SlideShare a Scribd company logo
LABORATORIO 6 - COESIONE SOCIALE E PREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE ( competenza per una scuola
inclusiva ) ( Obiettivo della U.E. - trattato di Lisbona, 13/12/2007)
23 febbraio 2017
A cura di Alessandra Vaccari
FINALITA’ DELL’ AZIONE
EDUCATIVA

Coesione sociale= l'insieme dei comportamenti e dei legami di affinità e solidarietà tra individui o
comunità, tesi ad attenuare in senso costruttivo disparità legate a situazioni sociali, economiche, culturali,
etniche e a valorizzare le relazioni fra i membri della società ( Paolo Foglizzo, 2012 )
Prevenzione al disagio = contrastare il disagio, ovvero l’espressione di una domanda non patologica
inerente i problemi affettivi, le difficoltà familiari e di relazione, le difficoltà scolastiche, il più generale
malessere esistenziale connesso agli squilibri che il processo di costruzione dell’identità produce” (Melucci,
Fabbrini, 1991).
STRATEGIE
orientate a sviluppare le risorse potenziali
degli alunni

EMPOWERMENT
AUTOEFFICACIA
AZIONI
1.Formazione di competenze psico-
pedagogiche per il recupero del disagio
sociale
2. Azioni specifiche contro bullismo e
cyberbullismo
3.Iniziative a forte valenza socializzante es.
tecniche teatrali in classe, musica,sport
4. Promozione della cultura delle pari
opportunità e collaborazione con il terzo
settore
5. Sostegno e incentivazione al successo
formativo e prevenzione dell’abbandono
scolastico
6. counselling – sportello di ascolto
METODOLOGIA
a)“Peer
Education”
(Educazione tra
pari)
b)Utilizzo del
web,
dei social network
e di altre modalità
“prossime” agli
adolescenti
c) orientamento
come percorso di
crescita
d) approccio
metacognitivo
PROGRAMMARE - PROGETTARE IN RETE (reti interistituzionali tra scuola
ed extrascuola - attivazione di tutti le componenti della comunità (Comune, Scuola,
ASL, Servizi, Servizio civile, Volontariato, Terzo Settore Associazioni del mondo del
lavoro, Camera di Commercio…)
DIDATTICA
INCLUSIVA
ACCOGLIENZA
INTERCULTURALE

ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI (alunni in situazione di criticità con
particolari fragilità, in situazione di BES e in svantaggio economico-sociale)
Scuola inclusiva
Inclusione: una scelta irrinunciabile per rispondere
adeguatamente ai crescenti BES di una scuola per
tutti (disabilità, difficoltà, svantaggio)
La progressiva inclusione dei BES è coerente con
l’affermazione a livello internazionale del modello
ICF dell’OMS (O. M.S.)
Inclusione = prassi che riduce al minimo gli
ostacoli nell ’educazione e formazione di
tutti gli studenti, a partire dal riconoscimento
delle loro differenze, rafforzandone
soprattutto le abilità ( Index )
Definizione di Apprendimento Cooperativo
“Un gruppo cooperativo è un gruppo di alunni
con abilità diverse
che lavorano insieme per risolvere un problema
o per portare a
termine un progetto. In ogni gruppo
eterogeneo di studenti, ci sarà
la possibilità per un alunno più competente di
assistere un
compagno scolasticamente meno capace.”
(Vygotskij, 1962)
Essere metacognitivi - Essere saggi Wisdom (Segalowitz et al. 1992)
Come si comporta una persona saggia che affronta una sfida nella vita?
 Valuta a fondo la sfida
 Prevede la situazione
 Pianifica le proprie azioni
 Seleziona le strategie da mettere in atto
 Monitora e valuta che tutto stia andando nella direzione voluta
 Se non è così cambia strategia
 Persevera anche nei momenti difficili
 Superata la sfida si guarda indietro
Automiglioramento dei processi attraverso l’ index per l’ inclusione
L’Index per l’inclusione, pubblicato nel 2000 dal Centre for Studies on Inclusive Education in Gran Bretagna è il
punto di riferimento internazionale per ciò che riguarda lo sviluppo della progettazione inclusiva nelle scuole
esame dettagliato di come possono essere superati gli ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione di ogni
alunno  approccio pratico: riduce al minimo ogni ostacolo nell’educazione di tutti gli studenti, a partire dal
riconoscimento delle differenze tra gli alunni. Non si pensa più “per casi” ma “per differenze”. Si utilizza il
concetto di ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione invece di BES
Riferimenti normativi:
Convenzione Onu sui diritti del fanciullo (20/11/’89, ) ratificata in Italia con L. 176/91 - L. 53/2003 - LINEE GUIDA
PER L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ 4 agosto 2009 - La via italiana per la scuola
interculturale e l'integrazione degli alunni stranieri - Ottobre 2007 – • C.M. n 2 8 gennaio 2010- Direttiva BES e
CTS 27 dicembre 2012- C. M. sui BES 8/2013 - Decreto Miur sui dsa 17/ aprile 2013 – Linee guida per l’
accoglienza e l’ integrazione degli alunni stranieri febbraio 2014 - L.107/2015
Bibliografia: Essere metacognitivi, essere saggi, Widsom (Segalowitz e al.1992 - A. Fabbrini, A Melucci, I
luoghi dell’ ascolto, 1991- Età dell’ oro- Adolescenti tra sogno ed esperienze, Feltrinelli,2000 – E. De Bono,
Creatività e pensiero laterale, 2001- T. Booth – M. Ainscow,L’ indexper l’inclusione,Erickson, 2008 - - A.
Dallapè, Automiglioramento dei processi attraverso l’ index per l’ inclusione,Documenti 2009 –Luigi
Regogliosi, La prevenzione del disagio giovanile, 2010 Paolo Foglizzo, Coesione sociale, in Aggiornamenti
Sociali, gennaio 2012 ( 75-78)

More Related Content

What's hot

Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012icdelpo
 
Indicazioni nazionali 2012_0
Indicazioni nazionali 2012_0Indicazioni nazionali 2012_0
Indicazioni nazionali 2012_0
Rita Dallolio
 
1 incontro 1
1 incontro 11 incontro 1
1 incontro 1
Rita Dallolio
 
Curricolo parte terza
Curricolo  parte terza Curricolo  parte terza
Curricolo parte terza
Agata Gueli
 
Indicazioni nazionali 2012
Indicazioni nazionali 2012Indicazioni nazionali 2012
Indicazioni nazionali 2012
Rita Dallolio
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Franco Castronovo
 
Dsa bes medie b
Dsa bes medie bDsa bes medie b
Dsa bes medie bimartini
 
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento  e Alternanza Scuola LavoroLab. Orientamento  e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
U.S.R. Liguria
 
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
U.S.R. Liguria
 
Curricolo parte prima
Curricolo parte primaCurricolo parte prima
Curricolo parte prima
Agata Gueli
 
Storia inclusione
Storia inclusioneStoria inclusione
Storia inclusione
Maria Cimino
 
L'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegnoL'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegno
Debora Turcato
 
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abiliPresentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abiliBruna Gottifredi
 
Per una scuola democratica
Per una scuola democraticaPer una scuola democratica
Per una scuola democratica
Agata Gueli
 
2 incontro 1
2 incontro 12 incontro 1
2 incontro 1
Rita Dallolio
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e Disabilità
U.S.R. Liguria
 
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di baseIndicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di baseMarco Rossi-Doria
 
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola LavoroLab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
U.S.R. Liguria
 
Bes
BesBes
Slide garlaschelli
Slide garlaschelliSlide garlaschelli
Slide garlaschelli
luigileo1967
 

What's hot (20)

Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012
 
Indicazioni nazionali 2012_0
Indicazioni nazionali 2012_0Indicazioni nazionali 2012_0
Indicazioni nazionali 2012_0
 
1 incontro 1
1 incontro 11 incontro 1
1 incontro 1
 
Curricolo parte terza
Curricolo  parte terza Curricolo  parte terza
Curricolo parte terza
 
Indicazioni nazionali 2012
Indicazioni nazionali 2012Indicazioni nazionali 2012
Indicazioni nazionali 2012
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
 
Dsa bes medie b
Dsa bes medie bDsa bes medie b
Dsa bes medie b
 
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento  e Alternanza Scuola LavoroLab. Orientamento  e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
 
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
 
Curricolo parte prima
Curricolo parte primaCurricolo parte prima
Curricolo parte prima
 
Storia inclusione
Storia inclusioneStoria inclusione
Storia inclusione
 
L'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegnoL'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegno
 
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abiliPresentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
 
Per una scuola democratica
Per una scuola democraticaPer una scuola democratica
Per una scuola democratica
 
2 incontro 1
2 incontro 12 incontro 1
2 incontro 1
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e Disabilità
 
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di baseIndicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
 
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola LavoroLab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
 
Bes
BesBes
Bes
 
Slide garlaschelli
Slide garlaschelliSlide garlaschelli
Slide garlaschelli
 

Similar to Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile

BES
BESBES
Benessere a scuola
Benessere a scuolaBenessere a scuola
Benessere a scuola
Fra607
 
Benigno and tavella, 2011
Benigno and tavella, 2011Benigno and tavella, 2011
Benigno and tavella, 2011
annapicca1
 
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
giuseppe torchia
 
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. VerìDiritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
Gabriella Nanni
 
Normativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei besNormativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei bes
Marcello Festeggiante
 
Normativa miur per l'inclusione dei bes c
Normativa miur per l'inclusione dei bes cNormativa miur per l'inclusione dei bes c
Normativa miur per l'inclusione dei bes cimartini
 
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoIncludere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Anna La Prova Psicologa
 
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Università di Catania
 
Libro inclusion educativa
Libro inclusion educativaLibro inclusion educativa
Libro inclusion educativaMarta Montoro
 
Bes rita-garlaschelli v
Bes rita-garlaschelli vBes rita-garlaschelli v
Bes rita-garlaschelli vimartini
 
Bes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli mBes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli mimartini
 
Cinisello 2010
Cinisello 2010Cinisello 2010
Cinisello 2010
lomonacorino
 
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - LuinoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
attilio milo
 
Guida autismo
Guida  autismo Guida  autismo
Guida autismo imartini
 
Sostegno formazione mod 2
Sostegno formazione mod 2Sostegno formazione mod 2
Sostegno formazione mod 2
Università di Catania
 
Presentazione+simoncini
Presentazione+simonciniPresentazione+simoncini
Presentazione+simoncini
vcapelli
 
Lab. Ped. Sp. Educazione Inclusiva I - Concetti base
Lab. Ped. Sp. Educazione Inclusiva I - Concetti baseLab. Ped. Sp. Educazione Inclusiva I - Concetti base
Lab. Ped. Sp. Educazione Inclusiva I - Concetti base
Ivan Traina
 
Articolo educare.it 2015 pp.52 56_savia_pua
Articolo educare.it 2015 pp.52 56_savia_puaArticolo educare.it 2015 pp.52 56_savia_pua
Articolo educare.it 2015 pp.52 56_savia_pua
Università di Catania
 

Similar to Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile (20)

BES
BESBES
BES
 
Benessere a scuola
Benessere a scuolaBenessere a scuola
Benessere a scuola
 
Benigno and tavella, 2011
Benigno and tavella, 2011Benigno and tavella, 2011
Benigno and tavella, 2011
 
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
 
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. VerìDiritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
 
Normativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei besNormativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei bes
 
Normativa miur per l'inclusione dei bes c
Normativa miur per l'inclusione dei bes cNormativa miur per l'inclusione dei bes c
Normativa miur per l'inclusione dei bes c
 
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoIncludere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
 
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
 
Libro inclusion educativa
Libro inclusion educativaLibro inclusion educativa
Libro inclusion educativa
 
Bes rita-garlaschelli v
Bes rita-garlaschelli vBes rita-garlaschelli v
Bes rita-garlaschelli v
 
Bes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli mBes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli m
 
Cinisello 2010
Cinisello 2010Cinisello 2010
Cinisello 2010
 
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - LuinoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
 
Guida autismo
Guida  autismo Guida  autismo
Guida autismo
 
Sostegno formazione mod 2
Sostegno formazione mod 2Sostegno formazione mod 2
Sostegno formazione mod 2
 
Presentazione+simoncini
Presentazione+simonciniPresentazione+simoncini
Presentazione+simoncini
 
Presentazione bes
Presentazione besPresentazione bes
Presentazione bes
 
Lab. Ped. Sp. Educazione Inclusiva I - Concetti base
Lab. Ped. Sp. Educazione Inclusiva I - Concetti baseLab. Ped. Sp. Educazione Inclusiva I - Concetti base
Lab. Ped. Sp. Educazione Inclusiva I - Concetti base
 
Articolo educare.it 2015 pp.52 56_savia_pua
Articolo educare.it 2015 pp.52 56_savia_puaArticolo educare.it 2015 pp.52 56_savia_pua
Articolo educare.it 2015 pp.52 56_savia_pua
 

More from U.S.R. Liguria

Presentazione Prove_Invalsi_2018
Presentazione Prove_Invalsi_2018Presentazione Prove_Invalsi_2018
Presentazione Prove_Invalsi_2018
U.S.R. Liguria
 
Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62
U.S.R. Liguria
 
l'ESABAC à la loupe!
l'ESABAC à la loupe!l'ESABAC à la loupe!
l'ESABAC à la loupe!
U.S.R. Liguria
 
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
U.S.R. Liguria
 
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
U.S.R. Liguria
 
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro  Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
U.S.R. Liguria
 
Lab competenze in lingua staniera e CLIL
Lab competenze in lingua staniera e CLILLab competenze in lingua staniera e CLIL
Lab competenze in lingua staniera e CLIL
U.S.R. Liguria
 
Compendio prove Olimpiadi Problem Solving
Compendio prove Olimpiadi Problem SolvingCompendio prove Olimpiadi Problem Solving
Compendio prove Olimpiadi Problem Solving
U.S.R. Liguria
 
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento. Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
U.S.R. Liguria
 
Compendio prove Pisa
Compendio prove PisaCompendio prove Pisa
Compendio prove Pisa
U.S.R. Liguria
 
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio GiovanileLab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
U.S.R. Liguria
 
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
U.S.R. Liguria
 
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
U.S.R. Liguria
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
U.S.R. Liguria
 
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione MetodologicaLab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
U.S.R. Liguria
 
Incontro 1bis
Incontro 1bisIncontro 1bis
Incontro 1bis
U.S.R. Liguria
 
Primo incontro breve
Primo incontro brevePrimo incontro breve
Primo incontro breve
U.S.R. Liguria
 
Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010
U.S.R. Liguria
 
Imperia 27-09-2010
Imperia 27-09-2010Imperia 27-09-2010
Imperia 27-09-2010
U.S.R. Liguria
 

More from U.S.R. Liguria (19)

Presentazione Prove_Invalsi_2018
Presentazione Prove_Invalsi_2018Presentazione Prove_Invalsi_2018
Presentazione Prove_Invalsi_2018
 
Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62
 
l'ESABAC à la loupe!
l'ESABAC à la loupe!l'ESABAC à la loupe!
l'ESABAC à la loupe!
 
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
 
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
 
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro  Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
 
Lab competenze in lingua staniera e CLIL
Lab competenze in lingua staniera e CLILLab competenze in lingua staniera e CLIL
Lab competenze in lingua staniera e CLIL
 
Compendio prove Olimpiadi Problem Solving
Compendio prove Olimpiadi Problem SolvingCompendio prove Olimpiadi Problem Solving
Compendio prove Olimpiadi Problem Solving
 
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento. Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
 
Compendio prove Pisa
Compendio prove PisaCompendio prove Pisa
Compendio prove Pisa
 
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio GiovanileLab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
 
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
 
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
 
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione MetodologicaLab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
 
Incontro 1bis
Incontro 1bisIncontro 1bis
Incontro 1bis
 
Primo incontro breve
Primo incontro brevePrimo incontro breve
Primo incontro breve
 
Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010
 
Imperia 27-09-2010
Imperia 27-09-2010Imperia 27-09-2010
Imperia 27-09-2010
 

Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile

  • 1. LABORATORIO 6 - COESIONE SOCIALE E PREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE ( competenza per una scuola inclusiva ) ( Obiettivo della U.E. - trattato di Lisbona, 13/12/2007) 23 febbraio 2017 A cura di Alessandra Vaccari FINALITA’ DELL’ AZIONE EDUCATIVA  Coesione sociale= l'insieme dei comportamenti e dei legami di affinità e solidarietà tra individui o comunità, tesi ad attenuare in senso costruttivo disparità legate a situazioni sociali, economiche, culturali, etniche e a valorizzare le relazioni fra i membri della società ( Paolo Foglizzo, 2012 ) Prevenzione al disagio = contrastare il disagio, ovvero l’espressione di una domanda non patologica inerente i problemi affettivi, le difficoltà familiari e di relazione, le difficoltà scolastiche, il più generale malessere esistenziale connesso agli squilibri che il processo di costruzione dell’identità produce” (Melucci, Fabbrini, 1991). STRATEGIE orientate a sviluppare le risorse potenziali degli alunni  EMPOWERMENT AUTOEFFICACIA AZIONI 1.Formazione di competenze psico- pedagogiche per il recupero del disagio sociale 2. Azioni specifiche contro bullismo e cyberbullismo 3.Iniziative a forte valenza socializzante es. tecniche teatrali in classe, musica,sport 4. Promozione della cultura delle pari opportunità e collaborazione con il terzo settore 5. Sostegno e incentivazione al successo formativo e prevenzione dell’abbandono scolastico 6. counselling – sportello di ascolto METODOLOGIA a)“Peer Education” (Educazione tra pari) b)Utilizzo del web, dei social network e di altre modalità “prossime” agli adolescenti c) orientamento come percorso di crescita d) approccio metacognitivo PROGRAMMARE - PROGETTARE IN RETE (reti interistituzionali tra scuola ed extrascuola - attivazione di tutti le componenti della comunità (Comune, Scuola, ASL, Servizi, Servizio civile, Volontariato, Terzo Settore Associazioni del mondo del lavoro, Camera di Commercio…) DIDATTICA INCLUSIVA ACCOGLIENZA INTERCULTURALE  ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI (alunni in situazione di criticità con particolari fragilità, in situazione di BES e in svantaggio economico-sociale)
  • 2. Scuola inclusiva Inclusione: una scelta irrinunciabile per rispondere adeguatamente ai crescenti BES di una scuola per tutti (disabilità, difficoltà, svantaggio) La progressiva inclusione dei BES è coerente con l’affermazione a livello internazionale del modello ICF dell’OMS (O. M.S.) Inclusione = prassi che riduce al minimo gli ostacoli nell ’educazione e formazione di tutti gli studenti, a partire dal riconoscimento delle loro differenze, rafforzandone soprattutto le abilità ( Index ) Definizione di Apprendimento Cooperativo “Un gruppo cooperativo è un gruppo di alunni con abilità diverse che lavorano insieme per risolvere un problema o per portare a termine un progetto. In ogni gruppo eterogeneo di studenti, ci sarà la possibilità per un alunno più competente di assistere un compagno scolasticamente meno capace.” (Vygotskij, 1962) Essere metacognitivi - Essere saggi Wisdom (Segalowitz et al. 1992) Come si comporta una persona saggia che affronta una sfida nella vita?  Valuta a fondo la sfida  Prevede la situazione  Pianifica le proprie azioni  Seleziona le strategie da mettere in atto  Monitora e valuta che tutto stia andando nella direzione voluta  Se non è così cambia strategia  Persevera anche nei momenti difficili  Superata la sfida si guarda indietro Automiglioramento dei processi attraverso l’ index per l’ inclusione L’Index per l’inclusione, pubblicato nel 2000 dal Centre for Studies on Inclusive Education in Gran Bretagna è il punto di riferimento internazionale per ciò che riguarda lo sviluppo della progettazione inclusiva nelle scuole esame dettagliato di come possono essere superati gli ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione di ogni alunno  approccio pratico: riduce al minimo ogni ostacolo nell’educazione di tutti gli studenti, a partire dal riconoscimento delle differenze tra gli alunni. Non si pensa più “per casi” ma “per differenze”. Si utilizza il concetto di ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione invece di BES Riferimenti normativi: Convenzione Onu sui diritti del fanciullo (20/11/’89, ) ratificata in Italia con L. 176/91 - L. 53/2003 - LINEE GUIDA PER L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ 4 agosto 2009 - La via italiana per la scuola interculturale e l'integrazione degli alunni stranieri - Ottobre 2007 – • C.M. n 2 8 gennaio 2010- Direttiva BES e CTS 27 dicembre 2012- C. M. sui BES 8/2013 - Decreto Miur sui dsa 17/ aprile 2013 – Linee guida per l’ accoglienza e l’ integrazione degli alunni stranieri febbraio 2014 - L.107/2015 Bibliografia: Essere metacognitivi, essere saggi, Widsom (Segalowitz e al.1992 - A. Fabbrini, A Melucci, I luoghi dell’ ascolto, 1991- Età dell’ oro- Adolescenti tra sogno ed esperienze, Feltrinelli,2000 – E. De Bono, Creatività e pensiero laterale, 2001- T. Booth – M. Ainscow,L’ indexper l’inclusione,Erickson, 2008 - - A. Dallapè, Automiglioramento dei processi attraverso l’ index per l’ inclusione,Documenti 2009 –Luigi Regogliosi, La prevenzione del disagio giovanile, 2010 Paolo Foglizzo, Coesione sociale, in Aggiornamenti Sociali, gennaio 2012 ( 75-78)