SlideShare a Scribd company logo
Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
Direzione Generale
Formazione Tutor dei docenti neoassunti e FIT
Attività del tutor, standard professionali,
istruttoria e valutazione
MIUR – USR per la Toscana – Firenze, 15 gennaio 2019
Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Dirigente tecnico Luca Salvini
ATTIVITÀ DEL TUTOR, STANDARD
PROFESSIONALI, ISTRUTTORIA E VALUTAZIONE
 MIUR – USR per la Toscana
 Firenze, 15 gennaio 2019
 Webinar per i tutor
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 2
INDICE
Attività del tutor, standard professionali, istruttoria
E valutazione:
 Info sui tutor del meeting
 Dati su docenti e tutor in Toscana
 Elementi comuni e differenze tra tutor
 Il tutor del docente neoassunto (DM 850/2015)
 Il tutor del docente del percorso annuale (FIT)
 Riferimenti normativi
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 3
INFO sui Tutor di questo meeting
In totale nei 25 ambiti territoriali delle 10 province, circa:
 2065 docenti in formazione iniziale dei docenti;
 1800 tutor.
856 richieste di Webinar
http://etc.ch/Rtgg
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 4
DATI IN TOSCANA
 DATI DOCENTI IN FORMAZIONE INIZIALE 2018/2019
Sono stimati complessivamente esserci 1800 tutor
(circa 1500 ex DM 850/2015, circa 300 per FIT)
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
IMMISSIONI
(DM 850/2015)
PASSAGGIO RUOLO
(DM 850/2015)
FIT TOTALE
N DOCENTI 1475 265 325 2065
% docenti 71,43 12,83 15,74 100,00
5
TUTOR DOCENTI NEOASSUNTI E
TUTOR DOCENTI FIT (percorso annuale)
 ELEMENTI COMUNI E DIFFERENZE
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
Elementi comuni
A tutti i tutor
Neoassunti ruolo
(DM 850/2015)
Perc. ann. FIT supplenza
(DM 14/12/2017, n. 984)
Valutazione
(conferma ruolo)
Valutazione
(ruolo)
6
INFORMAZIONE, AFFIANCAMENTO
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 7
 Ci si attende che i docenti abbiano, fin dai primi
giorni in cui sono accolti nelle nuove sedi di servizio,
una adeguata e corretta informazione circa le
caratteristiche della formazione e i diritti e i doveri
connessi al loro status giuridico
 Il docente tutor affianca il docente nel percorso del
primo anno con compiti di supporto professionale
Elementi comuni
A tutti i tutor
Neoassunti ruolo
(DM 850/2015)
Perc.ann. FIT (supplenza su
posto vacante e disp.)
Valutazione
(conferma ruolo)
Valutazione
(ruolo)
SUGGERIMENTI DAL DOCUMENTO DI
LAVORO DEL 16/04/2018
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 8
 Descrizione dei comportamenti attesi per le competenze teoriche e
pratico-operative mediante 12 standard in 5 dimensioni professionali
DIMENSIONE STANDARD
Cultura 1. Conoscenze culturali e disciplinari
2. Competenze metodologico-disciplinari
Didattica 3. Insegnamento pianificato e strutturato per l’apprendimento
4. Strategie didattiche per sostenere l’apprendimento
5. Metodi e strategie di valutazione per promuovere l’apprendimento
6. Gestione delle relazioni e dei comportamenti in classe per favorire
l’apprendimento
Organizzazione 7. Modalità di partecipazione all’esperienza professionale organizzata
8. Capacità di lavoro collaborativo
Istituzione/comunità 9. Padronanza del contesto professionale
10. Capacità di instaurare rapporti positivi
Cura della professione 11. Alimentare la propria competenza attraverso una permanente
partecipazione ad esperienze di formazione
12. Sviluppo della propria professionalità
Elementi comuni
A tutti i tutor
Neoassunti ruolo
(DM 850/2015)
Perc.ann. FIT (supplenza su
posto vacante e disp.)
Valutazione
(conferma ruolo)
Valutazione
(ruolo)
TUTOR DOCENTI NEOASSUNTI (DM 850/2015)
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 9
ACCOGLIE • accoglie il neo-assunto nella comunità professionale;
FAVORISCE • favorisce la partecipazione del docente ai diversi momenti della
vita collegiale della scuola;
PREDISPONE • predispone momenti di reciproca osservazione in classe;
ASCOLTA, DÀ CONS.,
COLLABORA
• esercita ogni utile forma di ascolto, consulenza e collaborazione
per migliorare la qualità e l’efficacia dell’insegnamento;
ELABORA, SPERIM.,
VALIDA
• la collaborazione può esplicarsi anche nella elaborazione,
sperimentazione, validazione di risorse didattiche e unità di
apprendimento;
CONNETTE • funge da connettore con il lavoro sul campo;
FREQUENTA • sta in contatto frequente con il DS;
SI ISPIRA • il profilo del tutor si ispira alle caratteristiche del tutor accogliente
degli studenti universitari impegnati nei tirocini formativi attivi ;
CONDIVIDE • è opportuno che i tutor incaricati della supervisione dei neo-
assunti partecipino all’incontro propedeutico, per la condivisione
di informazioni e strumenti.
Elementi comuni
A tutti i tutor
Neoassunti ruolo
(DM 850/2015)
Perc.ann. FIT (supplenza su
posto vacante e disp.)
Valutazione
(conferma ruolo)
Valutazione
(ruolo)
TIMING AMBITI
 Incontro propedeutico
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
18/10
29/11
30/10
26/10
06/11
30/10
06/11
20/11
20/11
20/11
20/11
30/10
30/10
05/11
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
26/10
20/11
26/10
26/10
17/12
26/10
06/11
08/11
/
06/11
26/10
10
Elementi comuni
A tutti i tutor
Neoassunti ruolo
(DM 850/2015)
Perc.ann. FIT (supplenza su
posto vacante e disp.)
Valutazione
(conferma ruolo)
Valutazione
(ruolo)
LE ATTIVITÀ FORMATIVE e il Tutor
 Il tutor dei docenti neoassunti svolge attività di orientamento, sostegno e
promozione all’interno dell’azione formativa del docente neoassunto
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 11
6
12
12
20
Attività formative del docente neoassunto (50 ore),
conferme e semplificazioni
incontri propedeutico e finale
lab.form.+fless./visita scuole inn.
rafforzata (177 in Toscana)
peer to peer con oss. in classe
on-line (intimamente connessa con le
parti in presenza)
Elementi comuni
A tutti i tutor
Neoassunti ruolo
(DM 850/2015)
Perc.ann. FIT (supplenza su
posto vacante e disp.)
Valutazione
(conferma ruolo)
Valutazione
(ruolo)
GLI STANDARD PROFESSIONALI
(NEOASSUNTI)
STANDARD (art. 4, c. 1, del DM 27/10/2015, n. 850)
a) corretto possesso ed esercizio delle competenze culturali, disciplinari,
didattiche e metodologiche, con riferimento ai nuclei fondanti dei saperi, ai
traguardi di competenza e agli obiettivi di apprendimento previsti dagli
ordinamenti vigenti;
b) corretto possesso ed esercizio delle competenze relazionali, organizzative e
gestionali;
c) osservanza dei doveri connessi con lo status di dipendente pubblico e
inerenti la funzione docente;
d) partecipazione alle attività formative e raggiungimento degli obiettivi dalle
stesse previsti.
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 12
Elementi comuni
A tutti i tutor
Neoassunti ruolo
(DM 850/2015)
Perc.ann. FIT (supplenza su
posto vacante e disp.)
Valutazione
(conferma ruolo)
Valutazione
(ruolo)
GLI STANDARD PROFESSIONALI IN SINTESI
(NEOASSUNTI)
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 13
competenze
culturali,
disciplinari,
didattiche e
metodologiche
competenze
relazionali,
organizzative e
gestionali
osservanza dei
doveri
partecipazione e
raggiungimento
degli obiettivi
previsti dalle
attività
formative
Elementi comuni
A tutti i tutor
Neoassunti ruolo
(DM 850/2015)
Perc.ann. FIT (supplenza su
posto vacante e disp.)
Valutazione
(conferma ruolo)
Valutazione
(ruolo)
AZIONI PREVISTE specificatamente per il Tutor e
protagonisti coinvolti nelle varie fasi
AZIONE TUTOR NEOASS. DS
Attività formativa, Incontri propedeutici e di
restituzione finale
X X
Bilancio di competenze iniziale X X X
Patto di sviluppo professionale X X X
Attività formativa Peer to peer e di
Osservazione in classe
X X
Mentoring X
Bilancio di competenze finale X X X
Consegna istruttoria X
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 14
Elementi comuni
A tutti i tutor
Neoassunti ruolo
(DM 850/2015)
Perc.ann. FIT (supplenza su
posto vacante e disp.)
Valutazione
(conferma ruolo)
Valutazione
(ruolo)
ATTIVITÀ FORMATIVA, INCONTRI PROPEDEUTICI E DI
RESTITUZIONE FINALE (NEOASSUNTI)
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 15
FINALITÀ ATTIVITÀ FORMATIVA QUANDO
• Modalità laboratorio formativo
• Modalità visiting presso scuole innovative
Il tutor svolge un ruolo di connettore verso tutte le esperienze
formative del docente neoassunto
Secondo il calendario
predisposto dalla
scuola polo
Elementi comuni
A tutti i tutor
Neoassunti ruolo
(DM 850/2015)
Perc.ann. FIT (supplenza su
posto vacante e disp.)
Valutazione
(conferma ruolo)
Valutazione
(ruolo)
FINALITÀ INCONTRO PROPEDEUTICO E FINALE QUANDO
L’amministrazione scolastica territoriale organizza:
• almeno un incontro formativo propedeutico, con i docenti
neo-assunti, a livello di ambito territoriale, finalizzato a
illustrare le modalità generali del percorso di formazione
generale, il profilo professionale atteso, le innovazioni in
atto nella scuola
• un incontro conclusivo, finalizzato a compiere una
valutazione complessiva dell’azione formativa realizzata.
Almeno 1 incontro
all’inizio e 1 incontro
alla fine del percorso
formativo
BILANCIO DI COMPETENZE INIZIALE,
PATTO DI SVILUPPO PROFESDSIONALE
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 16
FINALITÀ DEL BILANCIO DI COMP. INIZIALE QUANDO
• compiere una analisi critica delle competenze possedute, di
delineare i punti da potenziare e di elaborare un progetto di
formazione in servizio coerente con la diagnosi compiuta
Entro il secondo mese
dalla presa di servizio
Elementi comuni
A tutti i tutor
Neoassunti ruolo
(DM 850/2015)
Perc.ann. FIT (supplenza su
posto vacante e disp.)
Valutazione
(conferma ruolo)
Valutazione
(ruolo)
FINALITÀ DEL PATTO DI SVILUPPO PROFESSIONALE QUANDO
• Il dirigente scolastico e il docente neo-assunto, sulla base del
bilancio delle competenze, sentito il docente tutor e tenuto
conto dei bisogni della scuola, stabiliscono, con un apposito
patto per lo sviluppo professionale, gli obiettivi di sviluppo
delle competenze di natura culturale, disciplinare, didattico-
metodologica e relazionale, da raggiungere attraverso le
attività formative di cui all’articolo 6 e la partecipazione ad
attività formative attivate dall’istituzione scolastica o da reti di
scuole, nonché l’utilizzo eventuale delle risorse della Carta di
cui all’articolo 1, comma 121, della Legge.
Subito dopo la
predisposizione del
bilancio di
competenze iniziale
PEER TO PEER E OSSERVAZIONE IN CLASSE
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 17
FINALITÀ QUANDO
1. L’attività di osservazione in classe, svolta dal docente neo-assunto e
dal tutor, è finalizzata al miglioramento delle pratiche didattiche, alla
riflessione condivisa sugli aspetti salienti dell’azione di
insegnamento. L’osservazione è focalizzata sulle modalità di
conduzione delle attività e delle lezioni, sul sostegno alle motivazioni
degli allievi, sulla costruzione di climi positivi e motivanti, sulle
modalità di verifica formativa degli apprendimenti.
2. Le sequenze di osservazione sono oggetto di progettazione
preventiva e di successivo confronto e rielaborazione con il docente
tutor e sono oggetto di specifica relazione del docente neo-assunto.
3. Possono essere programmati, a cura del dirigente scolastico, ulteriori
momenti di osservazione in classe con altri docenti.
In tutto il
periodo di
formazione e
prova
Elementi comuni
A tutti i tutor
Neoassunti ruolo
(DM 850/2015)
Perc.ann. FIT (supplenza su
posto vacante e disp.)
Valutazione
(conferma ruolo)
Valutazione
(ruolo)
BILANCIO DI COMPETENZE FINALE
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 18
FINALITÀ QUANDO
il docente neo-assunto, con la supervisione
del docente tutor, traccia un nuovo bilancio di
competenze per registrare i progressi di
professionalità, l’impatto delle azioni
formative realizzate, gli sviluppi ulteriori da
ipotizzare.
Al termine del periodo
di formazione e prova
Elementi comuni
A tutti i tutor
Neoassunti ruolo
(DM 850/2015)
Perc.ann. FIT (supplenza su
posto vacante e disp.)
Valutazione
(conferma ruolo)
Valutazione
(ruolo)
L’ISTRUTTORIA PER IL COMITATO DI VALUTAZIONE
(neoassunti)
Il docente tutor presenta le risultanze emergenti dall’istruttoria
compiuta in merito alle attività formative predisposte ed alle
esperienze di insegnamento e partecipazione alla vita della scuola
del docente neo-assunto.
L’istruttoria del tutor per il comitato di valutazione documenta in
modo sintetico, ma completo in tutte le parti, l’azione svolta e i
risultati ottenuti dal docente neoassunto in formazione nelle varie
fasi del processo formativo che hanno visto il coinvolgimento del
tutor:
 Attività formativa Incontri propedeutici e di restituzione finale
 Bilancio di competenze iniziale
 Patto di sviluppo professionale
 Attività formativa Peer to peer e di Osservazione in classe
 Mentoring
 Bilancio di competenze finale
Particolare importanza riveste la documentazione della attività formativa peer to peer e di
osservazione in classe e della padronanza degli standard professionali di cui all’art. 4, c. 1 del
DM 27/10/2015, n. 850.
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 19
Elementi comuni
A tutti i tutor
Neoassunti ruolo
(DM 850/2015)
Perc.ann. FIT (supplenza su
posto vacante e disp.)
Valutazione
(conferma ruolo)
Valutazione
(ruolo)
CHECK LIST PER IL TUTOR E STANDARD PROF.
 (*) i descrittori di livello corrispondono a: 1) per nulla, 2) saltuariamente e comunque in modo
insufficiente, 3) in modo sufficientemente congruo, 4) in misura adeguata, 5) in modo pienamente
coerente con i contesti di riferimento, con autonomia e puntualità
 (**) in caso di valutazione non sufficiente (livello dell’indicatore inferiore al 3) nell’osservazione fino a
febbraio, il tutor indicherà dettagliatamente la motivazione e il neo-immesso in ruolo sarà oggetto di
specifica formazione.
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 20
Tabella 1: Griglia di valutazione Motivaz. (**)
Cod. Indicatore 1 2 3 4 5
a)
corretto possesso ed esercizio delle competenze
culturali, disciplinari, didattiche e metodologiche,
con riferimento ai nuclei fondanti dei saperi e ai
traguardi di competenza e agli obiettivi di
apprendimento previsti dagli ordinamenti vigenti;
b.1)
corretto possesso ed esercizio delle competenze
relazionali
b.2)
corretto possesso ed esercizio delle competenze
organizzative
b.3)
corretto possesso ed esercizio delle competenze di
gestione della classe
c)
osservanza dei doveri connessi con lo status di
dipendente pubblico e inerenti alla funzione
docente
d)
partecipazione alle attività formative e
raggiungimento degli obiettivi dalle stesse previsti
Descrittore di
Livello (*)
Elementi comuni
A tutti i tutor
Neoassunti ruolo
(DM 850/2015)
Perc.ann. FIT (supplenza su
posto vacante e disp.)
Valutazione
(conferma ruolo)
Valutazione
(ruolo)
VALUTAZIONE FINALE (DOCENTI NEOASSUNTI)
 il Comitato (di valutazione) è convocato dal dirigente scolastico per
procedere all’espressione del parere sul superamento del periodo di
formazione e di prova.
 il docente sostiene un colloquio innanzi al Comitato; il colloquio prende avvio
dalla presentazione delle attività di insegnamento e formazione e della
relativa documentazione contenuta nel portfolio professionale … L’assenza al
colloquio … non preclude l’espressione del parere
 All’esito del colloquio, il Comitato si riunisce per l’espressione del parere. Il
docente tutor presenta le risultanze emergenti dall’istruttoria ... Il dirigente
scolastico presenta una relazione per ogni docente comprensiva della
documentazione delle attività di formazione, delle forme di tutoring, e di ogni
altro elemento informativo o evidenza utile all’espressione del parere.
 Il parere del Comitato è obbligatorio, ma non vincolante per il dirigente
scolastico, che può discostarsene con atto motivato.
 Il dirigente scolastico procede alla valutazione del personale docente in
periodo di formazione e di prova sulla base dell’istruttoria compiuta, con
particolare riferimento a quanto disposto agli articoli 4 e 5 (standard
professionali, Bilancio di competenze, analisi dei bisogni formativi e obiettivi
della formazione), e al parere (del Comitato)
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 21
Elementi comuni
A tutti i tutor
Neoassunti ruolo
(DM 850/2015)
Perc.ann. FIT (supplenza su
posto vacante e disp.)
Valutazione
(conferma ruolo)
Valutazione
(ruolo)
IL DOCENTE TUTOR (FIT)
 Il percorso annuale FIT assolve alla finalità di verificare le competenze
professionali del docente, osservate nell’azione didattica svolta nella classi
e nelle attività ad essa preordinate e ad essa strumentali, nonché
nell’ambito delle dinamiche organizzative dell’istituzione scolastica sede di
servizio. Per la partecipazione al percorso annuale è prevista la presenza
del solo tutor scolastico.
 I docenti avviati al percorso annuale svolgono il progetto di ricerca-azione
di cui agli art. 10, c. 2, e 11, c. 2, del DLgs 13/04/2017, n. 59.
 Il contenuto del progetto di ricerca-azione per il percorso annuale è
proposto dal docente e dal tutor al DS. È coerente con l’assegnazione del
docente alle classi, alle attività didattiche e al Piano triennale dell’Offerta
formativa, oltre anche alle Indicazioni nazionali per il primo ciclo e per i licei
e alle Linee guida per gli istituti tecnici e professionali.
 Fino all’emanazione del decreto di cui all’art. 12, c. 1, del DLgs. 59/2017,
per l’individuazione e le attività del tutor si applica l’art. 12 del DM
850/2015 (neoassunti)
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 22
Elementi comuni
A tutti i tutor
Neoassunti ruolo
(DM 850/2015)
Perc.ann. FIT (supplenza su
posto vacante e disp.)
Valutazione
(conferma ruolo)
Valutazione
(ruolo)
GLI STANDARD PROFESSIONALI
(PERCORSO ANNUALE FIT)
VALUTAZIONE PADRONANZA STANDARD
(art. 5, c. 1, del DM 14/12/2017, n. 984)
a) Possesso e corretto possesso ed esercizio delle competenze culturali,
disciplinari, didattiche e metodologiche, con riferimento ai nuclei fondanti
dei saperi, ai traguardi di competenza e agli obiettivi di apprendimento
previsti dagli ordinamenti vigenti;
b) Possesso e corretto esercizio delle competenze relazionali, organizzative e
gestionali;
c) osservanza dei doveri connessi con lo status di dipendente pubblico e
inerenti alla funzione docente;
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 23
Elementi comuni
A tutti i tutor
Neoassunti ruolo
(DM 850/2015)
Perc.ann. FIT (supplenza su
posto vacante e disp.)
Valutazione
(conferma ruolo)
Valutazione
(ruolo)
GLI STANDARD PROFESSIONALI IN SINTESI
(PERCORSO ANNUALE FIT)
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 24
competenze
culturali,
disciplinari,
didattiche e
metodologiche
competenze
relazionali,
organizzative e
gestionali
osservanza dei
doveri
Elementi comuni
A tutti i tutor
Neoassunti ruolo
(DM 850/2015)
Perc.ann. FIT (supplenza su
posto vacante e disp.)
Valutazione
(conferma ruolo)
Valutazione
(ruolo)
L’ISTRUTTORIA PER IL COMITATO DI VALUTAZIONE (FIT)
Il docente tutor scolastico presenta le risultanze emergenti
dall’istruttoria da lui compiuta.
L’istruttoria del tutor per il comitato di valutazione documenta in
modo sintetico, ma completo in tutte le parti, l’azione svolta e i
risultati ottenuti dal docente del percorso FIT, con riferimento agli
standard professionali (valutati secondo le indicazioni di cui all’art.
5 del DM 14/12/2017, n. 984), nelle varie fasi del processo
formativo che hanno visto il coinvolgimento del tutor:
 Attività formativa predisposte
 Progetto di ricerca-azione (predisposto secondo le indicazioni
dell’art. 4 del DM 14/12/2017, n. 984)
 Esperienze di insegnamento e partecipazione alla vita della
scuola
Particolare importanza riveste la documentazione della attività
formativa di osservazione in classe con riferimento alla padronanza
degli standard professionali di cui sopra.
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 25
Elementi comuni
A tutti i tutor
Neoassunti ruolo
(DM 850/2015)
Perc.ann. FIT (supplenza su
posto vacante e disp.)
Valutazione
(conferma ruolo)
Valutazione
(ruolo)
VALUTAZIONE STANDARD PROFESSIONALI
(PERCORSO ANNUALE FIT)
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 26
Elementi comuni
A tutti i tutor
Neoassunti ruolo
(DM 850/2015)
Perc.ann. FIT (supplenza su
posto vacante e disp.)
Valutazione
(conferma ruolo)
Valutazione
(ruolo)
 L’attività di docenza svolta nel percorso annuale è valutata al
fine di verificare:
◦ la padronanza degli standard professionali da parte dei docenti
◦ gli obiettivi raggiunti nel progetto di ricerca-azione
 Al fine della valutazione sono previste attività di osservazione in
classe a cura dei tutor (almeno 24 ore).
 Le sequenze di osservazione sono oggetto di progettazione
preventiva e di successivo confronto e rielaborazione con il
tutor e sono oggetto di specifica relazione del docente
partecipante al percorso FIT.
 Il docente del percorso annuale FIT cura la predisposizione di
un portfolio professionale
VALUTAZIONE FINALE (FIT)
 La Commissione di valutazione finale è composta dal DS (che la presiede), da 3 docenti (2
scelti dal Collegio ed 1 dal CdI) e dal docente tutor scolastico.
 La commissione ha il compito di individuare i criteri di verifica degli standard professionali,
tenuto conto delle osservazioni in classe e degli esiti del progetto di ricerca-azione.
 L’esame di valutazione finale consiste in un colloquio relativo alle attività svolte nel percorso
annuale FIT. La Commissione si avvale della documentazione contenuta nel portfolio
professionale.
 L’assenza del candidato, salvo gravi motivi di salute e altri casi previsti dalla legge, comporta il
mancato superamento del percorso.
 All’esito del colloquio la Commissione si riunisce per il parere. Il tutor scolastico presenta le
risultanze emergenti dall’istruttoria compiuta in merito alle attività formative compiute, al
progetto di ricerca-azione ed alle esperienze di insegnamento e partecipazione alla vita della
scuola. Il DS presenta una relazione per ogni docente comprensiva delle attività di
formazione, delle forme di tutoring e di ogni altro elemento informativo ed evidenza utile
all’espressione del parere.
 In caso di valutazione finale positiva, il docente è assunto a tempo indeterminato nell’ambito
territoriale. In tal caso il percorso annuale assolve agli obblighi dell’art. 438 del DLgs 297/1994
(prova)
 In caso di valutazione finale negativa, il contratto è risolto alla scadenza e il percorso annuale
FIT non è ripetibile
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 27
Elementi comuni
A tutti i tutor
Neoassunti ruolo
(DM 850/2015)
Perc.ann. FIT (supplenza su
posto vacante e disp.)
Valutazione
(conferma ruolo)
Valutazione
(ruolo)
RIFERIMENTI NORMATIVI
 Legge 13/07/2015, n.107, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega
per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
 DM 27/10/2015, n. 850, Obiettivi, modalità di valutazione del grado di raggiungimento degli
stessi, attività formative e criteri per la valutazione del personale docente ed educativo in
periodo di formazione e di prova, ai sensi dell’articolo 1, comma 118, della legge 13 luglio
2015, n.107.
 DLgs. 13/04/2017, n. 59, Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione
iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria …
 DM 14/12/2017, n. 984, Procedure e criteri verifica standard professionali, definizione
struttura bilancio competenze e del portfolio, ai sensi dell’art. 13 del DLgs 13/04/2017, n. 59.
 Documento di lavoro del 16/04/2018, Sviluppo professionale e qualità della formazione in
servizio, redatto dai GdL costituiti con DDG 21/09/2017, n. 941.
 Nota 2/08/2018, n. 35085, Periodo di formazione e di prova per i docenti neo-assunti.
Indicazioni per la progettazione delle attività formative per l’a.s. 2018-2019.
 Nota 21/09/2018, n. 41693, Percorso annuale FIT di cui all’art.17 comma 5 del Dlgs.59/2017,
chiarimenti.
 Nota 19/11/2018, n. 50912, Indicazioni e ripartizione dei fondi … per la formazione dei
docenti neoassunti a.s. 2018/2019 …
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 28
RIFERIMENTI PER LA REGISTRAZIONE SU SOFIA
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!
luca.salvini1@istruzione.it
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 29
La registrazione su S.O.F.I.A. (http://www.istruzione.it/pdgf/) è
possibile a partire dal 15/01/2019.
ID. DENOMINAZIONE
24960 FORMAZIONE TUTOR DOCENTI NEOASSUNTI E FIT 2018/2019

More Related Content

What's hot

Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
Riccardo Antonelli
 
Sistemi operativi
Sistemi operativiSistemi operativi
Sistemi operativiPaola Bez
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Carlo Mariani
 
Fare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EASFare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EAS
Scuola Primaria
 
Animali per modi di dire
Animali per modi di direAnimali per modi di dire
Animali per modi di direxelogom
 
I tessuti
I tessutiI tessuti
I tessuti
Sashuras
 
Iliade
IliadeIliade
Corso oa lezione 7 - simon
Corso oa   lezione 7 - simonCorso oa   lezione 7 - simon
Corso oa lezione 7 - simonAntongiulio Bua
 
Varieta e funzioni della lingua
Varieta e funzioni della linguaVarieta e funzioni della lingua
Varieta e funzioni della linguaiva martini
 
Saffo
SaffoSaffo
Saffo
paolina70
 
I verbi parte 2
I verbi parte 2I verbi parte 2
I verbi parte 2
Giovanni Paoli
 
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
Andrea Potami
 
Seicento
SeicentoSeicento
Modulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazioneModulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazionemagellano1111
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
aiutodislessia
 

What's hot (20)

Crisi della chiesa
Crisi della chiesaCrisi della chiesa
Crisi della chiesa
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 
Sistemi operativi
Sistemi operativiSistemi operativi
Sistemi operativi
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
 
Fare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EASFare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EAS
 
Il baco da seta
Il baco da setaIl baco da seta
Il baco da seta
 
Animali per modi di dire
Animali per modi di direAnimali per modi di dire
Animali per modi di dire
 
I tessuti
I tessutiI tessuti
I tessuti
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Stilnuovo
StilnuovoStilnuovo
Stilnuovo
 
Corso oa lezione 7 - simon
Corso oa   lezione 7 - simonCorso oa   lezione 7 - simon
Corso oa lezione 7 - simon
 
Jacopone+da+todi
Jacopone+da+todiJacopone+da+todi
Jacopone+da+todi
 
Varieta e funzioni della lingua
Varieta e funzioni della linguaVarieta e funzioni della lingua
Varieta e funzioni della lingua
 
Saffo
SaffoSaffo
Saffo
 
I verbi parte 2
I verbi parte 2I verbi parte 2
I verbi parte 2
 
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
 
Seicento
SeicentoSeicento
Seicento
 
Modulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazioneModulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazione
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
 

Similar to Anno di formazione e di prova 2018/2019, attività del tutor, standard professionali, istruttoria e valutazione finale

formazione tutor salvini luca
formazione tutor salvini lucaformazione tutor salvini luca
formazione tutor salvini luca
Luca Salvini - MI
 
2021-01-15 formazione tutor luca salvini
2021-01-15 formazione tutor luca salvini2021-01-15 formazione tutor luca salvini
2021-01-15 formazione tutor luca salvini
Luca Salvini - MI
 
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Luca Salvini - MI
 
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
formazione tutor grilli antonella
formazione tutor grilli antonellaformazione tutor grilli antonella
formazione tutor grilli antonella
Luca Salvini - MI
 
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Luca Salvini - MI
 
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Svolgere il ruolo di tutor. Lo sguardo e le azioni.
Svolgere  il ruolo di tutor. Lo sguardo e le azioni.Svolgere  il ruolo di tutor. Lo sguardo e le azioni.
Svolgere il ruolo di tutor. Lo sguardo e le azioni.
Luca Salvini - MI
 
Corso Gratuito Formazione Formatori: Milano
Corso Gratuito Formazione Formatori: MilanoCorso Gratuito Formazione Formatori: Milano
Corso Gratuito Formazione Formatori: Milano
Targetservicessolutions
 
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novitàRuolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Luca Salvini - MI
 
Formazione dei formatori Bergamo
Formazione dei formatori BergamoFormazione dei formatori Bergamo
Formazione dei formatori Bergamo
Targetservicessolutions
 
Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21
Mario Maestri
 
La gestione del personale neoassunto
La gestione del personale neoassuntoLa gestione del personale neoassunto
La gestione del personale neoassunto
Luca Salvini - MI
 
Il docente di sostegno. Formazione, Valori, Competenze...
Il docente di sostegno. Formazione, Valori, Competenze...Il docente di sostegno. Formazione, Valori, Competenze...
Il docente di sostegno. Formazione, Valori, Competenze...
Università di Catania
 
2015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-2015
2015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-20152015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-2015
2015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-2015
Luca Salvini - MI
 
Anno di-formazione-e-prova-2015-16 18-01
Anno di-formazione-e-prova-2015-16 18-01Anno di-formazione-e-prova-2015-16 18-01
Anno di-formazione-e-prova-2015-16 18-01
bread_and_roses
 
Bonalumi tutor-29-11-2021
Bonalumi tutor-29-11-2021Bonalumi tutor-29-11-2021
Bonalumi tutor-29-11-2021
grmail4
 
Bonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazione
Bonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazioneBonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazione
Bonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazione
grmail4
 
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di VerdellinoSeminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Antonio Todaro
 

Similar to Anno di formazione e di prova 2018/2019, attività del tutor, standard professionali, istruttoria e valutazione finale (20)

formazione tutor salvini luca
formazione tutor salvini lucaformazione tutor salvini luca
formazione tutor salvini luca
 
2021-01-15 formazione tutor luca salvini
2021-01-15 formazione tutor luca salvini2021-01-15 formazione tutor luca salvini
2021-01-15 formazione tutor luca salvini
 
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
 
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
 
formazione tutor grilli antonella
formazione tutor grilli antonellaformazione tutor grilli antonella
formazione tutor grilli antonella
 
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
 
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
 
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
 
Svolgere il ruolo di tutor. Lo sguardo e le azioni.
Svolgere  il ruolo di tutor. Lo sguardo e le azioni.Svolgere  il ruolo di tutor. Lo sguardo e le azioni.
Svolgere il ruolo di tutor. Lo sguardo e le azioni.
 
Corso Gratuito Formazione Formatori: Milano
Corso Gratuito Formazione Formatori: MilanoCorso Gratuito Formazione Formatori: Milano
Corso Gratuito Formazione Formatori: Milano
 
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novitàRuolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
 
Formazione dei formatori Bergamo
Formazione dei formatori BergamoFormazione dei formatori Bergamo
Formazione dei formatori Bergamo
 
Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21
 
La gestione del personale neoassunto
La gestione del personale neoassuntoLa gestione del personale neoassunto
La gestione del personale neoassunto
 
Il docente di sostegno. Formazione, Valori, Competenze...
Il docente di sostegno. Formazione, Valori, Competenze...Il docente di sostegno. Formazione, Valori, Competenze...
Il docente di sostegno. Formazione, Valori, Competenze...
 
2015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-2015
2015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-20152015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-2015
2015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-2015
 
Anno di-formazione-e-prova-2015-16 18-01
Anno di-formazione-e-prova-2015-16 18-01Anno di-formazione-e-prova-2015-16 18-01
Anno di-formazione-e-prova-2015-16 18-01
 
Bonalumi tutor-29-11-2021
Bonalumi tutor-29-11-2021Bonalumi tutor-29-11-2021
Bonalumi tutor-29-11-2021
 
Bonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazione
Bonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazioneBonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazione
Bonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazione
 
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di VerdellinoSeminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
 

More from Luca Salvini - MI

conferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenticonferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
Luca Salvini - MI
 
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenticonferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
Luca Salvini - MI
 
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollentiesami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
Luca Salvini - MI
 
formazione ds esami-stato_primo-ciclo
formazione ds esami-stato_primo-cicloformazione ds esami-stato_primo-ciclo
formazione ds esami-stato_primo-ciclo
Luca Salvini - MI
 
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionaliordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
Luca Salvini - MI
 
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
Luca Salvini - MI
 
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamentoindicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
Luca Salvini - MI
 
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
Luca Salvini - MI
 
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscanaconferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
Luca Salvini - MI
 
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
Luca Salvini - MI
 
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di statoindicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
Luca Salvini - MI
 
conferenza strumenti osservazione valutazione competenze
conferenza strumenti osservazione valutazione competenzeconferenza strumenti osservazione valutazione competenze
conferenza strumenti osservazione valutazione competenze
Luca Salvini - MI
 
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primariaseminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
Luca Salvini - MI
 
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondariaconferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
Luca Salvini - MI
 
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsaprogetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
Luca Salvini - MI
 
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
Luca Salvini - MI
 
piano arti conferenza servizio presentazione progetto
piano arti conferenza servizio presentazione progettopiano arti conferenza servizio presentazione progetto
piano arti conferenza servizio presentazione progetto
Luca Salvini - MI
 
conferenza regionale informativa esame stato presidenti regione toscana
conferenza regionale informativa esame stato presidenti regione toscanaconferenza regionale informativa esame stato presidenti regione toscana
conferenza regionale informativa esame stato presidenti regione toscana
Luca Salvini - MI
 
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Luca Salvini - MI
 
anpal curriculum dello studente esame di stato
anpal curriculum dello studente esame di statoanpal curriculum dello studente esame di stato
anpal curriculum dello studente esame di stato
Luca Salvini - MI
 

More from Luca Salvini - MI (20)

conferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenticonferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
 
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenticonferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
 
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollentiesami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
 
formazione ds esami-stato_primo-ciclo
formazione ds esami-stato_primo-cicloformazione ds esami-stato_primo-ciclo
formazione ds esami-stato_primo-ciclo
 
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionaliordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
 
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
 
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamentoindicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
 
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
 
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscanaconferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
 
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
 
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di statoindicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
 
conferenza strumenti osservazione valutazione competenze
conferenza strumenti osservazione valutazione competenzeconferenza strumenti osservazione valutazione competenze
conferenza strumenti osservazione valutazione competenze
 
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primariaseminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
 
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondariaconferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
 
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsaprogetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
 
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
 
piano arti conferenza servizio presentazione progetto
piano arti conferenza servizio presentazione progettopiano arti conferenza servizio presentazione progetto
piano arti conferenza servizio presentazione progetto
 
conferenza regionale informativa esame stato presidenti regione toscana
conferenza regionale informativa esame stato presidenti regione toscanaconferenza regionale informativa esame stato presidenti regione toscana
conferenza regionale informativa esame stato presidenti regione toscana
 
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
 
anpal curriculum dello studente esame di stato
anpal curriculum dello studente esame di statoanpal curriculum dello studente esame di stato
anpal curriculum dello studente esame di stato
 

Anno di formazione e di prova 2018/2019, attività del tutor, standard professionali, istruttoria e valutazione finale

  • 1. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale Formazione Tutor dei docenti neoassunti e FIT Attività del tutor, standard professionali, istruttoria e valutazione MIUR – USR per la Toscana – Firenze, 15 gennaio 2019 Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Dirigente tecnico Luca Salvini
  • 2. ATTIVITÀ DEL TUTOR, STANDARD PROFESSIONALI, ISTRUTTORIA E VALUTAZIONE  MIUR – USR per la Toscana  Firenze, 15 gennaio 2019  Webinar per i tutor Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 2
  • 3. INDICE Attività del tutor, standard professionali, istruttoria E valutazione:  Info sui tutor del meeting  Dati su docenti e tutor in Toscana  Elementi comuni e differenze tra tutor  Il tutor del docente neoassunto (DM 850/2015)  Il tutor del docente del percorso annuale (FIT)  Riferimenti normativi Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 3
  • 4. INFO sui Tutor di questo meeting In totale nei 25 ambiti territoriali delle 10 province, circa:  2065 docenti in formazione iniziale dei docenti;  1800 tutor. 856 richieste di Webinar http://etc.ch/Rtgg Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 4
  • 5. DATI IN TOSCANA  DATI DOCENTI IN FORMAZIONE INIZIALE 2018/2019 Sono stimati complessivamente esserci 1800 tutor (circa 1500 ex DM 850/2015, circa 300 per FIT) Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR IMMISSIONI (DM 850/2015) PASSAGGIO RUOLO (DM 850/2015) FIT TOTALE N DOCENTI 1475 265 325 2065 % docenti 71,43 12,83 15,74 100,00 5
  • 6. TUTOR DOCENTI NEOASSUNTI E TUTOR DOCENTI FIT (percorso annuale)  ELEMENTI COMUNI E DIFFERENZE Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR Elementi comuni A tutti i tutor Neoassunti ruolo (DM 850/2015) Perc. ann. FIT supplenza (DM 14/12/2017, n. 984) Valutazione (conferma ruolo) Valutazione (ruolo) 6
  • 7. INFORMAZIONE, AFFIANCAMENTO Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 7  Ci si attende che i docenti abbiano, fin dai primi giorni in cui sono accolti nelle nuove sedi di servizio, una adeguata e corretta informazione circa le caratteristiche della formazione e i diritti e i doveri connessi al loro status giuridico  Il docente tutor affianca il docente nel percorso del primo anno con compiti di supporto professionale Elementi comuni A tutti i tutor Neoassunti ruolo (DM 850/2015) Perc.ann. FIT (supplenza su posto vacante e disp.) Valutazione (conferma ruolo) Valutazione (ruolo)
  • 8. SUGGERIMENTI DAL DOCUMENTO DI LAVORO DEL 16/04/2018 Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 8  Descrizione dei comportamenti attesi per le competenze teoriche e pratico-operative mediante 12 standard in 5 dimensioni professionali DIMENSIONE STANDARD Cultura 1. Conoscenze culturali e disciplinari 2. Competenze metodologico-disciplinari Didattica 3. Insegnamento pianificato e strutturato per l’apprendimento 4. Strategie didattiche per sostenere l’apprendimento 5. Metodi e strategie di valutazione per promuovere l’apprendimento 6. Gestione delle relazioni e dei comportamenti in classe per favorire l’apprendimento Organizzazione 7. Modalità di partecipazione all’esperienza professionale organizzata 8. Capacità di lavoro collaborativo Istituzione/comunità 9. Padronanza del contesto professionale 10. Capacità di instaurare rapporti positivi Cura della professione 11. Alimentare la propria competenza attraverso una permanente partecipazione ad esperienze di formazione 12. Sviluppo della propria professionalità Elementi comuni A tutti i tutor Neoassunti ruolo (DM 850/2015) Perc.ann. FIT (supplenza su posto vacante e disp.) Valutazione (conferma ruolo) Valutazione (ruolo)
  • 9. TUTOR DOCENTI NEOASSUNTI (DM 850/2015) Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 9 ACCOGLIE • accoglie il neo-assunto nella comunità professionale; FAVORISCE • favorisce la partecipazione del docente ai diversi momenti della vita collegiale della scuola; PREDISPONE • predispone momenti di reciproca osservazione in classe; ASCOLTA, DÀ CONS., COLLABORA • esercita ogni utile forma di ascolto, consulenza e collaborazione per migliorare la qualità e l’efficacia dell’insegnamento; ELABORA, SPERIM., VALIDA • la collaborazione può esplicarsi anche nella elaborazione, sperimentazione, validazione di risorse didattiche e unità di apprendimento; CONNETTE • funge da connettore con il lavoro sul campo; FREQUENTA • sta in contatto frequente con il DS; SI ISPIRA • il profilo del tutor si ispira alle caratteristiche del tutor accogliente degli studenti universitari impegnati nei tirocini formativi attivi ; CONDIVIDE • è opportuno che i tutor incaricati della supervisione dei neo- assunti partecipino all’incontro propedeutico, per la condivisione di informazioni e strumenti. Elementi comuni A tutti i tutor Neoassunti ruolo (DM 850/2015) Perc.ann. FIT (supplenza su posto vacante e disp.) Valutazione (conferma ruolo) Valutazione (ruolo)
  • 10. TIMING AMBITI  Incontro propedeutico Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 18/10 29/11 30/10 26/10 06/11 30/10 06/11 20/11 20/11 20/11 20/11 30/10 30/10 05/11 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26/10 20/11 26/10 26/10 17/12 26/10 06/11 08/11 / 06/11 26/10 10 Elementi comuni A tutti i tutor Neoassunti ruolo (DM 850/2015) Perc.ann. FIT (supplenza su posto vacante e disp.) Valutazione (conferma ruolo) Valutazione (ruolo)
  • 11. LE ATTIVITÀ FORMATIVE e il Tutor  Il tutor dei docenti neoassunti svolge attività di orientamento, sostegno e promozione all’interno dell’azione formativa del docente neoassunto Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 11 6 12 12 20 Attività formative del docente neoassunto (50 ore), conferme e semplificazioni incontri propedeutico e finale lab.form.+fless./visita scuole inn. rafforzata (177 in Toscana) peer to peer con oss. in classe on-line (intimamente connessa con le parti in presenza) Elementi comuni A tutti i tutor Neoassunti ruolo (DM 850/2015) Perc.ann. FIT (supplenza su posto vacante e disp.) Valutazione (conferma ruolo) Valutazione (ruolo)
  • 12. GLI STANDARD PROFESSIONALI (NEOASSUNTI) STANDARD (art. 4, c. 1, del DM 27/10/2015, n. 850) a) corretto possesso ed esercizio delle competenze culturali, disciplinari, didattiche e metodologiche, con riferimento ai nuclei fondanti dei saperi, ai traguardi di competenza e agli obiettivi di apprendimento previsti dagli ordinamenti vigenti; b) corretto possesso ed esercizio delle competenze relazionali, organizzative e gestionali; c) osservanza dei doveri connessi con lo status di dipendente pubblico e inerenti la funzione docente; d) partecipazione alle attività formative e raggiungimento degli obiettivi dalle stesse previsti. Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 12 Elementi comuni A tutti i tutor Neoassunti ruolo (DM 850/2015) Perc.ann. FIT (supplenza su posto vacante e disp.) Valutazione (conferma ruolo) Valutazione (ruolo)
  • 13. GLI STANDARD PROFESSIONALI IN SINTESI (NEOASSUNTI) Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 13 competenze culturali, disciplinari, didattiche e metodologiche competenze relazionali, organizzative e gestionali osservanza dei doveri partecipazione e raggiungimento degli obiettivi previsti dalle attività formative Elementi comuni A tutti i tutor Neoassunti ruolo (DM 850/2015) Perc.ann. FIT (supplenza su posto vacante e disp.) Valutazione (conferma ruolo) Valutazione (ruolo)
  • 14. AZIONI PREVISTE specificatamente per il Tutor e protagonisti coinvolti nelle varie fasi AZIONE TUTOR NEOASS. DS Attività formativa, Incontri propedeutici e di restituzione finale X X Bilancio di competenze iniziale X X X Patto di sviluppo professionale X X X Attività formativa Peer to peer e di Osservazione in classe X X Mentoring X Bilancio di competenze finale X X X Consegna istruttoria X Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 14 Elementi comuni A tutti i tutor Neoassunti ruolo (DM 850/2015) Perc.ann. FIT (supplenza su posto vacante e disp.) Valutazione (conferma ruolo) Valutazione (ruolo)
  • 15. ATTIVITÀ FORMATIVA, INCONTRI PROPEDEUTICI E DI RESTITUZIONE FINALE (NEOASSUNTI) Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 15 FINALITÀ ATTIVITÀ FORMATIVA QUANDO • Modalità laboratorio formativo • Modalità visiting presso scuole innovative Il tutor svolge un ruolo di connettore verso tutte le esperienze formative del docente neoassunto Secondo il calendario predisposto dalla scuola polo Elementi comuni A tutti i tutor Neoassunti ruolo (DM 850/2015) Perc.ann. FIT (supplenza su posto vacante e disp.) Valutazione (conferma ruolo) Valutazione (ruolo) FINALITÀ INCONTRO PROPEDEUTICO E FINALE QUANDO L’amministrazione scolastica territoriale organizza: • almeno un incontro formativo propedeutico, con i docenti neo-assunti, a livello di ambito territoriale, finalizzato a illustrare le modalità generali del percorso di formazione generale, il profilo professionale atteso, le innovazioni in atto nella scuola • un incontro conclusivo, finalizzato a compiere una valutazione complessiva dell’azione formativa realizzata. Almeno 1 incontro all’inizio e 1 incontro alla fine del percorso formativo
  • 16. BILANCIO DI COMPETENZE INIZIALE, PATTO DI SVILUPPO PROFESDSIONALE Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 16 FINALITÀ DEL BILANCIO DI COMP. INIZIALE QUANDO • compiere una analisi critica delle competenze possedute, di delineare i punti da potenziare e di elaborare un progetto di formazione in servizio coerente con la diagnosi compiuta Entro il secondo mese dalla presa di servizio Elementi comuni A tutti i tutor Neoassunti ruolo (DM 850/2015) Perc.ann. FIT (supplenza su posto vacante e disp.) Valutazione (conferma ruolo) Valutazione (ruolo) FINALITÀ DEL PATTO DI SVILUPPO PROFESSIONALE QUANDO • Il dirigente scolastico e il docente neo-assunto, sulla base del bilancio delle competenze, sentito il docente tutor e tenuto conto dei bisogni della scuola, stabiliscono, con un apposito patto per lo sviluppo professionale, gli obiettivi di sviluppo delle competenze di natura culturale, disciplinare, didattico- metodologica e relazionale, da raggiungere attraverso le attività formative di cui all’articolo 6 e la partecipazione ad attività formative attivate dall’istituzione scolastica o da reti di scuole, nonché l’utilizzo eventuale delle risorse della Carta di cui all’articolo 1, comma 121, della Legge. Subito dopo la predisposizione del bilancio di competenze iniziale
  • 17. PEER TO PEER E OSSERVAZIONE IN CLASSE Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 17 FINALITÀ QUANDO 1. L’attività di osservazione in classe, svolta dal docente neo-assunto e dal tutor, è finalizzata al miglioramento delle pratiche didattiche, alla riflessione condivisa sugli aspetti salienti dell’azione di insegnamento. L’osservazione è focalizzata sulle modalità di conduzione delle attività e delle lezioni, sul sostegno alle motivazioni degli allievi, sulla costruzione di climi positivi e motivanti, sulle modalità di verifica formativa degli apprendimenti. 2. Le sequenze di osservazione sono oggetto di progettazione preventiva e di successivo confronto e rielaborazione con il docente tutor e sono oggetto di specifica relazione del docente neo-assunto. 3. Possono essere programmati, a cura del dirigente scolastico, ulteriori momenti di osservazione in classe con altri docenti. In tutto il periodo di formazione e prova Elementi comuni A tutti i tutor Neoassunti ruolo (DM 850/2015) Perc.ann. FIT (supplenza su posto vacante e disp.) Valutazione (conferma ruolo) Valutazione (ruolo)
  • 18. BILANCIO DI COMPETENZE FINALE Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 18 FINALITÀ QUANDO il docente neo-assunto, con la supervisione del docente tutor, traccia un nuovo bilancio di competenze per registrare i progressi di professionalità, l’impatto delle azioni formative realizzate, gli sviluppi ulteriori da ipotizzare. Al termine del periodo di formazione e prova Elementi comuni A tutti i tutor Neoassunti ruolo (DM 850/2015) Perc.ann. FIT (supplenza su posto vacante e disp.) Valutazione (conferma ruolo) Valutazione (ruolo)
  • 19. L’ISTRUTTORIA PER IL COMITATO DI VALUTAZIONE (neoassunti) Il docente tutor presenta le risultanze emergenti dall’istruttoria compiuta in merito alle attività formative predisposte ed alle esperienze di insegnamento e partecipazione alla vita della scuola del docente neo-assunto. L’istruttoria del tutor per il comitato di valutazione documenta in modo sintetico, ma completo in tutte le parti, l’azione svolta e i risultati ottenuti dal docente neoassunto in formazione nelle varie fasi del processo formativo che hanno visto il coinvolgimento del tutor:  Attività formativa Incontri propedeutici e di restituzione finale  Bilancio di competenze iniziale  Patto di sviluppo professionale  Attività formativa Peer to peer e di Osservazione in classe  Mentoring  Bilancio di competenze finale Particolare importanza riveste la documentazione della attività formativa peer to peer e di osservazione in classe e della padronanza degli standard professionali di cui all’art. 4, c. 1 del DM 27/10/2015, n. 850. Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 19 Elementi comuni A tutti i tutor Neoassunti ruolo (DM 850/2015) Perc.ann. FIT (supplenza su posto vacante e disp.) Valutazione (conferma ruolo) Valutazione (ruolo)
  • 20. CHECK LIST PER IL TUTOR E STANDARD PROF.  (*) i descrittori di livello corrispondono a: 1) per nulla, 2) saltuariamente e comunque in modo insufficiente, 3) in modo sufficientemente congruo, 4) in misura adeguata, 5) in modo pienamente coerente con i contesti di riferimento, con autonomia e puntualità  (**) in caso di valutazione non sufficiente (livello dell’indicatore inferiore al 3) nell’osservazione fino a febbraio, il tutor indicherà dettagliatamente la motivazione e il neo-immesso in ruolo sarà oggetto di specifica formazione. Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 20 Tabella 1: Griglia di valutazione Motivaz. (**) Cod. Indicatore 1 2 3 4 5 a) corretto possesso ed esercizio delle competenze culturali, disciplinari, didattiche e metodologiche, con riferimento ai nuclei fondanti dei saperi e ai traguardi di competenza e agli obiettivi di apprendimento previsti dagli ordinamenti vigenti; b.1) corretto possesso ed esercizio delle competenze relazionali b.2) corretto possesso ed esercizio delle competenze organizzative b.3) corretto possesso ed esercizio delle competenze di gestione della classe c) osservanza dei doveri connessi con lo status di dipendente pubblico e inerenti alla funzione docente d) partecipazione alle attività formative e raggiungimento degli obiettivi dalle stesse previsti Descrittore di Livello (*) Elementi comuni A tutti i tutor Neoassunti ruolo (DM 850/2015) Perc.ann. FIT (supplenza su posto vacante e disp.) Valutazione (conferma ruolo) Valutazione (ruolo)
  • 21. VALUTAZIONE FINALE (DOCENTI NEOASSUNTI)  il Comitato (di valutazione) è convocato dal dirigente scolastico per procedere all’espressione del parere sul superamento del periodo di formazione e di prova.  il docente sostiene un colloquio innanzi al Comitato; il colloquio prende avvio dalla presentazione delle attività di insegnamento e formazione e della relativa documentazione contenuta nel portfolio professionale … L’assenza al colloquio … non preclude l’espressione del parere  All’esito del colloquio, il Comitato si riunisce per l’espressione del parere. Il docente tutor presenta le risultanze emergenti dall’istruttoria ... Il dirigente scolastico presenta una relazione per ogni docente comprensiva della documentazione delle attività di formazione, delle forme di tutoring, e di ogni altro elemento informativo o evidenza utile all’espressione del parere.  Il parere del Comitato è obbligatorio, ma non vincolante per il dirigente scolastico, che può discostarsene con atto motivato.  Il dirigente scolastico procede alla valutazione del personale docente in periodo di formazione e di prova sulla base dell’istruttoria compiuta, con particolare riferimento a quanto disposto agli articoli 4 e 5 (standard professionali, Bilancio di competenze, analisi dei bisogni formativi e obiettivi della formazione), e al parere (del Comitato) Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 21 Elementi comuni A tutti i tutor Neoassunti ruolo (DM 850/2015) Perc.ann. FIT (supplenza su posto vacante e disp.) Valutazione (conferma ruolo) Valutazione (ruolo)
  • 22. IL DOCENTE TUTOR (FIT)  Il percorso annuale FIT assolve alla finalità di verificare le competenze professionali del docente, osservate nell’azione didattica svolta nella classi e nelle attività ad essa preordinate e ad essa strumentali, nonché nell’ambito delle dinamiche organizzative dell’istituzione scolastica sede di servizio. Per la partecipazione al percorso annuale è prevista la presenza del solo tutor scolastico.  I docenti avviati al percorso annuale svolgono il progetto di ricerca-azione di cui agli art. 10, c. 2, e 11, c. 2, del DLgs 13/04/2017, n. 59.  Il contenuto del progetto di ricerca-azione per il percorso annuale è proposto dal docente e dal tutor al DS. È coerente con l’assegnazione del docente alle classi, alle attività didattiche e al Piano triennale dell’Offerta formativa, oltre anche alle Indicazioni nazionali per il primo ciclo e per i licei e alle Linee guida per gli istituti tecnici e professionali.  Fino all’emanazione del decreto di cui all’art. 12, c. 1, del DLgs. 59/2017, per l’individuazione e le attività del tutor si applica l’art. 12 del DM 850/2015 (neoassunti) Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 22 Elementi comuni A tutti i tutor Neoassunti ruolo (DM 850/2015) Perc.ann. FIT (supplenza su posto vacante e disp.) Valutazione (conferma ruolo) Valutazione (ruolo)
  • 23. GLI STANDARD PROFESSIONALI (PERCORSO ANNUALE FIT) VALUTAZIONE PADRONANZA STANDARD (art. 5, c. 1, del DM 14/12/2017, n. 984) a) Possesso e corretto possesso ed esercizio delle competenze culturali, disciplinari, didattiche e metodologiche, con riferimento ai nuclei fondanti dei saperi, ai traguardi di competenza e agli obiettivi di apprendimento previsti dagli ordinamenti vigenti; b) Possesso e corretto esercizio delle competenze relazionali, organizzative e gestionali; c) osservanza dei doveri connessi con lo status di dipendente pubblico e inerenti alla funzione docente; Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 23 Elementi comuni A tutti i tutor Neoassunti ruolo (DM 850/2015) Perc.ann. FIT (supplenza su posto vacante e disp.) Valutazione (conferma ruolo) Valutazione (ruolo)
  • 24. GLI STANDARD PROFESSIONALI IN SINTESI (PERCORSO ANNUALE FIT) Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 24 competenze culturali, disciplinari, didattiche e metodologiche competenze relazionali, organizzative e gestionali osservanza dei doveri Elementi comuni A tutti i tutor Neoassunti ruolo (DM 850/2015) Perc.ann. FIT (supplenza su posto vacante e disp.) Valutazione (conferma ruolo) Valutazione (ruolo)
  • 25. L’ISTRUTTORIA PER IL COMITATO DI VALUTAZIONE (FIT) Il docente tutor scolastico presenta le risultanze emergenti dall’istruttoria da lui compiuta. L’istruttoria del tutor per il comitato di valutazione documenta in modo sintetico, ma completo in tutte le parti, l’azione svolta e i risultati ottenuti dal docente del percorso FIT, con riferimento agli standard professionali (valutati secondo le indicazioni di cui all’art. 5 del DM 14/12/2017, n. 984), nelle varie fasi del processo formativo che hanno visto il coinvolgimento del tutor:  Attività formativa predisposte  Progetto di ricerca-azione (predisposto secondo le indicazioni dell’art. 4 del DM 14/12/2017, n. 984)  Esperienze di insegnamento e partecipazione alla vita della scuola Particolare importanza riveste la documentazione della attività formativa di osservazione in classe con riferimento alla padronanza degli standard professionali di cui sopra. Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 25 Elementi comuni A tutti i tutor Neoassunti ruolo (DM 850/2015) Perc.ann. FIT (supplenza su posto vacante e disp.) Valutazione (conferma ruolo) Valutazione (ruolo)
  • 26. VALUTAZIONE STANDARD PROFESSIONALI (PERCORSO ANNUALE FIT) Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 26 Elementi comuni A tutti i tutor Neoassunti ruolo (DM 850/2015) Perc.ann. FIT (supplenza su posto vacante e disp.) Valutazione (conferma ruolo) Valutazione (ruolo)  L’attività di docenza svolta nel percorso annuale è valutata al fine di verificare: ◦ la padronanza degli standard professionali da parte dei docenti ◦ gli obiettivi raggiunti nel progetto di ricerca-azione  Al fine della valutazione sono previste attività di osservazione in classe a cura dei tutor (almeno 24 ore).  Le sequenze di osservazione sono oggetto di progettazione preventiva e di successivo confronto e rielaborazione con il tutor e sono oggetto di specifica relazione del docente partecipante al percorso FIT.  Il docente del percorso annuale FIT cura la predisposizione di un portfolio professionale
  • 27. VALUTAZIONE FINALE (FIT)  La Commissione di valutazione finale è composta dal DS (che la presiede), da 3 docenti (2 scelti dal Collegio ed 1 dal CdI) e dal docente tutor scolastico.  La commissione ha il compito di individuare i criteri di verifica degli standard professionali, tenuto conto delle osservazioni in classe e degli esiti del progetto di ricerca-azione.  L’esame di valutazione finale consiste in un colloquio relativo alle attività svolte nel percorso annuale FIT. La Commissione si avvale della documentazione contenuta nel portfolio professionale.  L’assenza del candidato, salvo gravi motivi di salute e altri casi previsti dalla legge, comporta il mancato superamento del percorso.  All’esito del colloquio la Commissione si riunisce per il parere. Il tutor scolastico presenta le risultanze emergenti dall’istruttoria compiuta in merito alle attività formative compiute, al progetto di ricerca-azione ed alle esperienze di insegnamento e partecipazione alla vita della scuola. Il DS presenta una relazione per ogni docente comprensiva delle attività di formazione, delle forme di tutoring e di ogni altro elemento informativo ed evidenza utile all’espressione del parere.  In caso di valutazione finale positiva, il docente è assunto a tempo indeterminato nell’ambito territoriale. In tal caso il percorso annuale assolve agli obblighi dell’art. 438 del DLgs 297/1994 (prova)  In caso di valutazione finale negativa, il contratto è risolto alla scadenza e il percorso annuale FIT non è ripetibile Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 27 Elementi comuni A tutti i tutor Neoassunti ruolo (DM 850/2015) Perc.ann. FIT (supplenza su posto vacante e disp.) Valutazione (conferma ruolo) Valutazione (ruolo)
  • 28. RIFERIMENTI NORMATIVI  Legge 13/07/2015, n.107, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.  DM 27/10/2015, n. 850, Obiettivi, modalità di valutazione del grado di raggiungimento degli stessi, attività formative e criteri per la valutazione del personale docente ed educativo in periodo di formazione e di prova, ai sensi dell’articolo 1, comma 118, della legge 13 luglio 2015, n.107.  DLgs. 13/04/2017, n. 59, Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria …  DM 14/12/2017, n. 984, Procedure e criteri verifica standard professionali, definizione struttura bilancio competenze e del portfolio, ai sensi dell’art. 13 del DLgs 13/04/2017, n. 59.  Documento di lavoro del 16/04/2018, Sviluppo professionale e qualità della formazione in servizio, redatto dai GdL costituiti con DDG 21/09/2017, n. 941.  Nota 2/08/2018, n. 35085, Periodo di formazione e di prova per i docenti neo-assunti. Indicazioni per la progettazione delle attività formative per l’a.s. 2018-2019.  Nota 21/09/2018, n. 41693, Percorso annuale FIT di cui all’art.17 comma 5 del Dlgs.59/2017, chiarimenti.  Nota 19/11/2018, n. 50912, Indicazioni e ripartizione dei fondi … per la formazione dei docenti neoassunti a.s. 2018/2019 … Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 28
  • 29. RIFERIMENTI PER LA REGISTRAZIONE SU SOFIA GRAZIE PER L’ATTENZIONE! luca.salvini1@istruzione.it Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 29 La registrazione su S.O.F.I.A. (http://www.istruzione.it/pdgf/) è possibile a partire dal 15/01/2019. ID. DENOMINAZIONE 24960 FORMAZIONE TUTOR DOCENTI NEOASSUNTI E FIT 2018/2019