SlideShare a Scribd company logo
 
Galileo Galilei Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri , 8 gennaio 1642)  è stato un fisico, filosofo, astronomo e matematico italiano, uno dei più grandi scienziati dell’ epoca moderna.  Il suo nome è associato ad importanti contributi in dinamica e in astronomia , fra cui il perfezionamento del telescopio, e all’ introduzione del metodo scientifico.
Le sue scoperte ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La quadratura del cerchio Il  cerchio è la figura geometrica perfetta, mentre le linee rappresentano il quadrato . Prima di Galileo era impossibile ottenere un quadrato da un cerchio e viceversa. Galileo progettò il compasso proporzionale con il quale era in grado di trasformare una qualsiasi lunghezza di cerchio nei quattro lati  di un quadrato .  La conclusione era che non c’era differenza tra il moto circolare e un qualsiasi altro tipo di moto .
IL PENDOLO Un’altra scoperta galileiana del 1583 è l’isocromismo delle piccole oscillazioni di un pendolo. Questo strumento è composto da una pietra legata ad un filo sottile:  se questo  ha una lunghezza di un metro si ottiene un’oscillazione  che dura due secondi. A parità di lunghezza del filo e indipendentemente dal peso del sasso , si può notare,  che l’oscillazione dura la stessa quantità di tempo al variare dell’ampiezza,  a patto che questa non sia eccessiva.
LA BILANCIA IDROSTATICA  La  bilancia idrostatica  fu inventata nel 1586.  Questo strumento è composto da un  regolo lungo  almeno due braccia  agli estremi del quale si aggiungono due braccia  che stiano in equilibrio. Appesa solo da un lato vi è l’oggetto da pesare. Dall’altro lato vi sono dei metalli puri con funzione di contrappeso. Questi pesi sono stati scelti da Galileo  secondo un suo metodo matematico.
Piani inclinati, accelerazione di gravità e conseguenze dell’energia. Galileo riuscì a determinare il valore dell’accelerazione di gravità studiando la caduta di sfere ben levigate lungo un piano inclinato, anche esso ben levigato.  Il moto   della sfera dipende dall’angolo di inclinazione del piano .
Il rapporto tra scienza e fede Galileo nei primi anni delle sue scoperte non si pose il problema della fede, perché le sue scoperte erano in contrasto con alcuni dogmi della Chiesa. Tale questione venne  considerata da Galileo dopo molti anni della sua vita e dopo molte discussioni in merito alle sue scoperte.  Egli si vide costretto ad intervenire sulla questione del rapporto tra scienza e fede con lo scopo principale di difendere la propria autonomia di scienziato.
La velocità della luce Galileo Galilei fu uno dei primi personaggi a capire attraverso un suo esperimento che la velocità della luce è infinita. La sua idea era portarsi su una collina con una lanterna e lanciare un segnare a un amico posto in lontananza. Il suo amico avrebbe fatto lo stesso.  Il tempo trascorso tra la partenza e l’ arrivo permette di determinare la velocità della luce.
I telescopi Dall’Antichità fino al Cinquecento, gli strumenti per l’osservazione astronomica subirono minimi cambiamenti. A parte alcuni perfezionamenti dovuti a singoli astronomi, essi erano costituiti da telai girevoli muniti di scale graduate e di apposite mire.  Questi strumenti   attrezzavano i maggiori osservatori islamici e europei, e   permettevano di determinare con precisione le posizioni   degli astri .  Quadranti, sestanti, anelli e regoli di vario genere e dimensione permettevano all’astronomo di compiere il proprio lavoro, consistente nell’aggiornare i parametri numerici che regolavano i moti celesti .
Come è stato costruito un telescopio Il telescopio non è stato costruito da Galileo Galilei ma da occhialai olandesi, per caso, che applicarono delle lenti a strumenti rudimentali. Galileo Galilei perfezionò le lenti e aumentò la potenza di ingrandimento di 3 volte il telescopio.   Questo strumento veniva chiamato da lui anche con il nome di  cannocchiale .
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Un decreto ministeriale del 18 maggio 1973 determina un nuovo taglio, quello da  2000 lire .  Questa volta il protagonista è posto al centro della banconota.  Si tratta di Galileo Galilei, e il tema della banconota è l'osservazione del cielo . Sul verso vediamo una carta stellare in alto, e sulla destra un osservatorio e  addirittura un radar. Questa moneta fu emessa nel 1973, 1976 e 1983.  DOPO LA MORTE
FINE Martina Picco  III° B

More Related Content

What's hot

La rivoluzione scientifica del 1600
La rivoluzione scientifica del 1600La rivoluzione scientifica del 1600
La rivoluzione scientifica del 1600classe3Achiavari
 
La rivoluzione americana
La rivoluzione americanaLa rivoluzione americana
La rivoluzione americana
albersca
 
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dlFiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Claudiaricevuto95
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
Francesco Baldassarre
 
Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anniGuerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
Giorgio Scudeletti
 
Le Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenzaguest81c54f
 
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
santi caltabiano
 
Le grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geograficheLe grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geografiche
Francesco Baldassarre
 
Galileo project
Galileo projectGalileo project
Galileo project
anicholls1234
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
Marco Chizzali
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniGiorgio Scudeletti
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Maria pia Dell'Erba
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
Federica Scarrione
 
ARCHIMEDE, la vita, le invenzioni
ARCHIMEDE, la vita, le invenzioniARCHIMEDE, la vita, le invenzioni
ARCHIMEDE, la vita, le invenzioni
maffi66
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
MIUR
 
Rivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefRivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefElena Rovelli
 

What's hot (20)

La rivoluzione scientifica del 1600
La rivoluzione scientifica del 1600La rivoluzione scientifica del 1600
La rivoluzione scientifica del 1600
 
La rivoluzione americana
La rivoluzione americanaLa rivoluzione americana
La rivoluzione americana
 
Galileo Galilei
Galileo Galilei Galileo Galilei
Galileo Galilei
 
Garibaldi
GaribaldiGaribaldi
Garibaldi
 
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dlFiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
Cesare beccaria
Cesare beccariaCesare beccaria
Cesare beccaria
 
Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anniGuerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
 
Le Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenza
 
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
 
Le grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geograficheLe grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geografiche
 
Galileo project
Galileo projectGalileo project
Galileo project
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
01 sfera celeste
01 sfera celeste01 sfera celeste
01 sfera celeste
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
ARCHIMEDE, la vita, le invenzioni
ARCHIMEDE, la vita, le invenzioniARCHIMEDE, la vita, le invenzioni
ARCHIMEDE, la vita, le invenzioni
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Rivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefRivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica Def
 

Similar to Scoperte Di Galileo M. Picco

Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big BangIdee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Corrado Ruscica
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaclasse20
 
L'uomo e l'universo
L'uomo e l'universoL'uomo e l'universo
L'uomo e l'universo
DeA Scuola
 
Scopertadinettuno
ScopertadinettunoScopertadinettuno
Scopertadinettunostefania_63
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
4EL14_15
 
Galilei.pdf
Galilei.pdfGalilei.pdf
Galilei.pdf
AlessioMarziale
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
26digitali
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1marinaporta
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1marinaporta
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
robertnozick
 
Il pendolo
Il pendoloIl pendolo
Il pendolo
cat_mar2000
 
la velocità della luce.pptx
la velocità della luce.pptxla velocità della luce.pptx
la velocità della luce.pptx
StefanoDellElce2
 
Il Sole E Lo Studio Sulle Ombre
Il Sole E Lo Studio Sulle OmbreIl Sole E Lo Studio Sulle Ombre
Il Sole E Lo Studio Sulle Ombre
Salvatore Randazzo
 
Sistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi KepleroSistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi Keplero
Elena Dalmastri
 

Similar to Scoperte Di Galileo M. Picco (20)

Copia di galileo
Copia di galileoCopia di galileo
Copia di galileo
 
Copia di galileo
Copia di galileoCopia di galileo
Copia di galileo
 
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big BangIdee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
L'uomo e l'universo
L'uomo e l'universoL'uomo e l'universo
L'uomo e l'universo
 
Scopertadinettuno
ScopertadinettunoScopertadinettuno
Scopertadinettuno
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
 
La rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calviLa rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calvi
 
Galilei.pdf
Galilei.pdfGalilei.pdf
Galilei.pdf
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
 
Il pendolo
Il pendoloIl pendolo
Il pendolo
 
la velocità della luce.pptx
la velocità della luce.pptxla velocità della luce.pptx
la velocità della luce.pptx
 
Il Sole E Lo Studio Sulle Ombre
Il Sole E Lo Studio Sulle OmbreIl Sole E Lo Studio Sulle Ombre
Il Sole E Lo Studio Sulle Ombre
 
Sistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi KepleroSistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi Keplero
 

More from andrea.multari

Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.andrea.multari
 
La donna e l'ombra di sè Giulia V.
La donna e l'ombra di sè   Giulia V.La donna e l'ombra di sè   Giulia V.
La donna e l'ombra di sè Giulia V.andrea.multari
 
I caratteri femminili dei promessi sposi Elena R.T.
I caratteri femminili dei promessi sposi Elena R.T.I caratteri femminili dei promessi sposi Elena R.T.
I caratteri femminili dei promessi sposi Elena R.T.andrea.multari
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.andrea.multari
 
Presentazione crociate Luca B. e Fernando C.
Presentazione crociate Luca B. e Fernando C.Presentazione crociate Luca B. e Fernando C.
Presentazione crociate Luca B. e Fernando C.andrea.multari
 
La peste Martina F. e Silvia D.
La peste Martina F. e Silvia D.La peste Martina F. e Silvia D.
La peste Martina F. e Silvia D.andrea.multari
 
Effetti dell'alcool sull'organismo Alessio D e Sergio P
Effetti dell'alcool sull'organismo Alessio D e Sergio PEffetti dell'alcool sull'organismo Alessio D e Sergio P
Effetti dell'alcool sull'organismo Alessio D e Sergio Pandrea.multari
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.andrea.multari
 
Guerra In Vietnam Michelini
Guerra In Vietnam MicheliniGuerra In Vietnam Michelini
Guerra In Vietnam Micheliniandrea.multari
 
Analisi Esorcismo Arioni Merello
Analisi Esorcismo Arioni MerelloAnalisi Esorcismo Arioni Merello
Analisi Esorcismo Arioni Merelloandrea.multari
 
Nucleare Ieri Oggi E Domani F. Roccatagliata
Nucleare Ieri Oggi E Domani F. RoccatagliataNucleare Ieri Oggi E Domani F. Roccatagliata
Nucleare Ieri Oggi E Domani F. Roccatagliataandrea.multari
 
Discriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardo
Discriminazione Della Donna In Africa Castello PiccardoDiscriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardo
Discriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardoandrea.multari
 
Ricordanze Leopardiane
Ricordanze LeopardianeRicordanze Leopardiane
Ricordanze Leopardianeandrea.multari
 
Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003andrea.multari
 

More from andrea.multari (20)

Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
 
La donna e l'ombra di sè Giulia V.
La donna e l'ombra di sè   Giulia V.La donna e l'ombra di sè   Giulia V.
La donna e l'ombra di sè Giulia V.
 
I caratteri femminili dei promessi sposi Elena R.T.
I caratteri femminili dei promessi sposi Elena R.T.I caratteri femminili dei promessi sposi Elena R.T.
I caratteri femminili dei promessi sposi Elena R.T.
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.
 
Presentazione crociate Luca B. e Fernando C.
Presentazione crociate Luca B. e Fernando C.Presentazione crociate Luca B. e Fernando C.
Presentazione crociate Luca B. e Fernando C.
 
La peste Martina F. e Silvia D.
La peste Martina F. e Silvia D.La peste Martina F. e Silvia D.
La peste Martina F. e Silvia D.
 
Effetti dell'alcool sull'organismo Alessio D e Sergio P
Effetti dell'alcool sull'organismo Alessio D e Sergio PEffetti dell'alcool sull'organismo Alessio D e Sergio P
Effetti dell'alcool sull'organismo Alessio D e Sergio P
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.
 
Guerra In Vietnam Michelini
Guerra In Vietnam MicheliniGuerra In Vietnam Michelini
Guerra In Vietnam Michelini
 
Analisi Esorcismo Arioni Merello
Analisi Esorcismo Arioni MerelloAnalisi Esorcismo Arioni Merello
Analisi Esorcismo Arioni Merello
 
Guess Aa
Guess AaGuess Aa
Guess Aa
 
Nucleare Ieri Oggi E Domani F. Roccatagliata
Nucleare Ieri Oggi E Domani F. RoccatagliataNucleare Ieri Oggi E Domani F. Roccatagliata
Nucleare Ieri Oggi E Domani F. Roccatagliata
 
Discriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardo
Discriminazione Della Donna In Africa Castello PiccardoDiscriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardo
Discriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardo
 
Genetica G. Gaggero
Genetica G. GaggeroGenetica G. Gaggero
Genetica G. Gaggero
 
Sigmund Freud
Sigmund FreudSigmund Freud
Sigmund Freud
 
Ricordanze Leopardiane
Ricordanze LeopardianeRicordanze Leopardiane
Ricordanze Leopardiane
 
Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003
 
Luomo E Il Volo
Luomo E Il VoloLuomo E Il Volo
Luomo E Il Volo
 

Scoperte Di Galileo M. Picco

  • 1.  
  • 2. Galileo Galilei Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri , 8 gennaio 1642) è stato un fisico, filosofo, astronomo e matematico italiano, uno dei più grandi scienziati dell’ epoca moderna. Il suo nome è associato ad importanti contributi in dinamica e in astronomia , fra cui il perfezionamento del telescopio, e all’ introduzione del metodo scientifico.
  • 3.
  • 4. La quadratura del cerchio Il cerchio è la figura geometrica perfetta, mentre le linee rappresentano il quadrato . Prima di Galileo era impossibile ottenere un quadrato da un cerchio e viceversa. Galileo progettò il compasso proporzionale con il quale era in grado di trasformare una qualsiasi lunghezza di cerchio nei quattro lati di un quadrato . La conclusione era che non c’era differenza tra il moto circolare e un qualsiasi altro tipo di moto .
  • 5. IL PENDOLO Un’altra scoperta galileiana del 1583 è l’isocromismo delle piccole oscillazioni di un pendolo. Questo strumento è composto da una pietra legata ad un filo sottile: se questo ha una lunghezza di un metro si ottiene un’oscillazione che dura due secondi. A parità di lunghezza del filo e indipendentemente dal peso del sasso , si può notare, che l’oscillazione dura la stessa quantità di tempo al variare dell’ampiezza, a patto che questa non sia eccessiva.
  • 6. LA BILANCIA IDROSTATICA La bilancia idrostatica fu inventata nel 1586. Questo strumento è composto da un regolo lungo almeno due braccia agli estremi del quale si aggiungono due braccia che stiano in equilibrio. Appesa solo da un lato vi è l’oggetto da pesare. Dall’altro lato vi sono dei metalli puri con funzione di contrappeso. Questi pesi sono stati scelti da Galileo secondo un suo metodo matematico.
  • 7. Piani inclinati, accelerazione di gravità e conseguenze dell’energia. Galileo riuscì a determinare il valore dell’accelerazione di gravità studiando la caduta di sfere ben levigate lungo un piano inclinato, anche esso ben levigato. Il moto della sfera dipende dall’angolo di inclinazione del piano .
  • 8. Il rapporto tra scienza e fede Galileo nei primi anni delle sue scoperte non si pose il problema della fede, perché le sue scoperte erano in contrasto con alcuni dogmi della Chiesa. Tale questione venne considerata da Galileo dopo molti anni della sua vita e dopo molte discussioni in merito alle sue scoperte. Egli si vide costretto ad intervenire sulla questione del rapporto tra scienza e fede con lo scopo principale di difendere la propria autonomia di scienziato.
  • 9. La velocità della luce Galileo Galilei fu uno dei primi personaggi a capire attraverso un suo esperimento che la velocità della luce è infinita. La sua idea era portarsi su una collina con una lanterna e lanciare un segnare a un amico posto in lontananza. Il suo amico avrebbe fatto lo stesso. Il tempo trascorso tra la partenza e l’ arrivo permette di determinare la velocità della luce.
  • 10. I telescopi Dall’Antichità fino al Cinquecento, gli strumenti per l’osservazione astronomica subirono minimi cambiamenti. A parte alcuni perfezionamenti dovuti a singoli astronomi, essi erano costituiti da telai girevoli muniti di scale graduate e di apposite mire. Questi strumenti attrezzavano i maggiori osservatori islamici e europei, e permettevano di determinare con precisione le posizioni degli astri . Quadranti, sestanti, anelli e regoli di vario genere e dimensione permettevano all’astronomo di compiere il proprio lavoro, consistente nell’aggiornare i parametri numerici che regolavano i moti celesti .
  • 11. Come è stato costruito un telescopio Il telescopio non è stato costruito da Galileo Galilei ma da occhialai olandesi, per caso, che applicarono delle lenti a strumenti rudimentali. Galileo Galilei perfezionò le lenti e aumentò la potenza di ingrandimento di 3 volte il telescopio. Questo strumento veniva chiamato da lui anche con il nome di cannocchiale .
  • 12.
  • 13.
  • 14. Un decreto ministeriale del 18 maggio 1973 determina un nuovo taglio, quello da 2000 lire . Questa volta il protagonista è posto al centro della banconota. Si tratta di Galileo Galilei, e il tema della banconota è l'osservazione del cielo . Sul verso vediamo una carta stellare in alto, e sulla destra un osservatorio e addirittura un radar. Questa moneta fu emessa nel 1973, 1976 e 1983. DOPO LA MORTE