SlideShare a Scribd company logo
Curare o prendersi cura? 
18 casi clinici 
di M. Bosisio P. Longoni G. Visentin 
Costermano 23-24 ottobre 2009
I reali bisogni di un paziente sono descritti 
soltanto dai dati clinici ?
Conoscere i fattori che determinano la presa 
in carico dei pazienti diabetici 
Valutare in che misura gli indicatori clinici 
( Hb glicata) definiscono il bisogno di presa in 
carico del paziente diabetico 
Si tratta di determinanti clinici o anche di 
altro? 
Quali indicatori di gravità: clinico- nosografici 
vs multidimensionali
• 3 MMG hanno raccolto ciascuno 6 casi di DM 
• I primi 6 casi incontrati 
• Scheda raccolta dati : 
Dati clinici ( età, sesso,anni di malattia, terapia, presenza di complicanze, 
comorbilità, problemi di deambulazione, polifarmacoterapia, 
deterioramento cognitivo e disagio psichico) 
Adesione alle cure e ai controlli 
Presenza di problemi extraclinici 
Giudizio di gravità della situazione clinica del paziente da 1 (poco grave) 
a 5 (molto grave) motivato 
Fattori che determinano o determineranno la presa in carico
18 pazienti con DM 2 ( M11 F 7) 
Visitati in ambulatorio (16) a domicilio (2) 
Età media 67,25 
3 seguiti in ambulatorio orientato 
Terapia : solo dieta 3 
antidiabetici orali 13 insulina 4 
Complicanze : 5 (cardio1 vasculopatia 2, 
neuropatia 3 retinopatia 1)
• Comorbidità : 15 (artrosi ginocchia e colonna 5, FA 3, neoplasia 6, 
bipolarismo 2, amputazione dita piede 1, obesità 4, IA 3, periartrite 1, 
bronchiectasie 1, cardiopatia ischemica 2, alcool 1, tireotossicosi 1, 
valvulopatia aortica operata 1, psoriasi con spondilite 1, lussazione spalla 1, 
ernia discale 1, litiasi renale 1 ) 
• deterioramento cognitivo lieve 3, 
• ansia 4, depressione 9, 
• Problemi di deambulazione 8 
• Polifarmacoterapia 14 
• 5 pazienti con 1 comorbilità , 5 pazienti con 2 comorbilità, 
• 3 pazienti con 3 comorbilità, 2 pazienti con 4 comorbilità, 
• Adesione alle cure si 15 in parte 3 
• Adesione ai controlli si 10 no 5 in parte 3
 Problemi culturali 9 
 familiari 9 
 lavorativi 3 
 economici 7 
 Solitudine 4
1: 3 pazienti Hb glicata 7,4 7,4 6,8 
2: 4 pazienti Hb glicata 4.4 9.2 7.3 7 
3: 6 pazienti Hb glicata 8.2 6.3 7 6.3 6 7 
4: 4 pazienti Hb glicata 8 10.2 6 5.3 
5: 1 paziente Hb glicata 5.9
Fattori economici e culturali 5 
Comorbilità 5 
Stress lavorativo 2 
Contesto familiare 2 
Disagio psichico 5 
Disagio psichico, solitudine e relazioni sociali 
difficili e conflittuali, dipendenza da altri 
alzano il voto
• Incapacità del paziente di comunicare 
• Incapacità del paziente a gestire 
• Scelta del paziente di affidarsi solo al MMG 
• Comorbilità psichiatrica o neoplastica: 
impegno attuale e/o futuro 
• Gestione della famiglia 
• Rapporti con gli specialisti 
• Il paziente sottostima rischi e malattia
 In MG la presa in carico è determinata da bisogni clinici ed 
extraclinici: il passaggio dal curare al prendersi cura 
comporta la conoscenza di entrambi 
 Come definire il carico e la prognosi della comorbilità? 
 Gli indicatori di esito legati alla malattia sono esplicativi solo 
di una parte dei bisogni di un paziente: bisogna pensare 
nuovi strumenti che siano rappresentativi della complessità 
delle situazioni 
 Qual’è il senso delle rendicontazioni “ossessive”richieste 
dalla asl? Cosa rappresentano tutti quei numeri?
 Le popolazioni vanno descritte non solo per le loro 
caratteristiche cliniche ma anche per quelle 
extracliniche perché spesso sono queste ultime a 
determinarne la storia 
 L’ambulatorio orientato: una possibile soluzione ? 
( se prevede interventi di presa in carico comprensiva 
di tutti i bisogni delle persone)

More Related Content

What's hot

La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
csermeg
 
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
csermeg
 
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
csermeg
 
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
csermeg
 
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
csermeg
 
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
csermeg
 
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
csermeg
 
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
csermeg
 
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
csermeg
 
Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)
Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)
Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)
csermeg
 
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
csermeg
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
csermeg
 
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
csermeg
 
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
csermeg
 
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
csermeg
 
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
csermeg
 
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
csermeg
 
Buzz group (Norma Sartori)
Buzz group (Norma Sartori)Buzz group (Norma Sartori)
Buzz group (Norma Sartori)
csermeg
 
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
csermeg
 
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
csermeg
 

What's hot (20)

La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
 
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
 
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
 
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
 
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
 
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
 
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
 
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
 
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
 
Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)
Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)
Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)
 
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
 
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
 
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
 
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
 
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
 
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
 
Buzz group (Norma Sartori)
Buzz group (Norma Sartori)Buzz group (Norma Sartori)
Buzz group (Norma Sartori)
 
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
 
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
 

Viewers also liked

La peste e i MMG (Massimo Tombesi)
La peste e i MMG (Massimo Tombesi)La peste e i MMG (Massimo Tombesi)
La peste e i MMG (Massimo Tombesi)
csermeg
 
La ricerca come strumento di spiegazione dei bisogni (Gianni Tognoni)
La ricerca come strumento di spiegazione dei bisogni (Gianni Tognoni)La ricerca come strumento di spiegazione dei bisogni (Gianni Tognoni)
La ricerca come strumento di spiegazione dei bisogni (Gianni Tognoni)
csermeg
 
Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)
Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)
Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Modelli di funzionamento delle cure territoriali (Sergio Bernabe')
Modelli di funzionamento delle cure territoriali (Sergio Bernabe')Modelli di funzionamento delle cure territoriali (Sergio Bernabe')
Modelli di funzionamento delle cure territoriali (Sergio Bernabe')
csermeg
 
Modelli di funzionamento delle cure territoriali in Europa (Giorgio Visentin)
Modelli di funzionamento delle cure territoriali in Europa (Giorgio Visentin)Modelli di funzionamento delle cure territoriali in Europa (Giorgio Visentin)
Modelli di funzionamento delle cure territoriali in Europa (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Memoria e identità: l’archipallio del Centro Studi (Francesco Benincasa)
Memoria e identità: l’archipallio del Centro Studi (Francesco Benincasa)Memoria e identità: l’archipallio del Centro Studi (Francesco Benincasa)
Memoria e identità: l’archipallio del Centro Studi (Francesco Benincasa)
csermeg
 
Bisogni e presa in carico: pazienti con problemi cronici (Guido Danti)
Bisogni e presa in carico: pazienti con problemi cronici (Guido Danti)Bisogni e presa in carico: pazienti con problemi cronici (Guido Danti)
Bisogni e presa in carico: pazienti con problemi cronici (Guido Danti)
csermeg
 
Il movimento Giotto giovani medici di medicina generale (Norma Sartori, Aless...
Il movimento Giotto giovani medici di medicina generale (Norma Sartori, Aless...Il movimento Giotto giovani medici di medicina generale (Norma Sartori, Aless...
Il movimento Giotto giovani medici di medicina generale (Norma Sartori, Aless...
csermeg
 
Progetto di ricerca: Il testamento Biologico (Max Dagenhardt, Roberto Della V...
Progetto di ricerca: Il testamento Biologico (Max Dagenhardt, Roberto Della V...Progetto di ricerca: Il testamento Biologico (Max Dagenhardt, Roberto Della V...
Progetto di ricerca: Il testamento Biologico (Max Dagenhardt, Roberto Della V...
csermeg
 
Orientarsi in psichiatria (Francesco Benincasa)
Orientarsi in psichiatria (Francesco Benincasa)Orientarsi in psichiatria (Francesco Benincasa)
Orientarsi in psichiatria (Francesco Benincasa)
csermeg
 
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
csermeg
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
csermeg
 
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
csermeg
 
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
csermeg
 
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
csermeg
 
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
csermeg
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
csermeg
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
csermeg
 
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
csermeg
 

Viewers also liked (20)

La peste e i MMG (Massimo Tombesi)
La peste e i MMG (Massimo Tombesi)La peste e i MMG (Massimo Tombesi)
La peste e i MMG (Massimo Tombesi)
 
La ricerca come strumento di spiegazione dei bisogni (Gianni Tognoni)
La ricerca come strumento di spiegazione dei bisogni (Gianni Tognoni)La ricerca come strumento di spiegazione dei bisogni (Gianni Tognoni)
La ricerca come strumento di spiegazione dei bisogni (Gianni Tognoni)
 
Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)
Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)
Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)
 
Modelli di funzionamento delle cure territoriali (Sergio Bernabe')
Modelli di funzionamento delle cure territoriali (Sergio Bernabe')Modelli di funzionamento delle cure territoriali (Sergio Bernabe')
Modelli di funzionamento delle cure territoriali (Sergio Bernabe')
 
Modelli di funzionamento delle cure territoriali in Europa (Giorgio Visentin)
Modelli di funzionamento delle cure territoriali in Europa (Giorgio Visentin)Modelli di funzionamento delle cure territoriali in Europa (Giorgio Visentin)
Modelli di funzionamento delle cure territoriali in Europa (Giorgio Visentin)
 
Memoria e identità: l’archipallio del Centro Studi (Francesco Benincasa)
Memoria e identità: l’archipallio del Centro Studi (Francesco Benincasa)Memoria e identità: l’archipallio del Centro Studi (Francesco Benincasa)
Memoria e identità: l’archipallio del Centro Studi (Francesco Benincasa)
 
Bisogni e presa in carico: pazienti con problemi cronici (Guido Danti)
Bisogni e presa in carico: pazienti con problemi cronici (Guido Danti)Bisogni e presa in carico: pazienti con problemi cronici (Guido Danti)
Bisogni e presa in carico: pazienti con problemi cronici (Guido Danti)
 
Il movimento Giotto giovani medici di medicina generale (Norma Sartori, Aless...
Il movimento Giotto giovani medici di medicina generale (Norma Sartori, Aless...Il movimento Giotto giovani medici di medicina generale (Norma Sartori, Aless...
Il movimento Giotto giovani medici di medicina generale (Norma Sartori, Aless...
 
Progetto di ricerca: Il testamento Biologico (Max Dagenhardt, Roberto Della V...
Progetto di ricerca: Il testamento Biologico (Max Dagenhardt, Roberto Della V...Progetto di ricerca: Il testamento Biologico (Max Dagenhardt, Roberto Della V...
Progetto di ricerca: Il testamento Biologico (Max Dagenhardt, Roberto Della V...
 
Orientarsi in psichiatria (Francesco Benincasa)
Orientarsi in psichiatria (Francesco Benincasa)Orientarsi in psichiatria (Francesco Benincasa)
Orientarsi in psichiatria (Francesco Benincasa)
 
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
 
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
 
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
 
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
 
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
 
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
 

Similar to La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)

La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
robertobottino1
 
Aip lmc R.Palazzolo_2019_05_11
Aip lmc R.Palazzolo_2019_05_11Aip lmc R.Palazzolo_2019_05_11
Aip lmc R.Palazzolo_2019_05_11
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Il bambino sindromico: la dimensione del problema
Il bambino sindromico: la dimensione del problemaIl bambino sindromico: la dimensione del problema
Il bambino sindromico: la dimensione del problema
CentroMalattieRareFVG
 
Presentazione libro anziano
Presentazione libro anzianoPresentazione libro anziano
Presentazione libro anziano
Giovanni Mancini
 
Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017
Giuseppe Quintaliani
 
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
csermeg
 
Prof. Giovanni Ristori - Roma 21 maggio 2016
Prof. Giovanni Ristori - Roma 21 maggio 2016Prof. Giovanni Ristori - Roma 21 maggio 2016
Prof. Giovanni Ristori - Roma 21 maggio 2016
Aich Roma Onlus
 
La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'
Giuseppe Quintaliani
 
Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)
Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)
Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas...
Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas...Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas...
Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas...
csermeg
 
Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Malattia di Parkinson:una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...Malattia di Parkinson:una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Ordine Psicologi della Lombardia
 
7 epidemiologia della depressione
7 epidemiologia della depressione7 epidemiologia della depressione
7 epidemiologia della depressione
Associazione Neamente
 
Dr.ssa Silvia Romano
Dr.ssa Silvia RomanoDr.ssa Silvia Romano
Dr.ssa Silvia Romano
aurelio cordi
 
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLARisultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
ISTUD Business School
 
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaLe malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
CentroMalattieRareFVG
 
Lez lausanpsich
Lez lausanpsichLez lausanpsich
Lez lausanpsichimartini
 
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...calafuria58
 
Lez lausanpsich
Lez lausanpsichLez lausanpsich
Lez lausanpsichimartini
 
Lez lausanpsich5
Lez lausanpsich5Lez lausanpsich5
Lez lausanpsich5imartini
 
Lez lausanpsich5
Lez lausanpsich5Lez lausanpsich5
Lez lausanpsich5imartini
 

Similar to La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio) (20)

La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
 
Aip lmc R.Palazzolo_2019_05_11
Aip lmc R.Palazzolo_2019_05_11Aip lmc R.Palazzolo_2019_05_11
Aip lmc R.Palazzolo_2019_05_11
 
Il bambino sindromico: la dimensione del problema
Il bambino sindromico: la dimensione del problemaIl bambino sindromico: la dimensione del problema
Il bambino sindromico: la dimensione del problema
 
Presentazione libro anziano
Presentazione libro anzianoPresentazione libro anziano
Presentazione libro anziano
 
Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017
 
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
 
Prof. Giovanni Ristori - Roma 21 maggio 2016
Prof. Giovanni Ristori - Roma 21 maggio 2016Prof. Giovanni Ristori - Roma 21 maggio 2016
Prof. Giovanni Ristori - Roma 21 maggio 2016
 
La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'
 
Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)
Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)
Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)
 
Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas...
Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas...Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas...
Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas...
 
Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Malattia di Parkinson:una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...Malattia di Parkinson:una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
 
7 epidemiologia della depressione
7 epidemiologia della depressione7 epidemiologia della depressione
7 epidemiologia della depressione
 
Dr.ssa Silvia Romano
Dr.ssa Silvia RomanoDr.ssa Silvia Romano
Dr.ssa Silvia Romano
 
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLARisultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
 
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaLe malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
 
Lez lausanpsich
Lez lausanpsichLez lausanpsich
Lez lausanpsich
 
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
 
Lez lausanpsich
Lez lausanpsichLez lausanpsich
Lez lausanpsich
 
Lez lausanpsich5
Lez lausanpsich5Lez lausanpsich5
Lez lausanpsich5
 
Lez lausanpsich5
Lez lausanpsich5Lez lausanpsich5
Lez lausanpsich5
 

More from csermeg

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
csermeg
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
csermeg
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
csermeg
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
csermeg
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
csermeg
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
csermeg
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
csermeg
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
csermeg
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
csermeg
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
csermeg
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 

More from csermeg (20)

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
 

La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)

  • 1. Curare o prendersi cura? 18 casi clinici di M. Bosisio P. Longoni G. Visentin Costermano 23-24 ottobre 2009
  • 2. I reali bisogni di un paziente sono descritti soltanto dai dati clinici ?
  • 3. Conoscere i fattori che determinano la presa in carico dei pazienti diabetici Valutare in che misura gli indicatori clinici ( Hb glicata) definiscono il bisogno di presa in carico del paziente diabetico Si tratta di determinanti clinici o anche di altro? Quali indicatori di gravità: clinico- nosografici vs multidimensionali
  • 4. • 3 MMG hanno raccolto ciascuno 6 casi di DM • I primi 6 casi incontrati • Scheda raccolta dati : Dati clinici ( età, sesso,anni di malattia, terapia, presenza di complicanze, comorbilità, problemi di deambulazione, polifarmacoterapia, deterioramento cognitivo e disagio psichico) Adesione alle cure e ai controlli Presenza di problemi extraclinici Giudizio di gravità della situazione clinica del paziente da 1 (poco grave) a 5 (molto grave) motivato Fattori che determinano o determineranno la presa in carico
  • 5. 18 pazienti con DM 2 ( M11 F 7) Visitati in ambulatorio (16) a domicilio (2) Età media 67,25 3 seguiti in ambulatorio orientato Terapia : solo dieta 3 antidiabetici orali 13 insulina 4 Complicanze : 5 (cardio1 vasculopatia 2, neuropatia 3 retinopatia 1)
  • 6. • Comorbidità : 15 (artrosi ginocchia e colonna 5, FA 3, neoplasia 6, bipolarismo 2, amputazione dita piede 1, obesità 4, IA 3, periartrite 1, bronchiectasie 1, cardiopatia ischemica 2, alcool 1, tireotossicosi 1, valvulopatia aortica operata 1, psoriasi con spondilite 1, lussazione spalla 1, ernia discale 1, litiasi renale 1 ) • deterioramento cognitivo lieve 3, • ansia 4, depressione 9, • Problemi di deambulazione 8 • Polifarmacoterapia 14 • 5 pazienti con 1 comorbilità , 5 pazienti con 2 comorbilità, • 3 pazienti con 3 comorbilità, 2 pazienti con 4 comorbilità, • Adesione alle cure si 15 in parte 3 • Adesione ai controlli si 10 no 5 in parte 3
  • 7.  Problemi culturali 9  familiari 9  lavorativi 3  economici 7  Solitudine 4
  • 8. 1: 3 pazienti Hb glicata 7,4 7,4 6,8 2: 4 pazienti Hb glicata 4.4 9.2 7.3 7 3: 6 pazienti Hb glicata 8.2 6.3 7 6.3 6 7 4: 4 pazienti Hb glicata 8 10.2 6 5.3 5: 1 paziente Hb glicata 5.9
  • 9. Fattori economici e culturali 5 Comorbilità 5 Stress lavorativo 2 Contesto familiare 2 Disagio psichico 5 Disagio psichico, solitudine e relazioni sociali difficili e conflittuali, dipendenza da altri alzano il voto
  • 10. • Incapacità del paziente di comunicare • Incapacità del paziente a gestire • Scelta del paziente di affidarsi solo al MMG • Comorbilità psichiatrica o neoplastica: impegno attuale e/o futuro • Gestione della famiglia • Rapporti con gli specialisti • Il paziente sottostima rischi e malattia
  • 11.  In MG la presa in carico è determinata da bisogni clinici ed extraclinici: il passaggio dal curare al prendersi cura comporta la conoscenza di entrambi  Come definire il carico e la prognosi della comorbilità?  Gli indicatori di esito legati alla malattia sono esplicativi solo di una parte dei bisogni di un paziente: bisogna pensare nuovi strumenti che siano rappresentativi della complessità delle situazioni  Qual’è il senso delle rendicontazioni “ossessive”richieste dalla asl? Cosa rappresentano tutti quei numeri?
  • 12.  Le popolazioni vanno descritte non solo per le loro caratteristiche cliniche ma anche per quelle extracliniche perché spesso sono queste ultime a determinarne la storia  L’ambulatorio orientato: una possibile soluzione ? ( se prevede interventi di presa in carico comprensiva di tutti i bisogni delle persone)

Editor's Notes

  1. Abbiamo cercato di estrarre queste informazioni dalle storie di alcuni pazienti
  2. Leggere le storie