SlideShare a Scribd company logo
CLASSE 2° A
Nell’ambito del progetto “Bari e il mare” la
classe 2^A si è occupata della sicurezza
alimentare delle specie ittiche.
Tutto il pesce che mangiamo è salutare?
Si, ma è bene sapere che alcune specie
ittiche hanno bisogno di un trattamento
particolare prima di essere mangiate.
SPECIE PERICOLOSI
TÀ
MERCURIO
Gambero Nessuno 0,00%
Spigola e
Branzino
Bassissima 0,01%
Ostrica Bassissima 0,013%
Salmone Bassissima 0,014%
Sardina Bassissima 0,016%
Merluzzo Bassa 0,031%
Triglia Bassa 0,045%
Trote e
Calamari
Bassa 0,075%
Aragosta Bassa 0,09%
Anguilla alta 0,19%
Tonno alta 0,38%
Cernia Abbastanz
a alta
0,46%
Pesce
Spada
altissima 0,97%
SPECIE PERICOLOSITÀ MERCURIO
Gambero Nessuno 0,00%
Spigola o Branzino Bassissima 0,01%
Ostrica Bassissima 0,013%
Salmone Bassissima 0,014%
Sardina Bassissima 0,016%
Merluzzo Bassa 0,031%
Triglia Bassa 0,045%
Trote e Calamari Bassa 0,075%
Aragosta Bassa 0,09%
Anguilla alta 0,19%
Tonno alta 0,38%
Cernia abbastanza alta 0,46%
Pesce Spada altissima 0,97%
Alcune specie ittiche nella loro alimentazione ingeriscono sostanze che si
rivelano pericolose per l'alimentazione dell'uomo, ad esempio il mercurio. Qui
di seguito riportiamo alcuni valori di mercurio che si possono raggiungere in
alcuni pesci.
ANISAKIS
L’anisakis è un genere di verme nematode
che misura dagli 1 ai 3 cm e va dal bianco
al rosato.
1. I mammiferi marini espellono le uova non
fecondate.
2a. Nelle uova fecondate si sviluppano vari
stadi larvali.
2b. Subito dopo la schiusa le larve escono
dall’uovo e nuotano liberamente.
3. Le larve libere vengono ingerite dai primi
ospiti intermedi, i piccoli crostacei, che
costituiscono il krill.
4. Il krill viene ingerito dal secondo ospite
intermedio o paratenico (dove il parassita
non può svilupparsi) , che è il pesce.
5. Quando si trova nei pesci la larva diventa
infettiva per uomini e mammiferi marini.
6. Quando le larve vengono ingerite dai
mammiferi marini, queste diventano vermi
adulti che si riproducono.
7. Se l’uomo ingerisce animali marini crudi o
poco cotti, diventa ospite accidentale.
Quando questo avviene l’uomo si ammala
di anisakidosi.
Come si previene l’anisakidosi?
Il modo migliore per prevenirla è cercare di non mangiare pesce
crudo o poco cotto, o di congelarlo a temperature adeguate. E’
importante sapere che non viene debellata né dalla marinatura,
né dalla salatura, né dall'affumicatura.
Le specie interessate sono:
•Pesce sciabola
•Lampuga
•Pesce spada
•Tonno
•Sardina
•Aringa
•Acciuga
•Nasello
•Merluzzo
•Rana pescatrice
•Sgombro
I sintomi sono:
Dolore addominale
Nausea
Vomito
Distorsione addominale
Diarrea
Sangue e muco nelle feci
Febbre lieve
Nei casi più gravi il paziente soffre di forte mal di
pancia molto simile a quello dell’appendice acuta.
Le specie ittiche pericolose
Consumando pesce crudo c’è la possibilità di contrarre
alcune malattie tra cui parassitosi, intossicazioni,
tossinfezioni e dai molluschi si può contrarre l’epatite
virale, tossinfezioni e colera.
La tossinfezione da coliformi, di solito la più frequente, e
la parassitosi intestinale da Anisakis possono essere
evitate abbattendo termicamente il pesce a temperature
di -20 gradi per almeno 24 ore.
Analizziamo alcuni molluschi e pesci e le malattie che
possono trasmettere
Le cozze mangiate in grande quantità possono
provocare indigestione e/o intossicazione.
Quest’ultima può portare vomito, febbre, nausea,
diarrea e dolori addominali che prevedono
l’immediato intervento medico. Invece in caso di
indigestione i sintomi sono: vomito, dolori
intestinali, bruciore di stomaco e malessere
generale.
Il salmone può essere veicolo del pidocchio
marino che porta la pediculosi i cui sintomi sono:
dolori alla testa, al pube e generalmente in tutto il
corpo.
Il tonno se mangiato crudo può provocare la
sindrome sgombroide, il secondo tipo più frequente
di intossicazione da prodotti ittici. Questa malattia
viene riportata con la massima frequenza
relativamente a specie ittiche a carne rossa come
tonno, tonno pinna gialla, tonnetto striato, sgombro,
lampuga, sardine, aringhe e acciughe. Questa
malattia può essere contratta se il pesce dopo la
pesca non è refrigerato o conservato in maniera
corretta.
Il polpo sembra essere connesso al peggioramento
della sindrome di Alzheimer i cui sintomi sono
perdita della memoria, difficoltà nel compiere
faccende domestiche, comprendere le immagini e
problemi con le parole e nello scrivere.
Le alici sono pericolose in quanto veicolo
dell’Anisakis di cui abbiamo già detto.
Lo scorfano è molto simile alla tracina
perché anch’esso ha delle spine velenifere
sul dorso.
Altri pesci pericolosi anche da cotti sono:
La tracina, pesce pericoloso perché ha su di sé spine
velenifere che quando pungono trasferiscono parte del
veleno.
Il pesce più pericoloso è il pesce palla (un pesce nuovo
dalle nostre parti) è molto pericoloso perché alcune
parti del suo corpo, il fegato in particolare, contengono
una potente tossina che può provocare paralisi
respiratorie e/o cardiache e può portare anche alla
morte.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE E…
BUON APPETITO!

More Related Content

Similar to Bari e il suo mare: sicurezza a tavola

Consumo consapevole pescebiasotto
Consumo consapevole pescebiasottoConsumo consapevole pescebiasotto
Consumo consapevole pescebiasotto
Silvia Biasotto
 
Agenda 2030 - Salvaguardia degli animali marini
Agenda 2030 - Salvaguardia degli animali mariniAgenda 2030 - Salvaguardia degli animali marini
Agenda 2030 - Salvaguardia degli animali marini
ICSCairoli
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
Pesce d'interesse commerciale
Pesce d'interesse commercialePesce d'interesse commerciale
Pesce d'interesse commerciale
Rita Lo Iacono
 
Dentice al cartoccio con verdure
Dentice al cartoccio con verdureDentice al cartoccio con verdure
Dentice al cartoccio con verdure
My own sweet home
 
Riconoscere il pesce
Riconoscere il pesceRiconoscere il pesce
Riconoscere il pesce
Ares 2.0 - aresduezero
 
Esw2008 Simo
Esw2008 SimoEsw2008 Simo
Esw2008 Simoedesabata
 
Il mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitatIl mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitatclaudio aversa
 
Bluewago | Vademecum di bordo
Bluewago | Vademecum di bordoBluewago | Vademecum di bordo
Bluewago | Vademecum di bordo
Bluewago
 
Il mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitatIl mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitat
claudio aversa
 
La cucina.
La cucina.La cucina.
La cucina.
classe20malaparte
 
Pesce sciabola alla sorrentina
Pesce sciabola alla sorrentinaPesce sciabola alla sorrentina
Pesce sciabola alla sorrentina
My own sweet home
 
Razze zootecniche a rischio di estinzione: l’Asino dell’Asinara
Razze zootecniche a rischio di estinzione: l’Asino dell’AsinaraRazze zootecniche a rischio di estinzione: l’Asino dell’Asinara
Razze zootecniche a rischio di estinzione: l’Asino dell’Asinara
Vita in Campagna
 
Un mare di scienza (DLTM) - Scuola Media Pellico - La Spezia
Un mare di scienza (DLTM) - Scuola Media Pellico - La SpeziaUn mare di scienza (DLTM) - Scuola Media Pellico - La Spezia
Un mare di scienza (DLTM) - Scuola Media Pellico - La Spezia
Fabio Giacomazzi
 
Compito Realtà.ppt
Compito Realtà.pptCompito Realtà.ppt
Compito Realtà.ppt
MariaTeresaFedele1
 

Similar to Bari e il suo mare: sicurezza a tavola (20)

Consumo consapevole pescebiasotto
Consumo consapevole pescebiasottoConsumo consapevole pescebiasotto
Consumo consapevole pescebiasotto
 
Agenda 2030 - Salvaguardia degli animali marini
Agenda 2030 - Salvaguardia degli animali mariniAgenda 2030 - Salvaguardia degli animali marini
Agenda 2030 - Salvaguardia degli animali marini
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Vitamine
VitamineVitamine
Vitamine
 
Il Pesce Dimenticato Vale2509
Il Pesce Dimenticato Vale2509Il Pesce Dimenticato Vale2509
Il Pesce Dimenticato Vale2509
 
Power point scuola.ptt
Power point scuola.pttPower point scuola.ptt
Power point scuola.ptt
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
 
Pesce d'interesse commerciale
Pesce d'interesse commercialePesce d'interesse commerciale
Pesce d'interesse commerciale
 
Dentice al cartoccio con verdure
Dentice al cartoccio con verdureDentice al cartoccio con verdure
Dentice al cartoccio con verdure
 
Riconoscere il pesce
Riconoscere il pesceRiconoscere il pesce
Riconoscere il pesce
 
Esw2008 Simo
Esw2008 SimoEsw2008 Simo
Esw2008 Simo
 
Il mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitatIl mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitat
 
Bluewago | Vademecum di bordo
Bluewago | Vademecum di bordoBluewago | Vademecum di bordo
Bluewago | Vademecum di bordo
 
Il mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitatIl mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitat
 
La cucina.
La cucina.La cucina.
La cucina.
 
Il cavalluccio marino umberto
Il cavalluccio marino umbertoIl cavalluccio marino umberto
Il cavalluccio marino umberto
 
Pesce sciabola alla sorrentina
Pesce sciabola alla sorrentinaPesce sciabola alla sorrentina
Pesce sciabola alla sorrentina
 
Razze zootecniche a rischio di estinzione: l’Asino dell’Asinara
Razze zootecniche a rischio di estinzione: l’Asino dell’AsinaraRazze zootecniche a rischio di estinzione: l’Asino dell’Asinara
Razze zootecniche a rischio di estinzione: l’Asino dell’Asinara
 
Un mare di scienza (DLTM) - Scuola Media Pellico - La Spezia
Un mare di scienza (DLTM) - Scuola Media Pellico - La SpeziaUn mare di scienza (DLTM) - Scuola Media Pellico - La Spezia
Un mare di scienza (DLTM) - Scuola Media Pellico - La Spezia
 
Compito Realtà.ppt
Compito Realtà.pptCompito Realtà.ppt
Compito Realtà.ppt
 

More from Lucia Amoruso

5 dispensa didatticadsa
5  dispensa didatticadsa5  dispensa didatticadsa
5 dispensa didatticadsa
Lucia Amoruso
 
4 bis dispensa calcolo primaria
4 bis dispensa calcolo primaria4 bis dispensa calcolo primaria
4 bis dispensa calcolo primaria
Lucia Amoruso
 
4 dispensa calcoloinfanzia
4 dispensa calcoloinfanzia4 dispensa calcoloinfanzia
4 dispensa calcoloinfanzia
Lucia Amoruso
 
4 allegato spiegazione protocollo acmt
4 allegato spiegazione protocollo acmt4 allegato spiegazione protocollo acmt
4 allegato spiegazione protocollo acmt
Lucia Amoruso
 
3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura
Lucia Amoruso
 
2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia
Lucia Amoruso
 
1 dispensa generale
1 dispensa generale1 dispensa generale
1 dispensa generale
Lucia Amoruso
 
Presentazione libro
Presentazione libroPresentazione libro
Presentazione libro
Lucia Amoruso
 
Presentazione detti baresi
Presentazione detti baresiPresentazione detti baresi
Presentazione detti baresi
Lucia Amoruso
 
Confronto grafici monitoraggio cyber genitori
Confronto grafici monitoraggio cyber genitoriConfronto grafici monitoraggio cyber genitori
Confronto grafici monitoraggio cyber genitori
Lucia Amoruso
 
Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt
Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt   Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt
Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt
Lucia Amoruso
 
Power point scienze da pubblicare
Power point scienze da pubblicarePower point scienze da pubblicare
Power point scienze da pubblicare
Lucia Amoruso
 
Presentazione libro
Presentazione libroPresentazione libro
Presentazione libro
Lucia Amoruso
 
Presentazione detti
Presentazione dettiPresentazione detti
Presentazione detti
Lucia Amoruso
 
Quando il castello era sul mare
Quando il castello era sul mareQuando il castello era sul mare
Quando il castello era sul mare
Lucia Amoruso
 
Accessori dell’epoca rinascimentale
Accessori dell’epoca rinascimentaleAccessori dell’epoca rinascimentale
Accessori dell’epoca rinascimentale
Lucia Amoruso
 
Educ alla cittadinanza
Educ alla cittadinanzaEduc alla cittadinanza
Educ alla cittadinanza
Lucia Amoruso
 
Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza
Lucia Amoruso
 
La scoperta del π =3,14
La scoperta del π =3,14La scoperta del π =3,14
La scoperta del π =3,14
Lucia Amoruso
 
Evento finale CYBERBULLISMO
Evento finale CYBERBULLISMOEvento finale CYBERBULLISMO
Evento finale CYBERBULLISMO
Lucia Amoruso
 

More from Lucia Amoruso (20)

5 dispensa didatticadsa
5  dispensa didatticadsa5  dispensa didatticadsa
5 dispensa didatticadsa
 
4 bis dispensa calcolo primaria
4 bis dispensa calcolo primaria4 bis dispensa calcolo primaria
4 bis dispensa calcolo primaria
 
4 dispensa calcoloinfanzia
4 dispensa calcoloinfanzia4 dispensa calcoloinfanzia
4 dispensa calcoloinfanzia
 
4 allegato spiegazione protocollo acmt
4 allegato spiegazione protocollo acmt4 allegato spiegazione protocollo acmt
4 allegato spiegazione protocollo acmt
 
3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura
 
2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia
 
1 dispensa generale
1 dispensa generale1 dispensa generale
1 dispensa generale
 
Presentazione libro
Presentazione libroPresentazione libro
Presentazione libro
 
Presentazione detti baresi
Presentazione detti baresiPresentazione detti baresi
Presentazione detti baresi
 
Confronto grafici monitoraggio cyber genitori
Confronto grafici monitoraggio cyber genitoriConfronto grafici monitoraggio cyber genitori
Confronto grafici monitoraggio cyber genitori
 
Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt
Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt   Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt
Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt
 
Power point scienze da pubblicare
Power point scienze da pubblicarePower point scienze da pubblicare
Power point scienze da pubblicare
 
Presentazione libro
Presentazione libroPresentazione libro
Presentazione libro
 
Presentazione detti
Presentazione dettiPresentazione detti
Presentazione detti
 
Quando il castello era sul mare
Quando il castello era sul mareQuando il castello era sul mare
Quando il castello era sul mare
 
Accessori dell’epoca rinascimentale
Accessori dell’epoca rinascimentaleAccessori dell’epoca rinascimentale
Accessori dell’epoca rinascimentale
 
Educ alla cittadinanza
Educ alla cittadinanzaEduc alla cittadinanza
Educ alla cittadinanza
 
Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza
 
La scoperta del π =3,14
La scoperta del π =3,14La scoperta del π =3,14
La scoperta del π =3,14
 
Evento finale CYBERBULLISMO
Evento finale CYBERBULLISMOEvento finale CYBERBULLISMO
Evento finale CYBERBULLISMO
 

Bari e il suo mare: sicurezza a tavola

  • 2. Nell’ambito del progetto “Bari e il mare” la classe 2^A si è occupata della sicurezza alimentare delle specie ittiche. Tutto il pesce che mangiamo è salutare? Si, ma è bene sapere che alcune specie ittiche hanno bisogno di un trattamento particolare prima di essere mangiate.
  • 3.
  • 4. SPECIE PERICOLOSI TÀ MERCURIO Gambero Nessuno 0,00% Spigola e Branzino Bassissima 0,01% Ostrica Bassissima 0,013% Salmone Bassissima 0,014% Sardina Bassissima 0,016% Merluzzo Bassa 0,031% Triglia Bassa 0,045% Trote e Calamari Bassa 0,075% Aragosta Bassa 0,09% Anguilla alta 0,19% Tonno alta 0,38% Cernia Abbastanz a alta 0,46% Pesce Spada altissima 0,97% SPECIE PERICOLOSITÀ MERCURIO Gambero Nessuno 0,00% Spigola o Branzino Bassissima 0,01% Ostrica Bassissima 0,013% Salmone Bassissima 0,014% Sardina Bassissima 0,016% Merluzzo Bassa 0,031% Triglia Bassa 0,045% Trote e Calamari Bassa 0,075% Aragosta Bassa 0,09% Anguilla alta 0,19% Tonno alta 0,38% Cernia abbastanza alta 0,46% Pesce Spada altissima 0,97% Alcune specie ittiche nella loro alimentazione ingeriscono sostanze che si rivelano pericolose per l'alimentazione dell'uomo, ad esempio il mercurio. Qui di seguito riportiamo alcuni valori di mercurio che si possono raggiungere in alcuni pesci.
  • 5. ANISAKIS L’anisakis è un genere di verme nematode che misura dagli 1 ai 3 cm e va dal bianco al rosato.
  • 6. 1. I mammiferi marini espellono le uova non fecondate. 2a. Nelle uova fecondate si sviluppano vari stadi larvali. 2b. Subito dopo la schiusa le larve escono dall’uovo e nuotano liberamente. 3. Le larve libere vengono ingerite dai primi ospiti intermedi, i piccoli crostacei, che costituiscono il krill. 4. Il krill viene ingerito dal secondo ospite intermedio o paratenico (dove il parassita non può svilupparsi) , che è il pesce. 5. Quando si trova nei pesci la larva diventa infettiva per uomini e mammiferi marini. 6. Quando le larve vengono ingerite dai mammiferi marini, queste diventano vermi adulti che si riproducono. 7. Se l’uomo ingerisce animali marini crudi o poco cotti, diventa ospite accidentale. Quando questo avviene l’uomo si ammala di anisakidosi.
  • 7. Come si previene l’anisakidosi? Il modo migliore per prevenirla è cercare di non mangiare pesce crudo o poco cotto, o di congelarlo a temperature adeguate. E’ importante sapere che non viene debellata né dalla marinatura, né dalla salatura, né dall'affumicatura. Le specie interessate sono: •Pesce sciabola •Lampuga •Pesce spada •Tonno •Sardina •Aringa •Acciuga •Nasello •Merluzzo •Rana pescatrice •Sgombro
  • 8. I sintomi sono: Dolore addominale Nausea Vomito Distorsione addominale Diarrea Sangue e muco nelle feci Febbre lieve Nei casi più gravi il paziente soffre di forte mal di pancia molto simile a quello dell’appendice acuta.
  • 9. Le specie ittiche pericolose Consumando pesce crudo c’è la possibilità di contrarre alcune malattie tra cui parassitosi, intossicazioni, tossinfezioni e dai molluschi si può contrarre l’epatite virale, tossinfezioni e colera. La tossinfezione da coliformi, di solito la più frequente, e la parassitosi intestinale da Anisakis possono essere evitate abbattendo termicamente il pesce a temperature di -20 gradi per almeno 24 ore. Analizziamo alcuni molluschi e pesci e le malattie che possono trasmettere
  • 10. Le cozze mangiate in grande quantità possono provocare indigestione e/o intossicazione. Quest’ultima può portare vomito, febbre, nausea, diarrea e dolori addominali che prevedono l’immediato intervento medico. Invece in caso di indigestione i sintomi sono: vomito, dolori intestinali, bruciore di stomaco e malessere generale. Il salmone può essere veicolo del pidocchio marino che porta la pediculosi i cui sintomi sono: dolori alla testa, al pube e generalmente in tutto il corpo.
  • 11. Il tonno se mangiato crudo può provocare la sindrome sgombroide, il secondo tipo più frequente di intossicazione da prodotti ittici. Questa malattia viene riportata con la massima frequenza relativamente a specie ittiche a carne rossa come tonno, tonno pinna gialla, tonnetto striato, sgombro, lampuga, sardine, aringhe e acciughe. Questa malattia può essere contratta se il pesce dopo la pesca non è refrigerato o conservato in maniera corretta.
  • 12. Il polpo sembra essere connesso al peggioramento della sindrome di Alzheimer i cui sintomi sono perdita della memoria, difficoltà nel compiere faccende domestiche, comprendere le immagini e problemi con le parole e nello scrivere. Le alici sono pericolose in quanto veicolo dell’Anisakis di cui abbiamo già detto. Lo scorfano è molto simile alla tracina perché anch’esso ha delle spine velenifere sul dorso.
  • 13. Altri pesci pericolosi anche da cotti sono: La tracina, pesce pericoloso perché ha su di sé spine velenifere che quando pungono trasferiscono parte del veleno. Il pesce più pericoloso è il pesce palla (un pesce nuovo dalle nostre parti) è molto pericoloso perché alcune parti del suo corpo, il fegato in particolare, contengono una potente tossina che può provocare paralisi respiratorie e/o cardiache e può portare anche alla morte.
  • 14. GRAZIE PER L’ATTENZIONE E… BUON APPETITO!