SlideShare a Scribd company logo
1 of 52
QUARTO MODULO:
IL NUMERO E IL CALCOLO
BARI, 15 Giugno2017
ANTONIO LARICCHIA
(psicologo)
Gruppo di Lavoro: dott.ssa Katia Pinto,
dott.ssa Laura Ricchiuti, dott. Antonio Laricchia,
dott. Mauro Di Pierro
Disturbi specifici di apprendimento (DSA)
sono disturbi cronici e persistenti oltre la 3°
classe elementare che interessano in maniera
selettiva lettura, scrittura, ortografia, e calcolo
isolatamente o in associazione fra loro.
Disturbi nell’apprendimento della matematica:
Disturbo che si manifesta come grossa difficoltà ad
automatizzare le competenze coinvolte nel contare
e nell’effettuare calcoli aritmetici, nel risolvere
problemi.
Disturbi specifici nell’apprendimento
della matematica.
Discalculia Evolutiva
Discalculia Evolutiva
La discalculia evolutiva viene definita come un
disturbo nell'esecuzione di compiti numerici ed
aritmetici che si manifesta in bambini con livello di
intelligenza normale e, a differenza della
discalculia acquisita, in assenza di rilevanti
problemi neurologici (Temple, 1992).
DE: Definizione e Caratterizzazione
La DE è un disturbo che riguarda la parte esecutiva
della matematica e ostacola quelle operazioni che
normalmente dopo un certo periodo di esercizio tutti i
bambini svolgono automaticamente
La DE puo’ ostacolare l’efficienza del ragionamento
aritmetico e del problem solving matematico
(concetti matematici, soluzione dei problemi)
Disturbo che raramente si presenta in forma pura; è
associato solitamente agli altri disturbi di
apprendimento, in particolare a dislessia e
disortografia
Uso di un modello per caratterizzare
la discalculia evolutiva
Le conoscenze attuali sulla organizzazione del sistema
dei numeri e del calcolo derivano da studi condotti su
pazienti cerebrolesi adulti da autori quali McCloskey e
al. (1985), Selon e Deloche (1983, 1984) Sokol e
McCloskey (1988) Caramazza (1987).
Essi prevedono due sistemi:
 il sistema di elaborazione dei numeri
 il sistema di elaborazione del calcolo
I due sistemi pur essendo indipendenti tuttavia
interagiscono
Comprensione del numero
Produzione del numero
Sistema di elaborazione
del numero
Sistema di elaborazione
del calcolo
Comprensione dei simboli aritmetici
Procedure di calcolo
Recupero di fatti aritmetici
Uso di un modello per caratterizzare
la discalculia evolutiva
Comprensione del numero: consente di leggere i numeri
in codice arabico o grafemico e udirli in codice fonologico
Produzione del numero: consente di scrivere i numeri in
codice arabico o grafemico e di produrli oralmente in
codice fonologico
Meccanismo sintattico Meccanismo lessicale
Elaborazione della
struttura del numero
(migliaia, centinaia,
decine, unità)
Inserzione delle
singole cifre
all’interno del
numero
Uso di un modello per caratterizzare
la discalculia evolutiva
Sistema di elaborazione del numero
DE: Definizione e Caratterizzazione
Discalculia legata al processamento numerico
caratterizzata da incapacità di lettura e scrittura del
numero sia nel codice arabico che negli altri codici, con
errori di tipo :
• lessicale (ad esempio il bambino legge 89 come 82,
legge nove come tre, scrive 21 invece di 28 sotto
dettatura può avere difficoltà nel leggere lo zero,
nell’imparare il nome dei numeri e/o nel leggere
numeri con virgola e frazioni)
• sintattico (ad esempio il bambino legge 89 invece di
98, oppure vede il num. 31 e lo considera uguale a
13 difficoltà nello stabilire i rapporti tra le cifre
all’interno della stessa struttura sintattica)
Esempio
Supponiamo di voler realizzare la scrittura « 185 »
Meccanismo sintattico: Posizione e ordine delle cifre
(185 è diverso da 581)
Meccanismo lessicale: riconoscimento delle cifre che
compongono il numero « 1 », « 8 », « 5 ».
Uso di un modello per caratterizzare
la discalculia evolutiva
Sistema di elaborazione del numero
Comprensione dei simboli operazionali
Procedure di calcolo (scritto o mentale):
Il risultato dell’operazione richiesta è ottenuto
attraverso l’utilizzo di procedure o strategie (es.:
incolonnamento, riporti, risultato finale)
Recupero di “fatti aritmetici”: Il risultato
dell’operazione richiesta è recuperato dalla memoria
(es.: le tabelline)
Uso di un modello per caratterizzare
la discalculia evolutiva
Sistema di elaborazione del calcolo
DE: Definizione e Caratterizzazione
Discalculia procedurale
caratterizzata da difficoltà di acquisizione delle procedure e
degli algoritmi del calcolo, senza errori nel processamento
numerico e con adeguata organizzazione temporale dei fatti
aritmetici, con errori di incolonnamento, riporto e prestito.
Discalculia per i fatti aritmetici
caratterizzata da difficoltà di recupero in memoria dei fatti
stessi (tabelline e operazioni entro il 20)
DE: Definizione e Caratterizzazione
Discalculia per i fatti aritmetici
caratterizzata da difficoltà di recupero in memoria dei fatti
stessi (tabelline e operazioni entro il 20)
Errori tipici:
- E. di confine: determinati dall’inappropriata attivazione di
altre tabelline confinanti (6 x 3 = 21);
- E. di slittamento: in cui una cifra è corretta e l’altra è
sbagliata (4 x 3 = 11);
- E. di confusione: tra fatti aritmetici di addizione e
moltiplicazione (3 + 3 = 9)
DE: Definizione e Caratterizzazione
Distinzione tra accuratezza e velocità
Nelle difficoltà di calcolo è utile distinguere tra accuratezza e
velocità.
L’accuratezza ci indica il grado di conoscenza del dominio da
parte del bambino;
La rapidità ci dice quanto tale conoscenza è stata automatizzata.
Un bambino che esegue i calcoli troppo lentamente, oltre a non riuscire a
terminare il compito, avrà bisogno di impiegare più risorse cognitive per
effettuare le altre operazioni mentali concomitanti (individuare la giusta
operazione per la soluzione di un problema, ricordare l’esatta procedura,
ecc.). D’altra parte, un bambino veloce nel calcolo, se non è accurato, non
potrà trarre alcun beneficio dalla sua rapidità.
Prima della diagnosi…
Quando è possibile ipotizzare un caso di
discalculia?
Chi puo’ ipotizzare un caso di discalculia ?
Quali sono gli «elementi di allarme » che
possono indurre a ipotizzare un caso di
discalculia?
Quando
« L’identificazione del disturbo di apprendimento, con la
sua caratteristica persistenza nonostante un intervento
educativo mirato va fatta a scolarizzazione avviata e
dopo un consistente periodo di osservazione dei
possibili cambiamenti del bambino »
Stella
La diagnosi di discalculia evolutiva va fatta alla fine
della III elementare…
…ma già prima possono essere rilevate discrepanze
tra capacità cognitive globali e l’apprendimento
numerico.
CHI…
Operatore specializzato
(logopedista, pedagogista,
psicologo)
Scuola
Insegnante
Famiglia
Quali
Insegnanti
o La lettura è scadente
o La scrittura è illegibile con errori ortografici
o Non ha memoria
o E’ distratto, disattento
o Lento ma curioso
o Interviene spesso ma fa fatica a dire ciò che pensa
o La cartella contiene di tutto
o Potrebbe fare ma non si impegna abbastanza
 Ha buone capacità, però c’è qualcosa…
Quali
Test di valutazione delle
abilità di calcolo e soluzione
di problemi – Gruppo MT
Prove di screening da eseguire
individualmente e in gruppo.
Dalle prove emergono punteggi
relativi a:
• Operazioni scritte
• Conoscenza numerica
• Accuratezza (num. errori)
• Tempo totale (velocità)
Operazioni scritte
 Esaminano le capacità di applicazione
delle procedure di calcolo;
 Comprendono addizioni e sottrazioni per
la I e la II, in aggiunta moltiplicazioni e
divisioni per la III, IV e V;
 Sichiede ai bambini di risolvere le
operazioni utilizzando lo spazio a
disposizione per ilcalcolo in colonna;
 Siassegna 1 puntoper ogni operazione
completamenteesatta.
Giudizio di numerosità
 E’una prova di
comprensione semantica;
 Sichiede aibambini di cerchiare,
per ogni coppia, il numero più
grande;
 Siassegna 1 puntoper ogni
risposta corretta (max 7punti).
Costruzione del numero
(Trasformazione in cifre)
 Valuta la competenza sintattica;
 Sichiede ai bambini di
comporre e ordinare in cifre i
sei numeri espressi in parole.
 Siassegna 1 puntoperognirisposta
corretta (max 6 punti).
Ordinamento di grandezza
• Valuta la competenza semantica;
• E’composta da 2 prove di ordinamento:
crescente e decrescente;
• Sichiede ai bambini di mettere in ordine i
numeri: prima dal più piccolo al più grande
e poi dal più grande al più piccolo;
• Siassegna 1 puntoper ogni risposta corretta;
• Il punteggio totale è dato dalla somma dei
punteggi ottenutinelle due prove diordinamento.
Quali
AC-MT: esito dello screening
Classi prense in esame: 2°a 2°b 3°a 3°b
Nelle terze, 5 bambini su 29 (circa il 17%) hanno mostrato
punteggi deficitari nelle prove di matematica, se comparati
con dati normativi relativi a bambini normodotati della stessa
età.
Nelle seconde, 14 bambini su 47 (quasi il 30%) hanno
mostrato punteggi deficitari nelle prove di matematica, se
comparati con dati normativi relativi a bambini normodotati
della stessa età.
Quali
Attenzione a:
 Difficoltà e lentezza nello svolgimento del lavoro
 Grave disgrafia
 Errori ortografici ripetuti
 Incapacità a ricordare le tabelline
 Difficoltà nella lettura dell’orologio
 Evidente difficoltà di lettura
 Incapacità di ricordare sequenze (mesi dell’anno,
stagioni, ecc.)
Dopo la diagnosi…
Quando cominciare ad aiutare un discalculico?
SUBITO
Chi può aiutare un discalculico?
SCUOLA
FAMIGLIA
OPERATORE SPECIALIZZATO
Quali sono gli « elementi di aiuto» per un discalculico?
La Scuola
Cosa si può fare nella scuola:
 Modificare l’atteggiamento e la mentalità
 Modificare la didattica
 Utilizzare strumenti compensativi e misure
dispensative
 Ripensare la valutazione (aspetti legislativi attuali)
DE: Ruolo dell’insegnante
Come comportarsi:
 Conoscenza e consapevolezza delle
caratteristiche e dei problemi presentati dal
bambino con disturbo specifico dell’apprendimento
 “Messa a fuoco” delle potenzialità e non delle
difficoltà
 Possibilità di incontrare periodicamente:
o i genitori
o gli altri docenti
o gli specialisti
Come intervenire? Quali strumenti?
Strumenti per il trattamento
Strumenti per la compensazione
Misure dispensative
L’intelligenza
numerica, D.
Lucangeli, S.Poli,
A. Molin, C. De
Candia; Ed.
Erickson, 2003.
Strumenti per la trattamento
Strumenti per il trattamento
 Programmi software
Questo software aiuta gli alunni della scuola primaria
che hanno difficoltà con i numeri e le prime operazioni
di calcolo (addizione e sottrazione). A bordo di una
navicella spaziale e con l'aiuto di un simpatico scienziato
e di un buffo alieno, il bambino imparerà le strategie del
calcolo mentale riconoscendo in modo istantaneo
quantità numeriche anche elevate. L'alunno potrà
scegliere di muoversi tra le galassie relative alle quantità
entro il 20, il 100, il 200 e il 1000, ognuna delle quali
prevede tre diversi livelli di attività. Gli esercizi sono
personalizzabili dall'insegnante, che potrà anche
accedere al profilo individuale di ciascuno, verifiìcando
la percentuale degli esercizi svolti correttamente
Strumenti per il trattamento
 Programmi software
Questo software rafforza l’allenamento alle procedure di
conteggio, transcodifica numerica e di calcolo ed è
costantemente orientato al miglioramento delle
componenti semantiche (stima, codice grandezza,
inferenze numeriche, ragionamento aritmetico) del
numero e del calcolo. Questo orientamento di lavoro
risulta particolarmente interessante sia per i bambini con
discalculia evolutiva, perché permette di appoggiarsi ad
aspetti inferenziali e di controllo (solitamente indenni) per
rinforzare le loro carenti abilità nel processamento
numerico e nel calcolo, sia per i bambini senza disturbi.
Esercitandosi nelle varie attività sotto la guida della
simpatica gallina Nina, i bambini avranno inoltre la
possibilità di lavorare non solo su numeri arabi, ma anche
su pittogrammi (pallini) e carte da gioco, alternando il
formato di presentazione del materiale stimolo. Il
programma prevede infine una parte gestionale,
all'interno della quale sarà effettuata la registrazione e
l'archiviazione delle risposte fornite dagli utenti.
Strumenti compensativi
Strumenti che permettono di compensare difficoltà
di esecuzione di compiti automatici derivanti da una
disabilità specifica
Lo strumento compensativo è una sorta di rinforzo
che aiuta a:
o Superare queste difficoltà
o Mettere il soggetto con disturbo in condizioni di
operare più agevolmente
Strumenti compensativi
• Calcolatrice
• Tavola pitagorica
• Tavola riassuntiva delle formule aritmetiche
• Linea dei numeri all’indietro
• Tabella con formule geometriche
• Tabella delle misure
Strumenti compensativi
Calcolatrice
Consente di recuperare il risultato di un calcolo
Richiede capacità di digitare e decodificare i numeri
in modo corretto, conoscenza dei segni delle
operazioni, conoscenza di alcune regole operative
delle operazioni (rapporto tra sottraendo e
minuendo o tra dividendo e divisore).
Dalle Indicazioni Nazionali: “L’uso consapevole e motivato di
calcolatrici e del computer deve essere
incoraggiato opportunamente fin dai primi anni della scuola
primaria, ad esempio per verificare la correttezza di calcoli mentali
e scritti e per esplorare il mondo dei numeri e delle forme”.
Strumenti compensativi
Per le difficoltà di calcolo…
• Allenamento e potenziamento di strategie di calcolo
più evolute (o più semplici, se queste sono meglio
controllate);
• Osservazione di trasformazioni con materiale
concreto;
• Potenziare l’utilizzo di strategie metacognitive, cioè
allenare il bambino a controllare ciò che sta facendo,
riguardare i calcoli appena svolti (verificandoli anche
utilizzando la calcolatrice) e le procedure utilizzate e
da utilizzare.
Strumenti compensativi
Per le difficoltà di calcolo (scritto)…
…bisogna stare attenti alle interferenze:
• Mancanza di ordine sul foglio;
• Scrittura confusa;
• Poco spazio a disposizione per indicare prestiti e
riporti.
Sono fattori che possono rendere il compito ancora più
complesso e quindi da monitorare.
Strumenti compensativi
Tavola pitagorica
Consente di recuperare il risultato delle
moltiplicazioni fra numeri a cifra singola
Richiede capacità di leggere correttamente i numeri a
due cifre e di utilizzare una tavola a doppia entrata
Ogni bambino
dovrebbe construire la
propria, imparare ad
usarla e plastificarla.
Strumenti compensativi
Tavole riassuntive di formule aritmetiche
Consentono di recuperare regole e procedure di calcolo
Richiedono capacità di leggere correttamente i numeri e i
simboli aritmetici
Strumenti compensativi
• Tabelle delle misure:
Strumenti compensativi
Linea dei numeri avanti e indietro
Strumenti compensativi
Tabella con formule geometriche
Consentono di recuperare regole di
geometria e associare il nome alla
figura geometrica
Richiedono capacità di leggere
correttamente e capacità visuo-
spaziali
Strumenti compensativi
Così è più facile
Strumenti compensativi
Così è più facile
Strumenti compensativi
Così è più facile
Strumenti compensativi
Così è più facile
Strumenti compensativi
Così è più facile
Strumenti compensativi
Quando gli strumenti compensativi non
modificano le caratteristiche tipiche del
soggetto con DSA come ad esempio la
lentezza (che a volte aumenta nel tempo)
Misure dispensative
Misure dispensative
NO a:
 Studio mnemonico delle tabelline
 Costrizione a prendere appunti
 Assegnazione di troppi compiti
SI a:
 Tempi più lunghi per lo studio e le prove scritte
 Compiti a casa in misura ridotta
 Interrogazioni programmate
 Scrivere alla lavagna in modo chiaro usando
poche parole chiave
Valutazione
Deve essere:
o Personalizzata
o Lunghezza e Tempi adeguati
o Non è sempre vero che rapidità = efficienza
o Calma e lentezza possono favorire la creatività
o Evidenziazione dei progressi
Per essere giusti occorre trattare in modo diverso!
Siti utili
http://www.dislessia.it
http://www.infantiae.org
http://www.airipa.piave.net
http://www.psicopedagogika.it
http://www.maestrantonella.it
(software e videogiochi
didattici)

More Related Content

What's hot

Relazione Intercettazione precoce 13 14- Dr. Claudio Vio
Relazione Intercettazione precoce 13 14- Dr. Claudio VioRelazione Intercettazione precoce 13 14- Dr. Claudio Vio
Relazione Intercettazione precoce 13 14- Dr. Claudio VioCTI_Area_Ulss7
 
CORSO GRATUITO ONLINE: DISLESSIA E TRATTAMENTI INNOVATIVI
CORSO GRATUITO ONLINE: DISLESSIA E TRATTAMENTI INNOVATIVICORSO GRATUITO ONLINE: DISLESSIA E TRATTAMENTI INNOVATIVI
CORSO GRATUITO ONLINE: DISLESSIA E TRATTAMENTI INNOVATIVIIGEA Centro Promozione Salute
 
Transcodifica
TranscodificaTranscodifica
Transcodificaimartini
 
Molteni apprendimento letto scrittura
Molteni apprendimento letto scritturaMolteni apprendimento letto scrittura
Molteni apprendimento letto scritturaiva martini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
Dispensa carate
Dispensa carateDispensa carate
Dispensa carateimartini
 
Apprendimento lettoscrittura v
Apprendimento lettoscrittura vApprendimento lettoscrittura v
Apprendimento lettoscrittura vimartini
 
Sl veneziani
Sl venezianiSl veneziani
Sl venezianiimartini
 
5d17cfa d660-4b00-ac73-9528715c6d2d
5d17cfa d660-4b00-ac73-9528715c6d2d5d17cfa d660-4b00-ac73-9528715c6d2d
5d17cfa d660-4b00-ac73-9528715c6d2dimartini
 

What's hot (18)

Relazione Intercettazione precoce 13 14- Dr. Claudio Vio
Relazione Intercettazione precoce 13 14- Dr. Claudio VioRelazione Intercettazione precoce 13 14- Dr. Claudio Vio
Relazione Intercettazione precoce 13 14- Dr. Claudio Vio
 
Dsa. 2
Dsa. 2Dsa. 2
Dsa. 2
 
CORSO GRATUITO ONLINE: DISLESSIA E TRATTAMENTI INNOVATIVI
CORSO GRATUITO ONLINE: DISLESSIA E TRATTAMENTI INNOVATIVICORSO GRATUITO ONLINE: DISLESSIA E TRATTAMENTI INNOVATIVI
CORSO GRATUITO ONLINE: DISLESSIA E TRATTAMENTI INNOVATIVI
 
Transcodifica
TranscodificaTranscodifica
Transcodifica
 
Formazione per insegnati, calabria, Germanò
Formazione per insegnati, calabria, GermanòFormazione per insegnati, calabria, Germanò
Formazione per insegnati, calabria, Germanò
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
Molteni apprendimento letto scrittura
Molteni apprendimento letto scritturaMolteni apprendimento letto scrittura
Molteni apprendimento letto scrittura
 
Dislessia
DislessiaDislessia
Dislessia
 
dsa
 dsa dsa
dsa
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
2965 0
2965 02965 0
2965 0
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
SARDEGNA - Proposte didattiche - Ventriglia
SARDEGNA - Proposte didattiche - VentrigliaSARDEGNA - Proposte didattiche - Ventriglia
SARDEGNA - Proposte didattiche - Ventriglia
 
Dispensa carate
Dispensa carateDispensa carate
Dispensa carate
 
Novara fantoni lingue straniere
Novara  fantoni lingue straniereNovara  fantoni lingue straniere
Novara fantoni lingue straniere
 
Apprendimento lettoscrittura v
Apprendimento lettoscrittura vApprendimento lettoscrittura v
Apprendimento lettoscrittura v
 
Sl veneziani
Sl venezianiSl veneziani
Sl veneziani
 
5d17cfa d660-4b00-ac73-9528715c6d2d
5d17cfa d660-4b00-ac73-9528715c6d2d5d17cfa d660-4b00-ac73-9528715c6d2d
5d17cfa d660-4b00-ac73-9528715c6d2d
 

Similar to 4 bis dispensa calcolo primaria

la discalculia
   la discalculia   la discalculia
la discalculiaimartini
 
la discalculia
  la discalculia  la discalculia
la discalculiaimartini
 
2011 "Differenti potenzialità tra i discalculici"
2011 "Differenti potenzialità tra i discalculici"2011 "Differenti potenzialità tra i discalculici"
2011 "Differenti potenzialità tra i discalculici"MIUR
 
lezione discalculia
 lezione discalculia lezione discalculia
lezione discalculiaimartini
 
Dislessia e discalculiadsa
Dislessia e discalculiadsa Dislessia e discalculiadsa
Dislessia e discalculiadsa imartini
 
Matematica
Matematica Matematica
Matematica imartini
 
Matematica torino
Matematica torinoMatematica torino
Matematica torinoimartini
 
Matematica
Matematica Matematica
Matematica imartini
 
Matematica
Matematica Matematica
Matematica imartini
 
Matematica
Matematica Matematica
Matematica imartini
 
Matematica torino c
Matematica torino cMatematica torino c
Matematica torino cimartini
 
G perticone laboratorio diff in matematica
G perticone laboratorio diff in matematicaG perticone laboratorio diff in matematica
G perticone laboratorio diff in matematicaimartini
 
diff in matematica
 diff in matematica diff in matematica
diff in matematicaimartini
 
Diapositive milo
Diapositive miloDiapositive milo
Diapositive miloimartini
 
Perticone g diff_in_matematica v
Perticone g diff_in_matematica vPerticone g diff_in_matematica v
Perticone g diff_in_matematica vimartini
 
matematica
matematicamatematica
matematicaimartini
 
Perticone g diff_in_matematica
Perticone g diff_in_matematicaPerticone g diff_in_matematica
Perticone g diff_in_matematicaimartini
 
Perticone g diff_in_matematica c
Perticone g diff_in_matematica cPerticone g diff_in_matematica c
Perticone g diff_in_matematica cimartini
 

Similar to 4 bis dispensa calcolo primaria (20)

la discalculia
   la discalculia   la discalculia
la discalculia
 
la discalculia
  la discalculia  la discalculia
la discalculia
 
2011 "Differenti potenzialità tra i discalculici"
2011 "Differenti potenzialità tra i discalculici"2011 "Differenti potenzialità tra i discalculici"
2011 "Differenti potenzialità tra i discalculici"
 
Discalculia
DiscalculiaDiscalculia
Discalculia
 
lezione discalculia
 lezione discalculia lezione discalculia
lezione discalculia
 
Dislessia e discalculiadsa
Dislessia e discalculiadsa Dislessia e discalculiadsa
Dislessia e discalculiadsa
 
Matematica
Matematica Matematica
Matematica
 
Matematica torino
Matematica torinoMatematica torino
Matematica torino
 
Matematica
Matematica Matematica
Matematica
 
Matematica
Matematica Matematica
Matematica
 
Matematica
Matematica Matematica
Matematica
 
Matematica torino c
Matematica torino cMatematica torino c
Matematica torino c
 
G perticone laboratorio diff in matematica
G perticone laboratorio diff in matematicaG perticone laboratorio diff in matematica
G perticone laboratorio diff in matematica
 
diff in matematica
 diff in matematica diff in matematica
diff in matematica
 
Iulm mat sup
Iulm mat supIulm mat sup
Iulm mat sup
 
Diapositive milo
Diapositive miloDiapositive milo
Diapositive milo
 
Perticone g diff_in_matematica v
Perticone g diff_in_matematica vPerticone g diff_in_matematica v
Perticone g diff_in_matematica v
 
matematica
matematicamatematica
matematica
 
Perticone g diff_in_matematica
Perticone g diff_in_matematicaPerticone g diff_in_matematica
Perticone g diff_in_matematica
 
Perticone g diff_in_matematica c
Perticone g diff_in_matematica cPerticone g diff_in_matematica c
Perticone g diff_in_matematica c
 

More from Lucia Amoruso

4 dispensa calcoloinfanzia
4 dispensa calcoloinfanzia4 dispensa calcoloinfanzia
4 dispensa calcoloinfanziaLucia Amoruso
 
4 allegato spiegazione protocollo acmt
4 allegato spiegazione protocollo acmt4 allegato spiegazione protocollo acmt
4 allegato spiegazione protocollo acmtLucia Amoruso
 
Presentazione detti baresi
Presentazione detti baresiPresentazione detti baresi
Presentazione detti baresiLucia Amoruso
 
Confronto grafici monitoraggio cyber genitori
Confronto grafici monitoraggio cyber genitoriConfronto grafici monitoraggio cyber genitori
Confronto grafici monitoraggio cyber genitoriLucia Amoruso
 
Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt
Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt   Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt
Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt Lucia Amoruso
 
Power point scienze da pubblicare
Power point scienze da pubblicarePower point scienze da pubblicare
Power point scienze da pubblicareLucia Amoruso
 
Quando il castello era sul mare
Quando il castello era sul mareQuando il castello era sul mare
Quando il castello era sul mareLucia Amoruso
 
Accessori dell’epoca rinascimentale
Accessori dell’epoca rinascimentaleAccessori dell’epoca rinascimentale
Accessori dell’epoca rinascimentaleLucia Amoruso
 
Educ alla cittadinanza
Educ alla cittadinanzaEduc alla cittadinanza
Educ alla cittadinanzaLucia Amoruso
 
Bari e il suo mare: sicurezza a tavola
Bari e il suo mare: sicurezza a tavolaBari e il suo mare: sicurezza a tavola
Bari e il suo mare: sicurezza a tavolaLucia Amoruso
 
Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza Lucia Amoruso
 
La scoperta del π =3,14
La scoperta del π =3,14La scoperta del π =3,14
La scoperta del π =3,14Lucia Amoruso
 
Evento finale CYBERBULLISMO
Evento finale CYBERBULLISMOEvento finale CYBERBULLISMO
Evento finale CYBERBULLISMOLucia Amoruso
 
Ppt i segreti della matematica michelangelo copia
Ppt i segreti della matematica michelangelo   copiaPpt i segreti della matematica michelangelo   copia
Ppt i segreti della matematica michelangelo copiaLucia Amoruso
 
Propagazione piante ppt
Propagazione piante pptPropagazione piante ppt
Propagazione piante pptLucia Amoruso
 
Speak up for children's rights
Speak up for children's rightsSpeak up for children's rights
Speak up for children's rightsLucia Amoruso
 

More from Lucia Amoruso (20)

4 dispensa calcoloinfanzia
4 dispensa calcoloinfanzia4 dispensa calcoloinfanzia
4 dispensa calcoloinfanzia
 
4 allegato spiegazione protocollo acmt
4 allegato spiegazione protocollo acmt4 allegato spiegazione protocollo acmt
4 allegato spiegazione protocollo acmt
 
Presentazione libro
Presentazione libroPresentazione libro
Presentazione libro
 
Presentazione detti baresi
Presentazione detti baresiPresentazione detti baresi
Presentazione detti baresi
 
Confronto grafici monitoraggio cyber genitori
Confronto grafici monitoraggio cyber genitoriConfronto grafici monitoraggio cyber genitori
Confronto grafici monitoraggio cyber genitori
 
Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt
Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt   Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt
Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt
 
Power point scienze da pubblicare
Power point scienze da pubblicarePower point scienze da pubblicare
Power point scienze da pubblicare
 
Presentazione libro
Presentazione libroPresentazione libro
Presentazione libro
 
Presentazione detti
Presentazione dettiPresentazione detti
Presentazione detti
 
Quando il castello era sul mare
Quando il castello era sul mareQuando il castello era sul mare
Quando il castello era sul mare
 
Accessori dell’epoca rinascimentale
Accessori dell’epoca rinascimentaleAccessori dell’epoca rinascimentale
Accessori dell’epoca rinascimentale
 
Educ alla cittadinanza
Educ alla cittadinanzaEduc alla cittadinanza
Educ alla cittadinanza
 
Bari e il suo mare: sicurezza a tavola
Bari e il suo mare: sicurezza a tavolaBari e il suo mare: sicurezza a tavola
Bari e il suo mare: sicurezza a tavola
 
Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza
 
La scoperta del π =3,14
La scoperta del π =3,14La scoperta del π =3,14
La scoperta del π =3,14
 
Evento finale CYBERBULLISMO
Evento finale CYBERBULLISMOEvento finale CYBERBULLISMO
Evento finale CYBERBULLISMO
 
Espressività 2H
Espressività 2HEspressività 2H
Espressività 2H
 
Ppt i segreti della matematica michelangelo copia
Ppt i segreti della matematica michelangelo   copiaPpt i segreti della matematica michelangelo   copia
Ppt i segreti della matematica michelangelo copia
 
Propagazione piante ppt
Propagazione piante pptPropagazione piante ppt
Propagazione piante ppt
 
Speak up for children's rights
Speak up for children's rightsSpeak up for children's rights
Speak up for children's rights
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

4 bis dispensa calcolo primaria

  • 1. QUARTO MODULO: IL NUMERO E IL CALCOLO BARI, 15 Giugno2017 ANTONIO LARICCHIA (psicologo) Gruppo di Lavoro: dott.ssa Katia Pinto, dott.ssa Laura Ricchiuti, dott. Antonio Laricchia, dott. Mauro Di Pierro
  • 2. Disturbi specifici di apprendimento (DSA) sono disturbi cronici e persistenti oltre la 3° classe elementare che interessano in maniera selettiva lettura, scrittura, ortografia, e calcolo isolatamente o in associazione fra loro. Disturbi nell’apprendimento della matematica: Disturbo che si manifesta come grossa difficoltà ad automatizzare le competenze coinvolte nel contare e nell’effettuare calcoli aritmetici, nel risolvere problemi. Disturbi specifici nell’apprendimento della matematica. Discalculia Evolutiva
  • 3. Discalculia Evolutiva La discalculia evolutiva viene definita come un disturbo nell'esecuzione di compiti numerici ed aritmetici che si manifesta in bambini con livello di intelligenza normale e, a differenza della discalculia acquisita, in assenza di rilevanti problemi neurologici (Temple, 1992).
  • 4. DE: Definizione e Caratterizzazione La DE è un disturbo che riguarda la parte esecutiva della matematica e ostacola quelle operazioni che normalmente dopo un certo periodo di esercizio tutti i bambini svolgono automaticamente La DE puo’ ostacolare l’efficienza del ragionamento aritmetico e del problem solving matematico (concetti matematici, soluzione dei problemi) Disturbo che raramente si presenta in forma pura; è associato solitamente agli altri disturbi di apprendimento, in particolare a dislessia e disortografia
  • 5. Uso di un modello per caratterizzare la discalculia evolutiva Le conoscenze attuali sulla organizzazione del sistema dei numeri e del calcolo derivano da studi condotti su pazienti cerebrolesi adulti da autori quali McCloskey e al. (1985), Selon e Deloche (1983, 1984) Sokol e McCloskey (1988) Caramazza (1987). Essi prevedono due sistemi:  il sistema di elaborazione dei numeri  il sistema di elaborazione del calcolo I due sistemi pur essendo indipendenti tuttavia interagiscono
  • 6. Comprensione del numero Produzione del numero Sistema di elaborazione del numero Sistema di elaborazione del calcolo Comprensione dei simboli aritmetici Procedure di calcolo Recupero di fatti aritmetici Uso di un modello per caratterizzare la discalculia evolutiva
  • 7. Comprensione del numero: consente di leggere i numeri in codice arabico o grafemico e udirli in codice fonologico Produzione del numero: consente di scrivere i numeri in codice arabico o grafemico e di produrli oralmente in codice fonologico Meccanismo sintattico Meccanismo lessicale Elaborazione della struttura del numero (migliaia, centinaia, decine, unità) Inserzione delle singole cifre all’interno del numero Uso di un modello per caratterizzare la discalculia evolutiva Sistema di elaborazione del numero
  • 8. DE: Definizione e Caratterizzazione Discalculia legata al processamento numerico caratterizzata da incapacità di lettura e scrittura del numero sia nel codice arabico che negli altri codici, con errori di tipo : • lessicale (ad esempio il bambino legge 89 come 82, legge nove come tre, scrive 21 invece di 28 sotto dettatura può avere difficoltà nel leggere lo zero, nell’imparare il nome dei numeri e/o nel leggere numeri con virgola e frazioni) • sintattico (ad esempio il bambino legge 89 invece di 98, oppure vede il num. 31 e lo considera uguale a 13 difficoltà nello stabilire i rapporti tra le cifre all’interno della stessa struttura sintattica)
  • 9. Esempio Supponiamo di voler realizzare la scrittura « 185 » Meccanismo sintattico: Posizione e ordine delle cifre (185 è diverso da 581) Meccanismo lessicale: riconoscimento delle cifre che compongono il numero « 1 », « 8 », « 5 ». Uso di un modello per caratterizzare la discalculia evolutiva Sistema di elaborazione del numero
  • 10. Comprensione dei simboli operazionali Procedure di calcolo (scritto o mentale): Il risultato dell’operazione richiesta è ottenuto attraverso l’utilizzo di procedure o strategie (es.: incolonnamento, riporti, risultato finale) Recupero di “fatti aritmetici”: Il risultato dell’operazione richiesta è recuperato dalla memoria (es.: le tabelline) Uso di un modello per caratterizzare la discalculia evolutiva Sistema di elaborazione del calcolo
  • 11. DE: Definizione e Caratterizzazione Discalculia procedurale caratterizzata da difficoltà di acquisizione delle procedure e degli algoritmi del calcolo, senza errori nel processamento numerico e con adeguata organizzazione temporale dei fatti aritmetici, con errori di incolonnamento, riporto e prestito. Discalculia per i fatti aritmetici caratterizzata da difficoltà di recupero in memoria dei fatti stessi (tabelline e operazioni entro il 20)
  • 12. DE: Definizione e Caratterizzazione Discalculia per i fatti aritmetici caratterizzata da difficoltà di recupero in memoria dei fatti stessi (tabelline e operazioni entro il 20) Errori tipici: - E. di confine: determinati dall’inappropriata attivazione di altre tabelline confinanti (6 x 3 = 21); - E. di slittamento: in cui una cifra è corretta e l’altra è sbagliata (4 x 3 = 11); - E. di confusione: tra fatti aritmetici di addizione e moltiplicazione (3 + 3 = 9)
  • 13. DE: Definizione e Caratterizzazione Distinzione tra accuratezza e velocità Nelle difficoltà di calcolo è utile distinguere tra accuratezza e velocità. L’accuratezza ci indica il grado di conoscenza del dominio da parte del bambino; La rapidità ci dice quanto tale conoscenza è stata automatizzata. Un bambino che esegue i calcoli troppo lentamente, oltre a non riuscire a terminare il compito, avrà bisogno di impiegare più risorse cognitive per effettuare le altre operazioni mentali concomitanti (individuare la giusta operazione per la soluzione di un problema, ricordare l’esatta procedura, ecc.). D’altra parte, un bambino veloce nel calcolo, se non è accurato, non potrà trarre alcun beneficio dalla sua rapidità.
  • 14. Prima della diagnosi… Quando è possibile ipotizzare un caso di discalculia? Chi puo’ ipotizzare un caso di discalculia ? Quali sono gli «elementi di allarme » che possono indurre a ipotizzare un caso di discalculia?
  • 15. Quando « L’identificazione del disturbo di apprendimento, con la sua caratteristica persistenza nonostante un intervento educativo mirato va fatta a scolarizzazione avviata e dopo un consistente periodo di osservazione dei possibili cambiamenti del bambino » Stella La diagnosi di discalculia evolutiva va fatta alla fine della III elementare… …ma già prima possono essere rilevate discrepanze tra capacità cognitive globali e l’apprendimento numerico.
  • 17. Quali Insegnanti o La lettura è scadente o La scrittura è illegibile con errori ortografici o Non ha memoria o E’ distratto, disattento o Lento ma curioso o Interviene spesso ma fa fatica a dire ciò che pensa o La cartella contiene di tutto o Potrebbe fare ma non si impegna abbastanza  Ha buone capacità, però c’è qualcosa…
  • 18. Quali Test di valutazione delle abilità di calcolo e soluzione di problemi – Gruppo MT Prove di screening da eseguire individualmente e in gruppo. Dalle prove emergono punteggi relativi a: • Operazioni scritte • Conoscenza numerica • Accuratezza (num. errori) • Tempo totale (velocità)
  • 19. Operazioni scritte  Esaminano le capacità di applicazione delle procedure di calcolo;  Comprendono addizioni e sottrazioni per la I e la II, in aggiunta moltiplicazioni e divisioni per la III, IV e V;  Sichiede ai bambini di risolvere le operazioni utilizzando lo spazio a disposizione per ilcalcolo in colonna;  Siassegna 1 puntoper ogni operazione completamenteesatta.
  • 20. Giudizio di numerosità  E’una prova di comprensione semantica;  Sichiede aibambini di cerchiare, per ogni coppia, il numero più grande;  Siassegna 1 puntoper ogni risposta corretta (max 7punti).
  • 21. Costruzione del numero (Trasformazione in cifre)  Valuta la competenza sintattica;  Sichiede ai bambini di comporre e ordinare in cifre i sei numeri espressi in parole.  Siassegna 1 puntoperognirisposta corretta (max 6 punti).
  • 22. Ordinamento di grandezza • Valuta la competenza semantica; • E’composta da 2 prove di ordinamento: crescente e decrescente; • Sichiede ai bambini di mettere in ordine i numeri: prima dal più piccolo al più grande e poi dal più grande al più piccolo; • Siassegna 1 puntoper ogni risposta corretta; • Il punteggio totale è dato dalla somma dei punteggi ottenutinelle due prove diordinamento.
  • 23. Quali AC-MT: esito dello screening Classi prense in esame: 2°a 2°b 3°a 3°b Nelle terze, 5 bambini su 29 (circa il 17%) hanno mostrato punteggi deficitari nelle prove di matematica, se comparati con dati normativi relativi a bambini normodotati della stessa età. Nelle seconde, 14 bambini su 47 (quasi il 30%) hanno mostrato punteggi deficitari nelle prove di matematica, se comparati con dati normativi relativi a bambini normodotati della stessa età.
  • 24. Quali Attenzione a:  Difficoltà e lentezza nello svolgimento del lavoro  Grave disgrafia  Errori ortografici ripetuti  Incapacità a ricordare le tabelline  Difficoltà nella lettura dell’orologio  Evidente difficoltà di lettura  Incapacità di ricordare sequenze (mesi dell’anno, stagioni, ecc.)
  • 25. Dopo la diagnosi… Quando cominciare ad aiutare un discalculico? SUBITO Chi può aiutare un discalculico? SCUOLA FAMIGLIA OPERATORE SPECIALIZZATO Quali sono gli « elementi di aiuto» per un discalculico?
  • 26. La Scuola Cosa si può fare nella scuola:  Modificare l’atteggiamento e la mentalità  Modificare la didattica  Utilizzare strumenti compensativi e misure dispensative  Ripensare la valutazione (aspetti legislativi attuali)
  • 27. DE: Ruolo dell’insegnante Come comportarsi:  Conoscenza e consapevolezza delle caratteristiche e dei problemi presentati dal bambino con disturbo specifico dell’apprendimento  “Messa a fuoco” delle potenzialità e non delle difficoltà  Possibilità di incontrare periodicamente: o i genitori o gli altri docenti o gli specialisti
  • 28. Come intervenire? Quali strumenti? Strumenti per il trattamento Strumenti per la compensazione Misure dispensative
  • 29. L’intelligenza numerica, D. Lucangeli, S.Poli, A. Molin, C. De Candia; Ed. Erickson, 2003. Strumenti per la trattamento
  • 30.
  • 31.
  • 32. Strumenti per il trattamento  Programmi software Questo software aiuta gli alunni della scuola primaria che hanno difficoltà con i numeri e le prime operazioni di calcolo (addizione e sottrazione). A bordo di una navicella spaziale e con l'aiuto di un simpatico scienziato e di un buffo alieno, il bambino imparerà le strategie del calcolo mentale riconoscendo in modo istantaneo quantità numeriche anche elevate. L'alunno potrà scegliere di muoversi tra le galassie relative alle quantità entro il 20, il 100, il 200 e il 1000, ognuna delle quali prevede tre diversi livelli di attività. Gli esercizi sono personalizzabili dall'insegnante, che potrà anche accedere al profilo individuale di ciascuno, verifiìcando la percentuale degli esercizi svolti correttamente
  • 33. Strumenti per il trattamento  Programmi software Questo software rafforza l’allenamento alle procedure di conteggio, transcodifica numerica e di calcolo ed è costantemente orientato al miglioramento delle componenti semantiche (stima, codice grandezza, inferenze numeriche, ragionamento aritmetico) del numero e del calcolo. Questo orientamento di lavoro risulta particolarmente interessante sia per i bambini con discalculia evolutiva, perché permette di appoggiarsi ad aspetti inferenziali e di controllo (solitamente indenni) per rinforzare le loro carenti abilità nel processamento numerico e nel calcolo, sia per i bambini senza disturbi. Esercitandosi nelle varie attività sotto la guida della simpatica gallina Nina, i bambini avranno inoltre la possibilità di lavorare non solo su numeri arabi, ma anche su pittogrammi (pallini) e carte da gioco, alternando il formato di presentazione del materiale stimolo. Il programma prevede infine una parte gestionale, all'interno della quale sarà effettuata la registrazione e l'archiviazione delle risposte fornite dagli utenti.
  • 34. Strumenti compensativi Strumenti che permettono di compensare difficoltà di esecuzione di compiti automatici derivanti da una disabilità specifica Lo strumento compensativo è una sorta di rinforzo che aiuta a: o Superare queste difficoltà o Mettere il soggetto con disturbo in condizioni di operare più agevolmente
  • 35. Strumenti compensativi • Calcolatrice • Tavola pitagorica • Tavola riassuntiva delle formule aritmetiche • Linea dei numeri all’indietro • Tabella con formule geometriche • Tabella delle misure
  • 36. Strumenti compensativi Calcolatrice Consente di recuperare il risultato di un calcolo Richiede capacità di digitare e decodificare i numeri in modo corretto, conoscenza dei segni delle operazioni, conoscenza di alcune regole operative delle operazioni (rapporto tra sottraendo e minuendo o tra dividendo e divisore). Dalle Indicazioni Nazionali: “L’uso consapevole e motivato di calcolatrici e del computer deve essere incoraggiato opportunamente fin dai primi anni della scuola primaria, ad esempio per verificare la correttezza di calcoli mentali e scritti e per esplorare il mondo dei numeri e delle forme”.
  • 37. Strumenti compensativi Per le difficoltà di calcolo… • Allenamento e potenziamento di strategie di calcolo più evolute (o più semplici, se queste sono meglio controllate); • Osservazione di trasformazioni con materiale concreto; • Potenziare l’utilizzo di strategie metacognitive, cioè allenare il bambino a controllare ciò che sta facendo, riguardare i calcoli appena svolti (verificandoli anche utilizzando la calcolatrice) e le procedure utilizzate e da utilizzare.
  • 38. Strumenti compensativi Per le difficoltà di calcolo (scritto)… …bisogna stare attenti alle interferenze: • Mancanza di ordine sul foglio; • Scrittura confusa; • Poco spazio a disposizione per indicare prestiti e riporti. Sono fattori che possono rendere il compito ancora più complesso e quindi da monitorare.
  • 39. Strumenti compensativi Tavola pitagorica Consente di recuperare il risultato delle moltiplicazioni fra numeri a cifra singola Richiede capacità di leggere correttamente i numeri a due cifre e di utilizzare una tavola a doppia entrata Ogni bambino dovrebbe construire la propria, imparare ad usarla e plastificarla.
  • 40. Strumenti compensativi Tavole riassuntive di formule aritmetiche Consentono di recuperare regole e procedure di calcolo Richiedono capacità di leggere correttamente i numeri e i simboli aritmetici
  • 42. Strumenti compensativi Linea dei numeri avanti e indietro
  • 43. Strumenti compensativi Tabella con formule geometriche Consentono di recuperare regole di geometria e associare il nome alla figura geometrica Richiedono capacità di leggere correttamente e capacità visuo- spaziali
  • 49. Strumenti compensativi Quando gli strumenti compensativi non modificano le caratteristiche tipiche del soggetto con DSA come ad esempio la lentezza (che a volte aumenta nel tempo) Misure dispensative
  • 50. Misure dispensative NO a:  Studio mnemonico delle tabelline  Costrizione a prendere appunti  Assegnazione di troppi compiti SI a:  Tempi più lunghi per lo studio e le prove scritte  Compiti a casa in misura ridotta  Interrogazioni programmate  Scrivere alla lavagna in modo chiaro usando poche parole chiave
  • 51. Valutazione Deve essere: o Personalizzata o Lunghezza e Tempi adeguati o Non è sempre vero che rapidità = efficienza o Calma e lentezza possono favorire la creatività o Evidenziazione dei progressi Per essere giusti occorre trattare in modo diverso!