SlideShare a Scribd company logo
Una lettura sinottica della morte: 
dal rito alla biologia 
Francesco Benincasa 
CSeRMEG 
Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale 
XXII Congresso Nazionale CSeRMEG 
Costermano, 1-3 ottobre 2010
Introduzione 
Collocazione 
Cause: 
le ragioni evoluzionistiche 
Effetti: 
Neurobiologia del lutto 
Storia e geografia 
La morte post moderna 
Il medico e la morte 
SOMMARIO
INTRODUZIONE
I tre argomenti tabù 
sesso, soldi e morte.
Curiosità proibita, morbosa 
Significato sacro 
e simbolico 
Pericolo da tenere lontano
La morte non ha 
sintassi né grammatica 
Un linguaggio che 
trasmetta emozioni 
senza analizzarle
La propria morte 
è irrappresentabile
Inutili congetture 
su qualcosa che non si 
conosce. 
Sguardo analitico 
non sulla morte in sé 
Gli effetti emotivi e biologici 
della perdita e del lutto
Morire è un attimo 
Morire è lungo e difficile
ALLA RICERCA DI UNA COLLOCAZIONE
Quando c’è vita non 
c’è morte
La vita è 
l’insieme 
delle 
funzioni che 
resistono 
alla morte. 
Bichat
La vita è un processo 
evolutivo, 
non una condizione assoluta
Esiste un «ambiente 
interno» in equilibrio 
dinamico con l’esterno. 
Vita e morte non sono 
sempre in opposizione. 
«La vita è morte, la vita è 
creazione». 
Claude Bernard
C’è differenza tra «morte 
generale» dell'organismo e 
«morte elementare» 
delle sue unità fondamentali. 
Virchow 1858
La vita è una struttura dissipativa 
Un sistema autopoietico. 
Lo scopo della vita è 
accrescere l’entropia
Definizione biologica 
Definizine clinica 
La morte è un momento 
La morte è un processo
CAUSE: 
LE RAGIONI BIOLOGICHE 
ED EVOLUZIONISTICHE 
DEL MORIRE
L’evoluzione 
non ha previsto immortalità 
Caratteristiche adattive, 
non adattive 
Morte e ricambio 
del patrimonio Genetico
Salute, mezzo 
per un vantaggio riproduttivo 
Lo stato fisico come fine 
e non come mezzo
Gli scopi evolutivi di 
vicinanza e protezione 
La morte interrompe i 
meccanismi di regolazione
La morte spezza i legami che 
hanno la funzione biologica 
di proteggere dai predatori.
La morte è una condizione 
degli organismi complessi. 
È stata «inventata» tardi nel 
corso dell'evoluzione e ne 
ha favorito la diffusione
I protisti e la riproduzione 
sessuata
La morte è la prima malattia 
sessualmente trasmessa. 
R. Dawkins
Pulsione di morte? 
Tutto ciò che vive, 
vuole tornare allo stato inorganico 
per una misteriosa forza interna
Ἡμεῖς δ', οἷά τε φύλλα φύει πολυάνθεμος ὥρη 
ἔαρος, ὅτ' αἶψ' αὐγῆις αὔξεται ἠελίου, 
τοῖς ἴκελοι πήχυιον ἐπὶ χρόνον ἄνθεσιν ἥβης 
τερπόμεθα, πρὸς θεῶν εἰδότες οὔτε κακὸν 
5 οὔτ' ἀγαθόν· Κῆρες δὲ παρεστήκασι 
Apoptosi 
μέλαιναι, 
ἡ μὲν ἔχουσα τέλος γήραος ἀργαλέου, 
ἡ δ' ἑτέρη θανάτοιο· μίνυνθα δὲ γίνεται ἥβης 
καρπός, ὅσον τ' ἐπὶ γῆν κίδναται ἠέλιος. 
αὐτὰρ ἐπὴν δὴ τοῦτο τέλος παραμείψεται 
ὥρης, 
10 αὐτίκα δὴ τεθνάναι βέλτιον ἢ βίοτος· 
πολλὰ γὰρ ἐν θυμῶι κακὰ γίνεται· ἄλλοτε οἶκος 
τρυχοῦται, πενίης δ' ἔργ' ὀδυνηρὰ πέλει· 
ἄλλος δ' αὖ παίδων ἐπιδεύεται, ὧν τε μάλιστα 
ἱμείρων κατὰ γῆς ἔρχεται εἰς Ἀΐδην· 
15 ἄλλος νοῦσον ἔχει θυμοφθόρον· οὐδέ τίς 
ἐστιν 
ἀνθρώπων ὧι Ζεὺς μὴ κακὰ πολλὰ διδοῖ.
La vita è la repressione di una 
costante pulsione a morire, 
e la morte l’interruzione di 
ogni resistenza. 
La morte è una 
potenzialità costante
EFFETTI: 
NEUROBIOLOGIA DEL LUTTO
Il processo emozionale 
della perdita 
riproduce nel superstite 
le sensazioni 
che sperimenta il morente.
La morte è il prototipo 
delle separazioni 
Il lutto e la perdita 
provocano un collasso 
delle capacità vitali.
Ogni separazione è un Acheronte da attraversare
Cordoglio e dolore fisico 
Riduzione degli oppioidi 
endogeni 
Riduzione dell’ossitocina 
Variabile rilascio di dopamina 
a induzione di ricordi
Dolore, interiorizzazione, 
ricordo. 
Circuito mesolimbico 
dopaminergico. 
“Circuito della gratificazione” 
Presa di coscienza della 
perdita
Lutto e angoscia di separazione 
La funzione adattiva di lutto e 
depressione 
La reazione fisiologica ad una 
separazione è un caso di angoscia 
programmata biologicamente.
Torpore 
Anergia, 
incredulità, introversione
Struggimento 
Ricerca, rabbia. 
Attivazione autonomica, 
iperattività, aggressività
Depressione 
Spegnimento 
dell’angoscia per favorire 
la sopravvivenza.
Graduale ricostruzione 
dell’immagine interna 
dello scomparso.
Riorganizzazione 
Ripresa graduale 
dei contatti con la vita
Il pericolo per chi resta
UN PO’ DI STORIA E GEOGRAFIA
La morte è Sonno o 
catalessi nelle 
società primitive
Le Moire nella Grecia 
antica
Passaggio o 
liberazione in Oriente
Attesa o redenzione verso 
una vita eterna 
per il cristianesimo 
e l’ islamismo
Momento del ciclo della vita 
(eterno ritorno) 
per gli Stoici Caldei 
e gli Indiani d’America
Riposo riparatore o 
accesso al mondo 
degli antenati 
nelle società negro 
africane.
Luogo di trasferimento 
dello spirito da un corpo 
all’altro (Metempsicosi) 
per alcune religioni dell’India.
Momento supremo di integrazione 
nell’Io divino per il Buddismo.
Necessità di mettere 
distanza con la realtà del 
morire. 
Tentativi di modificare e 
allontanare la coscienza 
di irreversibilità 
dell’evento.
Evitare la decomposizione 
per evitare la perdita 
dell’identita’ e 
dell’individualita’ 
Endocannibalismo, 
distruzione, 
cremazione
La Dissimulazione 
Immersione, 
seppellimento, 
inumazione.
Conservazione
La morte è anche un 
fatto sociale
Attraverso l’enfasi del 
pianto rituale chi resta 
afferma la propria 
vitalità
Il timore atavico 
di venire trascinati nella morte da 
un defunto 
aggressivo e invidioso
L’espressione ritualizzata 
e collettiva del dolore 
Raffigura la dissoluzione 
senza realizzarla. 
Il defunto viene trasformato 
in una presenza protettrice e 
non aggressiva.
La morte 
addomesticata
La morte di sè 
Il dramma della 
morte individuale 
La morte viene 
personalizzata
La morte dell’altro
La morte proibita 
Occultare la morte 
I riti vengono svuotati 
Il morente è muto
IL POSTO DELLA MORTE 
IN UNA SOCIETÀ POST-MODERNA
“Facendo molta attenzione a 
non ammalarsi, 
essendo molto prudenti, 
mettendo sempre una sciarpa, 
prendendo tutte le medicine 
previste, 
stando molto attenti 
alle automobili, 
non si morirebbe mai”. 
E. Ionesco
Caso, morte e caducità 
in una società 
ossessivo-compulsiva 
Ogni singolo momento 
è concluso in sé. 
Negare la perdita. 
riempire il vuoto 
con qualcosa 
da consumare subito
Vivere la solitudine. 
Rimanere con le persone assenti 
per ritrovarle in una dimensione interiore
La morte come soggetto 
da spettacolo 
La morte-finzione 
indolore e automatica 
Dimenticare l’inevitabilità 
senza rinunciare ad assistere 
allo show 
Il rito orgiastico della morte 
rappresentata
La solitudine 
e la menzogna 
Stare al gioco per 
non incrinare un 
sistema 
Non fare domande 
per non ricevere bugie.
L’agonia clandestina in 
ospedale 
Isolamento spaziale 
Isolamento temporale 
Isolamento relazionale
Dissimulare ad ogni costo 
i segni del tempo 
Rifiutare l’invecchiamento, 
Rimuovere la morte
Si può ancora morire 
di morte naturale?
La morte? 
Un incidente, un infortunio 
un errore, una trascuratezza 
se i malanni sono presi in tempo, 
trattati da luminari, 
controllati assiduamente 
(G. Cataldi) 
evitabile
Evitare ad ogni costo il 
gravoso lavoro del lutto 
Affidarsi alle 
promesse di immortalità 
della medicina 
Perseverare nel processo 
di rimozione sociale del 
sonno eterno.
IL MEDICO E LA MORTE
La sostituzione del prete 
e la funzione apostolica 
del medico 
Un’idea 
“Vaga ma quasi irremovibile” 
di come si dovrebbe 
affrontare 
il termine della vita.
“Di fronte a una persona che sta per 
morire, si assume un particolare 
atteggiamento, gli si manifesta una 
specie di ammirazione, 
come uno che stia compiendo o 
abbia compiuto qualcosa di assai 
difficile”. 
S. Freud 
Il medico risponde 
con emozioni.
Umiliazione, disfatta, 
sensazione di impotenza, 
desiderio di prendere le 
distanze. 
Preoccupazione dell’errore 
La morte del paziente, 
fine di una oppressione 
insostenibile.
Identificazione 
andata e ritorno 
Chi muore quando muore 
qualcuno? 
Il moribondo rimanda al 
curante una insopportabile 
immagine ferita e degradata 
Una ferita narcisistica 
professionale
Meccanismi di difesa 
Il missionario 
Onnipotenza, negazione della morte, 
incapacità a percepirla
Rigidità, freddezza, scontrosità 
Vulnerabilità/onnipotenza 
Sottovalutazione/allarmismo
Aggressività o nichilismo 
Grandiosità maniacale 
Rinuncia alla cura.
Ti odio. E’ colpa tua 
Se sto attento non succede nulla 
Stammi lontano, non mi contagiare 
Io sono un tecnico 
Sarcasmo 
Fatalismo 
Humor 
Distrazione 
Religiosità 
Intellettualizzazione 
Autoritarismo o paternalismo
Il costo emotivo 
Riconoscere e affrontare 
le emozioni 
Mantenere l’efficienza 
lavorativa. 
La manutenzione 
dello strumento.
La cultura professionale 
non sostiene l’equilibrio 
emozionale 
Il confronto di emozioni 
tra colleghi giovani e 
anziani è superficiale
Quando il medico ha 
finito di fare quello 
che deve fare, 
cosa deve fare? 
Vestire il camice 
e obbedire 
al ruolo senza 
altre vie d’uscita 
Difensore a oltranza 
della sopravvivenza 
G. Cataldi
Chi sta per morire 
chiede 
la presenza di qualcuno. 
Non c’è bisogno di 
promesse di immortalità.
Restare presenti. 
Educarsi ad 
essere pazienti 
Evitare che i punti di 
forza diventino 
fragilità
Vincere la paura 
Sottrarre il paziente alla 
sensazione di abbandono 
Mantenere l’identità
Grazie dell’attenzione

More Related Content

What's hot

Elaborare il lutto e la perdita con un consulente psicologo
Elaborare il lutto e la perdita con un consulente psicologoElaborare il lutto e la perdita con un consulente psicologo
Elaborare il lutto e la perdita con un consulente psicologoNicola Piccinini
 
Depressione, considerazioni psicosomatiche: le cause e le soluzioni olistiche...
Depressione, considerazioni psicosomatiche: le cause e le soluzioni olistiche...Depressione, considerazioni psicosomatiche: le cause e le soluzioni olistiche...
Depressione, considerazioni psicosomatiche: le cause e le soluzioni olistiche...Progetto Benessere Completo
 
Corpo e Finitudine
Corpo e FinitudineCorpo e Finitudine
Corpo e Finitudinequandolavita
 
Sente mente ® presentazione
Sente mente ® presentazione Sente mente ® presentazione
Sente mente ® presentazione Letizia Espanoli
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)IstitutoMinotauro
 
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1imartini
 
Psiconcologia: quando il cancro colpisce la famiglia
Psiconcologia: quando il cancro colpisce la famigliaPsiconcologia: quando il cancro colpisce la famiglia
Psiconcologia: quando il cancro colpisce la famigliaLuca Mazzucchelli
 
Uno spazio di lavoro attorno al morire
Uno spazio di lavoro attorno al morireUno spazio di lavoro attorno al morire
Uno spazio di lavoro attorno al morireGiuliaDapero
 
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...Marian de Souza
 
Non so cosa dire - Come parlare al malato di cancro
Non so cosa dire - Come parlare al malato di cancroNon so cosa dire - Come parlare al malato di cancro
Non so cosa dire - Come parlare al malato di cancroAIMaC Onlus
 
MALE DI VIVERE - I VOLTI DEL DISAGIO DI ROSELLA DE LEONIBUS (Ottobre 2011)
MALE DI VIVERE - I VOLTI DEL DISAGIO DI ROSELLA DE LEONIBUS (Ottobre 2011)MALE DI VIVERE - I VOLTI DEL DISAGIO DI ROSELLA DE LEONIBUS (Ottobre 2011)
MALE DI VIVERE - I VOLTI DEL DISAGIO DI ROSELLA DE LEONIBUS (Ottobre 2011)Drughe .it
 
Terminio Psicopatologia Scuola Coirag Torino
Terminio Psicopatologia Scuola Coirag TorinoTerminio Psicopatologia Scuola Coirag Torino
Terminio Psicopatologia Scuola Coirag TorinoNicolò Terminio
 
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma MammarioLa Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma MammarioWega Formazione
 
Wahnstumming e gli esordi delle psicosi
Wahnstumming e gli esordi delle psicosiWahnstumming e gli esordi delle psicosi
Wahnstumming e gli esordi delle psicosiAssociazione Neamente
 

What's hot (20)

Melancolia per web
Melancolia per webMelancolia per web
Melancolia per web
 
Elaborare il lutto e la perdita con un consulente psicologo
Elaborare il lutto e la perdita con un consulente psicologoElaborare il lutto e la perdita con un consulente psicologo
Elaborare il lutto e la perdita con un consulente psicologo
 
Perdita e Lutto
Perdita e LuttoPerdita e Lutto
Perdita e Lutto
 
Depressione, considerazioni psicosomatiche: le cause e le soluzioni olistiche...
Depressione, considerazioni psicosomatiche: le cause e le soluzioni olistiche...Depressione, considerazioni psicosomatiche: le cause e le soluzioni olistiche...
Depressione, considerazioni psicosomatiche: le cause e le soluzioni olistiche...
 
Corpo e Finitudine
Corpo e FinitudineCorpo e Finitudine
Corpo e Finitudine
 
Sente mente ® presentazione
Sente mente ® presentazione Sente mente ® presentazione
Sente mente ® presentazione
 
Il Cerchio della Vita
Il Cerchio della VitaIl Cerchio della Vita
Il Cerchio della Vita
 
C’e’ un diritto alla morte ?
C’e’ un diritto alla morte ?C’e’ un diritto alla morte ?
C’e’ un diritto alla morte ?
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
 
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1
 
Psiconcologia: quando il cancro colpisce la famiglia
Psiconcologia: quando il cancro colpisce la famigliaPsiconcologia: quando il cancro colpisce la famiglia
Psiconcologia: quando il cancro colpisce la famiglia
 
Uno spazio di lavoro attorno al morire
Uno spazio di lavoro attorno al morireUno spazio di lavoro attorno al morire
Uno spazio di lavoro attorno al morire
 
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
 
Non so cosa dire - Come parlare al malato di cancro
Non so cosa dire - Come parlare al malato di cancroNon so cosa dire - Come parlare al malato di cancro
Non so cosa dire - Come parlare al malato di cancro
 
MALE DI VIVERE - I VOLTI DEL DISAGIO DI ROSELLA DE LEONIBUS (Ottobre 2011)
MALE DI VIVERE - I VOLTI DEL DISAGIO DI ROSELLA DE LEONIBUS (Ottobre 2011)MALE DI VIVERE - I VOLTI DEL DISAGIO DI ROSELLA DE LEONIBUS (Ottobre 2011)
MALE DI VIVERE - I VOLTI DEL DISAGIO DI ROSELLA DE LEONIBUS (Ottobre 2011)
 
Terminio Psicopatologia Scuola Coirag Torino
Terminio Psicopatologia Scuola Coirag TorinoTerminio Psicopatologia Scuola Coirag Torino
Terminio Psicopatologia Scuola Coirag Torino
 
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma MammarioLa Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
 
Dicembre 2014
Dicembre 2014Dicembre 2014
Dicembre 2014
 
Wesley Billion Dollar Virgin
Wesley Billion Dollar VirginWesley Billion Dollar Virgin
Wesley Billion Dollar Virgin
 
Wahnstumming e gli esordi delle psicosi
Wahnstumming e gli esordi delle psicosiWahnstumming e gli esordi delle psicosi
Wahnstumming e gli esordi delle psicosi
 

Similar to Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)

Prevenzione suicidio cn
Prevenzione suicidio cnPrevenzione suicidio cn
Prevenzione suicidio cnUneba
 
Nde lavoro psicologia
Nde lavoro psicologiaNde lavoro psicologia
Nde lavoro psicologiaAzza
 
Cervello, Mente e Infinito
Cervello, Mente e InfinitoCervello, Mente e Infinito
Cervello, Mente e InfinitoLIDI
 
DEPRESSION: A PERSONALIST READING
DEPRESSION: A PERSONALIST READINGDEPRESSION: A PERSONALIST READING
DEPRESSION: A PERSONALIST READINGHaskell Lambda
 
Locandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleLocandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleMassimo Figliolia
 
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della menteMistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della menteLIDI
 
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perditaLa consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perditaFormazioneContinuaPsicologia
 
Le facce della Follia...
Le facce della Follia...Le facce della Follia...
Le facce della Follia...Aleeee95
 
Il conflitto: causa profonda della malattia. Le soluzioni olistiche più effic...
Il conflitto: causa profonda della malattia. Le soluzioni olistiche più effic...Il conflitto: causa profonda della malattia. Le soluzioni olistiche più effic...
Il conflitto: causa profonda della malattia. Le soluzioni olistiche più effic...Progetto Benessere Completo
 
01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdf
01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdf01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdf
01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdfAlessandro Di Nicola
 
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido  Identità di genere e relazione di curaViaggio fluido  Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di curaAlessandra Parroni
 
Ars longa-vita-brevis
Ars longa-vita-brevisArs longa-vita-brevis
Ars longa-vita-brevisCarl Brown
 
Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivoFabrizio Dell'Orto
 

Similar to Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa) (20)

Prevenzione suicidio cn
Prevenzione suicidio cnPrevenzione suicidio cn
Prevenzione suicidio cn
 
Nde
NdeNde
Nde
 
Nde lavoro psicologia
Nde lavoro psicologiaNde lavoro psicologia
Nde lavoro psicologia
 
Cervello, Mente e Infinito
Cervello, Mente e InfinitoCervello, Mente e Infinito
Cervello, Mente e Infinito
 
DEPRESSION: A PERSONALIST READING
DEPRESSION: A PERSONALIST READINGDEPRESSION: A PERSONALIST READING
DEPRESSION: A PERSONALIST READING
 
Quando la vita finisce?
Quando la vita finisce?Quando la vita finisce?
Quando la vita finisce?
 
Locandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleLocandina laboratori Pascale
Locandina laboratori Pascale
 
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della menteMistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
 
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perditaLa consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
 
Eutanasia
EutanasiaEutanasia
Eutanasia
 
Ticonzero news n. 84
Ticonzero news n. 84Ticonzero news n. 84
Ticonzero news n. 84
 
Le facce della Follia...
Le facce della Follia...Le facce della Follia...
Le facce della Follia...
 
il Maratoneta
il Maratonetail Maratoneta
il Maratoneta
 
Il conflitto: causa profonda della malattia. Le soluzioni olistiche più effic...
Il conflitto: causa profonda della malattia. Le soluzioni olistiche più effic...Il conflitto: causa profonda della malattia. Le soluzioni olistiche più effic...
Il conflitto: causa profonda della malattia. Le soluzioni olistiche più effic...
 
Infinito
InfinitoInfinito
Infinito
 
01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdf
01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdf01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdf
01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdf
 
Gli Amortali
Gli AmortaliGli Amortali
Gli Amortali
 
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido  Identità di genere e relazione di curaViaggio fluido  Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
 
Ars longa-vita-brevis
Ars longa-vita-brevisArs longa-vita-brevis
Ars longa-vita-brevis
 
Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivo
 

More from csermeg

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)csermeg
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)csermeg
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)csermeg
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')csermeg
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)csermeg
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)csermeg
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)csermeg
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) csermeg
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)csermeg
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...csermeg
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...csermeg
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...csermeg
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)csermeg
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)csermeg
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)csermeg
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)csermeg
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)csermeg
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)csermeg
 

More from csermeg (20)

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
 

Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)

  • 1. Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia Francesco Benincasa CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale XXII Congresso Nazionale CSeRMEG Costermano, 1-3 ottobre 2010
  • 2. Introduzione Collocazione Cause: le ragioni evoluzionistiche Effetti: Neurobiologia del lutto Storia e geografia La morte post moderna Il medico e la morte SOMMARIO
  • 4. I tre argomenti tabù sesso, soldi e morte.
  • 5. Curiosità proibita, morbosa Significato sacro e simbolico Pericolo da tenere lontano
  • 6. La morte non ha sintassi né grammatica Un linguaggio che trasmetta emozioni senza analizzarle
  • 7. La propria morte è irrappresentabile
  • 8. Inutili congetture su qualcosa che non si conosce. Sguardo analitico non sulla morte in sé Gli effetti emotivi e biologici della perdita e del lutto
  • 9. Morire è un attimo Morire è lungo e difficile
  • 10. ALLA RICERCA DI UNA COLLOCAZIONE
  • 11. Quando c’è vita non c’è morte
  • 12. La vita è l’insieme delle funzioni che resistono alla morte. Bichat
  • 13. La vita è un processo evolutivo, non una condizione assoluta
  • 14. Esiste un «ambiente interno» in equilibrio dinamico con l’esterno. Vita e morte non sono sempre in opposizione. «La vita è morte, la vita è creazione». Claude Bernard
  • 15. C’è differenza tra «morte generale» dell'organismo e «morte elementare» delle sue unità fondamentali. Virchow 1858
  • 16. La vita è una struttura dissipativa Un sistema autopoietico. Lo scopo della vita è accrescere l’entropia
  • 17. Definizione biologica Definizine clinica La morte è un momento La morte è un processo
  • 18. CAUSE: LE RAGIONI BIOLOGICHE ED EVOLUZIONISTICHE DEL MORIRE
  • 19. L’evoluzione non ha previsto immortalità Caratteristiche adattive, non adattive Morte e ricambio del patrimonio Genetico
  • 20. Salute, mezzo per un vantaggio riproduttivo Lo stato fisico come fine e non come mezzo
  • 21. Gli scopi evolutivi di vicinanza e protezione La morte interrompe i meccanismi di regolazione
  • 22. La morte spezza i legami che hanno la funzione biologica di proteggere dai predatori.
  • 23. La morte è una condizione degli organismi complessi. È stata «inventata» tardi nel corso dell'evoluzione e ne ha favorito la diffusione
  • 24. I protisti e la riproduzione sessuata
  • 25. La morte è la prima malattia sessualmente trasmessa. R. Dawkins
  • 26. Pulsione di morte? Tutto ciò che vive, vuole tornare allo stato inorganico per una misteriosa forza interna
  • 27. Ἡμεῖς δ', οἷά τε φύλλα φύει πολυάνθεμος ὥρη ἔαρος, ὅτ' αἶψ' αὐγῆις αὔξεται ἠελίου, τοῖς ἴκελοι πήχυιον ἐπὶ χρόνον ἄνθεσιν ἥβης τερπόμεθα, πρὸς θεῶν εἰδότες οὔτε κακὸν 5 οὔτ' ἀγαθόν· Κῆρες δὲ παρεστήκασι Apoptosi μέλαιναι, ἡ μὲν ἔχουσα τέλος γήραος ἀργαλέου, ἡ δ' ἑτέρη θανάτοιο· μίνυνθα δὲ γίνεται ἥβης καρπός, ὅσον τ' ἐπὶ γῆν κίδναται ἠέλιος. αὐτὰρ ἐπὴν δὴ τοῦτο τέλος παραμείψεται ὥρης, 10 αὐτίκα δὴ τεθνάναι βέλτιον ἢ βίοτος· πολλὰ γὰρ ἐν θυμῶι κακὰ γίνεται· ἄλλοτε οἶκος τρυχοῦται, πενίης δ' ἔργ' ὀδυνηρὰ πέλει· ἄλλος δ' αὖ παίδων ἐπιδεύεται, ὧν τε μάλιστα ἱμείρων κατὰ γῆς ἔρχεται εἰς Ἀΐδην· 15 ἄλλος νοῦσον ἔχει θυμοφθόρον· οὐδέ τίς ἐστιν ἀνθρώπων ὧι Ζεὺς μὴ κακὰ πολλὰ διδοῖ.
  • 28. La vita è la repressione di una costante pulsione a morire, e la morte l’interruzione di ogni resistenza. La morte è una potenzialità costante
  • 30. Il processo emozionale della perdita riproduce nel superstite le sensazioni che sperimenta il morente.
  • 31. La morte è il prototipo delle separazioni Il lutto e la perdita provocano un collasso delle capacità vitali.
  • 32. Ogni separazione è un Acheronte da attraversare
  • 33. Cordoglio e dolore fisico Riduzione degli oppioidi endogeni Riduzione dell’ossitocina Variabile rilascio di dopamina a induzione di ricordi
  • 34. Dolore, interiorizzazione, ricordo. Circuito mesolimbico dopaminergico. “Circuito della gratificazione” Presa di coscienza della perdita
  • 35. Lutto e angoscia di separazione La funzione adattiva di lutto e depressione La reazione fisiologica ad una separazione è un caso di angoscia programmata biologicamente.
  • 37. Struggimento Ricerca, rabbia. Attivazione autonomica, iperattività, aggressività
  • 38. Depressione Spegnimento dell’angoscia per favorire la sopravvivenza.
  • 39. Graduale ricostruzione dell’immagine interna dello scomparso.
  • 40. Riorganizzazione Ripresa graduale dei contatti con la vita
  • 41. Il pericolo per chi resta
  • 42. UN PO’ DI STORIA E GEOGRAFIA
  • 43. La morte è Sonno o catalessi nelle società primitive
  • 44. Le Moire nella Grecia antica
  • 46. Attesa o redenzione verso una vita eterna per il cristianesimo e l’ islamismo
  • 47. Momento del ciclo della vita (eterno ritorno) per gli Stoici Caldei e gli Indiani d’America
  • 48. Riposo riparatore o accesso al mondo degli antenati nelle società negro africane.
  • 49. Luogo di trasferimento dello spirito da un corpo all’altro (Metempsicosi) per alcune religioni dell’India.
  • 50. Momento supremo di integrazione nell’Io divino per il Buddismo.
  • 51. Necessità di mettere distanza con la realtà del morire. Tentativi di modificare e allontanare la coscienza di irreversibilità dell’evento.
  • 52. Evitare la decomposizione per evitare la perdita dell’identita’ e dell’individualita’ Endocannibalismo, distruzione, cremazione
  • 53. La Dissimulazione Immersione, seppellimento, inumazione.
  • 55. La morte è anche un fatto sociale
  • 56. Attraverso l’enfasi del pianto rituale chi resta afferma la propria vitalità
  • 57. Il timore atavico di venire trascinati nella morte da un defunto aggressivo e invidioso
  • 58. L’espressione ritualizzata e collettiva del dolore Raffigura la dissoluzione senza realizzarla. Il defunto viene trasformato in una presenza protettrice e non aggressiva.
  • 60. La morte di sè Il dramma della morte individuale La morte viene personalizzata
  • 62. La morte proibita Occultare la morte I riti vengono svuotati Il morente è muto
  • 63. IL POSTO DELLA MORTE IN UNA SOCIETÀ POST-MODERNA
  • 64. “Facendo molta attenzione a non ammalarsi, essendo molto prudenti, mettendo sempre una sciarpa, prendendo tutte le medicine previste, stando molto attenti alle automobili, non si morirebbe mai”. E. Ionesco
  • 65. Caso, morte e caducità in una società ossessivo-compulsiva Ogni singolo momento è concluso in sé. Negare la perdita. riempire il vuoto con qualcosa da consumare subito
  • 66. Vivere la solitudine. Rimanere con le persone assenti per ritrovarle in una dimensione interiore
  • 67. La morte come soggetto da spettacolo La morte-finzione indolore e automatica Dimenticare l’inevitabilità senza rinunciare ad assistere allo show Il rito orgiastico della morte rappresentata
  • 68. La solitudine e la menzogna Stare al gioco per non incrinare un sistema Non fare domande per non ricevere bugie.
  • 69. L’agonia clandestina in ospedale Isolamento spaziale Isolamento temporale Isolamento relazionale
  • 70. Dissimulare ad ogni costo i segni del tempo Rifiutare l’invecchiamento, Rimuovere la morte
  • 71. Si può ancora morire di morte naturale?
  • 72. La morte? Un incidente, un infortunio un errore, una trascuratezza se i malanni sono presi in tempo, trattati da luminari, controllati assiduamente (G. Cataldi) evitabile
  • 73. Evitare ad ogni costo il gravoso lavoro del lutto Affidarsi alle promesse di immortalità della medicina Perseverare nel processo di rimozione sociale del sonno eterno.
  • 74. IL MEDICO E LA MORTE
  • 75. La sostituzione del prete e la funzione apostolica del medico Un’idea “Vaga ma quasi irremovibile” di come si dovrebbe affrontare il termine della vita.
  • 76. “Di fronte a una persona che sta per morire, si assume un particolare atteggiamento, gli si manifesta una specie di ammirazione, come uno che stia compiendo o abbia compiuto qualcosa di assai difficile”. S. Freud Il medico risponde con emozioni.
  • 77. Umiliazione, disfatta, sensazione di impotenza, desiderio di prendere le distanze. Preoccupazione dell’errore La morte del paziente, fine di una oppressione insostenibile.
  • 78. Identificazione andata e ritorno Chi muore quando muore qualcuno? Il moribondo rimanda al curante una insopportabile immagine ferita e degradata Una ferita narcisistica professionale
  • 79. Meccanismi di difesa Il missionario Onnipotenza, negazione della morte, incapacità a percepirla
  • 80. Rigidità, freddezza, scontrosità Vulnerabilità/onnipotenza Sottovalutazione/allarmismo
  • 81. Aggressività o nichilismo Grandiosità maniacale Rinuncia alla cura.
  • 82. Ti odio. E’ colpa tua Se sto attento non succede nulla Stammi lontano, non mi contagiare Io sono un tecnico Sarcasmo Fatalismo Humor Distrazione Religiosità Intellettualizzazione Autoritarismo o paternalismo
  • 83. Il costo emotivo Riconoscere e affrontare le emozioni Mantenere l’efficienza lavorativa. La manutenzione dello strumento.
  • 84. La cultura professionale non sostiene l’equilibrio emozionale Il confronto di emozioni tra colleghi giovani e anziani è superficiale
  • 85. Quando il medico ha finito di fare quello che deve fare, cosa deve fare? Vestire il camice e obbedire al ruolo senza altre vie d’uscita Difensore a oltranza della sopravvivenza G. Cataldi
  • 86. Chi sta per morire chiede la presenza di qualcuno. Non c’è bisogno di promesse di immortalità.
  • 87. Restare presenti. Educarsi ad essere pazienti Evitare che i punti di forza diventino fragilità
  • 88. Vincere la paura Sottrarre il paziente alla sensazione di abbandono Mantenere l’identità