SlideShare a Scribd company logo
© Pearson Italia spa
1
La rivoluzione
scientifica
© Pearson Italia spa
La rivoluzione scientifica 2
La nascita della scienza moderna
nel XVII secolo si afferma
un NUOVO METODO per lo
studio della natura, basato su
è GALILEO a introdurre il metodo
sperimentale nella conoscenza
dei fenomeni naturali e a mettere
a punto un cannocchiale per
l’osservazione dei corpi celesti
dopo Galileo, è NEWTON a dare
un grande sviluppo alle scienze
e soprattutto alla fisica.
il maggior contributo di Newton
allo sviluppo della fisica e
dell’astronomia è la LEGGE DI
GRAVITAZIONE UNIVERSALE
OSSERVAZIONE
MISURAZIONE MATEMATICA
dei fenomeni
VERIFICA SPERIMENTALE
delle ipotesi scientifiche
© Pearson Italia spa
La rivoluzione scientifica 3
L’eliocentrismo
Dalla visione
GEOCENTRICA
alla visione
ELIOCENTRICA
dottrina basata
sulla cosmologia
di Aristotele e Tolomeo
dimostrazione scientifica
di Galileo: calcoli matematici
e osservazioni celesti
la TERRA è al centro
dell’universo
il SOLE è al centro
dell’universo
© Pearson Italia spa
La rivoluzione scientifica 4
Protestantesimo e nuova scienza
PAESI PROTESTANTI
sostegno alle teorie
copernicane
antipapismo
“ALLEANZA” tra
PROTESTANTESIMO
e NUOVA SCIENZA
OLANDA e INGHILTERRA
diventano i poli d’attrazione
del dibattito scientifico moderno
© Pearson Italia spa
La rivoluzione scientifica 5
Le tappe della rivoluzione scientifica
1609
Giovanni
Keplero
pubblica
Astronomia
Nova
1632
Galileo
Galilei
pubblica
Il dialogo
sopra i
due massimi
sistemi
del mondo
1543
Niccolò
Copernico
pubblica Le
rivoluzioni
delle sfere
celesti
1687
Isaac
Newton
elabora la
teoria della
gravitazione
universale
© Pearson Italia spa
La rivoluzione scientifica 6
I luoghi e gli strumenti della rivoluzione scientifica
luoghi deputati al dibattito
e alla sperimentazione scientifica
• Accademia dei Lincei (Roma)
• Accademia delle scienze (Parigi)
• Royal Society (Londra)
strumenti di diffusione del pensiero scientifico
moderno e di confronto tra studiosi
ACCADEMIE
SCIENTIFICHE
il progresso degli studi in campo ottico permette
il perfezionamento di nuovi strumenti
• telescopio
• microscopio
RIVISTE
SPECIALIZZATE
NUOVI
STRUMENTI
© Pearson Italia spa
La rivoluzione scientifica 7
I protagonisti
SCIENZIATI
FILOSOFI
• Niccolò Copernico (1473-1543)
• Galileo Galilei (1564-1642)
• Giovanni Keplero (1571-1630)
• Isaac Newton (1643-1727)
• Giordano Bruno (1548-1600)
• Francesco Bacone (1561-1626)
• Pierre Gassendi (1592-1655)
• René Descartes (1596-1650)
• Baruch Spinoza (1632-1677)
• Gottfried Leibniz (1646-1716)

More Related Content

What's hot

La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600   adele silvaLa rivoluzione scientifica del 1600   adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silvaclasse3Achiavari
 
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentaleScienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Maestra Diana
 
Scoperte Di Galileo M. Picco
Scoperte Di Galileo M. PiccoScoperte Di Galileo M. Picco
Scoperte Di Galileo M. Piccoandrea.multari
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
La Scuoleria
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
4EL14_15
 
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big BangIdee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Corrado Ruscica
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
robertnozick
 
Giovanni Keplero
Giovanni KepleroGiovanni Keplero
Giovanni Keplero
Lorenzo Bernaschina
 
2. galileo galilei 2
2. galileo galilei 22. galileo galilei 2
2. galileo galilei 2Elisa2088
 
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dlFiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Claudiaricevuto95
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1marinaporta
 
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Alberto Mini
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
Vera Bondi
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaclasse20
 
Presentazione Galileo 1204734605875880 2
Presentazione Galileo 1204734605875880 2Presentazione Galileo 1204734605875880 2
Presentazione Galileo 1204734605875880 2lorenzomaggi
 

What's hot (20)

La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600   adele silvaLa rivoluzione scientifica del 1600   adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
 
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentaleScienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 
Scoperte Di Galileo M. Picco
Scoperte Di Galileo M. PiccoScoperte Di Galileo M. Picco
Scoperte Di Galileo M. Picco
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 
Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
 
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big BangIdee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
 
Giovanni Keplero
Giovanni KepleroGiovanni Keplero
Giovanni Keplero
 
2. galileo galilei 2
2. galileo galilei 22. galileo galilei 2
2. galileo galilei 2
 
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dlFiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
 
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
 
Galileo Galilei
Galileo Galilei Galileo Galilei
Galileo Galilei
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
Presentazione Galileo 1204734605875880 2
Presentazione Galileo 1204734605875880 2Presentazione Galileo 1204734605875880 2
Presentazione Galileo 1204734605875880 2
 

Similar to Rivoluzione scientifica slides

Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
libreria_assaggi
 
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1marinaporta
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Maria pia Dell'Erba
 
Recensione Premio Asimov - L'Urlo dell'Universo
Recensione Premio Asimov - L'Urlo dell'UniversoRecensione Premio Asimov - L'Urlo dell'Universo
Recensione Premio Asimov - L'Urlo dell'Universo
AngeloNapoli1
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaLuca Righele
 
Recensione lurlo delluniverso
Recensione lurlo delluniversoRecensione lurlo delluniverso
Recensione lurlo delluniverso
AndreaFornetto
 
Dal Festival Della Scienza reportage in SL
Dal Festival Della Scienza reportage in SLDal Festival Della Scienza reportage in SL
Dal Festival Della Scienza reportage in SLElisa Rubino
 
Un'età di benessere e di progresso
Un'età di benessere e di progressoUn'età di benessere e di progresso
Un'età di benessere e di progressoclasse3Achiavari
 
Presentazione seminario_filosofia_popper_2009_2010
Presentazione  seminario_filosofia_popper_2009_2010Presentazione  seminario_filosofia_popper_2009_2010
Presentazione seminario_filosofia_popper_2009_2010imartini
 
1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
1)GalileoGalileiFilosofia.pptx1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
MatteoEolini
 
La storia della biologia- Domenicali Federico 4Cs
La storia della biologia- Domenicali Federico 4CsLa storia della biologia- Domenicali Federico 4Cs
La storia della biologia- Domenicali Federico 4Csclaudiaterzi
 
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...
FlaminiaMalvezziCamp
 
L'uomo e l'universo
L'uomo e l'universoL'uomo e l'universo
L'uomo e l'universo
DeA Scuola
 
Intervista sulle ultime scoperte del CERN
Intervista sulle ultime scoperte del CERNIntervista sulle ultime scoperte del CERN
Intervista sulle ultime scoperte del CERN
MartinaSalvini
 

Similar to Rivoluzione scientifica slides (20)

La rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calviLa rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calvi
 
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
 
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
 
Metodo scientifico
Metodo scientificoMetodo scientifico
Metodo scientifico
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Copia di galileo
Copia di galileoCopia di galileo
Copia di galileo
 
Copia di galileo
Copia di galileoCopia di galileo
Copia di galileo
 
Recensione Premio Asimov - L'Urlo dell'Universo
Recensione Premio Asimov - L'Urlo dell'UniversoRecensione Premio Asimov - L'Urlo dell'Universo
Recensione Premio Asimov - L'Urlo dell'Universo
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
Recensione lurlo delluniverso
Recensione lurlo delluniversoRecensione lurlo delluniverso
Recensione lurlo delluniverso
 
Dal Festival Della Scienza reportage in SL
Dal Festival Della Scienza reportage in SLDal Festival Della Scienza reportage in SL
Dal Festival Della Scienza reportage in SL
 
Un'età di benessere e di progresso
Un'età di benessere e di progressoUn'età di benessere e di progresso
Un'età di benessere e di progresso
 
Presentazione seminario_filosofia_popper_2009_2010
Presentazione  seminario_filosofia_popper_2009_2010Presentazione  seminario_filosofia_popper_2009_2010
Presentazione seminario_filosofia_popper_2009_2010
 
1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
1)GalileoGalileiFilosofia.pptx1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
 
La storia della biologia- Domenicali Federico 4Cs
La storia della biologia- Domenicali Federico 4CsLa storia della biologia- Domenicali Federico 4Cs
La storia della biologia- Domenicali Federico 4Cs
 
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...
 
L'uomo e l'universo
L'uomo e l'universoL'uomo e l'universo
L'uomo e l'universo
 
Mannelli
MannelliMannelli
Mannelli
 
Intervista sulle ultime scoperte del CERN
Intervista sulle ultime scoperte del CERNIntervista sulle ultime scoperte del CERN
Intervista sulle ultime scoperte del CERN
 

Rivoluzione scientifica slides

  • 1. © Pearson Italia spa 1 La rivoluzione scientifica
  • 2. © Pearson Italia spa La rivoluzione scientifica 2 La nascita della scienza moderna nel XVII secolo si afferma un NUOVO METODO per lo studio della natura, basato su è GALILEO a introdurre il metodo sperimentale nella conoscenza dei fenomeni naturali e a mettere a punto un cannocchiale per l’osservazione dei corpi celesti dopo Galileo, è NEWTON a dare un grande sviluppo alle scienze e soprattutto alla fisica. il maggior contributo di Newton allo sviluppo della fisica e dell’astronomia è la LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE OSSERVAZIONE MISURAZIONE MATEMATICA dei fenomeni VERIFICA SPERIMENTALE delle ipotesi scientifiche
  • 3. © Pearson Italia spa La rivoluzione scientifica 3 L’eliocentrismo Dalla visione GEOCENTRICA alla visione ELIOCENTRICA dottrina basata sulla cosmologia di Aristotele e Tolomeo dimostrazione scientifica di Galileo: calcoli matematici e osservazioni celesti la TERRA è al centro dell’universo il SOLE è al centro dell’universo
  • 4. © Pearson Italia spa La rivoluzione scientifica 4 Protestantesimo e nuova scienza PAESI PROTESTANTI sostegno alle teorie copernicane antipapismo “ALLEANZA” tra PROTESTANTESIMO e NUOVA SCIENZA OLANDA e INGHILTERRA diventano i poli d’attrazione del dibattito scientifico moderno
  • 5. © Pearson Italia spa La rivoluzione scientifica 5 Le tappe della rivoluzione scientifica 1609 Giovanni Keplero pubblica Astronomia Nova 1632 Galileo Galilei pubblica Il dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo 1543 Niccolò Copernico pubblica Le rivoluzioni delle sfere celesti 1687 Isaac Newton elabora la teoria della gravitazione universale
  • 6. © Pearson Italia spa La rivoluzione scientifica 6 I luoghi e gli strumenti della rivoluzione scientifica luoghi deputati al dibattito e alla sperimentazione scientifica • Accademia dei Lincei (Roma) • Accademia delle scienze (Parigi) • Royal Society (Londra) strumenti di diffusione del pensiero scientifico moderno e di confronto tra studiosi ACCADEMIE SCIENTIFICHE il progresso degli studi in campo ottico permette il perfezionamento di nuovi strumenti • telescopio • microscopio RIVISTE SPECIALIZZATE NUOVI STRUMENTI
  • 7. © Pearson Italia spa La rivoluzione scientifica 7 I protagonisti SCIENZIATI FILOSOFI • Niccolò Copernico (1473-1543) • Galileo Galilei (1564-1642) • Giovanni Keplero (1571-1630) • Isaac Newton (1643-1727) • Giordano Bruno (1548-1600) • Francesco Bacone (1561-1626) • Pierre Gassendi (1592-1655) • René Descartes (1596-1650) • Baruch Spinoza (1632-1677) • Gottfried Leibniz (1646-1716)