SlideShare a Scribd company logo
Apparato Digerente
Qual è la sua funzione
 Il cibo contiene molte sostanze
diverse e non tutte servono :
l'apparato digerente permette di
selezionare quelle utili cioè i
nutrienti e di espellere quelle inutili.
 Questo apparato svolge 2 funzioni:
la digestione ,che scompone il cibo
nelle parti più piccole;
 l'assorbimento, che fa passare nel
sangue solo quelle che servono.
L’apparato digerente, attraverso il suo
lavoro, fornisce energia e materia al
nostro organismo. In questo modo
possiamo compiere tutte le nostre
attività quotidiane
Da quali organi è composto e qual
è la loro funzione
Bocca: qui avviene il primo
sminuzzamento grazie ai denti. Questo
processo viene aiutato dalle ghiandole
salivari che producono la saliva. Il cibo
mescolato alla saliva forma il bolo
pronto per essere
deglutito attraverso
la faringe
La faringe
è la seconda tappa
dell'apparato digerente e
conduce il bolo verso
l’esofago e da qui nello
stomaco.
Al termine
della faringe il bolo
si trova ad un bivio…
da una parte l’esofago,
la strada giusta, e dall’altra
parte la laringe che porta ai
polmoni.
A regolare il traffico si trova
l’epiglottide, una valvola
che, al passaggio del cibo,
chiude l’imboccatura della
laringe.
LO STOMACO
Lo stomaco è un organo
a forma di sacco
piuttosto grande. Pensa
che per il suo svuotamento
occorrono 4 ore. Per questo
motivo non possiamo man-
giare in continuazione ma
dobbiamo aspettare che lo
stomaco si svuoti.
Lo stomaco compie dei movimenti senza essere
comandati dalla nostra volontà: rimescola il bolo con i
succhi gastrici prodotti dalle sue pareti e lo trasforma in
una poltiglia chiamata chimo
L’INTESTINO
Il chimo passa nell’intestino, un tubo
lungo circa 8 metri e con un diametro
che varia da 4 a 7 cm. Nella prima parte
dell’intestino, detta intestino tenue,
prosegue la digestione. Grazie ai succhi
prodotti dall’intestino stesso, dal fegato
e dal pancreas ad esso collegati, il
chimo si trasforma in un liquido denso
ricco di nutrienti: il chilo. A questo punto
il cibo è stato completamente digerito e
può essere assorbito dalle cellule.
I nutrienti vengono assorbiti dai villi
intestinali, piccole sporgenze ricche di
capillari sanguigni che si trovano lungo
le pareti dell’intestino.
Il nutrimento entra così nel sangue
pronto per essere distribuito alle cellule
del corpo.
Nell’ultimo tratto dell’intestino,
l’intestino crasso, vengono assorbiti i
sali minerali e l’acqua che passano
anch’essi nel sangue.
Il materiale di scarto, le feci, passa
attraverso l’intestino retto e viene
espulso attraverso l’ano.
Come prendersi cura
del proprio apparato digerente
- Una buona digestione inizia dalla bocca e per
questo è importante avere denti sani. I denti
vanno protetti con una corretta igiene dentale.
Per questo motivo bisogna lavare
accuratamente i denti dopo ogni pasto
Le REGOLE di una VITA SALUTARE
 Non mangiare in fretta e in piedi. Per una buona digestione è bene sedersi a
tavola con tranquillità
 Dedica del tempo all’attività fisica: rimarrai sempre bello snello
 Riposa durante la notte per almeno otto ore e alla mattina alzati per tempo
per poterti gustare con calma una buona prima colazione…ripartirai con
grinta ed energia!
 Preferisci sempre cibi naturali e leggeri: frutta e verdura in abbondanza, olio
d’oliva al posto del burro...pochissimi dolcetti e pasticci vari (caramelle,
briochine...patatine ecc.ecc. detti anche “cibo spazzatura” o “Junk food”)
 Bevi ogni giorno almeno un litro e mezzo di acqua
Apparato digerente
Apparato digerente

More Related Content

What's hot

Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorioPeppi2001
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
Gisella Ardito
 
Lo scheletro
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletroPeppi2001
 
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
William Costantini
 
L’apparato tegumentario
L’apparato tegumentarioL’apparato tegumentario
L’apparato tegumentario
roberta carboni
 
Presentazione Lipidi
Presentazione LipidiPresentazione Lipidi
Presentazione LipidiCarla Petrini
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentaregabry11
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
Gianni Locatelli
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
Gianni Locatelli
 
Apparato scheletrico
Apparato scheletricoApparato scheletrico
Apparato scheletrico
4 CSA
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
catiuccia25
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
aldo moro scuola
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
roberta carboni
 
Carboidrati
CarboidratiCarboidrati
Carboidrativincero
 
L’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoreL’ apparato locomotore
L’ apparato locomotore
monidc
 
Tipi di templi
Tipi di templiTipi di templi
Tipi di templi
Khjara
 
Sistema endocrino 1920
Sistema endocrino 1920Sistema endocrino 1920
Sistema endocrino 1920
SimoneBiondi7
 

What's hot (20)

Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
 
Lo scheletro
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletro
 
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
 
L’apparato tegumentario
L’apparato tegumentarioL’apparato tegumentario
L’apparato tegumentario
 
Presentazione Lipidi
Presentazione LipidiPresentazione Lipidi
Presentazione Lipidi
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziata
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
 
I muscoli
I muscoliI muscoli
I muscoli
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
Apparato scheletrico
Apparato scheletricoApparato scheletrico
Apparato scheletrico
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
 
Carboidrati
CarboidratiCarboidrati
Carboidrati
 
L’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoreL’ apparato locomotore
L’ apparato locomotore
 
Tipi di templi
Tipi di templiTipi di templi
Tipi di templi
 
Sistema endocrino 1920
Sistema endocrino 1920Sistema endocrino 1920
Sistema endocrino 1920
 

Viewers also liked

L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
Paolo Clemenza
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
roberta carboni
 
L’alimentazione e la digestione
L’alimentazione e la digestioneL’alimentazione e la digestione
L’alimentazione e la digestioneNicole Perronet
 
Quiz - Apparato digerente
Quiz - Apparato digerenteQuiz - Apparato digerente
Quiz - Apparato digerentemaestrasylvia
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
Bianchigino
 
L’apparato digerente (parte 1) - Castronovo Vincent
L’apparato digerente (parte 1) - Castronovo VincentL’apparato digerente (parte 1) - Castronovo Vincent
L’apparato digerente (parte 1) - Castronovo VincentRoberto Conte
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
pitagoraclasse20
 
Fisiologia cutanea
Fisiologia cutaneaFisiologia cutanea
Fisiologia cutaneagreta3384
 
La pelle e i sistemi di penetrazione cutanea
La pelle e i sistemi di penetrazione cutaneaLa pelle e i sistemi di penetrazione cutanea
La pelle e i sistemi di penetrazione cutaneagreta3384
 
Diagnosi lesioni cutanee
Diagnosi lesioni cutanee Diagnosi lesioni cutanee
Diagnosi lesioni cutanee
Alberto Ferrando
 
Cosmetologia1
Cosmetologia1Cosmetologia1
Cosmetologia1greta3384
 
Atlante istologico degli organi
Atlante istologico degli organiAtlante istologico degli organi
Atlante istologico degli organi
Marcello Dessolis
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensi
Comprensivo di Cursi
 

Viewers also liked (17)

L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
L’alimentazione e la digestione
L’alimentazione e la digestioneL’alimentazione e la digestione
L’alimentazione e la digestione
 
Quiz - Apparato digerente
Quiz - Apparato digerenteQuiz - Apparato digerente
Quiz - Apparato digerente
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
L’apparato digerente (parte 1) - Castronovo Vincent
L’apparato digerente (parte 1) - Castronovo VincentL’apparato digerente (parte 1) - Castronovo Vincent
L’apparato digerente (parte 1) - Castronovo Vincent
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
La digestione
La digestioneLa digestione
La digestione
 
2 glicemia
2 glicemia2 glicemia
2 glicemia
 
Glicemia
GlicemiaGlicemia
Glicemia
 
10(9)nutrizione
10(9)nutrizione10(9)nutrizione
10(9)nutrizione
 
Fisiologia cutanea
Fisiologia cutaneaFisiologia cutanea
Fisiologia cutanea
 
La pelle e i sistemi di penetrazione cutanea
La pelle e i sistemi di penetrazione cutaneaLa pelle e i sistemi di penetrazione cutanea
La pelle e i sistemi di penetrazione cutanea
 
Diagnosi lesioni cutanee
Diagnosi lesioni cutanee Diagnosi lesioni cutanee
Diagnosi lesioni cutanee
 
Cosmetologia1
Cosmetologia1Cosmetologia1
Cosmetologia1
 
Atlante istologico degli organi
Atlante istologico degli organiAtlante istologico degli organi
Atlante istologico degli organi
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensi
 

Similar to Apparato digerente

Sistema digerente
Sistema digerenteSistema digerente
Sistema digerente
shadowandor
 
L'apparato digerente - didattica differenziata
L'apparato digerente - didattica differenziataL'apparato digerente - didattica differenziata
L'apparato digerente - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Apparato digerente
Apparato digerente Apparato digerente
Apparato digerente
mariaannaschiavo
 
Sistema digerente Colletti,Corsi,D'Angelo,Galletti
Sistema digerente Colletti,Corsi,D'Angelo,GallettiSistema digerente Colletti,Corsi,D'Angelo,Galletti
Sistema digerente Colletti,Corsi,D'Angelo,Galletti
Mirko Colletti
 
Sistema digerente ambrosi marcelletti
Sistema digerente ambrosi marcellettiSistema digerente ambrosi marcelletti
Sistema digerente ambrosi marcelletti
Sara Marcelletti
 
corpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umano
corpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umanocorpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umano
corpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umano
ANNADEANGELIS7
 
Apparato digerente1
Apparato digerente1Apparato digerente1
Apparato digerente1
lelladifraia
 
Apparato Digerente - Completo.pptx
Apparato Digerente - Completo.pptxApparato Digerente - Completo.pptx
Apparato Digerente - Completo.pptx
AsiaColantoni
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
Giulia Guidotti
 
Anna olano
Anna olanoAnna olano
Anna olano
annaolano
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
Andrea Biagioni
 
Copia di apparato digerente
Copia di apparato digerenteCopia di apparato digerente
Copia di apparato digerente
roberta carboni
 
apparato_digerente_zanichelli_fegato.pptx
apparato_digerente_zanichelli_fegato.pptxapparato_digerente_zanichelli_fegato.pptx
apparato_digerente_zanichelli_fegato.pptx
TommasoConicella
 
Obesita infantile e Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentareObesita infantile e Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentare
Luca Pecchioli
 
App digerente
App digerenteApp digerente
App digerente
Vittoria Palacios
 
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptxDigestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
FrancescaFava7
 
Digestione dei lipidi.Prima parte
Digestione dei lipidi.Prima parteDigestione dei lipidi.Prima parte
Digestione dei lipidi.Prima partelipids
 
Colon formula
Colon formulaColon formula
Colon formula
Independent Networker
 

Similar to Apparato digerente (20)

Sistema digerente
Sistema digerenteSistema digerente
Sistema digerente
 
L'apparato digerente - didattica differenziata
L'apparato digerente - didattica differenziataL'apparato digerente - didattica differenziata
L'apparato digerente - didattica differenziata
 
Apparato digerente
Apparato digerente Apparato digerente
Apparato digerente
 
Sistema digerente Colletti,Corsi,D'Angelo,Galletti
Sistema digerente Colletti,Corsi,D'Angelo,GallettiSistema digerente Colletti,Corsi,D'Angelo,Galletti
Sistema digerente Colletti,Corsi,D'Angelo,Galletti
 
Sistema digerente ambrosi marcelletti
Sistema digerente ambrosi marcellettiSistema digerente ambrosi marcelletti
Sistema digerente ambrosi marcelletti
 
corpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umano
corpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umanocorpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umano
corpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umano
 
Apparato digerente1
Apparato digerente1Apparato digerente1
Apparato digerente1
 
Apparato Digerente - Completo.pptx
Apparato Digerente - Completo.pptxApparato Digerente - Completo.pptx
Apparato Digerente - Completo.pptx
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Anna olano
Anna olanoAnna olano
Anna olano
 
Anna olano
Anna olanoAnna olano
Anna olano
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Copia di apparato digerente
Copia di apparato digerenteCopia di apparato digerente
Copia di apparato digerente
 
Intestino tenue
Intestino tenueIntestino tenue
Intestino tenue
 
apparato_digerente_zanichelli_fegato.pptx
apparato_digerente_zanichelli_fegato.pptxapparato_digerente_zanichelli_fegato.pptx
apparato_digerente_zanichelli_fegato.pptx
 
Obesita infantile e Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentareObesita infantile e Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentare
 
App digerente
App digerenteApp digerente
App digerente
 
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptxDigestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
 
Digestione dei lipidi.Prima parte
Digestione dei lipidi.Prima parteDigestione dei lipidi.Prima parte
Digestione dei lipidi.Prima parte
 
Colon formula
Colon formulaColon formula
Colon formula
 

Apparato digerente

  • 2. Qual è la sua funzione  Il cibo contiene molte sostanze diverse e non tutte servono : l'apparato digerente permette di selezionare quelle utili cioè i nutrienti e di espellere quelle inutili.  Questo apparato svolge 2 funzioni: la digestione ,che scompone il cibo nelle parti più piccole;  l'assorbimento, che fa passare nel sangue solo quelle che servono. L’apparato digerente, attraverso il suo lavoro, fornisce energia e materia al nostro organismo. In questo modo possiamo compiere tutte le nostre attività quotidiane
  • 3. Da quali organi è composto e qual è la loro funzione Bocca: qui avviene il primo sminuzzamento grazie ai denti. Questo processo viene aiutato dalle ghiandole salivari che producono la saliva. Il cibo mescolato alla saliva forma il bolo pronto per essere deglutito attraverso la faringe
  • 4. La faringe è la seconda tappa dell'apparato digerente e conduce il bolo verso l’esofago e da qui nello stomaco. Al termine della faringe il bolo si trova ad un bivio… da una parte l’esofago, la strada giusta, e dall’altra parte la laringe che porta ai polmoni. A regolare il traffico si trova l’epiglottide, una valvola che, al passaggio del cibo, chiude l’imboccatura della laringe.
  • 5. LO STOMACO Lo stomaco è un organo a forma di sacco piuttosto grande. Pensa che per il suo svuotamento occorrono 4 ore. Per questo motivo non possiamo man- giare in continuazione ma dobbiamo aspettare che lo stomaco si svuoti. Lo stomaco compie dei movimenti senza essere comandati dalla nostra volontà: rimescola il bolo con i succhi gastrici prodotti dalle sue pareti e lo trasforma in una poltiglia chiamata chimo
  • 6. L’INTESTINO Il chimo passa nell’intestino, un tubo lungo circa 8 metri e con un diametro che varia da 4 a 7 cm. Nella prima parte dell’intestino, detta intestino tenue, prosegue la digestione. Grazie ai succhi prodotti dall’intestino stesso, dal fegato e dal pancreas ad esso collegati, il chimo si trasforma in un liquido denso ricco di nutrienti: il chilo. A questo punto il cibo è stato completamente digerito e può essere assorbito dalle cellule. I nutrienti vengono assorbiti dai villi intestinali, piccole sporgenze ricche di capillari sanguigni che si trovano lungo le pareti dell’intestino. Il nutrimento entra così nel sangue pronto per essere distribuito alle cellule del corpo. Nell’ultimo tratto dell’intestino, l’intestino crasso, vengono assorbiti i sali minerali e l’acqua che passano anch’essi nel sangue. Il materiale di scarto, le feci, passa attraverso l’intestino retto e viene espulso attraverso l’ano.
  • 7. Come prendersi cura del proprio apparato digerente - Una buona digestione inizia dalla bocca e per questo è importante avere denti sani. I denti vanno protetti con una corretta igiene dentale. Per questo motivo bisogna lavare accuratamente i denti dopo ogni pasto
  • 8. Le REGOLE di una VITA SALUTARE  Non mangiare in fretta e in piedi. Per una buona digestione è bene sedersi a tavola con tranquillità  Dedica del tempo all’attività fisica: rimarrai sempre bello snello  Riposa durante la notte per almeno otto ore e alla mattina alzati per tempo per poterti gustare con calma una buona prima colazione…ripartirai con grinta ed energia!  Preferisci sempre cibi naturali e leggeri: frutta e verdura in abbondanza, olio d’oliva al posto del burro...pochissimi dolcetti e pasticci vari (caramelle, briochine...patatine ecc.ecc. detti anche “cibo spazzatura” o “Junk food”)  Bevi ogni giorno almeno un litro e mezzo di acqua