SlideShare a Scribd company logo
LABORATORIO 1 – AUTONOMIA ORGANIZZATIVA E DIDATTICA
14 febbraio 2017
A cura di Alessandra Vaccari
L’autonomia scolastica è la capacità di progettare e realizzare interventi educativi di formazione e
istruzione finalizzati allo sviluppo e alla crescita della persona umana. L’ autonomia è organizzativa,
didattica e di ricerca e sperimentazione
Gli interventi educativi previsti devono essere coerenti con i diversi contesti territoriali e con la domanda
delle famiglie, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia del processo d’insegnamento e d’apprendimento, al
fine di garantire agli alunni il successo formativo mediante l’utilizzo di risorse umane, economiche e
strutturali
RISULTATO

STRATEGIE + AZIONI

PIANIFICAZIONE
Docente-Consigli di classe, Interclasse, Intersezione- Collegio

ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI
RIFERIMENTI NORMATIVI:
 SPERIMENTAZIONE art.3 DPR 419/74
 CARTA SERVIZI SCOLASTICI E PROGETTO EDUCATIVO DI ISTITUTO L.273/95
 LEGGE 59/1997 = Legge Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle Regioni ed
agli Enti locali per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa
L’autonomia didattica s’esercita nel rispetto delle tre libertà richiamate dalla legge : la libertà
d’insegnamento - la libertà di scelta educativa delle famiglie- il diritto ad apprendere degli alunni.
 DPR 275/99  inserisce il concetto di autonomia funzionale: la scuola progetta e realizza
SUCCESSO FORMATIVO
 LEGGE 107/2015
 L’autonomia didattica s’esprime nel curricolo ( dal DPR 275/99 ai DPR 87-88-89/2010 )
 Adotta procedure strumenti di verifica e valutazione degli obiettivi previsti dal
Piano dell’Offerta Formativa Triennale  RAV + Piano di Miglioramento
 PTOF = documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e
progettuale della scuola  esprime la progettazione curricolare, educativa ed
organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito dell’autonomia
SCANSIONE
 Introduzione dell’argomento dal punto di vista prescelto a una platea mista, che
comprende docenti che vanno dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di II grado
10 minuti
 Stimolo discussione ed esposizione vissuti professionali – 20 minuti
 Scambio di buone pratiche – 20 minuti
 Lavoro per sottogruppi su consegna – 25 minuti
 Report e conclusioni – 15 minuti
ALTRI SPUNTI DI RIFLESSIONE
Uda
PEI E PEP
DIDATTICA INCLUSIVA
LEGGE 170/2010
LINEE GUIDA PER L’ INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI C.M. 4233 del 19/02/2014
I Consigli di classe, di interclasse e di intersezione

More Related Content

What's hot

L'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegnoL'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegno
Debora Turcato
 
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primariaseminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
Luca Salvini - MI
 
Autovalutazione
AutovalutazioneAutovalutazione
Autovalutazione
Laura Franchini
 
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
U.S.R. Liguria
 
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como LagoP.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
Laura Franchini
 
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
U.S.R. Liguria
 
La continuità tra_ordini_di_scuole(1)
La continuità tra_ordini_di_scuole(1)La continuità tra_ordini_di_scuole(1)
La continuità tra_ordini_di_scuole(1)Vittoria Ciminelli
 
Plusdotazione
PlusdotazionePlusdotazione
Plusdotazione
Ornella Castellano
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
U.S.R. Liguria
 
Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014   Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014 esterbesusso
 
Bilancio sociale 2016
Bilancio sociale 2016Bilancio sociale 2016
Bilancio sociale 2016
Ornella Castellano
 
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013esterbesusso
 
Pai 2015 2016
Pai 2015 2016 Pai 2015 2016
Pai 2015 2016
lodiprimocircolo
 
PTOF IC ComoLago
PTOF IC ComoLagoPTOF IC ComoLago
PTOF IC ComoLago
Laura Franchini
 
piano arti conferenza servizio presentazione progetto
piano arti conferenza servizio presentazione progettopiano arti conferenza servizio presentazione progetto
piano arti conferenza servizio presentazione progetto
Luca Salvini - MI
 
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento. Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
U.S.R. Liguria
 
Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Seminario viterbo
Seminario viterbo Seminario viterbo
Seminario viterbo
robydellem
 
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Laura Franchini
 
Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
Università di Catania
 

What's hot (20)

L'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegnoL'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegno
 
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primariaseminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
 
Autovalutazione
AutovalutazioneAutovalutazione
Autovalutazione
 
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
 
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como LagoP.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
 
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
 
La continuità tra_ordini_di_scuole(1)
La continuità tra_ordini_di_scuole(1)La continuità tra_ordini_di_scuole(1)
La continuità tra_ordini_di_scuole(1)
 
Plusdotazione
PlusdotazionePlusdotazione
Plusdotazione
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
 
Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014   Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014
 
Bilancio sociale 2016
Bilancio sociale 2016Bilancio sociale 2016
Bilancio sociale 2016
 
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
 
Pai 2015 2016
Pai 2015 2016 Pai 2015 2016
Pai 2015 2016
 
PTOF IC ComoLago
PTOF IC ComoLagoPTOF IC ComoLago
PTOF IC ComoLago
 
piano arti conferenza servizio presentazione progetto
piano arti conferenza servizio presentazione progettopiano arti conferenza servizio presentazione progetto
piano arti conferenza servizio presentazione progetto
 
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento. Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
 
Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento
 
Seminario viterbo
Seminario viterbo Seminario viterbo
Seminario viterbo
 
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
 
Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
 

Similar to Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica

LEGGE 107 scuola primaria.pptx
LEGGE 107 scuola primaria.pptxLEGGE 107 scuola primaria.pptx
LEGGE 107 scuola primaria.pptx
AlfonsoMicuccio
 
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Luca Salvini - MI
 
La gestione del personale neoassunto
La gestione del personale neoassuntoLa gestione del personale neoassunto
La gestione del personale neoassunto
Luca Salvini - MI
 
4 Linee Guida Biennio
4 Linee Guida Biennio4 Linee Guida Biennio
4 Linee Guida Biennio
itiseinstein
 
Anno di formazione e prova
Anno di formazione e provaAnno di formazione e prova
Anno di formazione e prova
itecasarano
 
Modulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazioneModulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazionemagellano1111
 
Plenaria Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdf
Plenaria  Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdfPlenaria  Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdf
Plenaria Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdf
rilevazioniust
 
Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19
silviavitali
 
Seminario2010
Seminario2010Seminario2010
Seminario2010facc8
 
2015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-2015
2015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-20152015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-2015
2015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-2015
Luca Salvini - MI
 
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologiaInnovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Licia Cianfriglia
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]
guest4f81cf
 
Linee guida A.A. 2018 2019
Linee guida A.A. 2018 2019 Linee guida A.A. 2018 2019
Linee guida A.A. 2018 2019
Ada Vantaggiato
 
Ptof pisani 2016-17
Ptof pisani 2016-17Ptof pisani 2016-17
Ptof pisani 2016-17
Paolo Muzzicato
 
Pof giugno
Pof giugnoPof giugno
Pof giugnoelitundo
 
Curricolo parte terza
Curricolo  parte terza Curricolo  parte terza
Curricolo parte terza
Agata Gueli
 
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 

Similar to Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica (20)

LEGGE 107 scuola primaria.pptx
LEGGE 107 scuola primaria.pptxLEGGE 107 scuola primaria.pptx
LEGGE 107 scuola primaria.pptx
 
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
 
La gestione del personale neoassunto
La gestione del personale neoassuntoLa gestione del personale neoassunto
La gestione del personale neoassunto
 
4 Linee Guida Biennio
4 Linee Guida Biennio4 Linee Guida Biennio
4 Linee Guida Biennio
 
Anno di formazione e prova
Anno di formazione e provaAnno di formazione e prova
Anno di formazione e prova
 
Modulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazioneModulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazione
 
Plenaria Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdf
Plenaria  Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdfPlenaria  Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdf
Plenaria Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdf
 
Ptof Pisani
Ptof PisaniPtof Pisani
Ptof Pisani
 
Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19
 
Seminario2010
Seminario2010Seminario2010
Seminario2010
 
2015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-2015
2015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-20152015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-2015
2015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-2015
 
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologiaInnovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologia
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]
 
Linee guida A.A. 2018 2019
Linee guida A.A. 2018 2019 Linee guida A.A. 2018 2019
Linee guida A.A. 2018 2019
 
Ptof pisani 2016-17
Ptof pisani 2016-17Ptof pisani 2016-17
Ptof pisani 2016-17
 
Pof giugno
Pof giugnoPof giugno
Pof giugno
 
Curricolo parte terza
Curricolo  parte terza Curricolo  parte terza
Curricolo parte terza
 
Formazione asl sezze
Formazione asl sezzeFormazione asl sezze
Formazione asl sezze
 
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
 
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
 

More from U.S.R. Liguria

Presentazione Prove_Invalsi_2018
Presentazione Prove_Invalsi_2018Presentazione Prove_Invalsi_2018
Presentazione Prove_Invalsi_2018
U.S.R. Liguria
 
Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62
U.S.R. Liguria
 
l'ESABAC à la loupe!
l'ESABAC à la loupe!l'ESABAC à la loupe!
l'ESABAC à la loupe!
U.S.R. Liguria
 
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
U.S.R. Liguria
 
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
U.S.R. Liguria
 
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
U.S.R. Liguria
 
Lab competenze in lingua staniera e CLIL
Lab competenze in lingua staniera e CLILLab competenze in lingua staniera e CLIL
Lab competenze in lingua staniera e CLIL
U.S.R. Liguria
 
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola LavoroLab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
U.S.R. Liguria
 
Compendio prove Olimpiadi Problem Solving
Compendio prove Olimpiadi Problem SolvingCompendio prove Olimpiadi Problem Solving
Compendio prove Olimpiadi Problem Solving
U.S.R. Liguria
 
Compendio prove Pisa
Compendio prove PisaCompendio prove Pisa
Compendio prove Pisa
U.S.R. Liguria
 
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio GiovanileLab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
U.S.R. Liguria
 
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
U.S.R. Liguria
 
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
U.S.R. Liguria
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
U.S.R. Liguria
 
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento  e Alternanza Scuola LavoroLab. Orientamento  e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
U.S.R. Liguria
 
Incontro 1bis
Incontro 1bisIncontro 1bis
Incontro 1bis
U.S.R. Liguria
 
Primo incontro breve
Primo incontro brevePrimo incontro breve
Primo incontro breve
U.S.R. Liguria
 
Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010
U.S.R. Liguria
 
Imperia 27-09-2010
Imperia 27-09-2010Imperia 27-09-2010
Imperia 27-09-2010
U.S.R. Liguria
 

More from U.S.R. Liguria (19)

Presentazione Prove_Invalsi_2018
Presentazione Prove_Invalsi_2018Presentazione Prove_Invalsi_2018
Presentazione Prove_Invalsi_2018
 
Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62
 
l'ESABAC à la loupe!
l'ESABAC à la loupe!l'ESABAC à la loupe!
l'ESABAC à la loupe!
 
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
 
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
 
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
 
Lab competenze in lingua staniera e CLIL
Lab competenze in lingua staniera e CLILLab competenze in lingua staniera e CLIL
Lab competenze in lingua staniera e CLIL
 
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola LavoroLab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
 
Compendio prove Olimpiadi Problem Solving
Compendio prove Olimpiadi Problem SolvingCompendio prove Olimpiadi Problem Solving
Compendio prove Olimpiadi Problem Solving
 
Compendio prove Pisa
Compendio prove PisaCompendio prove Pisa
Compendio prove Pisa
 
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio GiovanileLab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
 
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
 
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
 
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento  e Alternanza Scuola LavoroLab. Orientamento  e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
 
Incontro 1bis
Incontro 1bisIncontro 1bis
Incontro 1bis
 
Primo incontro breve
Primo incontro brevePrimo incontro breve
Primo incontro breve
 
Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010
 
Imperia 27-09-2010
Imperia 27-09-2010Imperia 27-09-2010
Imperia 27-09-2010
 

Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica

  • 1. LABORATORIO 1 – AUTONOMIA ORGANIZZATIVA E DIDATTICA 14 febbraio 2017 A cura di Alessandra Vaccari L’autonomia scolastica è la capacità di progettare e realizzare interventi educativi di formazione e istruzione finalizzati allo sviluppo e alla crescita della persona umana. L’ autonomia è organizzativa, didattica e di ricerca e sperimentazione Gli interventi educativi previsti devono essere coerenti con i diversi contesti territoriali e con la domanda delle famiglie, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia del processo d’insegnamento e d’apprendimento, al fine di garantire agli alunni il successo formativo mediante l’utilizzo di risorse umane, economiche e strutturali RISULTATO  STRATEGIE + AZIONI  PIANIFICAZIONE Docente-Consigli di classe, Interclasse, Intersezione- Collegio  ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI RIFERIMENTI NORMATIVI:  SPERIMENTAZIONE art.3 DPR 419/74  CARTA SERVIZI SCOLASTICI E PROGETTO EDUCATIVO DI ISTITUTO L.273/95  LEGGE 59/1997 = Legge Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle Regioni ed agli Enti locali per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa L’autonomia didattica s’esercita nel rispetto delle tre libertà richiamate dalla legge : la libertà d’insegnamento - la libertà di scelta educativa delle famiglie- il diritto ad apprendere degli alunni.  DPR 275/99  inserisce il concetto di autonomia funzionale: la scuola progetta e realizza SUCCESSO FORMATIVO  LEGGE 107/2015  L’autonomia didattica s’esprime nel curricolo ( dal DPR 275/99 ai DPR 87-88-89/2010 )  Adotta procedure strumenti di verifica e valutazione degli obiettivi previsti dal Piano dell’Offerta Formativa Triennale  RAV + Piano di Miglioramento  PTOF = documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale della scuola  esprime la progettazione curricolare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito dell’autonomia
  • 2. SCANSIONE  Introduzione dell’argomento dal punto di vista prescelto a una platea mista, che comprende docenti che vanno dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di II grado 10 minuti  Stimolo discussione ed esposizione vissuti professionali – 20 minuti  Scambio di buone pratiche – 20 minuti  Lavoro per sottogruppi su consegna – 25 minuti  Report e conclusioni – 15 minuti ALTRI SPUNTI DI RIFLESSIONE Uda PEI E PEP DIDATTICA INCLUSIVA LEGGE 170/2010 LINEE GUIDA PER L’ INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI C.M. 4233 del 19/02/2014 I Consigli di classe, di interclasse e di intersezione