SlideShare a Scribd company logo
Apparato Digerente:
Anatomia
Realizzato da: Asia Colantoni; Antonio Daidone; Lorenzo Norscia 3^E
Funzioni dell’apparato digerente
L’apparato digerente è diviso in 3 funzioni principali:
• Demolizione: il cibo viene scomposto.
• Assorbimento: le sostanze vengono assorbite dal sangue e cellule.
• Eliminazione: dove avviene l’espulsione dei rifiuti.
Gli organi
dell’apparato
digerente
Il canale digerente
E’ formato da 4 strati differenti:
• Mucosa: è la parte più interna, formata da tessuto epiteliale e connettivo.
• Sottomucosa: formato da tessuto connettivo, fibre nervose, vasi sanguigni e
linfatici.
• Tonaca muscolare: composta da 2 strati di muscolatura liscia.
• Sierosa: rivestimento esterno di tessuto connettivo.
Peristalsi
Contrazioni coordinate dai 2 strati di muscolatura e con
movimenti che danno luogo alla peristalsi.
In alcuni punti gli strati di muscolatura diventano più spessi
e danno luogo agli sfinteri.
Inizio della digestione
Inizia nella bocca e i denti demoliscono il cibo.
La saliva crea una massa molle detta bolo.
Gli umani hanno 32 denti divisi in:
1. 8 incisivi;
2. 8 pre-molari;
3. 4 canini;
4. 12 molari;
I bambini, invece, hanno soltanto 20 denti detti denti da latte.
Ogni dente ha una corona, una radice (ha il cemento) e un colletto. Inoltre sono formati da
dentina ed è coperta dallo smalto.
Le carie sono un'infezione dentale causata da
batteri ed è un processo distruttiva che colpisce i
tessuti duri del dente.
Nei primi stadi è asintomatica ma in seguito si
avvertono dolore e ipersensibilità dentale e con il
tempo può portare a complicanze gravi. Tutto ciò
dipende dall'alimentazione e dall'igiene orale.
CURIOSITA'
La lingua
La lingua ha la funzione di mescolare il cibo
all’interno della bocca.
È dotato di papille su cui si trovano i bottoni
gustativi che contengono i chemiorecettori.
Sotto alla lingua è presente un tessuto
chiamato frenulo che la tiene ancorata al
pavimento della bocca dove sono presenti
due tonsille linguali che riconoscono il cibo
da sostanze nocive o non commestibili.
La saliva
La saliva è una secrezione acquosa
prodotta da delle ghiandole salivari.
Contiene un muco che lubrifica il cibo e
ne facilita la deglutizione, contiene anche
un enzima digestivo: L’amilasi.
L’amilasi comincia la demolizione degli
amidi già nella bocca.
Sono presenti anche il lisozima, altri
enzimi e diversi anticorpi e molecole ad
azione disinfettante.
La deglutizione
La deglutizione è il passaggio del cibo
prima nell’esofago e poi nello
stomaco.
Inizia come un’azione volontaria che si
trasforma in una involontaria.
L’epiglottide è una cartilagine posta
nella parte bassa della faringe e
garantisce che il cibo segua il giusto
percorso.
Le funzioni dello
stomaco
Lo stomaco è un organo muscolare la
cui parete è molto spessa e ricca di
aperture dove ci sono piccole cavità
dove sul fondo si trova un epitelio
ghiandolare formato da diversi tipi di
cellule:
• Cellule parietali (HCl)
• Cellule principali (pepsinogeno)
Queste secrezioni assieme all’acqua
formano i succhi gastrici.
La gastrite è l'infiammazione della mucosa gastrica
che comporta dolori e bruciore allo stomaco, difficoltà
a digerire e gonfiore.
Può essere causata da un eccesso di secrezione di
succhi gastrici oppure da un'infezione da parte di un
batterio.
Se la forma infiammatoria non è curata, può
degenerare in ulcera gastrica, cioè la lacerazione nel
rivestimento dello stomaco.
Il reflusso gastroesofageo è la risalita nell'esofago di
materiale proveniente dallo stomaco.
L'esofago non ha posizione contro i succhi gastrici e la
loro presenza può provocare forti dolori,
infiammazione e lacerazioni.
CURIOSITA'
Funzioni dell’HCl
Ha la funzione di uccidere la
maggior parte dei batteri e
trasforma il pepsinogeno nella
pepsina, enzima che si attiva
quando c’è un elevata acidità e
idrolizza le proteine peptidi.
Il muco protegge la parete
interna dello stomaco dai
succhi gastrici che potrebbero
portare ad un autodigestione
della mucosa e dello strato
muscolare.
La gastrina
Stimola le cellule epiteliali della mucosa, aumenta la
secrezione e agisce aumentando le contrazioni
muscolari.
Il bolo è trasformato in una massa semiliquida che
raggiuge l’intestino tenue. Nel primo tratto, il
duodeno, entra solo il chimo più fine mentre il resto
viene rimandato sopra e rimescolato.
L'intestino
• Nell'intestino si svolge la demolizione delle
molecole e l'assorbimento delle sostanze
nutritive.
• L'intestino è suddiviso in due: intestino
tenue e intestino crasso.
• L'intestino tenue e il duodeno che riceve i
secreti dal fegato e dal pancreas ed è
seguito dal digiuno e dall'ileo che assorbono
le sostanze.
• L'intestino crasso è suddiviso in cieco, colon
e retto che hanno la funzione di assorbire
liquidi ed eliminare i rifiuti.
• l'intestino tenue è formato da particolari
strutture: pieghe circolari, villi e
microvilli.
• le cellule epiteliali producono muco ed
enzimi digestivi e le proteine sono
trasformate prima in dipeptidi e poi in
amminoacidi.
• il duodeno libera la secretina che stimola
il fegato e il pancreas a sostenere i liquidi
alcalini indispensabili.
• I grassi e gli aminoacidi stimolano la
produzione della colecistochinina che
induce la liberazione di enzimi del
pancreas e lo svuotamento della bile nella
cistifellea.
• Il cieco possiede l'appendice che svolge
funzioni immunitarie. Nel colon, si
completa l'assorbimento dell'acqua e dei
sali minerali.
• Ospita inoltre batteri tra cui escherichia
coli, che scindono le sostanze alimentari
sfuggite alla digestione e all'assorbimento.
• Tra le vitamine sintetizzate ci sono la
vitamina B e K.
• I batteri del colon costituiscono la flora
microbica e tutto ciò che non viene
assorbito costituisce feci. Esse vengono
accumulate nel retto dove poi vengono
eliminate attraverso l'ano.
Il pancreas
• Il pancreas è una ghiandola che immette nel
duodeno succhi digestivi e un liquido alcalino
che neutralizza l'acidità della massa alimentare
proveniente dallo stomaco.
• I succhi pancreatici raggiungono l'intestino
attraverso una serie di piccoli canali e tra gli
enzimi presenti nei succhi pancreatici vi sono:
• L'amilasi pancreatica, la lipasi, diversi enzimi
pancreatici ( tripsina e chimotripsina) e la
nucleasi.
• Il pancreas ha funzione esocrina e ci sono le
isole di Langerhans che riproducono gli ormoni
dell'insulina e del glucagone.
Il fegato
• Il fegato è posto dietro il diaframma e svolge un ruolo
fondamentale nella demolizione delle sostanze
tossiche.
• Il sangue passa attraverso diramazioni della vena
porta epatica verso i lobuli che contengono gli
epatociti, cellule che producono la bile. Essa emulsiona
i grassi riducendoli in goccioline.
• Il principale pigmento biliare e la bilirubina che si
trasforma in stercobilina grazie a dei batteri.
• La bile viene raccolta nei lobuli epatici che
confluiscono in un dotto epatico detto cistifellea.
Funzioni del fegato
• Digestione
• Escrezione
• Deposito dei grassi
• Regolazione della glicemia
• Sintesi e demolizione delle proteine
• Deposito di farmaci e ormoni
• Deposito di vitamine e sali minerali
• Disintossicazione
Principali malattie del fegato e intestino
L'epatite ha numerose forme e
vengono indicate con le lettere
dell'alfabeto A,B,C,D ed E. È
causata da un virus specifico
chiamato HV (Hepatitis Virus).
I pigmenti biliari possono
precipitare e dare origine ai
calcoli biliari e le cause sono:
l'aumento del colesterolo, il
sovrappeso e l'avanzare dell'età.
I polipi intestinali sono
escrescenze della mucosa
dell'intestino a crescita lenta e
benigna. molto spesso sono
asintomatici ma possono
provocare diarrea o presenza di
sangue nelle feci.
I diverticoli invece sono sacchi
che si formano nel colon e
quando si infiammano
provocano sintomi che possono
essere diarrea, nausea e febbre.
La malattia di Crohn e
un'infiammazione cronica
dell'intestino che sembra
dipendere da fattori genetici e
immunitari. È un'infiammazione
sugli strati della parete
dell'intestino.
La diarrea e quando si ha la
peristalsi in maniera veloce
senza il giusto assorbimento di
acqua e ioni. una malattia
caratterizzata da una forma
molto grave di diarrea e il
colera.
CURIOSITA'

More Related Content

Similar to Apparato Digerente - Completo.pptx

Apparato digerente
Apparato digerente Apparato digerente
Apparato digerente
mariaannaschiavo
 
Sistema digerente ambrosi marcelletti
Sistema digerente ambrosi marcellettiSistema digerente ambrosi marcelletti
Sistema digerente ambrosi marcelletti
Sara Marcelletti
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
monidc
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
denise68
 
apparato_digerente_zanichelli_fegato.pptx
apparato_digerente_zanichelli_fegato.pptxapparato_digerente_zanichelli_fegato.pptx
apparato_digerente_zanichelli_fegato.pptx
TommasoConicella
 
corpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umano
corpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umanocorpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umano
corpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umano
ANNADEANGELIS7
 
App digerente
App digerenteApp digerente
App digerente
Vittoria Palacios
 
Masini, Giovagnoli
Masini, GiovagnoliMasini, Giovagnoli
Masini, Giovagnoli
giorgiagiovagnoli
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
roberta carboni
 
Copia di apparato digerente
Copia di apparato digerenteCopia di apparato digerente
Copia di apparato digerente
roberta carboni
 
L’apparato digerente
L’apparato digerenteL’apparato digerente
L’apparato digerente
roberta carboni
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
Giulia Guidotti
 
Digestione dei lipidi.Prima parte
Digestione dei lipidi.Prima parteDigestione dei lipidi.Prima parte
Digestione dei lipidi.Prima partelipids
 
Digestione dei lipidi.Seconda parte
Digestione dei lipidi.Seconda parteDigestione dei lipidi.Seconda parte
Digestione dei lipidi.Seconda partelipids
 
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptxDigestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
FrancescaFava7
 
Apparato urinario
Apparato urinarioApparato urinario
Apparato urinario
Andrea Biagioni
 
Colon formula
Colon formulaColon formula
Colon formula
Independent Networker
 

Similar to Apparato Digerente - Completo.pptx (20)

Apparato digerente
Apparato digerente Apparato digerente
Apparato digerente
 
Fegato
FegatoFegato
Fegato
 
Sistema digerente ambrosi marcelletti
Sistema digerente ambrosi marcellettiSistema digerente ambrosi marcelletti
Sistema digerente ambrosi marcelletti
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
 
apparato_digerente_zanichelli_fegato.pptx
apparato_digerente_zanichelli_fegato.pptxapparato_digerente_zanichelli_fegato.pptx
apparato_digerente_zanichelli_fegato.pptx
 
corpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umano
corpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umanocorpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umano
corpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umano
 
App digerente
App digerenteApp digerente
App digerente
 
Masini, Giovagnoli
Masini, GiovagnoliMasini, Giovagnoli
Masini, Giovagnoli
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Copia di apparato digerente
Copia di apparato digerenteCopia di apparato digerente
Copia di apparato digerente
 
L’apparato digerente
L’apparato digerenteL’apparato digerente
L’apparato digerente
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Digestione dei lipidi.Prima parte
Digestione dei lipidi.Prima parteDigestione dei lipidi.Prima parte
Digestione dei lipidi.Prima parte
 
Digestione dei lipidi.Seconda parte
Digestione dei lipidi.Seconda parteDigestione dei lipidi.Seconda parte
Digestione dei lipidi.Seconda parte
 
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptxDigestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
 
Apparato urinario
Apparato urinarioApparato urinario
Apparato urinario
 
Colon formula
Colon formulaColon formula
Colon formula
 
Intestino tenue
Intestino tenueIntestino tenue
Intestino tenue
 

More from AsiaColantoni

Solo_me.pptx
Solo_me.pptxSolo_me.pptx
Solo_me.pptx
AsiaColantoni
 
L'arco.pptx
L'arco.pptxL'arco.pptx
L'arco.pptx
AsiaColantoni
 
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli.ppt.pptx
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli.ppt.pptxAumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli.ppt.pptx
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli.ppt.pptx
AsiaColantoni
 
Il serpente - Luigi Malerba (1).pptx
Il serpente - Luigi Malerba (1).pptxIl serpente - Luigi Malerba (1).pptx
Il serpente - Luigi Malerba (1).pptx
AsiaColantoni
 
Beach Volley.pptx
Beach Volley.pptxBeach Volley.pptx
Beach Volley.pptx
AsiaColantoni
 
Colantoni_Asia_Io e l'altro_L'individuo, i suoi diritti e l'ambiente in cui o...
Colantoni_Asia_Io e l'altro_L'individuo, i suoi diritti e l'ambiente in cui o...Colantoni_Asia_Io e l'altro_L'individuo, i suoi diritti e l'ambiente in cui o...
Colantoni_Asia_Io e l'altro_L'individuo, i suoi diritti e l'ambiente in cui o...
AsiaColantoni
 

More from AsiaColantoni (6)

Solo_me.pptx
Solo_me.pptxSolo_me.pptx
Solo_me.pptx
 
L'arco.pptx
L'arco.pptxL'arco.pptx
L'arco.pptx
 
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli.ppt.pptx
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli.ppt.pptxAumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli.ppt.pptx
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli.ppt.pptx
 
Il serpente - Luigi Malerba (1).pptx
Il serpente - Luigi Malerba (1).pptxIl serpente - Luigi Malerba (1).pptx
Il serpente - Luigi Malerba (1).pptx
 
Beach Volley.pptx
Beach Volley.pptxBeach Volley.pptx
Beach Volley.pptx
 
Colantoni_Asia_Io e l'altro_L'individuo, i suoi diritti e l'ambiente in cui o...
Colantoni_Asia_Io e l'altro_L'individuo, i suoi diritti e l'ambiente in cui o...Colantoni_Asia_Io e l'altro_L'individuo, i suoi diritti e l'ambiente in cui o...
Colantoni_Asia_Io e l'altro_L'individuo, i suoi diritti e l'ambiente in cui o...
 

Apparato Digerente - Completo.pptx

  • 1. Apparato Digerente: Anatomia Realizzato da: Asia Colantoni; Antonio Daidone; Lorenzo Norscia 3^E
  • 2. Funzioni dell’apparato digerente L’apparato digerente è diviso in 3 funzioni principali: • Demolizione: il cibo viene scomposto. • Assorbimento: le sostanze vengono assorbite dal sangue e cellule. • Eliminazione: dove avviene l’espulsione dei rifiuti.
  • 4. Il canale digerente E’ formato da 4 strati differenti: • Mucosa: è la parte più interna, formata da tessuto epiteliale e connettivo. • Sottomucosa: formato da tessuto connettivo, fibre nervose, vasi sanguigni e linfatici. • Tonaca muscolare: composta da 2 strati di muscolatura liscia. • Sierosa: rivestimento esterno di tessuto connettivo.
  • 5. Peristalsi Contrazioni coordinate dai 2 strati di muscolatura e con movimenti che danno luogo alla peristalsi. In alcuni punti gli strati di muscolatura diventano più spessi e danno luogo agli sfinteri.
  • 6. Inizio della digestione Inizia nella bocca e i denti demoliscono il cibo. La saliva crea una massa molle detta bolo. Gli umani hanno 32 denti divisi in: 1. 8 incisivi; 2. 8 pre-molari; 3. 4 canini; 4. 12 molari; I bambini, invece, hanno soltanto 20 denti detti denti da latte. Ogni dente ha una corona, una radice (ha il cemento) e un colletto. Inoltre sono formati da dentina ed è coperta dallo smalto. Le carie sono un'infezione dentale causata da batteri ed è un processo distruttiva che colpisce i tessuti duri del dente. Nei primi stadi è asintomatica ma in seguito si avvertono dolore e ipersensibilità dentale e con il tempo può portare a complicanze gravi. Tutto ciò dipende dall'alimentazione e dall'igiene orale. CURIOSITA'
  • 7. La lingua La lingua ha la funzione di mescolare il cibo all’interno della bocca. È dotato di papille su cui si trovano i bottoni gustativi che contengono i chemiorecettori. Sotto alla lingua è presente un tessuto chiamato frenulo che la tiene ancorata al pavimento della bocca dove sono presenti due tonsille linguali che riconoscono il cibo da sostanze nocive o non commestibili.
  • 8. La saliva La saliva è una secrezione acquosa prodotta da delle ghiandole salivari. Contiene un muco che lubrifica il cibo e ne facilita la deglutizione, contiene anche un enzima digestivo: L’amilasi. L’amilasi comincia la demolizione degli amidi già nella bocca. Sono presenti anche il lisozima, altri enzimi e diversi anticorpi e molecole ad azione disinfettante.
  • 9. La deglutizione La deglutizione è il passaggio del cibo prima nell’esofago e poi nello stomaco. Inizia come un’azione volontaria che si trasforma in una involontaria. L’epiglottide è una cartilagine posta nella parte bassa della faringe e garantisce che il cibo segua il giusto percorso.
  • 10. Le funzioni dello stomaco Lo stomaco è un organo muscolare la cui parete è molto spessa e ricca di aperture dove ci sono piccole cavità dove sul fondo si trova un epitelio ghiandolare formato da diversi tipi di cellule: • Cellule parietali (HCl) • Cellule principali (pepsinogeno) Queste secrezioni assieme all’acqua formano i succhi gastrici. La gastrite è l'infiammazione della mucosa gastrica che comporta dolori e bruciore allo stomaco, difficoltà a digerire e gonfiore. Può essere causata da un eccesso di secrezione di succhi gastrici oppure da un'infezione da parte di un batterio. Se la forma infiammatoria non è curata, può degenerare in ulcera gastrica, cioè la lacerazione nel rivestimento dello stomaco. Il reflusso gastroesofageo è la risalita nell'esofago di materiale proveniente dallo stomaco. L'esofago non ha posizione contro i succhi gastrici e la loro presenza può provocare forti dolori, infiammazione e lacerazioni. CURIOSITA'
  • 11. Funzioni dell’HCl Ha la funzione di uccidere la maggior parte dei batteri e trasforma il pepsinogeno nella pepsina, enzima che si attiva quando c’è un elevata acidità e idrolizza le proteine peptidi. Il muco protegge la parete interna dello stomaco dai succhi gastrici che potrebbero portare ad un autodigestione della mucosa e dello strato muscolare.
  • 12. La gastrina Stimola le cellule epiteliali della mucosa, aumenta la secrezione e agisce aumentando le contrazioni muscolari. Il bolo è trasformato in una massa semiliquida che raggiuge l’intestino tenue. Nel primo tratto, il duodeno, entra solo il chimo più fine mentre il resto viene rimandato sopra e rimescolato.
  • 13. L'intestino • Nell'intestino si svolge la demolizione delle molecole e l'assorbimento delle sostanze nutritive. • L'intestino è suddiviso in due: intestino tenue e intestino crasso. • L'intestino tenue e il duodeno che riceve i secreti dal fegato e dal pancreas ed è seguito dal digiuno e dall'ileo che assorbono le sostanze. • L'intestino crasso è suddiviso in cieco, colon e retto che hanno la funzione di assorbire liquidi ed eliminare i rifiuti.
  • 14. • l'intestino tenue è formato da particolari strutture: pieghe circolari, villi e microvilli. • le cellule epiteliali producono muco ed enzimi digestivi e le proteine sono trasformate prima in dipeptidi e poi in amminoacidi. • il duodeno libera la secretina che stimola il fegato e il pancreas a sostenere i liquidi alcalini indispensabili. • I grassi e gli aminoacidi stimolano la produzione della colecistochinina che induce la liberazione di enzimi del pancreas e lo svuotamento della bile nella cistifellea.
  • 15. • Il cieco possiede l'appendice che svolge funzioni immunitarie. Nel colon, si completa l'assorbimento dell'acqua e dei sali minerali. • Ospita inoltre batteri tra cui escherichia coli, che scindono le sostanze alimentari sfuggite alla digestione e all'assorbimento. • Tra le vitamine sintetizzate ci sono la vitamina B e K. • I batteri del colon costituiscono la flora microbica e tutto ciò che non viene assorbito costituisce feci. Esse vengono accumulate nel retto dove poi vengono eliminate attraverso l'ano.
  • 16. Il pancreas • Il pancreas è una ghiandola che immette nel duodeno succhi digestivi e un liquido alcalino che neutralizza l'acidità della massa alimentare proveniente dallo stomaco. • I succhi pancreatici raggiungono l'intestino attraverso una serie di piccoli canali e tra gli enzimi presenti nei succhi pancreatici vi sono: • L'amilasi pancreatica, la lipasi, diversi enzimi pancreatici ( tripsina e chimotripsina) e la nucleasi. • Il pancreas ha funzione esocrina e ci sono le isole di Langerhans che riproducono gli ormoni dell'insulina e del glucagone.
  • 17. Il fegato • Il fegato è posto dietro il diaframma e svolge un ruolo fondamentale nella demolizione delle sostanze tossiche. • Il sangue passa attraverso diramazioni della vena porta epatica verso i lobuli che contengono gli epatociti, cellule che producono la bile. Essa emulsiona i grassi riducendoli in goccioline. • Il principale pigmento biliare e la bilirubina che si trasforma in stercobilina grazie a dei batteri. • La bile viene raccolta nei lobuli epatici che confluiscono in un dotto epatico detto cistifellea.
  • 18. Funzioni del fegato • Digestione • Escrezione • Deposito dei grassi • Regolazione della glicemia • Sintesi e demolizione delle proteine • Deposito di farmaci e ormoni • Deposito di vitamine e sali minerali • Disintossicazione
  • 19. Principali malattie del fegato e intestino L'epatite ha numerose forme e vengono indicate con le lettere dell'alfabeto A,B,C,D ed E. È causata da un virus specifico chiamato HV (Hepatitis Virus). I pigmenti biliari possono precipitare e dare origine ai calcoli biliari e le cause sono: l'aumento del colesterolo, il sovrappeso e l'avanzare dell'età. I polipi intestinali sono escrescenze della mucosa dell'intestino a crescita lenta e benigna. molto spesso sono asintomatici ma possono provocare diarrea o presenza di sangue nelle feci. I diverticoli invece sono sacchi che si formano nel colon e quando si infiammano provocano sintomi che possono essere diarrea, nausea e febbre. La malattia di Crohn e un'infiammazione cronica dell'intestino che sembra dipendere da fattori genetici e immunitari. È un'infiammazione sugli strati della parete dell'intestino. La diarrea e quando si ha la peristalsi in maniera veloce senza il giusto assorbimento di acqua e ioni. una malattia caratterizzata da una forma molto grave di diarrea e il colera. CURIOSITA'