SlideShare a Scribd company logo
La Malattia di Huntington: l'Ospedale
S. Andrea, una risorsa per le persone
malate e le loro famiglie
Dr. Giovanni Ristori
Dipartimento NESMOS
21 maggio 2016
AMBULATORIO NEUROLOGICO
Dott.Giovanni Ristori
E-mail:giovanni.ristori@uniroma1.it
Prof.ssa Marina Frontali
e-mail:marina.frontali@ift.cnr.it
Dott.ssa Maria Spadaro
e-mail:maria.spadaro8@virgilio.it
Dott.ssa Silvia Romano
e-mail:silvia.romano@uniroma1.it
Dott.ssa Michela Ferraldeschi
e-mail: michela.ferraldeschi@gmail.com
Dr.ssa Giulia Coarelli
e-mail: giulia_coarelli@hotmail.it
Visite Enroll
Martedi 14.00-18.00
Venerdi 10.00-14.00
Ambulatorio
Venerdi 10.00-14.00
A multidisciplinary team
• Neurologists
• Geneticists
• Psychiatrists
Genetic consultation
• For new diagnoses in symptomatic patients, our
laboratory performs genetic testing in
collaboration with the Institute of Translation
Pharmacology of the CNR.
• For pre-symptomatic testing, we implemented a
collaboration with the Italian Association of
Huntington's Disease - AICH Rome for
psychological and genetic counseling is active.
(www.aichroma.it), in accordance with
international guidelines.
The role ofthe psychiatrist
Patients with psychiatric disorders are referred
to psychiatrists for the most appropriate
therapies
Special attention is paid to suicidal risk (most
patients - at risk and/or symptomatic -
undergo psychological evaluations for suicide
risk assessment in the context of a
collaboration with suicide prevention service
of psychiatric unit)
Rehabilitation
Patients are referred to specialized facilities
where they can undertake tailored plans for
individual needs
-Speech therapy
-Motor rehabilitation
-Cognitive and occupational therapy
ENROLL-HD
uno studio osservazionale, prospettico,
multinazionale, multicentrico,
che coinvolge intere famiglie
con malattia di Huntington
Danimarca 3
Germania 15
Irlanda 1
Italia 8
Olanda 4
Polonia 6
Spagna 7
Regno Unito 29
Argentina 2
Cile 1
Canada 8
USA 54
Australia 3
Nuova Zelanda 2
ENROLL
Chi può partecipare?
• Soggetti con sintomi di malattia (senza o con test
genetico)
• Soggetti asintomatici ma con test genetico predittivo
positivo per M. di Huntington
• Familiari di primo e secondo grado di pazienti affetti,
con test genetico predittivo negativo per M. di
Huntington (genotipo negativo)
• Familiari di primo e secondo grado di pazienti che non
abbiano eseguito il test genetico (genotipo sconosciuto)
• Familairi di controllo che non condividono patrimonio
genetico con paziente affetto da malattia (es. coniuge)
ENROLL-HD
Visite annuali con prima visita di durata maggiore circa 1-2 ore
• Valutazione criteri di inclusione ed esclusione
• Consenso informato
• Attribuzione di un codice identificativo per ogni paziente
• Raccolta di notizie socio demografiche
• Anamnesi con pregressa storia medica e condizioni di
comorbidità
• Anamnesi delle caratteristiche cliniche della Malattia di
Huntington (tipo ed età esordio, primi disturbi presentati dal
soggetto)
• Anamnesi farmacologica e terapie non farmacologiche
ENROLL-HD
• Esame neurologico con valutazione motoria
• Valutazione neurocognitiva con somministrazione di test
• Valutazione di disturbi comportamentali
• Valutazione funzionale
• Somministrazione di scale per valutare qualità di vita
soggetto ed accompagnatore
• Prelievo ematico con creazione di un nuovo codice per
paziente
Esperienza Ospedale Sant’Andrea
24 femmine
53 pazienti
29 maschi
Composizione popolazione ENROLL
• 9 pazienti pre-sintomatici con test predittivo
positivo
• 37 pazienti con manifestazioni cliniche
• 3 pazienti a rischio (genotipo sconosciuto)
• 3 soggetti con genotipo negativo
• 1 controllo familiare
La ricerca al S. Andrea
Biomarcatori predittivi del decorso
di malattia
Clinici
Laboratorio
Biomarcatori
• caratterizzare le diverse condizioni
pre-manifesti, pazienti e soggetit sani di controllo
• monitorare la progressione della malattia e
l’efficacia dei trattamenti
• trovare quadri periferici che possono
‘rispecchiare’ alterazioni cerebrali, contribuire al
meccanismo della malattia e diventare bersagli
terapeutici
Predittori clinici
• Segni neurologici (collaborazione con
strutture riabilitative per misure
quantitative di segni clinici)
• Quadri psichiatrici (in particolare test
predittori di tendenze suicidiarie)
Figure 1. microRNA deregulated in a specific way in patients with Huntington disease (HD)
compared with healthy subjects (HS) and with schizophrenic patients (SZ)
HD HS SZ HD HS SZ
Figure 2. snoRNA dysregulated in a specific way in patients with Huntington disease (HD) compared
with healthy subjects (HS) and with schizophrenic patients (SZ)
HD HS SZ HD HS SZ
Piccoli RNA non codificanti chiamati miRNA caratterizzano la
malattia e sono facilmente accessibili come biormacatori
perché basta fare un prelievo periferico di plasma
Oxidative DNA damage in lymphocytes of patients with Huntington
disease as a predictor of illness evolution
-14 (female/male ratio 8/6; age F 30.0±6.7; M 41.8±11.68) pre-manifest
HD (pre-HD; Mean Repeat: 42.8±2.7)
-29 (female/male ratio 11/18; age F 46.7±9.4; M 55.0±10.1) symptomatic
HD patients (Mean Repeat: 42.66±1.9)
-18 healthy subjects as controls (C) (female/male ratio 13/5; age F
49.5±9.6; M 45.4±14.3)
HD and pre-HD showed a high PH2AH index compared to the controls
C mean: 2.9±2.02; HD mean: 10.56±6.9; pre-HD: 10.6±7.0
C vs HD: p<0.0001; ROC Area 0.87
C vs pre-HD: p=0.0002; ROC Area 0.89

More Related Content

What's hot

La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
csermeg
 
Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)
Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)
Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
csermeg
 
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...calafuria58
 
Due proposte concrete (Vittorio Caimi)
Due proposte concrete (Vittorio Caimi)Due proposte concrete (Vittorio Caimi)
Due proposte concrete (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
csermeg
 
P4 dottore b
P4 dottore bP4 dottore b
P4 dottore bimartini
 
Brain functions.ppt
Brain functions.pptBrain functions.ppt
Brain functions.pptimartini
 

What's hot (8)

La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
 
Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)
Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)
Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
 
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
 
Due proposte concrete (Vittorio Caimi)
Due proposte concrete (Vittorio Caimi)Due proposte concrete (Vittorio Caimi)
Due proposte concrete (Vittorio Caimi)
 
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
 
P4 dottore b
P4 dottore bP4 dottore b
P4 dottore b
 
Brain functions.ppt
Brain functions.pptBrain functions.ppt
Brain functions.ppt
 

Viewers also liked

Dott.ssa Franca Giuliani - Roma 21 maggio 2016
Dott.ssa Franca Giuliani - Roma 21 maggio 2016Dott.ssa Franca Giuliani - Roma 21 maggio 2016
Dott.ssa Franca Giuliani - Roma 21 maggio 2016
Aich Roma Onlus
 
LA PRIMA SPERIMENTAZIONE CON SILENZIAMENTO GENICO nei pazienti hd
LA PRIMA SPERIMENTAZIONE CON SILENZIAMENTO GENICO nei pazienti hdLA PRIMA SPERIMENTAZIONE CON SILENZIAMENTO GENICO nei pazienti hd
LA PRIMA SPERIMENTAZIONE CON SILENZIAMENTO GENICO nei pazienti hd
Aich Roma Onlus
 
Dr.ssa Marcella Solito
Dr.ssa Marcella Solito Dr.ssa Marcella Solito
Dr.ssa Marcella Solito
Aich Roma Onlus
 
Wanda Danzi
Wanda DanziWanda Danzi
Wanda Danzi
aurelio cordi
 
Luisa Spoladore,
Luisa Spoladore,Luisa Spoladore,
Luisa Spoladore,
aurelio cordi
 
Aurelio Cordi
Aurelio CordiAurelio Cordi
Aurelio Cordi
aurelio cordi
 
Dott. Jonathan Bemporad
Dott. Jonathan BemporadDott. Jonathan Bemporad
Dott. Jonathan Bemporad
aurelio cordi
 
Prof.ssa Marina Frontali,
Prof.ssa Marina Frontali,Prof.ssa Marina Frontali,
Prof.ssa Marina Frontali,
aurelio cordi
 

Viewers also liked (8)

Dott.ssa Franca Giuliani - Roma 21 maggio 2016
Dott.ssa Franca Giuliani - Roma 21 maggio 2016Dott.ssa Franca Giuliani - Roma 21 maggio 2016
Dott.ssa Franca Giuliani - Roma 21 maggio 2016
 
LA PRIMA SPERIMENTAZIONE CON SILENZIAMENTO GENICO nei pazienti hd
LA PRIMA SPERIMENTAZIONE CON SILENZIAMENTO GENICO nei pazienti hdLA PRIMA SPERIMENTAZIONE CON SILENZIAMENTO GENICO nei pazienti hd
LA PRIMA SPERIMENTAZIONE CON SILENZIAMENTO GENICO nei pazienti hd
 
Dr.ssa Marcella Solito
Dr.ssa Marcella Solito Dr.ssa Marcella Solito
Dr.ssa Marcella Solito
 
Wanda Danzi
Wanda DanziWanda Danzi
Wanda Danzi
 
Luisa Spoladore,
Luisa Spoladore,Luisa Spoladore,
Luisa Spoladore,
 
Aurelio Cordi
Aurelio CordiAurelio Cordi
Aurelio Cordi
 
Dott. Jonathan Bemporad
Dott. Jonathan BemporadDott. Jonathan Bemporad
Dott. Jonathan Bemporad
 
Prof.ssa Marina Frontali,
Prof.ssa Marina Frontali,Prof.ssa Marina Frontali,
Prof.ssa Marina Frontali,
 

Similar to Prof. Giovanni Ristori - Roma 21 maggio 2016

Euro Huntington Disease Network: dagli studi osservazionali alla terapia geni...
Euro Huntington Disease Network: dagli studi osservazionali alla terapia geni...Euro Huntington Disease Network: dagli studi osservazionali alla terapia geni...
Euro Huntington Disease Network: dagli studi osservazionali alla terapia geni...
Aich Roma Onlus
 
introduzione all'agopuntura
introduzione all'agopunturaintroduzione all'agopuntura
introduzione all'agopuntura
Marco Sassi
 
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
PAH-GHIO
 
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
csermeg
 
Prof. Antonio Porcellini
Prof. Antonio PorcelliniProf. Antonio Porcellini
Prof. Antonio Porcellini
aurelio cordi
 
Dott.ssa Marina E. Cazzaniga, “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”
Dott.ssa Marina E. Cazzaniga,  “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”		Dott.ssa Marina E. Cazzaniga,  “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”
Dott.ssa Marina E. Cazzaniga, “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Le malattie neuromuscolari. counselling ed indagini genetiche presente e futuro
Le malattie neuromuscolari. counselling ed indagini genetiche presente e futuroLe malattie neuromuscolari. counselling ed indagini genetiche presente e futuro
Le malattie neuromuscolari. counselling ed indagini genetiche presente e futuro
CentroMalattieRareFVG
 
Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Malattia di Parkinson:una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...Malattia di Parkinson:una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Fp milano
Fp milano Fp milano
Fp milano
imartini
 
Bobbio M. Il malato immaginato
Bobbio M. Il malato immaginatoBobbio M. Il malato immaginato
Bobbio M. Il malato immaginato
Gianfranco Tammaro
 
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
csermeg
 
Depressione in gravidanza e post partum
Depressione in gravidanza e post partumDepressione in gravidanza e post partum
Depressione in gravidanza e post partum
Angelo Bruschi
 
Veronica colombo
Veronica colomboVeronica colombo
Veronica colomboDeysi Vicky
 
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in OncoematologiaIntegrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Wega Formazione
 
Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08cmid
 
Il bambino sindromico: la dimensione del problema
Il bambino sindromico: la dimensione del problemaIl bambino sindromico: la dimensione del problema
Il bambino sindromico: la dimensione del problema
CentroMalattieRareFVG
 
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaDesiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaGianfranco Tammaro
 
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVGMalattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
CentroMalattieRareFVG
 

Similar to Prof. Giovanni Ristori - Roma 21 maggio 2016 (20)

Euro Huntington Disease Network: dagli studi osservazionali alla terapia geni...
Euro Huntington Disease Network: dagli studi osservazionali alla terapia geni...Euro Huntington Disease Network: dagli studi osservazionali alla terapia geni...
Euro Huntington Disease Network: dagli studi osservazionali alla terapia geni...
 
introduzione all'agopuntura
introduzione all'agopunturaintroduzione all'agopuntura
introduzione all'agopuntura
 
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
 
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
 
Prof. Antonio Porcellini
Prof. Antonio PorcelliniProf. Antonio Porcellini
Prof. Antonio Porcellini
 
Dott.ssa Marina E. Cazzaniga, “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”
Dott.ssa Marina E. Cazzaniga,  “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”		Dott.ssa Marina E. Cazzaniga,  “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”
Dott.ssa Marina E. Cazzaniga, “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”
 
Le malattie neuromuscolari. counselling ed indagini genetiche presente e futuro
Le malattie neuromuscolari. counselling ed indagini genetiche presente e futuroLe malattie neuromuscolari. counselling ed indagini genetiche presente e futuro
Le malattie neuromuscolari. counselling ed indagini genetiche presente e futuro
 
Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Malattia di Parkinson:una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...Malattia di Parkinson:una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
 
Fp milano
Fp milano Fp milano
Fp milano
 
Bobbio M. Il malato immaginato
Bobbio M. Il malato immaginatoBobbio M. Il malato immaginato
Bobbio M. Il malato immaginato
 
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
 
Depressione in gravidanza e post partum
Depressione in gravidanza e post partumDepressione in gravidanza e post partum
Depressione in gravidanza e post partum
 
Veronica colombo
Veronica colomboVeronica colombo
Veronica colombo
 
Incertezza: le variabili biologiche
Incertezza: le variabili biologicheIncertezza: le variabili biologiche
Incertezza: le variabili biologiche
 
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in OncoematologiaIntegrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
 
Slide Ph D 2011
Slide Ph D 2011Slide Ph D 2011
Slide Ph D 2011
 
Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08
 
Il bambino sindromico: la dimensione del problema
Il bambino sindromico: la dimensione del problemaIl bambino sindromico: la dimensione del problema
Il bambino sindromico: la dimensione del problema
 
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaDesiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
 
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVGMalattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
 

More from Aich Roma Onlus

La Dr.ssa Silvia Romano e il silenziamento genico sulla malattia di huntingotn
La Dr.ssa Silvia Romano e il silenziamento genico sulla malattia di huntingotnLa Dr.ssa Silvia Romano e il silenziamento genico sulla malattia di huntingotn
La Dr.ssa Silvia Romano e il silenziamento genico sulla malattia di huntingotn
Aich Roma Onlus
 
Astrid Valles-Sanches ricercatrice UniQure malattia di huntington - huntingto...
Astrid Valles-Sanches ricercatrice UniQure malattia di huntington - huntingto...Astrid Valles-Sanches ricercatrice UniQure malattia di huntington - huntingto...
Astrid Valles-Sanches ricercatrice UniQure malattia di huntington - huntingto...
Aich Roma Onlus
 
Dott.ssa Silvia Romano, Neurologo Dipartimento NESMOS Ospedale Sant’Andrea D...
Dott.ssa Silvia Romano, Neurologo Dipartimento NESMOS Ospedale Sant’Andrea  D...Dott.ssa Silvia Romano, Neurologo Dipartimento NESMOS Ospedale Sant’Andrea  D...
Dott.ssa Silvia Romano, Neurologo Dipartimento NESMOS Ospedale Sant’Andrea D...
Aich Roma Onlus
 
Silvia Romano
Silvia RomanoSilvia Romano
Silvia Romano
Aich Roma Onlus
 
Anna Rita Bentivoglio
Anna Rita BentivoglioAnna Rita Bentivoglio
Anna Rita Bentivoglio
Aich Roma Onlus
 
Marina Frontali
Marina FrontaliMarina Frontali
Marina Frontali
Aich Roma Onlus
 
Dott.ssa Silvia Romano “Le parole che non ti ho detto!” Roma 9 giugno 2018
Dott.ssa Silvia Romano “Le parole che non ti ho detto!” Roma 9 giugno 2018Dott.ssa Silvia Romano “Le parole che non ti ho detto!” Roma 9 giugno 2018
Dott.ssa Silvia Romano “Le parole che non ti ho detto!” Roma 9 giugno 2018
Aich Roma Onlus
 
Dott.ssa Sabrina Nardi - Diritti della persona e della Famiglia - Roma 9 giug...
Dott.ssa Sabrina Nardi - Diritti della persona e della Famiglia - Roma 9 giug...Dott.ssa Sabrina Nardi - Diritti della persona e della Famiglia - Roma 9 giug...
Dott.ssa Sabrina Nardi - Diritti della persona e della Famiglia - Roma 9 giug...
Aich Roma Onlus
 
Aggiornamenti sul fronte sperimentazione - Marina Frontali - Roma 9 giugno 2018
Aggiornamenti sul fronte sperimentazione - Marina Frontali - Roma 9 giugno 2018Aggiornamenti sul fronte sperimentazione - Marina Frontali - Roma 9 giugno 2018
Aggiornamenti sul fronte sperimentazione - Marina Frontali - Roma 9 giugno 2018
Aich Roma Onlus
 
Il viaggio avventuroso di una provetta dal paziente al laboratorio - Dott. M...
Il viaggio avventuroso di una provetta  dal paziente al laboratorio - Dott. M...Il viaggio avventuroso di una provetta  dal paziente al laboratorio - Dott. M...
Il viaggio avventuroso di una provetta dal paziente al laboratorio - Dott. M...
Aich Roma Onlus
 
Disturbi del sonno nella Malattia di Huntington - Dr.ssa Anna Rita Bentivoglio
Disturbi del sonno nella Malattia di Huntington - Dr.ssa Anna Rita BentivoglioDisturbi del sonno nella Malattia di Huntington - Dr.ssa Anna Rita Bentivoglio
Disturbi del sonno nella Malattia di Huntington - Dr.ssa Anna Rita Bentivoglio
Aich Roma Onlus
 
Eta’ di insorgenza e geni modificatori - Prof.ssa Marina Frontali
Eta’ di insorgenza e geni modificatori - Prof.ssa Marina FrontaliEta’ di insorgenza e geni modificatori - Prof.ssa Marina Frontali
Eta’ di insorgenza e geni modificatori - Prof.ssa Marina Frontali
Aich Roma Onlus
 
AICH ROMA E INTERNET - AURELIO CORDI
AICH ROMA E INTERNET - AURELIO CORDIAICH ROMA E INTERNET - AURELIO CORDI
AICH ROMA E INTERNET - AURELIO CORDI
Aich Roma Onlus
 
Hd terapie Prof.ssa Marina Frontali – Dott.ssa Anna Rita Bentivoglio
Hd  terapie Prof.ssa Marina Frontali – Dott.ssa Anna Rita Bentivoglio Hd  terapie Prof.ssa Marina Frontali – Dott.ssa Anna Rita Bentivoglio
Hd terapie Prof.ssa Marina Frontali – Dott.ssa Anna Rita Bentivoglio
Aich Roma Onlus
 
Scelte Dott.ssa Gioia Jacopini
Scelte Dott.ssa Gioia Jacopini Scelte Dott.ssa Gioia Jacopini
Scelte Dott.ssa Gioia Jacopini
Aich Roma Onlus
 
Prof.ssa Marina Frontali
Prof.ssa Marina FrontaliProf.ssa Marina Frontali
Prof.ssa Marina Frontali
Aich Roma Onlus
 
Scelte riproduttive delle coppie a rischio
Scelte riproduttive delle coppie a rischioScelte riproduttive delle coppie a rischio
Scelte riproduttive delle coppie a rischio
Aich Roma Onlus
 
Il neurologo e le scelte riproduttive
Il neurologo e le scelte riproduttiveIl neurologo e le scelte riproduttive
Il neurologo e le scelte riproduttive
Aich Roma Onlus
 
Le sperimentazioni farmacologiche in corso: A che punto siamo?
Le sperimentazioni  farmacologiche in corso: A che punto siamo?Le sperimentazioni  farmacologiche in corso: A che punto siamo?
Le sperimentazioni farmacologiche in corso: A che punto siamo?
Aich Roma Onlus
 

More from Aich Roma Onlus (19)

La Dr.ssa Silvia Romano e il silenziamento genico sulla malattia di huntingotn
La Dr.ssa Silvia Romano e il silenziamento genico sulla malattia di huntingotnLa Dr.ssa Silvia Romano e il silenziamento genico sulla malattia di huntingotn
La Dr.ssa Silvia Romano e il silenziamento genico sulla malattia di huntingotn
 
Astrid Valles-Sanches ricercatrice UniQure malattia di huntington - huntingto...
Astrid Valles-Sanches ricercatrice UniQure malattia di huntington - huntingto...Astrid Valles-Sanches ricercatrice UniQure malattia di huntington - huntingto...
Astrid Valles-Sanches ricercatrice UniQure malattia di huntington - huntingto...
 
Dott.ssa Silvia Romano, Neurologo Dipartimento NESMOS Ospedale Sant’Andrea D...
Dott.ssa Silvia Romano, Neurologo Dipartimento NESMOS Ospedale Sant’Andrea  D...Dott.ssa Silvia Romano, Neurologo Dipartimento NESMOS Ospedale Sant’Andrea  D...
Dott.ssa Silvia Romano, Neurologo Dipartimento NESMOS Ospedale Sant’Andrea D...
 
Silvia Romano
Silvia RomanoSilvia Romano
Silvia Romano
 
Anna Rita Bentivoglio
Anna Rita BentivoglioAnna Rita Bentivoglio
Anna Rita Bentivoglio
 
Marina Frontali
Marina FrontaliMarina Frontali
Marina Frontali
 
Dott.ssa Silvia Romano “Le parole che non ti ho detto!” Roma 9 giugno 2018
Dott.ssa Silvia Romano “Le parole che non ti ho detto!” Roma 9 giugno 2018Dott.ssa Silvia Romano “Le parole che non ti ho detto!” Roma 9 giugno 2018
Dott.ssa Silvia Romano “Le parole che non ti ho detto!” Roma 9 giugno 2018
 
Dott.ssa Sabrina Nardi - Diritti della persona e della Famiglia - Roma 9 giug...
Dott.ssa Sabrina Nardi - Diritti della persona e della Famiglia - Roma 9 giug...Dott.ssa Sabrina Nardi - Diritti della persona e della Famiglia - Roma 9 giug...
Dott.ssa Sabrina Nardi - Diritti della persona e della Famiglia - Roma 9 giug...
 
Aggiornamenti sul fronte sperimentazione - Marina Frontali - Roma 9 giugno 2018
Aggiornamenti sul fronte sperimentazione - Marina Frontali - Roma 9 giugno 2018Aggiornamenti sul fronte sperimentazione - Marina Frontali - Roma 9 giugno 2018
Aggiornamenti sul fronte sperimentazione - Marina Frontali - Roma 9 giugno 2018
 
Il viaggio avventuroso di una provetta dal paziente al laboratorio - Dott. M...
Il viaggio avventuroso di una provetta  dal paziente al laboratorio - Dott. M...Il viaggio avventuroso di una provetta  dal paziente al laboratorio - Dott. M...
Il viaggio avventuroso di una provetta dal paziente al laboratorio - Dott. M...
 
Disturbi del sonno nella Malattia di Huntington - Dr.ssa Anna Rita Bentivoglio
Disturbi del sonno nella Malattia di Huntington - Dr.ssa Anna Rita BentivoglioDisturbi del sonno nella Malattia di Huntington - Dr.ssa Anna Rita Bentivoglio
Disturbi del sonno nella Malattia di Huntington - Dr.ssa Anna Rita Bentivoglio
 
Eta’ di insorgenza e geni modificatori - Prof.ssa Marina Frontali
Eta’ di insorgenza e geni modificatori - Prof.ssa Marina FrontaliEta’ di insorgenza e geni modificatori - Prof.ssa Marina Frontali
Eta’ di insorgenza e geni modificatori - Prof.ssa Marina Frontali
 
AICH ROMA E INTERNET - AURELIO CORDI
AICH ROMA E INTERNET - AURELIO CORDIAICH ROMA E INTERNET - AURELIO CORDI
AICH ROMA E INTERNET - AURELIO CORDI
 
Hd terapie Prof.ssa Marina Frontali – Dott.ssa Anna Rita Bentivoglio
Hd  terapie Prof.ssa Marina Frontali – Dott.ssa Anna Rita Bentivoglio Hd  terapie Prof.ssa Marina Frontali – Dott.ssa Anna Rita Bentivoglio
Hd terapie Prof.ssa Marina Frontali – Dott.ssa Anna Rita Bentivoglio
 
Scelte Dott.ssa Gioia Jacopini
Scelte Dott.ssa Gioia Jacopini Scelte Dott.ssa Gioia Jacopini
Scelte Dott.ssa Gioia Jacopini
 
Prof.ssa Marina Frontali
Prof.ssa Marina FrontaliProf.ssa Marina Frontali
Prof.ssa Marina Frontali
 
Scelte riproduttive delle coppie a rischio
Scelte riproduttive delle coppie a rischioScelte riproduttive delle coppie a rischio
Scelte riproduttive delle coppie a rischio
 
Il neurologo e le scelte riproduttive
Il neurologo e le scelte riproduttiveIl neurologo e le scelte riproduttive
Il neurologo e le scelte riproduttive
 
Le sperimentazioni farmacologiche in corso: A che punto siamo?
Le sperimentazioni  farmacologiche in corso: A che punto siamo?Le sperimentazioni  farmacologiche in corso: A che punto siamo?
Le sperimentazioni farmacologiche in corso: A che punto siamo?
 

Prof. Giovanni Ristori - Roma 21 maggio 2016

  • 1. La Malattia di Huntington: l'Ospedale S. Andrea, una risorsa per le persone malate e le loro famiglie Dr. Giovanni Ristori Dipartimento NESMOS 21 maggio 2016
  • 2. AMBULATORIO NEUROLOGICO Dott.Giovanni Ristori E-mail:giovanni.ristori@uniroma1.it Prof.ssa Marina Frontali e-mail:marina.frontali@ift.cnr.it Dott.ssa Maria Spadaro e-mail:maria.spadaro8@virgilio.it Dott.ssa Silvia Romano e-mail:silvia.romano@uniroma1.it Dott.ssa Michela Ferraldeschi e-mail: michela.ferraldeschi@gmail.com Dr.ssa Giulia Coarelli e-mail: giulia_coarelli@hotmail.it Visite Enroll Martedi 14.00-18.00 Venerdi 10.00-14.00 Ambulatorio Venerdi 10.00-14.00
  • 3. A multidisciplinary team • Neurologists • Geneticists • Psychiatrists
  • 4. Genetic consultation • For new diagnoses in symptomatic patients, our laboratory performs genetic testing in collaboration with the Institute of Translation Pharmacology of the CNR. • For pre-symptomatic testing, we implemented a collaboration with the Italian Association of Huntington's Disease - AICH Rome for psychological and genetic counseling is active. (www.aichroma.it), in accordance with international guidelines.
  • 5. The role ofthe psychiatrist Patients with psychiatric disorders are referred to psychiatrists for the most appropriate therapies Special attention is paid to suicidal risk (most patients - at risk and/or symptomatic - undergo psychological evaluations for suicide risk assessment in the context of a collaboration with suicide prevention service of psychiatric unit)
  • 6. Rehabilitation Patients are referred to specialized facilities where they can undertake tailored plans for individual needs -Speech therapy -Motor rehabilitation -Cognitive and occupational therapy
  • 7. ENROLL-HD uno studio osservazionale, prospettico, multinazionale, multicentrico, che coinvolge intere famiglie con malattia di Huntington
  • 8. Danimarca 3 Germania 15 Irlanda 1 Italia 8 Olanda 4 Polonia 6 Spagna 7 Regno Unito 29 Argentina 2 Cile 1 Canada 8 USA 54 Australia 3 Nuova Zelanda 2 ENROLL
  • 9. Chi può partecipare? • Soggetti con sintomi di malattia (senza o con test genetico) • Soggetti asintomatici ma con test genetico predittivo positivo per M. di Huntington • Familiari di primo e secondo grado di pazienti affetti, con test genetico predittivo negativo per M. di Huntington (genotipo negativo) • Familiari di primo e secondo grado di pazienti che non abbiano eseguito il test genetico (genotipo sconosciuto) • Familairi di controllo che non condividono patrimonio genetico con paziente affetto da malattia (es. coniuge)
  • 10. ENROLL-HD Visite annuali con prima visita di durata maggiore circa 1-2 ore • Valutazione criteri di inclusione ed esclusione • Consenso informato • Attribuzione di un codice identificativo per ogni paziente • Raccolta di notizie socio demografiche • Anamnesi con pregressa storia medica e condizioni di comorbidità • Anamnesi delle caratteristiche cliniche della Malattia di Huntington (tipo ed età esordio, primi disturbi presentati dal soggetto) • Anamnesi farmacologica e terapie non farmacologiche
  • 11. ENROLL-HD • Esame neurologico con valutazione motoria • Valutazione neurocognitiva con somministrazione di test • Valutazione di disturbi comportamentali • Valutazione funzionale • Somministrazione di scale per valutare qualità di vita soggetto ed accompagnatore • Prelievo ematico con creazione di un nuovo codice per paziente
  • 12. Esperienza Ospedale Sant’Andrea 24 femmine 53 pazienti 29 maschi
  • 13. Composizione popolazione ENROLL • 9 pazienti pre-sintomatici con test predittivo positivo • 37 pazienti con manifestazioni cliniche • 3 pazienti a rischio (genotipo sconosciuto) • 3 soggetti con genotipo negativo • 1 controllo familiare
  • 14. La ricerca al S. Andrea Biomarcatori predittivi del decorso di malattia Clinici Laboratorio
  • 15. Biomarcatori • caratterizzare le diverse condizioni pre-manifesti, pazienti e soggetit sani di controllo • monitorare la progressione della malattia e l’efficacia dei trattamenti • trovare quadri periferici che possono ‘rispecchiare’ alterazioni cerebrali, contribuire al meccanismo della malattia e diventare bersagli terapeutici
  • 16. Predittori clinici • Segni neurologici (collaborazione con strutture riabilitative per misure quantitative di segni clinici) • Quadri psichiatrici (in particolare test predittori di tendenze suicidiarie)
  • 17. Figure 1. microRNA deregulated in a specific way in patients with Huntington disease (HD) compared with healthy subjects (HS) and with schizophrenic patients (SZ) HD HS SZ HD HS SZ Figure 2. snoRNA dysregulated in a specific way in patients with Huntington disease (HD) compared with healthy subjects (HS) and with schizophrenic patients (SZ) HD HS SZ HD HS SZ Piccoli RNA non codificanti chiamati miRNA caratterizzano la malattia e sono facilmente accessibili come biormacatori perché basta fare un prelievo periferico di plasma
  • 18. Oxidative DNA damage in lymphocytes of patients with Huntington disease as a predictor of illness evolution -14 (female/male ratio 8/6; age F 30.0±6.7; M 41.8±11.68) pre-manifest HD (pre-HD; Mean Repeat: 42.8±2.7) -29 (female/male ratio 11/18; age F 46.7±9.4; M 55.0±10.1) symptomatic HD patients (Mean Repeat: 42.66±1.9) -18 healthy subjects as controls (C) (female/male ratio 13/5; age F 49.5±9.6; M 45.4±14.3) HD and pre-HD showed a high PH2AH index compared to the controls C mean: 2.9±2.02; HD mean: 10.56±6.9; pre-HD: 10.6±7.0 C vs HD: p<0.0001; ROC Area 0.87 C vs pre-HD: p=0.0002; ROC Area 0.89