SlideShare a Scribd company logo
24° Congresso 
CSeRMEG 
Garda 
26–27 ottobre 2012 
STORIE DI 
(STRA)ORDINARI 
A DIAGNOSI
Venerdi 26 Ottobre 2012 
La Diagnosi nella ROUTINE 
introduzione 
Tombesi 
la diagnosi 
nella routine 
lavoro di 
gruppo 
un’astenia 
dolorosa 
caso con paziente 
simulato (Sartori, 
Valcanover) 
relazione 
gruppi e 
discussione 
conclusiva
Cronaca della giornata di ieri 
Il primo contatto con i temi 
congressuali 
• Introduzione (Tombesi) 
– La diagnosi: definizione e 
caratteristiche 
– Il ragionamento 
diagnostico 
– La diagnosi infermieristica 
• Il caso simulato 
(Valcanover e Sartori) 
– Una esemplificazione 
– Una risorsa 
Lo sviluppo del dibattito nel 
lavoro dei gruppi
Patologie & Problemi 
 Il MG identifica le patologie che possono essere 
comuni alle persone più diverse 
 Il PZ si autodefinisce ponendo in risalto problemi 
che riguardano la propria persona 
o I problemi comprendono tutti gli aspetti che 
possono: 
- influire sulle decisioni 
- richiedere un intervento
Quale diagnosi 
patologia 
problemi 
Funzione 
ESPLICATIVA 
Propria della 
MEDICINA 
INTERNA 
Orientamento alla 
OPERATIVITA’ 
Propria dell’ 
INFERMIERE 
PROFESSIONALE 
proprie della MEDICINA GENERALE
Attenzione 
PATOLOGIA 
PROBLEMI 
Problem Solving 
Problem Setting
Ragionamento 
analitico o 
Ragionamento BAYESIANO 
SINTETICO Ragionamento 
SINCRETICO
esperienza inesperienza
Infermità – Patologia - Malattia 
La diagnosi di 
PATOLOGIA non 
esaurisce il compito 
del MG 
infermità 
patologia 
malattia 
La diagnosi di 
MALATTIA è un 
evento sociale 
La diagnosi non è un fine 
ma uno strumento 
(esplicativo/operativo)
Accordo e 
condivisione nella 
negoziazione 
Costruzione di senso 
nella comunicazione 
TEMPO
• Preparazione minuziosa e laboriosa con una cura 
particolare dei dettagli con lo scopo di far esplicitare 
il dispiegarsi del ragionamento diagnostico 
• Alle prese con la paziente 
– Una infermiera con elevata professionalità 
– Un medico esperto che si ha affrontato le 
complessità previste con una soluzioni inattese
2 passaggi cardine 
La scelta delle ipotesi 
diagnostiche ESPLICATIVE 
• Ha testato le ipotesi 
più pesanti e gravi 
• Ha scelto un numero 
“ristretto” di possibili 
diagnosi 
• Ha lasciato in sospeso 
altre ipotesi da 
esaminare nel “tempo” 
La sintesi OPERATIVA di 
diagnosi e cura del problema 
• Ha costruito un piano 
di lavoro da sviluppare 
nel tempo (3 
consultazioni) 
• Ha impiegato un 
farmaco combinando 
insieme un intervento 
sintomatico ed uno ex-juvantibus
L’intervento farmacologico 
tra diagnosi e terapia 
• La scelta dello steroide 
• Il successo parziale 
• La dose 
• La durata del follow-up 
• La compliance della paziente 
• La condivisione delle scelte 
• La regia della simulazione che 
non aveva previsto l’esito 
• Il recupero inatteso della 
complessità e della 
incertezza
Grazie a tutti 
coloro che si 
sono adoperati 
per realizzare 
l’evento

More Related Content

What's hot

Buzz group (Norma Sartori)
Buzz group (Norma Sartori)Buzz group (Norma Sartori)
Buzz group (Norma Sartori)
csermeg
 
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
csermeg
 
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
csermeg
 
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
csermeg
 
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
csermeg
 
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
csermeg
 
Locandina Congresso CSeRMEG 2009
Locandina Congresso CSeRMEG 2009Locandina Congresso CSeRMEG 2009
Locandina Congresso CSeRMEG 2009
csermeg
 
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
csermeg
 
Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei)
Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei)Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei)
Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei)
csermeg
 
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...
csermeg
 
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...
Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...
Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...
csermeg
 
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
csermeg
 
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
csermeg
 
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano) La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
csermeg
 
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
csermeg
 
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
csermeg
 
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
csermeg
 
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
csermeg
 

What's hot (20)

Buzz group (Norma Sartori)
Buzz group (Norma Sartori)Buzz group (Norma Sartori)
Buzz group (Norma Sartori)
 
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
 
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
 
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
 
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
 
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
 
Locandina Congresso CSeRMEG 2009
Locandina Congresso CSeRMEG 2009Locandina Congresso CSeRMEG 2009
Locandina Congresso CSeRMEG 2009
 
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
 
Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei)
Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei)Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei)
Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei)
 
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...
 
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
 
Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...
Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...
Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...
 
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
 
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
 
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
 
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano) La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
 
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
 
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
 
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
 
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
 

Viewers also liked

Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
csermeg
 
La diagnosi in medicina generale. La teoria e la pratica (Riccardo De Gobbi)
La diagnosi in medicina generale. La teoria e la pratica (Riccardo De Gobbi)La diagnosi in medicina generale. La teoria e la pratica (Riccardo De Gobbi)
La diagnosi in medicina generale. La teoria e la pratica (Riccardo De Gobbi)
csermeg
 
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)
csermeg
 
Qualita' della attivita' elefonica nella continuita' assistenziale (David Fas...
Qualita' della attivita' elefonica nella continuita' assistenziale (David Fas...Qualita' della attivita' elefonica nella continuita' assistenziale (David Fas...
Qualita' della attivita' elefonica nella continuita' assistenziale (David Fas...
csermeg
 
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
csermeg
 
I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)
I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)
I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)
csermeg
 
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
csermeg
 
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa) Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
csermeg
 
La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)
La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)
La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)
csermeg
 
Esperienze organizzative della MG Veneto (Guglielmo Frapporti)
 Esperienze organizzative della MG Veneto (Guglielmo Frapporti)  Esperienze organizzative della MG Veneto (Guglielmo Frapporti)
Esperienze organizzative della MG Veneto (Guglielmo Frapporti)
csermeg
 
Presentazione del XIX Congresso CSeRMEG (Vittorio Caimi)
Presentazione del XIX Congresso CSeRMEG (Vittorio Caimi) Presentazione del XIX Congresso CSeRMEG (Vittorio Caimi)
Presentazione del XIX Congresso CSeRMEG (Vittorio Caimi)
csermeg
 
La formazione: introduzione (Fabrizio Valcanover)
La formazione: introduzione (Fabrizio Valcanover) La formazione: introduzione (Fabrizio Valcanover)
La formazione: introduzione (Fabrizio Valcanover)
csermeg
 
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE (Vi...
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE  (Vi...Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE  (Vi...
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE (Vi...
csermeg
 
Il passaggio dalla continuita' assistenziale alla medicina generale (David Fa...
Il passaggio dalla continuita' assistenziale alla medicina generale (David Fa...Il passaggio dalla continuita' assistenziale alla medicina generale (David Fa...
Il passaggio dalla continuita' assistenziale alla medicina generale (David Fa...
csermeg
 
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
csermeg
 
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
csermeg
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
csermeg
 
Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...
Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...
Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...
csermeg
 
Prospettive della professione (David Fasoletti)
Prospettive della professione (David Fasoletti)Prospettive della professione (David Fasoletti)
Prospettive della professione (David Fasoletti)
csermeg
 
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
csermeg
 

Viewers also liked (20)

Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
 
La diagnosi in medicina generale. La teoria e la pratica (Riccardo De Gobbi)
La diagnosi in medicina generale. La teoria e la pratica (Riccardo De Gobbi)La diagnosi in medicina generale. La teoria e la pratica (Riccardo De Gobbi)
La diagnosi in medicina generale. La teoria e la pratica (Riccardo De Gobbi)
 
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)
 
Qualita' della attivita' elefonica nella continuita' assistenziale (David Fas...
Qualita' della attivita' elefonica nella continuita' assistenziale (David Fas...Qualita' della attivita' elefonica nella continuita' assistenziale (David Fas...
Qualita' della attivita' elefonica nella continuita' assistenziale (David Fas...
 
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
 
I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)
I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)
I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)
 
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
 
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa) Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
 
La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)
La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)
La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)
 
Esperienze organizzative della MG Veneto (Guglielmo Frapporti)
 Esperienze organizzative della MG Veneto (Guglielmo Frapporti)  Esperienze organizzative della MG Veneto (Guglielmo Frapporti)
Esperienze organizzative della MG Veneto (Guglielmo Frapporti)
 
Presentazione del XIX Congresso CSeRMEG (Vittorio Caimi)
Presentazione del XIX Congresso CSeRMEG (Vittorio Caimi) Presentazione del XIX Congresso CSeRMEG (Vittorio Caimi)
Presentazione del XIX Congresso CSeRMEG (Vittorio Caimi)
 
La formazione: introduzione (Fabrizio Valcanover)
La formazione: introduzione (Fabrizio Valcanover) La formazione: introduzione (Fabrizio Valcanover)
La formazione: introduzione (Fabrizio Valcanover)
 
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE (Vi...
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE  (Vi...Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE  (Vi...
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE (Vi...
 
Il passaggio dalla continuita' assistenziale alla medicina generale (David Fa...
Il passaggio dalla continuita' assistenziale alla medicina generale (David Fa...Il passaggio dalla continuita' assistenziale alla medicina generale (David Fa...
Il passaggio dalla continuita' assistenziale alla medicina generale (David Fa...
 
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
 
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
 
Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...
Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...
Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...
 
Prospettive della professione (David Fasoletti)
Prospettive della professione (David Fasoletti)Prospettive della professione (David Fasoletti)
Prospettive della professione (David Fasoletti)
 
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
 

Similar to Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)

Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
csermeg
 
metodologia inf
metodologia infmetodologia inf
metodologia inf
BarbaraSorgato
 
Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi)
Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi) Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi)
Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi)
csermeg
 
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guidaCoinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
redazione Partecipasalute
 
Palermo assessment neuropsicologico della consapevolezza di malattia
Palermo assessment neuropsicologico della consapevolezza di malattiaPalermo assessment neuropsicologico della consapevolezza di malattia
Palermo assessment neuropsicologico della consapevolezza di malattiaSara Palermo
 
Audit Clinico in MG
Audit Clinico in MGAudit Clinico in MG
Audit Clinico in MG
GILI2015
 
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
csermeg
 
Presentazione Abstract congresso C'è Sirmione Symposium 2014
Presentazione Abstract congresso C'è Sirmione Symposium 2014Presentazione Abstract congresso C'è Sirmione Symposium 2014
Presentazione Abstract congresso C'è Sirmione Symposium 2014
Mario Mosconi
 
Linee guida ic pbs
Linee guida ic pbsLinee guida ic pbs
Linee guida ic pbs
GLUP2010
 
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Esame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazioneEsame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazione
Alessandra Cescut
 
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri)
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri)Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri)
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri)
csermeg
 
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Nicolò Terminio
 
05lezione metanalisi 28
05lezione metanalisi 2805lezione metanalisi 28
05lezione metanalisi 28Angelo Barbato
 
Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)
Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)
Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)
csermeg
 
Disegno degli studi clinici e analisi dei dati
Disegno degli studi clinici e analisi dei dati  Disegno degli studi clinici e analisi dei dati
Disegno degli studi clinici e analisi dei dati
ASMaD
 
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaAnemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
anemo_site
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
csermeg
 

Similar to Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti) (20)

Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
 
metodologia inf
metodologia infmetodologia inf
metodologia inf
 
5 diagnosi
5 diagnosi5 diagnosi
5 diagnosi
 
Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi)
Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi) Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi)
Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi)
 
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guidaCoinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
 
Palermo assessment neuropsicologico della consapevolezza di malattia
Palermo assessment neuropsicologico della consapevolezza di malattiaPalermo assessment neuropsicologico della consapevolezza di malattia
Palermo assessment neuropsicologico della consapevolezza di malattia
 
Audit Clinico in MG
Audit Clinico in MGAudit Clinico in MG
Audit Clinico in MG
 
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
 
Presentazione Abstract congresso C'è Sirmione Symposium 2014
Presentazione Abstract congresso C'è Sirmione Symposium 2014Presentazione Abstract congresso C'è Sirmione Symposium 2014
Presentazione Abstract congresso C'è Sirmione Symposium 2014
 
Linee guida ic pbs
Linee guida ic pbsLinee guida ic pbs
Linee guida ic pbs
 
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
 
Esame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazioneEsame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazione
 
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri)
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri)Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri)
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri)
 
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
 
05lezione metanalisi 28
05lezione metanalisi 2805lezione metanalisi 28
05lezione metanalisi 28
 
Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)
Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)
Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)
 
Disegno degli studi clinici e analisi dei dati
Disegno degli studi clinici e analisi dei dati  Disegno degli studi clinici e analisi dei dati
Disegno degli studi clinici e analisi dei dati
 
Tf Ob
Tf ObTf Ob
Tf Ob
 
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaAnemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 

More from csermeg

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
csermeg
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
csermeg
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
csermeg
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
csermeg
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
csermeg
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
csermeg
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
csermeg
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
csermeg
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
csermeg
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
csermeg
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
csermeg
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 

More from csermeg (20)

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
 
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
 

Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)

  • 1. 24° Congresso CSeRMEG Garda 26–27 ottobre 2012 STORIE DI (STRA)ORDINARI A DIAGNOSI
  • 2. Venerdi 26 Ottobre 2012 La Diagnosi nella ROUTINE introduzione Tombesi la diagnosi nella routine lavoro di gruppo un’astenia dolorosa caso con paziente simulato (Sartori, Valcanover) relazione gruppi e discussione conclusiva
  • 3. Cronaca della giornata di ieri Il primo contatto con i temi congressuali • Introduzione (Tombesi) – La diagnosi: definizione e caratteristiche – Il ragionamento diagnostico – La diagnosi infermieristica • Il caso simulato (Valcanover e Sartori) – Una esemplificazione – Una risorsa Lo sviluppo del dibattito nel lavoro dei gruppi
  • 4. Patologie & Problemi  Il MG identifica le patologie che possono essere comuni alle persone più diverse  Il PZ si autodefinisce ponendo in risalto problemi che riguardano la propria persona o I problemi comprendono tutti gli aspetti che possono: - influire sulle decisioni - richiedere un intervento
  • 5. Quale diagnosi patologia problemi Funzione ESPLICATIVA Propria della MEDICINA INTERNA Orientamento alla OPERATIVITA’ Propria dell’ INFERMIERE PROFESSIONALE proprie della MEDICINA GENERALE
  • 6. Attenzione PATOLOGIA PROBLEMI Problem Solving Problem Setting
  • 7. Ragionamento analitico o Ragionamento BAYESIANO SINTETICO Ragionamento SINCRETICO
  • 8.
  • 10. Infermità – Patologia - Malattia La diagnosi di PATOLOGIA non esaurisce il compito del MG infermità patologia malattia La diagnosi di MALATTIA è un evento sociale La diagnosi non è un fine ma uno strumento (esplicativo/operativo)
  • 11. Accordo e condivisione nella negoziazione Costruzione di senso nella comunicazione TEMPO
  • 12. • Preparazione minuziosa e laboriosa con una cura particolare dei dettagli con lo scopo di far esplicitare il dispiegarsi del ragionamento diagnostico • Alle prese con la paziente – Una infermiera con elevata professionalità – Un medico esperto che si ha affrontato le complessità previste con una soluzioni inattese
  • 13. 2 passaggi cardine La scelta delle ipotesi diagnostiche ESPLICATIVE • Ha testato le ipotesi più pesanti e gravi • Ha scelto un numero “ristretto” di possibili diagnosi • Ha lasciato in sospeso altre ipotesi da esaminare nel “tempo” La sintesi OPERATIVA di diagnosi e cura del problema • Ha costruito un piano di lavoro da sviluppare nel tempo (3 consultazioni) • Ha impiegato un farmaco combinando insieme un intervento sintomatico ed uno ex-juvantibus
  • 14. L’intervento farmacologico tra diagnosi e terapia • La scelta dello steroide • Il successo parziale • La dose • La durata del follow-up • La compliance della paziente • La condivisione delle scelte • La regia della simulazione che non aveva previsto l’esito • Il recupero inatteso della complessità e della incertezza
  • 15.
  • 16. Grazie a tutti coloro che si sono adoperati per realizzare l’evento