SlideShare a Scribd company logo
Marzo 2016
…
1960
2016
…
referente integrazione UST -VA -
L. Macchi
Capitolo I - Lo stato dell’integrazione
A venticinque anni dall’emanazione della legge 577 del 1977, che ha dato avvio al
processo di integrazione dei ragazzi disabili nelle scuole .regolari. statali, si può affermare
che i risultati conseguiti mostrano livelli elevatissimi di inserimento. Infatti, l’andamento
dei dati retrospettivi, riferiti ad oltre un decennio, evidenzia un costante aumento del
numero di studenti disabili che, ad oggi, hanno quote di presenza superiori al 2% nelle
scuole elementari e medie e di poco inferiori all’1% nelle scuole secondarie superiori
(queste ultime, però, sono state interessate all.accoglienza dei disabili e alla presenza di
insegnanti di sostegno alla fine degli anni .80). Più rilevanti le crescite della presenza nelle
scuole che non appartengono alla fascia dell.obbligo: il trend relativo alla scuola
dell.infanzia mostra un incremento di disabili di oltre 4.000 unità (un incremento del 46%
in tredici anni), ma ancora più forte risulta la progressione nelle scuole superiori, dove le
presenze di studenti in situazione di handicap hanno raggiunto una proporzione pari a 7
volte quella dell.inizio degli anni .90.
Un aspetto caratterizzante l.inserimento dei disabili nella scuola è quello legato al
costante aumento dell.incidenza di presenze al crescere degli anni di corso sia nelle scuole
elementari che medie, fenomeno legato anche alla manifestazione dell’handicap a
scolarizzazione avvenuta…
MIUR  2003: L’HANDICAP E L’INTEGRAZIONE
Legge 04.08.77 n.517
Norme sulla valutazione degli
alunni e sulla abolizione degli
esami di riparazione nonché altre
norme di modifica
dell'ordinamento scolastico Legge 05.02.92 n.104
LEGGE QUADRO
· D.lgs 16.04.94 n.297
TESTO UNICO
· Legge 28.03.03 n.53
legge 328 del 18.11.2000
Legge quadro per la realizzazione del sistema
integrato di interventi e servizi sociali
Marzo 2016
Nel D. M. del 3 giugno 1977, col quale venivano approvati i programmi
dei primi corsi biennali, tra le competenze degli insegnanti specializzati
si indicavano:
• capacità di analisi delle proprie ed altrui motivazioni;
• capacità di operare vive relazioni umane;
• capacità di iniziativa correlata alla disponibilità all'azione
pluriprofessionale con interventi
coordinati sulla realtà sociale e in ordine alla stretta integrazione tra
scuola, famiglia e ambiente sociale;
• larga tolleranza alle frustrazioni;
• capacità di autodeterminazione nell'aggiornamento permanente sul
campo.
Dalla diffusione dell’integrazione si delineava un docente con:
•capacità di coinvolgere non solo la classe ma tutta la scuola nel processo di integrazione;
• capacità di individuare gli specifici bisogni educativi di ogni alunno in situazione di
handicap;
• capacità di rispondere ai bisogni educativi degli alunni con interventi calibrati sulle
condizioni personali di ciascuno;
• capacità di conoscere sia la specifica situazione del soggetto, sia quelle del gruppo e della
comunità scolastica in cui esso viene inserito e, pertanto, di diversificare tempi e modi di
intervento in relazione alla natura e all’entità dell’handicap.
Fu tuttavia la commissione istituita nel 1984 a individuare in modo ampio ed articolato gli aspetti
caratterizzanti la figura del docente specializzato che, in sintesi, possono essere così riassunti:
• una preparazione polivalente;
• una formazione particolarmente accurata;
• una competenza specificamente pedagogica;
• la conoscenza di strategie per realizzare al meglio le esigenze curricolari, tenuto conto di
bisogni di natura prevalentemente educativa. Marzo 2016
Nel 1995 si sosteneva che:
• la funzione del docente di sostegno non doveva essere separata da quella dei colleghi:
• l’azione professionale-docente, da parte dell'insegnante specializzato, non poteva in alcun modo essere
sostitutiva di quella normalmente esercitata dai colleghi, ma doveva essere invece una sorta di supporto, destinato
ad evidenziare ai colleghi stessi i nodi metodologici e didattico-disciplinari in cui più si inceppava l'azione di
educazione ed istruzione nei confronti di soggetti in situazione di handicap;
• non era possibile ipotizzare soluzioni di delega per il superamento delle difficoltà, bensì appariva molto
importante che gli insegnanti di sostegno venissero a tutti gli effetti considerati una risorsa per un lavoro di
collaborazione sia sul piano della progettualità e della programmazione dell'azione scolastica che sul piano della
realizzazione operativa del progetto stesso.
Il docente di sostegno non doveva essere, nelle intenzioni del legislatore, un esperto di didattica o un
esperto disciplinare, bensì:
- possedere la capacità di individuare e circostanziare i problemi;
- provvedere ad affinare la propria funzione docente;
- conseguire approfondite abilità sul piano relazionale
Nel 1999 (documento Berlinguer) in una scuola che stava vivendo grandi
trasformazioni si delineavano compiti che restano tuttora attuali:
• garantire un reale supporto alla classe nell’assunzione di strategie e
tecniche pedagogiche, metodologiche e didattiche integrative in modo tale
da giungere ad una progressiva riduzione della didattica cosiddetta frontale;
• svolgere un lavoro di effettiva consulenza a favore della classe e dei
colleghi curricolari nell’adozione di metodologie individualizzanti e quindi
dirette a costruire un piano educativo personalizzato per l’alunno handicappato;
• condurre direttamente interventi specializzati, centrati sulle caratteristiche
e le risorse dell’allievo handicappato, a partire dalla conoscenza di
metodologie particolari, che non sono in possesso dell’insegnante curricolare.
Marzo 2016
Un nuovo profilo professionale del docente di sostegno specializzato
e la proposta di istituzione della classe di concorso
Secondo quanto previsto dalla legge 104/92 l'attività dell’insegnante di sostegno
specializzato è rivolta alla classe in cui è iscritto un alunno in situazione di handicap.
Insieme ai docenti della classe identifica i bisogni educativi speciali dell’alunno
e attraverso il gruppo operativo d’istituto propone e costruisce insieme alla
famiglia il piano educativo individualizzato dell’alunno. Il docente di sostegno
specializzato ha anche il ruolo di facilitatore della comunicazione e della relazione
tra docenti, alunno in situazione di handicap, alunni della classe e altri soggetti
interessati all'integrazione quali: famiglia, personale ASL, educatori, studenti
mediatori, assistenti all’autonomia e alla comunicazione. L’insegnanti di sostegno,
oltre ad assumere la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui opera, partecipa
alla programmazione educativa e didattica e alla elaborazione e verifica delle
attività di competenza dei consigli di interclasse, dei consigli di classe e dei
collegi dei docenti.
Marzo 2016
Dalle Linee Guida per l’integrazione … (MIUR 2009)
2.5 Il docente assegnato alle attività di sostegno
L'assegnazione dell'insegnante per le attività di sostegno alla classe, così come previsto dal
Testo Unico L. 297/94 rappresenta la “vera” natura del ruolo che egli svolge nel processo di
integrazione. Infatti è l'intera comunità scolastica che deve essere coinvolta nel processo in
questione e non solo una figura professionale specifica a cui demandare in modo esclusivo il
compito dell'integrazione. Il limite maggiore di tale impostazione risiede nel fatto che nelle ore in
cui non è presente il docente per le attività di sostegno esiste il concreto rischio che per l'alunno con
disabilità non vi sia la necessaria tutela in ordine al diritto allo studio. La logica deve essere invece
sistemica, ovvero quella secondo cui il docente in questione è “assegnato alla classe per le attività
di sostegno”, nel senso che oltre a intervenire sulla base di una preparazione specifica nelle ore in
classe collabora con l'insegnante curricolare e con il Consiglio di Classe affinché l'iter formativo
dell'alunno possa continuare anche in sua assenza. Questa logica deve informare il lavoro dei
gruppi previsti dalle norme e la programmazione integrata.
Dal DECRETO 30 settembre 2011 (istituzione dei corsi di
specializzazione per il sostegno …)
Art. 6
Accesso ai corsi
1. La prova di accesso, predisposta dalle universita', e' volta a verificare,
unitamente alla capacita' di argomentazione e al corretto uso della lingua, il
possesso, da parte del candidato, di:
a. competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola;
b. competenze su empatia e intelligenza emotiva;
c. competenze su creativita' e pensiero divergente;
d. competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle
istituzioni scolastiche.
Allegato A (articolo 2) Profilo del docente specializzato Il docente specializzato per il sostegno e' assegnato alla classe
in cui e' iscritto un alunno con disabilità; egli assume la contitolarità della sezione e della classe in cui opera, partecipa
alla programmazione educativa e didattica e alla elaborazione e verifica delle attività di competenza dei consigli di
interclasse, dei consigli di classe e dei collegi dei docenti ai sensi dell'articolo 13, comma 6 della legge 5 febbraio 1992 n.
104. Il docente specializzato si occupa delle attività educativo-didattiche attraverso le attività di sostegno alla classe al
fine di favorire e promuovere il processo di integrazione degli alunni con disabilità. Offre la sua professionalità e
competenza per apportare all'interno della classe un significativo contributo a supporto della collegiale azione educativo-
didattica, secondo principi di corresponsabilità e di collegialità. Il docente specializzato per il sostegno deve perciò
possedere: - competenze teoriche e pratiche nel campo della pedagogia speciale; - competenze teoriche e pratiche nel
campo della didattica speciale; - conoscenze psico-pedagogiche sulle tipologie delle disabilità; - competenze nell'ambito
della pedagogia della relazione d'aiuto; conoscenze e competenze sulle modalità di interazione e di relazione educativa
con gli alunni della classe promuovendo relazioni pro-sociali fra gli stessi e fra questi e la comunità scolastica;
competenze educative delle dinamiche familiari e delle modalità di coinvolgimento e cooperazione con le famiglie; -
approfondite conoscenze di natura teorica e operativa per l'approccio interdisciplinare allo studio dell'interazione corpo-
mente, della psicomotricità, del comportamento e dell'apprendimento dell'essere umano; - approfondite conoscenze di
natura teorica e operativa in relazione ai processi di comunicazione; - familiarità e competenza con prassi e metodologie
simulative, osservative e sperimentali nell'ambito dell'educazione e della didattica speciale; - capacità di analizzare e
comprendere i processi cognitivi a livello individuale e collettivo, in condizioni di disabilità e non; competenze per co-
ideare, co-monitorare e co-condurre progetti innovativi finalizzati a promuovere il processo di integrazione all'interno del
contesto classe; - competenze didattiche speciali in ambito scientifico, umanistico e antropologico; - competenze
didattiche negli approcci metacognitivi e cooperativi; - competenze didattiche speciali per le disabilità sensoriali e
intellettive; - competenze psico-educativo per l'intervento nei disturbi relazionali e comportamentali; - competenze
pedagogico-didattiche nella gestione integrata del gruppo classe; - competenze per monitorare e valutare gli interventi
educativi e formativi; conoscenze in ambito giuridico-normativo sull'integrazione scolastica e sui diritti umani; -
competenze didattiche con le T.I.C.; - competenze di comunicazione e collaborazione con i colleghi e gli operatori dei
servizi sociali e sanitari; - competenze pedagogico-didattiche per realizzare le forme più efficaci ed efficienti di
individualizzazione e personalizzazione dei percorsi formativi; - competenza pedagogica nello sviluppo del PEI per il
Progetto di Vita; - competenze didattiche finalizzate allo sviluppo delle abilità comunicative e linguistiche; - competenze
di osservazione e valutazione dei vari aspetti del funzionamento umano secondo l'approccio ICF dell'OMS.
Dal DECRETO 30 settembre 2011
(istituzione dei corsi di specializzazione
per il sostegno …)
Fare esperienza di…
relazione…
collaborazione…
mediazione
Fare esperienza di… strategie
cognitive per apprendere
Fare percorsi metacognitivi…
in senso lato: prendere
coscienza di…
Anche la forza della diversità…
di tutti… e di ognuno…
Usare mediatori di varia
natura….
Anche le tecnologie
Sedurre … e non
contrapporre….
il sostegno è un muro del
pianto?… o la coinvolgente
forza della seduzione fatta di
….?
Creare rete e
relazione: i
problemi sono risorse
…
Il disabile è una
risorsa di tutta la
scuola
Marzo 2016
Fare esperienza di… strategie
cognitive per apprendere
Fare percorsi metacognitivi… in
senso lato: prendere coscienza di…
Anche la forza della diversità… di
tutti… e di ognuno…
Marzo 2016
Fare esperienza di…
relazione…
collaborazione…
mediazione
Creare rete e
relazione: i problemi
sono risorse …
Il disabile è una risorsa di
tutta la scuola
Sinapsi …
neurone … link competente
nelle relazioni e nella
comunicazione … l’insegnante
di sostegno non è “un rapporto
biunivoco” con un soggetto
disabile …
Marzo 2016
MEDIATORI DIDATTICI
attivi
iconici
analogici
simbolici
multimediali
Correlazione sinergica
dei diversi media
Dalla realtà al simbolo
L’operatore di mediazione, sulla base della conoscenza
funzionale di input - elaborazione - output, potrà scegliere
quali mediatori didattici utilizzare… non di certo seguendo
“una moda”...
Usare mediatori di varia
natura….
Anche le tecnologie
Marzo 2016
L'azione di un qualsiasi oggetto che si pone tra
l'individuo e l'ambiente circostante è “mediazione” e
l'oggetto che crea la mediazione prende il nome di
"mediatore".
Il mediatore altera le percezioni dell'individuo ed
influenza le sue risposte. Per tale ragione è in grado
di influenzare il processo di apprendimento
favorendolo o ostacolandolo
La stessa cultura di un individuo è un mediatore e fa
vedere secondo una particolare ottica gli stimoli
ricevuti. Persone con culture o credenze diverse
interpretano in modo diverso una stessa situazione.
“Gli esseri umani sono modificabili, sistemi aperti, soggetti ad essere
significativamente modificati dall’intervento ambientale…” e ancora:
“l’individuo che sto educando è modificabile… Per iniziare e persistere in
un intervento a lungo termine, nonostante gli insuccessi, è necessario che
la fiducia dell'educatore nella modificabilità umana sia forte e si riferisca a
quel bambino particolare, con il quale sta interagendo…”
”Io sono in grado di modificare l’individuo… si riferisce alla sensazione
dell’educatore di adeguatezza e competenza, come forze attive capaci di
produrre modificazioni nello studente con il quale sta lavorando…Qualsiasi
insegnante può incontrare un allievo per il quale deve chiedere aiuto… ma
se ciò accade spesso, particolarmente dopo aver ricevuto una formazione
specifica, l’insegnante può prendere seriamente in considerazione l’idea di
cambiare professione…”
”Io stesso sono una persona che può e - deve – essere modificata… il
pieno sviluppo professionale può essere ottenuto solo con un investimento
a lunga scadenza, dell’educatore, nella propria auto-modificabilità..”
 “La società – come l’opinione politica – è modificabile e deve essere
modificata… . Ogni educatore deve considerare la società come uno degli
obiettivi principali del suo intervento,… perché … la modificabilità
dell’individuo passa attraverso il “filtro” delle condizioni sociali…
I POSTULATI DELLA MODIFICABILITA’
La modificabilità della persona umana non si realizza chiaramente da sola: nell’approccio
a soggetti disabili vi può essere un’ottica di accettazione passiva, dove la diagnosi,
l’osservazione, la valutazione, tendono a determinare non solo la fotografia di un
momento, ma anche la proiezione di un futuro statico, dove alcuni “cieli” saranno
irraggiungibili o una visione di modificazione attiva dove la diagnosi, la valutazione, il
progetto sono in continua dinamica estensione. Nell’approccio di modificazione
attiva il contesto educativo volge verso il nuovo, il più complesso, il ventaglio
di opportunità aperto a 360 gradi, al fine di migliorare il livello di
funzionamento del soggetto: avere successo in situazioni nuove e più complesse
richiede maggior sforzo sia da parte dell’educatore, sia da parte dell’alunno, ma offrono
energia vera al senso di competenza e di autostima che diventano reali e non
artificiose. In un approccio di accettazione passiva, si tende ad operare in situazione
molto protetta e, a volte, isolata, con il rischio di raggiungere obiettivi languidi e obsoleti
La modificazione attiva è un percorso che si snodo attraverso un’esperienza, definita
dall’autore, esperienza di apprendimento mediatizzato (EAM), dove il mediatore che si
pone tra l’organismo (O. che elabora), lo stimolo (fase di input e funzioni cognitive di
input) e la risposta (fase di output e funzioni cognitive di output) è un uomo adulto
(genitore o educatore che sia); un adulto che media, offre strategie, ripercorre,
condivide, non crea dipendenza pur aiutando a superare la difficoltà.
Feuerstein focalizza anche i criteri di tale mediazione che di seguito elenco in modo sintetico, rimandando al
libro già citato per un maggior approfondimento:
intenzionalità e reciprocità – il mediatore mette in atto una serie di comportamenti con l’intenzione di
realizzare la mediazione e catturare l’attenzione del bambino;
trascendenza – l’obiettivo dell’interazione è trascendere l’esperienza immediata: non ci si ferma al qui ed
ora… si rimanda, si creano collegamenti, si aggiungono informazioni…
mediazione del significato – rendere consapevole il bambino del valore che oggetti, persone, fatti, relazioni
possono assumere…
mediazione del senso di competenza – non solo rinforzare il successo ma mettere a fuoco il modo con
cui e arrivato al successo, il processo mentale che ha dovuto compiere per arrivarci…
mediazione della regolazione e dl controllo del comportamento – azioni di mediazione atti a
controllare il comportamento e ridurre l’impulsività…
mediazione del comportamento di cooperazione – mediazione per passare dal solo proprio punto di
vista al punto di vista dell’altro ed alla necessità di cooperare per risolvere alcuni problemi e situazioni;
mediazione del senso di condivisione – condividere con gli altri le esperienze e generalizzarle, creando
un ambiente di apprendimento di gruppo…
mediazione dell’individualità e della differenziazione psicologica – la differenza individuale è
ricchezza per tutti e nel lavoro di gruppo…
mediazione del comportamento di ricerca, pianificazione e conseguimento di uno scopo – è la
mediazione che permette al bambino di individuare l’obiettivo e lo scopo del proprio operare, spesso al di fuori
del proprio campo visivo mentale e pertanto difficile da intravedere..
mediazione del comportamento di sfida a se stesso, ricerca della novità e della complessità – solo
un ambiente che offra stimoli nuovi, complessi, non familiari, crea situazione di rottura dove l’intelligenza si
mette in movimento per adattarsi ed in tal modo si modifica e si sviluppa…
mediazione della consapevolezza della modificabilità umana e del proprio cambiamento – si tratta
di trasmettere al bambino la sicurezza che egli è capace di modificarsi, di adattarsi, di riuscire e quindi di fare
continui progressi…
mediazione di alternative ottimiste – una visione positiva di fronte ad ogni problema, stimola la creatività
nella ricerca di strategie di risoluzione… il pessimismo incatena staticamente nello sconforto…
mediazione di appartenenza alla specie umana – sapere di appartenere alla propria storia ed alla
propria cultura…
mediazione della correzione delle funzioni cognitive – l’errore e l’insuccesso sono dovuti a
comportamenti sbagliati e non a mancanza di intelligenza : conoscere il processo del proprio errore diventa
indispensabile per comprendere il proprio funzionamento cognitivo, scoprendo i punti di forza e di debolezza…
I CRITERI DI
MEDIAZIONE
ATTIVA
conosciuto
OUTPUT
•PERCEZIONE
•ESPLORAZIONE
•LESSICO
•ORIENTAMENTO SPAZIALE
•SISTEMI DI RIEFRIMENTO
•CONCETTI TEMPORALI
•PERMANENZA DELLE
COSTANTI
•PRECISIONE E
ACCURATEZZA NELLA
RACCOLTA DATI
•CONSIDERARE DUE O PIU’
FONTI DI INFORMASZIONE
INPUT
•PERCEPIRE IL PROBLEMA
•DISTINGUERE DATI
PERTINENTI ENON
•COMPARAZIONE
•CAMPO MENTALE
ALLARGATO
•COMPRENSIONE
CONTINUA DELLA REALTA’
•CONTROLLO ED EVIDENZA
LOGICA
•INTERIORIZZAZIONE
• PENSIERO INFERENZIALE
ED IPOTETICO
• VERIFICA DELLE IPOTESI
•PROBLEM SOLVING
•COMPORTAMENTO
SOMMATIVO
•STABILIRE RELAZIONI
•ELABORARE CATEGORIE
COGNITIVE.
•COMUNICAZIONE
ETEROCENTRICA
•PROIEZIONE DI REALTA’
VIRTUALI
•PIANIFICAZIONE…
•STRUMENTI VERBALI
ADEGUATI
•PRECISIONE ED
ESATTEZZA
•CONTROLLO
DELL’IMPULSIVITA’ E
RIFLESSIONE
•TRASPOSIZIONE VISIVA…
ELABORAZION
E
Senza non abbiamo vita mentale…
:
Non solo presenzia … frammenta
… con unità che vanno dal decimo
di secondo al secondo e mezzo
Atto puro di attenzione e o
combinazioni di atti che tengono,
scartano, ripetono…
Gli eventi, i frammenti si mantengono
grazie alla memoria che tiene i vari
pezzi e permette la correlazione
La correlazione è propria del
pensiero… LO COSTITUISCE….
Digitale naturale ? Vs digitale informatico ?
500.000 (3,7 mil) di anni di tecnologia del corpo: vedere e conoscere col corpo …
sensomotorio
200.000 anni di tecnologia del linguaggio …
15.000 anni di tecnologia dell’immagine …
5.000 anni di simboli … e scrittura poi …
600 anni di libro …
50 anni di pc …
Il tridimensionale nel multimediale ancora verso il senso-motorio …
Quanta tecnologia passata sotto il ponte … da dimenticare?
MACCHIL2016
assistenza
educazione
apprendimento
interazione
relazione
progettualità
PtOF
Marzo 2016
PAI
“Spezzare l’atomo è stato un gioco
da ragazzi,
sarei stato più orgoglioso di me
se avessi spezzato un pregiudizio”
Albert Einstein
“Le frontiere?
Esistono eccome.
Nei miei viaggi ne ho incontrate molte
e stanno tutte
nella mente degli uomini”
Thor Heyerdhal, viaggiatore norvegese
“L’educazione inclusiva mira a garantire la
partecipazione di tutti gli alunni nel
processo di apprendimento in quanto
persone e non perché appartenenti a una
“speciale” categoria” …”
R. Medeghini, W. Fornasa, M. Maviglia, G. Onger, L’inclusione scolastica.
Processi e strumenti di autoanalisi per la qualità inclusiva, Vannini, Brescia,
2009,

More Related Content

What's hot

Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
DayanaSciapichetti
 
Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
Università di Catania
 
Modello Piano Annuale per l’Inclusività
Modello Piano Annuale per l’Inclusività Modello Piano Annuale per l’Inclusività
Modello Piano Annuale per l’Inclusività
Ministry of Public Education
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci
 
LEGGE 107 SECONDARIA.pptx
LEGGE 107 SECONDARIA.pptxLEGGE 107 SECONDARIA.pptx
LEGGE 107 SECONDARIA.pptx
AlfonsoMicuccio
 
La relazione educativa
La relazione educativaLa relazione educativa
La relazione educativa
Silvia Fabbi
 
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
giuseppe torchia
 
Presentazione PTOF
Presentazione PTOFPresentazione PTOF
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazioneimartini
 
Normativa scolastica
Normativa scolasticaNormativa scolastica
Normativa scolastica
scuolamovimento
 
Autonomia e successivi
Autonomia e successiviAutonomia e successivi
Autonomia e successivi
scuolamovimento
 
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Luca Salvini - MI
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110eLodeNet
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
Antonetta Cimmarrusti
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Franco Castronovo
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Antonetta Cimmarrusti
 
Riforma della scuola
Riforma della scuolaRiforma della scuola
Riforma della scuola
Libero di Leo
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
USR Lombardia
 
Inclusione scolastica
Inclusione scolasticaInclusione scolastica
Inclusione scolastica
roberta migliaccio
 

What's hot (20)

Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
 
Modello Piano Annuale per l’Inclusività
Modello Piano Annuale per l’Inclusività Modello Piano Annuale per l’Inclusività
Modello Piano Annuale per l’Inclusività
 
Presentazione bes
Presentazione besPresentazione bes
Presentazione bes
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
LEGGE 107 SECONDARIA.pptx
LEGGE 107 SECONDARIA.pptxLEGGE 107 SECONDARIA.pptx
LEGGE 107 SECONDARIA.pptx
 
La relazione educativa
La relazione educativaLa relazione educativa
La relazione educativa
 
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
 
Presentazione PTOF
Presentazione PTOFPresentazione PTOF
Presentazione PTOF
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
 
Normativa scolastica
Normativa scolasticaNormativa scolastica
Normativa scolastica
 
Autonomia e successivi
Autonomia e successiviAutonomia e successivi
Autonomia e successivi
 
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
 
Riforma della scuola
Riforma della scuolaRiforma della scuola
Riforma della scuola
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Inclusione scolastica
Inclusione scolasticaInclusione scolastica
Inclusione scolastica
 

Viewers also liked

Media education come curriculum - Roma3 - Tecnologie Didattiche
Media education come curriculum - Roma3 - Tecnologie DidatticheMedia education come curriculum - Roma3 - Tecnologie Didattiche
Media education come curriculum - Roma3 - Tecnologie Didattiche
Emanuela Fanelli
 
Bes
BesBes
Agenda del Seminario "La didattica Inclusiva con le Mappe" - Bologna 7 marzo ...
Agenda del Seminario "La didattica Inclusiva con le Mappe" - Bologna 7 marzo ...Agenda del Seminario "La didattica Inclusiva con le Mappe" - Bologna 7 marzo ...
Agenda del Seminario "La didattica Inclusiva con le Mappe" - Bologna 7 marzo ...
Anastasis Soc. Coop.
 
Formazione insegnanti neoassunti 2015
Formazione insegnanti neoassunti 2015Formazione insegnanti neoassunti 2015
Formazione insegnanti neoassunti 2015
Marta Marchi
 
Stefan Von Prondzinski- Pedagogista, Istruttore per la mobilità
Stefan Von Prondzinski- Pedagogista, Istruttore per la mobilitàStefan Von Prondzinski- Pedagogista, Istruttore per la mobilità
Stefan Von Prondzinski- Pedagogista, Istruttore per la mobilità
CERPA Italia Onlus
 
Bes: normativa individuazione - 1
Bes: normativa individuazione - 1Bes: normativa individuazione - 1
Bes: normativa individuazione - 1
CTI_Area_Ulss7
 
Bes
BesBes
Modulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazioneModulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazionemagellano1111
 
Bes: didattica - 3
Bes: didattica - 3Bes: didattica - 3
Bes: didattica - 3
CTI_Area_Ulss7
 
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoIncludere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Anna La Prova Psicologa
 
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Roberto Sconocchini
 
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi specialiLe tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Eleonora Guglielman
 
BES
BESBES

Viewers also liked (15)

Media education come curriculum - Roma3 - Tecnologie Didattiche
Media education come curriculum - Roma3 - Tecnologie DidatticheMedia education come curriculum - Roma3 - Tecnologie Didattiche
Media education come curriculum - Roma3 - Tecnologie Didattiche
 
Bes
BesBes
Bes
 
Agenda del Seminario "La didattica Inclusiva con le Mappe" - Bologna 7 marzo ...
Agenda del Seminario "La didattica Inclusiva con le Mappe" - Bologna 7 marzo ...Agenda del Seminario "La didattica Inclusiva con le Mappe" - Bologna 7 marzo ...
Agenda del Seminario "La didattica Inclusiva con le Mappe" - Bologna 7 marzo ...
 
Formazione insegnanti neoassunti 2015
Formazione insegnanti neoassunti 2015Formazione insegnanti neoassunti 2015
Formazione insegnanti neoassunti 2015
 
Stefan Von Prondzinski- Pedagogista, Istruttore per la mobilità
Stefan Von Prondzinski- Pedagogista, Istruttore per la mobilitàStefan Von Prondzinski- Pedagogista, Istruttore per la mobilità
Stefan Von Prondzinski- Pedagogista, Istruttore per la mobilità
 
Bes: normativa individuazione - 1
Bes: normativa individuazione - 1Bes: normativa individuazione - 1
Bes: normativa individuazione - 1
 
Bes
BesBes
Bes
 
Modulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazioneModulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazione
 
Bes: didattica - 3
Bes: didattica - 3Bes: didattica - 3
Bes: didattica - 3
 
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoIncludere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
 
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
 
Didattica inclusiva, sostenibile, creativa
Didattica inclusiva, sostenibile, creativaDidattica inclusiva, sostenibile, creativa
Didattica inclusiva, sostenibile, creativa
 
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi specialiLe tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
 
Disabilità handicap e BES
Disabilità handicap e BESDisabilità handicap e BES
Disabilità handicap e BES
 
BES
BESBES
BES
 

Similar to L'insegnante di sostegno

IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzatoIILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
raffaelebruno1
 
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 2MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 2
raffaelebruno1
 
Presentazione+simoncini
Presentazione+simonciniPresentazione+simoncini
Presentazione+simoncini
vcapelli
 
Lab. Inclusione e disabilita'
Lab. Inclusione e disabilita' Lab. Inclusione e disabilita'
Lab. Inclusione e disabilita'
U.S.R. Liguria
 
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente AbiliDiritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abiligiocristina
 
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente AbiliDiritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abiligiocristina
 
Benessere a scuola
Benessere a scuolaBenessere a scuola
Benessere a scuola
Fra607
 
Poffino
PoffinoPoffino
Poffino
santovenuto
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
Corrado Izzo
 
Assistente ed educatore
Assistente ed educatoreAssistente ed educatore
Assistente ed educatore
SanGiovanniDiDioWEB
 
Piano per la formazione dei docenti in breve pdf
Piano per la formazione dei docenti in breve pdfPiano per la formazione dei docenti in breve pdf
Piano per la formazione dei docenti in breve pdf
Fiammetta Russo
 
Corso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione AndolinaCorso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione Andolinaclassicoscadutoit
 
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 1MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 1
raffaelebruno1
 
1. l'educatore e il progetto educativo
1. l'educatore e il progetto educativo1. l'educatore e il progetto educativo
1. l'educatore e il progetto educativo
SanGiovanniDiDioWEB
 
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
Francesco Mario Pio Damiani
 
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuola
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuolaNicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuola
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuolaIstitutoMinotauro
 
Terzo incontro formazione i care belluno cadore
Terzo incontro formazione i care belluno cadoreTerzo incontro formazione i care belluno cadore
Terzo incontro formazione i care belluno cadoreantogris
 
1.5 - il PAI.pptx
1.5 - il PAI.pptx1.5 - il PAI.pptx
1.5 - il PAI.pptx
PeppeSpan
 
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abiliPresentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abiliBruna Gottifredi
 

Similar to L'insegnante di sostegno (20)

IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzatoIILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
 
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 2MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 2
 
Presentazione+simoncini
Presentazione+simonciniPresentazione+simoncini
Presentazione+simoncini
 
Lab. Inclusione e disabilita'
Lab. Inclusione e disabilita' Lab. Inclusione e disabilita'
Lab. Inclusione e disabilita'
 
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente AbiliDiritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
 
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente AbiliDiritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
 
Benessere a scuola
Benessere a scuolaBenessere a scuola
Benessere a scuola
 
Poffino
PoffinoPoffino
Poffino
 
Legge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia
Legge 170 2010,emilia romagna , VentrigliaLegge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia
Legge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
 
Assistente ed educatore
Assistente ed educatoreAssistente ed educatore
Assistente ed educatore
 
Piano per la formazione dei docenti in breve pdf
Piano per la formazione dei docenti in breve pdfPiano per la formazione dei docenti in breve pdf
Piano per la formazione dei docenti in breve pdf
 
Corso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione AndolinaCorso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione Andolina
 
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 1MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 1
 
1. l'educatore e il progetto educativo
1. l'educatore e il progetto educativo1. l'educatore e il progetto educativo
1. l'educatore e il progetto educativo
 
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
 
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuola
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuolaNicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuola
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuola
 
Terzo incontro formazione i care belluno cadore
Terzo incontro formazione i care belluno cadoreTerzo incontro formazione i care belluno cadore
Terzo incontro formazione i care belluno cadore
 
1.5 - il PAI.pptx
1.5 - il PAI.pptx1.5 - il PAI.pptx
1.5 - il PAI.pptx
 
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abiliPresentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
 

L'insegnante di sostegno

  • 1.
  • 4. Capitolo I - Lo stato dell’integrazione A venticinque anni dall’emanazione della legge 577 del 1977, che ha dato avvio al processo di integrazione dei ragazzi disabili nelle scuole .regolari. statali, si può affermare che i risultati conseguiti mostrano livelli elevatissimi di inserimento. Infatti, l’andamento dei dati retrospettivi, riferiti ad oltre un decennio, evidenzia un costante aumento del numero di studenti disabili che, ad oggi, hanno quote di presenza superiori al 2% nelle scuole elementari e medie e di poco inferiori all’1% nelle scuole secondarie superiori (queste ultime, però, sono state interessate all.accoglienza dei disabili e alla presenza di insegnanti di sostegno alla fine degli anni .80). Più rilevanti le crescite della presenza nelle scuole che non appartengono alla fascia dell.obbligo: il trend relativo alla scuola dell.infanzia mostra un incremento di disabili di oltre 4.000 unità (un incremento del 46% in tredici anni), ma ancora più forte risulta la progressione nelle scuole superiori, dove le presenze di studenti in situazione di handicap hanno raggiunto una proporzione pari a 7 volte quella dell.inizio degli anni .90. Un aspetto caratterizzante l.inserimento dei disabili nella scuola è quello legato al costante aumento dell.incidenza di presenze al crescere degli anni di corso sia nelle scuole elementari che medie, fenomeno legato anche alla manifestazione dell’handicap a scolarizzazione avvenuta… MIUR  2003: L’HANDICAP E L’INTEGRAZIONE Legge 04.08.77 n.517 Norme sulla valutazione degli alunni e sulla abolizione degli esami di riparazione nonché altre norme di modifica dell'ordinamento scolastico Legge 05.02.92 n.104 LEGGE QUADRO · D.lgs 16.04.94 n.297 TESTO UNICO · Legge 28.03.03 n.53 legge 328 del 18.11.2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali Marzo 2016
  • 5. Nel D. M. del 3 giugno 1977, col quale venivano approvati i programmi dei primi corsi biennali, tra le competenze degli insegnanti specializzati si indicavano: • capacità di analisi delle proprie ed altrui motivazioni; • capacità di operare vive relazioni umane; • capacità di iniziativa correlata alla disponibilità all'azione pluriprofessionale con interventi coordinati sulla realtà sociale e in ordine alla stretta integrazione tra scuola, famiglia e ambiente sociale; • larga tolleranza alle frustrazioni; • capacità di autodeterminazione nell'aggiornamento permanente sul campo. Dalla diffusione dell’integrazione si delineava un docente con: •capacità di coinvolgere non solo la classe ma tutta la scuola nel processo di integrazione; • capacità di individuare gli specifici bisogni educativi di ogni alunno in situazione di handicap; • capacità di rispondere ai bisogni educativi degli alunni con interventi calibrati sulle condizioni personali di ciascuno; • capacità di conoscere sia la specifica situazione del soggetto, sia quelle del gruppo e della comunità scolastica in cui esso viene inserito e, pertanto, di diversificare tempi e modi di intervento in relazione alla natura e all’entità dell’handicap. Fu tuttavia la commissione istituita nel 1984 a individuare in modo ampio ed articolato gli aspetti caratterizzanti la figura del docente specializzato che, in sintesi, possono essere così riassunti: • una preparazione polivalente; • una formazione particolarmente accurata; • una competenza specificamente pedagogica; • la conoscenza di strategie per realizzare al meglio le esigenze curricolari, tenuto conto di bisogni di natura prevalentemente educativa. Marzo 2016
  • 6. Nel 1995 si sosteneva che: • la funzione del docente di sostegno non doveva essere separata da quella dei colleghi: • l’azione professionale-docente, da parte dell'insegnante specializzato, non poteva in alcun modo essere sostitutiva di quella normalmente esercitata dai colleghi, ma doveva essere invece una sorta di supporto, destinato ad evidenziare ai colleghi stessi i nodi metodologici e didattico-disciplinari in cui più si inceppava l'azione di educazione ed istruzione nei confronti di soggetti in situazione di handicap; • non era possibile ipotizzare soluzioni di delega per il superamento delle difficoltà, bensì appariva molto importante che gli insegnanti di sostegno venissero a tutti gli effetti considerati una risorsa per un lavoro di collaborazione sia sul piano della progettualità e della programmazione dell'azione scolastica che sul piano della realizzazione operativa del progetto stesso. Il docente di sostegno non doveva essere, nelle intenzioni del legislatore, un esperto di didattica o un esperto disciplinare, bensì: - possedere la capacità di individuare e circostanziare i problemi; - provvedere ad affinare la propria funzione docente; - conseguire approfondite abilità sul piano relazionale Nel 1999 (documento Berlinguer) in una scuola che stava vivendo grandi trasformazioni si delineavano compiti che restano tuttora attuali: • garantire un reale supporto alla classe nell’assunzione di strategie e tecniche pedagogiche, metodologiche e didattiche integrative in modo tale da giungere ad una progressiva riduzione della didattica cosiddetta frontale; • svolgere un lavoro di effettiva consulenza a favore della classe e dei colleghi curricolari nell’adozione di metodologie individualizzanti e quindi dirette a costruire un piano educativo personalizzato per l’alunno handicappato; • condurre direttamente interventi specializzati, centrati sulle caratteristiche e le risorse dell’allievo handicappato, a partire dalla conoscenza di metodologie particolari, che non sono in possesso dell’insegnante curricolare. Marzo 2016
  • 7. Un nuovo profilo professionale del docente di sostegno specializzato e la proposta di istituzione della classe di concorso Secondo quanto previsto dalla legge 104/92 l'attività dell’insegnante di sostegno specializzato è rivolta alla classe in cui è iscritto un alunno in situazione di handicap. Insieme ai docenti della classe identifica i bisogni educativi speciali dell’alunno e attraverso il gruppo operativo d’istituto propone e costruisce insieme alla famiglia il piano educativo individualizzato dell’alunno. Il docente di sostegno specializzato ha anche il ruolo di facilitatore della comunicazione e della relazione tra docenti, alunno in situazione di handicap, alunni della classe e altri soggetti interessati all'integrazione quali: famiglia, personale ASL, educatori, studenti mediatori, assistenti all’autonomia e alla comunicazione. L’insegnanti di sostegno, oltre ad assumere la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui opera, partecipa alla programmazione educativa e didattica e alla elaborazione e verifica delle attività di competenza dei consigli di interclasse, dei consigli di classe e dei collegi dei docenti. Marzo 2016
  • 8. Dalle Linee Guida per l’integrazione … (MIUR 2009) 2.5 Il docente assegnato alle attività di sostegno L'assegnazione dell'insegnante per le attività di sostegno alla classe, così come previsto dal Testo Unico L. 297/94 rappresenta la “vera” natura del ruolo che egli svolge nel processo di integrazione. Infatti è l'intera comunità scolastica che deve essere coinvolta nel processo in questione e non solo una figura professionale specifica a cui demandare in modo esclusivo il compito dell'integrazione. Il limite maggiore di tale impostazione risiede nel fatto che nelle ore in cui non è presente il docente per le attività di sostegno esiste il concreto rischio che per l'alunno con disabilità non vi sia la necessaria tutela in ordine al diritto allo studio. La logica deve essere invece sistemica, ovvero quella secondo cui il docente in questione è “assegnato alla classe per le attività di sostegno”, nel senso che oltre a intervenire sulla base di una preparazione specifica nelle ore in classe collabora con l'insegnante curricolare e con il Consiglio di Classe affinché l'iter formativo dell'alunno possa continuare anche in sua assenza. Questa logica deve informare il lavoro dei gruppi previsti dalle norme e la programmazione integrata.
  • 9. Dal DECRETO 30 settembre 2011 (istituzione dei corsi di specializzazione per il sostegno …) Art. 6 Accesso ai corsi 1. La prova di accesso, predisposta dalle universita', e' volta a verificare, unitamente alla capacita' di argomentazione e al corretto uso della lingua, il possesso, da parte del candidato, di: a. competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola; b. competenze su empatia e intelligenza emotiva; c. competenze su creativita' e pensiero divergente; d. competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche.
  • 10. Allegato A (articolo 2) Profilo del docente specializzato Il docente specializzato per il sostegno e' assegnato alla classe in cui e' iscritto un alunno con disabilità; egli assume la contitolarità della sezione e della classe in cui opera, partecipa alla programmazione educativa e didattica e alla elaborazione e verifica delle attività di competenza dei consigli di interclasse, dei consigli di classe e dei collegi dei docenti ai sensi dell'articolo 13, comma 6 della legge 5 febbraio 1992 n. 104. Il docente specializzato si occupa delle attività educativo-didattiche attraverso le attività di sostegno alla classe al fine di favorire e promuovere il processo di integrazione degli alunni con disabilità. Offre la sua professionalità e competenza per apportare all'interno della classe un significativo contributo a supporto della collegiale azione educativo- didattica, secondo principi di corresponsabilità e di collegialità. Il docente specializzato per il sostegno deve perciò possedere: - competenze teoriche e pratiche nel campo della pedagogia speciale; - competenze teoriche e pratiche nel campo della didattica speciale; - conoscenze psico-pedagogiche sulle tipologie delle disabilità; - competenze nell'ambito della pedagogia della relazione d'aiuto; conoscenze e competenze sulle modalità di interazione e di relazione educativa con gli alunni della classe promuovendo relazioni pro-sociali fra gli stessi e fra questi e la comunità scolastica; competenze educative delle dinamiche familiari e delle modalità di coinvolgimento e cooperazione con le famiglie; - approfondite conoscenze di natura teorica e operativa per l'approccio interdisciplinare allo studio dell'interazione corpo- mente, della psicomotricità, del comportamento e dell'apprendimento dell'essere umano; - approfondite conoscenze di natura teorica e operativa in relazione ai processi di comunicazione; - familiarità e competenza con prassi e metodologie simulative, osservative e sperimentali nell'ambito dell'educazione e della didattica speciale; - capacità di analizzare e comprendere i processi cognitivi a livello individuale e collettivo, in condizioni di disabilità e non; competenze per co- ideare, co-monitorare e co-condurre progetti innovativi finalizzati a promuovere il processo di integrazione all'interno del contesto classe; - competenze didattiche speciali in ambito scientifico, umanistico e antropologico; - competenze didattiche negli approcci metacognitivi e cooperativi; - competenze didattiche speciali per le disabilità sensoriali e intellettive; - competenze psico-educativo per l'intervento nei disturbi relazionali e comportamentali; - competenze pedagogico-didattiche nella gestione integrata del gruppo classe; - competenze per monitorare e valutare gli interventi educativi e formativi; conoscenze in ambito giuridico-normativo sull'integrazione scolastica e sui diritti umani; - competenze didattiche con le T.I.C.; - competenze di comunicazione e collaborazione con i colleghi e gli operatori dei servizi sociali e sanitari; - competenze pedagogico-didattiche per realizzare le forme più efficaci ed efficienti di individualizzazione e personalizzazione dei percorsi formativi; - competenza pedagogica nello sviluppo del PEI per il Progetto di Vita; - competenze didattiche finalizzate allo sviluppo delle abilità comunicative e linguistiche; - competenze di osservazione e valutazione dei vari aspetti del funzionamento umano secondo l'approccio ICF dell'OMS. Dal DECRETO 30 settembre 2011 (istituzione dei corsi di specializzazione per il sostegno …)
  • 11. Fare esperienza di… relazione… collaborazione… mediazione Fare esperienza di… strategie cognitive per apprendere Fare percorsi metacognitivi… in senso lato: prendere coscienza di… Anche la forza della diversità… di tutti… e di ognuno… Usare mediatori di varia natura…. Anche le tecnologie Sedurre … e non contrapporre…. il sostegno è un muro del pianto?… o la coinvolgente forza della seduzione fatta di ….? Creare rete e relazione: i problemi sono risorse … Il disabile è una risorsa di tutta la scuola Marzo 2016
  • 12. Fare esperienza di… strategie cognitive per apprendere Fare percorsi metacognitivi… in senso lato: prendere coscienza di… Anche la forza della diversità… di tutti… e di ognuno… Marzo 2016
  • 13. Fare esperienza di… relazione… collaborazione… mediazione Creare rete e relazione: i problemi sono risorse … Il disabile è una risorsa di tutta la scuola Sinapsi … neurone … link competente nelle relazioni e nella comunicazione … l’insegnante di sostegno non è “un rapporto biunivoco” con un soggetto disabile … Marzo 2016
  • 14. MEDIATORI DIDATTICI attivi iconici analogici simbolici multimediali Correlazione sinergica dei diversi media Dalla realtà al simbolo L’operatore di mediazione, sulla base della conoscenza funzionale di input - elaborazione - output, potrà scegliere quali mediatori didattici utilizzare… non di certo seguendo “una moda”... Usare mediatori di varia natura…. Anche le tecnologie Marzo 2016
  • 15. L'azione di un qualsiasi oggetto che si pone tra l'individuo e l'ambiente circostante è “mediazione” e l'oggetto che crea la mediazione prende il nome di "mediatore". Il mediatore altera le percezioni dell'individuo ed influenza le sue risposte. Per tale ragione è in grado di influenzare il processo di apprendimento favorendolo o ostacolandolo La stessa cultura di un individuo è un mediatore e fa vedere secondo una particolare ottica gli stimoli ricevuti. Persone con culture o credenze diverse interpretano in modo diverso una stessa situazione.
  • 16. “Gli esseri umani sono modificabili, sistemi aperti, soggetti ad essere significativamente modificati dall’intervento ambientale…” e ancora: “l’individuo che sto educando è modificabile… Per iniziare e persistere in un intervento a lungo termine, nonostante gli insuccessi, è necessario che la fiducia dell'educatore nella modificabilità umana sia forte e si riferisca a quel bambino particolare, con il quale sta interagendo…” ”Io sono in grado di modificare l’individuo… si riferisce alla sensazione dell’educatore di adeguatezza e competenza, come forze attive capaci di produrre modificazioni nello studente con il quale sta lavorando…Qualsiasi insegnante può incontrare un allievo per il quale deve chiedere aiuto… ma se ciò accade spesso, particolarmente dopo aver ricevuto una formazione specifica, l’insegnante può prendere seriamente in considerazione l’idea di cambiare professione…” ”Io stesso sono una persona che può e - deve – essere modificata… il pieno sviluppo professionale può essere ottenuto solo con un investimento a lunga scadenza, dell’educatore, nella propria auto-modificabilità..”  “La società – come l’opinione politica – è modificabile e deve essere modificata… . Ogni educatore deve considerare la società come uno degli obiettivi principali del suo intervento,… perché … la modificabilità dell’individuo passa attraverso il “filtro” delle condizioni sociali… I POSTULATI DELLA MODIFICABILITA’
  • 17. La modificabilità della persona umana non si realizza chiaramente da sola: nell’approccio a soggetti disabili vi può essere un’ottica di accettazione passiva, dove la diagnosi, l’osservazione, la valutazione, tendono a determinare non solo la fotografia di un momento, ma anche la proiezione di un futuro statico, dove alcuni “cieli” saranno irraggiungibili o una visione di modificazione attiva dove la diagnosi, la valutazione, il progetto sono in continua dinamica estensione. Nell’approccio di modificazione attiva il contesto educativo volge verso il nuovo, il più complesso, il ventaglio di opportunità aperto a 360 gradi, al fine di migliorare il livello di funzionamento del soggetto: avere successo in situazioni nuove e più complesse richiede maggior sforzo sia da parte dell’educatore, sia da parte dell’alunno, ma offrono energia vera al senso di competenza e di autostima che diventano reali e non artificiose. In un approccio di accettazione passiva, si tende ad operare in situazione molto protetta e, a volte, isolata, con il rischio di raggiungere obiettivi languidi e obsoleti La modificazione attiva è un percorso che si snodo attraverso un’esperienza, definita dall’autore, esperienza di apprendimento mediatizzato (EAM), dove il mediatore che si pone tra l’organismo (O. che elabora), lo stimolo (fase di input e funzioni cognitive di input) e la risposta (fase di output e funzioni cognitive di output) è un uomo adulto (genitore o educatore che sia); un adulto che media, offre strategie, ripercorre, condivide, non crea dipendenza pur aiutando a superare la difficoltà.
  • 18. Feuerstein focalizza anche i criteri di tale mediazione che di seguito elenco in modo sintetico, rimandando al libro già citato per un maggior approfondimento: intenzionalità e reciprocità – il mediatore mette in atto una serie di comportamenti con l’intenzione di realizzare la mediazione e catturare l’attenzione del bambino; trascendenza – l’obiettivo dell’interazione è trascendere l’esperienza immediata: non ci si ferma al qui ed ora… si rimanda, si creano collegamenti, si aggiungono informazioni… mediazione del significato – rendere consapevole il bambino del valore che oggetti, persone, fatti, relazioni possono assumere… mediazione del senso di competenza – non solo rinforzare il successo ma mettere a fuoco il modo con cui e arrivato al successo, il processo mentale che ha dovuto compiere per arrivarci… mediazione della regolazione e dl controllo del comportamento – azioni di mediazione atti a controllare il comportamento e ridurre l’impulsività… mediazione del comportamento di cooperazione – mediazione per passare dal solo proprio punto di vista al punto di vista dell’altro ed alla necessità di cooperare per risolvere alcuni problemi e situazioni; mediazione del senso di condivisione – condividere con gli altri le esperienze e generalizzarle, creando un ambiente di apprendimento di gruppo… mediazione dell’individualità e della differenziazione psicologica – la differenza individuale è ricchezza per tutti e nel lavoro di gruppo… mediazione del comportamento di ricerca, pianificazione e conseguimento di uno scopo – è la mediazione che permette al bambino di individuare l’obiettivo e lo scopo del proprio operare, spesso al di fuori del proprio campo visivo mentale e pertanto difficile da intravedere.. mediazione del comportamento di sfida a se stesso, ricerca della novità e della complessità – solo un ambiente che offra stimoli nuovi, complessi, non familiari, crea situazione di rottura dove l’intelligenza si mette in movimento per adattarsi ed in tal modo si modifica e si sviluppa… mediazione della consapevolezza della modificabilità umana e del proprio cambiamento – si tratta di trasmettere al bambino la sicurezza che egli è capace di modificarsi, di adattarsi, di riuscire e quindi di fare continui progressi… mediazione di alternative ottimiste – una visione positiva di fronte ad ogni problema, stimola la creatività nella ricerca di strategie di risoluzione… il pessimismo incatena staticamente nello sconforto… mediazione di appartenenza alla specie umana – sapere di appartenere alla propria storia ed alla propria cultura… mediazione della correzione delle funzioni cognitive – l’errore e l’insuccesso sono dovuti a comportamenti sbagliati e non a mancanza di intelligenza : conoscere il processo del proprio errore diventa indispensabile per comprendere il proprio funzionamento cognitivo, scoprendo i punti di forza e di debolezza… I CRITERI DI MEDIAZIONE ATTIVA
  • 20.
  • 21. OUTPUT •PERCEZIONE •ESPLORAZIONE •LESSICO •ORIENTAMENTO SPAZIALE •SISTEMI DI RIEFRIMENTO •CONCETTI TEMPORALI •PERMANENZA DELLE COSTANTI •PRECISIONE E ACCURATEZZA NELLA RACCOLTA DATI •CONSIDERARE DUE O PIU’ FONTI DI INFORMASZIONE INPUT •PERCEPIRE IL PROBLEMA •DISTINGUERE DATI PERTINENTI ENON •COMPARAZIONE •CAMPO MENTALE ALLARGATO •COMPRENSIONE CONTINUA DELLA REALTA’ •CONTROLLO ED EVIDENZA LOGICA •INTERIORIZZAZIONE • PENSIERO INFERENZIALE ED IPOTETICO • VERIFICA DELLE IPOTESI •PROBLEM SOLVING •COMPORTAMENTO SOMMATIVO •STABILIRE RELAZIONI •ELABORARE CATEGORIE COGNITIVE. •COMUNICAZIONE ETEROCENTRICA •PROIEZIONE DI REALTA’ VIRTUALI •PIANIFICAZIONE… •STRUMENTI VERBALI ADEGUATI •PRECISIONE ED ESATTEZZA •CONTROLLO DELL’IMPULSIVITA’ E RIFLESSIONE •TRASPOSIZIONE VISIVA… ELABORAZION E
  • 22. Senza non abbiamo vita mentale… : Non solo presenzia … frammenta … con unità che vanno dal decimo di secondo al secondo e mezzo Atto puro di attenzione e o combinazioni di atti che tengono, scartano, ripetono… Gli eventi, i frammenti si mantengono grazie alla memoria che tiene i vari pezzi e permette la correlazione La correlazione è propria del pensiero… LO COSTITUISCE….
  • 23.
  • 24. Digitale naturale ? Vs digitale informatico ? 500.000 (3,7 mil) di anni di tecnologia del corpo: vedere e conoscere col corpo … sensomotorio 200.000 anni di tecnologia del linguaggio … 15.000 anni di tecnologia dell’immagine … 5.000 anni di simboli … e scrittura poi … 600 anni di libro … 50 anni di pc … Il tridimensionale nel multimediale ancora verso il senso-motorio … Quanta tecnologia passata sotto il ponte … da dimenticare? MACCHIL2016
  • 26.
  • 27. “Spezzare l’atomo è stato un gioco da ragazzi, sarei stato più orgoglioso di me se avessi spezzato un pregiudizio” Albert Einstein “Le frontiere? Esistono eccome. Nei miei viaggi ne ho incontrate molte e stanno tutte nella mente degli uomini” Thor Heyerdhal, viaggiatore norvegese “L’educazione inclusiva mira a garantire la partecipazione di tutti gli alunni nel processo di apprendimento in quanto persone e non perché appartenenti a una “speciale” categoria” …” R. Medeghini, W. Fornasa, M. Maviglia, G. Onger, L’inclusione scolastica. Processi e strumenti di autoanalisi per la qualità inclusiva, Vannini, Brescia, 2009,