SlideShare a Scribd company logo
La Formazione e l’aggiornamento
professionale dei docenti
in eTwinning e con Etwinning
Ambasciatrici Lazio
Piano Nazionale per la Formazione
legge 107/2015
“obbligatoria, permanente e strutturale”
comma 124
CHI ?
● personale docente
● personale amministrativo
● personale tecnico
● personale ausiliario
COME ?
● coerente con il PTOF e il PDM della Scuola
● articolata in tre livelli strettamente collegati e
consequenziali:
○ uno nazionale
○ uno locale (a livello di istituzione scolastica
o reti di scuole)
○ uno personale ( singolo docente)
PERCHÉ ?
● Per migliorare l’offerta formativa
● Per uno sviluppo professionale continuo dei
docenti
● Per favorire il successo formativo degli alunni
QUALI TEMATICHE ?
Il Piano individua 9 priorità tematiche nazionali per la formazione:
Lingue straniere;
Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento;
Scuola e lavoro;
Autonomia didattica e organizzativa;
Valutazione e miglioramento;
Didattica per competenze e innovazione metodologica;
Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale;
Inclusione e disabilità;
● Competenze specifiche delle singole istituzioni scolastiche
● Competenze di sistema
○ per implementare le competenze di base
○ l’innovazione tecnologica
○ le competenze relative alle diverse modalità di
inclusione :
■ alunni stranieri
■ sostegno
■ dispersione e disagio giovanile
QUALI COMPETENZE ?
● laboratori
● workshop
● ricerca-azione
● peer review
● condivisione di pratiche
● social networking
QUALE METODOLOGIA ?
● attività in presenza
● studio personale
● riflessione e documentazione
● lavoro in rete
● rielaborazione e rendicontazione degli apprendimenti
realizzati
QUALI ATTIVITÀ ?
la documentazione degli esiti formativi con un
portfolio delle competenze dei docenti
QUALE ESITO ?
● valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche,con particolare
riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'UE;
● potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;
● sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale, l’educazione alla pace,
al rispetto delle differenze e al dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di
responsabilità, nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della
consapevolezza dei diritti e dei doveri, il potenziamento delle conoscenze in
materia giuridica ed economico-finanziaria e l’ educazione all'autoimprenditorialità;
QUALI RICADUTE SUGLI STUDENTI 1 ?
● sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al
pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e
dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro.
● potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;
● prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di
discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione
scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali
attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la
collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle
associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto
allo studio degli alunni adottati;
● incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione…
QUALI RICADUTE SUGLI STUDENTI 2 ?
Piano Nazionale per la Formazione
e
eTwinning
eTwinning in pillole : video di Enrica
Maragliano, ambasciatrice Liguria
● Piattaforma online europea
● Comunità di insegnanti
● Possibilità di gemellaggi virtuali fra classi
● Formazione continua
Cos’è eTwinning?
Cos’è eTwinning?
È una community di insegnanti europei che entrano in
relazione tra di loro attraverso una piattaforma online per:
• fare formazione
• dare vita a progetti didattici condivisi con partner EU
• scambiare buone pratiche e confrontare esperienze
• collaborare e sperimentare insieme
• condividere valutazioni e riflessioni
• far circolare informazioni, materiali didattici, idee…
eTwinning dopo 10 anni!
eLearning LLP eTwinning
goes Social!
ERASMUS +
eTwinning
goes Live!
PNSD
Indicazion
i per il
Curricolo
Formazione
iniziale e
Neoassunti
CLIL
Più di 38.000 docenti in Italia
Quasi 380.000 in Europa
eTwinning
Plus
L’evoluzione di eTwinning
• Piattaforma
per lo
scambio dei
prodotti di
progetti
2005
• Nel
programma
Lifelong
Learning
come azione
Comenius
2007
• eTwinning
social:
verso una
comunità di
pratica
2008
• eTwinning
plus:
internaziona-
lizzazione
2012
• Inserimento
in Erasmus
Plus
2014
Si sviluppa su 3 livelli
eTwinning live, la
community
accesso con password
Ambienti riservati:
TwinSpace progetti &
alunni
Gruppi reti di docenti
Le finalità principali di eTwinning
➢INNOVAZIONE DIDATTICA
Integrare e diffondere le possibilità offerte dalle nuove Tecnologie
dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) nei sistemi didattici tradizionali;
➢FORMAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE
Attraverso collaborazioni tra docenti, scambi di buone pratiche e attività
formative ad hoc (learning events, seminari...)
➢DIMENSIONE EUROPEA
Favorire l’apertura alla dimensione comunitaria dell'istruzione per creare e
fortificare, nelle nuove generazioni, il senso di cittadinanza europea
eTwinning è in linea con le principali politiche
nazionali:
• Diritto/dovere formazione professionale degli insegnanti nella Buona Scuola
• Le Indicazioni nazionali per il curricolo e lo sviluppo delle competenze
chiave
• L’uso del CLIL
• Il Piano Nazionale Scuola Digitale
• …
Le competenze chiave
eTwinning e le competenze chiave:
• 2006 - Raccomandazione UE: il quadro delle competenze-chiave per l’apprendimento
permanente
• 2012 MIUR: Regolamento recante le Indicazioni per il Curriculo per la scuola dell’infanzia e il
primo ciclo d’istruzione
• Lavoro della Taskforce di ambasciatori eTwinning→ scheda di certificazione competenze
Didattica con ETwinning 1…
• Didattica per progetti
• Interdisciplinarietà e collegamento a situazioni di vita reale
• Uso di lingua veicolare in contesto vivo e motivante
• Presentazione nei confronti dei partner utilizzando vari strumenti, canali,
registri
• Uso delle TIC come strumento di produzione e comunicazione
• Ricerca e rielaborazione di contenuti ed espressione creativa
• Uso critico e sicuro di internet come fonte di informazione e
comunicazione
Didattica con ETwinning 2 …
• Lavoro di gruppo con distribuzione di ruoli, compiti e responsabilità
• Lavoro per obiettivi e con scadenze
• Peer learning
• Collaborazione in contesti multiculturali e multilinguistici
• Condivisione tra pari, disseminazione all’interno della scuola e nella
comunità locale
eTwinning e il CLIL
-- 91% capacità di
insegnare
competenze
interdisciplinari
-- 89% Project
based learning
--89% competenze
nelle lingue
straniere per
l’insegnamento
--80% Capacità di
insegnare in un
contesto
multilinguistico e
multiculturale
--78% partecipazione a
corsi formazione online
--77% collaborazione
insegnanti e studenti alla
creazione di nuovi materiali e
risorse
--76% uso dei social network
come strumento di
insegnamento e
apprendimento con gli
studenti
--72% gli studenti usano
TIC/multimedia/Internet
5.2 Quali pratiche di insegnamento e apprendimento favorite dalla tecnologia sono migliorate
grazie a eTwinning?
• Collaborazione e confronto di esperienze
Progetti, Gruppi, eTwinning Live Events ecc.
• Sviluppo professionale
– Apprendimento non formale tra pari (progetti di
collaborazione, forum di discussione, gruppi tematici ...)
– Seminari internazionali, nazionali e regionali
eTwinning
una comunità di apprendimento in continua evoluzione
Non solo progetti…
eTwinning…
nella formazione
Iniziale dei
docenti!
LINK UTILE PER LA FORMAZIONE
Opportunità in presenza e online sito INDIRE
Sviluppo professionale sito eTwinning
the European Schoolnet Academy (European Schoolnet is a network of 30
European Ministries of Education, based in Brussels, Belgium. As a not-for-profit organisation, we aim to
bring innovation in teaching and learning to our key stakeholders: Ministries of Education, schools, teachers,
Cosa propone eTwinning : INDIRE
● Formazione in presenza
● Formazione online
Formazione in presenza
● Seminari europei (Professional Development
Workshop, seminari multilaterali)
● Seminari regionali
● Conferenze eTwinning
Formazione in presenza Seminari europei (P.D.W*, seminari
multilaterali)
I Professional Development Workshop (PDW) sono eventi europei organizzati dalle Unità nazionali
eTwinning per fare formazione agli iscritti su specifici temi. Gli incontri, articolati generalmente in tre
giorni, comprendono una parte dedicata all’approfondimento di aspetti pedagogici e strumenti per il
gemellaggio, e una parte di lavoro con workshop interattivi su aspetti della collaborazione a distanza, idee
progettuali, set di strumenti e metodologie. Molto spazio è dato ad attività di networking e socializzazione.
I seminari multilaterali sono invece eventi rivolti alla creazione di nuovi progetti e di nuove collaborazioni
tra docenti provenienti da due paesi (bilaterale) o da più paesi (multilaterale).
In entrambi i casi viene rilasciato un attestato di partecipazione.
Consulta gli eventi con le selezioni in corso
P.D.W* : Professional Development Workshop
Formazione in presenza Seminari regionali
Si tratta di incontri organizzati a livello locale (provinciale o regionale) con il supporto degli Uffici Scolastici
Regionali e della rete dei Referenti e Ambasciatori eTwinning rivolti a docenti e dirigenti scolastici con
l’obiettivo di offrire formazione e supporto sulla didattica con i gemellaggi elettronici e offrire una
panoramica generale delle opportunità offerte dall’azione. Ogni seminario può avere struttura e durata
molto diverse, dalla giornata intera di lavoro al pomeriggio informativo svolto presso una scuola. Durante
gli incontri gli Ambasciatori possono riportare la loro esperienza personale e l’evidenza dei risultati
conseguiti attraverso il lavoro in piattaforma.
Al termine viene rilasciato un attestato di partecipazione.
Consulta l’elenco dei seminari regionali in programma
Formazione in presenza Conferenze eTwinning
Si tratta di appuntamenti annuali, organizzati sia a livello europeo che a livello nazionale, che
offrono opportunità di formazione, aggiornamento e networking per i docenti partecipanti. Questo
tipo di appuntamenti vede solitamente la presenza di rappresentanti istituzionali ed esperti di livello
nazionale e internazionale. La partecipazione è solitamente riservata agli iscritti ad eTwinning
tramite un processo di selezione svolto dalle Unità nazionali.
Maggiori info sulle Conferenze eTwinning
Formazione online
● Corsi online
● Webinar/Expert talk
● Gruppi eTwinning
● Learning events
● Teacher Academy (School Education
Gateway)
Formazione online corsi online
Questo tipo di formazione online è pensato per chi muove i primi passi in eTwinning e
desidera ricevere un supporto mirato per la conoscenza degli strumenti della piattaforma, in
vista della ricerca di partner di progetto e della partecipazione alla community europea. I
contenuti della formazione sono focalizzati sugli strumenti di eTwinning, in particolare sulle
modalità di interazione con i colleghi europei per costruire e sviluppare una buona idea di
progetto e sulle modalità di lavoro attraverso il TwinSpace, privilegiando un approccio pratico
e collegato al buon uso della piattaforma. La formazione è curata e condotta dallo staff
dell’Unità nazionale eTwinning Italia attraverso un software web per videoconferenze. La
partecipazione è aperta a chiunque si iscriva nelle sessioni programmate.
Al termine viene rilasciato un attestato di partecipazione.
Maggiori info, calendario e registrazioni dei corsi online
Formazione online Webinar/Expert talk
All’interno della community sono organizzati annualmente una serie di incontri online
(webinar o expert talks) di approfondimento rivolti a tutti gli iscritti o a specifici target (per es.
ambasciatori eTwinning o dirigenti scolastici). I webinar sono tenuti solitamente da membri
dell’Unità nazionale eTwinning o da docenti eTwinning esperti, ma possono vedere anche la
partecipazione di docenti o altri esperti di livello nazionale ed internazionale su argomenti
specifici legati al mondo della didattica e delle nuove tecnologie.
Al termine viene rilasciato un attestato di partecipazione.
Maggiori info, calendario e registrazioni dei webinar
Formazione online Gruppi eTwinning
In eTwinning buona parte della formazione e dell’aggiornamento professionale avviene attraverso
la condivisione e la collaborazione tra colleghi. Ecco perché, anche senza partecipare ad un
progetto di gemellaggio, gli eTwinner hanno la possibilità di creare e/o partecipare ai Gruppi: si
tratta di spazi web all’interno della piattaforma eTwinning che consentono ad un numero
circoscritto di iscritti di condividere idee, esperienze e/o lavorare insieme su un tema particolare.
L’interfaccia e gli strumenti disponibili nei Gruppi sono gli stessi presenti nell’area di lavoro
TwinSpace, ossia la possibilità di gestire attività e argomenti in pagine, archivio file, forum, chat
ed eventi online (videoconferenza). I Gruppi possono essere moderati da uno o più eTwinner
esperti allo scopo di facilitare il contatto e la condivisione di pratiche e risorse tra docenti con
interessi e esigenze professionali simili, oltre a favorire lo sviluppo di nuovi progetti e dare
supporto. Ogni utente ha la possibilità di creare un nuovo gruppo o richiedere l’accesso ad uno
esistente.
Gruppo eTwinning = collaborazione docenti italiani e/o stranieri
Progetti eTwinning = collaborazione tra docenti e alunni di due o più classi italiane e/o straniere
• Totale flessibilità nei contenuti e nessuna scadenza
• Piattaforma virtuale per la collaborazione, sicura e accessibile solo con password
• Strumenti a disposizione: forum, chat, videoconferenza, archivio di file (foto, video ecc.)
• Personalizzazione dei ruoli dei partecipanti (membro/amministratore, pupil, visitor…)
• Possibilità di rendere pubblici o privati i contenuti
• Featured Groups :
• Gruppo Virgilio (accoglienza e supporto ai nuovi arrivati)
• Creative Classroom
• Game-based Classroom
• Inglese/Francese come L2
Gruppi eTwinning
Formazione online Learning events
Si tratta di corsi online intensivi, organizzati a livello europeo dall’Unità centrale eTwinning
e condotti da esperti internazionali su specifici ambiti didattici. Essi si basano su argomenti
specifici per stimolare idee e aiutare a sviluppare competenze senza richiedere un impegno a
lungo termine in termini di tempo. I Learning events sono riservati ai membri della community
e accessibili esclusivamente previa iscrizione attraverso la piattaforma. Ciascun evento ha
una durata di circa 4-5 giorni di lavoro attivo e discussione, seguiti da altrettante giornate di
riflessione e lavoro personale. I materiali sono accessibili online secondo le disposizioni
previste per ciascun corso.
Al termine viene rilasciato un attestato di partecipazione.
Maggiori informazioni e calendario dei prossimi eventi
Come trovare i Learning Event disponibili:
● nel profilo di ogni utente etwinning, nell’area “sviluppo professionale” è
possibile trovare l’elenco aggiornato.
● Nel portale etwinning è possibile accedere alla pagina dedicata e trovare
tutte le informazioni necessarie
● Alcuni giorni prima dell’inizio dei learning events si attiva un link nella
pagina per iscriversi, si riceverà una mail di conferma e un link che
permetterà di raggiungere la piattaforma dove svolgere l’attività
LISTA L.E.
LE in Italiano 2014-2016:
• eTwinning e l’insegnamento L2
• Approcci e strategie didattiche
• Clil
• eTwinning e il PNSD
L.E. SVOLTI IN ITALIANO
Formazione online Teacher Academy (School
Education Gateway)
La Commissione europea ha recentemente lanciato il servizio Teacher Academy all’interno
della piattaforma School Education Gateway. Si tratta di un unico punto di accesso alle
attività di sviluppo professionale offerte dall’Europa che comprende varie opportunità
formative a disposizione di tutti i docenti europei. Oltre ai corsi online (di solito in lingua
inglese) sono presenti anche materiali e risorse didattiche.
Al termine viene rilasciato un attestato di partecipazione.
Maggiori informazioni e calendario corsi
Grazie per l’attenzione!
Maria Rosaria Gismondi e Grazia Pietropaolo
Dopo la pausa
WORKSHOP
Questa presentazione è stata rielaborata a partire dalla presentazione di Alexandra Tosi
dell’Unità Nazionale e grazie alla collaborazione del gruppo Ambasciatrici del Lazio
Seguite eTwinning Italia sui social network
Unità nazionale eTwinning Italia
Richiesta di informazioni
etwinning@indire.it
Assistenza tecnica
etwinning.helpdesk@indire.it

More Related Content

What's hot

Il curricolo digitale
Il curricolo digitaleIl curricolo digitale
Il curricolo digitale
Antonia Casiero
 
Programma operativo nazionale (Pon) 2014-2020
Programma operativo nazionale (Pon) 2014-2020Programma operativo nazionale (Pon) 2014-2020
Programma operativo nazionale (Pon) 2014-2020
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Nuove tecnologie e impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e impatto sulla didatticaNuove tecnologie e impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e impatto sulla didattica
Luca Salvini - MI
 
Competenze Checklist
Competenze ChecklistCompetenze Checklist
Competenze Checklist
Laura Antichi
 
#Labuonascuola, Consiglio dei Ministri del 12 marzo 2015
#Labuonascuola, Consiglio dei Ministri del 12 marzo 2015#Labuonascuola, Consiglio dei Ministri del 12 marzo 2015
#Labuonascuola, Consiglio dei Ministri del 12 marzo 2015
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Il portfolio digitale
Il portfolio digitaleIl portfolio digitale
Il portfolio digitale
Maria Rosaria Gismondi
 
#Labuonascuola - I decreti attuativi
#Labuonascuola - I decreti attuativi#Labuonascuola - I decreti attuativi
#Labuonascuola - I decreti attuativi
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Ptof pisani 2016-17
Ptof pisani 2016-17Ptof pisani 2016-17
Ptof pisani 2016-17
Paolo Muzzicato
 
Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014
La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014
La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
2015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-2015
2015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-20152015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-2015
2015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-2015
Luca Salvini - MI
 
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione MetodologicaLab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
U.S.R. Liguria
 
Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Autovalutazione
AutovalutazioneAutovalutazione
Autovalutazione
Laura Franchini
 
PTOF IC ComoLago
PTOF IC ComoLagoPTOF IC ComoLago
PTOF IC ComoLago
Laura Franchini
 
piano arti conferenza servizio presentazione progetto
piano arti conferenza servizio presentazione progettopiano arti conferenza servizio presentazione progetto
piano arti conferenza servizio presentazione progetto
Luca Salvini - MI
 
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como LagoP.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
Laura Franchini
 
2016 05-06 certificazione-competenze-primo-ciclo_fc-oer
2016 05-06 certificazione-competenze-primo-ciclo_fc-oer2016 05-06 certificazione-competenze-primo-ciclo_fc-oer
2016 05-06 certificazione-competenze-primo-ciclo_fc-oer
Luca Salvini - MI
 
Webinar di presentazione dell'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesione
Webinar di presentazione dell'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesioneWebinar di presentazione dell'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesione
Webinar di presentazione dell'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesione
 

What's hot (20)

Il curricolo digitale
Il curricolo digitaleIl curricolo digitale
Il curricolo digitale
 
Programma operativo nazionale (Pon) 2014-2020
Programma operativo nazionale (Pon) 2014-2020Programma operativo nazionale (Pon) 2014-2020
Programma operativo nazionale (Pon) 2014-2020
 
Nuove tecnologie e impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e impatto sulla didatticaNuove tecnologie e impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e impatto sulla didattica
 
Competenze Checklist
Competenze ChecklistCompetenze Checklist
Competenze Checklist
 
#Labuonascuola, Consiglio dei Ministri del 12 marzo 2015
#Labuonascuola, Consiglio dei Ministri del 12 marzo 2015#Labuonascuola, Consiglio dei Ministri del 12 marzo 2015
#Labuonascuola, Consiglio dei Ministri del 12 marzo 2015
 
Il portfolio digitale
Il portfolio digitaleIl portfolio digitale
Il portfolio digitale
 
#Labuonascuola - I decreti attuativi
#Labuonascuola - I decreti attuativi#Labuonascuola - I decreti attuativi
#Labuonascuola - I decreti attuativi
 
Ptof pisani 2016-17
Ptof pisani 2016-17Ptof pisani 2016-17
Ptof pisani 2016-17
 
Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento
 
La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014
La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014
La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014
 
2015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-2015
2015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-20152015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-2015
2015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-2015
 
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione MetodologicaLab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
 
Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
 
Autovalutazione
AutovalutazioneAutovalutazione
Autovalutazione
 
PTOF IC ComoLago
PTOF IC ComoLagoPTOF IC ComoLago
PTOF IC ComoLago
 
piano arti conferenza servizio presentazione progetto
piano arti conferenza servizio presentazione progettopiano arti conferenza servizio presentazione progetto
piano arti conferenza servizio presentazione progetto
 
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como LagoP.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
 
2016 05-06 certificazione-competenze-primo-ciclo_fc-oer
2016 05-06 certificazione-competenze-primo-ciclo_fc-oer2016 05-06 certificazione-competenze-primo-ciclo_fc-oer
2016 05-06 certificazione-competenze-primo-ciclo_fc-oer
 
Webinar di presentazione dell'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesione
Webinar di presentazione dell'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesioneWebinar di presentazione dell'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesione
Webinar di presentazione dell'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesione
 
Ptof Pisani
Ptof PisaniPtof Pisani
Ptof Pisani
 

Similar to Seminario etwinning Grottaferrata 2016

Etwinning e la formazione professionale
Etwinning e la formazione professionaleEtwinning e la formazione professionale
Etwinning e la formazione professionale
Maria Rosaria Gismondi
 
2 etwinning tfa_apr_2013
2 etwinning tfa_apr_20132 etwinning tfa_apr_2013
2 etwinning tfa_apr_2013
alexandra tosi
 
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docentiLa valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
alexandra tosi
 
eTwinning school e Erasmus Plus
eTwinning school e Erasmus PluseTwinning school e Erasmus Plus
eTwinning school e Erasmus Plus
alexandra tosi
 
eTwinning 2016 - Corso online
eTwinning 2016 - Corso onlineeTwinning 2016 - Corso online
eTwinning 2016 - Corso online
Massimiliano D'Innocenzo
 
eTwinning per il TFA
eTwinning per il TFAeTwinning per il TFA
eTwinning per il TFAalexandratosi
 
La scuola ai tempi di eTwinning
La scuola ai tempi di eTwinningLa scuola ai tempi di eTwinning
La scuola ai tempi di eTwinning
alexandra tosi
 
E twinning erasmus
E twinning erasmusE twinning erasmus
E twinning erasmus
Marilina Lonigro
 
Seminario eTwinning Lazio 2016
Seminario eTwinning Lazio  2016Seminario eTwinning Lazio  2016
Seminario eTwinning Lazio 2016
Alessandra Cannelli
 
Etwinning in Erasmus Plus
Etwinning in Erasmus PlusEtwinning in Erasmus Plus
Etwinning in Erasmus Plus
Marilina Lonigro
 
Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Minicorso e twinning 2015 webinar 1Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Massimiliano D'Innocenzo
 
Formazione-eTw-neoassuntiCampania-AT.pdf
Formazione-eTw-neoassuntiCampania-AT.pdfFormazione-eTw-neoassuntiCampania-AT.pdf
Formazione-eTw-neoassuntiCampania-AT.pdf
alexandra tosi
 
Presentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etwPresentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etw
Enrica Maragliano
 
Presentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etwPresentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etw
Enrica Maragliano
 
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
eTwinning e le politiche nazionali per la scuolaeTwinning e le politiche nazionali per la scuola
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
alexandra tosi
 
eTtwinning Live ka1
eTtwinning Live ka1eTtwinning Live ka1
eTtwinning Live ka1
alexandra tosi
 
E twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-atE twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-at
alexandra tosi
 
Collealex2
Collealex2Collealex2
Collealex2
alexandratosi
 

Similar to Seminario etwinning Grottaferrata 2016 (20)

Etwinning e la formazione professionale
Etwinning e la formazione professionaleEtwinning e la formazione professionale
Etwinning e la formazione professionale
 
2 etwinning tfa_apr_2013
2 etwinning tfa_apr_20132 etwinning tfa_apr_2013
2 etwinning tfa_apr_2013
 
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docentiLa valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
 
eTwinning school e Erasmus Plus
eTwinning school e Erasmus PluseTwinning school e Erasmus Plus
eTwinning school e Erasmus Plus
 
eTwinning 2016 - Corso online
eTwinning 2016 - Corso onlineeTwinning 2016 - Corso online
eTwinning 2016 - Corso online
 
eTwinning per il TFA
eTwinning per il TFAeTwinning per il TFA
eTwinning per il TFA
 
Seminario regionale autunno 2013
Seminario regionale autunno 2013Seminario regionale autunno 2013
Seminario regionale autunno 2013
 
La scuola ai tempi di eTwinning
La scuola ai tempi di eTwinningLa scuola ai tempi di eTwinning
La scuola ai tempi di eTwinning
 
E twinning erasmus
E twinning erasmusE twinning erasmus
E twinning erasmus
 
Seminario eTwinning Lazio 2016
Seminario eTwinning Lazio  2016Seminario eTwinning Lazio  2016
Seminario eTwinning Lazio 2016
 
Etwinning in Erasmus Plus
Etwinning in Erasmus PlusEtwinning in Erasmus Plus
Etwinning in Erasmus Plus
 
Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Minicorso e twinning 2015 webinar 1Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Minicorso e twinning 2015 webinar 1
 
Montefiascone
MontefiasconeMontefiascone
Montefiascone
 
Formazione-eTw-neoassuntiCampania-AT.pdf
Formazione-eTw-neoassuntiCampania-AT.pdfFormazione-eTw-neoassuntiCampania-AT.pdf
Formazione-eTw-neoassuntiCampania-AT.pdf
 
Presentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etwPresentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etw
 
Presentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etwPresentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etw
 
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
eTwinning e le politiche nazionali per la scuolaeTwinning e le politiche nazionali per la scuola
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
 
eTtwinning Live ka1
eTtwinning Live ka1eTtwinning Live ka1
eTtwinning Live ka1
 
E twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-atE twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-at
 
Collealex2
Collealex2Collealex2
Collealex2
 

More from Maria Rosaria Gismondi

Pandemics
PandemicsPandemics
Innovare la didattica
Innovare la didatticaInnovare la didattica
Innovare la didattica
Maria Rosaria Gismondi
 
Innovare la didattica
Innovare la didatticaInnovare la didattica
Innovare la didattica
Maria Rosaria Gismondi
 
Criteri per quality label
Criteri per quality label Criteri per quality label
Criteri per quality label
Maria Rosaria Gismondi
 
Criteri per quality label .pptx
Criteri per quality label .pptx  Criteri per quality label .pptx
Criteri per quality label .pptx
Maria Rosaria Gismondi
 
Flippedclassroom4dimensional21stcenturystevegriffiths 161017223440
Flippedclassroom4dimensional21stcenturystevegriffiths 161017223440Flippedclassroom4dimensional21stcenturystevegriffiths 161017223440
Flippedclassroom4dimensional21stcenturystevegriffiths 161017223440
Maria Rosaria Gismondi
 
From me to we building teams
From me to we building teams From me to we building teams
From me to we building teams
Maria Rosaria Gismondi
 
Italy- Questionnaire about well-being- Teachers' responses
Italy- Questionnaire about well-being- Teachers' responsesItaly- Questionnaire about well-being- Teachers' responses
Italy- Questionnaire about well-being- Teachers' responses
Maria Rosaria Gismondi
 
Well-Being Questionnaire- Italy
Well-Being Questionnaire- ItalyWell-Being Questionnaire- Italy
Well-Being Questionnaire- Italy
Maria Rosaria Gismondi
 
Presentazione come realizzare un progetto etwinning
Presentazione come realizzare un progetto etwinningPresentazione come realizzare un progetto etwinning
Presentazione come realizzare un progetto etwinning
Maria Rosaria Gismondi
 
Formazione e documentazione con etwinning
Formazione e documentazione con etwinningFormazione e documentazione con etwinning
Formazione e documentazione con etwinning
Maria Rosaria Gismondi
 
Etwinning in a nutshell
Etwinning in a nutshellEtwinning in a nutshell
Etwinning in a nutshell
Maria Rosaria Gismondi
 
Tesol presentation 2015
Tesol presentation 2015Tesol presentation 2015
Tesol presentation 2015
Maria Rosaria Gismondi
 
Women in the world, different conditions
Women in the world, different conditionsWomen in the world, different conditions
Women in the world, different conditionsMaria Rosaria Gismondi
 
Malala Yousafzai and her world.
Malala Yousafzai and her world.Malala Yousafzai and her world.
Malala Yousafzai and her world.
Maria Rosaria Gismondi
 

More from Maria Rosaria Gismondi (20)

Pandemics
PandemicsPandemics
Pandemics
 
Innovare la didattica
Innovare la didatticaInnovare la didattica
Innovare la didattica
 
Innovare la didattica
Innovare la didatticaInnovare la didattica
Innovare la didattica
 
Criteri per quality label
Criteri per quality label Criteri per quality label
Criteri per quality label
 
Criteri per quality label .pptx
Criteri per quality label .pptx  Criteri per quality label .pptx
Criteri per quality label .pptx
 
Flippedclassroom4dimensional21stcenturystevegriffiths 161017223440
Flippedclassroom4dimensional21stcenturystevegriffiths 161017223440Flippedclassroom4dimensional21stcenturystevegriffiths 161017223440
Flippedclassroom4dimensional21stcenturystevegriffiths 161017223440
 
From me to we building teams
From me to we building teams From me to we building teams
From me to we building teams
 
Italy- Questionnaire about well-being- Teachers' responses
Italy- Questionnaire about well-being- Teachers' responsesItaly- Questionnaire about well-being- Teachers' responses
Italy- Questionnaire about well-being- Teachers' responses
 
Well-Being Questionnaire- Italy
Well-Being Questionnaire- ItalyWell-Being Questionnaire- Italy
Well-Being Questionnaire- Italy
 
Presentazione come realizzare un progetto etwinning
Presentazione come realizzare un progetto etwinningPresentazione come realizzare un progetto etwinning
Presentazione come realizzare un progetto etwinning
 
Formazione e documentazione con etwinning
Formazione e documentazione con etwinningFormazione e documentazione con etwinning
Formazione e documentazione con etwinning
 
Etwinning in a nutshell
Etwinning in a nutshellEtwinning in a nutshell
Etwinning in a nutshell
 
Tesol presentation 2015
Tesol presentation 2015Tesol presentation 2015
Tesol presentation 2015
 
RELIGION
RELIGIONRELIGION
RELIGION
 
Women in the world, different conditions
Women in the world, different conditionsWomen in the world, different conditions
Women in the world, different conditions
 
Pakistan
PakistanPakistan
Pakistan
 
Arts of pakistan
Arts of pakistanArts of pakistan
Arts of pakistan
 
Malala Yousafzai and her world.
Malala Yousafzai and her world.Malala Yousafzai and her world.
Malala Yousafzai and her world.
 
Elena’s problem
Elena’s problemElena’s problem
Elena’s problem
 
Empathy map
Empathy mapEmpathy map
Empathy map
 

Seminario etwinning Grottaferrata 2016

  • 1. La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti in eTwinning e con Etwinning Ambasciatrici Lazio
  • 2. Piano Nazionale per la Formazione legge 107/2015 “obbligatoria, permanente e strutturale” comma 124
  • 3. CHI ? ● personale docente ● personale amministrativo ● personale tecnico ● personale ausiliario
  • 4. COME ? ● coerente con il PTOF e il PDM della Scuola ● articolata in tre livelli strettamente collegati e consequenziali: ○ uno nazionale ○ uno locale (a livello di istituzione scolastica o reti di scuole) ○ uno personale ( singolo docente)
  • 5. PERCHÉ ? ● Per migliorare l’offerta formativa ● Per uno sviluppo professionale continuo dei docenti ● Per favorire il successo formativo degli alunni
  • 6. QUALI TEMATICHE ? Il Piano individua 9 priorità tematiche nazionali per la formazione: Lingue straniere; Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento; Scuola e lavoro; Autonomia didattica e organizzativa; Valutazione e miglioramento; Didattica per competenze e innovazione metodologica; Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale; Inclusione e disabilità;
  • 7. ● Competenze specifiche delle singole istituzioni scolastiche ● Competenze di sistema ○ per implementare le competenze di base ○ l’innovazione tecnologica ○ le competenze relative alle diverse modalità di inclusione : ■ alunni stranieri ■ sostegno ■ dispersione e disagio giovanile QUALI COMPETENZE ?
  • 8. ● laboratori ● workshop ● ricerca-azione ● peer review ● condivisione di pratiche ● social networking QUALE METODOLOGIA ?
  • 9. ● attività in presenza ● studio personale ● riflessione e documentazione ● lavoro in rete ● rielaborazione e rendicontazione degli apprendimenti realizzati QUALI ATTIVITÀ ?
  • 10. la documentazione degli esiti formativi con un portfolio delle competenze dei docenti QUALE ESITO ?
  • 11. ● valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche,con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'UE; ● potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche; ● sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale, l’educazione alla pace, al rispetto delle differenze e al dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità, nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri, il potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e l’ educazione all'autoimprenditorialità; QUALI RICADUTE SUGLI STUDENTI 1 ?
  • 12. ● sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro. ● potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio; ● prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati; ● incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione… QUALI RICADUTE SUGLI STUDENTI 2 ?
  • 13. Piano Nazionale per la Formazione e eTwinning eTwinning in pillole : video di Enrica Maragliano, ambasciatrice Liguria
  • 14. ● Piattaforma online europea ● Comunità di insegnanti ● Possibilità di gemellaggi virtuali fra classi ● Formazione continua Cos’è eTwinning?
  • 15. Cos’è eTwinning? È una community di insegnanti europei che entrano in relazione tra di loro attraverso una piattaforma online per: • fare formazione • dare vita a progetti didattici condivisi con partner EU • scambiare buone pratiche e confrontare esperienze • collaborare e sperimentare insieme • condividere valutazioni e riflessioni • far circolare informazioni, materiali didattici, idee…
  • 16. eTwinning dopo 10 anni! eLearning LLP eTwinning goes Social! ERASMUS + eTwinning goes Live! PNSD Indicazion i per il Curricolo Formazione iniziale e Neoassunti CLIL Più di 38.000 docenti in Italia Quasi 380.000 in Europa eTwinning Plus
  • 17. L’evoluzione di eTwinning • Piattaforma per lo scambio dei prodotti di progetti 2005 • Nel programma Lifelong Learning come azione Comenius 2007 • eTwinning social: verso una comunità di pratica 2008 • eTwinning plus: internaziona- lizzazione 2012 • Inserimento in Erasmus Plus 2014
  • 18. Si sviluppa su 3 livelli eTwinning live, la community accesso con password Ambienti riservati: TwinSpace progetti & alunni Gruppi reti di docenti
  • 19. Le finalità principali di eTwinning ➢INNOVAZIONE DIDATTICA Integrare e diffondere le possibilità offerte dalle nuove Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) nei sistemi didattici tradizionali; ➢FORMAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE Attraverso collaborazioni tra docenti, scambi di buone pratiche e attività formative ad hoc (learning events, seminari...) ➢DIMENSIONE EUROPEA Favorire l’apertura alla dimensione comunitaria dell'istruzione per creare e fortificare, nelle nuove generazioni, il senso di cittadinanza europea
  • 20. eTwinning è in linea con le principali politiche nazionali: • Diritto/dovere formazione professionale degli insegnanti nella Buona Scuola • Le Indicazioni nazionali per il curricolo e lo sviluppo delle competenze chiave • L’uso del CLIL • Il Piano Nazionale Scuola Digitale • …
  • 21. Le competenze chiave eTwinning e le competenze chiave: • 2006 - Raccomandazione UE: il quadro delle competenze-chiave per l’apprendimento permanente • 2012 MIUR: Regolamento recante le Indicazioni per il Curriculo per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo d’istruzione • Lavoro della Taskforce di ambasciatori eTwinning→ scheda di certificazione competenze
  • 22. Didattica con ETwinning 1… • Didattica per progetti • Interdisciplinarietà e collegamento a situazioni di vita reale • Uso di lingua veicolare in contesto vivo e motivante • Presentazione nei confronti dei partner utilizzando vari strumenti, canali, registri • Uso delle TIC come strumento di produzione e comunicazione • Ricerca e rielaborazione di contenuti ed espressione creativa • Uso critico e sicuro di internet come fonte di informazione e comunicazione
  • 23. Didattica con ETwinning 2 … • Lavoro di gruppo con distribuzione di ruoli, compiti e responsabilità • Lavoro per obiettivi e con scadenze • Peer learning • Collaborazione in contesti multiculturali e multilinguistici • Condivisione tra pari, disseminazione all’interno della scuola e nella comunità locale
  • 25. -- 91% capacità di insegnare competenze interdisciplinari -- 89% Project based learning --89% competenze nelle lingue straniere per l’insegnamento --80% Capacità di insegnare in un contesto multilinguistico e multiculturale
  • 26. --78% partecipazione a corsi formazione online --77% collaborazione insegnanti e studenti alla creazione di nuovi materiali e risorse --76% uso dei social network come strumento di insegnamento e apprendimento con gli studenti --72% gli studenti usano TIC/multimedia/Internet 5.2 Quali pratiche di insegnamento e apprendimento favorite dalla tecnologia sono migliorate grazie a eTwinning?
  • 27. • Collaborazione e confronto di esperienze Progetti, Gruppi, eTwinning Live Events ecc. • Sviluppo professionale – Apprendimento non formale tra pari (progetti di collaborazione, forum di discussione, gruppi tematici ...) – Seminari internazionali, nazionali e regionali eTwinning una comunità di apprendimento in continua evoluzione Non solo progetti…
  • 29. LINK UTILE PER LA FORMAZIONE Opportunità in presenza e online sito INDIRE Sviluppo professionale sito eTwinning the European Schoolnet Academy (European Schoolnet is a network of 30 European Ministries of Education, based in Brussels, Belgium. As a not-for-profit organisation, we aim to bring innovation in teaching and learning to our key stakeholders: Ministries of Education, schools, teachers,
  • 30. Cosa propone eTwinning : INDIRE ● Formazione in presenza ● Formazione online
  • 31. Formazione in presenza ● Seminari europei (Professional Development Workshop, seminari multilaterali) ● Seminari regionali ● Conferenze eTwinning
  • 32. Formazione in presenza Seminari europei (P.D.W*, seminari multilaterali) I Professional Development Workshop (PDW) sono eventi europei organizzati dalle Unità nazionali eTwinning per fare formazione agli iscritti su specifici temi. Gli incontri, articolati generalmente in tre giorni, comprendono una parte dedicata all’approfondimento di aspetti pedagogici e strumenti per il gemellaggio, e una parte di lavoro con workshop interattivi su aspetti della collaborazione a distanza, idee progettuali, set di strumenti e metodologie. Molto spazio è dato ad attività di networking e socializzazione. I seminari multilaterali sono invece eventi rivolti alla creazione di nuovi progetti e di nuove collaborazioni tra docenti provenienti da due paesi (bilaterale) o da più paesi (multilaterale). In entrambi i casi viene rilasciato un attestato di partecipazione. Consulta gli eventi con le selezioni in corso P.D.W* : Professional Development Workshop
  • 33. Formazione in presenza Seminari regionali Si tratta di incontri organizzati a livello locale (provinciale o regionale) con il supporto degli Uffici Scolastici Regionali e della rete dei Referenti e Ambasciatori eTwinning rivolti a docenti e dirigenti scolastici con l’obiettivo di offrire formazione e supporto sulla didattica con i gemellaggi elettronici e offrire una panoramica generale delle opportunità offerte dall’azione. Ogni seminario può avere struttura e durata molto diverse, dalla giornata intera di lavoro al pomeriggio informativo svolto presso una scuola. Durante gli incontri gli Ambasciatori possono riportare la loro esperienza personale e l’evidenza dei risultati conseguiti attraverso il lavoro in piattaforma. Al termine viene rilasciato un attestato di partecipazione. Consulta l’elenco dei seminari regionali in programma
  • 34. Formazione in presenza Conferenze eTwinning Si tratta di appuntamenti annuali, organizzati sia a livello europeo che a livello nazionale, che offrono opportunità di formazione, aggiornamento e networking per i docenti partecipanti. Questo tipo di appuntamenti vede solitamente la presenza di rappresentanti istituzionali ed esperti di livello nazionale e internazionale. La partecipazione è solitamente riservata agli iscritti ad eTwinning tramite un processo di selezione svolto dalle Unità nazionali. Maggiori info sulle Conferenze eTwinning
  • 35. Formazione online ● Corsi online ● Webinar/Expert talk ● Gruppi eTwinning ● Learning events ● Teacher Academy (School Education Gateway)
  • 36. Formazione online corsi online Questo tipo di formazione online è pensato per chi muove i primi passi in eTwinning e desidera ricevere un supporto mirato per la conoscenza degli strumenti della piattaforma, in vista della ricerca di partner di progetto e della partecipazione alla community europea. I contenuti della formazione sono focalizzati sugli strumenti di eTwinning, in particolare sulle modalità di interazione con i colleghi europei per costruire e sviluppare una buona idea di progetto e sulle modalità di lavoro attraverso il TwinSpace, privilegiando un approccio pratico e collegato al buon uso della piattaforma. La formazione è curata e condotta dallo staff dell’Unità nazionale eTwinning Italia attraverso un software web per videoconferenze. La partecipazione è aperta a chiunque si iscriva nelle sessioni programmate. Al termine viene rilasciato un attestato di partecipazione. Maggiori info, calendario e registrazioni dei corsi online
  • 37. Formazione online Webinar/Expert talk All’interno della community sono organizzati annualmente una serie di incontri online (webinar o expert talks) di approfondimento rivolti a tutti gli iscritti o a specifici target (per es. ambasciatori eTwinning o dirigenti scolastici). I webinar sono tenuti solitamente da membri dell’Unità nazionale eTwinning o da docenti eTwinning esperti, ma possono vedere anche la partecipazione di docenti o altri esperti di livello nazionale ed internazionale su argomenti specifici legati al mondo della didattica e delle nuove tecnologie. Al termine viene rilasciato un attestato di partecipazione. Maggiori info, calendario e registrazioni dei webinar
  • 38. Formazione online Gruppi eTwinning In eTwinning buona parte della formazione e dell’aggiornamento professionale avviene attraverso la condivisione e la collaborazione tra colleghi. Ecco perché, anche senza partecipare ad un progetto di gemellaggio, gli eTwinner hanno la possibilità di creare e/o partecipare ai Gruppi: si tratta di spazi web all’interno della piattaforma eTwinning che consentono ad un numero circoscritto di iscritti di condividere idee, esperienze e/o lavorare insieme su un tema particolare. L’interfaccia e gli strumenti disponibili nei Gruppi sono gli stessi presenti nell’area di lavoro TwinSpace, ossia la possibilità di gestire attività e argomenti in pagine, archivio file, forum, chat ed eventi online (videoconferenza). I Gruppi possono essere moderati da uno o più eTwinner esperti allo scopo di facilitare il contatto e la condivisione di pratiche e risorse tra docenti con interessi e esigenze professionali simili, oltre a favorire lo sviluppo di nuovi progetti e dare supporto. Ogni utente ha la possibilità di creare un nuovo gruppo o richiedere l’accesso ad uno esistente.
  • 39. Gruppo eTwinning = collaborazione docenti italiani e/o stranieri Progetti eTwinning = collaborazione tra docenti e alunni di due o più classi italiane e/o straniere • Totale flessibilità nei contenuti e nessuna scadenza • Piattaforma virtuale per la collaborazione, sicura e accessibile solo con password • Strumenti a disposizione: forum, chat, videoconferenza, archivio di file (foto, video ecc.) • Personalizzazione dei ruoli dei partecipanti (membro/amministratore, pupil, visitor…) • Possibilità di rendere pubblici o privati i contenuti • Featured Groups : • Gruppo Virgilio (accoglienza e supporto ai nuovi arrivati) • Creative Classroom • Game-based Classroom • Inglese/Francese come L2 Gruppi eTwinning
  • 40. Formazione online Learning events Si tratta di corsi online intensivi, organizzati a livello europeo dall’Unità centrale eTwinning e condotti da esperti internazionali su specifici ambiti didattici. Essi si basano su argomenti specifici per stimolare idee e aiutare a sviluppare competenze senza richiedere un impegno a lungo termine in termini di tempo. I Learning events sono riservati ai membri della community e accessibili esclusivamente previa iscrizione attraverso la piattaforma. Ciascun evento ha una durata di circa 4-5 giorni di lavoro attivo e discussione, seguiti da altrettante giornate di riflessione e lavoro personale. I materiali sono accessibili online secondo le disposizioni previste per ciascun corso. Al termine viene rilasciato un attestato di partecipazione. Maggiori informazioni e calendario dei prossimi eventi
  • 41. Come trovare i Learning Event disponibili: ● nel profilo di ogni utente etwinning, nell’area “sviluppo professionale” è possibile trovare l’elenco aggiornato. ● Nel portale etwinning è possibile accedere alla pagina dedicata e trovare tutte le informazioni necessarie ● Alcuni giorni prima dell’inizio dei learning events si attiva un link nella pagina per iscriversi, si riceverà una mail di conferma e un link che permetterà di raggiungere la piattaforma dove svolgere l’attività LISTA L.E.
  • 42. LE in Italiano 2014-2016: • eTwinning e l’insegnamento L2 • Approcci e strategie didattiche • Clil • eTwinning e il PNSD L.E. SVOLTI IN ITALIANO
  • 43. Formazione online Teacher Academy (School Education Gateway) La Commissione europea ha recentemente lanciato il servizio Teacher Academy all’interno della piattaforma School Education Gateway. Si tratta di un unico punto di accesso alle attività di sviluppo professionale offerte dall’Europa che comprende varie opportunità formative a disposizione di tutti i docenti europei. Oltre ai corsi online (di solito in lingua inglese) sono presenti anche materiali e risorse didattiche. Al termine viene rilasciato un attestato di partecipazione. Maggiori informazioni e calendario corsi
  • 44. Grazie per l’attenzione! Maria Rosaria Gismondi e Grazia Pietropaolo Dopo la pausa WORKSHOP
  • 45. Questa presentazione è stata rielaborata a partire dalla presentazione di Alexandra Tosi dell’Unità Nazionale e grazie alla collaborazione del gruppo Ambasciatrici del Lazio Seguite eTwinning Italia sui social network Unità nazionale eTwinning Italia Richiesta di informazioni etwinning@indire.it Assistenza tecnica etwinning.helpdesk@indire.it