SlideShare a Scribd company logo
1
Corso di formazione
per docenti neoassunti a.s.2016-17
ORIENTAMENTO
E ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Febbraio – marzo 2017
Benedetto Maffezzini – Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria
Di cosa parliamo
Orientamento e una mini-storia dell’ Alternanza…
ORIENTAMENTO
ASL 2003-2016:
dalla Legge 53/2003 al D.Lgs 15 aprile 2005, n. 77
alla Legge 107/2015
tra conferme (tante) e varie novità…
I Protocolli dell’ USR
Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-
lavoro istituito presso le CCIA…
Il Portale UNIGE per l’ ASL…
SailOr e gli stages all’estero…
2
ORIENTAMENTO
http://www.istruzioneliguria.it/index.php?option=com_con
tent&task=category&sectionid=16&id=143&Itemid=404
C.M. 43/2009
Piano Nazionale e Piano Regionale per l’ orientamento
Formazione, Seminari e DVD in Liguria
Linee Guida Nazionali per l’ orientamento permanente,
19.2.2014
http://www.istruzioneliguria.it/index.php?option=com_conte
nt&task=view&id=3211&Itemid=404
■ Le vostre esperienze…
3
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
http://www.istruzioneliguria.it/
Veloci riferimenti normativi
Legge 53/2003, art. 4
La Progettazione dei percorsi in alternanza
Scuola-lavoro: D.L.gs 15 aprile 2005, n. 77, v. artt. 1-3
I DD.PP.RR. 87- 88 - 89 / 2010, Riordino Scuola superiore
V. Rapporti e Monitoraggi INDIRE dall’ a.s. 2006-2007,
ora Monitoraggi MIUR-INDIRE quantitativi e qualitativi
Legge 107/2015 (c.d. «La Buona Scuola»)
La «Guida operativa» per la scuola, ottobre 2015 24
Legge 53/2003
Art. 4. (Alternanza scuola-lavoro)
1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 18 della legge 24 giugno 1997, n. 196,
al fine di assicurare agli studenti che hanno compiuto il quindicesimo anno di
età la possibilità di realizzare i corsi del secondo ciclo in alternanza scuola-
lavoro, come modalità di realizzazione del percorso formativo progettata,
attuata e valutata dall'istituzione scolastica e formativa in collaborazione con le
imprese, con le rispettive associazioni di rappresentanza e con le camere di
commercio, industria, artigianato e agricoltura, che assicuri ai giovani, oltre alla
conoscenza di base, l'acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro,
il Governo è delegato ad adottare (…) un apposito decreto legislativo (…) d'intesa
con la Conferenza unificata (…) sentite le associazioni maggiormente
rappresentative dei datori di lavoro nel rispetto dei seguenti princìpi e criteri direttivi
svolgere l'intera formazione dai 15 ai 18 anni, attraverso l'alternanza di periodi di
studio e di lavoro, sotto la responsabilità dell'istituzione scolastica o formativa,
sulla base di convenzioni con imprese o con le rispettive associazioni di
rappresentanza o con le camere di commercio, industria, artigianato e
agricoltura, o con enti pubblici e privati ivi inclusi quelli del terzo settore, disponibili
ad accogliere gli studenti per periodi di tirocinio che non costituiscono rapporto
individuale di lavoro…(continua) 5
6
Legge 53/2003
… Le istituzioni scolastiche, nell'ambito dell'alternanza scuola-lavoro, possono
collegarsi con il sistema dell'istruzione e della formazione professionale ed
assicurare, a domanda degli interessati e d'intesa con le regioni, la frequenza negli
istituti d'istruzione e formazione professionale di corsi integrati che prevedano piani
di studio progettati d'intesa fra i due sistemi, coerenti con il corso di studi e realizzati
con il concorso degli operatori di ambedue i sistemi;
fornire indicazioni generali per il reperimento e l'assegnazione delle risorse
finanziarie necessarie alla realizzazione dei percorsi di alternanza, ivi compresi gli
incentivi per le imprese, la valorizzazione delle imprese come luogo formativo e
l'assistenza tutoriale;
indicare le modalità di certificazione dell'esito positivo del tirocinio e di valutazione
dei crediti formativi acquisiti dallo studente.
2. I compiti svolti dal docente incaricato dei rapporti con le imprese e del
monitoraggio degli allievi che si avvalgono dell'alternanza scuola-lavoro sono
riconosciuti nel quadro della valorizzazione della professionalità del personale
docente.
D.lgs. 15 aprile 2005, n. 77
L'alternanza scuola-lavoro è una "modalità di realizzazione dei corsi del
secondo ciclo" (D.L.gs 15 aprile 2005, n.77, art.1, c.1).
"I percorsi in alternanza sono progettati, attuati, verificati e valutati, sotto
la responsabilità dell‘Istituzione scolastica o formativa, sulla base di
apposite Convenzioni ..." (D.L.gs 15 aprile 2005, n.77, art.1, c.2).
"Le Convenzioni ..., in relazione al progetto formativo, regolano i rapporti e
le responsabilità dei diversi soggetti coinvolti nei percorsi in alternanza, ivi
compresi gli aspetti relativi alla tutela della salute e della sicurezza dei
partecipanti (D.L.gs 15 aprile 2005, n.77, art.3, c.4).
I progetti in alternanza sono definiti e programmati all'interno del Piano
dell'offerta formativa e proposti alle famiglie e agli studenti in tempi e con
modalità idonei a garantirne la piena fruizione. 7
8
CARATTERISTICHE DEI PERCORSI IN ALTERNANZA
L'alternanza scuola-lavoro è una "modalità di realizzazione dei
corsi del secondo ciclo" (D.L.vo 15 aprile 2005, n.77, art.1, c.1).
"I percorsi in alternanza sono progettati, attuati, verificati e
valutati, sotto la responsabilità dell'istituzione scolastica o
formativa, sulla base di apposite Convenzioni ..." (D.L.vo 15 aprile
2005, n.77, art.1, c.2).
"Le Convenzioni ..., in relazione al progetto formativo, regolano
i rapporti e le responsabilità dei diversi soggetti coinvolti nei
percorsi in alternanza, ivi compresi gli aspetti relativi alla tutela
della salute e della sicurezza dei partecipanti (D.L.vo 15 aprile
2005, n.77, art.3, c.4).
I progetti in alternanza sono definiti e programmati all'interno
del Piano dell'offerta formativa e proposti alle famiglie e agli
studenti in tempi e con modalità idonei a garantirne la piena
fruizione.
9
Un aspetto innovativo, didatticamente alternativo rispetto
alle abituali lezioni in classe, è costituito dalla
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Introdotta dalla L.53/2003, diventata norma con il D.Lgs. 15
aprile 2005, n. 77, l' ALTERNANZA SCUOLA LAVORO è
ripresa, confermata e ribadita nei Documenti della Riforma
sia nei "Regolamenti" di Licei, Tecnici e Professionali che
nelle "Linee Guida“ e nei "Profili educativi, culturali e
professionali dello studente" (Pecup) di Tecnici e
Professionali (DD.PP.RR. 87,88,89/2010)
La Riforma dà ora piena attuazione al D.Lgs. 15 aprile 2005, n.
77, che all'art. 2 parla di: "... modalità di apprendimento in
alternanza, quale opzione formativa rispondente ai bisogni
individuali di istruzione e formazione dei giovani..."
10
Ecco qualche breve citazione dai documenti ministeriali
della Riforma (1)
"I percorsi dei nuovi istituti tecnici danno, inoltre,
ampio spazio alle metodologie finalizzate a sviluppare le
competenze degli allievi attraverso la didattica di
laboratorio e le esperienze in contesti applicativi, l'analisi
e la soluzione di problemi ispirati a situazioni reali, il
lavoro per progetti; prevedono, altresì, un collegamento
organico con il mondo del lavoro e delle professioni,
attraverso stage, tirocini, alternanza scuola-
lavoro" (dalle "Linee Guida" dei Tecnici)
11
..dai documenti ministeriali della Riforma (2)
"Nell'ambito dei percorsi liceali le istituzioni scolastiche
stabiliscono, a partire dal secondo biennio, anche d'intesa
rispettivamente con le università, con le istituzioni dell'alta
formazione artistica, musicale e coreutica e con quelle ove si
realizzano i percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore
ed i percorsi degli istituti tecnici superiori, specifiche modalità per
l'approfondimento delle conoscenze, delle abilità e delle
competenze richieste per l'accesso ai relativi corsi di studio e per
l'inserimento nel mondo del lavoro. L'approfondimento può essere
realizzato anche nell'ambito dei percorsi di alternanza scuola-
lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, nonché
attraverso l'attivazione di moduli e di iniziative di studio-lavoro
per progetti, di esperienze pratiche e di tirocinio"
(dal "Regolamento" dei Licei)
12
..dai documenti ministeriali della Riforma (3)
"Nella progettazione dei percorsi assumono particolare
importanza le metodologie che valorizzano, a fini orientativi e
formativi, le esperienze di raccordo tra scuola e mondo del lavoro,
quali visite aziendali, stage, tirocini, alternanza scuola lavoro.
Tali attività permettono di sperimentare una pluralità di soluzioni
didattiche per facilitare il collegamento con il territorio e
personalizzare l'apprendimento mediante l'inserimento degli
studenti in contesti operativi reali" (dalle "Linee Guida" dei
Professionali)
"Gli stage, i tirocini e l'alternanza scuola/lavoro sono strumenti
didattici fondamentali per far conseguire agli studenti i risultati di
apprendimento attesi e attivare un proficuo collegamento con il
mondo del lavoro e delle professioni, compreso il volontariato
ed il privato sociale (dal "Pecup" dei Tecnici)
13
PROTOCOLLI
Protocollo di intesa con l’Académie de NICE e d’AIX- MARSEILLE – dr. Joël
MATHIEU;
Protocollo di intesa con UNIONCAMERE LIGURIA – dr.ssa Raffaella
BRUZZONE;
Protocollo di intesa con CCIAA di GENOVA – dr. Marco MAROZZO;
Protocollo di intesa con CCIAA di LA SPEZIA – dr.ssa Daniela EBANO;
Protocollo di intesa con SOCIETA’ GRANDI NAVI VELOCI (GNV) – dr. Renato
CAUSA;
Protocollo di intesa con ALLEANZA DELLE COOPERATIVE ITALIANE (ACI) –
dr.ssa Rosangela CONTE;
Protocollo di intesa Progetto SAILOR con:
ACCADEMIA ITALIANA DELLA MARINA MERCANTILE – dr. Eugenio MASSOLO
ARSEL Liguria – dr. Furio TRUZZI
CAPITANERIA DI PORTO DI GENOVA – GUARDIA COSTIERA – Capitano di
Fregata (CP) Giovanni CALVELLI;
SOCIETA’ GRANDI NAVI VELOCI (GNV) – dr. Renato CAUSA
14
PROTOCOLLI
Protocollo di intesa con FONDAZIONE COLOR YOUR LIFE – dr. William SALICE;
Protocollo di intesa con IREN – dr.ssa Francesca PELUSI;
Protocollo di intesa con COLLEGIO REGIONALE DEI GEOMETRI – dr. Luciano
PICCINELLI
Protocollo di intesa con SERT/ASL n. 2 del Savonese – dr.ssa Rachele DONINI;
Protocollo di intesa con CAMERA PENALE REGIONALE LIGURE - avv. Federico
FIGARI;
Protocollo di intesa con UNIVERSITA’ GENOVA –dr.ssa Antonella BONFA’ e dr.
Egidio BOITANO.
15
SITI
www.scuolalavoro.registroimprese.it
https://www.studenti.unige.it/portalescuole/
www.studenti.unige.it/portalescuole/
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO IN LIGURIA
A partire dal 2003- 4 ( prime sperimentazioni, anche grazie alla Camera di
Commercio)
Per l’ anno scolastico 2014-15 attività di alternanza scuola-lavoro in oltre 50 Scuole
Superiori:
diverse centinaia sono le Aziende e gli Enti che hanno ospitato, per
qualche settimana, alcune migliaia di studenti liguri del triennio delle
Superiori per la realizzazione di attività di apprendimento-formazione-
orientamento svolte in contesto lavorativo
Nell’ a.s. 2015-16 attività di Alternanza in altrettante Scuole per le cl. IV e V, ed in
tutte le classi III della Regione (L.107/2015)
L’ Alternanza prevede stages in azienda, ma può realizzarsi anche con una azienda
virtuale animata dagli studenti, l’ Impresa Formativa Simulata (IFS)
UNA PARTICOLARITA’ TUTTA LIGURE
7-10 novembre 2015, la 3^ edizione di “SailOr – La nave dell’orientamento”,
con attività laboratoriali di alternanza scuola-lavoro a bordo per ca. 300 studd.
7-10 maggio 2016, SailOr anche per le Scuole della Sicilia
5-8 novembre 2016, anche con studenti Académie de Nice, come nel 2015
16
Legge 107/2015
Alcune delle novità introdotte dalla Legge
L’ alternanza scuola-lavoro (dai commi 33-38)
Dall’ anno scolastico 2015-16 diventa obbligatoria per tutti,
a partire dalle classi terze degli Istituti secondari superiori
Il monte-ore di alternanza è fissata per tre anni di corso: 200 ore minimo
per i licei, 400 ore minimo per tecnici e professionali
l’attività va inserita nei Piani dell’offerta formativa
si può svolgere nei periodi di sospensione delle lezioni,
ma non necessariamente solo in quelli
si può svolgere anche all’estero
è obbligatorio formare preliminarmente gli studenti, secondo quanto
previsto dal DLgs. 81 (formazione base sulla sicurezza)
17
Legge 107/2015
“Alcune delle novità introdotte dalla Legge
L’ alternanza scuola-lavoro
“A decorrere dall'anno scolastico 2015/2016 e' istituito presso le camere di
commercio, industria, artigianato e agricoltura il registro nazionale per
l'alternanza scuola-lavoro. Il registro […] ha un'area aperta e consultabile
gratuitamente in cui sono visibili le imprese e gli enti pubblici e privati
disponibili a svolgere i percorsi di alternanza. Per ciascuna impresa o ente il
registro riporta il numero massimo degli studenti ammissibili nonché i periodi
dell'anno in cui e' possibile svolgere l'attività di alternanza
“Il dirigente scolastico individua, all'interno del registro di cui sopra, le
imprese e gli enti pubblici e privati disponibili all'attivazione dei percorsi di
alternanza e stipula apposite convenzioni (..)
Analoghe convenzioni possono essere stipulate con musei, istituti e luoghi
della cultura e delle arti performative, nonché con gli uffici centrali e
periferici del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Il
dirigente scolastico, al termine di ogni anno scolastico, redige una scheda
di valutazione sulle strutture con le quali sono state stipulate convenzioni,
evidenziando la specificità del loro potenziale formativo e le eventuali
difficoltà incontrate nella collaborazione.”
18
Legge 107/2015
Alcune delle novità introdotte dalla Legge
L’ alternanza scuola-lavoro
Verrà a breve (…) adottato un Regolamento, ai sensi dell’articolo 17, comma
3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, con cui è definita la Carta dei diritti e
dei doveri degli studenti in alternanza scuola lavoro, concernente i diritti e i
doveri degli studenti della scuola secondaria di secondo grado impegnati nei
percorsi di formazione di cui all’articolo 4 della legge 28 marzo 2003, n. 53,
come definiti dal decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, con particolare
riguardo alla possibilità per lo studente di esprimere una valutazione
sull’efficacia e sulla coerenza dei percorsi stessi con il proprio indirizzo di
studio».
19
ALTRA NOVITA’
ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
GUIDA OPERATIVA PER LA SCUOLA 7 ottobre 2015
http://www.istruzioneliguria.it/index.php?option=com_conten
t&task=view&id=4455&Itemid=395
Si tratta di uno strumento pratico, ricco di informazioni ,
indicazioni operative, modulistica, per costruire Percorsi di
alternanza in ogni Scuola
La Guida parte dal contesto normativo di riferimento,
ripercorrendo tutte le novità previste dalla riforma, per poi
addentrarsi nei passaggi necessari per attivare i percorsi
di alternanza. E’ utile per Scuole ed Imprese.
E’ fondamentale la collaborazione SCUOLA - IMPRESA
20
La valutazione
Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola
lavoro
Valutazione degli apprendimenti La valutazione richiede una riflessione
sul modo di leggere e interpretare l’intero curriculum, in quanto, nel percorso
dello studente, vanno integrati, in un processo di interazione continua,
apprendimenti acquisiti in contesti diversi (scuola/lavoro). L'utilizzo della
metodologia dell’alternanza trasforma il modello di apprendimento legato
alle singole discipline in un diverso modello, che costituisce il risultato
multifattoriale di un processo, che riconosce il valore degli apprendimenti
acquisiti in modo informale e non formale nell’azione didattica,
consentendone il riconoscimento in termini di competenze e di potenziale
successo formativo dello studente
21
La valutazione
… Nei percorsi di alternanza risultano particolarmente
funzionali tecniche di valutazione che permettano
l’accertamento di processo e di risultato. L’attenzione al
processo, attraverso l’osservazione strutturata, consente di
attribuire valore, nella valutazione finale, anche agli
atteggiamenti e ai comportamenti dello studente;
l'esperienza nei contesti operativi, indipendentemente dai
contenuti dell'apprendimento, sviluppa, infatti, competenze
trasversali che sono legate anche agli aspetti caratteriali e
motivazionali della persona
V. la Guida operativa alle pp. 46-52
L’ alternanza è valutata dai Consigli di Classe e all’ Esame
di Stato
22
23
Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria
www.istruzioneliguria.it
Referente regionale per l’ Orientamento
e l’ Alternanza scuola-lavoro
Benedetto Maffezzini
benedetto.maffezzini@istruzione.it
Tel. 010 - 8331322

More Related Content

What's hot

seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primariaseminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
Luca Salvini - MI
 
formazione tutor biagioli raffaella
formazione tutor biagioli raffaellaformazione tutor biagioli raffaella
formazione tutor biagioli raffaella
Luca Salvini - MI
 
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022
Luca Salvini - MI
 
Scuole Polo provinciali per l’inclusione: stato dell’arte
Scuole Polo provinciali per l’inclusione: stato dell’arteScuole Polo provinciali per l’inclusione: stato dell’arte
Scuole Polo provinciali per l’inclusione: stato dell’arte
Luca Salvini - MI
 
ruoli e compiti della scuola e degli altri enti coinvolti
ruoli e compiti della scuola e degli altri enti coinvoltiruoli e compiti della scuola e degli altri enti coinvolti
ruoli e compiti della scuola e degli altri enti coinvolti
Luca Salvini - MI
 
progetto regionale inclusione. Giornata di presentazione
progetto regionale inclusione. Giornata di presentazioneprogetto regionale inclusione. Giornata di presentazione
progetto regionale inclusione. Giornata di presentazione
Luca Salvini - MI
 
Analisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIR
Analisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIRAnalisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIR
Analisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIR
Luca Salvini - MI
 
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di statoindicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
Luca Salvini - MI
 
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primariasistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
Luca Salvini - MI
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e Disabilità
U.S.R. Liguria
 
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Luca Salvini - MI
 
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondariaconferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
Luca Salvini - MI
 
#Labuonascuola - I decreti attuativi
#Labuonascuola - I decreti attuativi#Labuonascuola - I decreti attuativi
#Labuonascuola - I decreti attuativi
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
autismo_rilevazione-strategie-didattiche_scuole-toscane
autismo_rilevazione-strategie-didattiche_scuole-toscaneautismo_rilevazione-strategie-didattiche_scuole-toscane
autismo_rilevazione-strategie-didattiche_scuole-toscane
Luca Salvini - MI
 
Autovalutazione
AutovalutazioneAutovalutazione
Autovalutazione
Laura Franchini
 
Anno di formazione e di prova 2018/2019, attività del tutor, standard profess...
Anno di formazione e di prova 2018/2019, attività del tutor, standard profess...Anno di formazione e di prova 2018/2019, attività del tutor, standard profess...
Anno di formazione e di prova 2018/2019, attività del tutor, standard profess...
Luca Salvini - MI
 
Il sistema ispettivo italiano
Il sistema ispettivo italianoIl sistema ispettivo italiano
Il sistema ispettivo italiano
Luca Salvini - MI
 
L'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegnoL'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegno
Debora Turcato
 
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
grmail4
 
2021-01-15 formazione tutor luca salvini
2021-01-15 formazione tutor luca salvini2021-01-15 formazione tutor luca salvini
2021-01-15 formazione tutor luca salvini
Luca Salvini - MI
 

What's hot (20)

seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primariaseminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
 
formazione tutor biagioli raffaella
formazione tutor biagioli raffaellaformazione tutor biagioli raffaella
formazione tutor biagioli raffaella
 
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022
 
Scuole Polo provinciali per l’inclusione: stato dell’arte
Scuole Polo provinciali per l’inclusione: stato dell’arteScuole Polo provinciali per l’inclusione: stato dell’arte
Scuole Polo provinciali per l’inclusione: stato dell’arte
 
ruoli e compiti della scuola e degli altri enti coinvolti
ruoli e compiti della scuola e degli altri enti coinvoltiruoli e compiti della scuola e degli altri enti coinvolti
ruoli e compiti della scuola e degli altri enti coinvolti
 
progetto regionale inclusione. Giornata di presentazione
progetto regionale inclusione. Giornata di presentazioneprogetto regionale inclusione. Giornata di presentazione
progetto regionale inclusione. Giornata di presentazione
 
Analisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIR
Analisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIRAnalisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIR
Analisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIR
 
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di statoindicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
 
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primariasistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e Disabilità
 
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
 
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondariaconferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
 
#Labuonascuola - I decreti attuativi
#Labuonascuola - I decreti attuativi#Labuonascuola - I decreti attuativi
#Labuonascuola - I decreti attuativi
 
autismo_rilevazione-strategie-didattiche_scuole-toscane
autismo_rilevazione-strategie-didattiche_scuole-toscaneautismo_rilevazione-strategie-didattiche_scuole-toscane
autismo_rilevazione-strategie-didattiche_scuole-toscane
 
Autovalutazione
AutovalutazioneAutovalutazione
Autovalutazione
 
Anno di formazione e di prova 2018/2019, attività del tutor, standard profess...
Anno di formazione e di prova 2018/2019, attività del tutor, standard profess...Anno di formazione e di prova 2018/2019, attività del tutor, standard profess...
Anno di formazione e di prova 2018/2019, attività del tutor, standard profess...
 
Il sistema ispettivo italiano
Il sistema ispettivo italianoIl sistema ispettivo italiano
Il sistema ispettivo italiano
 
L'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegnoL'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegno
 
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
 
2021-01-15 formazione tutor luca salvini
2021-01-15 formazione tutor luca salvini2021-01-15 formazione tutor luca salvini
2021-01-15 formazione tutor luca salvini
 

Similar to Lab orientamento e alternanza scuola lavoro

Alternanza scuola lavoro ite casarano
Alternanza scuola lavoro   ite casaranoAlternanza scuola lavoro   ite casarano
Alternanza scuola lavoro ite casarano
itecasarano
 
205 04122017 alternanza scuola lavoro toscana
205   04122017   alternanza scuola lavoro toscana205   04122017   alternanza scuola lavoro toscana
205 04122017 alternanza scuola lavoro toscana
http://www.studioingvolpi.it
 
Terzo incontro formazione i care belluno cadore
Terzo incontro formazione i care belluno cadoreTerzo incontro formazione i care belluno cadore
Terzo incontro formazione i care belluno cadoreantogris
 
Strumenti pedagogici per la progettazione didattica
Strumenti pedagogici per la progettazione didatticaStrumenti pedagogici per la progettazione didattica
Strumenti pedagogici per la progettazione didattica
Antonetta Cimmarrusti
 
Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
Presentazione corso rizzoli_mn_nov18Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
istituto manzoni
 
Ptof pisani 2016-17
Ptof pisani 2016-17Ptof pisani 2016-17
Ptof pisani 2016-17
Paolo Muzzicato
 
67+68 M5C2 Lezione 5. dalla scuola del curricolo alla scuola dei piani di stu...
67+68 M5C2 Lezione 5. dalla scuola del curricolo alla scuola dei piani di stu...67+68 M5C2 Lezione 5. dalla scuola del curricolo alla scuola dei piani di stu...
67+68 M5C2 Lezione 5. dalla scuola del curricolo alla scuola dei piani di stu...
raffaelebruno1
 
37 _ 02032018 -alternanza scuola-lavoro come tutelare la sicurezza degli st...
37   _ 02032018 -alternanza scuola-lavoro come tutelare la sicurezza degli st...37   _ 02032018 -alternanza scuola-lavoro come tutelare la sicurezza degli st...
37 _ 02032018 -alternanza scuola-lavoro come tutelare la sicurezza degli st...
http://www.studioingvolpi.it
 
LEGGE 107 scuola primaria.pptx
LEGGE 107 scuola primaria.pptxLEGGE 107 scuola primaria.pptx
LEGGE 107 scuola primaria.pptx
AlfonsoMicuccio
 
Guida operativa ASL
Guida operativa ASLGuida operativa ASL
Guida operativa ASL
liceodonmilaniacquaviva
 
Protocollo miur ada
Protocollo miur adaProtocollo miur ada
Protocollo miur ada
Sebastiano Taveri
 
Terzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltreTerzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltreantogris
 
Terzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltreTerzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltreantogris
 
Itinerari di futuro-word.pdf
Itinerari di futuro-word.pdfItinerari di futuro-word.pdf
Itinerari di futuro-word.pdf
SilviaBruno30
 
Terzo incontro formazione i care belluno cadore
Terzo incontro formazione i care belluno cadoreTerzo incontro formazione i care belluno cadore
Terzo incontro formazione i care belluno cadoreantogris
 
CONFERENZA DI SERVIZIO CTS LECCE 8 mag 2024.pdf
CONFERENZA DI SERVIZIO CTS LECCE 8 mag 2024.pdfCONFERENZA DI SERVIZIO CTS LECCE 8 mag 2024.pdf
CONFERENZA DI SERVIZIO CTS LECCE 8 mag 2024.pdf
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce
 

Similar to Lab orientamento e alternanza scuola lavoro (20)

Formazione asl sezze
Formazione asl sezzeFormazione asl sezze
Formazione asl sezze
 
Alternanza scuola lavoro ite casarano
Alternanza scuola lavoro   ite casaranoAlternanza scuola lavoro   ite casarano
Alternanza scuola lavoro ite casarano
 
205 04122017 alternanza scuola lavoro toscana
205   04122017   alternanza scuola lavoro toscana205   04122017   alternanza scuola lavoro toscana
205 04122017 alternanza scuola lavoro toscana
 
Terzo incontro formazione i care belluno cadore
Terzo incontro formazione i care belluno cadoreTerzo incontro formazione i care belluno cadore
Terzo incontro formazione i care belluno cadore
 
Strumenti pedagogici per la progettazione didattica
Strumenti pedagogici per la progettazione didatticaStrumenti pedagogici per la progettazione didattica
Strumenti pedagogici per la progettazione didattica
 
Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
Presentazione corso rizzoli_mn_nov18Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
 
Ptof pisani 2016-17
Ptof pisani 2016-17Ptof pisani 2016-17
Ptof pisani 2016-17
 
67+68 M5C2 Lezione 5. dalla scuola del curricolo alla scuola dei piani di stu...
67+68 M5C2 Lezione 5. dalla scuola del curricolo alla scuola dei piani di stu...67+68 M5C2 Lezione 5. dalla scuola del curricolo alla scuola dei piani di stu...
67+68 M5C2 Lezione 5. dalla scuola del curricolo alla scuola dei piani di stu...
 
37 _ 02032018 -alternanza scuola-lavoro come tutelare la sicurezza degli st...
37   _ 02032018 -alternanza scuola-lavoro come tutelare la sicurezza degli st...37   _ 02032018 -alternanza scuola-lavoro come tutelare la sicurezza degli st...
37 _ 02032018 -alternanza scuola-lavoro come tutelare la sicurezza degli st...
 
LEGGE 107 scuola primaria.pptx
LEGGE 107 scuola primaria.pptxLEGGE 107 scuola primaria.pptx
LEGGE 107 scuola primaria.pptx
 
Ptof Pisani
Ptof PisaniPtof Pisani
Ptof Pisani
 
Guida operativa ASL
Guida operativa ASLGuida operativa ASL
Guida operativa ASL
 
Protocollo miur ada
Protocollo miur adaProtocollo miur ada
Protocollo miur ada
 
Terzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltreTerzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltre
 
Terzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltreTerzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltre
 
Itinerari di futuro-word.pdf
Itinerari di futuro-word.pdfItinerari di futuro-word.pdf
Itinerari di futuro-word.pdf
 
225 asl fi_accordi_formazione
225 asl fi_accordi_formazione225 asl fi_accordi_formazione
225 asl fi_accordi_formazione
 
Terzo incontro formazione i care belluno cadore
Terzo incontro formazione i care belluno cadoreTerzo incontro formazione i care belluno cadore
Terzo incontro formazione i care belluno cadore
 
CONFERENZA DI SERVIZIO CTS LECCE 8 mag 2024.pdf
CONFERENZA DI SERVIZIO CTS LECCE 8 mag 2024.pdfCONFERENZA DI SERVIZIO CTS LECCE 8 mag 2024.pdf
CONFERENZA DI SERVIZIO CTS LECCE 8 mag 2024.pdf
 
Gangi, rossi, bianchi legge 170 pdp
Gangi, rossi, bianchi legge 170 pdpGangi, rossi, bianchi legge 170 pdp
Gangi, rossi, bianchi legge 170 pdp
 

More from U.S.R. Liguria

Presentazione Prove_Invalsi_2018
Presentazione Prove_Invalsi_2018Presentazione Prove_Invalsi_2018
Presentazione Prove_Invalsi_2018
U.S.R. Liguria
 
Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62
U.S.R. Liguria
 
l'ESABAC à la loupe!
l'ESABAC à la loupe!l'ESABAC à la loupe!
l'ESABAC à la loupe!
U.S.R. Liguria
 
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
U.S.R. Liguria
 
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
U.S.R. Liguria
 
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
U.S.R. Liguria
 
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
U.S.R. Liguria
 
Lab competenze in lingua staniera e CLIL
Lab competenze in lingua staniera e CLILLab competenze in lingua staniera e CLIL
Lab competenze in lingua staniera e CLIL
U.S.R. Liguria
 
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola LavoroLab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
U.S.R. Liguria
 
Compendio prove Olimpiadi Problem Solving
Compendio prove Olimpiadi Problem SolvingCompendio prove Olimpiadi Problem Solving
Compendio prove Olimpiadi Problem Solving
U.S.R. Liguria
 
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento. Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
U.S.R. Liguria
 
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
U.S.R. Liguria
 
Compendio prove Pisa
Compendio prove PisaCompendio prove Pisa
Compendio prove Pisa
U.S.R. Liguria
 
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio GiovanileLab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
U.S.R. Liguria
 
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
U.S.R. Liguria
 
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
U.S.R. Liguria
 
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab.  Autonomia Organizzativa e DidatticaLab.  Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
U.S.R. Liguria
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
U.S.R. Liguria
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
U.S.R. Liguria
 
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
U.S.R. Liguria
 

More from U.S.R. Liguria (20)

Presentazione Prove_Invalsi_2018
Presentazione Prove_Invalsi_2018Presentazione Prove_Invalsi_2018
Presentazione Prove_Invalsi_2018
 
Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62
 
l'ESABAC à la loupe!
l'ESABAC à la loupe!l'ESABAC à la loupe!
l'ESABAC à la loupe!
 
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
 
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
 
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
 
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
 
Lab competenze in lingua staniera e CLIL
Lab competenze in lingua staniera e CLILLab competenze in lingua staniera e CLIL
Lab competenze in lingua staniera e CLIL
 
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola LavoroLab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
 
Compendio prove Olimpiadi Problem Solving
Compendio prove Olimpiadi Problem SolvingCompendio prove Olimpiadi Problem Solving
Compendio prove Olimpiadi Problem Solving
 
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento. Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
 
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
 
Compendio prove Pisa
Compendio prove PisaCompendio prove Pisa
Compendio prove Pisa
 
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio GiovanileLab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
 
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
 
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
 
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab.  Autonomia Organizzativa e DidatticaLab.  Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
 
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
 

Lab orientamento e alternanza scuola lavoro

  • 1. 1 Corso di formazione per docenti neoassunti a.s.2016-17 ORIENTAMENTO E ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Febbraio – marzo 2017 Benedetto Maffezzini – Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria
  • 2. Di cosa parliamo Orientamento e una mini-storia dell’ Alternanza… ORIENTAMENTO ASL 2003-2016: dalla Legge 53/2003 al D.Lgs 15 aprile 2005, n. 77 alla Legge 107/2015 tra conferme (tante) e varie novità… I Protocolli dell’ USR Il Registro nazionale per l’alternanza scuola- lavoro istituito presso le CCIA… Il Portale UNIGE per l’ ASL… SailOr e gli stages all’estero… 2
  • 3. ORIENTAMENTO http://www.istruzioneliguria.it/index.php?option=com_con tent&task=category&sectionid=16&id=143&Itemid=404 C.M. 43/2009 Piano Nazionale e Piano Regionale per l’ orientamento Formazione, Seminari e DVD in Liguria Linee Guida Nazionali per l’ orientamento permanente, 19.2.2014 http://www.istruzioneliguria.it/index.php?option=com_conte nt&task=view&id=3211&Itemid=404 ■ Le vostre esperienze… 3
  • 4. L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO http://www.istruzioneliguria.it/ Veloci riferimenti normativi Legge 53/2003, art. 4 La Progettazione dei percorsi in alternanza Scuola-lavoro: D.L.gs 15 aprile 2005, n. 77, v. artt. 1-3 I DD.PP.RR. 87- 88 - 89 / 2010, Riordino Scuola superiore V. Rapporti e Monitoraggi INDIRE dall’ a.s. 2006-2007, ora Monitoraggi MIUR-INDIRE quantitativi e qualitativi Legge 107/2015 (c.d. «La Buona Scuola») La «Guida operativa» per la scuola, ottobre 2015 24
  • 5. Legge 53/2003 Art. 4. (Alternanza scuola-lavoro) 1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 18 della legge 24 giugno 1997, n. 196, al fine di assicurare agli studenti che hanno compiuto il quindicesimo anno di età la possibilità di realizzare i corsi del secondo ciclo in alternanza scuola- lavoro, come modalità di realizzazione del percorso formativo progettata, attuata e valutata dall'istituzione scolastica e formativa in collaborazione con le imprese, con le rispettive associazioni di rappresentanza e con le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, che assicuri ai giovani, oltre alla conoscenza di base, l'acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, il Governo è delegato ad adottare (…) un apposito decreto legislativo (…) d'intesa con la Conferenza unificata (…) sentite le associazioni maggiormente rappresentative dei datori di lavoro nel rispetto dei seguenti princìpi e criteri direttivi svolgere l'intera formazione dai 15 ai 18 anni, attraverso l'alternanza di periodi di studio e di lavoro, sotto la responsabilità dell'istituzione scolastica o formativa, sulla base di convenzioni con imprese o con le rispettive associazioni di rappresentanza o con le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, o con enti pubblici e privati ivi inclusi quelli del terzo settore, disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di tirocinio che non costituiscono rapporto individuale di lavoro…(continua) 5
  • 6. 6 Legge 53/2003 … Le istituzioni scolastiche, nell'ambito dell'alternanza scuola-lavoro, possono collegarsi con il sistema dell'istruzione e della formazione professionale ed assicurare, a domanda degli interessati e d'intesa con le regioni, la frequenza negli istituti d'istruzione e formazione professionale di corsi integrati che prevedano piani di studio progettati d'intesa fra i due sistemi, coerenti con il corso di studi e realizzati con il concorso degli operatori di ambedue i sistemi; fornire indicazioni generali per il reperimento e l'assegnazione delle risorse finanziarie necessarie alla realizzazione dei percorsi di alternanza, ivi compresi gli incentivi per le imprese, la valorizzazione delle imprese come luogo formativo e l'assistenza tutoriale; indicare le modalità di certificazione dell'esito positivo del tirocinio e di valutazione dei crediti formativi acquisiti dallo studente. 2. I compiti svolti dal docente incaricato dei rapporti con le imprese e del monitoraggio degli allievi che si avvalgono dell'alternanza scuola-lavoro sono riconosciuti nel quadro della valorizzazione della professionalità del personale docente.
  • 7. D.lgs. 15 aprile 2005, n. 77 L'alternanza scuola-lavoro è una "modalità di realizzazione dei corsi del secondo ciclo" (D.L.gs 15 aprile 2005, n.77, art.1, c.1). "I percorsi in alternanza sono progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell‘Istituzione scolastica o formativa, sulla base di apposite Convenzioni ..." (D.L.gs 15 aprile 2005, n.77, art.1, c.2). "Le Convenzioni ..., in relazione al progetto formativo, regolano i rapporti e le responsabilità dei diversi soggetti coinvolti nei percorsi in alternanza, ivi compresi gli aspetti relativi alla tutela della salute e della sicurezza dei partecipanti (D.L.gs 15 aprile 2005, n.77, art.3, c.4). I progetti in alternanza sono definiti e programmati all'interno del Piano dell'offerta formativa e proposti alle famiglie e agli studenti in tempi e con modalità idonei a garantirne la piena fruizione. 7
  • 8. 8 CARATTERISTICHE DEI PERCORSI IN ALTERNANZA L'alternanza scuola-lavoro è una "modalità di realizzazione dei corsi del secondo ciclo" (D.L.vo 15 aprile 2005, n.77, art.1, c.1). "I percorsi in alternanza sono progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell'istituzione scolastica o formativa, sulla base di apposite Convenzioni ..." (D.L.vo 15 aprile 2005, n.77, art.1, c.2). "Le Convenzioni ..., in relazione al progetto formativo, regolano i rapporti e le responsabilità dei diversi soggetti coinvolti nei percorsi in alternanza, ivi compresi gli aspetti relativi alla tutela della salute e della sicurezza dei partecipanti (D.L.vo 15 aprile 2005, n.77, art.3, c.4). I progetti in alternanza sono definiti e programmati all'interno del Piano dell'offerta formativa e proposti alle famiglie e agli studenti in tempi e con modalità idonei a garantirne la piena fruizione.
  • 9. 9 Un aspetto innovativo, didatticamente alternativo rispetto alle abituali lezioni in classe, è costituito dalla ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Introdotta dalla L.53/2003, diventata norma con il D.Lgs. 15 aprile 2005, n. 77, l' ALTERNANZA SCUOLA LAVORO è ripresa, confermata e ribadita nei Documenti della Riforma sia nei "Regolamenti" di Licei, Tecnici e Professionali che nelle "Linee Guida“ e nei "Profili educativi, culturali e professionali dello studente" (Pecup) di Tecnici e Professionali (DD.PP.RR. 87,88,89/2010) La Riforma dà ora piena attuazione al D.Lgs. 15 aprile 2005, n. 77, che all'art. 2 parla di: "... modalità di apprendimento in alternanza, quale opzione formativa rispondente ai bisogni individuali di istruzione e formazione dei giovani..."
  • 10. 10 Ecco qualche breve citazione dai documenti ministeriali della Riforma (1) "I percorsi dei nuovi istituti tecnici danno, inoltre, ampio spazio alle metodologie finalizzate a sviluppare le competenze degli allievi attraverso la didattica di laboratorio e le esperienze in contesti applicativi, l'analisi e la soluzione di problemi ispirati a situazioni reali, il lavoro per progetti; prevedono, altresì, un collegamento organico con il mondo del lavoro e delle professioni, attraverso stage, tirocini, alternanza scuola- lavoro" (dalle "Linee Guida" dei Tecnici)
  • 11. 11 ..dai documenti ministeriali della Riforma (2) "Nell'ambito dei percorsi liceali le istituzioni scolastiche stabiliscono, a partire dal secondo biennio, anche d'intesa rispettivamente con le università, con le istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica e con quelle ove si realizzano i percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore ed i percorsi degli istituti tecnici superiori, specifiche modalità per l'approfondimento delle conoscenze, delle abilità e delle competenze richieste per l'accesso ai relativi corsi di studio e per l'inserimento nel mondo del lavoro. L'approfondimento può essere realizzato anche nell'ambito dei percorsi di alternanza scuola- lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, nonché attraverso l'attivazione di moduli e di iniziative di studio-lavoro per progetti, di esperienze pratiche e di tirocinio" (dal "Regolamento" dei Licei)
  • 12. 12 ..dai documenti ministeriali della Riforma (3) "Nella progettazione dei percorsi assumono particolare importanza le metodologie che valorizzano, a fini orientativi e formativi, le esperienze di raccordo tra scuola e mondo del lavoro, quali visite aziendali, stage, tirocini, alternanza scuola lavoro. Tali attività permettono di sperimentare una pluralità di soluzioni didattiche per facilitare il collegamento con il territorio e personalizzare l'apprendimento mediante l'inserimento degli studenti in contesti operativi reali" (dalle "Linee Guida" dei Professionali) "Gli stage, i tirocini e l'alternanza scuola/lavoro sono strumenti didattici fondamentali per far conseguire agli studenti i risultati di apprendimento attesi e attivare un proficuo collegamento con il mondo del lavoro e delle professioni, compreso il volontariato ed il privato sociale (dal "Pecup" dei Tecnici)
  • 13. 13 PROTOCOLLI Protocollo di intesa con l’Académie de NICE e d’AIX- MARSEILLE – dr. Joël MATHIEU; Protocollo di intesa con UNIONCAMERE LIGURIA – dr.ssa Raffaella BRUZZONE; Protocollo di intesa con CCIAA di GENOVA – dr. Marco MAROZZO; Protocollo di intesa con CCIAA di LA SPEZIA – dr.ssa Daniela EBANO; Protocollo di intesa con SOCIETA’ GRANDI NAVI VELOCI (GNV) – dr. Renato CAUSA; Protocollo di intesa con ALLEANZA DELLE COOPERATIVE ITALIANE (ACI) – dr.ssa Rosangela CONTE; Protocollo di intesa Progetto SAILOR con: ACCADEMIA ITALIANA DELLA MARINA MERCANTILE – dr. Eugenio MASSOLO ARSEL Liguria – dr. Furio TRUZZI CAPITANERIA DI PORTO DI GENOVA – GUARDIA COSTIERA – Capitano di Fregata (CP) Giovanni CALVELLI; SOCIETA’ GRANDI NAVI VELOCI (GNV) – dr. Renato CAUSA
  • 14. 14 PROTOCOLLI Protocollo di intesa con FONDAZIONE COLOR YOUR LIFE – dr. William SALICE; Protocollo di intesa con IREN – dr.ssa Francesca PELUSI; Protocollo di intesa con COLLEGIO REGIONALE DEI GEOMETRI – dr. Luciano PICCINELLI Protocollo di intesa con SERT/ASL n. 2 del Savonese – dr.ssa Rachele DONINI; Protocollo di intesa con CAMERA PENALE REGIONALE LIGURE - avv. Federico FIGARI; Protocollo di intesa con UNIVERSITA’ GENOVA –dr.ssa Antonella BONFA’ e dr. Egidio BOITANO.
  • 16. L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO IN LIGURIA A partire dal 2003- 4 ( prime sperimentazioni, anche grazie alla Camera di Commercio) Per l’ anno scolastico 2014-15 attività di alternanza scuola-lavoro in oltre 50 Scuole Superiori: diverse centinaia sono le Aziende e gli Enti che hanno ospitato, per qualche settimana, alcune migliaia di studenti liguri del triennio delle Superiori per la realizzazione di attività di apprendimento-formazione- orientamento svolte in contesto lavorativo Nell’ a.s. 2015-16 attività di Alternanza in altrettante Scuole per le cl. IV e V, ed in tutte le classi III della Regione (L.107/2015) L’ Alternanza prevede stages in azienda, ma può realizzarsi anche con una azienda virtuale animata dagli studenti, l’ Impresa Formativa Simulata (IFS) UNA PARTICOLARITA’ TUTTA LIGURE 7-10 novembre 2015, la 3^ edizione di “SailOr – La nave dell’orientamento”, con attività laboratoriali di alternanza scuola-lavoro a bordo per ca. 300 studd. 7-10 maggio 2016, SailOr anche per le Scuole della Sicilia 5-8 novembre 2016, anche con studenti Académie de Nice, come nel 2015 16
  • 17. Legge 107/2015 Alcune delle novità introdotte dalla Legge L’ alternanza scuola-lavoro (dai commi 33-38) Dall’ anno scolastico 2015-16 diventa obbligatoria per tutti, a partire dalle classi terze degli Istituti secondari superiori Il monte-ore di alternanza è fissata per tre anni di corso: 200 ore minimo per i licei, 400 ore minimo per tecnici e professionali l’attività va inserita nei Piani dell’offerta formativa si può svolgere nei periodi di sospensione delle lezioni, ma non necessariamente solo in quelli si può svolgere anche all’estero è obbligatorio formare preliminarmente gli studenti, secondo quanto previsto dal DLgs. 81 (formazione base sulla sicurezza) 17
  • 18. Legge 107/2015 “Alcune delle novità introdotte dalla Legge L’ alternanza scuola-lavoro “A decorrere dall'anno scolastico 2015/2016 e' istituito presso le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura il registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro. Il registro […] ha un'area aperta e consultabile gratuitamente in cui sono visibili le imprese e gli enti pubblici e privati disponibili a svolgere i percorsi di alternanza. Per ciascuna impresa o ente il registro riporta il numero massimo degli studenti ammissibili nonché i periodi dell'anno in cui e' possibile svolgere l'attività di alternanza “Il dirigente scolastico individua, all'interno del registro di cui sopra, le imprese e gli enti pubblici e privati disponibili all'attivazione dei percorsi di alternanza e stipula apposite convenzioni (..) Analoghe convenzioni possono essere stipulate con musei, istituti e luoghi della cultura e delle arti performative, nonché con gli uffici centrali e periferici del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Il dirigente scolastico, al termine di ogni anno scolastico, redige una scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono state stipulate convenzioni, evidenziando la specificità del loro potenziale formativo e le eventuali difficoltà incontrate nella collaborazione.” 18
  • 19. Legge 107/2015 Alcune delle novità introdotte dalla Legge L’ alternanza scuola-lavoro Verrà a breve (…) adottato un Regolamento, ai sensi dell’articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, con cui è definita la Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza scuola lavoro, concernente i diritti e i doveri degli studenti della scuola secondaria di secondo grado impegnati nei percorsi di formazione di cui all’articolo 4 della legge 28 marzo 2003, n. 53, come definiti dal decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, con particolare riguardo alla possibilità per lo studente di esprimere una valutazione sull’efficacia e sulla coerenza dei percorsi stessi con il proprio indirizzo di studio». 19
  • 20. ALTRA NOVITA’ ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO GUIDA OPERATIVA PER LA SCUOLA 7 ottobre 2015 http://www.istruzioneliguria.it/index.php?option=com_conten t&task=view&id=4455&Itemid=395 Si tratta di uno strumento pratico, ricco di informazioni , indicazioni operative, modulistica, per costruire Percorsi di alternanza in ogni Scuola La Guida parte dal contesto normativo di riferimento, ripercorrendo tutte le novità previste dalla riforma, per poi addentrarsi nei passaggi necessari per attivare i percorsi di alternanza. E’ utile per Scuole ed Imprese. E’ fondamentale la collaborazione SCUOLA - IMPRESA 20
  • 21. La valutazione Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro Valutazione degli apprendimenti La valutazione richiede una riflessione sul modo di leggere e interpretare l’intero curriculum, in quanto, nel percorso dello studente, vanno integrati, in un processo di interazione continua, apprendimenti acquisiti in contesti diversi (scuola/lavoro). L'utilizzo della metodologia dell’alternanza trasforma il modello di apprendimento legato alle singole discipline in un diverso modello, che costituisce il risultato multifattoriale di un processo, che riconosce il valore degli apprendimenti acquisiti in modo informale e non formale nell’azione didattica, consentendone il riconoscimento in termini di competenze e di potenziale successo formativo dello studente 21
  • 22. La valutazione … Nei percorsi di alternanza risultano particolarmente funzionali tecniche di valutazione che permettano l’accertamento di processo e di risultato. L’attenzione al processo, attraverso l’osservazione strutturata, consente di attribuire valore, nella valutazione finale, anche agli atteggiamenti e ai comportamenti dello studente; l'esperienza nei contesti operativi, indipendentemente dai contenuti dell'apprendimento, sviluppa, infatti, competenze trasversali che sono legate anche agli aspetti caratteriali e motivazionali della persona V. la Guida operativa alle pp. 46-52 L’ alternanza è valutata dai Consigli di Classe e all’ Esame di Stato 22
  • 23. 23 Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria www.istruzioneliguria.it Referente regionale per l’ Orientamento e l’ Alternanza scuola-lavoro Benedetto Maffezzini benedetto.maffezzini@istruzione.it Tel. 010 - 8331322