SlideShare a Scribd company logo
Un giorno di scuola, i bambini della
Classe Quarta leggevano a turno,
l’entusiasmante libro de “Il Piccolo
Principe”.
I bambini della Classe Quarta sono
bambini molto fantasiosi e, per questo,
accadde loro una cosa straordinaria:
il Piccolo Principe, davvero piccolo e
principe davvero, uscì dal libro!!!
Ebbene sì… tutto grazie alla fantasia!
L’emozione dei bambini si leggeva nei
loro occhi!!!.
Il Piccolo Principe pacatamente prese
la parola e continuò a raccontare la
sua storia, ciò che i bambini avrebbero
dovuto leggere tra le pagine del libro.
Poi decise di scoprire qualcosa in più
del mondo dei bambini e del pianeta
Terra, che in realtà aveva visto solo in
una sua piccola parte.
Chiese con i modi cortesi che lo
contraddistinguevano,
di raccontare della Terra, in particolare
delle cose belle che essa offre.
Gabriele, un bimbo super informato,
raccontò degli animali e degli ambienti
che vivono sulla Terra e già il Piccolo
Principe capì che sulla Terra c’era
un’infinità di bellezza: il mare,
le montagne, i prati, la natura tutta!!!
Andrea cercò molte immagini da
proiettare alla LIM
e il Piccolo Principe si lustrava gli
occhi!!!
Greta, con le sue mille domande,
chiese al
Piccolo Principe informazioni sul suo
pianeta:
”Che cosa c’è sul tuo pianeta?” Il
Piccolo principe disse: “Ehm, per
esempio una rosa!!!”
Maria aggiunse: “Anche noi abbiamo
le rose!
Tante! Tantissime rose, tra tutti gli
splendidi fiori e, nel mese di maggio,
le rose sbocciano e profumano”.
Era proprio Maggio,per combinazione,
e Lucia accompagnò alla finestra il
piccolo ospite e gli mostrò un roseto
bellissimo.
E poi ci sono i bambini!!!! Noi siamo un
tesoro nel mondo: giochiamo, ci
divertiamo, facciamo amicizia.
Giacomo, Riccardo e Matteo
indossarono la maglia della squadra e
cominciarono a dare calci al pallone, di
carta, perché a scuola non c’era un
pallone vero.
Lorenzo che guardava gli amici, prese
carta, matita e colori e fece uno
splendido ritratto.
Il Piccolo Principe capì che sulla Terra
c’era divertimento e arte!!!
Rebecca arrivò volteggiando,
immaginando di avere i pattini, e
Martina, Camilla, Greta, Giorgia, Giulia
e Sofia si unirono a Rebecca e si
esibirono in un balletto perché per
loro la danza era importante.
Nel frattempo Emanuele e Winnie
suonavano la tastiera e Giorgia
cantava alcuni pezzi della sua
canzone.
Il Piccolo Principe capì che la musica,
la danza, il canto erano bellissimi.
.
Con le proprie passioni molti bambini
si erano presentati al Piccolo Principe
E Riccardo, super matematico, volle
sapere le distanze tra la Terra e il
Pianeta del Piccolo Principe, di velocità
della luce, di galassie.
Gabriele aggiunse: “Se vuoi da grande
ti costruirò una navicella spaziale o
una macchina del tempo con materiali
di recupero e super ecologici!?!”.
Certo!! Aggiunse Silvia: “E’ importante
rispettare il nostro mondo! Perché e
magnifico!”.
”Yes” esclamò Winnie!!!
E devi sapere, Piccolo Principe che
sulla Terra, noi uomini siamo
tantissimi, ed è bello conoscerci, è
una vera ricchezza scoprire come
vivono e come parlano in paesi
diversi.
Giulia interviene: “Ed è bello volersi
bene!”.
Martina, l’altra Martina, perché in
classe ce ne sono due, come ci
sono due Giorgia e due Aurora,
disse: “Gabriele, vada per la
macchina del tempo e costruiscila
grande così potremmo ritrovarci
da grandi per fare uno
straordinario viaggio alla scoperta
degli Egizi, che ci piacciono tanto,
o tra i dinosauri. “Ma forse sono
meglio gli Egizi!”, aggiunse
Camilla che non voleva finire tra le
fauci di un T-Rex.
Vanessa, Melissa, Alessia ed Emma
decisero di preparare un biglietto
ricordo per il Piccolo Principe e
prepararono anche un vassoio con
tutti i dolcetti che in quel momento
avevano a scuola.
“Così assaggerà le squisitezze della
Terra”, commentò Alessia e aggiunse
Emma: “Se ha tempo potrebbe
fermarsi in mensa!
E’ tutto buono, io faccio sempre il bis”.
Aurora si mise in un angolino
perché aveva bisogno di tranquillità e
scrisse una bellissima poesia, perché a
lei i versi in rima venivano
spontaneamente!
Poi Aurora chiamò Elia per recitare
quei versi,appena usciti dalla fantasia!
Elia è un interprete bravissimo e
subito accetto’, mise il suo cappellino
da artista ed entrò nella parte!!
Scoppiò l’applauso: “Bravi bravi!”
dissero tutti in coro! “Bravi tutti!”.
Aggiunse il Piccolo Principe!
“Ora ho approfondito la conoscenza
della Terra e ……. mi piace!!!
Racconterò di voi al mio amico Volpe!”
“E alla Rosa”: dissero Melissa ed
Aurora!
“Restate sempre così e conservate il
vostro mondo!”. Disse sorridendo il
Piccolo Principe.
“Ci impegneremo a farlo!”. Disse
Emanuele.
libro.
Molti compiti lo attendevano: ripulire i
vulcani, estirpare i baobab e ammirare i
tramonti.
Giorgia disse:- Grazie per la bella sorpresa,
ti vogliamo bene!
“E’ vero”. Risposero in coro tutti!
“Questo è il premio per la vostra fantasia!”.
Poi i bambini aprirono le braccia per
abbracciarlo come fanno di solito a scuola.
Poi i bambini aprirono le braccia per
abbracciarlo come fanno di solito a
scuola.
Il Piccolo Principe
Il Piccolo Principe
Il Piccolo Principe
Il Piccolo Principe
Il Piccolo Principe

More Related Content

What's hot

A scuola di Guggenheim
A scuola di GuggenheimA scuola di Guggenheim
A scuola di Guggenheim
catiase
 
Favola eravamo tutti nelle nostre case
Favola eravamo tutti nelle nostre caseFavola eravamo tutti nelle nostre case
Favola eravamo tutti nelle nostre case
Paolo Muzzicato
 
Finale 2^ storia 2
Finale 2^ storia 2Finale 2^ storia 2
Finale 2^ storia 2
1956basi
 
Inizio metropol parasol
Inizio  metropol parasol Inizio  metropol parasol
Inizio metropol parasol
1956basi
 
La pagina strappata classe 3 e e. de filippo roma v2
La pagina strappata  classe 3 e  e. de filippo roma v2La pagina strappata  classe 3 e  e. de filippo roma v2
La pagina strappata classe 3 e e. de filippo roma v2
edefilippo01
 
Giornalino Scolastico n° 2 - mese marzo
Giornalino Scolastico n° 2 - mese marzoGiornalino Scolastico n° 2 - mese marzo
Giornalino Scolastico n° 2 - mese marzo
ivanapravato
 

What's hot (16)

La casastronave it
La casastronave itLa casastronave it
La casastronave it
 
A scuola di Guggenheim
A scuola di GuggenheimA scuola di Guggenheim
A scuola di Guggenheim
 
I tre porcellini
I tre porcelliniI tre porcellini
I tre porcellini
 
Favola eravamo tutti nelle nostre case
Favola eravamo tutti nelle nostre caseFavola eravamo tutti nelle nostre case
Favola eravamo tutti nelle nostre case
 
Opuscolo veliero 2017
Opuscolo veliero 2017Opuscolo veliero 2017
Opuscolo veliero 2017
 
Biblio veliero
Biblio velieroBiblio veliero
Biblio veliero
 
Finale 2^ storia 2
Finale 2^ storia 2Finale 2^ storia 2
Finale 2^ storia 2
 
Storia del gatto e del topo che gli insegnò a volare 1G
Storia del gatto e del topo che gli insegnò a volare 1GStoria del gatto e del topo che gli insegnò a volare 1G
Storia del gatto e del topo che gli insegnò a volare 1G
 
Se io fossi
Se io fossiSe io fossi
Se io fossi
 
Inizio metropol parasol
Inizio  metropol parasol Inizio  metropol parasol
Inizio metropol parasol
 
Percorsi in biblioteca idee e risorse
Percorsi in biblioteca idee e risorsePercorsi in biblioteca idee e risorse
Percorsi in biblioteca idee e risorse
 
A SPECIAL TRIP favola di TERESA AVERTA
A SPECIAL TRIP  favola di TERESA AVERTAA SPECIAL TRIP  favola di TERESA AVERTA
A SPECIAL TRIP favola di TERESA AVERTA
 
La pagina strappata classe 3 e e. de filippo roma v2
La pagina strappata  classe 3 e  e. de filippo roma v2La pagina strappata  classe 3 e  e. de filippo roma v2
La pagina strappata classe 3 e e. de filippo roma v2
 
Giornalino Scolastico n° 2 - mese marzo
Giornalino Scolastico n° 2 - mese marzoGiornalino Scolastico n° 2 - mese marzo
Giornalino Scolastico n° 2 - mese marzo
 
Programma Veliero 2016
Programma Veliero 2016Programma Veliero 2016
Programma Veliero 2016
 
Rag 01 2013
Rag 01 2013Rag 01 2013
Rag 01 2013
 

Viewers also liked (10)

Il Piccolo Principe
Il Piccolo PrincipeIl Piccolo Principe
Il Piccolo Principe
 
Il piccolo principe
Il piccolo principeIl piccolo principe
Il piccolo principe
 
Il piccolo principe
Il piccolo principeIl piccolo principe
Il piccolo principe
 
Il Piccolo Principe
Il Piccolo PrincipeIl Piccolo Principe
Il Piccolo Principe
 
il piccolo principe
il piccolo principeil piccolo principe
il piccolo principe
 
Insieme per crescere_2008
Insieme per crescere_2008Insieme per crescere_2008
Insieme per crescere_2008
 
l: Gli ostacoli destri. Corso: Le immagini del cuore
l: Gli ostacoli destri. Corso: Le immagini del cuorel: Gli ostacoli destri. Corso: Le immagini del cuore
l: Gli ostacoli destri. Corso: Le immagini del cuore
 
Il mio viaggio col piccolo principe
Il mio viaggio col piccolo principeIl mio viaggio col piccolo principe
Il mio viaggio col piccolo principe
 
Piccolo Principe IV Riolo
Piccolo Principe IV RioloPiccolo Principe IV Riolo
Piccolo Principe IV Riolo
 
Dis_Orientarsi
Dis_OrientarsiDis_Orientarsi
Dis_Orientarsi
 

Similar to Il Piccolo Principe

Novità Ragazzi dicembre 2011
Novità Ragazzi dicembre 2011Novità Ragazzi dicembre 2011
Novità Ragazzi dicembre 2011
BibliotecaQC
 

Similar to Il Piccolo Principe (20)

Emoticon & co.
Emoticon & co.Emoticon & co.
Emoticon & co.
 
Sarmede 3 B
Sarmede 3 BSarmede 3 B
Sarmede 3 B
 
Rag 07 2013
Rag 07 2013Rag 07 2013
Rag 07 2013
 
Novità Ragazzi dicembre 2011
Novità Ragazzi dicembre 2011Novità Ragazzi dicembre 2011
Novità Ragazzi dicembre 2011
 
Rag 09-2014
Rag 09-2014Rag 09-2014
Rag 09-2014
 
La cuoca nel paese delle meraviglie
La cuoca nel paese delle meraviglieLa cuoca nel paese delle meraviglie
La cuoca nel paese delle meraviglie
 
La cuoca nel paese delle meraviglie
La cuoca nel paese delle meraviglieLa cuoca nel paese delle meraviglie
La cuoca nel paese delle meraviglie
 
La cuoca nel paese delle meraviglie
La cuoca nel paese delle meraviglieLa cuoca nel paese delle meraviglie
La cuoca nel paese delle meraviglie
 
Curiosare per apprendere
Curiosare per apprendereCuriosare per apprendere
Curiosare per apprendere
 
Un fantasma a...scuola
Un fantasma a...scuolaUn fantasma a...scuola
Un fantasma a...scuola
 
Rag 05 2014
Rag 05 2014Rag 05 2014
Rag 05 2014
 
La cuoca nel paese delle meraviglie
La cuoca nel paese delle meraviglieLa cuoca nel paese delle meraviglie
La cuoca nel paese delle meraviglie
 
Rag 06 2011
Rag 06 2011Rag 06 2011
Rag 06 2011
 
La storia della casina
La storia della casinaLa storia della casina
La storia della casina
 
DIVERS....ABILMENTE
DIVERS....ABILMENTEDIVERS....ABILMENTE
DIVERS....ABILMENTE
 
Tutti insieme
Tutti insiemeTutti insieme
Tutti insieme
 
Un anno insieme da pubblicare
Un anno insieme da pubblicareUn anno insieme da pubblicare
Un anno insieme da pubblicare
 
Rag 06 2013
Rag 06 2013Rag 06 2013
Rag 06 2013
 
Rag 3-2012
Rag 3-2012Rag 3-2012
Rag 3-2012
 
Rime in libertà
Rime in libertàRime in libertà
Rime in libertà
 

More from IC LODI IV (12)

Flr walk
Flr walkFlr walk
Flr walk
 
Bambino tour
Bambino tourBambino tour
Bambino tour
 
La divina commedia
La divina commediaLa divina commedia
La divina commedia
 
Presentazione sofronia città tutta nostra
Presentazione sofronia città tutta nostraPresentazione sofronia città tutta nostra
Presentazione sofronia città tutta nostra
 
Presentazione nonni2
Presentazione nonni2Presentazione nonni2
Presentazione nonni2
 
Open day
Open dayOpen day
Open day
 
Menu lodigiano
Menu lodigianoMenu lodigiano
Menu lodigiano
 
L’alimentazione nel mondo cl.4
L’alimentazione nel mondo cl.4L’alimentazione nel mondo cl.4
L’alimentazione nel mondo cl.4
 
Procopia dalla classe terza barzaghi
Procopia dalla classe terza barzaghiProcopia dalla classe terza barzaghi
Procopia dalla classe terza barzaghi
 
La rapa gigante
La rapa giganteLa rapa gigante
La rapa gigante
 
Giuliano mauri
Giuliano mauriGiuliano mauri
Giuliano mauri
 
Presentazione chicco riso_m
Presentazione chicco riso_mPresentazione chicco riso_m
Presentazione chicco riso_m
 

Recently uploaded

Recently uploaded (6)

Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 

Il Piccolo Principe

  • 1.
  • 2. Un giorno di scuola, i bambini della Classe Quarta leggevano a turno, l’entusiasmante libro de “Il Piccolo Principe”. I bambini della Classe Quarta sono bambini molto fantasiosi e, per questo, accadde loro una cosa straordinaria: il Piccolo Principe, davvero piccolo e principe davvero, uscì dal libro!!! Ebbene sì… tutto grazie alla fantasia! L’emozione dei bambini si leggeva nei loro occhi!!!.
  • 3.
  • 4. Il Piccolo Principe pacatamente prese la parola e continuò a raccontare la sua storia, ciò che i bambini avrebbero dovuto leggere tra le pagine del libro. Poi decise di scoprire qualcosa in più del mondo dei bambini e del pianeta Terra, che in realtà aveva visto solo in una sua piccola parte.
  • 5.
  • 6. Chiese con i modi cortesi che lo contraddistinguevano, di raccontare della Terra, in particolare delle cose belle che essa offre. Gabriele, un bimbo super informato, raccontò degli animali e degli ambienti che vivono sulla Terra e già il Piccolo Principe capì che sulla Terra c’era un’infinità di bellezza: il mare, le montagne, i prati, la natura tutta!!!
  • 7. Andrea cercò molte immagini da proiettare alla LIM e il Piccolo Principe si lustrava gli occhi!!! Greta, con le sue mille domande, chiese al Piccolo Principe informazioni sul suo pianeta: ”Che cosa c’è sul tuo pianeta?” Il Piccolo principe disse: “Ehm, per esempio una rosa!!!”
  • 8. Maria aggiunse: “Anche noi abbiamo le rose! Tante! Tantissime rose, tra tutti gli splendidi fiori e, nel mese di maggio, le rose sbocciano e profumano”. Era proprio Maggio,per combinazione, e Lucia accompagnò alla finestra il piccolo ospite e gli mostrò un roseto bellissimo.
  • 9.
  • 10. E poi ci sono i bambini!!!! Noi siamo un tesoro nel mondo: giochiamo, ci divertiamo, facciamo amicizia. Giacomo, Riccardo e Matteo indossarono la maglia della squadra e cominciarono a dare calci al pallone, di carta, perché a scuola non c’era un pallone vero. Lorenzo che guardava gli amici, prese carta, matita e colori e fece uno splendido ritratto. Il Piccolo Principe capì che sulla Terra c’era divertimento e arte!!!
  • 11.
  • 12. Rebecca arrivò volteggiando, immaginando di avere i pattini, e Martina, Camilla, Greta, Giorgia, Giulia e Sofia si unirono a Rebecca e si esibirono in un balletto perché per loro la danza era importante.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16. Nel frattempo Emanuele e Winnie suonavano la tastiera e Giorgia cantava alcuni pezzi della sua canzone. Il Piccolo Principe capì che la musica, la danza, il canto erano bellissimi. . Con le proprie passioni molti bambini si erano presentati al Piccolo Principe
  • 17.
  • 18.
  • 19. E Riccardo, super matematico, volle sapere le distanze tra la Terra e il Pianeta del Piccolo Principe, di velocità della luce, di galassie. Gabriele aggiunse: “Se vuoi da grande ti costruirò una navicella spaziale o una macchina del tempo con materiali di recupero e super ecologici!?!”. Certo!! Aggiunse Silvia: “E’ importante rispettare il nostro mondo! Perché e magnifico!”.
  • 20.
  • 21. ”Yes” esclamò Winnie!!! E devi sapere, Piccolo Principe che sulla Terra, noi uomini siamo tantissimi, ed è bello conoscerci, è una vera ricchezza scoprire come vivono e come parlano in paesi diversi. Giulia interviene: “Ed è bello volersi bene!”.
  • 22.
  • 23. Martina, l’altra Martina, perché in classe ce ne sono due, come ci sono due Giorgia e due Aurora, disse: “Gabriele, vada per la macchina del tempo e costruiscila grande così potremmo ritrovarci da grandi per fare uno straordinario viaggio alla scoperta degli Egizi, che ci piacciono tanto, o tra i dinosauri. “Ma forse sono meglio gli Egizi!”, aggiunse Camilla che non voleva finire tra le fauci di un T-Rex.
  • 24.
  • 25. Vanessa, Melissa, Alessia ed Emma decisero di preparare un biglietto ricordo per il Piccolo Principe e prepararono anche un vassoio con tutti i dolcetti che in quel momento avevano a scuola. “Così assaggerà le squisitezze della Terra”, commentò Alessia e aggiunse Emma: “Se ha tempo potrebbe fermarsi in mensa! E’ tutto buono, io faccio sempre il bis”.
  • 26.
  • 27.
  • 28. Aurora si mise in un angolino perché aveva bisogno di tranquillità e scrisse una bellissima poesia, perché a lei i versi in rima venivano spontaneamente! Poi Aurora chiamò Elia per recitare quei versi,appena usciti dalla fantasia! Elia è un interprete bravissimo e subito accetto’, mise il suo cappellino da artista ed entrò nella parte!!
  • 29. Scoppiò l’applauso: “Bravi bravi!” dissero tutti in coro! “Bravi tutti!”. Aggiunse il Piccolo Principe! “Ora ho approfondito la conoscenza della Terra e ……. mi piace!!! Racconterò di voi al mio amico Volpe!” “E alla Rosa”: dissero Melissa ed Aurora! “Restate sempre così e conservate il vostro mondo!”. Disse sorridendo il Piccolo Principe. “Ci impegneremo a farlo!”. Disse Emanuele.
  • 30.
  • 31. libro. Molti compiti lo attendevano: ripulire i vulcani, estirpare i baobab e ammirare i tramonti. Giorgia disse:- Grazie per la bella sorpresa, ti vogliamo bene! “E’ vero”. Risposero in coro tutti! “Questo è il premio per la vostra fantasia!”. Poi i bambini aprirono le braccia per abbracciarlo come fanno di solito a scuola. Poi i bambini aprirono le braccia per abbracciarlo come fanno di solito a scuola.