SlideShare a Scribd company logo
GIOCHI E GIOCATTOLI DEI NONNI LA NONNA E IL NONNO MI HANNO RACCONTATO La mia nonna giocava con le bambole fatte da lei con la stoffa, dentro ci metteva la semola e la testa la faceva con le pallucche di quercia, gli occhi e la bocca venivano fatti con i bottoni e i capelli con le pannocchie di granturco. Qualche volta le bambole le faceva anche con la pasta del pane che metteva poi nel forno a cuocere. Il nonno invece giocava con la palla fatta di stoffa con dentro la semola o con le biglie che erano fatte con il gesso o con il vetro. Giocavano anche con i cavallini di cartone o di legno con la bocca, il naso e gli occhi disegnati con il carbone. I camioncini li facevano con il legno con le ruotine di ferro o di legno. I giochi che faceva la nonna e il nonno erano il salto della fune, nascondino, campana, il tiro della piastrella, la corsa delle
ranocchie, il tiro delle biglie, chiapparella. Giocavano nel cortile di casa, nell'aia, nei campi o per la strada e quando pioveva nel capanno.
IL SALTO DELLA FUNE Due bambine tenevano la corda e uno saltava poi si scambiavano quando uno sbagliava.
NASCONDINO Quando giocavano a nascondino i nonni si nascondevano nelle cappanne e nei pagliai e di solito la tana si trovava dietro una pianta.
IL TIRO DELLA PIASTRELLA Il tiro alla piastrella si faceva in questo modo: c'era un bersaglio e si doveva tirare una piastrella e chi arrivava più vicino al bersaglio vinceva.
LA CORSA DELLE RANOCCHIE Prendevano le rane e le mettevano nelle carrette poi partivano spingendo la carretta e se durante il tragitto la rana saltava dovevano riprenderla e rimetterla nella carretta, vinceva chi arrivava primo al traguardo.
COSA FACEVANO I NONNI QUANDO ERANO PICCOLI Nonno Attilio mi ha raccontato che quando era piccolo doveva lavorare tutto il giorno. Abitava in campagna in un casolare insieme ai suoi genitori ed ai suoi cinque fratelli e una sorella. Avevano tanta terra da coltivare e tanti animali da far crescere. La mattina si alzava molto presto, prima del canto del gallo e ogni volta doveva fare tanta fatica per alzarsi. Aveva più o meno otto anni e doveva fare lavori anche faticosi e spesso non andava neppure a scuola per il troppo lavoro.
La domenica e i giorni festivi lavorava come gli altri giorni, in campagna a quei tempi divertirsi era una cosa rara. L'unica festa alla quale partecipava con i suoi amici e con la sua famiglia era San Martino a Sarteano. Questa festa si svolgeva a novembre e per la campagna era un periodo di poco lavoro. Per andare alla fiera il nonno faceva il bagno e si metteva l'abito per la festa. Altre volte, la domenica o i giorni di festa, la sera dopo cena alcune famiglie si ritrovavano tutte in una casa e “vegliavano”, giocavano a carte e bevevano un bicchiere di vino vicino al focolare.
LA NONNA…. La nonna il pomeriggio faceva i compiti, giocava al salto della fune, a nascondino e con le bambole. Dopo cena andava subito a letto perché aveva la luce che andava a petrolio. La domenica con le sue amiche andava a messa a piedi e durante la strada chiacchieravano, dopo mangiato giocava con le sue amiche, le sue sorelle e i suoi fratelli. I giorni festivi si riuniva con i parenti e facevano pranzo insieme e giocavano tutto il pomeriggio.
Un’altra nonna nel pomeriggio giocava nel cortile di casa, perché i genitori lavoravano in campagna, dopo pranzo era abituata a fare un riposino. Dopo cena d’inverno stava davanti al focolare a sgranare il granturco; d’estate invece si riunivano tutti quelli del vicinato e si mettevano a sedere sull’uscio di casa: i grandi chiacchieravano i piccoli giocavano alle belle statuine o ai quattro cantoni, oppure stavano vicino alle persone anziane che gli raccontavano delle favole.
In conclusione i nonni ci hanno detto che non avevano molti giochi, non avevano la televisione ma stavano molto bene.

More Related Content

What's hot

Zagadki - zwierzęta, rośliny
Zagadki - zwierzęta, roślinyZagadki - zwierzęta, rośliny
Zagadki - zwierzęta, rośliny
EwaB
 
Il galletto maciste
Il galletto macisteIl galletto maciste
Il galletto maciste
Rosa Navarra
 
Hugo friedrich-structura-liricii-moderne
Hugo friedrich-structura-liricii-moderneHugo friedrich-structura-liricii-moderne
Hugo friedrich-structura-liricii-moderne
Nitu Gabriela
 
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionaliSantoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
ROBERTA SANTORO
 
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIAI nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
ziobio
 
La Coordinazione
La CoordinazioneLa Coordinazione
Disprassia
DisprassiaDisprassia
Disprassiaimartini
 
Cançoner logic matematic
Cançoner logic matematicCançoner logic matematic
Cançoner logic matematicolgaferre
 
討厭黑夜的席奶奶
討厭黑夜的席奶奶討厭黑夜的席奶奶
討厭黑夜的席奶奶
wrhpchen
 
CLIL-AICLE Storia-Spagnolo
CLIL-AICLE Storia-SpagnoloCLIL-AICLE Storia-Spagnolo
CLIL-AICLE Storia-Spagnolo
Elena Pezzi
 
Cançoner escola virolet
Cançoner escola viroletCançoner escola virolet
Cançoner escola virolet
AMPAVIROLET
 
Tir na n og
Tir na n ogTir na n og
Tir na n og
jennybell1981
 
Apprendimento
ApprendimentoApprendimento
Apprendimentoimartini
 
Accento
AccentoAccento
Accento
benadia
 
Lezione 14c
Lezione 14cLezione 14c
Lezione 14cimartini
 
Infanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TICInfanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TIC
Lucia Giammario
 

What's hot (20)

Viva il tempo
Viva il tempo Viva il tempo
Viva il tempo
 
Zagadki - zwierzęta, rośliny
Zagadki - zwierzęta, roślinyZagadki - zwierzęta, rośliny
Zagadki - zwierzęta, rośliny
 
Il galletto maciste
Il galletto macisteIl galletto maciste
Il galletto maciste
 
Projecte pirates
Projecte piratesProjecte pirates
Projecte pirates
 
Hugo friedrich-structura-liricii-moderne
Hugo friedrich-structura-liricii-moderneHugo friedrich-structura-liricii-moderne
Hugo friedrich-structura-liricii-moderne
 
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionaliSantoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
 
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIAI nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
 
La Coordinazione
La CoordinazioneLa Coordinazione
La Coordinazione
 
Disprassia
DisprassiaDisprassia
Disprassia
 
Cançoner logic matematic
Cançoner logic matematicCançoner logic matematic
Cançoner logic matematic
 
討厭黑夜的席奶奶
討厭黑夜的席奶奶討厭黑夜的席奶奶
討厭黑夜的席奶奶
 
CLIL-AICLE Storia-Spagnolo
CLIL-AICLE Storia-SpagnoloCLIL-AICLE Storia-Spagnolo
CLIL-AICLE Storia-Spagnolo
 
Cançoner escola virolet
Cançoner escola viroletCançoner escola virolet
Cançoner escola virolet
 
Ricerca azione
Ricerca azioneRicerca azione
Ricerca azione
 
Bruner
BrunerBruner
Bruner
 
Tir na n og
Tir na n ogTir na n og
Tir na n og
 
Apprendimento
ApprendimentoApprendimento
Apprendimento
 
Accento
AccentoAccento
Accento
 
Lezione 14c
Lezione 14cLezione 14c
Lezione 14c
 
Infanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TICInfanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TIC
 

Viewers also liked

La scuola dei nostri nonni
La scuola dei nostri nonniLa scuola dei nostri nonni
La scuola dei nostri nonni
campesansara
 
Progetto Memoria classi Terze Medie
Progetto Memoria classi Terze MedieProgetto Memoria classi Terze Medie
Progetto Memoria classi Terze MedieIstitutoTozzi
 
I giochi di Elspet e Jos
I giochi di Elspet e JosI giochi di Elspet e Jos
I giochi di Elspet e Jos
Giusi Landi
 
Che cos’è un museo? Il Museo Veneto del Giocattolo
Che cos’è un museo? Il Museo Veneto del GiocattoloChe cos’è un museo? Il Museo Veneto del Giocattolo
Che cos’è un museo? Il Museo Veneto del Giocattolo
Alessia Turlon
 
Cibi dei-nonni
Cibi dei-nonniCibi dei-nonni
Cibi dei-nonni
giovannacarlotto
 
Tagliagambe ministero
Tagliagambe ministeroTagliagambe ministero
Tagliagambe ministeroimartini
 
Libri tattili
Libri tattiliLibri tattili
Libri tattiliIl Fiflù
 
le 40 cose incredibili raccontate dai nonni
le 40 cose incredibili raccontate dai nonnile 40 cose incredibili raccontate dai nonni
le 40 cose incredibili raccontate dai nonni
chiaratreppaoli
 
Haendel
HaendelHaendel
Haendel
maanciudad
 
Bruno munari
Bruno munariBruno munari
Bruno munari
GloriaHoyosG
 
Bruno Munari
Bruno MunariBruno Munari
Bruno Munari
cascabelmoon
 
La storia del topino Ugo
La storia del topino UgoLa storia del topino Ugo
La storia del topino Ugo
Università degli Studi di Padova
 
Il sistema politico italiano
Il sistema politico italianoIl sistema politico italiano
Il sistema politico italianoemanuelacotroneo
 
Parti del discorso: i Verbi
Parti del discorso: i VerbiParti del discorso: i Verbi
Parti del discorso: i VerbiChiara Volpe
 
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONIIL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
Maestra Diana
 
La formica e la cicala
La formica e la cicalaLa formica e la cicala
La formica e la cicala
Maestra Diana
 
VERBO AVERE
VERBO AVEREVERBO AVERE
VERBO AVERE
Maestra Diana
 

Viewers also liked (20)

La scuola dei nostri nonni
La scuola dei nostri nonniLa scuola dei nostri nonni
La scuola dei nostri nonni
 
Progetto Memoria classi Terze Medie
Progetto Memoria classi Terze MedieProgetto Memoria classi Terze Medie
Progetto Memoria classi Terze Medie
 
I giochi di Elspet e Jos
I giochi di Elspet e JosI giochi di Elspet e Jos
I giochi di Elspet e Jos
 
Che cos’è un museo? Il Museo Veneto del Giocattolo
Che cos’è un museo? Il Museo Veneto del GiocattoloChe cos’è un museo? Il Museo Veneto del Giocattolo
Che cos’è un museo? Il Museo Veneto del Giocattolo
 
Cibi dei-nonni
Cibi dei-nonniCibi dei-nonni
Cibi dei-nonni
 
Classe prima c
Classe prima cClasse prima c
Classe prima c
 
Tagliagambe ministero
Tagliagambe ministeroTagliagambe ministero
Tagliagambe ministero
 
Libri tattili
Libri tattiliLibri tattili
Libri tattili
 
Grandi autori per bambini
Grandi autori per bambiniGrandi autori per bambini
Grandi autori per bambini
 
Pane Olio Vino
Pane Olio VinoPane Olio Vino
Pane Olio Vino
 
le 40 cose incredibili raccontate dai nonni
le 40 cose incredibili raccontate dai nonnile 40 cose incredibili raccontate dai nonni
le 40 cose incredibili raccontate dai nonni
 
Haendel
HaendelHaendel
Haendel
 
Bruno munari
Bruno munariBruno munari
Bruno munari
 
Bruno Munari
Bruno MunariBruno Munari
Bruno Munari
 
La storia del topino Ugo
La storia del topino UgoLa storia del topino Ugo
La storia del topino Ugo
 
Il sistema politico italiano
Il sistema politico italianoIl sistema politico italiano
Il sistema politico italiano
 
Parti del discorso: i Verbi
Parti del discorso: i VerbiParti del discorso: i Verbi
Parti del discorso: i Verbi
 
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONIIL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
 
La formica e la cicala
La formica e la cicalaLa formica e la cicala
La formica e la cicala
 
VERBO AVERE
VERBO AVEREVERBO AVERE
VERBO AVERE
 

Similar to I Nonni Raccontano

I nonni scrigno di sapienza 1° parte
I nonni scrigno di sapienza 1° parteI nonni scrigno di sapienza 1° parte
I nonni scrigno di sapienza 1° parte
Didattikamente
 
Nonni da favola
Nonni da favolaNonni da favola
Nonni da favola
denise68
 
Il Natale dei nonni
Il Natale dei nonniIl Natale dei nonni
Natale dei nonni 2012
Natale dei nonni 2012Natale dei nonni 2012
Natale dei nonni 2012
chiaratreppaoli
 
Sesto sg consegna sms breda dei lavori bc mi 2015 16
Sesto sg consegna sms breda dei lavori bc mi 2015 16Sesto sg consegna sms breda dei lavori bc mi 2015 16
Sesto sg consegna sms breda dei lavori bc mi 2015 16
Milano, Politecnico Bovisa, L.S. Piero Bottoni,
 
Noi
NoiNoi
Anni80
Anni80Anni80
Anni 80
Anni 80Anni 80
Anni 80
Simone
 
UN ALBERO PER AMICO
UN ALBERO PER AMICO UN ALBERO PER AMICO
UN ALBERO PER AMICO annadelorenzo
 
Spocchier e la coccinella che aveva perso i puntini
Spocchier e la coccinella che aveva perso i puntiniSpocchier e la coccinella che aveva perso i puntini
Spocchier e la coccinella che aveva perso i puntini
K-Lab Education
 
Giornalino 5 Dicembre2008 Classe 4
Giornalino 5 Dicembre2008 Classe 4Giornalino 5 Dicembre2008 Classe 4
Giornalino 5 Dicembre2008 Classe 4angela95
 

Similar to I Nonni Raccontano (20)

I nonni scrigno di sapienza 1° parte
I nonni scrigno di sapienza 1° parteI nonni scrigno di sapienza 1° parte
I nonni scrigno di sapienza 1° parte
 
Articolo
ArticoloArticolo
Articolo
 
Nonni da favola
Nonni da favolaNonni da favola
Nonni da favola
 
Il Natale dei nonni
Il Natale dei nonniIl Natale dei nonni
Il Natale dei nonni
 
Natale dei nonni 2012
Natale dei nonni 2012Natale dei nonni 2012
Natale dei nonni 2012
 
Tutti insieme
Tutti insiemeTutti insieme
Tutti insieme
 
Sesto sg consegna sms breda dei lavori bc mi 2015 16
Sesto sg consegna sms breda dei lavori bc mi 2015 16Sesto sg consegna sms breda dei lavori bc mi 2015 16
Sesto sg consegna sms breda dei lavori bc mi 2015 16
 
Noi
NoiNoi
Noi
 
Noi (1)
Noi (1)Noi (1)
Noi (1)
 
Noi che...
Noi che...Noi che...
Noi che...
 
Noi
NoiNoi
Noi
 
anni80
anni80anni80
anni80
 
Anni80
Anni80Anni80
Anni80
 
Anni80
Anni80Anni80
Anni80
 
Anni 80
Anni 80Anni 80
Anni 80
 
Noi
Noi   Noi
Noi
 
UN ALBERO PER AMICO
UN ALBERO PER AMICO UN ALBERO PER AMICO
UN ALBERO PER AMICO
 
Spocchier e la coccinella che aveva perso i puntini
Spocchier e la coccinella che aveva perso i puntiniSpocchier e la coccinella che aveva perso i puntini
Spocchier e la coccinella che aveva perso i puntini
 
Giornalino 5 Dicembre2008 Classe 4
Giornalino 5 Dicembre2008 Classe 4Giornalino 5 Dicembre2008 Classe 4
Giornalino 5 Dicembre2008 Classe 4
 
A tutti noi...
A tutti noi...A tutti noi...
A tutti noi...
 

I Nonni Raccontano

  • 1. GIOCHI E GIOCATTOLI DEI NONNI LA NONNA E IL NONNO MI HANNO RACCONTATO La mia nonna giocava con le bambole fatte da lei con la stoffa, dentro ci metteva la semola e la testa la faceva con le pallucche di quercia, gli occhi e la bocca venivano fatti con i bottoni e i capelli con le pannocchie di granturco. Qualche volta le bambole le faceva anche con la pasta del pane che metteva poi nel forno a cuocere. Il nonno invece giocava con la palla fatta di stoffa con dentro la semola o con le biglie che erano fatte con il gesso o con il vetro. Giocavano anche con i cavallini di cartone o di legno con la bocca, il naso e gli occhi disegnati con il carbone. I camioncini li facevano con il legno con le ruotine di ferro o di legno. I giochi che faceva la nonna e il nonno erano il salto della fune, nascondino, campana, il tiro della piastrella, la corsa delle
  • 2. ranocchie, il tiro delle biglie, chiapparella. Giocavano nel cortile di casa, nell'aia, nei campi o per la strada e quando pioveva nel capanno.
  • 3. IL SALTO DELLA FUNE Due bambine tenevano la corda e uno saltava poi si scambiavano quando uno sbagliava.
  • 4. NASCONDINO Quando giocavano a nascondino i nonni si nascondevano nelle cappanne e nei pagliai e di solito la tana si trovava dietro una pianta.
  • 5. IL TIRO DELLA PIASTRELLA Il tiro alla piastrella si faceva in questo modo: c'era un bersaglio e si doveva tirare una piastrella e chi arrivava più vicino al bersaglio vinceva.
  • 6. LA CORSA DELLE RANOCCHIE Prendevano le rane e le mettevano nelle carrette poi partivano spingendo la carretta e se durante il tragitto la rana saltava dovevano riprenderla e rimetterla nella carretta, vinceva chi arrivava primo al traguardo.
  • 7. COSA FACEVANO I NONNI QUANDO ERANO PICCOLI Nonno Attilio mi ha raccontato che quando era piccolo doveva lavorare tutto il giorno. Abitava in campagna in un casolare insieme ai suoi genitori ed ai suoi cinque fratelli e una sorella. Avevano tanta terra da coltivare e tanti animali da far crescere. La mattina si alzava molto presto, prima del canto del gallo e ogni volta doveva fare tanta fatica per alzarsi. Aveva più o meno otto anni e doveva fare lavori anche faticosi e spesso non andava neppure a scuola per il troppo lavoro.
  • 8. La domenica e i giorni festivi lavorava come gli altri giorni, in campagna a quei tempi divertirsi era una cosa rara. L'unica festa alla quale partecipava con i suoi amici e con la sua famiglia era San Martino a Sarteano. Questa festa si svolgeva a novembre e per la campagna era un periodo di poco lavoro. Per andare alla fiera il nonno faceva il bagno e si metteva l'abito per la festa. Altre volte, la domenica o i giorni di festa, la sera dopo cena alcune famiglie si ritrovavano tutte in una casa e “vegliavano”, giocavano a carte e bevevano un bicchiere di vino vicino al focolare.
  • 9. LA NONNA…. La nonna il pomeriggio faceva i compiti, giocava al salto della fune, a nascondino e con le bambole. Dopo cena andava subito a letto perché aveva la luce che andava a petrolio. La domenica con le sue amiche andava a messa a piedi e durante la strada chiacchieravano, dopo mangiato giocava con le sue amiche, le sue sorelle e i suoi fratelli. I giorni festivi si riuniva con i parenti e facevano pranzo insieme e giocavano tutto il pomeriggio.
  • 10. Un’altra nonna nel pomeriggio giocava nel cortile di casa, perché i genitori lavoravano in campagna, dopo pranzo era abituata a fare un riposino. Dopo cena d’inverno stava davanti al focolare a sgranare il granturco; d’estate invece si riunivano tutti quelli del vicinato e si mettevano a sedere sull’uscio di casa: i grandi chiacchieravano i piccoli giocavano alle belle statuine o ai quattro cantoni, oppure stavano vicino alle persone anziane che gli raccontavano delle favole.
  • 11. In conclusione i nonni ci hanno detto che non avevano molti giochi, non avevano la televisione ma stavano molto bene.