SlideShare a Scribd company logo
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore
“Ettore Majorana”
24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1
Tel 035 297612 – Fax 035301672
Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164
Md 7.1 - Relazione proposta progetto Rev 20/05/2020
e-mail: majorana@ettoremajorana.edu.it sito: www.ettoremajorana.edu.it pec: bgis01700a@pec.istruzione.it
Pagina 1 di 5
DENOMINAZIONE PROGETTO
Progetto SPS:
“CERCA LA LUCE IN OGNI COSA”
PROGETTO ISTITUTO
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Ettore Majorana”
(Scuole che Promuovono Salute)
REFERENTE
PROF.SSA ISABELLA VITTICI, componenti del Gruppo SPS Proff. Cambareri, Cainer, Guerini, Suppa.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Perché il Progetto?
La Pandemia ha cambiato e completamente stravolto le abitudini, le relazioni, gli stili di vita legati
alla quotidianità degli alunni, il presente progetto si propone di mettere in luce i comportamenti
positivi adottati dai ragazzi per andare oltre la negatività del periodo.
Come si sono RE-INVENTATI? COME HANNO SAPUTO METTERE IN ATTO IL LORO “SAPER FARE”? QUALI LE
PRIORITA’? COME SONO CAMBIATE LE RELAZIONI FAMILIARI? QUALI STRATEGIE HANNO SAPUTO ATTUARE
PER MANTENERE IL RAPPORTO CON I COETANEI PER NON SENTIRSI SOLI? COME HANNO SAPUTO RE-
INVENTARE IL LORO RUOLO DI SPORTIVI? COME HANNO SAPUTO RE-INVENTARE IL LORO TEMPO LIBERO?
QUALE VALORE HANNO DATO ALLA MUSICA, ALLA LETTURA, ALL’ARTE CULINARIA, AL DISEGNO, ALLA
PITTURA?
Mini Progetto SPS
Pagina 2 di 5
FINALITÀ
Ricercare, valutare, considerare gli ASPETTI POSITIVI all’interno della negatività
legata al periodo COVID posti in essere dagli studenti.
OBIETTIVO
Il progetto ha l’obiettivo di esorcizzare paure, ansie e timori legati al periodo della
pandemia, progetto finalizzato a infondere speranza ai ragazzi manifestando in piena
libertà le proprie idee parlando di sé, liberi di esprimere il proprio vissuto
emotivo/relazionale in epoca COVID.
METODOLOGIE
DURATA
22/04/2021 -- 07/06/2021
È noto come il COVID 19 abbia prodotto effetti devastanti sulla vita di tutti noi e, in
particolar modo, dei ragazzi sotto il profilo personale, sociale, psicologico, economico.
Pertanto, appare di grande importanza la promozione di attività di rielaborazione,
partendo dalla visione di film tematici, dalla lettura commentata di articoli, unitamente
ad ogni genere di attività che possa stimolare riflessioni sul vissuto di bambini e
ragazzi.
In considerazione di quanto rappresentato e degli spazi operativi è consigliato
l’inserimento del progetto “Cerca la luce in ogni cosa” nei percorsi di Educazione
civica per stimolare attività e riflessioni che coinvolgano docenti e studenti.
- I docenti delle scuole primarie, con le adeguate modalità pedagogiche, in funzione
dell’età degli studenti, sono invitati a guidarli in un percorso espressivo sul tema
proposto.
- Gli studenti e le studentesse della scuola secondaria di primo e di secondo grado
sono invitati ad esprimersi sul tema proposto, dopo aver visto il film “Una porta
verso il futuro”, presentando lavori individuali, di gruppo, di classe o di più classi.
I lavori potranno prevedere testi e strumenti mediali, come video, documentari,
racconti, articoli, fumetti, storie, fiabe o altra forma espressiva e potranno essere
realizzati attraverso la libera scelta del linguaggio espressivo, valorizzando la
creatività propria della loro età. Gli insegnanti accompagneranno e
condivideranno i processi creativi e di crescita culturale e civile degli studenti.
Sono ammessi elaborati di tipo:
Espressivo: disegni, …
Letterario: come ad es. articoli, saggi, racconti, poesie.
Multimediale: come ad es. video, canzoni, spot fino a un massimo di 3.5 minuti.
Mini Progetto SPS
Pagina 3 di 5
PROGETTI PER GRADO DI SCUOLA
INDICAZIONI OPERATIVE PER LA SCUOLA PRIMARIA
Classi prime e seconde
Ogni alunno dovrà realizzare:
 un elaborato artistico in formato A4 dividendo in due parti il
foglio orizzontale.
Nella metà sinistra del foglio rappresentare un aspetto “bello”
del periodo Covid e nella metà destra rappresentare un aspetto
“brutto” del periodo Covid.
La tecnica da utilizzare è libera: può essere il disegno a
pastello, a pennarello, il collage o qualsiasi tecnica gli
insegnanti ritengano opportuna per la fascia di età indicata.
Il disegno va scansito (formati accettati Tiff, JPEG, PDF).
Classi terze, quarte e quinte
Ogni alunno scelga una tra le attività proposte:
 Realizzare un elaborato artistico in formato A4 dividendo in
due parti il foglio orizzontale.
Nella metà sinistra del foglio rappresentare un aspetto
“bello” del periodo Covid e scrivere una frase che descriva il
disegno e l’emozione provata; nella metà destra
rappresentare un aspetto “brutto” del periodo Covid e
scrivere una frase che descriva il disegno e l’emozione
provata. La tecnica da utilizzare è libera: può essere il
disegno a pastello, a pennarello, il collage o qualsiasi tecnica
gli insegnanti ritengano opportuna per la fascia di età
indicata. Il disegno va scansito (formati accettati Tiff, JPEG,
PDF).
 Scrivere una lettera al Signor Covid…Caro Signor Covid, se
potessi parlarti ti direi…
Ogni alunno immagini di poter parlare col virus e gli scriva
una lettera mettendo in luce non solo le cose “brutte” vissute
durante il periodo Covid, ma anche quelle “belle”.
La lettera può essere scritta a mano e poi scansita (formati
accettati Tiff, JPEG, PDF) oppure essere scritta al computer
(formati accettati Word e PDF).
 Scrivere una fiaba a lieto fine che abbia come antagonista il
virus Covid.
La fiaba può essere scritta a mano e poi scansita (formati
accettati Tiff, JPEG, PDF) oppure essere scritta al computer
(formati accettati Word e PDF).
Mini Progetto SPS
Pagina 4 di 5
INDICAZIONI OPERATIVE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Tutte le classi
Ogni alunno scelga una tra le attività proposte:
 Mettere in luce gli aspetti positivi del periodo Covid tramite
un report fotografico realizzato dall’alunno (no foto prese da
Internet) finalizzato alla realizzazione di una presentazione
animata di fotografie con didascalie e musica. Il prodotto
multimediale così ottenuto non dovrà superare la durata di 3
minuti e dovrà essere in formato MP4.
 Scrivere una poesia che esprima le proprie emozioni durante
il periodo Covid. Soffermarsi non solo sulle emozioni
negative, ma anche e soprattutto su quelle positive. La
poesia, corredata di titolo, andrà scritta al computer (formati
accettati Word e PDF).
 Tu sei il mio eroe! Scrivere una lettera a una persona che per
l’alunno è stata esemplare per il modo in cui ha affrontato il
periodo della pandemia. La lettera andrà scritta al computer
(formati accettati Word e PDF).
 Scrivere il testo di una canzone (con struttura a strofe e
ritornello) che esprima le proprie emozioni durante il periodo
Covid. Soffermarsi non solo sulle emozioni negative, ma
anche e soprattutto su quelle positive. Il testo della canzone,
corredato di titolo, andrà scritto al computer (formati accettati
Word e PDF).
INDICAZIONI OPERATIVE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Tutte le classi
Ogni alunno scelga una tra le attività proposte:
 Realizzare una video-testimonianza della durata massima di 3
minuti e mezzo in cui l’alunno parli in prima persona delle
emozioni vissute durante il periodo Covid soffermandosi non
solo sulle emozioni negative, ma anche e soprattutto su
quelle positive (formato accettato MP4).
 Scrivere una poesia che esprima le proprie emozioni durante
il periodo Covid. Soffermarsi non solo sulle emozioni
negative, ma anche e soprattutto su quelle positive. La
poesia, corredata di titolo, andrà scritta al computer (formati
accettati Word e PDF).
Mini Progetto SPS
Pagina 5 di 5
 Scrivere il testo di una canzone rap (con struttura a strofe e
ritornello) che esprima le proprie emozioni durante il periodo
Covid. Soffermarsi non solo sulle emozioni negative, ma
anche e soprattutto su quelle positive. Realizzare un audio
(formato MP3) o un video (formato MP4) interpretando la
canzone su una base musicale avendo cura di sceglierla tra
quelle non protette dai diritti d’autore. Il testo della canzone,
corredato di titolo, e il file audio o video dovranno essere
entrambi inviati.
 Scrivere un testo storico intitolato “Io, testimone di un
dramma globale” testimoniando quanto accaduto durante la
pandemia e facendo considerazioni di carattere personale. Si
raccomanda di mettere in luce anche gli aspetti positivi del
momento storico vissuto. Il testo, corredato di titolo, andrà
scritto al computer (formati accettati Word e PDF).
EVENTI FINALI PER TUTTE LE SCUOLE
8 giugno 2021
 Presentazione dei prodotti nella propria scuola (mostre,
visione filmati…ecc)
11 giugno 2021
 Consegna dei prodotti all’IC Calcinate (via mail, di
persona….)*
estate 2021
 Graduatoria elaborati/prodotti per ogni grado di scuola da
parte di un’apposita commissione.
entro meta’ ottobre 2021
 Premiazione dell’elaborato primo classificato per ogni
grado di scuola
*I lavori realizzati, andranno inviati entro e non oltre l’11 giugno all’Istituto Comprensivo di
Calcinate (scuola capofila della Rete “Scuole che Promuovono Salute” indirizzo con oggetto
“Cerca la luce in ogni cosa”.
Si ricorda che vanno indicati nome, cognome, classe e istituto di appartenenza dell’alunno/alunni
che ha prodotto l’elaborato.

More Related Content

More from denise68

Codeweek 2018 ist comp calcinate firetto (1)
Codeweek 2018 ist comp calcinate firetto (1)Codeweek 2018 ist comp calcinate firetto (1)
Codeweek 2018 ist comp calcinate firetto (1)
denise68
 
Firetto cavernago - nonni e coding 2018
Firetto   cavernago - nonni e coding 2018Firetto   cavernago - nonni e coding 2018
Firetto cavernago - nonni e coding 2018
denise68
 
Giorn di tutti maggio giugno 2018
Giorn di tutti maggio giugno 2018 Giorn di tutti maggio giugno 2018
Giorn di tutti maggio giugno 2018
denise68
 
Premiazione seconde cavernago giugno 2018
Premiazione seconde cavernago giugno 2018Premiazione seconde cavernago giugno 2018
Premiazione seconde cavernago giugno 2018
denise68
 
progetto orto
progetto ortoprogetto orto
progetto orto
denise68
 
Gio aprile 2018
Gio aprile 2018Gio aprile 2018
Gio aprile 2018
denise68
 
Giornalino marzo 2018 ok
Giornalino marzo 2018 okGiornalino marzo 2018 ok
Giornalino marzo 2018 ok
denise68
 
Pubblicazione1gio2018ok si
Pubblicazione1gio2018ok siPubblicazione1gio2018ok si
Pubblicazione1gio2018ok si
denise68
 
Safer day per la scuola seconde
Safer day per la scuola secondeSafer day per la scuola seconde
Safer day per la scuola seconde
denise68
 
2 novembre
2 novembre2 novembre
2 novembre
denise68
 
Open day palosco 2018
Open day palosco 2018Open day palosco 2018
Open day palosco 2018
denise68
 
Open day presentazione
Open day presentazioneOpen day presentazione
Open day presentazione
denise68
 
Rappresentazione di natale. scuola primaria di Palosco. dicembre 2017
Rappresentazione di natale. scuola primaria di Palosco. dicembre 2017Rappresentazione di natale. scuola primaria di Palosco. dicembre 2017
Rappresentazione di natale. scuola primaria di Palosco. dicembre 2017
denise68
 
Giornalino di tutti 2018 ok
Giornalino di tutti 2018 okGiornalino di tutti 2018 ok
Giornalino di tutti 2018 ok
denise68
 
Nonni da favola
Nonni da favolaNonni da favola
Nonni da favola
denise68
 
Presentazione sistema scolastico superiore x genitori
Presentazione sistema scolastico superiore x genitoriPresentazione sistema scolastico superiore x genitori
Presentazione sistema scolastico superiore x genitori
denise68
 
Codeweek 2017
Codeweek 2017Codeweek 2017
Codeweek 2017
denise68
 
Ppt playenergy17
Ppt playenergy17Ppt playenergy17
Ppt playenergy17
denise68
 
Giornalino 2017 maggio x mornico
Giornalino 2017 maggio x mornicoGiornalino 2017 maggio x mornico
Giornalino 2017 maggio x mornico
denise68
 
Il gruppo gaia e
Il gruppo gaia eIl gruppo gaia e
Il gruppo gaia e
denise68
 

More from denise68 (20)

Codeweek 2018 ist comp calcinate firetto (1)
Codeweek 2018 ist comp calcinate firetto (1)Codeweek 2018 ist comp calcinate firetto (1)
Codeweek 2018 ist comp calcinate firetto (1)
 
Firetto cavernago - nonni e coding 2018
Firetto   cavernago - nonni e coding 2018Firetto   cavernago - nonni e coding 2018
Firetto cavernago - nonni e coding 2018
 
Giorn di tutti maggio giugno 2018
Giorn di tutti maggio giugno 2018 Giorn di tutti maggio giugno 2018
Giorn di tutti maggio giugno 2018
 
Premiazione seconde cavernago giugno 2018
Premiazione seconde cavernago giugno 2018Premiazione seconde cavernago giugno 2018
Premiazione seconde cavernago giugno 2018
 
progetto orto
progetto ortoprogetto orto
progetto orto
 
Gio aprile 2018
Gio aprile 2018Gio aprile 2018
Gio aprile 2018
 
Giornalino marzo 2018 ok
Giornalino marzo 2018 okGiornalino marzo 2018 ok
Giornalino marzo 2018 ok
 
Pubblicazione1gio2018ok si
Pubblicazione1gio2018ok siPubblicazione1gio2018ok si
Pubblicazione1gio2018ok si
 
Safer day per la scuola seconde
Safer day per la scuola secondeSafer day per la scuola seconde
Safer day per la scuola seconde
 
2 novembre
2 novembre2 novembre
2 novembre
 
Open day palosco 2018
Open day palosco 2018Open day palosco 2018
Open day palosco 2018
 
Open day presentazione
Open day presentazioneOpen day presentazione
Open day presentazione
 
Rappresentazione di natale. scuola primaria di Palosco. dicembre 2017
Rappresentazione di natale. scuola primaria di Palosco. dicembre 2017Rappresentazione di natale. scuola primaria di Palosco. dicembre 2017
Rappresentazione di natale. scuola primaria di Palosco. dicembre 2017
 
Giornalino di tutti 2018 ok
Giornalino di tutti 2018 okGiornalino di tutti 2018 ok
Giornalino di tutti 2018 ok
 
Nonni da favola
Nonni da favolaNonni da favola
Nonni da favola
 
Presentazione sistema scolastico superiore x genitori
Presentazione sistema scolastico superiore x genitoriPresentazione sistema scolastico superiore x genitori
Presentazione sistema scolastico superiore x genitori
 
Codeweek 2017
Codeweek 2017Codeweek 2017
Codeweek 2017
 
Ppt playenergy17
Ppt playenergy17Ppt playenergy17
Ppt playenergy17
 
Giornalino 2017 maggio x mornico
Giornalino 2017 maggio x mornicoGiornalino 2017 maggio x mornico
Giornalino 2017 maggio x mornico
 
Il gruppo gaia e
Il gruppo gaia eIl gruppo gaia e
Il gruppo gaia e
 

Progetto SPS

  • 1. Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Ettore Majorana” 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 – Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md 7.1 - Relazione proposta progetto Rev 20/05/2020 e-mail: majorana@ettoremajorana.edu.it sito: www.ettoremajorana.edu.it pec: bgis01700a@pec.istruzione.it Pagina 1 di 5 DENOMINAZIONE PROGETTO Progetto SPS: “CERCA LA LUCE IN OGNI COSA” PROGETTO ISTITUTO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Ettore Majorana” (Scuole che Promuovono Salute) REFERENTE PROF.SSA ISABELLA VITTICI, componenti del Gruppo SPS Proff. Cambareri, Cainer, Guerini, Suppa. DESCRIZIONE DEL PROGETTO Perché il Progetto? La Pandemia ha cambiato e completamente stravolto le abitudini, le relazioni, gli stili di vita legati alla quotidianità degli alunni, il presente progetto si propone di mettere in luce i comportamenti positivi adottati dai ragazzi per andare oltre la negatività del periodo. Come si sono RE-INVENTATI? COME HANNO SAPUTO METTERE IN ATTO IL LORO “SAPER FARE”? QUALI LE PRIORITA’? COME SONO CAMBIATE LE RELAZIONI FAMILIARI? QUALI STRATEGIE HANNO SAPUTO ATTUARE PER MANTENERE IL RAPPORTO CON I COETANEI PER NON SENTIRSI SOLI? COME HANNO SAPUTO RE- INVENTARE IL LORO RUOLO DI SPORTIVI? COME HANNO SAPUTO RE-INVENTARE IL LORO TEMPO LIBERO? QUALE VALORE HANNO DATO ALLA MUSICA, ALLA LETTURA, ALL’ARTE CULINARIA, AL DISEGNO, ALLA PITTURA?
  • 2. Mini Progetto SPS Pagina 2 di 5 FINALITÀ Ricercare, valutare, considerare gli ASPETTI POSITIVI all’interno della negatività legata al periodo COVID posti in essere dagli studenti. OBIETTIVO Il progetto ha l’obiettivo di esorcizzare paure, ansie e timori legati al periodo della pandemia, progetto finalizzato a infondere speranza ai ragazzi manifestando in piena libertà le proprie idee parlando di sé, liberi di esprimere il proprio vissuto emotivo/relazionale in epoca COVID. METODOLOGIE DURATA 22/04/2021 -- 07/06/2021 È noto come il COVID 19 abbia prodotto effetti devastanti sulla vita di tutti noi e, in particolar modo, dei ragazzi sotto il profilo personale, sociale, psicologico, economico. Pertanto, appare di grande importanza la promozione di attività di rielaborazione, partendo dalla visione di film tematici, dalla lettura commentata di articoli, unitamente ad ogni genere di attività che possa stimolare riflessioni sul vissuto di bambini e ragazzi. In considerazione di quanto rappresentato e degli spazi operativi è consigliato l’inserimento del progetto “Cerca la luce in ogni cosa” nei percorsi di Educazione civica per stimolare attività e riflessioni che coinvolgano docenti e studenti. - I docenti delle scuole primarie, con le adeguate modalità pedagogiche, in funzione dell’età degli studenti, sono invitati a guidarli in un percorso espressivo sul tema proposto. - Gli studenti e le studentesse della scuola secondaria di primo e di secondo grado sono invitati ad esprimersi sul tema proposto, dopo aver visto il film “Una porta verso il futuro”, presentando lavori individuali, di gruppo, di classe o di più classi. I lavori potranno prevedere testi e strumenti mediali, come video, documentari, racconti, articoli, fumetti, storie, fiabe o altra forma espressiva e potranno essere realizzati attraverso la libera scelta del linguaggio espressivo, valorizzando la creatività propria della loro età. Gli insegnanti accompagneranno e condivideranno i processi creativi e di crescita culturale e civile degli studenti. Sono ammessi elaborati di tipo: Espressivo: disegni, … Letterario: come ad es. articoli, saggi, racconti, poesie. Multimediale: come ad es. video, canzoni, spot fino a un massimo di 3.5 minuti.
  • 3. Mini Progetto SPS Pagina 3 di 5 PROGETTI PER GRADO DI SCUOLA INDICAZIONI OPERATIVE PER LA SCUOLA PRIMARIA Classi prime e seconde Ogni alunno dovrà realizzare:  un elaborato artistico in formato A4 dividendo in due parti il foglio orizzontale. Nella metà sinistra del foglio rappresentare un aspetto “bello” del periodo Covid e nella metà destra rappresentare un aspetto “brutto” del periodo Covid. La tecnica da utilizzare è libera: può essere il disegno a pastello, a pennarello, il collage o qualsiasi tecnica gli insegnanti ritengano opportuna per la fascia di età indicata. Il disegno va scansito (formati accettati Tiff, JPEG, PDF). Classi terze, quarte e quinte Ogni alunno scelga una tra le attività proposte:  Realizzare un elaborato artistico in formato A4 dividendo in due parti il foglio orizzontale. Nella metà sinistra del foglio rappresentare un aspetto “bello” del periodo Covid e scrivere una frase che descriva il disegno e l’emozione provata; nella metà destra rappresentare un aspetto “brutto” del periodo Covid e scrivere una frase che descriva il disegno e l’emozione provata. La tecnica da utilizzare è libera: può essere il disegno a pastello, a pennarello, il collage o qualsiasi tecnica gli insegnanti ritengano opportuna per la fascia di età indicata. Il disegno va scansito (formati accettati Tiff, JPEG, PDF).  Scrivere una lettera al Signor Covid…Caro Signor Covid, se potessi parlarti ti direi… Ogni alunno immagini di poter parlare col virus e gli scriva una lettera mettendo in luce non solo le cose “brutte” vissute durante il periodo Covid, ma anche quelle “belle”. La lettera può essere scritta a mano e poi scansita (formati accettati Tiff, JPEG, PDF) oppure essere scritta al computer (formati accettati Word e PDF).  Scrivere una fiaba a lieto fine che abbia come antagonista il virus Covid. La fiaba può essere scritta a mano e poi scansita (formati accettati Tiff, JPEG, PDF) oppure essere scritta al computer (formati accettati Word e PDF).
  • 4. Mini Progetto SPS Pagina 4 di 5 INDICAZIONI OPERATIVE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Tutte le classi Ogni alunno scelga una tra le attività proposte:  Mettere in luce gli aspetti positivi del periodo Covid tramite un report fotografico realizzato dall’alunno (no foto prese da Internet) finalizzato alla realizzazione di una presentazione animata di fotografie con didascalie e musica. Il prodotto multimediale così ottenuto non dovrà superare la durata di 3 minuti e dovrà essere in formato MP4.  Scrivere una poesia che esprima le proprie emozioni durante il periodo Covid. Soffermarsi non solo sulle emozioni negative, ma anche e soprattutto su quelle positive. La poesia, corredata di titolo, andrà scritta al computer (formati accettati Word e PDF).  Tu sei il mio eroe! Scrivere una lettera a una persona che per l’alunno è stata esemplare per il modo in cui ha affrontato il periodo della pandemia. La lettera andrà scritta al computer (formati accettati Word e PDF).  Scrivere il testo di una canzone (con struttura a strofe e ritornello) che esprima le proprie emozioni durante il periodo Covid. Soffermarsi non solo sulle emozioni negative, ma anche e soprattutto su quelle positive. Il testo della canzone, corredato di titolo, andrà scritto al computer (formati accettati Word e PDF). INDICAZIONI OPERATIVE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Tutte le classi Ogni alunno scelga una tra le attività proposte:  Realizzare una video-testimonianza della durata massima di 3 minuti e mezzo in cui l’alunno parli in prima persona delle emozioni vissute durante il periodo Covid soffermandosi non solo sulle emozioni negative, ma anche e soprattutto su quelle positive (formato accettato MP4).  Scrivere una poesia che esprima le proprie emozioni durante il periodo Covid. Soffermarsi non solo sulle emozioni negative, ma anche e soprattutto su quelle positive. La poesia, corredata di titolo, andrà scritta al computer (formati accettati Word e PDF).
  • 5. Mini Progetto SPS Pagina 5 di 5  Scrivere il testo di una canzone rap (con struttura a strofe e ritornello) che esprima le proprie emozioni durante il periodo Covid. Soffermarsi non solo sulle emozioni negative, ma anche e soprattutto su quelle positive. Realizzare un audio (formato MP3) o un video (formato MP4) interpretando la canzone su una base musicale avendo cura di sceglierla tra quelle non protette dai diritti d’autore. Il testo della canzone, corredato di titolo, e il file audio o video dovranno essere entrambi inviati.  Scrivere un testo storico intitolato “Io, testimone di un dramma globale” testimoniando quanto accaduto durante la pandemia e facendo considerazioni di carattere personale. Si raccomanda di mettere in luce anche gli aspetti positivi del momento storico vissuto. Il testo, corredato di titolo, andrà scritto al computer (formati accettati Word e PDF). EVENTI FINALI PER TUTTE LE SCUOLE 8 giugno 2021  Presentazione dei prodotti nella propria scuola (mostre, visione filmati…ecc) 11 giugno 2021  Consegna dei prodotti all’IC Calcinate (via mail, di persona….)* estate 2021  Graduatoria elaborati/prodotti per ogni grado di scuola da parte di un’apposita commissione. entro meta’ ottobre 2021  Premiazione dell’elaborato primo classificato per ogni grado di scuola *I lavori realizzati, andranno inviati entro e non oltre l’11 giugno all’Istituto Comprensivo di Calcinate (scuola capofila della Rete “Scuole che Promuovono Salute” indirizzo con oggetto “Cerca la luce in ogni cosa”. Si ricorda che vanno indicati nome, cognome, classe e istituto di appartenenza dell’alunno/alunni che ha prodotto l’elaborato.