SlideShare a Scribd company logo
P R I M A R I A M O R N I C O
A L S E R I O 2 0 1 8
Il giornalino di tuttiM A G G I O G I U G N O 2 0 1 8
Progettare il futuro
RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE AREA
RELATIVA A SITO STORICO “ MORTI VECCHI “
E PASSEGGIATA TORRENTE ZERRA
P A G I N A 2
Esplorazione e progettazione
Ultimi giorni di scuola, ultimo anno
della primaria, la classe quinta regala
a tutti i cittadini di Mornico al Serio
un progetto ambientale in un’area
interessante che a nostro avviso
può essere riqualificata.
I L G I O R N A L I N O D I T U T T I
Le nostre idee
Con il passare del tempo, fino ai
giorni nostri, lo Zerra fu invece
interessato da un progressivo
ed inesorabile decadimento am-
bientale, specialmente nel primo
tratto. Questo spesso lo portò
ad essere considerato una vera
e propria discarica a cielo aper-
to, con elevati livello d'inquina-
mento.
Soltanto negli ultimi anni è stato
al centro di un processo di recu-
pero, che ha portato alla costitu-
zione di un consorzio tra i comu-
ni bagnati dal suo corso, al fine
di valorizzarne le risorse am-
bientali, idriche e agricole. Tra
queste merita menzione l'inizia-
tiva compiuta dal comune di
Mornico che, in collaborazione
con la Comunità Europea, ha
ripristinato due chilometri delle
sponde tra le chiese di San
Rocco e di Santa Valeria.
P A G I N A 3
Eventi programmabili nell’area
destinata al progetto:
 mercatino delle pulci mensile ( la vicinanza della strada Fran-
cesca facilita il forte afflusso )
 Festa degli aquiloni ( primavera giornate ventose )
 Discesa del torrente con piccoli gommoni
 Concerti estivi all’aperto nel piazzale
 Percorso a cavallo
 Mini golf in area verde sul retro
 Mongolfiera
 Laghetto per anatre
 Piantumazione
 VISITE GUIDATE RICOSTRUZIONI
STORICHE
Interventi straordinari suggeriti da noi
 abbellire la facciata con dipinti
realizzati da studenti delle scuole
d’arte in collaborazione con FAI
 Arredare lo spazio antistante il
monumento con panchine e tavo-
lini e cestini per indifferenziata
 Piccolo chiosco bar sul retro
 Scaletta che porta allo Zerra
 Altalena e bocce per nonni
 Distributore acqua o fontana
Geografia
Il torrente Zerra nasce dalle pendici del Colle dei Pasta, in località Serradesca, nei pressi di Tribulina, frazione
di Scanzorosciate ad un'altezza di circa 400 m.s.l.m. Con andamento estremamente sinuoso attraversa i centri
abitati di Torre de' Roveri ed Albano Sant'Alessandro, raccogliendo le acque di numerosi piccoli corsi d'acqua
e della roggia Borgogna.
Dopo aver lambito il territorio di San Paolo d'Argon giunge prima a Montello, dove ingloba l'affluente Rio Seni-
ga, e poi a Costa di Mezzate, caratterizzando non poco il territorio dei due borghi.
Lasciato alle spalle il borgo storico di Costa di Mezzate, il corso d'acqua comincia a perdere le sue connotazio-
ni di torrente per diventare con il passare dei chilometri un canale vero e proprio utilizzato per fini agricoli ed
irrigui. Da esso inoltre si distacca il secondo tratto della roggia Borgogna, che confluisce nel Serio nei pressi
di Cavernago, che lo priva di buona parte della portata.
Si dirige quindi verso Calcinate, dove riceve le acque del torrente Patera, e Mornico al Serio.
Da questo tratto si mantiene all'esterno dei centri abitati, attraversando le campagne
tra Martinengo, Palosco e Cividate al Piano, nelle quali è fatto oggetto di massicci prelievi d'acqua destinati
all'irrigazione delle colture della pianura occidentale bergamasca.
Da questo punto la portata idrica si riduce notevolmente, tanto che il corso risulta sempre meno evidente an-
che a causa di divisioni in canali minori. Questo rende difficile la distinzione tra il corso principale e quelli se-
condari, fino alle campagne tra Covo, Cortenuova e Martinengo, nelle quali si disperde tra canali irrigui ed un
Da questo tratto si mantiene all'esterno dei centri abitati, attraversando le campagne
tra Martinengo, Palosco e Cividate al Piano, nelle quali è fatto oggetto di massicci prelievi d'acqua destinati
all'irrigazione delle colture della pianura occidentale bergamasca.
Da questo punto la portata idrica si riduce notevolmente, tanto che il corso risulta sempre meno evidente an-
che a causa di divisioni in canali minori. Questo rende difficile la distinzione tra il corso principale e quelli se-
condari, fino alle campagne tra Covo, Cortenuova e Martinengo, nelle quali si disperde tra canali irrigui ed un
fondo con terreno permeabile.
Le nostre idee or-
ganizzate con i no-
stri schizzi a matita
eseguiti il giorno
dell’uscita.
DAL LABORATORIO MUNARI ...ATTIVITA’ ESPRESSIVE PAESAGGI

More Related Content

Similar to Giorn di tutti maggio giugno 2018

Casa Vacanze Le Marche
Casa Vacanze Le MarcheCasa Vacanze Le Marche
Casa Vacanze Le Marche
ecocitta
 
HIKING A LEVANTO E PISTA CICLABILE
HIKING A LEVANTO E PISTA CICLABILEHIKING A LEVANTO E PISTA CICLABILE
HIKING A LEVANTO E PISTA CICLABILE
LiForYou
 
SPORT OUTDOOR – CANYONING A ROCCHETTA NERVINA
SPORT OUTDOOR – CANYONING A ROCCHETTA NERVINASPORT OUTDOOR – CANYONING A ROCCHETTA NERVINA
SPORT OUTDOOR – CANYONING A ROCCHETTA NERVINA
LiForYou
 
Le opportunità turistiche del territorio attorno al Lago di Como
Le opportunità turistiche del territorio attorno al Lago di ComoLe opportunità turistiche del territorio attorno al Lago di Como
Le opportunità turistiche del territorio attorno al Lago di Como
innovActing
 
Cronache Ipogee Dicembre 2014
Cronache Ipogee Dicembre 2014Cronache Ipogee Dicembre 2014
Cronache Ipogee Dicembre 2014
Andrea Scatolini
 
Empoli Istituto Superiore Statale Enrico Fermi
Empoli   Istituto Superiore Statale Enrico FermiEmpoli   Istituto Superiore Statale Enrico Fermi
Empoli Istituto Superiore Statale Enrico Fermi
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Il menestrello 25 ott obre 2019
Il menestrello 25 ott obre 2019Il menestrello 25 ott obre 2019
Il menestrello 25 ott obre 2019
Michele Pinto
 
Il Menestrello del 18 ottobre 2019
Il Menestrello del 18 ottobre 2019Il Menestrello del 18 ottobre 2019
Il Menestrello del 18 ottobre 2019
Michele Pinto
 
Ub major itinerari 2014 / MTB Tour
Ub major itinerari 2014 / MTB TourUb major itinerari 2014 / MTB Tour
Ub major itinerari 2014 / MTB Tour
UBmajor
 
Valle Olona Terraviva ita guida_web
Valle Olona Terraviva ita guida_webValle Olona Terraviva ita guida_web
Valle Olona Terraviva ita guida_web
Lucio Ghioldi
 
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 2.Dalla Grecìa Salentina al mare in ...
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 2.Dalla Grecìa Salentina al mare in ...In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 2.Dalla Grecìa Salentina al mare in ...
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 2.Dalla Grecìa Salentina al mare in ...
Zoom Cultura
 
Istituto Comprensivo Due Carrare Premio GATTAMELATA 2011
Istituto Comprensivo Due Carrare Premio GATTAMELATA 2011Istituto Comprensivo Due Carrare Premio GATTAMELATA 2011
Istituto Comprensivo Due Carrare Premio GATTAMELATA 2011Sostenibile Responsabile
 
Corso formazione Val Imagna 1986
Corso formazione Val Imagna 1986Corso formazione Val Imagna 1986
Corso formazione Val Imagna 1986
Sergio Primo Del Bello
 
Trame occitane
Trame occitaneTrame occitane
Trame occitane
Mauro Patti
 
Brochure Tour 2017 UBmajor.com
Brochure Tour 2017 UBmajor.com Brochure Tour 2017 UBmajor.com
Brochure Tour 2017 UBmajor.com
UBmajor
 
Co2 lodi - pulignano
Co2 lodi - pulignanoCo2 lodi - pulignano
Co2 lodi - pulignano
vegio
 
Conosci Mare Piccolo
Conosci Mare PiccoloConosci Mare Piccolo
Conosci Mare Piccolo
Vito Roberto
 
Magie di scoperte e invenzioni
Magie di scoperte e invenzioniMagie di scoperte e invenzioni
Magie di scoperte e invenzioni
Lorena Preite
 
Magie discoperte invenzioni-compressa
Magie discoperte invenzioni-compressaMagie discoperte invenzioni-compressa
Magie discoperte invenzioni-compressaLorena Preite
 
I castelli e le rocche delle signorie Malatesta e Montefeltro, tra Marche e R...
I castelli e le rocche delle signorie Malatesta e Montefeltro, tra Marche e R...I castelli e le rocche delle signorie Malatesta e Montefeltro, tra Marche e R...
I castelli e le rocche delle signorie Malatesta e Montefeltro, tra Marche e R...
Mauro Calbi
 

Similar to Giorn di tutti maggio giugno 2018 (20)

Casa Vacanze Le Marche
Casa Vacanze Le MarcheCasa Vacanze Le Marche
Casa Vacanze Le Marche
 
HIKING A LEVANTO E PISTA CICLABILE
HIKING A LEVANTO E PISTA CICLABILEHIKING A LEVANTO E PISTA CICLABILE
HIKING A LEVANTO E PISTA CICLABILE
 
SPORT OUTDOOR – CANYONING A ROCCHETTA NERVINA
SPORT OUTDOOR – CANYONING A ROCCHETTA NERVINASPORT OUTDOOR – CANYONING A ROCCHETTA NERVINA
SPORT OUTDOOR – CANYONING A ROCCHETTA NERVINA
 
Le opportunità turistiche del territorio attorno al Lago di Como
Le opportunità turistiche del territorio attorno al Lago di ComoLe opportunità turistiche del territorio attorno al Lago di Como
Le opportunità turistiche del territorio attorno al Lago di Como
 
Cronache Ipogee Dicembre 2014
Cronache Ipogee Dicembre 2014Cronache Ipogee Dicembre 2014
Cronache Ipogee Dicembre 2014
 
Empoli Istituto Superiore Statale Enrico Fermi
Empoli   Istituto Superiore Statale Enrico FermiEmpoli   Istituto Superiore Statale Enrico Fermi
Empoli Istituto Superiore Statale Enrico Fermi
 
Il menestrello 25 ott obre 2019
Il menestrello 25 ott obre 2019Il menestrello 25 ott obre 2019
Il menestrello 25 ott obre 2019
 
Il Menestrello del 18 ottobre 2019
Il Menestrello del 18 ottobre 2019Il Menestrello del 18 ottobre 2019
Il Menestrello del 18 ottobre 2019
 
Ub major itinerari 2014 / MTB Tour
Ub major itinerari 2014 / MTB TourUb major itinerari 2014 / MTB Tour
Ub major itinerari 2014 / MTB Tour
 
Valle Olona Terraviva ita guida_web
Valle Olona Terraviva ita guida_webValle Olona Terraviva ita guida_web
Valle Olona Terraviva ita guida_web
 
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 2.Dalla Grecìa Salentina al mare in ...
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 2.Dalla Grecìa Salentina al mare in ...In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 2.Dalla Grecìa Salentina al mare in ...
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 2.Dalla Grecìa Salentina al mare in ...
 
Istituto Comprensivo Due Carrare Premio GATTAMELATA 2011
Istituto Comprensivo Due Carrare Premio GATTAMELATA 2011Istituto Comprensivo Due Carrare Premio GATTAMELATA 2011
Istituto Comprensivo Due Carrare Premio GATTAMELATA 2011
 
Corso formazione Val Imagna 1986
Corso formazione Val Imagna 1986Corso formazione Val Imagna 1986
Corso formazione Val Imagna 1986
 
Trame occitane
Trame occitaneTrame occitane
Trame occitane
 
Brochure Tour 2017 UBmajor.com
Brochure Tour 2017 UBmajor.com Brochure Tour 2017 UBmajor.com
Brochure Tour 2017 UBmajor.com
 
Co2 lodi - pulignano
Co2 lodi - pulignanoCo2 lodi - pulignano
Co2 lodi - pulignano
 
Conosci Mare Piccolo
Conosci Mare PiccoloConosci Mare Piccolo
Conosci Mare Piccolo
 
Magie di scoperte e invenzioni
Magie di scoperte e invenzioniMagie di scoperte e invenzioni
Magie di scoperte e invenzioni
 
Magie discoperte invenzioni-compressa
Magie discoperte invenzioni-compressaMagie discoperte invenzioni-compressa
Magie discoperte invenzioni-compressa
 
I castelli e le rocche delle signorie Malatesta e Montefeltro, tra Marche e R...
I castelli e le rocche delle signorie Malatesta e Montefeltro, tra Marche e R...I castelli e le rocche delle signorie Malatesta e Montefeltro, tra Marche e R...
I castelli e le rocche delle signorie Malatesta e Montefeltro, tra Marche e R...
 

More from denise68

Progetto SPS
Progetto SPSProgetto SPS
Progetto SPS
denise68
 
nintendo 18 mag 2019
nintendo 18 mag 2019nintendo 18 mag 2019
nintendo 18 mag 2019
denise68
 
nintendo 8 marzo 2019
nintendo 8 marzo 2019nintendo 8 marzo 2019
nintendo 8 marzo 2019
denise68
 
NintendoLabo
NintendoLaboNintendoLabo
NintendoLabo
denise68
 
Il plesso di mornico 19 20
Il plesso di mornico 19 20Il plesso di mornico 19 20
Il plesso di mornico 19 20
denise68
 
Aldo moro express dicembre 2018
Aldo moro express dicembre 2018Aldo moro express dicembre 2018
Aldo moro express dicembre 2018
denise68
 
Cavernago progetto l'acqua siamo noi
Cavernago progetto l'acqua siamo noiCavernago progetto l'acqua siamo noi
Cavernago progetto l'acqua siamo noi
denise68
 
2 codeweek 2018 ist comp calcinate
2 codeweek 2018 ist comp calcinate 2 codeweek 2018 ist comp calcinate
2 codeweek 2018 ist comp calcinate
denise68
 
Firetto cavernago nintendolabo nov 2018
Firetto cavernago nintendolabo nov 2018Firetto cavernago nintendolabo nov 2018
Firetto cavernago nintendolabo nov 2018
denise68
 
Codeweek 2018 ist comp calcinate firetto (1)
Codeweek 2018 ist comp calcinate firetto (1)Codeweek 2018 ist comp calcinate firetto (1)
Codeweek 2018 ist comp calcinate firetto (1)
denise68
 
Firetto cavernago - nonni e coding 2018
Firetto   cavernago - nonni e coding 2018Firetto   cavernago - nonni e coding 2018
Firetto cavernago - nonni e coding 2018
denise68
 
Premiazione seconde cavernago giugno 2018
Premiazione seconde cavernago giugno 2018Premiazione seconde cavernago giugno 2018
Premiazione seconde cavernago giugno 2018
denise68
 
progetto orto
progetto ortoprogetto orto
progetto orto
denise68
 
Gio aprile 2018
Gio aprile 2018Gio aprile 2018
Gio aprile 2018
denise68
 
Giornalino marzo 2018 ok
Giornalino marzo 2018 okGiornalino marzo 2018 ok
Giornalino marzo 2018 ok
denise68
 
Pubblicazione1gio2018ok si
Pubblicazione1gio2018ok siPubblicazione1gio2018ok si
Pubblicazione1gio2018ok si
denise68
 
Safer day per la scuola seconde
Safer day per la scuola secondeSafer day per la scuola seconde
Safer day per la scuola seconde
denise68
 
2 novembre
2 novembre2 novembre
2 novembre
denise68
 
Open day palosco 2018
Open day palosco 2018Open day palosco 2018
Open day palosco 2018
denise68
 
Open day presentazione
Open day presentazioneOpen day presentazione
Open day presentazione
denise68
 

More from denise68 (20)

Progetto SPS
Progetto SPSProgetto SPS
Progetto SPS
 
nintendo 18 mag 2019
nintendo 18 mag 2019nintendo 18 mag 2019
nintendo 18 mag 2019
 
nintendo 8 marzo 2019
nintendo 8 marzo 2019nintendo 8 marzo 2019
nintendo 8 marzo 2019
 
NintendoLabo
NintendoLaboNintendoLabo
NintendoLabo
 
Il plesso di mornico 19 20
Il plesso di mornico 19 20Il plesso di mornico 19 20
Il plesso di mornico 19 20
 
Aldo moro express dicembre 2018
Aldo moro express dicembre 2018Aldo moro express dicembre 2018
Aldo moro express dicembre 2018
 
Cavernago progetto l'acqua siamo noi
Cavernago progetto l'acqua siamo noiCavernago progetto l'acqua siamo noi
Cavernago progetto l'acqua siamo noi
 
2 codeweek 2018 ist comp calcinate
2 codeweek 2018 ist comp calcinate 2 codeweek 2018 ist comp calcinate
2 codeweek 2018 ist comp calcinate
 
Firetto cavernago nintendolabo nov 2018
Firetto cavernago nintendolabo nov 2018Firetto cavernago nintendolabo nov 2018
Firetto cavernago nintendolabo nov 2018
 
Codeweek 2018 ist comp calcinate firetto (1)
Codeweek 2018 ist comp calcinate firetto (1)Codeweek 2018 ist comp calcinate firetto (1)
Codeweek 2018 ist comp calcinate firetto (1)
 
Firetto cavernago - nonni e coding 2018
Firetto   cavernago - nonni e coding 2018Firetto   cavernago - nonni e coding 2018
Firetto cavernago - nonni e coding 2018
 
Premiazione seconde cavernago giugno 2018
Premiazione seconde cavernago giugno 2018Premiazione seconde cavernago giugno 2018
Premiazione seconde cavernago giugno 2018
 
progetto orto
progetto ortoprogetto orto
progetto orto
 
Gio aprile 2018
Gio aprile 2018Gio aprile 2018
Gio aprile 2018
 
Giornalino marzo 2018 ok
Giornalino marzo 2018 okGiornalino marzo 2018 ok
Giornalino marzo 2018 ok
 
Pubblicazione1gio2018ok si
Pubblicazione1gio2018ok siPubblicazione1gio2018ok si
Pubblicazione1gio2018ok si
 
Safer day per la scuola seconde
Safer day per la scuola secondeSafer day per la scuola seconde
Safer day per la scuola seconde
 
2 novembre
2 novembre2 novembre
2 novembre
 
Open day palosco 2018
Open day palosco 2018Open day palosco 2018
Open day palosco 2018
 
Open day presentazione
Open day presentazioneOpen day presentazione
Open day presentazione
 

Giorn di tutti maggio giugno 2018

  • 1. P R I M A R I A M O R N I C O A L S E R I O 2 0 1 8 Il giornalino di tuttiM A G G I O G I U G N O 2 0 1 8 Progettare il futuro RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE AREA RELATIVA A SITO STORICO “ MORTI VECCHI “ E PASSEGGIATA TORRENTE ZERRA
  • 2. P A G I N A 2 Esplorazione e progettazione Ultimi giorni di scuola, ultimo anno della primaria, la classe quinta regala a tutti i cittadini di Mornico al Serio un progetto ambientale in un’area interessante che a nostro avviso può essere riqualificata. I L G I O R N A L I N O D I T U T T I Le nostre idee Con il passare del tempo, fino ai giorni nostri, lo Zerra fu invece interessato da un progressivo ed inesorabile decadimento am- bientale, specialmente nel primo tratto. Questo spesso lo portò ad essere considerato una vera e propria discarica a cielo aper- to, con elevati livello d'inquina- mento. Soltanto negli ultimi anni è stato al centro di un processo di recu- pero, che ha portato alla costitu- zione di un consorzio tra i comu- ni bagnati dal suo corso, al fine di valorizzarne le risorse am- bientali, idriche e agricole. Tra queste merita menzione l'inizia- tiva compiuta dal comune di Mornico che, in collaborazione con la Comunità Europea, ha ripristinato due chilometri delle sponde tra le chiese di San Rocco e di Santa Valeria.
  • 3. P A G I N A 3 Eventi programmabili nell’area destinata al progetto:  mercatino delle pulci mensile ( la vicinanza della strada Fran- cesca facilita il forte afflusso )  Festa degli aquiloni ( primavera giornate ventose )  Discesa del torrente con piccoli gommoni  Concerti estivi all’aperto nel piazzale  Percorso a cavallo  Mini golf in area verde sul retro  Mongolfiera  Laghetto per anatre  Piantumazione  VISITE GUIDATE RICOSTRUZIONI STORICHE Interventi straordinari suggeriti da noi  abbellire la facciata con dipinti realizzati da studenti delle scuole d’arte in collaborazione con FAI  Arredare lo spazio antistante il monumento con panchine e tavo- lini e cestini per indifferenziata  Piccolo chiosco bar sul retro  Scaletta che porta allo Zerra  Altalena e bocce per nonni  Distributore acqua o fontana
  • 4. Geografia Il torrente Zerra nasce dalle pendici del Colle dei Pasta, in località Serradesca, nei pressi di Tribulina, frazione di Scanzorosciate ad un'altezza di circa 400 m.s.l.m. Con andamento estremamente sinuoso attraversa i centri abitati di Torre de' Roveri ed Albano Sant'Alessandro, raccogliendo le acque di numerosi piccoli corsi d'acqua e della roggia Borgogna. Dopo aver lambito il territorio di San Paolo d'Argon giunge prima a Montello, dove ingloba l'affluente Rio Seni- ga, e poi a Costa di Mezzate, caratterizzando non poco il territorio dei due borghi. Lasciato alle spalle il borgo storico di Costa di Mezzate, il corso d'acqua comincia a perdere le sue connotazio- ni di torrente per diventare con il passare dei chilometri un canale vero e proprio utilizzato per fini agricoli ed irrigui. Da esso inoltre si distacca il secondo tratto della roggia Borgogna, che confluisce nel Serio nei pressi di Cavernago, che lo priva di buona parte della portata. Si dirige quindi verso Calcinate, dove riceve le acque del torrente Patera, e Mornico al Serio. Da questo tratto si mantiene all'esterno dei centri abitati, attraversando le campagne tra Martinengo, Palosco e Cividate al Piano, nelle quali è fatto oggetto di massicci prelievi d'acqua destinati all'irrigazione delle colture della pianura occidentale bergamasca. Da questo punto la portata idrica si riduce notevolmente, tanto che il corso risulta sempre meno evidente an- che a causa di divisioni in canali minori. Questo rende difficile la distinzione tra il corso principale e quelli se- condari, fino alle campagne tra Covo, Cortenuova e Martinengo, nelle quali si disperde tra canali irrigui ed un Da questo tratto si mantiene all'esterno dei centri abitati, attraversando le campagne tra Martinengo, Palosco e Cividate al Piano, nelle quali è fatto oggetto di massicci prelievi d'acqua destinati all'irrigazione delle colture della pianura occidentale bergamasca. Da questo punto la portata idrica si riduce notevolmente, tanto che il corso risulta sempre meno evidente an- che a causa di divisioni in canali minori. Questo rende difficile la distinzione tra il corso principale e quelli se- condari, fino alle campagne tra Covo, Cortenuova e Martinengo, nelle quali si disperde tra canali irrigui ed un fondo con terreno permeabile.
  • 5. Le nostre idee or- ganizzate con i no- stri schizzi a matita eseguiti il giorno dell’uscita.
  • 6. DAL LABORATORIO MUNARI ...ATTIVITA’ ESPRESSIVE PAESAGGI