SlideShare a Scribd company logo
1 of 24
APPROPRIATEZZA NELLA PRESCRIZIONE
 DELLE PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA
  PER IMMAGINI NELLE EMERGENZE
                   L’ ADDOME
                   GF Gualdi, C. Andreoli

 Diagnostica per Immagini – Dipartimento Emergenza e Accettazione
                 Azienda Policlinico Umberto I, Roma
             Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
SCENARIO
  R.M. 29 aa accede al PS per dolori addominali,
  febbre e diarrea

• ANAMNESI
• Parto cesareo 5 mesi prima
• 1 episodio di rettorragia 1 anno prima per cui ha
  eseguito anoscopia: emorroidi

• ESAME OBIETTIVO
  Pz molto sofferente, addome scarsamente trattabile,
  dolente specie in ipogastrio, peristalsi torbida
ANALISI DEL SANGUE
• GB 19.000, 87% neutrofili
• PCR 13.63
• Fibrinogeno: 704 U.M.

VISITA CHIRURGICA
    Formulazione ipotesi diagnostica:
•   Malattia infiammatoria intestinale riacutizzata?
•   PID?
•   Appendicite?
•   Infezione urinaria?

INIZIO PROTOCOLLO DIAGNOSTICO US                       RM
Protocollo diagnostico
ECOGRAFIA SOVRAPUBICA: 25.10,2011 ore 17.24
RM ADDOME: 25.10.2011 ore 19.12
• Prosegue dolore lancinante, febbre elevata, diarrea,
  pz estremamente sofferente       SEPSI
AngioTC ADDOME:26.10.2011 ore 8.12
Decisione terapeutica:
   Intervento chirurgico open
Diagnosi: Adenok sigma perforato
          Stadio C1 secondo la class. di Dukes modificata sec. Astler-Coller

Ritardo diagnostico: 16 h
Cosa non ha funzionato?
   Errato sospetto clinico

  Errata ipotesi diagnostica

   Errato iter diagnostico
  (indagine inappropriata)

      Errata diagnosi
   Ritardo del trattamento
Definire la appropriatezza

    Un’indagine appropriata è quella il cui
risultato - positivo o negativo – modifica la
gestione del paziente e/o contribuisce alla
     formulazione della diagnosi clinica
             nei tempi corretti
Valutare la appropriatezza:
                    quali criteri applicare
 GENERALI
- E’ stato già eseguito?        evitare la ripetizione di indagini
- E’ necessario?        evitare l’esecuzione di indagini ininfluenti
  per la gestione del Pz
- È necessario in urgenza?         evitare di ritardare la diagnosi,
  accelerando i tempi se è necessario un intervento di urgenza;
  evitare di gravare sulla mole di esami del DEA


 SPECIFICI
- E’ specificato il problema?           LA RICHIESTA
- E’ questa l’indagine migliore?          Verifica e confronto con le
   “linee guida” internazionali o i protocolli diagnostici validati
E’ specificato il problema?

              L’appropriatezza prescrittiva:
                     LA RICHIESTA
   • Il soddisfacimento del “principio di giustificazione” costituisce
     per il radiologo un preciso obbligo normativo (DLgs 187/2000)

   • Nello specifico ambito della diagnostica per immagini, il tema
      della radio-protezione è essenziale nella misura in cui implica un
      utilizzo clinicamente razionale, ossia appropriato degli
      strumenti diagnostici disponibili.

   • La mancanza della richiesta motivata inficia la qualità della
      esecuzione e della interpretazione dell’indagine; questo vale per
      l’attività ambulatoriale, ma ancora di più per quella di
      emergenza.


                                               Grisanti M 2009
E’ specificato il problema?
           LA RICHIESTA: Pagina “RIS”




         ???
LA RICHIESTA
Non confondere notizie cliniche con
 ipotesi diagnostica, ad esempio
    Algia fossa iliaca destra è la
        segnalazione di una
     sintomatologia, mentre…
   Sospetta appendicite acuta e’
       un’ipotesi diagnostica
E’ questa l’indagine migliore?
        ACR, Appropriateness Criteria®
LIMITI DELLA METODICA: LA RM NELL’ADDOME ACUTO

  •   Minore risoluzione spaziale rispetto alla TC
  •   Maggiore sensibilità agli artefatti da movimento
  •   Necessità di collaborazione del Pz
  •   Ridotta compatibilità con dispositivi di monitoraggio
  •   Maggiore durata dell’esame
  •   Minore familiarità sulla semeiotica rispetto alla TC




                  Singh A, MR Imaging of the Acute Abdomen and Pelvis
                  Radiographics 2007
L’ANGIOTC NELL’ADDOME ACUTO
                                        Modifica la                   Modifica la
                                     diagnosi iniziale           strategia terapeutica
    Rosen MP, 2000                           63%                            30%
    Brown DF, 2002                           56%                            28%
    Tsushima Y, 2002                         32%                            25%
    Rosen MP, 2003                           53%                            60%
    Chambers A, 2004                         62%                            36%
    Esses D, 2004                            45%                            58%
    Sala E, 2007                             49%                            29%
    Foinant M, 2007                          58%                            36%
RESULTS:
CT was contributive in 68.9% of cases, with a reliable diagnosis and treatment strategy, defined
after CT examination, for 92.2% and 90%, respectively. Interobserver agreement was 93.3%.
CT contributed to reducing costs in 15.5% of patients
CONCLUSION:
In agreement with the literature, CT appears to be a choice examination to guide patient care
in nontraumatic acute abdomen.
Foinant M, Impact of computed tomography on patient's care in nontraumatic acute abdomen:
J Radiol 2011
Tornando alla Pz…
• Il quadro clinico era: addome acuto e febbre
• Le ipotesi diagnostiche:
 - Malattia infiammatoria intestinale
 - PID
 - Appendicite
- Infezione urinaria
• E’ stato un errore di richiesta e di conseguenza di
  scelta dell’indagine più appropriata, ma è pur vero
  che l’adenoK del sigma a 29 anni è estremamente
  infrequente: popolazione 20-34 aa 8% del totale.
          Sultan I et al. Distinct features of colorectal cancer in adolescents
          and young adults: a population-based study of 159 cases. Cancer
          2010
Esperienza di Ferrara
                   Campione esaminato
Esami ecografici: 1200           Esami TC: 1500

   Collo:                200    Torace:               335
  Addome Superiore:      380    Addome:               385
   Addome Inferiore:      48    Colonna:              374
  Addome Completo:       336    Altro:                406
  Muscolo-scheletrico:   128
  Altro:                 128

                                           Grisanti, 2009
Valutazione di prima istanza:
criteri di “classificazione” delle richieste
               inappropriate
A) Assenza di reale indicazione all’indagine
B) Quesito clinico assente o generico
C) Carenza di informazioni “rilevanti” (pregresso
    intervento chirurgico, riscontri di precedenti
    indagini)
                                        Grisanti, 2009
Valutazione di prima istanza
            delle richieste
   Modalità         Richieste       Percentuale
  diagnostica    Inappropriate/          di
                Totale Richieste inappropriatezza
Ecografia        912/1200            76%

TC              1155/1500            77%


                                    Grisanti, 2009
Ripartizione per tipologia
    delle richieste inappropriate
    “Tipo” di          Modalità diagnostica
inappropriatezza
                   Ecografia              TC


      A               9%                12%
                    (84/912)          (110/1155)

      B              57%                38%
                    (520/912)         (440/1155)

      C              34%                52%
                    (308/912)         (605/1155)

              A)   Assenza di reale indicazione all’indagine
              B)   Quesito clinico assente o generico
              C)   Carenza di informazioni “rilevanti”
Valutazione “di seconda istanza” :
    appropriatezza dell’indagine

Appropriatezza       Modalità diagnostica
 dell’indagine
                  Ecografia           TC

  Appropriate      55%               52%
                  (459/828)       (543/1045)
Non appropriate    34%               38%
                  (275/828)       (398/1045)
     Non           11%               10%
 determinabili    (94/828)        (104/1045)

                                  Grisanti, 2009
Conclusioni
                Chiave di volta:
                 Linee Guida
Strumenti che sintetizzano le migliori evidenze disponibili
per aumentarne la conoscenza e la condivisione tra i clinici,
a supporto delle decisioni diagnostiche.
OBIETTIVI
- Hanno lo scopo di favorire un appropriato ed efficiente
utilizzo delle risorse diagnostiche disponibili, riducendo il
numero degli esami diagnostici non indispensabili o non
appropriati a risolvere uno specifico quesito diagnostico.
-- Favorire comportamenti omogenei
Conclusioni
In urgenza molti dei problemi di inappropriatezza che si
verificano in elezione sono superati perchè:
Maggiore comunicazione tra medico richiedente - medico
radiologo
-Il radiologo   spesso    autonomamente       decide    un
completamento d’indagine, se la diagnosi non è chiara
-Maggiore riscontro (operatorio-follow up)



               Medico Radiologo e Clinico
           dovrebbero SEMPRE comunicare e
                    discutere insieme
      indicazioni ed esito di un esame diagnostico

More Related Content

What's hot

Argus Patient Screen Tab Training - Katalyst HLS
Argus Patient Screen Tab Training - Katalyst HLSArgus Patient Screen Tab Training - Katalyst HLS
Argus Patient Screen Tab Training - Katalyst HLSKatalyst HLS
 
21 cfr part 11 compliance checklist qualio
21 cfr part 11 compliance checklist   qualio21 cfr part 11 compliance checklist   qualio
21 cfr part 11 compliance checklist qualiosechan08
 
Argus Screen Shots General Tab - Katalyst HLS
Argus Screen Shots General Tab - Katalyst HLSArgus Screen Shots General Tab - Katalyst HLS
Argus Screen Shots General Tab - Katalyst HLSKatalyst HLS
 
THE DO’S AND DON’TS OF DATA SUBMISSION
THE DO’S AND DON’TS OF DATA SUBMISSIONTHE DO’S AND DON’TS OF DATA SUBMISSION
THE DO’S AND DON’TS OF DATA SUBMISSIONAngelo Tinazzi
 
Case Control Studies
Case Control StudiesCase Control Studies
Case Control StudiesRachel Walden
 
FDA Guidelines for Medical Devices.pdf
FDA Guidelines for Medical Devices.pdfFDA Guidelines for Medical Devices.pdf
FDA Guidelines for Medical Devices.pdfBalaji Paulraj
 
SDTM modelling: from study protocol to SDTM-compliant datasets
SDTM modelling: from study protocol to SDTM-compliant datasets SDTM modelling: from study protocol to SDTM-compliant datasets
SDTM modelling: from study protocol to SDTM-compliant datasets Angelo Tinazzi
 
FDA 2013 Clinical Investigator Training Course: How do I put together an IND ...
FDA 2013 Clinical Investigator Training Course: How do I put together an IND ...FDA 2013 Clinical Investigator Training Course: How do I put together an IND ...
FDA 2013 Clinical Investigator Training Course: How do I put together an IND ...MedicReS
 
Disclosures in Clinical Trials
Disclosures in Clinical TrialsDisclosures in Clinical Trials
Disclosures in Clinical TrialsRajendra Dhande
 
CDISC journey in solid tumor using recist 1.1 (Paper)
CDISC journey in solid tumor using recist 1.1 (Paper)CDISC journey in solid tumor using recist 1.1 (Paper)
CDISC journey in solid tumor using recist 1.1 (Paper)Kevin Lee
 
EudraVigilance DAS - Presentation
EudraVigilance DAS - PresentationEudraVigilance DAS - Presentation
EudraVigilance DAS - PresentationSalvatoreBI
 
Investigator's brochure
Investigator's brochureInvestigator's brochure
Investigator's brochureAtul Adhikari
 
Finding everything about findings about (fa)
Finding everything about findings about (fa)Finding everything about findings about (fa)
Finding everything about findings about (fa)Ram Gali
 
Superiority, Equivalence, and Non-Inferiority Trial Designs
Superiority, Equivalence, and Non-Inferiority Trial DesignsSuperiority, Equivalence, and Non-Inferiority Trial Designs
Superiority, Equivalence, and Non-Inferiority Trial DesignsKevin Clauson
 

What's hot (20)

Argus Patient Screen Tab Training - Katalyst HLS
Argus Patient Screen Tab Training - Katalyst HLSArgus Patient Screen Tab Training - Katalyst HLS
Argus Patient Screen Tab Training - Katalyst HLS
 
21 cfr part 11 compliance checklist qualio
21 cfr part 11 compliance checklist   qualio21 cfr part 11 compliance checklist   qualio
21 cfr part 11 compliance checklist qualio
 
Argus Screen Shots General Tab - Katalyst HLS
Argus Screen Shots General Tab - Katalyst HLSArgus Screen Shots General Tab - Katalyst HLS
Argus Screen Shots General Tab - Katalyst HLS
 
Components of a clinical study protocol
Components of a clinical study protocolComponents of a clinical study protocol
Components of a clinical study protocol
 
THE DO’S AND DON’TS OF DATA SUBMISSION
THE DO’S AND DON’TS OF DATA SUBMISSIONTHE DO’S AND DON’TS OF DATA SUBMISSION
THE DO’S AND DON’TS OF DATA SUBMISSION
 
Case Control Studies
Case Control StudiesCase Control Studies
Case Control Studies
 
FDA Guidelines for Medical Devices.pdf
FDA Guidelines for Medical Devices.pdfFDA Guidelines for Medical Devices.pdf
FDA Guidelines for Medical Devices.pdf
 
SDTM modelling: from study protocol to SDTM-compliant datasets
SDTM modelling: from study protocol to SDTM-compliant datasets SDTM modelling: from study protocol to SDTM-compliant datasets
SDTM modelling: from study protocol to SDTM-compliant datasets
 
E4 Presentation.pptx
E4 Presentation.pptxE4 Presentation.pptx
E4 Presentation.pptx
 
FDA 2013 Clinical Investigator Training Course: How do I put together an IND ...
FDA 2013 Clinical Investigator Training Course: How do I put together an IND ...FDA 2013 Clinical Investigator Training Course: How do I put together an IND ...
FDA 2013 Clinical Investigator Training Course: How do I put together an IND ...
 
Disclosures in Clinical Trials
Disclosures in Clinical TrialsDisclosures in Clinical Trials
Disclosures in Clinical Trials
 
INFORMED CONSENT FORM
INFORMED CONSENT FORMINFORMED CONSENT FORM
INFORMED CONSENT FORM
 
CDISC journey in solid tumor using recist 1.1 (Paper)
CDISC journey in solid tumor using recist 1.1 (Paper)CDISC journey in solid tumor using recist 1.1 (Paper)
CDISC journey in solid tumor using recist 1.1 (Paper)
 
Cohort study design
Cohort study designCohort study design
Cohort study design
 
Byasian nural network BCPNN
Byasian nural network BCPNNByasian nural network BCPNN
Byasian nural network BCPNN
 
EudraVigilance DAS - Presentation
EudraVigilance DAS - PresentationEudraVigilance DAS - Presentation
EudraVigilance DAS - Presentation
 
Investigator's brochure
Investigator's brochureInvestigator's brochure
Investigator's brochure
 
Finding everything about findings about (fa)
Finding everything about findings about (fa)Finding everything about findings about (fa)
Finding everything about findings about (fa)
 
Medicina Baseada em Evidências - Diagnóstico na Prática do MFC
Medicina Baseada em Evidências - Diagnóstico na Prática do MFCMedicina Baseada em Evidências - Diagnóstico na Prática do MFC
Medicina Baseada em Evidências - Diagnóstico na Prática do MFC
 
Superiority, Equivalence, and Non-Inferiority Trial Designs
Superiority, Equivalence, and Non-Inferiority Trial DesignsSuperiority, Equivalence, and Non-Inferiority Trial Designs
Superiority, Equivalence, and Non-Inferiority Trial Designs
 

Viewers also liked

Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...Gianfranco Tammaro
 
Esantemi ch
Esantemi chEsantemi ch
Esantemi chDario
 
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Varicella zoster
Varicella zosterVaricella zoster
Varicella zosterDario
 
Diagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
Diagnostica per immagini nelle epatopatie cronicheDiagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
Diagnostica per immagini nelle epatopatie cronichefederico franzoso
 

Viewers also liked (8)

Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
 
Esantemi ch
Esantemi chEsantemi ch
Esantemi ch
 
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
 
Dolore Addome Acuto
Dolore Addome AcutoDolore Addome Acuto
Dolore Addome Acuto
 
Varicella zoster
Varicella zosterVaricella zoster
Varicella zoster
 
5)fegato
5)fegato5)fegato
5)fegato
 
Dolore Toracico
Dolore ToracicoDolore Toracico
Dolore Toracico
 
Diagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
Diagnostica per immagini nelle epatopatie cronicheDiagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
Diagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
 

Similar to Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Diagnostica per Immagini nelle Emergenze: l'Addome. ASMaD 2012

Nodulo tiroideo linee guida
Nodulo tiroideo   linee guidaNodulo tiroideo   linee guida
Nodulo tiroideo linee guidamichelezini
 
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...StopTb Italia
 
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...Sardegna Ricerche
 
Appendicite acuta
Appendicite acutaAppendicite acuta
Appendicite acutaEumed.org
 
Jc febbraio
Jc febbraioJc febbraio
Jc febbraioSIEOG
 
Project Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnostica
Project Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnosticaProject Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnostica
Project Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnosticaFree Your Talent
 
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...csermeg
 
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...Gianfranco Tammaro
 
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®Gastrolearning
 
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)csermeg
 
Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007
Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007
Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007Giovannalberto Pini
 
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostataLa terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostatadott. Comeri Giancarlo
 
LA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screening
LA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screeningLA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screening
LA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screeningdott. Comeri Giancarlo
 
Ecografia tiroidea screening tiroideo
Ecografia tiroidea   screening tiroideoEcografia tiroidea   screening tiroideo
Ecografia tiroidea screening tiroideomichelezini
 
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...Andrea Marini
 

Similar to Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Diagnostica per Immagini nelle Emergenze: l'Addome. ASMaD 2012 (20)

Nodulo tiroideo linee guida
Nodulo tiroideo   linee guidaNodulo tiroideo   linee guida
Nodulo tiroideo linee guida
 
La biopsia prostatica
La biopsia prostaticaLa biopsia prostatica
La biopsia prostatica
 
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
 
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
 
Appendicite acuta
Appendicite acutaAppendicite acuta
Appendicite acuta
 
Barca
BarcaBarca
Barca
 
Jc febbraio
Jc febbraioJc febbraio
Jc febbraio
 
Project Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnostica
Project Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnosticaProject Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnostica
Project Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnostica
 
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
 
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
 
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
 
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
 
Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007
Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007
Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007
 
Theragnostics_18.10.12
Theragnostics_18.10.12Theragnostics_18.10.12
Theragnostics_18.10.12
 
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostataLa terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
 
5 1 giordano
5 1 giordano5 1 giordano
5 1 giordano
 
LA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screening
LA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screeningLA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screening
LA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screening
 
Ecografia tiroidea screening tiroideo
Ecografia tiroidea   screening tiroideoEcografia tiroidea   screening tiroideo
Ecografia tiroidea screening tiroideo
 
Moja - Le incertezze in medicina
Moja - Le incertezze in medicinaMoja - Le incertezze in medicina
Moja - Le incertezze in medicina
 
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
 

More from Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Gianfranco Tammaro
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...Gianfranco Tammaro
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...Gianfranco Tammaro
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 

More from Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 

Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Diagnostica per Immagini nelle Emergenze: l'Addome. ASMaD 2012

  • 1. APPROPRIATEZZA NELLA PRESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLE EMERGENZE L’ ADDOME GF Gualdi, C. Andreoli Diagnostica per Immagini – Dipartimento Emergenza e Accettazione Azienda Policlinico Umberto I, Roma Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
  • 2. SCENARIO R.M. 29 aa accede al PS per dolori addominali, febbre e diarrea • ANAMNESI • Parto cesareo 5 mesi prima • 1 episodio di rettorragia 1 anno prima per cui ha eseguito anoscopia: emorroidi • ESAME OBIETTIVO Pz molto sofferente, addome scarsamente trattabile, dolente specie in ipogastrio, peristalsi torbida
  • 3. ANALISI DEL SANGUE • GB 19.000, 87% neutrofili • PCR 13.63 • Fibrinogeno: 704 U.M. VISITA CHIRURGICA Formulazione ipotesi diagnostica: • Malattia infiammatoria intestinale riacutizzata? • PID? • Appendicite? • Infezione urinaria? INIZIO PROTOCOLLO DIAGNOSTICO US RM
  • 6. • Prosegue dolore lancinante, febbre elevata, diarrea, pz estremamente sofferente SEPSI AngioTC ADDOME:26.10.2011 ore 8.12
  • 7. Decisione terapeutica: Intervento chirurgico open Diagnosi: Adenok sigma perforato Stadio C1 secondo la class. di Dukes modificata sec. Astler-Coller Ritardo diagnostico: 16 h
  • 8. Cosa non ha funzionato? Errato sospetto clinico Errata ipotesi diagnostica Errato iter diagnostico (indagine inappropriata) Errata diagnosi Ritardo del trattamento
  • 9. Definire la appropriatezza Un’indagine appropriata è quella il cui risultato - positivo o negativo – modifica la gestione del paziente e/o contribuisce alla formulazione della diagnosi clinica nei tempi corretti
  • 10. Valutare la appropriatezza: quali criteri applicare GENERALI - E’ stato già eseguito? evitare la ripetizione di indagini - E’ necessario? evitare l’esecuzione di indagini ininfluenti per la gestione del Pz - È necessario in urgenza? evitare di ritardare la diagnosi, accelerando i tempi se è necessario un intervento di urgenza; evitare di gravare sulla mole di esami del DEA SPECIFICI - E’ specificato il problema? LA RICHIESTA - E’ questa l’indagine migliore? Verifica e confronto con le “linee guida” internazionali o i protocolli diagnostici validati
  • 11. E’ specificato il problema? L’appropriatezza prescrittiva: LA RICHIESTA • Il soddisfacimento del “principio di giustificazione” costituisce per il radiologo un preciso obbligo normativo (DLgs 187/2000) • Nello specifico ambito della diagnostica per immagini, il tema della radio-protezione è essenziale nella misura in cui implica un utilizzo clinicamente razionale, ossia appropriato degli strumenti diagnostici disponibili. • La mancanza della richiesta motivata inficia la qualità della esecuzione e della interpretazione dell’indagine; questo vale per l’attività ambulatoriale, ma ancora di più per quella di emergenza. Grisanti M 2009
  • 12. E’ specificato il problema? LA RICHIESTA: Pagina “RIS” ???
  • 13. LA RICHIESTA Non confondere notizie cliniche con ipotesi diagnostica, ad esempio Algia fossa iliaca destra è la segnalazione di una sintomatologia, mentre… Sospetta appendicite acuta e’ un’ipotesi diagnostica
  • 14. E’ questa l’indagine migliore? ACR, Appropriateness Criteria®
  • 15. LIMITI DELLA METODICA: LA RM NELL’ADDOME ACUTO • Minore risoluzione spaziale rispetto alla TC • Maggiore sensibilità agli artefatti da movimento • Necessità di collaborazione del Pz • Ridotta compatibilità con dispositivi di monitoraggio • Maggiore durata dell’esame • Minore familiarità sulla semeiotica rispetto alla TC Singh A, MR Imaging of the Acute Abdomen and Pelvis Radiographics 2007
  • 16. L’ANGIOTC NELL’ADDOME ACUTO Modifica la Modifica la diagnosi iniziale strategia terapeutica Rosen MP, 2000 63% 30% Brown DF, 2002 56% 28% Tsushima Y, 2002 32% 25% Rosen MP, 2003 53% 60% Chambers A, 2004 62% 36% Esses D, 2004 45% 58% Sala E, 2007 49% 29% Foinant M, 2007 58% 36% RESULTS: CT was contributive in 68.9% of cases, with a reliable diagnosis and treatment strategy, defined after CT examination, for 92.2% and 90%, respectively. Interobserver agreement was 93.3%. CT contributed to reducing costs in 15.5% of patients CONCLUSION: In agreement with the literature, CT appears to be a choice examination to guide patient care in nontraumatic acute abdomen. Foinant M, Impact of computed tomography on patient's care in nontraumatic acute abdomen: J Radiol 2011
  • 17. Tornando alla Pz… • Il quadro clinico era: addome acuto e febbre • Le ipotesi diagnostiche: - Malattia infiammatoria intestinale - PID - Appendicite - Infezione urinaria • E’ stato un errore di richiesta e di conseguenza di scelta dell’indagine più appropriata, ma è pur vero che l’adenoK del sigma a 29 anni è estremamente infrequente: popolazione 20-34 aa 8% del totale. Sultan I et al. Distinct features of colorectal cancer in adolescents and young adults: a population-based study of 159 cases. Cancer 2010
  • 18. Esperienza di Ferrara Campione esaminato Esami ecografici: 1200 Esami TC: 1500 Collo: 200 Torace: 335 Addome Superiore: 380 Addome: 385 Addome Inferiore: 48 Colonna: 374 Addome Completo: 336 Altro: 406 Muscolo-scheletrico: 128 Altro: 128 Grisanti, 2009
  • 19. Valutazione di prima istanza: criteri di “classificazione” delle richieste inappropriate A) Assenza di reale indicazione all’indagine B) Quesito clinico assente o generico C) Carenza di informazioni “rilevanti” (pregresso intervento chirurgico, riscontri di precedenti indagini) Grisanti, 2009
  • 20. Valutazione di prima istanza delle richieste Modalità Richieste Percentuale diagnostica Inappropriate/ di Totale Richieste inappropriatezza Ecografia 912/1200 76% TC 1155/1500 77% Grisanti, 2009
  • 21. Ripartizione per tipologia delle richieste inappropriate “Tipo” di Modalità diagnostica inappropriatezza Ecografia TC A 9% 12% (84/912) (110/1155) B 57% 38% (520/912) (440/1155) C 34% 52% (308/912) (605/1155) A) Assenza di reale indicazione all’indagine B) Quesito clinico assente o generico C) Carenza di informazioni “rilevanti”
  • 22. Valutazione “di seconda istanza” : appropriatezza dell’indagine Appropriatezza Modalità diagnostica dell’indagine Ecografia TC Appropriate 55% 52% (459/828) (543/1045) Non appropriate 34% 38% (275/828) (398/1045) Non 11% 10% determinabili (94/828) (104/1045) Grisanti, 2009
  • 23. Conclusioni Chiave di volta: Linee Guida Strumenti che sintetizzano le migliori evidenze disponibili per aumentarne la conoscenza e la condivisione tra i clinici, a supporto delle decisioni diagnostiche. OBIETTIVI - Hanno lo scopo di favorire un appropriato ed efficiente utilizzo delle risorse diagnostiche disponibili, riducendo il numero degli esami diagnostici non indispensabili o non appropriati a risolvere uno specifico quesito diagnostico. -- Favorire comportamenti omogenei
  • 24. Conclusioni In urgenza molti dei problemi di inappropriatezza che si verificano in elezione sono superati perchè: Maggiore comunicazione tra medico richiedente - medico radiologo -Il radiologo spesso autonomamente decide un completamento d’indagine, se la diagnosi non è chiara -Maggiore riscontro (operatorio-follow up) Medico Radiologo e Clinico dovrebbero SEMPRE comunicare e discutere insieme indicazioni ed esito di un esame diagnostico