SlideShare a Scribd company logo
La scuola ai tempi di eTwinning
Alexandra Tosi, Unità eTwinning Italia
a.tosi@indire.it
Bologna 23 ottobre 2017
I numeri della Community dal 2005
EUROPA
Scuole 186.000
Docenti 500.000
Progetti 200.000
ITALIA
Scuole 14.000
Docenti 56.000
Progetti 18.000*
*2.500/3.000 all’anno
Emilia Romagna
Scuole 968
Docenti 3.977
Progetti 1.569
15.542
8.110
eLearning LLP
eTwinning
goes Social!
ERASMUS +
eTwinning goes
Live!
PNSDIndicazioni
per il
Curricolo
Formazone
iniziale e
Neoassunti
CLIL
eTwinning Plus
Buona Scuola
Formazione
obbligatoria
54 58 47 58 75
129
73 123
190
489
841
1225
615
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
Andamento docenti in ER
45
35 41 39 33
47 42
73
106
144
136
169
96
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
2005200620072008200920102011201220132014201520162017
Andamento scuole in ER
16 19 28 33
59 67 58
81
128
217
266
327
253
0
50
100
150
200
250
300
350
Andamento progetti in ER
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
Dati complessivi Emilia Romagna al 2016
scuole progetti docenti doc in progetti
29
5
65
108
96
13
54
12
142
14
2
128
44
13
69
61
9
24
43
0 20 40 60 80 100 120 140 160
ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
MILIA-ROMAGNA
I-VENEZIA GIULIA
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TINO-ALTO ADIGE
UMBRIA
VENETO
Scuole nel I semestre 2017
Candidature al Quality Label 2017
26
21
122
230
116
15
82
44
124
21
37
49
211
33
164
64
5
55
71
0 50 100 150 200 250
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia-Romagna
Friuli-Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino-Alto Adige
Umbria
Veneto
83 QL rilasciati, 70%
La communità delle scuole in Europa
È una piattaforma online europea dove gli insegnanti possono incontrare
colleghi, scambiarsi idee, formarsi e realizzare progetti collaborativi in
sicurezza e con il supporto di esperti.
Primo step: registrazione su www.etwinning.net
• Si registra il docente a titolo
individuale
• Il primo docente inserisce
i dati della scuola
• Anche il DS si può iscrivere
Che cos’è eTwinning…
• Una piattaforma di collaborazione online sicura e in
continuo aggiornamento (progetti/gruppi/eventi)
• Supporto tecnico e nella gestione dei progetti
• Molte occasioni di formazione professionale diversificata e
flessibile
• Riconoscimento del lavoro (QL, EQL, Premi, eTwinning
School)
Cosa offre eTwinning…
Attraverso la partecipazione a progetti eTwinning:
 Sviluppo delle competenze chiave (trasversali, TIC, lingue, ma
non solo  vedi lavoro taskforce)
 Uso consapevole delle TIC e di Internet a fini didattici, da
utente passivo a utente attivo
 Lavoro per progetti: utilizzo di metodologie diverse (lavoro di
gruppo, apprendimento tra pari …), compiti autentici e più
stimolanti
 Spinta motivazionale all’apprendimento, partecipazione attiva,
responsabilizzazione
 Riconoscimenti: certificati QL, gadget, visibilità nella scuola
eTwinning perchè? Per gli alunni…
Attraverso la piattaforma:
 Molte occasioni di sviluppo professionale
 Confronto e peer review sulle proprie pratiche didattiche,
occasioni di riflessione e autovalutazione
 Possibilità di sperimentare nuove metodologie in
collaborazione con i partner
 Maggiore visibilità del proprio lavoro all’interno della scuola
ma non solo
 Riconoscimenti: possibilità di veder valorizzato il proprio
lavoro, di confrontarsi con esperti esterni
 Motivazione all’insegnamento e all’aggiornamento
eTwinning perchè? Per i docenti…
 Aggiornamento professionale dei docenti gratuito, continuo e coerente con
gli obiettivi delle politiche nazionali (PNSD, Piano Formazione Docenti,
Indicazioni Nazionali, CLIL…), anche per DS!
 Maggiore visibilità della scuola e offerta formativa più attraente
 Integrazione delle TIC e della lingua straniera nella didattica quotidiana in
maniera graduale
 Favorisce l’innovazione dal basso, graduale e sostenibile
 Valorizza le eccellenze ma soprattutto aiuta il docente «normale»
 Inserimento in una rete di scuole europee, base anche per altre
collaborazioni e progetti
 Molto altro… es. redazione del Piano di Miglioramento in base alle priorità del
RAV, del Piano di Sviluppo Europeo (per E+)…
eTwinning perchè? Per la scuola…
eTwinning è in linea con le principali politiche
nazionali:
• Le Indicazioni nazionali per il curricolo e lo sviluppo delle competenze
• Il CLIL
• RAV e Piano di Miglioramento
• L.107 La Buona Scuola: diritto/dovere formazione professionale degli
insegnanti, enfasi su lingua straniera e competenze digitali, per alunni e
docenti
• Il Piano Nazionale Scuola Digitale: competenza digitale e formazione
docenti
• Piano per la Formazione dei Docenti: promuovere e sostenere la
collaborazione, valorizzare l’innovazione e le buone pratiche,
incentivare il lifelong learning, documentare in un portfolio, potenziare
le lingue straniere e la competenza digitale, integrazione e inclusione
• …
Scambio di
cartoline
webinar
Gruppo
Virgilio
Partecipazione a
Gruppi tematici
Learning
Event
Nuovo progetto
crosscurriculare con
colleghi
Progetti meglio integrati
nel curricolo
eTwinning come
nuovo modo di
fare scuola
eTwinning è solo uno strumento. I
contenuti li mettono i docenti.
Facilita il confronto, la
sperimentazione e introduce
l’innovazione in maniera graduale
e naturale.
E’ un processo di crescita
sostenibile nel lungo periodo per
docente e scuola.
Un percorso individuale a
medio-lungo termine
Il livello di entrata dipende dalle competenze e
dal contesto di ciascuno
2015 - Impatto di eTwinning sulle abilità degli insegnanti e sulle
pratiche didattiche Disponibili su
www.etwinning.net - Sezione
pubblicazioni
2016 - eTwinning visto da vicino: un progetto pilota sullo sviluppo
delle competenze degli insegnanti
• Utilizzo di nuove metodologie didattiche
e nuovi strumenti/risorse
• Project based learning
• Aumento della riflessione sulle proprie
pratiche didattiche
• Miglioramento uso TIC e lingua straniera
• Capacità di insegnare in contesti
multidisciplinari e multiculturalli
• Collaborazione con studenti nella
produzione di materiali e risorse
• Più formazione online
• …
Partecipazione
alla comunità di
pratica
Realizzazione progetti
Coinvolgimento
studenti e
colleghi
Sviluppo professionale
Ruolo
DS
insegnante
Innovazione sistema scuola:
• Integrazione nel PTOF
• Condivisione pratiche
innovative con colleghi
• Messa a sistema
Dall’insegnante al sistema scuola
Rapporto di monitoraggio eTwinning 2015
Dieci anni di eTwinning: l’impatto sulla pratica, le competenze e le
opportunità di sviluppo professionale dei docenti
Raccomandazione:
«[…] mirare al
coinvolgimento di dirigenti
scolastici e personale
scolastico senior (anche al
fine di) aumentare le
possibilità che le pratiche
eTwinning influenzino la
politica scolastica e possano
essere diffuse […]»
• eTwinning non è più solo per pochi pionieri
• Rafforzamento degli eTwinning team (cresce il numero di
docenti per scuola, in media 4)
• Convergenza politiche nazionali con indicazioni europee
• I docenti manifestano il bisogno di un ruolo più attivo del
DS per riuscire a mettere a sistema l’innovazione apportata
dal singolo/gruppo con eTwinning
• I DS sono oggi più recettivi
eTwinning school, perché ora?
 Certificare l’attività europea della scuola e ottenere una
migliore visibilità sul piano locale, regionale e nazionale.
 Ottenere un riconoscimento ulteriore del lavoro svolto da
tutto il personale docente coinvolto nelle attività eTwinning.
 Trasformare la scuola in un modello non solo per le altre
scuole ma anche per le autorità regionali e nazionali.
PERCHÉ CANDIDARSI
QUANDO / COME CANDIDARSI
Due fasi:
1. Novembre 2017: Check automatico del sistema per
individuare le scuole in possesso dei requisiti minimi; i
docenti (eTwinner) collegati a quella scheda-scuola e il
Dirigente Scolastico ricevono via email l’invito a
candidare il proprio istituto al titolo di “Scuola
eTwinning”;
2. Novembre-Febbraio 2017 – le singole scuole invitate
possono inviare la propria candidatura al titolo di “Scuola
eTwinning”.
LA SCUOLA PUO’ CANDIDARSI SE…
REQUISITI MINIMI PER ACCEDERE ALLA CANDIDATURA
• La scuola è registrata in eTwinning da almeno 2 anni.
• Almeno 2 docenti della scuola sono attivi in eTwinning.
• Collegato alla scuola c’è almeno un progetto europeo che
abbia ottenuto un QL nazionale negli ultimi 2 anni.
A novembre 2017, tutte le scuole in possesso dei
requisiti minimi vengono invitate a candidarsi al titolo.
In che modo?
Docenti (eTwinner collegati alla scheda-scuola) e Dirigente
scolastico (indicato nella scheda-scuola) ricevono VIA
EMAIL informazioni e istruzioni per l’eventuale
candidatura.
FASE 1 – INVITO A PRESENTARE CANDIDATURA
Candidatura novembre 2017-febbraio 2018
• è online, accessibile e compilabile da ogni eTwinner della
scuola;
• può essere compilata in momenti successivi (DRAFT) e da più
persone (sono indicati data e autore delle ultime modifiche);
• L’invio definitivo deve essere certificato dal Dirigente
Scolastico;
• consiste in una serie di domande a cui rispondere fornendo
delle prove a sostegno di quanto dichiarato
(link e documenti)
FASE 2 – COMPILAZIONE E INVIO CANDIDATURA
Attraverso varie sezioni e domande si indaga sul modo in cui
eTwinning nella scuola contribuisce:
• alla presa di coscienza di pericoli e rischi connessi all'uso delle TIC
nella didattica e di internet in generale (eSafety) e alla promozione
di un loro uso responsabile e consapevole
• allo sviluppo di pratiche didattiche e di apprendimento, project-
based learning e interdisciplinarietà, attraverso la collaborazione tra
docenti e coinvolgimento di più gruppi classe
• alla formazione e sviluppo professionale dei docenti (partecipazione
a formazione eTwinning)
• allo sviluppo strategico della scuola (PTOF, PdM/RAV, Piano di
Formazione Personale, sito web…)
DOMANDE/CRITERI
COSA RICEVONO LE SCUOLE
 Badge digitale visibile in eTwinning Live e reso disponibile
(e.g. sito nazionale)
 Certificato digitale (scaricabile da ogni singolo eTwinner)
 Pubblicazione nella lista ufficiale delle Scuole eTwinning
2017 sul Portale europeo
 Lettera ufficiale di congratulazioni dalla Commissione
europea
RIEPILOGANDO
DUE FASI
1. NOV 2017  check automatico del sistema per individuare
le scuole in possesso dei requisiti minimi – Alert via mail
2. NOV 2017 – FEB 2018  Compilazione e invio della
candidatura da parte delle singole scuole interessate
NB in questo periodo la candidatura può essere inviata più
volte!
Tra febbraio e marzo 2018 viene pubblicata la lista delle
scuole europee che hanno ottenuto il riconoscimento.
Grazie per l’attenzione!
a.tosi@indire.it
Seguite eTwinning Italia sui social network
Unità nazionale eTwinning Italia
Richiesta di informazioni
etwinning@indire.it
Assistenza tecnica
etwinning.helpdesk@indire.it

More Related Content

What's hot

L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del  programma llpL’azione e twinning nell’ambito del  programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
Loredana Messineo
 
eTwinning Best practice fvg
eTwinning Best practice fvgeTwinning Best practice fvg
eTwinning Best practice fvg
carla asquini
 
E twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-atE twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-at
alexandra tosi
 
Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Minicorso e twinning 2015 webinar 1Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Massimiliano D'Innocenzo
 
E twinning erasmus
E twinning erasmusE twinning erasmus
E twinning erasmus
Marilina Lonigro
 
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docentiLa valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
alexandra tosi
 
eTwinning TTI Italia, Palermo 5 settembre 2018
eTwinning TTI Italia, Palermo 5 settembre 2018eTwinning TTI Italia, Palermo 5 settembre 2018
eTwinning TTI Italia, Palermo 5 settembre 2018
alexandra tosi
 
Etwinning e llp
Etwinning e llpEtwinning e llp
Etwinning e llp
Loredana Messineo
 
Introduzione a eTwinning
Introduzione a eTwinningIntroduzione a eTwinning
Introduzione a eTwinning
Fiorenza Congedo
 
Etwinning in Erasmus Plus
Etwinning in Erasmus PlusEtwinning in Erasmus Plus
Etwinning in Erasmus Plus
Marilina Lonigro
 
eTwinning Consigli per pianificare un buon progetto
eTwinning Consigli per pianificare un buon progettoeTwinning Consigli per pianificare un buon progetto
eTwinning Consigli per pianificare un buon progetto
carla asquini
 
eTwinning school e Erasmus Plus
eTwinning school e Erasmus PluseTwinning school e Erasmus Plus
eTwinning school e Erasmus Plus
alexandra tosi
 
Etwinning reloaded
Etwinning reloadedEtwinning reloaded
Etwinning reloaded
Marilina Lonigro
 
TTI in Italia - coordinamento 2019
TTI in Italia - coordinamento 2019TTI in Italia - coordinamento 2019
TTI in Italia - coordinamento 2019
alexandra tosi
 
Presentazione eTwinning aggiornamento professionale Colle Val d'Elsa 2011
Presentazione eTwinning aggiornamento professionale Colle Val d'Elsa 2011Presentazione eTwinning aggiornamento professionale Colle Val d'Elsa 2011
Presentazione eTwinning aggiornamento professionale Colle Val d'Elsa 2011
alexandra tosi
 
eTwinning e CLIL: dal desktop ai progetti, dalle sale insegnanti ai gruppi te...
eTwinning e CLIL: dal desktop ai progetti, dalle sale insegnanti ai gruppi te...eTwinning e CLIL: dal desktop ai progetti, dalle sale insegnanti ai gruppi te...
eTwinning e CLIL: dal desktop ai progetti, dalle sale insegnanti ai gruppi te...
Fiorenza Congedo
 
eTwinning nella formazione iniziale dei docenti - TTI eTwinning 2018
eTwinning nella formazione iniziale dei docenti - TTI eTwinning 2018eTwinning nella formazione iniziale dei docenti - TTI eTwinning 2018
eTwinning nella formazione iniziale dei docenti - TTI eTwinning 2018
alexandra tosi
 
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Damien Lanfrey
 
Seminario viterbo
Seminario viterbo Seminario viterbo
Seminario viterbo
robydellem
 

What's hot (20)

L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del  programma llpL’azione e twinning nell’ambito del  programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
 
Seminario regionale autunno 2013
Seminario regionale autunno 2013Seminario regionale autunno 2013
Seminario regionale autunno 2013
 
eTwinning Best practice fvg
eTwinning Best practice fvgeTwinning Best practice fvg
eTwinning Best practice fvg
 
E twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-atE twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-at
 
Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Minicorso e twinning 2015 webinar 1Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Minicorso e twinning 2015 webinar 1
 
E twinning erasmus
E twinning erasmusE twinning erasmus
E twinning erasmus
 
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docentiLa valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
 
eTwinning TTI Italia, Palermo 5 settembre 2018
eTwinning TTI Italia, Palermo 5 settembre 2018eTwinning TTI Italia, Palermo 5 settembre 2018
eTwinning TTI Italia, Palermo 5 settembre 2018
 
Etwinning e llp
Etwinning e llpEtwinning e llp
Etwinning e llp
 
Introduzione a eTwinning
Introduzione a eTwinningIntroduzione a eTwinning
Introduzione a eTwinning
 
Etwinning in Erasmus Plus
Etwinning in Erasmus PlusEtwinning in Erasmus Plus
Etwinning in Erasmus Plus
 
eTwinning Consigli per pianificare un buon progetto
eTwinning Consigli per pianificare un buon progettoeTwinning Consigli per pianificare un buon progetto
eTwinning Consigli per pianificare un buon progetto
 
eTwinning school e Erasmus Plus
eTwinning school e Erasmus PluseTwinning school e Erasmus Plus
eTwinning school e Erasmus Plus
 
Etwinning reloaded
Etwinning reloadedEtwinning reloaded
Etwinning reloaded
 
TTI in Italia - coordinamento 2019
TTI in Italia - coordinamento 2019TTI in Italia - coordinamento 2019
TTI in Italia - coordinamento 2019
 
Presentazione eTwinning aggiornamento professionale Colle Val d'Elsa 2011
Presentazione eTwinning aggiornamento professionale Colle Val d'Elsa 2011Presentazione eTwinning aggiornamento professionale Colle Val d'Elsa 2011
Presentazione eTwinning aggiornamento professionale Colle Val d'Elsa 2011
 
eTwinning e CLIL: dal desktop ai progetti, dalle sale insegnanti ai gruppi te...
eTwinning e CLIL: dal desktop ai progetti, dalle sale insegnanti ai gruppi te...eTwinning e CLIL: dal desktop ai progetti, dalle sale insegnanti ai gruppi te...
eTwinning e CLIL: dal desktop ai progetti, dalle sale insegnanti ai gruppi te...
 
eTwinning nella formazione iniziale dei docenti - TTI eTwinning 2018
eTwinning nella formazione iniziale dei docenti - TTI eTwinning 2018eTwinning nella formazione iniziale dei docenti - TTI eTwinning 2018
eTwinning nella formazione iniziale dei docenti - TTI eTwinning 2018
 
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
 
Seminario viterbo
Seminario viterbo Seminario viterbo
Seminario viterbo
 

Similar to La scuola ai tempi di eTwinning

Formazione-eTw-neoassuntiCampania-AT.pdf
Formazione-eTw-neoassuntiCampania-AT.pdfFormazione-eTw-neoassuntiCampania-AT.pdf
Formazione-eTw-neoassuntiCampania-AT.pdf
alexandra tosi
 
PresITE-Cagliari-28-11-22_ATosi.pdf
PresITE-Cagliari-28-11-22_ATosi.pdfPresITE-Cagliari-28-11-22_ATosi.pdf
PresITE-Cagliari-28-11-22_ATosi.pdf
alexandra tosi
 
Seminario etwinning Grottaferrata 2016
Seminario etwinning Grottaferrata 2016Seminario etwinning Grottaferrata 2016
Seminario etwinning Grottaferrata 2016
Maria Rosaria Gismondi
 
La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti in eTwinning e co...
La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti  in  eTwinning e co...La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti  in  eTwinning e co...
La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti in eTwinning e co...
sefralt
 
Presentazione eTwinning in Erasmus
Presentazione eTwinning in Erasmus Presentazione eTwinning in Erasmus
Presentazione eTwinning in Erasmus
Grace Zuco
 
Seminario viterbo
Seminario viterbo Seminario viterbo
Seminario viterbo
robydellem
 
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
Alessandra Ceccherelli
 
Presentazione Trieste ottobre 2011
Presentazione Trieste ottobre 2011Presentazione Trieste ottobre 2011
Presentazione Trieste ottobre 2011
Alessandra Ceccherelli
 
L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del  programma llpL’azione e twinning nell’ambito del  programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del programma llpLoredana Messineo
 
Alla scoperta di e twinning
Alla scoperta di e twinningAlla scoperta di e twinning
Alla scoperta di e twinning
martanna
 
eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016
eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016
eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016
Massimiliano D'Innocenzo
 
Presentazione d4YS
Presentazione d4YSPresentazione d4YS
Presentazione d4YS
Stefano Stortone
 
eTwinning scuole fiorentine gennaio 2013
eTwinning scuole fiorentine gennaio 2013eTwinning scuole fiorentine gennaio 2013
eTwinning scuole fiorentine gennaio 2013
Lorenzo Mentuccia
 
Etwinning Introduzione
Etwinning IntroduzioneEtwinning Introduzione
Etwinning Introduzione
Alessandra Ceccherelli
 
Presentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etwPresentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etw
Enrica Maragliano
 
Presentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etwPresentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etw
Enrica Maragliano
 
Introduzione al mondo eTwinning
Introduzione al mondo eTwinningIntroduzione al mondo eTwinning
Introduzione al mondo eTwinning
sefralt
 
Etwinningrimini2016
Etwinningrimini2016Etwinningrimini2016
Etwinningrimini2016
vittovolte
 
Etwinning rimini 2016
Etwinning rimini 2016Etwinning rimini 2016
Etwinning rimini 2016
vittovolte
 

Similar to La scuola ai tempi di eTwinning (20)

Formazione-eTw-neoassuntiCampania-AT.pdf
Formazione-eTw-neoassuntiCampania-AT.pdfFormazione-eTw-neoassuntiCampania-AT.pdf
Formazione-eTw-neoassuntiCampania-AT.pdf
 
PresITE-Cagliari-28-11-22_ATosi.pdf
PresITE-Cagliari-28-11-22_ATosi.pdfPresITE-Cagliari-28-11-22_ATosi.pdf
PresITE-Cagliari-28-11-22_ATosi.pdf
 
Seminario etwinning Grottaferrata 2016
Seminario etwinning Grottaferrata 2016Seminario etwinning Grottaferrata 2016
Seminario etwinning Grottaferrata 2016
 
La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti in eTwinning e co...
La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti  in  eTwinning e co...La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti  in  eTwinning e co...
La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti in eTwinning e co...
 
Presentazione eTwinning in Erasmus
Presentazione eTwinning in Erasmus Presentazione eTwinning in Erasmus
Presentazione eTwinning in Erasmus
 
Seminario viterbo
Seminario viterbo Seminario viterbo
Seminario viterbo
 
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
 
Presentazione Trieste ottobre 2011
Presentazione Trieste ottobre 2011Presentazione Trieste ottobre 2011
Presentazione Trieste ottobre 2011
 
L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del  programma llpL’azione e twinning nell’ambito del  programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
 
Alla scoperta di e twinning
Alla scoperta di e twinningAlla scoperta di e twinning
Alla scoperta di e twinning
 
eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016
eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016
eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016
 
Presentazione d4YS
Presentazione d4YSPresentazione d4YS
Presentazione d4YS
 
eTwinning scuole fiorentine gennaio 2013
eTwinning scuole fiorentine gennaio 2013eTwinning scuole fiorentine gennaio 2013
eTwinning scuole fiorentine gennaio 2013
 
Etwinning Introduzione
Etwinning IntroduzioneEtwinning Introduzione
Etwinning Introduzione
 
Presentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etwPresentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etw
 
Presentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etwPresentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etw
 
Etwinning intro
Etwinning introEtwinning intro
Etwinning intro
 
Introduzione al mondo eTwinning
Introduzione al mondo eTwinningIntroduzione al mondo eTwinning
Introduzione al mondo eTwinning
 
Etwinningrimini2016
Etwinningrimini2016Etwinningrimini2016
Etwinningrimini2016
 
Etwinning rimini 2016
Etwinning rimini 2016Etwinning rimini 2016
Etwinning rimini 2016
 

More from alexandra tosi

Come creare un progetto eTwinning: consigli per la progettazione
Come creare un progetto eTwinning: consigli per la progettazioneCome creare un progetto eTwinning: consigli per la progettazione
Come creare un progetto eTwinning: consigli per la progettazione
alexandra tosi
 
eTwinning Teacher Training Initiative Italia: regole, registrazioni e possibi...
eTwinning Teacher Training Initiative Italia: regole, registrazioni e possibi...eTwinning Teacher Training Initiative Italia: regole, registrazioni e possibi...
eTwinning Teacher Training Initiative Italia: regole, registrazioni e possibi...
alexandra tosi
 
Tti i taly-pdw_nsspsa2019
Tti i taly-pdw_nsspsa2019Tti i taly-pdw_nsspsa2019
Tti i taly-pdw_nsspsa2019
alexandra tosi
 
La progettazione in eTwinning
La progettazione in eTwinningLa progettazione in eTwinning
La progettazione in eTwinning
alexandra tosi
 
eTwinning TTI in Italy - May 2018
eTwinning TTI in Italy - May 2018eTwinning TTI in Italy - May 2018
eTwinning TTI in Italy - May 2018
alexandra tosi
 
eTwinning as a support instrument for interactive teaching
eTwinning as a support instrument for interactive teachingeTwinning as a support instrument for interactive teaching
eTwinning as a support instrument for interactive teaching
alexandra tosi
 
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
eTwinning e le politiche nazionali per la scuolaeTwinning e le politiche nazionali per la scuola
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
alexandra tosi
 
Torino11nov a tppt
Torino11nov a tpptTorino11nov a tppt
Torino11nov a tppt
alexandra tosi
 
Come pianificare il TwinSpace di un buon progetto eTwinning
Come pianificare il TwinSpace di un buon progetto eTwinningCome pianificare il TwinSpace di un buon progetto eTwinning
Come pianificare il TwinSpace di un buon progetto eTwinning
alexandra tosi
 
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSDeTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
alexandra tosi
 
How to organize the TwinSpace, Rhodes PDW for Ambassadors
How to organize the TwinSpace, Rhodes PDW for AmbassadorsHow to organize the TwinSpace, Rhodes PDW for Ambassadors
How to organize the TwinSpace, Rhodes PDW for Ambassadors
alexandra tosi
 
Workshop per nuovi ambasciatori eTwinning 2016
Workshop per nuovi ambasciatori eTwinning 2016Workshop per nuovi ambasciatori eTwinning 2016
Workshop per nuovi ambasciatori eTwinning 2016
alexandra tosi
 
Rete ambasciatori coordinamento 2016
Rete ambasciatori coordinamento 2016 Rete ambasciatori coordinamento 2016
Rete ambasciatori coordinamento 2016
alexandra tosi
 
eTwinning Live in Italy - 2016
eTwinning Live in Italy - 2016eTwinning Live in Italy - 2016
eTwinning Live in Italy - 2016
alexandra tosi
 
Recent developments in eTwinning Pilot - Italy 2015-16
Recent developments in eTwinning Pilot - Italy 2015-16Recent developments in eTwinning Pilot - Italy 2015-16
Recent developments in eTwinning Pilot - Italy 2015-16
alexandra tosi
 
eTtwinning Live ka1
eTtwinning Live ka1eTtwinning Live ka1
eTtwinning Live ka1
alexandra tosi
 
eTwinning Initial Training Pilot, presentation May 2015
eTwinning Initial Training Pilot, presentation May 2015 eTwinning Initial Training Pilot, presentation May 2015
eTwinning Initial Training Pilot, presentation May 2015
alexandra tosi
 
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaformaeTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
alexandra tosi
 
Induction meeting nov 2011
Induction meeting nov 2011Induction meeting nov 2011
Induction meeting nov 2011
alexandra tosi
 

More from alexandra tosi (19)

Come creare un progetto eTwinning: consigli per la progettazione
Come creare un progetto eTwinning: consigli per la progettazioneCome creare un progetto eTwinning: consigli per la progettazione
Come creare un progetto eTwinning: consigli per la progettazione
 
eTwinning Teacher Training Initiative Italia: regole, registrazioni e possibi...
eTwinning Teacher Training Initiative Italia: regole, registrazioni e possibi...eTwinning Teacher Training Initiative Italia: regole, registrazioni e possibi...
eTwinning Teacher Training Initiative Italia: regole, registrazioni e possibi...
 
Tti i taly-pdw_nsspsa2019
Tti i taly-pdw_nsspsa2019Tti i taly-pdw_nsspsa2019
Tti i taly-pdw_nsspsa2019
 
La progettazione in eTwinning
La progettazione in eTwinningLa progettazione in eTwinning
La progettazione in eTwinning
 
eTwinning TTI in Italy - May 2018
eTwinning TTI in Italy - May 2018eTwinning TTI in Italy - May 2018
eTwinning TTI in Italy - May 2018
 
eTwinning as a support instrument for interactive teaching
eTwinning as a support instrument for interactive teachingeTwinning as a support instrument for interactive teaching
eTwinning as a support instrument for interactive teaching
 
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
eTwinning e le politiche nazionali per la scuolaeTwinning e le politiche nazionali per la scuola
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
 
Torino11nov a tppt
Torino11nov a tpptTorino11nov a tppt
Torino11nov a tppt
 
Come pianificare il TwinSpace di un buon progetto eTwinning
Come pianificare il TwinSpace di un buon progetto eTwinningCome pianificare il TwinSpace di un buon progetto eTwinning
Come pianificare il TwinSpace di un buon progetto eTwinning
 
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSDeTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
 
How to organize the TwinSpace, Rhodes PDW for Ambassadors
How to organize the TwinSpace, Rhodes PDW for AmbassadorsHow to organize the TwinSpace, Rhodes PDW for Ambassadors
How to organize the TwinSpace, Rhodes PDW for Ambassadors
 
Workshop per nuovi ambasciatori eTwinning 2016
Workshop per nuovi ambasciatori eTwinning 2016Workshop per nuovi ambasciatori eTwinning 2016
Workshop per nuovi ambasciatori eTwinning 2016
 
Rete ambasciatori coordinamento 2016
Rete ambasciatori coordinamento 2016 Rete ambasciatori coordinamento 2016
Rete ambasciatori coordinamento 2016
 
eTwinning Live in Italy - 2016
eTwinning Live in Italy - 2016eTwinning Live in Italy - 2016
eTwinning Live in Italy - 2016
 
Recent developments in eTwinning Pilot - Italy 2015-16
Recent developments in eTwinning Pilot - Italy 2015-16Recent developments in eTwinning Pilot - Italy 2015-16
Recent developments in eTwinning Pilot - Italy 2015-16
 
eTtwinning Live ka1
eTtwinning Live ka1eTtwinning Live ka1
eTtwinning Live ka1
 
eTwinning Initial Training Pilot, presentation May 2015
eTwinning Initial Training Pilot, presentation May 2015 eTwinning Initial Training Pilot, presentation May 2015
eTwinning Initial Training Pilot, presentation May 2015
 
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaformaeTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
 
Induction meeting nov 2011
Induction meeting nov 2011Induction meeting nov 2011
Induction meeting nov 2011
 

La scuola ai tempi di eTwinning

  • 1. La scuola ai tempi di eTwinning Alexandra Tosi, Unità eTwinning Italia a.tosi@indire.it Bologna 23 ottobre 2017
  • 2. I numeri della Community dal 2005 EUROPA Scuole 186.000 Docenti 500.000 Progetti 200.000 ITALIA Scuole 14.000 Docenti 56.000 Progetti 18.000* *2.500/3.000 all’anno Emilia Romagna Scuole 968 Docenti 3.977 Progetti 1.569
  • 3. 15.542 8.110 eLearning LLP eTwinning goes Social! ERASMUS + eTwinning goes Live! PNSDIndicazioni per il Curricolo Formazone iniziale e Neoassunti CLIL eTwinning Plus Buona Scuola Formazione obbligatoria
  • 4. 54 58 47 58 75 129 73 123 190 489 841 1225 615 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Andamento docenti in ER 45 35 41 39 33 47 42 73 106 144 136 169 96 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 2005200620072008200920102011201220132014201520162017 Andamento scuole in ER 16 19 28 33 59 67 58 81 128 217 266 327 253 0 50 100 150 200 250 300 350 Andamento progetti in ER
  • 5. 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Dati complessivi Emilia Romagna al 2016 scuole progetti docenti doc in progetti
  • 6.
  • 7. 29 5 65 108 96 13 54 12 142 14 2 128 44 13 69 61 9 24 43 0 20 40 60 80 100 120 140 160 ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA MILIA-ROMAGNA I-VENEZIA GIULIA LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA TINO-ALTO ADIGE UMBRIA VENETO Scuole nel I semestre 2017
  • 8. Candidature al Quality Label 2017 26 21 122 230 116 15 82 44 124 21 37 49 211 33 164 64 5 55 71 0 50 100 150 200 250 Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino-Alto Adige Umbria Veneto 83 QL rilasciati, 70%
  • 9. La communità delle scuole in Europa È una piattaforma online europea dove gli insegnanti possono incontrare colleghi, scambiarsi idee, formarsi e realizzare progetti collaborativi in sicurezza e con il supporto di esperti. Primo step: registrazione su www.etwinning.net • Si registra il docente a titolo individuale • Il primo docente inserisce i dati della scuola • Anche il DS si può iscrivere Che cos’è eTwinning…
  • 10. • Una piattaforma di collaborazione online sicura e in continuo aggiornamento (progetti/gruppi/eventi) • Supporto tecnico e nella gestione dei progetti • Molte occasioni di formazione professionale diversificata e flessibile • Riconoscimento del lavoro (QL, EQL, Premi, eTwinning School) Cosa offre eTwinning…
  • 11. Attraverso la partecipazione a progetti eTwinning:  Sviluppo delle competenze chiave (trasversali, TIC, lingue, ma non solo  vedi lavoro taskforce)  Uso consapevole delle TIC e di Internet a fini didattici, da utente passivo a utente attivo  Lavoro per progetti: utilizzo di metodologie diverse (lavoro di gruppo, apprendimento tra pari …), compiti autentici e più stimolanti  Spinta motivazionale all’apprendimento, partecipazione attiva, responsabilizzazione  Riconoscimenti: certificati QL, gadget, visibilità nella scuola eTwinning perchè? Per gli alunni…
  • 12. Attraverso la piattaforma:  Molte occasioni di sviluppo professionale  Confronto e peer review sulle proprie pratiche didattiche, occasioni di riflessione e autovalutazione  Possibilità di sperimentare nuove metodologie in collaborazione con i partner  Maggiore visibilità del proprio lavoro all’interno della scuola ma non solo  Riconoscimenti: possibilità di veder valorizzato il proprio lavoro, di confrontarsi con esperti esterni  Motivazione all’insegnamento e all’aggiornamento eTwinning perchè? Per i docenti…
  • 13.  Aggiornamento professionale dei docenti gratuito, continuo e coerente con gli obiettivi delle politiche nazionali (PNSD, Piano Formazione Docenti, Indicazioni Nazionali, CLIL…), anche per DS!  Maggiore visibilità della scuola e offerta formativa più attraente  Integrazione delle TIC e della lingua straniera nella didattica quotidiana in maniera graduale  Favorisce l’innovazione dal basso, graduale e sostenibile  Valorizza le eccellenze ma soprattutto aiuta il docente «normale»  Inserimento in una rete di scuole europee, base anche per altre collaborazioni e progetti  Molto altro… es. redazione del Piano di Miglioramento in base alle priorità del RAV, del Piano di Sviluppo Europeo (per E+)… eTwinning perchè? Per la scuola…
  • 14. eTwinning è in linea con le principali politiche nazionali: • Le Indicazioni nazionali per il curricolo e lo sviluppo delle competenze • Il CLIL • RAV e Piano di Miglioramento • L.107 La Buona Scuola: diritto/dovere formazione professionale degli insegnanti, enfasi su lingua straniera e competenze digitali, per alunni e docenti • Il Piano Nazionale Scuola Digitale: competenza digitale e formazione docenti • Piano per la Formazione dei Docenti: promuovere e sostenere la collaborazione, valorizzare l’innovazione e le buone pratiche, incentivare il lifelong learning, documentare in un portfolio, potenziare le lingue straniere e la competenza digitale, integrazione e inclusione • …
  • 15. Scambio di cartoline webinar Gruppo Virgilio Partecipazione a Gruppi tematici Learning Event Nuovo progetto crosscurriculare con colleghi Progetti meglio integrati nel curricolo eTwinning come nuovo modo di fare scuola eTwinning è solo uno strumento. I contenuti li mettono i docenti. Facilita il confronto, la sperimentazione e introduce l’innovazione in maniera graduale e naturale. E’ un processo di crescita sostenibile nel lungo periodo per docente e scuola. Un percorso individuale a medio-lungo termine Il livello di entrata dipende dalle competenze e dal contesto di ciascuno
  • 16. 2015 - Impatto di eTwinning sulle abilità degli insegnanti e sulle pratiche didattiche Disponibili su www.etwinning.net - Sezione pubblicazioni 2016 - eTwinning visto da vicino: un progetto pilota sullo sviluppo delle competenze degli insegnanti • Utilizzo di nuove metodologie didattiche e nuovi strumenti/risorse • Project based learning • Aumento della riflessione sulle proprie pratiche didattiche • Miglioramento uso TIC e lingua straniera • Capacità di insegnare in contesti multidisciplinari e multiculturalli • Collaborazione con studenti nella produzione di materiali e risorse • Più formazione online • …
  • 17. Partecipazione alla comunità di pratica Realizzazione progetti Coinvolgimento studenti e colleghi Sviluppo professionale Ruolo DS insegnante Innovazione sistema scuola: • Integrazione nel PTOF • Condivisione pratiche innovative con colleghi • Messa a sistema Dall’insegnante al sistema scuola
  • 18. Rapporto di monitoraggio eTwinning 2015 Dieci anni di eTwinning: l’impatto sulla pratica, le competenze e le opportunità di sviluppo professionale dei docenti Raccomandazione: «[…] mirare al coinvolgimento di dirigenti scolastici e personale scolastico senior (anche al fine di) aumentare le possibilità che le pratiche eTwinning influenzino la politica scolastica e possano essere diffuse […]»
  • 19.
  • 20. • eTwinning non è più solo per pochi pionieri • Rafforzamento degli eTwinning team (cresce il numero di docenti per scuola, in media 4) • Convergenza politiche nazionali con indicazioni europee • I docenti manifestano il bisogno di un ruolo più attivo del DS per riuscire a mettere a sistema l’innovazione apportata dal singolo/gruppo con eTwinning • I DS sono oggi più recettivi eTwinning school, perché ora?
  • 21.  Certificare l’attività europea della scuola e ottenere una migliore visibilità sul piano locale, regionale e nazionale.  Ottenere un riconoscimento ulteriore del lavoro svolto da tutto il personale docente coinvolto nelle attività eTwinning.  Trasformare la scuola in un modello non solo per le altre scuole ma anche per le autorità regionali e nazionali. PERCHÉ CANDIDARSI
  • 22. QUANDO / COME CANDIDARSI Due fasi: 1. Novembre 2017: Check automatico del sistema per individuare le scuole in possesso dei requisiti minimi; i docenti (eTwinner) collegati a quella scheda-scuola e il Dirigente Scolastico ricevono via email l’invito a candidare il proprio istituto al titolo di “Scuola eTwinning”; 2. Novembre-Febbraio 2017 – le singole scuole invitate possono inviare la propria candidatura al titolo di “Scuola eTwinning”.
  • 23. LA SCUOLA PUO’ CANDIDARSI SE… REQUISITI MINIMI PER ACCEDERE ALLA CANDIDATURA • La scuola è registrata in eTwinning da almeno 2 anni. • Almeno 2 docenti della scuola sono attivi in eTwinning. • Collegato alla scuola c’è almeno un progetto europeo che abbia ottenuto un QL nazionale negli ultimi 2 anni.
  • 24. A novembre 2017, tutte le scuole in possesso dei requisiti minimi vengono invitate a candidarsi al titolo. In che modo? Docenti (eTwinner collegati alla scheda-scuola) e Dirigente scolastico (indicato nella scheda-scuola) ricevono VIA EMAIL informazioni e istruzioni per l’eventuale candidatura. FASE 1 – INVITO A PRESENTARE CANDIDATURA
  • 25. Candidatura novembre 2017-febbraio 2018 • è online, accessibile e compilabile da ogni eTwinner della scuola; • può essere compilata in momenti successivi (DRAFT) e da più persone (sono indicati data e autore delle ultime modifiche); • L’invio definitivo deve essere certificato dal Dirigente Scolastico; • consiste in una serie di domande a cui rispondere fornendo delle prove a sostegno di quanto dichiarato (link e documenti) FASE 2 – COMPILAZIONE E INVIO CANDIDATURA
  • 26. Attraverso varie sezioni e domande si indaga sul modo in cui eTwinning nella scuola contribuisce: • alla presa di coscienza di pericoli e rischi connessi all'uso delle TIC nella didattica e di internet in generale (eSafety) e alla promozione di un loro uso responsabile e consapevole • allo sviluppo di pratiche didattiche e di apprendimento, project- based learning e interdisciplinarietà, attraverso la collaborazione tra docenti e coinvolgimento di più gruppi classe • alla formazione e sviluppo professionale dei docenti (partecipazione a formazione eTwinning) • allo sviluppo strategico della scuola (PTOF, PdM/RAV, Piano di Formazione Personale, sito web…) DOMANDE/CRITERI
  • 27. COSA RICEVONO LE SCUOLE  Badge digitale visibile in eTwinning Live e reso disponibile (e.g. sito nazionale)  Certificato digitale (scaricabile da ogni singolo eTwinner)  Pubblicazione nella lista ufficiale delle Scuole eTwinning 2017 sul Portale europeo  Lettera ufficiale di congratulazioni dalla Commissione europea
  • 28. RIEPILOGANDO DUE FASI 1. NOV 2017  check automatico del sistema per individuare le scuole in possesso dei requisiti minimi – Alert via mail 2. NOV 2017 – FEB 2018  Compilazione e invio della candidatura da parte delle singole scuole interessate NB in questo periodo la candidatura può essere inviata più volte! Tra febbraio e marzo 2018 viene pubblicata la lista delle scuole europee che hanno ottenuto il riconoscimento.
  • 29. Grazie per l’attenzione! a.tosi@indire.it Seguite eTwinning Italia sui social network Unità nazionale eTwinning Italia Richiesta di informazioni etwinning@indire.it Assistenza tecnica etwinning.helpdesk@indire.it