SlideShare a Scribd company logo
2016
ANNO INTERNAZIONALE DEI
LEGUMI
Gli alimenti per mantenersi in
salute
I LEGUMI
LA SOIA
IL SUPERLEGUME
I fagioli di soia sono i semi della pianta
di soia, una pianta erbacea, appartenente
alla famiglia delle leguminose, i semi
crescono all’interno di un baccello.
A parità di peso, la soia contiene più
proteine e ferro della carne, più calcio del
latte e più vitamina B1, B2 e B6 delle uova;
e tutto ciò senza apporto di
colesterolo. Ha una straordinaria capacità
di nutrire e prevenire le malattie.
I CECI
Seme della pianta del cece appartenente alla famiglia
delle Leguminose. Il frutto è un legume a forma
ovoide che contiene due semi, i ceci.
Hanno proprietà terapeutiche:
contribuiscono a ridurre il colesterolo,
evitano problemi di stitichezza e rinforzano
il sistema nervoso. Contengono proteine,
carboidrati, pochi grassi,vitamine e minerali.
LE FAVE
Seme del frutto che nasce dalla pianta della
fava, un’erbacea appartenente alla famiglia
delle Leguminose, il cui stelo può arrivare a
un metro di altezza. Il baccello può
contenere 6-7 semi .
Le fave fresche hanno una notevole
quantità di proteine, carboidrati e non
contengono grassi. Contengono folati,
vitamina C , B1e una grande quantità
di ferro.
LE LENTICCHIE
Semi della pianta della lenticchia
(Lens culinaris), erbacea appartenente
alla famiglia delle Leguminose. Il frutto
di questa pianta consiste di due baccelli
che contengono uno o due semi,
le lenticchie.
Rappresentano un’eccellente fonte
energetica, sono ricche di proteine, fibra,
vitamina B1 e B6, magnesio, ferro, potassio
zinco e rame e sono particolarmente
Indicate per curare l’anemia
I FAGIOLI
Il seme del fagiolo appartiene
alla famiglia delle leguminose.
Il frutto della pianta è un baccello
verde o colorato che racchiude
vari semi (fagioli). Ma alcune
varietà, prima che i baccelli
giungano a maturazione,
si possono mangiare, questi sono
chiamati fagiolini. Le proteine sono
la parte più nutriente dei fagioli, per
questo essi sono chiamati
”La carne dei poveri”. Inoltre sono ricchi di fibra vegetale,
folati, ferro, niacina e acido pantotenico, due fattori
vitaminici essenziali per il buono stato della pelle.
I PISELLI
La pianta produce dei baccelli verdi,
lunghi circa 10 cm, contenenti i
semi dei piselli. Contengono:
carboidrati, proteine, vitamine
del complesso B, vitamina C e
potassio. Sono utili nei seguenti casi:
malattie cardiache infatti sono
considerati gli “Amici del cuore”,
disturbi a livello del sistema nervoso,
gravidanza e allattamento, diabete.
LE CICERCHIE
Le cicerchie appartengono
alla famiglia delle Leguminose,
sono ricchissime di proteine,
Vitamina B, PP, calcio e fosforo
e sono utili per il cuore, denti,
ossa e muscoli.
Le cicerchie sono povere di grassi
ma molto energetiche, stimolano
la memoria e migliorano il tono muscolare
…… ED ORA ANDIAMO IN LABORATORIO E
SPERIMENTIAMO
I fagioli
contengono
amido?
Ceci, fagioli e fave: contengono amido?
Con un coltello tagliamo
dei fagioli tenuti
precedentemente in
acqua per alcune ore
Ripetiamo la stessa operazione
con fagioli tenuti a germinare
per alcuni giorni su del cotone
idrofilo bagnato con acqua.
Tali fagioli presentano una
radichetta che si è sviluppata
grazie all’umidità.
Poniamo i fagioli
in un beker con acqua e
facciamoli cuocere per
qualche minuto su un
fornellino.
Poniamo i fagioli appena cotti senza
radichetta in un piattino e versiamo su
di essi qualche goccia di tintura di iodio,
noteremo che si colorano di rosso-scuro
perché in essi è presente l’amido e la
tintura di iodio lo evidenzia.
Ripetiamo la stessa operazione sui
fagioli cotti con radichetta e notiamo
che il colore assunto è più chiaro
perché, durante la germinazione del
seme di fagiolo, l’amido si trasforma in
glucosio per cui nel seme diminuisce la
sua quantità.
Ora versiamo qualche
goccia di tintura di iodio
sulle fave.
Vedremo che anche
queste assumeranno una
colorazione scura
Deduciamo pertanto
che anche le fave
contengono amido .
Osserviamo il liquido
residuo presente nel
beker dopo la cottura
dei fagioli.
Perche’ appare
biancastro?
Aggiungiamo
qualche goccia di
tintura di iodio.
Ecco il
risultato:
L’acqua si
colora di blu
per la presenza
di amido
nell’acqua di
cottura dei
fagioli
Davide Di Cosmo
della classe 2^F intervista il nonno
sul tema:
“L’importanza dei legumi nel
passato”
La classe 2^F
ringrazia
per
l’attenzione

More Related Content

What's hot

Post-harvest physiological approaches for preservation of Fruits and Vegetables
Post-harvest physiological approaches for preservation of Fruits and VegetablesPost-harvest physiological approaches for preservation of Fruits and Vegetables
Post-harvest physiological approaches for preservation of Fruits and Vegetables
rajsenthilnathan
 
Microbial spoilage of fresh and processed food
Microbial spoilage of fresh and processed foodMicrobial spoilage of fresh and processed food
Microbial spoilage of fresh and processed food
Nugurusaichandan
 
Fermented-and-unfermented-beverages.pdf
Fermented-and-unfermented-beverages.pdfFermented-and-unfermented-beverages.pdf
Fermented-and-unfermented-beverages.pdf
ShashiBala79
 
Onion and garlic
Onion and garlic Onion and garlic
Onion and garlic
ANGRAU
 
Advances in spice processing
Advances in spice processingAdvances in spice processing
Advances in spice processing
Dr. Poshadri Achinna
 
Preharvest treatment on fruits (1)
Preharvest treatment on fruits (1)Preharvest treatment on fruits (1)
Preharvest treatment on fruits (1)
ATMA RAM MEENA
 
FRUITS JELLY.pptx
FRUITS JELLY.pptxFRUITS JELLY.pptx
FRUITS JELLY.pptx
PawanKumar72511
 
Ppt fruit-apple-postharvest-watkins-cornell-2014-eng
Ppt fruit-apple-postharvest-watkins-cornell-2014-engPpt fruit-apple-postharvest-watkins-cornell-2014-eng
Ppt fruit-apple-postharvest-watkins-cornell-2014-eng
UC Davis
 
food processing and food preservation
food processing and food preservationfood processing and food preservation
food processing and food preservation
berciyalgolda1
 
Irradiation to improve quality and post harvest preservation of produces
Irradiation to improve quality and post harvest preservation of producesIrradiation to improve quality and post harvest preservation of produces
Irradiation to improve quality and post harvest preservation of produces
Shyamala C
 
Concept of food science
Concept of food scienceConcept of food science
Concept of food science
Nugurusaichandan
 
Impressive health benefits of beans A series of Presentation By Mr. Allah...
Impressive health   benefits of  beans  A series of PresentationByMr. Allah...Impressive health   benefits of  beans  A series of PresentationByMr. Allah...
Impressive health benefits of beans A series of Presentation By Mr. Allah...
Mr.Allah Dad Khan
 
Olives
OlivesOlives
Olives
PCY_ Anji
 
Cereals 1
Cereals 1Cereals 1
Cereals 1
SraeKoleeeva
 
Apple physiological disorders A Lecture By Allah Dad Khan To FFS Trainees
Apple physiological disorders A Lecture By Allah Dad Khan To FFS Trainees Apple physiological disorders A Lecture By Allah Dad Khan To FFS Trainees
Apple physiological disorders A Lecture By Allah Dad Khan To FFS Trainees
Mr.Allah Dad Khan
 
Ginger processing(FROM FIELD TO FORK)
Ginger processing(FROM FIELD TO FORK)Ginger processing(FROM FIELD TO FORK)
Ginger processing(FROM FIELD TO FORK)
Senthamizh Selvan
 
Value Addition of Underutilized Crops
Value Addition of Underutilized Crops Value Addition of Underutilized Crops
Value Addition of Underutilized Crops
Aarti Nimesh
 
Microgreens
MicrogreensMicrogreens
Microgreens
Ananda Murthy H C
 
Nutritional Aspects of Vegetables
Nutritional Aspects of VegetablesNutritional Aspects of Vegetables
Nutritional Aspects of Vegetables
MANDEEP KAUR
 

What's hot (20)

Root and tuber crops.pptx vvu
Root and tuber crops.pptx vvuRoot and tuber crops.pptx vvu
Root and tuber crops.pptx vvu
 
Post-harvest physiological approaches for preservation of Fruits and Vegetables
Post-harvest physiological approaches for preservation of Fruits and VegetablesPost-harvest physiological approaches for preservation of Fruits and Vegetables
Post-harvest physiological approaches for preservation of Fruits and Vegetables
 
Microbial spoilage of fresh and processed food
Microbial spoilage of fresh and processed foodMicrobial spoilage of fresh and processed food
Microbial spoilage of fresh and processed food
 
Fermented-and-unfermented-beverages.pdf
Fermented-and-unfermented-beverages.pdfFermented-and-unfermented-beverages.pdf
Fermented-and-unfermented-beverages.pdf
 
Onion and garlic
Onion and garlic Onion and garlic
Onion and garlic
 
Advances in spice processing
Advances in spice processingAdvances in spice processing
Advances in spice processing
 
Preharvest treatment on fruits (1)
Preharvest treatment on fruits (1)Preharvest treatment on fruits (1)
Preharvest treatment on fruits (1)
 
FRUITS JELLY.pptx
FRUITS JELLY.pptxFRUITS JELLY.pptx
FRUITS JELLY.pptx
 
Ppt fruit-apple-postharvest-watkins-cornell-2014-eng
Ppt fruit-apple-postharvest-watkins-cornell-2014-engPpt fruit-apple-postharvest-watkins-cornell-2014-eng
Ppt fruit-apple-postharvest-watkins-cornell-2014-eng
 
food processing and food preservation
food processing and food preservationfood processing and food preservation
food processing and food preservation
 
Irradiation to improve quality and post harvest preservation of produces
Irradiation to improve quality and post harvest preservation of producesIrradiation to improve quality and post harvest preservation of produces
Irradiation to improve quality and post harvest preservation of produces
 
Concept of food science
Concept of food scienceConcept of food science
Concept of food science
 
Impressive health benefits of beans A series of Presentation By Mr. Allah...
Impressive health   benefits of  beans  A series of PresentationByMr. Allah...Impressive health   benefits of  beans  A series of PresentationByMr. Allah...
Impressive health benefits of beans A series of Presentation By Mr. Allah...
 
Olives
OlivesOlives
Olives
 
Cereals 1
Cereals 1Cereals 1
Cereals 1
 
Apple physiological disorders A Lecture By Allah Dad Khan To FFS Trainees
Apple physiological disorders A Lecture By Allah Dad Khan To FFS Trainees Apple physiological disorders A Lecture By Allah Dad Khan To FFS Trainees
Apple physiological disorders A Lecture By Allah Dad Khan To FFS Trainees
 
Ginger processing(FROM FIELD TO FORK)
Ginger processing(FROM FIELD TO FORK)Ginger processing(FROM FIELD TO FORK)
Ginger processing(FROM FIELD TO FORK)
 
Value Addition of Underutilized Crops
Value Addition of Underutilized Crops Value Addition of Underutilized Crops
Value Addition of Underutilized Crops
 
Microgreens
MicrogreensMicrogreens
Microgreens
 
Nutritional Aspects of Vegetables
Nutritional Aspects of VegetablesNutritional Aspects of Vegetables
Nutritional Aspects of Vegetables
 

Viewers also liked

Prodotti ittici
Prodotti itticiProdotti ittici
Prodotti ittici
Massimo Falsaci
 
Conservazione pesce di acqua dolce (2)
Conservazione pesce di acqua dolce (2)Conservazione pesce di acqua dolce (2)
Conservazione pesce di acqua dolce (2)Rita Lo Iacono
 
Microorganimi associati con gli alimenti
Microorganimi associati con gli alimentiMicroorganimi associati con gli alimenti
Microorganimi associati con gli alimentiDario
 
Aspetti nutrizionali del pesce
Aspetti nutrizionali del pesceAspetti nutrizionali del pesce
Aspetti nutrizionali del pesceRita Lo Iacono
 
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzioneAterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzioneGianluca Tognon
 

Viewers also liked (6)

Prodotti ittici
Prodotti itticiProdotti ittici
Prodotti ittici
 
Conservazione pesce di acqua dolce (2)
Conservazione pesce di acqua dolce (2)Conservazione pesce di acqua dolce (2)
Conservazione pesce di acqua dolce (2)
 
Microorganimi associati con gli alimenti
Microorganimi associati con gli alimentiMicroorganimi associati con gli alimenti
Microorganimi associati con gli alimenti
 
Aspetti nutrizionali del pesce
Aspetti nutrizionali del pesceAspetti nutrizionali del pesce
Aspetti nutrizionali del pesce
 
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzioneAterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
 
L’alimentazione
L’alimentazioneL’alimentazione
L’alimentazione
 

Similar to Legumi ppt

Legumi ppt
Legumi pptLegumi ppt
Legumi ppt
Lucia Amoruso
 
I QUADERNI DELL'ISEA - LA SOIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA SOIA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - LA SOIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA SOIA.pdf
ISEA ODV
 
4. cereali e pseudo cereali
4. cereali e pseudo cereali4. cereali e pseudo cereali
4. cereali e pseudo cerealiLuciana Petillo
 
Come migliorare la tua salute con il Baobab
Come migliorare la tua salute con il BaobabCome migliorare la tua salute con il Baobab
Come migliorare la tua salute con il Baobablesherbes
 
2016-08-01_Biolover, scelta consapevole
2016-08-01_Biolover, scelta consapevole2016-08-01_Biolover, scelta consapevole
2016-08-01_Biolover, scelta consapevole
Riso Scotti S.p.a.
 
Info di Settembre 2014
Info di Settembre 2014Info di Settembre 2014
Info di Settembre 2014
Elena De Marco
 
Progetto Benessere 2
Progetto Benessere 2Progetto Benessere 2
Progetto Benessere 2
Valeria Pozzoni
 
6 vitamine e sali minerali
6 vitamine e sali minerali6 vitamine e sali minerali
6 vitamine e sali mineralimauro_sabella
 
Pensieri & Parole
Pensieri & ParolePensieri & Parole
Pensieri & ParoleTata Mau
 
La Quinoa
La QuinoaLa Quinoa
La Quinoa
Rosario Loforti
 
Not201311 novembre
Not201311 novembreNot201311 novembre
Not201311 novembre
Elena De Marco
 
Cereali nel parco sud di Milano
Cereali nel parco sud di MilanoCereali nel parco sud di Milano
Cereali nel parco sud di Milanogherita
 
Il carrello della spesa in spagna
Il carrello della spesa in spagnaIl carrello della spesa in spagna
Il carrello della spesa in spagna
Consuelo Batalla
 

Similar to Legumi ppt (20)

Legumi ppt
Legumi pptLegumi ppt
Legumi ppt
 
I QUADERNI DELL'ISEA - LA SOIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA SOIA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - LA SOIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA SOIA.pdf
 
4. cereali e pseudo cereali
4. cereali e pseudo cereali4. cereali e pseudo cereali
4. cereali e pseudo cereali
 
Come migliorare la tua salute con il Baobab
Come migliorare la tua salute con il BaobabCome migliorare la tua salute con il Baobab
Come migliorare la tua salute con il Baobab
 
I semi di chia e la salvia hispanica
I semi di chia e la salvia hispanicaI semi di chia e la salvia hispanica
I semi di chia e la salvia hispanica
 
2016-08-01_Biolover, scelta consapevole
2016-08-01_Biolover, scelta consapevole2016-08-01_Biolover, scelta consapevole
2016-08-01_Biolover, scelta consapevole
 
Info di Settembre 2014
Info di Settembre 2014Info di Settembre 2014
Info di Settembre 2014
 
Progetto Benessere 2
Progetto Benessere 2Progetto Benessere 2
Progetto Benessere 2
 
3 proteine
3 proteine3 proteine
3 proteine
 
Vitamine
VitamineVitamine
Vitamine
 
Vitamine sali
Vitamine saliVitamine sali
Vitamine sali
 
6 vitamine e sali minerali
6 vitamine e sali minerali6 vitamine e sali minerali
6 vitamine e sali minerali
 
Celiachia moncalieri
Celiachia moncalieriCeliachia moncalieri
Celiachia moncalieri
 
Pensieri & Parole
Pensieri & ParolePensieri & Parole
Pensieri & Parole
 
La Quinoa
La QuinoaLa Quinoa
La Quinoa
 
3. verdura
3. verdura3. verdura
3. verdura
 
Not201311 novembre
Not201311 novembreNot201311 novembre
Not201311 novembre
 
Cereali nel parco sud di Milano
Cereali nel parco sud di MilanoCereali nel parco sud di Milano
Cereali nel parco sud di Milano
 
Il carrello della spesa in spagna
Il carrello della spesa in spagnaIl carrello della spesa in spagna
Il carrello della spesa in spagna
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
 

More from Lucia Amoruso

5 dispensa didatticadsa
5  dispensa didatticadsa5  dispensa didatticadsa
5 dispensa didatticadsa
Lucia Amoruso
 
4 bis dispensa calcolo primaria
4 bis dispensa calcolo primaria4 bis dispensa calcolo primaria
4 bis dispensa calcolo primaria
Lucia Amoruso
 
4 dispensa calcoloinfanzia
4 dispensa calcoloinfanzia4 dispensa calcoloinfanzia
4 dispensa calcoloinfanzia
Lucia Amoruso
 
4 allegato spiegazione protocollo acmt
4 allegato spiegazione protocollo acmt4 allegato spiegazione protocollo acmt
4 allegato spiegazione protocollo acmt
Lucia Amoruso
 
3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura
Lucia Amoruso
 
2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia
Lucia Amoruso
 
1 dispensa generale
1 dispensa generale1 dispensa generale
1 dispensa generale
Lucia Amoruso
 
Presentazione libro
Presentazione libroPresentazione libro
Presentazione libro
Lucia Amoruso
 
Presentazione detti baresi
Presentazione detti baresiPresentazione detti baresi
Presentazione detti baresi
Lucia Amoruso
 
Confronto grafici monitoraggio cyber genitori
Confronto grafici monitoraggio cyber genitoriConfronto grafici monitoraggio cyber genitori
Confronto grafici monitoraggio cyber genitori
Lucia Amoruso
 
Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt
Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt   Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt
Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt
Lucia Amoruso
 
Power point scienze da pubblicare
Power point scienze da pubblicarePower point scienze da pubblicare
Power point scienze da pubblicare
Lucia Amoruso
 
Presentazione libro
Presentazione libroPresentazione libro
Presentazione libro
Lucia Amoruso
 
Presentazione detti
Presentazione dettiPresentazione detti
Presentazione detti
Lucia Amoruso
 
Quando il castello era sul mare
Quando il castello era sul mareQuando il castello era sul mare
Quando il castello era sul mare
Lucia Amoruso
 
Accessori dell’epoca rinascimentale
Accessori dell’epoca rinascimentaleAccessori dell’epoca rinascimentale
Accessori dell’epoca rinascimentale
Lucia Amoruso
 
Educ alla cittadinanza
Educ alla cittadinanzaEduc alla cittadinanza
Educ alla cittadinanza
Lucia Amoruso
 
Bari e il suo mare: sicurezza a tavola
Bari e il suo mare: sicurezza a tavolaBari e il suo mare: sicurezza a tavola
Bari e il suo mare: sicurezza a tavola
Lucia Amoruso
 
Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza
Lucia Amoruso
 
La scoperta del π =3,14
La scoperta del π =3,14La scoperta del π =3,14
La scoperta del π =3,14
Lucia Amoruso
 

More from Lucia Amoruso (20)

5 dispensa didatticadsa
5  dispensa didatticadsa5  dispensa didatticadsa
5 dispensa didatticadsa
 
4 bis dispensa calcolo primaria
4 bis dispensa calcolo primaria4 bis dispensa calcolo primaria
4 bis dispensa calcolo primaria
 
4 dispensa calcoloinfanzia
4 dispensa calcoloinfanzia4 dispensa calcoloinfanzia
4 dispensa calcoloinfanzia
 
4 allegato spiegazione protocollo acmt
4 allegato spiegazione protocollo acmt4 allegato spiegazione protocollo acmt
4 allegato spiegazione protocollo acmt
 
3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura
 
2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia
 
1 dispensa generale
1 dispensa generale1 dispensa generale
1 dispensa generale
 
Presentazione libro
Presentazione libroPresentazione libro
Presentazione libro
 
Presentazione detti baresi
Presentazione detti baresiPresentazione detti baresi
Presentazione detti baresi
 
Confronto grafici monitoraggio cyber genitori
Confronto grafici monitoraggio cyber genitoriConfronto grafici monitoraggio cyber genitori
Confronto grafici monitoraggio cyber genitori
 
Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt
Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt   Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt
Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt
 
Power point scienze da pubblicare
Power point scienze da pubblicarePower point scienze da pubblicare
Power point scienze da pubblicare
 
Presentazione libro
Presentazione libroPresentazione libro
Presentazione libro
 
Presentazione detti
Presentazione dettiPresentazione detti
Presentazione detti
 
Quando il castello era sul mare
Quando il castello era sul mareQuando il castello era sul mare
Quando il castello era sul mare
 
Accessori dell’epoca rinascimentale
Accessori dell’epoca rinascimentaleAccessori dell’epoca rinascimentale
Accessori dell’epoca rinascimentale
 
Educ alla cittadinanza
Educ alla cittadinanzaEduc alla cittadinanza
Educ alla cittadinanza
 
Bari e il suo mare: sicurezza a tavola
Bari e il suo mare: sicurezza a tavolaBari e il suo mare: sicurezza a tavola
Bari e il suo mare: sicurezza a tavola
 
Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza
 
La scoperta del π =3,14
La scoperta del π =3,14La scoperta del π =3,14
La scoperta del π =3,14
 

Legumi ppt

  • 2. Gli alimenti per mantenersi in salute I LEGUMI
  • 3. LA SOIA IL SUPERLEGUME I fagioli di soia sono i semi della pianta di soia, una pianta erbacea, appartenente alla famiglia delle leguminose, i semi crescono all’interno di un baccello. A parità di peso, la soia contiene più proteine e ferro della carne, più calcio del latte e più vitamina B1, B2 e B6 delle uova; e tutto ciò senza apporto di colesterolo. Ha una straordinaria capacità di nutrire e prevenire le malattie.
  • 4. I CECI Seme della pianta del cece appartenente alla famiglia delle Leguminose. Il frutto è un legume a forma ovoide che contiene due semi, i ceci. Hanno proprietà terapeutiche: contribuiscono a ridurre il colesterolo, evitano problemi di stitichezza e rinforzano il sistema nervoso. Contengono proteine, carboidrati, pochi grassi,vitamine e minerali.
  • 5. LE FAVE Seme del frutto che nasce dalla pianta della fava, un’erbacea appartenente alla famiglia delle Leguminose, il cui stelo può arrivare a un metro di altezza. Il baccello può contenere 6-7 semi . Le fave fresche hanno una notevole quantità di proteine, carboidrati e non contengono grassi. Contengono folati, vitamina C , B1e una grande quantità di ferro.
  • 6. LE LENTICCHIE Semi della pianta della lenticchia (Lens culinaris), erbacea appartenente alla famiglia delle Leguminose. Il frutto di questa pianta consiste di due baccelli che contengono uno o due semi, le lenticchie. Rappresentano un’eccellente fonte energetica, sono ricche di proteine, fibra, vitamina B1 e B6, magnesio, ferro, potassio zinco e rame e sono particolarmente Indicate per curare l’anemia
  • 7. I FAGIOLI Il seme del fagiolo appartiene alla famiglia delle leguminose. Il frutto della pianta è un baccello verde o colorato che racchiude vari semi (fagioli). Ma alcune varietà, prima che i baccelli giungano a maturazione, si possono mangiare, questi sono chiamati fagiolini. Le proteine sono la parte più nutriente dei fagioli, per questo essi sono chiamati ”La carne dei poveri”. Inoltre sono ricchi di fibra vegetale, folati, ferro, niacina e acido pantotenico, due fattori vitaminici essenziali per il buono stato della pelle.
  • 8. I PISELLI La pianta produce dei baccelli verdi, lunghi circa 10 cm, contenenti i semi dei piselli. Contengono: carboidrati, proteine, vitamine del complesso B, vitamina C e potassio. Sono utili nei seguenti casi: malattie cardiache infatti sono considerati gli “Amici del cuore”, disturbi a livello del sistema nervoso, gravidanza e allattamento, diabete.
  • 9. LE CICERCHIE Le cicerchie appartengono alla famiglia delle Leguminose, sono ricchissime di proteine, Vitamina B, PP, calcio e fosforo e sono utili per il cuore, denti, ossa e muscoli. Le cicerchie sono povere di grassi ma molto energetiche, stimolano la memoria e migliorano il tono muscolare
  • 10. …… ED ORA ANDIAMO IN LABORATORIO E SPERIMENTIAMO I fagioli contengono amido?
  • 11. Ceci, fagioli e fave: contengono amido?
  • 12. Con un coltello tagliamo dei fagioli tenuti precedentemente in acqua per alcune ore
  • 13. Ripetiamo la stessa operazione con fagioli tenuti a germinare per alcuni giorni su del cotone idrofilo bagnato con acqua. Tali fagioli presentano una radichetta che si è sviluppata grazie all’umidità.
  • 14. Poniamo i fagioli in un beker con acqua e facciamoli cuocere per qualche minuto su un fornellino.
  • 15. Poniamo i fagioli appena cotti senza radichetta in un piattino e versiamo su di essi qualche goccia di tintura di iodio, noteremo che si colorano di rosso-scuro perché in essi è presente l’amido e la tintura di iodio lo evidenzia. Ripetiamo la stessa operazione sui fagioli cotti con radichetta e notiamo che il colore assunto è più chiaro perché, durante la germinazione del seme di fagiolo, l’amido si trasforma in glucosio per cui nel seme diminuisce la sua quantità.
  • 16. Ora versiamo qualche goccia di tintura di iodio sulle fave. Vedremo che anche queste assumeranno una colorazione scura Deduciamo pertanto che anche le fave contengono amido .
  • 17. Osserviamo il liquido residuo presente nel beker dopo la cottura dei fagioli. Perche’ appare biancastro?
  • 19. Ecco il risultato: L’acqua si colora di blu per la presenza di amido nell’acqua di cottura dei fagioli
  • 20. Davide Di Cosmo della classe 2^F intervista il nonno sul tema: “L’importanza dei legumi nel passato”
  • 21.