SlideShare a Scribd company logo
L’APPARATO DIGERENTE
Federico Franco
Classe 5° C
GLIORGANI
COINVOLTI
È un tubo lungo circa
20-25 cm, ha una parte
muscolosa che si
contrae a onda in
modo da far
procedere il cibo verso
lo stomaco.
LA BOCCA
Circondata dalle labbra e contiene la
lingua.
Sono presenti n. 32 di denti necessari
alla masticazione
Il bambino quando nasce non ha
denti, solo a 3-6 mesi compaiono i
primi denti. Invece, a 6-9 anni
compaiono i primi denti permanenti.
LA FARINGE ESOFAGO
La faringe è il canale
situato alla cavità della
bocca, ha pareti
muscolose che ci
aiutano a deglutire il
cibo cioè a spingerlo
verso
LO STOMACO
Ha la forma di un sacco
allungato e una parete
molto robusta, che
contiene tre strati di
muscoli essi permettono i
movimenti per la
digestione. Possiede le
valvole che si aprono e si
chiudono in base al
passaggio del cibo.
L’INTESTINO
È un tubo molto lungo, ha
due parti ,L’intestino
tenue, lungo circa 7 metri
nell’adulto, è ripiegato su
se stesso, possiede una
forte muscolatura.
Presenta i villi.
Il FEGATO
Ha una forma allungata,
riversa nell’intestino il
succo pancreatico,
necessario per la
digestione
IL PANCREAS
E’ la ghiandola più grossa
del nostro corpo. Produce
sostanze specifiche, il
fegato produce la bile, si
raccoglie in un sacchetto
chiamato cistifellea,
Libera il sangue dalle
sostanze nocive.
Le tappe della
digestione
1°TAPPA: I denti triturano i cibi e la lingua li impasta con la sua
saliva, comincia a scomporre alcune sostanze, si forma una
pallottola morbida, il BOLO.
2°TAPPA: La lingua spinge il bolo verso la faringe, avviene la
deglutizione cioè lo spostamento del bolo dalla bocca verso
l’esofago. L’epiglottide chiude la trachea per impedire al bolo di
andare in altre vie.
3°TAPPA: L’esofago si contrae a onda e fa scendere il bolo nello
stomaco.
4°TAPPA: Lo stomaco rimescola il bolo con un liquido, il succo
gastrico. È acido e permette di digerire alcune sostanze del bolo,
ora si crea una poltiglia, il chimo, che passa nell’intestino tenue.
5°TAPPA: L’intestino tenue si contrae, e fa procedere il chimo,
produce il succo enterico, riceve il succo pancreatico e la bile dal
fegato. Completata la digestione trasformano il chimo in chilo.
6°TAPPA: il chilo viene assorbito dai villi, dell’intestino tenue.
Attraverso piccoli vasi sanguigni entra nel sangue.
7°TAPPA: Nell’intestino crasso viene assorbita l’acqua, e arriva il
materiale non digeribile. Si formano così le feci che vengono espulse
dal retto e dall’ano
LESOSTANZE
NUTRITIVE
LE FUNZIONI:
Costruttiva: è utile per costruire nove parti della cellula, o sostituire
quelle danneggiate.
Energetica: forniscono una grande quantità di energia.
Regolativa:Controlla i processi che avvengono nel nostro corpo.
Protettiva: aiutano a risolvere malattie e infezioni.
GRUPPI:
CARBOIDRATI: Energetiche
PROTEINE: costruttive
GRASSI: sostanze + energetiche
VITAMINE: regolative e protettive
SALI MINERALI: regolative e protettive
FIBRE ALIMENTARI: Sostanze per noi indigeribili

More Related Content

What's hot

Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
monidc
 
L’ Apparato Digerente
L’ Apparato DigerenteL’ Apparato Digerente
L’ Apparato Digerentefattorelli
 
Apparato digerente Nadia
Apparato digerente NadiaApparato digerente Nadia
Apparato digerente Nadia
benadia
 
Apparato digerente
Apparato digerente Apparato digerente
Apparato digerente
mariaannaschiavo
 
L’apparato digerente
L’apparato digerenteL’apparato digerente
L’apparato digerente
roberta carboni
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
roberta carboni
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
aldo moro scuola
 
App. digerente
App. digerenteApp. digerente
App. digerente
Giuseppe
 
Intestino Crasso Presentazione
Intestino Crasso PresentazioneIntestino Crasso Presentazione
Intestino Crasso Presentazionemareobig991
 
L'apparato digerente - didattica differenziata
L'apparato digerente - didattica differenziataL'apparato digerente - didattica differenziata
L'apparato digerente - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Sistema digerente Colletti,Corsi,D'Angelo,Galletti
Sistema digerente Colletti,Corsi,D'Angelo,GallettiSistema digerente Colletti,Corsi,D'Angelo,Galletti
Sistema digerente Colletti,Corsi,D'Angelo,Galletti
Mirko Colletti
 
Apparato digerente1
Apparato digerente1Apparato digerente1
Apparato digerente1
lelladifraia
 
apparato digerente
apparato digerenteapparato digerente
apparato digerente
marianna schiavo
 

What's hot (15)

Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
L’ Apparato Digerente
L’ Apparato DigerenteL’ Apparato Digerente
L’ Apparato Digerente
 
Apparato digerente Nadia
Apparato digerente NadiaApparato digerente Nadia
Apparato digerente Nadia
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Apparato digerente
Apparato digerente Apparato digerente
Apparato digerente
 
L’apparato digerente
L’apparato digerenteL’apparato digerente
L’apparato digerente
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
 
App. digerente
App. digerenteApp. digerente
App. digerente
 
Intestino Crasso Presentazione
Intestino Crasso PresentazioneIntestino Crasso Presentazione
Intestino Crasso Presentazione
 
L'apparato digerente - didattica differenziata
L'apparato digerente - didattica differenziataL'apparato digerente - didattica differenziata
L'apparato digerente - didattica differenziata
 
Sistema digerente Colletti,Corsi,D'Angelo,Galletti
Sistema digerente Colletti,Corsi,D'Angelo,GallettiSistema digerente Colletti,Corsi,D'Angelo,Galletti
Sistema digerente Colletti,Corsi,D'Angelo,Galletti
 
Intestino tenue
Intestino tenueIntestino tenue
Intestino tenue
 
Apparato digerente1
Apparato digerente1Apparato digerente1
Apparato digerente1
 
apparato digerente
apparato digerenteapparato digerente
apparato digerente
 

Similar to Apparato Digerente per elementari (5a)

corpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umano
corpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umanocorpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umano
corpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umano
ANNADEANGELIS7
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
Andrea Biagioni
 
apparato_digerente_zanichelli_fegato.pptx
apparato_digerente_zanichelli_fegato.pptxapparato_digerente_zanichelli_fegato.pptx
apparato_digerente_zanichelli_fegato.pptx
TommasoConicella
 
Sistema digerente
Sistema digerenteSistema digerente
Sistema digerente
shadowandor
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
Giulia Guidotti
 
La bocca
La boccaLa bocca
La bocca
Giuseppe
 
Aperitivo a Tema “Dieta e Microbiota. Alimenti, Batteri, Nutraceutici e Salut...
Aperitivo a Tema “Dieta e Microbiota. Alimenti, Batteri, Nutraceutici e Salut...Aperitivo a Tema “Dieta e Microbiota. Alimenti, Batteri, Nutraceutici e Salut...
Aperitivo a Tema “Dieta e Microbiota. Alimenti, Batteri, Nutraceutici e Salut...
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
Apparato Digerente - Completo.pptx
Apparato Digerente - Completo.pptxApparato Digerente - Completo.pptx
Apparato Digerente - Completo.pptx
AsiaColantoni
 

Similar to Apparato Digerente per elementari (5a) (9)

corpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umano
corpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umanocorpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umano
corpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umano
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
apparato_digerente_zanichelli_fegato.pptx
apparato_digerente_zanichelli_fegato.pptxapparato_digerente_zanichelli_fegato.pptx
apparato_digerente_zanichelli_fegato.pptx
 
Sistema digerente
Sistema digerenteSistema digerente
Sistema digerente
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
La bocca
La boccaLa bocca
La bocca
 
Aperitivo a Tema “Dieta e Microbiota. Alimenti, Batteri, Nutraceutici e Salut...
Aperitivo a Tema “Dieta e Microbiota. Alimenti, Batteri, Nutraceutici e Salut...Aperitivo a Tema “Dieta e Microbiota. Alimenti, Batteri, Nutraceutici e Salut...
Aperitivo a Tema “Dieta e Microbiota. Alimenti, Batteri, Nutraceutici e Salut...
 
Fegato
FegatoFegato
Fegato
 
Apparato Digerente - Completo.pptx
Apparato Digerente - Completo.pptxApparato Digerente - Completo.pptx
Apparato Digerente - Completo.pptx
 

Apparato Digerente per elementari (5a)

  • 2. GLIORGANI COINVOLTI È un tubo lungo circa 20-25 cm, ha una parte muscolosa che si contrae a onda in modo da far procedere il cibo verso lo stomaco. LA BOCCA Circondata dalle labbra e contiene la lingua. Sono presenti n. 32 di denti necessari alla masticazione Il bambino quando nasce non ha denti, solo a 3-6 mesi compaiono i primi denti. Invece, a 6-9 anni compaiono i primi denti permanenti. LA FARINGE ESOFAGO La faringe è il canale situato alla cavità della bocca, ha pareti muscolose che ci aiutano a deglutire il cibo cioè a spingerlo verso
  • 3. LO STOMACO Ha la forma di un sacco allungato e una parete molto robusta, che contiene tre strati di muscoli essi permettono i movimenti per la digestione. Possiede le valvole che si aprono e si chiudono in base al passaggio del cibo. L’INTESTINO È un tubo molto lungo, ha due parti ,L’intestino tenue, lungo circa 7 metri nell’adulto, è ripiegato su se stesso, possiede una forte muscolatura. Presenta i villi.
  • 4. Il FEGATO Ha una forma allungata, riversa nell’intestino il succo pancreatico, necessario per la digestione IL PANCREAS E’ la ghiandola più grossa del nostro corpo. Produce sostanze specifiche, il fegato produce la bile, si raccoglie in un sacchetto chiamato cistifellea, Libera il sangue dalle sostanze nocive.
  • 5. Le tappe della digestione 1°TAPPA: I denti triturano i cibi e la lingua li impasta con la sua saliva, comincia a scomporre alcune sostanze, si forma una pallottola morbida, il BOLO. 2°TAPPA: La lingua spinge il bolo verso la faringe, avviene la deglutizione cioè lo spostamento del bolo dalla bocca verso l’esofago. L’epiglottide chiude la trachea per impedire al bolo di andare in altre vie. 3°TAPPA: L’esofago si contrae a onda e fa scendere il bolo nello stomaco. 4°TAPPA: Lo stomaco rimescola il bolo con un liquido, il succo gastrico. È acido e permette di digerire alcune sostanze del bolo, ora si crea una poltiglia, il chimo, che passa nell’intestino tenue. 5°TAPPA: L’intestino tenue si contrae, e fa procedere il chimo, produce il succo enterico, riceve il succo pancreatico e la bile dal fegato. Completata la digestione trasformano il chimo in chilo. 6°TAPPA: il chilo viene assorbito dai villi, dell’intestino tenue. Attraverso piccoli vasi sanguigni entra nel sangue. 7°TAPPA: Nell’intestino crasso viene assorbita l’acqua, e arriva il materiale non digeribile. Si formano così le feci che vengono espulse dal retto e dall’ano
  • 6. LESOSTANZE NUTRITIVE LE FUNZIONI: Costruttiva: è utile per costruire nove parti della cellula, o sostituire quelle danneggiate. Energetica: forniscono una grande quantità di energia. Regolativa:Controlla i processi che avvengono nel nostro corpo. Protettiva: aiutano a risolvere malattie e infezioni. GRUPPI: CARBOIDRATI: Energetiche PROTEINE: costruttive GRASSI: sostanze + energetiche VITAMINE: regolative e protettive SALI MINERALI: regolative e protettive FIBRE ALIMENTARI: Sostanze per noi indigeribili