SlideShare a Scribd company logo
“ESISTENZIALISMI”
●
Esistenzialismo come atmosfera
●
Kierkegaard
●
Il primo Heidegger
●
Sartre
“ESISTENZIALISMI”
Guarda il video su YouTube:
http://www.youtube.com/watch?v=AcSXzrLqkaQ
Esistenzialismo come atmosfera
Contesto storico
“Kierkegaard-Renaissance”
Influenze letterarie
In piedi: Jacques Lacan, Cecile Eluard, Pierre Reverdy, Louis Leiris, Pablo
Picasso, Fanie de Campan, Valentine Hugo, Simone de Beauvoir, Brassai
In basso: Jean-Paul Sartre, Albert Camus, Michel Leiris, Jean Abier
Anni “difficili”
(1930-1950)
Dostevskij
Kafka
Filosofia esistenzialista
Letteratura esistenzialista
“atmosfera” esistenzialista
Heiddeger
Sartre
Jaspers
Camus
Sartre
De Beauvoir
canzone
“costume”
“ESISTENZIALISMI”
Guarda il video su YouTube:
https://youtu.be/ABUBq4MUlN4
I caratteri generali
“L'esistenza precede l'essenza”
Centralità della riflessione sull'ESISTENZA
L'uomo è “progetto”
L'uomo è LIBERO L'uomo è “FINITO”
Deve operare una SCELTA L'uomo è in una SITUAZIONE
(è “gettato nel mondo”)
Martin Heidegger
Jean Paul Sartre
Karl Jaspers
Gabriel Marcel
ANGOSCIA
dilemma AUTENTICITÀ-INAUTENTICITÀ
“ESISTENZIALISMI”
SØREN KIERKEGAARD
Guarda il video su YouTube:
https://youtu.be/nsXdJN_gEQY
Teologia della crisi
Karl Barth
“Espistola ai romani” (1919)
SCELTA
E
ANGOSCIA
“ESISTENZIALISMI”
HEIDEGGER E L'ESISTENZIALISMO
Guarda video su YouTube
La biografia
Meßkirch 1889 – Friburgo 1976
Formazione cattolica
Studi con Husserl
“Essere e tempo” (1927)
Adesione al nazionalsocialismo (1933)
Kehre (svolta ontologica)
“Lettera sull'umanismo” (1947)
“Sentieri interrotti” (1950)
“In cammino verso il linguaggio” (1959)
“ESISTENZIALISMI”
HEIDEGGER E L'ESISTENZIALISMO
Indagine sull'ESSERE a partire da
“chi pone le domande sull'essere”
“ESSERE e TEMPO”
Analitica esistenziale descrive, non pronuncia giudizi di valore
DASEIN (Esserci) ESISTENZA = PROGETTO
L'uomo è “gettato nel mondo” Essere nel mondo
“Cura” Esistere significa innanzitutto manipolare il mondo
si fonda sempre su una
pre-comprensione
“circolo ermeneutico”
presuppone la
“comprensione”
Possono essere:
AUTENTICHE
o
INAUTENTICHE
● Ciò che si cerca: l'ESSERE
● Chi viene interrogato: l'UOMO
● Ciò che si trova: il SENSO dell'essere
“ESISTENZIALISMI”
HEIDEGGER E L'ESISTENZIALISMO
ESISTENZA INAUTENTICA
Aver cura in maniera inautentica
Comprensione inautentica
Sottrarre agli altri le loro cure
(ci si occupa di fornire agli altri le cose)La comprensione parte dal
mondo o dagli altri uomini
Esistenza anonima
(esistenza del “si”)
CHIACCHIERA
CURIOSITÀ
EQUIVOCO
Accontentarsi del “si dice”
DEIEZIONE
Si cade vittima dell'apparenza
Si cerca di riempire il vuoto con
la continua ricerca di novità
situazione emotiva: PAURAL'uomo diventa una “cosa” del mondo
“ESISTENZIALISMI”
HEIDEGGER E L'ESISTENZIALISMO
ESISTENZA AUTENTICA
Aver cura in maniera autentica
Comprensione autentica
Aiutare gli altri a essere liberi
“COESISTERE”La comprensione
parte da se stessi
“Essere per la morte”
L'esistenza è impossibile, ma questa
impossibilità è comprensibile
“Anticipazione della morte”
situazione emotiva:
ANGOSCIA
liberazione dalle illusioni
dell'esistenza anonima
Comprendere e realizzare la
radicale nullità dell'esistenza
“ESISTENZIALISMI”
HEIDEGGER E L'ESISTENZIALISMO
L'esserci è tempo
FUTURO (progetto)
PASSATO (essere gettato)
PRESENTE (deiezione
/essere per la morte)
esistenza autentica
Interpretazione del passato
a partire dal presente
Accettazione del proprio
DESTINO
Impossibilità di cogliere il senso dell'essere indagando l'esistenza
Impossibilità di “dire” il senso dell'essere con il linguaggio tradizionale
l'opera rimane incompiuta
esistenza inautentica
Ricerca del
MODERNO
accettazione del passato,
fedeltà al popolo
KEHRE
Clicca sull'immagine
per guardare i video
“ESISTENZIALISMI”
L'ESISTENZIALISMO UMANISTICO DI SARTRE
La biografia
Parigi 1905 – 1980
Studi a Berlino
Formazione “fenomenologica”
“La nausea” (1938)
“L' Essere e il nulla” (1943)
Partecipazione alla resistenza antinazista
“L'esistenzialismo è un umanismo” (1946)
Fondazione rivista “Les Temps modernes”
Impegno politico (questione algerina)
Rifiuto del premio Nobel (1964)
IL TEATRO DI SARTRE
Bariona o il figlio del tuono 1940
Le mosche 1943
A porte chiuse 1944
La puttana rispettosa 1946
Morti senza tomba 1946
Le mani sporche 1948
Il Diavolo e il buon Dio 1951
Kean (1954)
Nekrassov 1955
I Sequestrati di Altona 1959
Le Troiane 1965
“ESISTENZIALISMI”
L'ESISTENZIALISMO UMANISTICO DI SARTRE
Potenza
“nullificatrice”
Essere in sé
(le cose del mondo)
Essere per sé
(coscienza)
Conferisce significato
L'Essere e il nulla (1943)
L'essere ci è dato in due modi:
anche degli altri uomini
perenne conflitto fra gli uomini
“l'inferno sono gli altri”
Potenza
“nullificatrice”
LIBERTÀ
L'uomo è libero di fronte al mondo,
ma non è libero di essere libero
ASSURDO NAUSEA (La Nausea, 1938)
L'esistenza precede l'essenza,
quindi è senza senso
L'unica possibilità sarebbe farsi Dio, ma è impossibile
SCACCO
“è la stessa cosa, in fondo, ubriacarsi in
solitudine o condurre i popoli”.
“ESISTENZIALISMI”
L'ESISTENZIALISMO UMANISTICO DI SARTRE
L'esistenzialismo è un umanismo (1946)
LIBERTÀ
Individuale e socialeRESPONSABILITÀ
IMPEGNO
impegno
politico
Non esistono azioni inumaneNecessità di
scegliere
Teatro sartriano
Le mosche
A porte chiuse
Le mani sporche
I sequestrati di Altona
conciliazione di
esistenzialismo e marxismo

More Related Content

What's hot

Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
Gianfranco Marini
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
Gianfranco Marini
 
Sofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoSofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofistico
Gianfranco Marini
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
Gianfranco Marini
 
Hannah arendt
Hannah arendtHannah arendt
Hannah arendt
Luca Simonetti
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
reportages1
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
Aleeee95
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
robertnozick
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius
 
Kierkegaard
KierkegaardKierkegaard
I poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariI poeti crepuscolari
I poeti crepuscolari
Anna Turchet
 
Verga
VergaVerga
Verga
maestrogiu
 
La scapigliatura milanese
La scapigliatura milaneseLa scapigliatura milanese
La scapigliatura milanesela-prof
 
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardMappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
evanilla
 
Kant
KantKant
Kant
maiellod
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Francesco Baldassarre
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
fms
 

What's hot (20)

Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
 
Sofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoSofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofistico
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
 
Hannah arendt
Hannah arendtHannah arendt
Hannah arendt
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Kierkegaard
KierkegaardKierkegaard
Kierkegaard
 
I poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariI poeti crepuscolari
I poeti crepuscolari
 
Verga
VergaVerga
Verga
 
La scapigliatura milanese
La scapigliatura milaneseLa scapigliatura milanese
La scapigliatura milanese
 
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardMappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
 
Kant
KantKant
Kant
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 

Viewers also liked

Svolta linguistica
Svolta linguisticaSvolta linguistica
Svolta linguistica
Francesco Baldassarre
 
Heidegger
HeideggerHeidegger
Marx
MarxMarx
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
Giorgio Spano
 
Martin heidegger
Martin heideggerMartin heidegger
Martin heidegger
2709628
 
Il Cubismo
Il CubismoIl Cubismo
Il Cubismo
Francesca Baldanzi
 
MARTIN HEIDEGGER
MARTIN HEIDEGGERMARTIN HEIDEGGER
MARTIN HEIDEGGERFilosofiano
 
La presentazione efficace con le slide
La presentazione efficace con le slideLa presentazione efficace con le slide
La presentazione efficace con le slide
Giacomo Mason
 

Viewers also liked (9)

Svolta linguistica
Svolta linguisticaSvolta linguistica
Svolta linguistica
 
Heidegger
HeideggerHeidegger
Heidegger
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Martin heidegger
Martin heideggerMartin heidegger
Martin heidegger
 
Il Cubismo
Il CubismoIl Cubismo
Il Cubismo
 
MARTIN HEIDEGGER
MARTIN HEIDEGGERMARTIN HEIDEGGER
MARTIN HEIDEGGER
 
Heidegger
HeideggerHeidegger
Heidegger
 
La presentazione efficace con le slide
La presentazione efficace con le slideLa presentazione efficace con le slide
La presentazione efficace con le slide
 

Similar to Esistenzialismo

Al caffè degli esistenzialisti - Al Complexity Literacy Meeting il libro pres...
Al caffè degli esistenzialisti - Al Complexity Literacy Meeting il libro pres...Al caffè degli esistenzialisti - Al Complexity Literacy Meeting il libro pres...
Al caffè degli esistenzialisti - Al Complexity Literacy Meeting il libro pres...
Complexity Institute
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...lucantonini
 
Presocratici
PresocraticiPresocratici
Presocratici
Francesco Baldassarre
 
Raul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo Bolpagni
Raul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo BolpagniRaul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo Bolpagni
Raul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo Bolpagni
Raul Gabriel
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleGiovanni Bozzano
 
Uno psicologo-nei-lager-presentazione2
Uno psicologo-nei-lager-presentazione2Uno psicologo-nei-lager-presentazione2
Uno psicologo-nei-lager-presentazione2
Sergio Della Valle
 
Aforismi systemi
Aforismi systemiAforismi systemi
Aforismi systemi
CARLO CAROSELLI
 
Nascita tragedia
Nascita tragediaNascita tragedia
Nascita tragedia
Francesco Baldassarre
 
Tesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenzaTesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenzaGiobbi79
 
Fenomenologia dello spirito
Fenomenologia dello spiritoFenomenologia dello spirito
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
Michela1096
 
Leopardi.pptx
Leopardi.pptxLeopardi.pptx
Leopardi.pptx
LeonardoDalMaso
 
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.it
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.itIntro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.it
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.it
Fabio Ciraci
 
Il relativismo in Pirandello e LOST
Il relativismo in Pirandello e LOSTIl relativismo in Pirandello e LOST
Il relativismo in Pirandello e LOST
Francesco Bonadiman
 

Similar to Esistenzialismo (20)

Al caffè degli esistenzialisti - Al Complexity Literacy Meeting il libro pres...
Al caffè degli esistenzialisti - Al Complexity Literacy Meeting il libro pres...Al caffè degli esistenzialisti - Al Complexity Literacy Meeting il libro pres...
Al caffè degli esistenzialisti - Al Complexity Literacy Meeting il libro pres...
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
Fenomenologia,
Fenomenologia,Fenomenologia,
Fenomenologia,
 
Schopenhauer e nietzsche
Schopenhauer e nietzscheSchopenhauer e nietzsche
Schopenhauer e nietzsche
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
 
Presocratici
PresocraticiPresocratici
Presocratici
 
Raul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo Bolpagni
Raul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo BolpagniRaul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo Bolpagni
Raul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo Bolpagni
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
 
Uno psicologo-nei-lager-presentazione2
Uno psicologo-nei-lager-presentazione2Uno psicologo-nei-lager-presentazione2
Uno psicologo-nei-lager-presentazione2
 
V For Vendetta 01
V For Vendetta 01V For Vendetta 01
V For Vendetta 01
 
Aforismi systemi
Aforismi systemiAforismi systemi
Aforismi systemi
 
Nascita tragedia
Nascita tragediaNascita tragedia
Nascita tragedia
 
Tesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenzaTesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenza
 
Fenomenologia dello spirito
Fenomenologia dello spiritoFenomenologia dello spirito
Fenomenologia dello spirito
 
L'attimo fuggente
L'attimo fuggenteL'attimo fuggente
L'attimo fuggente
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
Leopardi.pptx
Leopardi.pptxLeopardi.pptx
Leopardi.pptx
 
L'attimo fuggente
L'attimo fuggenteL'attimo fuggente
L'attimo fuggente
 
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.it
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.itIntro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.it
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.it
 
Il relativismo in Pirandello e LOST
Il relativismo in Pirandello e LOSTIl relativismo in Pirandello e LOST
Il relativismo in Pirandello e LOST
 

More from Francesco Baldassarre

Logica stoica
Logica stoicaLogica stoica
Logica stoica
Francesco Baldassarre
 
Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)
Francesco Baldassarre
 
Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)
Francesco Baldassarre
 
Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)
Francesco Baldassarre
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Francesco Baldassarre
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
Francesco Baldassarre
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
Francesco Baldassarre
 
Italia 1400 1500
Italia 1400 1500Italia 1400 1500
Italia 1400 1500
Francesco Baldassarre
 
Europa1400-1500
Europa1400-1500Europa1400-1500
Europa1400-1500
Francesco Baldassarre
 
Le grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geograficheLe grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geografiche
Francesco Baldassarre
 
Crisi del Trecento
Crisi del TrecentoCrisi del Trecento
Crisi del Trecento
Francesco Baldassarre
 
Europa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politicheEuropa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politiche
Francesco Baldassarre
 
Europa Medievale: economia e società
Europa Medievale: economia e societàEuropa Medievale: economia e società
Europa Medievale: economia e società
Francesco Baldassarre
 
Europa feudale
Europa feudaleEuropa feudale
Europa feudale
Francesco Baldassarre
 
Europa
EuropaEuropa
Feudalesimo
FeudalesimoFeudalesimo
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Francesco Baldassarre
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
Francesco Baldassarre
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
Francesco Baldassarre
 
Europa1700
Europa1700Europa1700

More from Francesco Baldassarre (20)

Logica stoica
Logica stoicaLogica stoica
Logica stoica
 
Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)
 
Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)
 
Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
 
Italia 1400 1500
Italia 1400 1500Italia 1400 1500
Italia 1400 1500
 
Europa1400-1500
Europa1400-1500Europa1400-1500
Europa1400-1500
 
Le grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geograficheLe grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geografiche
 
Crisi del Trecento
Crisi del TrecentoCrisi del Trecento
Crisi del Trecento
 
Europa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politicheEuropa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politiche
 
Europa Medievale: economia e società
Europa Medievale: economia e societàEuropa Medievale: economia e società
Europa Medievale: economia e società
 
Europa feudale
Europa feudaleEuropa feudale
Europa feudale
 
Europa
EuropaEuropa
Europa
 
Feudalesimo
FeudalesimoFeudalesimo
Feudalesimo
 
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
Europa1700
Europa1700Europa1700
Europa1700
 

Esistenzialismo

  • 2. “ESISTENZIALISMI” Guarda il video su YouTube: http://www.youtube.com/watch?v=AcSXzrLqkaQ Esistenzialismo come atmosfera Contesto storico “Kierkegaard-Renaissance” Influenze letterarie In piedi: Jacques Lacan, Cecile Eluard, Pierre Reverdy, Louis Leiris, Pablo Picasso, Fanie de Campan, Valentine Hugo, Simone de Beauvoir, Brassai In basso: Jean-Paul Sartre, Albert Camus, Michel Leiris, Jean Abier Anni “difficili” (1930-1950) Dostevskij Kafka Filosofia esistenzialista Letteratura esistenzialista “atmosfera” esistenzialista Heiddeger Sartre Jaspers Camus Sartre De Beauvoir canzone “costume”
  • 3. “ESISTENZIALISMI” Guarda il video su YouTube: https://youtu.be/ABUBq4MUlN4 I caratteri generali “L'esistenza precede l'essenza” Centralità della riflessione sull'ESISTENZA L'uomo è “progetto” L'uomo è LIBERO L'uomo è “FINITO” Deve operare una SCELTA L'uomo è in una SITUAZIONE (è “gettato nel mondo”) Martin Heidegger Jean Paul Sartre Karl Jaspers Gabriel Marcel ANGOSCIA dilemma AUTENTICITÀ-INAUTENTICITÀ
  • 4. “ESISTENZIALISMI” SØREN KIERKEGAARD Guarda il video su YouTube: https://youtu.be/nsXdJN_gEQY Teologia della crisi Karl Barth “Espistola ai romani” (1919) SCELTA E ANGOSCIA
  • 5. “ESISTENZIALISMI” HEIDEGGER E L'ESISTENZIALISMO Guarda video su YouTube La biografia Meßkirch 1889 – Friburgo 1976 Formazione cattolica Studi con Husserl “Essere e tempo” (1927) Adesione al nazionalsocialismo (1933) Kehre (svolta ontologica) “Lettera sull'umanismo” (1947) “Sentieri interrotti” (1950) “In cammino verso il linguaggio” (1959)
  • 6. “ESISTENZIALISMI” HEIDEGGER E L'ESISTENZIALISMO Indagine sull'ESSERE a partire da “chi pone le domande sull'essere” “ESSERE e TEMPO” Analitica esistenziale descrive, non pronuncia giudizi di valore DASEIN (Esserci) ESISTENZA = PROGETTO L'uomo è “gettato nel mondo” Essere nel mondo “Cura” Esistere significa innanzitutto manipolare il mondo si fonda sempre su una pre-comprensione “circolo ermeneutico” presuppone la “comprensione” Possono essere: AUTENTICHE o INAUTENTICHE ● Ciò che si cerca: l'ESSERE ● Chi viene interrogato: l'UOMO ● Ciò che si trova: il SENSO dell'essere
  • 7. “ESISTENZIALISMI” HEIDEGGER E L'ESISTENZIALISMO ESISTENZA INAUTENTICA Aver cura in maniera inautentica Comprensione inautentica Sottrarre agli altri le loro cure (ci si occupa di fornire agli altri le cose)La comprensione parte dal mondo o dagli altri uomini Esistenza anonima (esistenza del “si”) CHIACCHIERA CURIOSITÀ EQUIVOCO Accontentarsi del “si dice” DEIEZIONE Si cade vittima dell'apparenza Si cerca di riempire il vuoto con la continua ricerca di novità situazione emotiva: PAURAL'uomo diventa una “cosa” del mondo
  • 8. “ESISTENZIALISMI” HEIDEGGER E L'ESISTENZIALISMO ESISTENZA AUTENTICA Aver cura in maniera autentica Comprensione autentica Aiutare gli altri a essere liberi “COESISTERE”La comprensione parte da se stessi “Essere per la morte” L'esistenza è impossibile, ma questa impossibilità è comprensibile “Anticipazione della morte” situazione emotiva: ANGOSCIA liberazione dalle illusioni dell'esistenza anonima Comprendere e realizzare la radicale nullità dell'esistenza
  • 9. “ESISTENZIALISMI” HEIDEGGER E L'ESISTENZIALISMO L'esserci è tempo FUTURO (progetto) PASSATO (essere gettato) PRESENTE (deiezione /essere per la morte) esistenza autentica Interpretazione del passato a partire dal presente Accettazione del proprio DESTINO Impossibilità di cogliere il senso dell'essere indagando l'esistenza Impossibilità di “dire” il senso dell'essere con il linguaggio tradizionale l'opera rimane incompiuta esistenza inautentica Ricerca del MODERNO accettazione del passato, fedeltà al popolo KEHRE Clicca sull'immagine per guardare i video
  • 10. “ESISTENZIALISMI” L'ESISTENZIALISMO UMANISTICO DI SARTRE La biografia Parigi 1905 – 1980 Studi a Berlino Formazione “fenomenologica” “La nausea” (1938) “L' Essere e il nulla” (1943) Partecipazione alla resistenza antinazista “L'esistenzialismo è un umanismo” (1946) Fondazione rivista “Les Temps modernes” Impegno politico (questione algerina) Rifiuto del premio Nobel (1964) IL TEATRO DI SARTRE Bariona o il figlio del tuono 1940 Le mosche 1943 A porte chiuse 1944 La puttana rispettosa 1946 Morti senza tomba 1946 Le mani sporche 1948 Il Diavolo e il buon Dio 1951 Kean (1954) Nekrassov 1955 I Sequestrati di Altona 1959 Le Troiane 1965
  • 11. “ESISTENZIALISMI” L'ESISTENZIALISMO UMANISTICO DI SARTRE Potenza “nullificatrice” Essere in sé (le cose del mondo) Essere per sé (coscienza) Conferisce significato L'Essere e il nulla (1943) L'essere ci è dato in due modi: anche degli altri uomini perenne conflitto fra gli uomini “l'inferno sono gli altri” Potenza “nullificatrice” LIBERTÀ L'uomo è libero di fronte al mondo, ma non è libero di essere libero ASSURDO NAUSEA (La Nausea, 1938) L'esistenza precede l'essenza, quindi è senza senso L'unica possibilità sarebbe farsi Dio, ma è impossibile SCACCO “è la stessa cosa, in fondo, ubriacarsi in solitudine o condurre i popoli”.
  • 12. “ESISTENZIALISMI” L'ESISTENZIALISMO UMANISTICO DI SARTRE L'esistenzialismo è un umanismo (1946) LIBERTÀ Individuale e socialeRESPONSABILITÀ IMPEGNO impegno politico Non esistono azioni inumaneNecessità di scegliere Teatro sartriano Le mosche A porte chiuse Le mani sporche I sequestrati di Altona conciliazione di esistenzialismo e marxismo