SlideShare a Scribd company logo
Un giorno la
classe seconda
a tempo pieno
della scuola
Elementare G.
Marconi, fu
trasferita in
una vecchia
villa, con un
bellissimo
parco, per
svolgere alcune
lezioni.
Agli alunni fu
assegnata una
stanza al 2°
piano, con gli
arredi
scolastici
Al primo piano,
in una grande
sala c’era la
mensa con una
cucina
grandissima: i
tavoli erano
lunghi e per
sedersi c’erano
delle panche. Al
piano terra,
invece, si
trovava
un’attrezzata
palestra con
tappeti per i
salti, cerchi e
palle.
La villa era
circondata da un
grande giardino
Il terzo piano però
era quello più
misterioso, al quale
nessuno poteva
accedere perché
bloccato da un
cartello dove c’era
scritto:
ATTENZIONEATTENZIONE
VIETATOVIETATO
L’INGRESSOL’INGRESSO
AI BAMBINIAI BAMBINI
Nella villa
però,
capitavano
cose strane.
Alla mensa,
durante il
pranzo, ne
succedevano
di tutti i
colori……
soprattutto
quando
c’erano i
piselli.
I piccoli legumi verdi,
sembravano animarsi e
saltavano dai piatti……
volando nei bicchieri e sul
pavimento.
L’acqua si rovesciava da sola e
le posate si spostavano da un
piatto all’altro come se
danzassero…….
Giovanna e Monica, le due
cuoche, urlavano a
squarciagola:
- Che confusione!!! Che disordine
mamma mia! –
Mangiare era proprio
un’impresa, e come al solito
Dario e Stefano, i più vivaci
della classe, erano i primi ad
essere incolpati.
- Uffa!! Va bene che siamo
vivaci, ma non siamo mica
maghi!! -
I diciotto bambini si
trovavano bene
nell’aula, ma anche qui
ogni giorno succedevano
fatti strani… ma
davvero molto strani…:
volavano le penne, le
bottigliette d’acqua si
rovesciavano sui
quaderni dei bambini…
alcuni bambini si
ritrovavano a
scrivere in gran
velocità e altri
cadevano dalle sedie
o facevano cadere
gli astucci, le matite
e le forbici!…
Naturalmente tutto
questo provocava un
gran frastuono e
guarda caso, come
al solito, Dario e
Stefano venivano
richiamati dai
Un giorno, in palestra, Dario e
Stefano si accorsero che sul
pavimento umido c’erano delle
strane impronte, che non
corrispondevano ai piedi di
nessun compagno di classe. Così i
due ragazzi furbetti corsero in
classe, presero un po’ di colla e un
po’ di polvere di gesso colorato e
scesero di nuovo in palestra.
-Ecco, mettiamo qui
la colla – disse Dario
spalmando con cura
il vinavil sul
pavimento.
-Ben fatto! Se c’è un
intruso rimarrà lì
come un “salame” e
noi gli butteremo la
polvere addosso.
-Questo sarà il nostro
vero scherzo – disse
Stefano.
Dario e Stefano
imbandirono il piano
e si nascosero dietro il
cesto dei palloni.
Di lì a poco, ecco che sulla striscia bianca
di colla videro delle impronte azzurre.
Come fulmini, i due ragazzi buttarono su
quelle orme la polvere e…………che
sorpresa!
Ai loro occhi apparve……
UN FANTASMA VERO!
Ohhh !!!
Ohhh !!
!
I due bambini rimasero
meravigliati così come
il fantasma.
- Come ti chiami?-
chiesero Dario e
Stefano.
-SERAFINO.-
-Eri tu che facevi tutti i
dispetti………vero?
-Sì, ero io, sono sempre solo e triste, qui era una noia…
-Così quando siete arrivati voi sono stato felice, mi sono
divertito tanto con voi e ora che succede?-
--Bene, niente, tu verrai in classe con noi.
- Non posso –
-Perché non puoi? -
-Non posso perché io….. non so leggere, né scrivere …-
affermò il fantasma.
-Non ti preoccupare. Ti aiuteremo noi. -
Dario e Stefano
accompagnarono il
fantasma in classe, e
lo presentarono a
tutti i compagni e da
quel giorno, la classe
seconda ebbe un
nuovo alunno .
L’unico problema fu che il fantasma divenne così bravo
che durante le verifiche “scompariva” e chissà come mai
i bambini improvvisamente diventarono tutti bravi.
AUTORIAUTORI
 GRETA BARONTINI
 CHIARA BIGAZZI
 LUCREZIA BIGAZZI
 VITTORIA CAVALLINI
 DEBORA CRISTALDI
 GIOVANNA D’ADDESE
 GIORDANO D’ARIA
 CHIARA DEGL’INNOCENTI
 DAVIDE DI GANGI
 CHIARA FALZARANO
 MARTINA GRAZIANI
 LORENZO LEONETTI
 KLEVIS LIKAJ
 MICHAEL MOTTOLA
 ASYA MUCCI
 ANDREA POLIZZANI
 NICOLA POLIZZANI
 TURINO SIMONE
 MARIA RITA CASELLI
 RITA FERRINI
 SIMONA BADIANI
 FRANCESCA FULCERI
Un fantasma a...scuola

More Related Content

Viewers also liked

NoSQLDatabases
NoSQLDatabasesNoSQLDatabases
NoSQLDatabasesAdi Challa
 
Caminante Proyecto Educativo and The Re...Dominican Republic - Global Ministr...
Caminante Proyecto Educativo and The Re...Dominican Republic - Global Ministr...Caminante Proyecto Educativo and The Re...Dominican Republic - Global Ministr...
Caminante Proyecto Educativo and The Re...Dominican Republic - Global Ministr...Ashley Holst
 
No morebullconferencefeb2015
No morebullconferencefeb2015No morebullconferencefeb2015
No morebullconferencefeb2015
AlbertaHelpingAnimalsSociety
 
Presentation 4
Presentation 4Presentation 4
Presentation 4
Meerwise Joya
 
CHURCH AND SOCIETY--Table and Intoduction
CHURCH AND SOCIETY--Table and IntoductionCHURCH AND SOCIETY--Table and Intoduction
CHURCH AND SOCIETY--Table and IntoductionRudi Maier
 
Garden State HS Wrestling Champions
Garden State HS Wrestling ChampionsGarden State HS Wrestling Champions
Garden State HS Wrestling ChampionsJIm Traxinger
 
NJ Wrestling Region 4 Champions
NJ Wrestling Region 4 ChampionsNJ Wrestling Region 4 Champions
NJ Wrestling Region 4 ChampionsJIm Traxinger
 
Riscopriamo il mondo contadino della Maremma Settentrionale
Riscopriamo il mondo contadino  della Maremma SettentrionaleRiscopriamo il mondo contadino  della Maremma Settentrionale
Riscopriamo il mondo contadino della Maremma Settentrionale
scuolabloggando
 
Presentation 2
Presentation 2Presentation 2
Presentation 2
Meerwise Joya
 
SinglePageApplications
SinglePageApplicationsSinglePageApplications
SinglePageApplicationsAdi Challa
 
1979 EIWA Championship
1979 EIWA Championship1979 EIWA Championship
1979 EIWA ChampionshipJIm Traxinger
 
Spanish Vocab
Spanish VocabSpanish Vocab
Spanish VocabJbark13
 
In viaggio per la Toscana
In viaggio per la Toscana In viaggio per la Toscana
In viaggio per la Toscana
scuolabloggando
 
Nel mediterraneo alla scoperta degli altri
Nel mediterraneo alla scoperta degli altriNel mediterraneo alla scoperta degli altri
Nel mediterraneo alla scoperta degli altriscuolabloggando
 
myesthenia gravis by Dr s.jia
myesthenia gravis by Dr s.jiamyesthenia gravis by Dr s.jia
myesthenia gravis by Dr s.jia
drjia
 

Viewers also liked (18)

NoSQLDatabases
NoSQLDatabasesNoSQLDatabases
NoSQLDatabases
 
Caminante Proyecto Educativo and The Re...Dominican Republic - Global Ministr...
Caminante Proyecto Educativo and The Re...Dominican Republic - Global Ministr...Caminante Proyecto Educativo and The Re...Dominican Republic - Global Ministr...
Caminante Proyecto Educativo and The Re...Dominican Republic - Global Ministr...
 
No morebullconferencefeb2015
No morebullconferencefeb2015No morebullconferencefeb2015
No morebullconferencefeb2015
 
Presentation 4
Presentation 4Presentation 4
Presentation 4
 
In-Vitro Paper
In-Vitro PaperIn-Vitro Paper
In-Vitro Paper
 
CHURCH AND SOCIETY--Table and Intoduction
CHURCH AND SOCIETY--Table and IntoductionCHURCH AND SOCIETY--Table and Intoduction
CHURCH AND SOCIETY--Table and Intoduction
 
Garden State HS Wrestling Champions
Garden State HS Wrestling ChampionsGarden State HS Wrestling Champions
Garden State HS Wrestling Champions
 
NJ Wrestling Region 4 Champions
NJ Wrestling Region 4 ChampionsNJ Wrestling Region 4 Champions
NJ Wrestling Region 4 Champions
 
Riscopriamo il mondo contadino della Maremma Settentrionale
Riscopriamo il mondo contadino  della Maremma SettentrionaleRiscopriamo il mondo contadino  della Maremma Settentrionale
Riscopriamo il mondo contadino della Maremma Settentrionale
 
Presentation 2
Presentation 2Presentation 2
Presentation 2
 
SinglePageApplications
SinglePageApplicationsSinglePageApplications
SinglePageApplications
 
1979 EIWA Championship
1979 EIWA Championship1979 EIWA Championship
1979 EIWA Championship
 
RESTful APIs
RESTful APIsRESTful APIs
RESTful APIs
 
OAuth
OAuthOAuth
OAuth
 
Spanish Vocab
Spanish VocabSpanish Vocab
Spanish Vocab
 
In viaggio per la Toscana
In viaggio per la Toscana In viaggio per la Toscana
In viaggio per la Toscana
 
Nel mediterraneo alla scoperta degli altri
Nel mediterraneo alla scoperta degli altriNel mediterraneo alla scoperta degli altri
Nel mediterraneo alla scoperta degli altri
 
myesthenia gravis by Dr s.jia
myesthenia gravis by Dr s.jiamyesthenia gravis by Dr s.jia
myesthenia gravis by Dr s.jia
 

Similar to Un fantasma a...scuola

Il Piccolo Principe
Il Piccolo PrincipeIl Piccolo Principe
Il Piccolo Principe
IC LODI IV
 
La storia della casina
La storia della casinaLa storia della casina
La storia della casina
Casina_Bimbi
 
Sarmede 3 B
Sarmede 3 BSarmede 3 B
Tutti insieme a Campo dell'arte
Tutti insieme a Campo dell'arteTutti insieme a Campo dell'arte
Tutti insieme a Campo dell'arte
HERETER
 
1^ storia x spagnoli def (1)
1^ storia x spagnoli def (1)1^ storia x spagnoli def (1)
1^ storia x spagnoli def (1)1956basi
 

Similar to Un fantasma a...scuola (11)

Il Piccolo Principe
Il Piccolo PrincipeIl Piccolo Principe
Il Piccolo Principe
 
giornalino3M, Natale
giornalino3M, Natalegiornalino3M, Natale
giornalino3M, Natale
 
Laboratorio di italiano
Laboratorio di italianoLaboratorio di italiano
Laboratorio di italiano
 
La storia della casina
La storia della casinaLa storia della casina
La storia della casina
 
Sarmede 3 B
Sarmede 3 BSarmede 3 B
Sarmede 3 B
 
Tutti insieme a Campo dell'arte
Tutti insieme a Campo dell'arteTutti insieme a Campo dell'arte
Tutti insieme a Campo dell'arte
 
Gita ad albenga
Gita ad albengaGita ad albenga
Gita ad albenga
 
1^ storia x spagnoli def (1)
1^ storia x spagnoli def (1)1^ storia x spagnoli def (1)
1^ storia x spagnoli def (1)
 
Curiosare per apprendere
Curiosare per apprendereCuriosare per apprendere
Curiosare per apprendere
 
Tutti insieme
Tutti insiemeTutti insieme
Tutti insieme
 
Molin de portegnac 33
Molin de portegnac 33Molin de portegnac 33
Molin de portegnac 33
 

Un fantasma a...scuola

  • 1.
  • 2. Un giorno la classe seconda a tempo pieno della scuola Elementare G. Marconi, fu trasferita in una vecchia villa, con un bellissimo parco, per svolgere alcune lezioni. Agli alunni fu assegnata una stanza al 2° piano, con gli arredi scolastici
  • 3. Al primo piano, in una grande sala c’era la mensa con una cucina grandissima: i tavoli erano lunghi e per sedersi c’erano delle panche. Al piano terra, invece, si trovava un’attrezzata palestra con tappeti per i salti, cerchi e palle. La villa era circondata da un grande giardino
  • 4. Il terzo piano però era quello più misterioso, al quale nessuno poteva accedere perché bloccato da un cartello dove c’era scritto: ATTENZIONEATTENZIONE VIETATOVIETATO L’INGRESSOL’INGRESSO AI BAMBINIAI BAMBINI
  • 5. Nella villa però, capitavano cose strane. Alla mensa, durante il pranzo, ne succedevano di tutti i colori…… soprattutto quando c’erano i piselli.
  • 6. I piccoli legumi verdi, sembravano animarsi e saltavano dai piatti…… volando nei bicchieri e sul pavimento. L’acqua si rovesciava da sola e le posate si spostavano da un piatto all’altro come se danzassero…….
  • 7. Giovanna e Monica, le due cuoche, urlavano a squarciagola: - Che confusione!!! Che disordine mamma mia! – Mangiare era proprio un’impresa, e come al solito Dario e Stefano, i più vivaci della classe, erano i primi ad essere incolpati. - Uffa!! Va bene che siamo vivaci, ma non siamo mica maghi!! -
  • 8. I diciotto bambini si trovavano bene nell’aula, ma anche qui ogni giorno succedevano fatti strani… ma davvero molto strani…: volavano le penne, le bottigliette d’acqua si rovesciavano sui quaderni dei bambini…
  • 9. alcuni bambini si ritrovavano a scrivere in gran velocità e altri cadevano dalle sedie o facevano cadere gli astucci, le matite e le forbici!… Naturalmente tutto questo provocava un gran frastuono e guarda caso, come al solito, Dario e Stefano venivano richiamati dai
  • 10. Un giorno, in palestra, Dario e Stefano si accorsero che sul pavimento umido c’erano delle strane impronte, che non corrispondevano ai piedi di nessun compagno di classe. Così i due ragazzi furbetti corsero in classe, presero un po’ di colla e un po’ di polvere di gesso colorato e scesero di nuovo in palestra.
  • 11. -Ecco, mettiamo qui la colla – disse Dario spalmando con cura il vinavil sul pavimento. -Ben fatto! Se c’è un intruso rimarrà lì come un “salame” e noi gli butteremo la polvere addosso. -Questo sarà il nostro vero scherzo – disse Stefano.
  • 12. Dario e Stefano imbandirono il piano e si nascosero dietro il cesto dei palloni.
  • 13. Di lì a poco, ecco che sulla striscia bianca di colla videro delle impronte azzurre. Come fulmini, i due ragazzi buttarono su quelle orme la polvere e…………che sorpresa! Ai loro occhi apparve…… UN FANTASMA VERO! Ohhh !!! Ohhh !! !
  • 14. I due bambini rimasero meravigliati così come il fantasma. - Come ti chiami?- chiesero Dario e Stefano. -SERAFINO.- -Eri tu che facevi tutti i dispetti………vero?
  • 15. -Sì, ero io, sono sempre solo e triste, qui era una noia… -Così quando siete arrivati voi sono stato felice, mi sono divertito tanto con voi e ora che succede?- --Bene, niente, tu verrai in classe con noi. - Non posso – -Perché non puoi? - -Non posso perché io….. non so leggere, né scrivere …- affermò il fantasma. -Non ti preoccupare. Ti aiuteremo noi. -
  • 16. Dario e Stefano accompagnarono il fantasma in classe, e lo presentarono a tutti i compagni e da quel giorno, la classe seconda ebbe un nuovo alunno .
  • 17. L’unico problema fu che il fantasma divenne così bravo che durante le verifiche “scompariva” e chissà come mai i bambini improvvisamente diventarono tutti bravi.
  • 18. AUTORIAUTORI  GRETA BARONTINI  CHIARA BIGAZZI  LUCREZIA BIGAZZI  VITTORIA CAVALLINI  DEBORA CRISTALDI  GIOVANNA D’ADDESE  GIORDANO D’ARIA  CHIARA DEGL’INNOCENTI  DAVIDE DI GANGI  CHIARA FALZARANO  MARTINA GRAZIANI  LORENZO LEONETTI  KLEVIS LIKAJ  MICHAEL MOTTOLA  ASYA MUCCI  ANDREA POLIZZANI  NICOLA POLIZZANI  TURINO SIMONE  MARIA RITA CASELLI  RITA FERRINI  SIMONA BADIANI  FRANCESCA FULCERI