SlideShare a Scribd company logo
LA SCUOLA 
DEI NOSTRI NONNI 
Classe TERZA 
Scuola Primaria di Valrovina 
Anno scolastico 2014/2015
In queste settimane abbiamo cercato 
di capire com’era la scuola ai tempi 
dei nostri nonni. 
Come dei perfetti STORICI, 
abbiamo utilizzato diverse FONTI: 
visive, materiali, orali e scritte.
Per conoscere la scuola dei nostri nonni 
abbiamo: 
- invitato i nonni a scuola e li abbiamo 
intervistati 
- visitato la mostra “Carta, penna e 
calamaio”, allestita dalla signora 
Caterina nella sala civica di Valrovina in 
occasione della Festa del Maròn
Tutti i nonni andavano 
e tornavano da scuola 
a piedi. Chi era 
veramente 
fortunato usava la 
bicicletta. 
Il nonno di Jordan 
veniva prelevato 
personalmente a casa 
dalla maestra .
Al tempo dei nostri 
nonni le bambine 
andavano a scuola con 
il grembiule nero e il 
fiocco rosa o rosso, i 
maschi indossavano 
una giacchettina nera e 
il fiocco blu. Anche gli 
insegnanti indossavano 
il grembiule nero.
Dalle pagelle abbiamo 
capito che in prima e in 
seconda elementare 
c’erano solo quattro 
materie: italiano, 
matematica, religione e 
comportamento.
Ogni aula aveva la foto del Presidente della Repubblica. 
Per riscaldarsi c’era la stufa di mattoni e ogni alunno 
doveva portare un pezzo di legno.
Se gli alunni 
disturbavano e non 
ascoltavano venivano 
bacchettati o mandati 
ad inginocchiarsi 
dietro la lavagna su 
sassolini. 
I maestri 
controllavano se gli 
alunni erano puliti e 
con le unghie curate. 
Le classi erano molto 
numerose, da 
quaranta e più alunni.
I banchi non erano come adesso, ma a due 
posti, di legno, con la panca fissa e con i fori 
per il calamaio.
Gli zaini non esistevano e per cartella 
usavano dei sacchetti di stoffa o delle 
valigette di cartone.
Gli 
astucci 
erano di 
legno
Per scrivere usavano il pennino e lo 
intingevano nell’inchiostro che era 
contenuto nel calamaio.
I quaderni erano piccoli, uno a quadretti e uno a righe. 
Chi era fortunato possedeva 6 pastelli ! 
I nonni più giovani avevano anche le penna a sfera. 
Nei quaderni di bella copia bisognava curare molto la grafia.
Un grazie ai nonni per averci raccontato e 
fatto capire come era la scuola ai loro tempi 
e quanto diversa è ora, ai nostri giorni.
GRAZIEEEEE !!!!!!!!
Grazie Caterina da tutti noi per 
aver allestito la mostra e averci 
fatto da guida.

More Related Content

What's hot

Collina
CollinaCollina
La toscana
La toscanaLa toscana
La toscana
Isa
 
Turismo in lombardia
Turismo in lombardiaTurismo in lombardia
Turismo in lombardia
Maurizio Zanoni
 
Il fiume classi 3 a.s.2016 2017
Il fiume classi 3 a.s.2016 2017Il fiume classi 3 a.s.2016 2017
Il fiume classi 3 a.s.2016 2017
Valeria Vallerosa
 
Lettera personale
Lettera personaleLettera personale
Lettera personale
ornella faggion
 
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Montenegro
MontenegroMontenegro
Montenegro
roberta carboni
 
La Cucina Siciliana Nella Storia
La Cucina Siciliana Nella StoriaLa Cucina Siciliana Nella Storia
La Cucina Siciliana Nella Storiabinnuz
 
La montagna
La montagnaLa montagna
La montagna
Alessandra Negri
 
MACEDONIA
MACEDONIAMACEDONIA
MACEDONIA
scrivarolo13
 
Serbia
SerbiaSerbia
Serbia
Mara Beber
 
Villad d'Este - Tivoli
Villad d'Este - TivoliVillad d'Este - Tivoli
Villad d'Este - Tivoli
fms
 
Come scrivere una lettera
Come scrivere una letteraCome scrivere una lettera
Come scrivere una letteraigarciapa
 
Titanic Vals
Titanic Vals Titanic Vals
Titanic Vals
Mădălina Vincene
 
Fonti storiche
 Fonti storiche Fonti storiche
Fonti storiche
1GL14_15
 
Presentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.pptPresentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.ppt
Andrea Merlino
 
Gradi comparativi
Gradi comparativiGradi comparativi
Gradi comparativi
susirosas
 

What's hot (20)

Collina
CollinaCollina
Collina
 
La toscana
La toscanaLa toscana
La toscana
 
Turismo in lombardia
Turismo in lombardiaTurismo in lombardia
Turismo in lombardia
 
La Grecia Gaia
La Grecia GaiaLa Grecia Gaia
La Grecia Gaia
 
Il fiume classi 3 a.s.2016 2017
Il fiume classi 3 a.s.2016 2017Il fiume classi 3 a.s.2016 2017
Il fiume classi 3 a.s.2016 2017
 
Lettera personale
Lettera personaleLettera personale
Lettera personale
 
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Simone Martini
 
Montenegro
MontenegroMontenegro
Montenegro
 
La Cucina Siciliana Nella Storia
La Cucina Siciliana Nella StoriaLa Cucina Siciliana Nella Storia
La Cucina Siciliana Nella Storia
 
La montagna
La montagnaLa montagna
La montagna
 
MACEDONIA
MACEDONIAMACEDONIA
MACEDONIA
 
Serbia
SerbiaSerbia
Serbia
 
Serbia
SerbiaSerbia
Serbia
 
Villad d'Este - Tivoli
Villad d'Este - TivoliVillad d'Este - Tivoli
Villad d'Este - Tivoli
 
Come scrivere una lettera
Come scrivere una letteraCome scrivere una lettera
Come scrivere una lettera
 
Titanic Vals
Titanic Vals Titanic Vals
Titanic Vals
 
Fonti storiche
 Fonti storiche Fonti storiche
Fonti storiche
 
La lettera
La letteraLa lettera
La lettera
 
Presentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.pptPresentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.ppt
 
Gradi comparativi
Gradi comparativiGradi comparativi
Gradi comparativi
 

Similar to La scuola dei nostri nonni

Raccolta la scuola del passato
Raccolta la scuola del passatoRaccolta la scuola del passato
Raccolta la scuola del passatolorenagalletto
 
I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
I GRANDI NARRANO AI PICCOLII GRANDI NARRANO AI PICCOLI
I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
Francesca Cerro
 
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli DetectiveLaboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
scuola.bucaletto
 
L'Aquilone 2015 2016
L'Aquilone 2015 2016L'Aquilone 2015 2016
L'Aquilone 2015 2016
paola spagnolo
 
04 dalle castagne alle caldarroste
04   dalle castagne alle caldarroste04   dalle castagne alle caldarroste
04 dalle castagne alle caldarroste
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2012/13
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2012/13Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2012/13
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2012/13
docenteada
 
Incontro con l' autore a.s.2009 '10 classi prime
Incontro con l' autore a.s.2009 '10 classi primeIncontro con l' autore a.s.2009 '10 classi prime
Incontro con l' autore a.s.2009 '10 classi prime
Istituto Comprensivo
 
Tenerezze
TenerezzeTenerezze
Tenerezze
Roberto Raimondi
 
Invito alla lettura
Invito alla letturaInvito alla lettura
Invito alla lettura
Paola Forte
 
Aula storica ic2 serena
Aula storica ic2 serenaAula storica ic2 serena
Aula storica ic2 serena
I.C. Treviso 2 "A. Serena"
 
Incontri del cuore
Incontri del cuoreIncontri del cuore
Incontri del cuore
Roberto Raimondi
 
Presentazione scuola dell'infanzia paulo freire
Presentazione scuola dell'infanzia  paulo freirePresentazione scuola dell'infanzia  paulo freire
Presentazione scuola dell'infanzia paulo freireDaniela Idili
 
La posta del cuore
La posta del cuoreLa posta del cuore
La posta del cuore
scuola.bucaletto
 
Infanzia rovezzano 2012_13
Infanzia   rovezzano 2012_13Infanzia   rovezzano 2012_13
Infanzia rovezzano 2012_13
donmilani2013
 
Sesto sg consegna sms breda dei lavori bc mi 2015 16
Sesto sg consegna sms breda dei lavori bc mi 2015 16Sesto sg consegna sms breda dei lavori bc mi 2015 16
Sesto sg consegna sms breda dei lavori bc mi 2015 16
Milano, Politecnico Bovisa, L.S. Piero Bottoni,
 
Maragliano Times N.1
Maragliano Times N.1 Maragliano Times N.1
Maragliano Times N.1
I.I.S. Calvi
 
Un libro per amico
Un libro per amicoUn libro per amico
Un libro per amico
iccorniglio
 

Similar to La scuola dei nostri nonni (20)

Raccolta la scuola del passato
Raccolta la scuola del passatoRaccolta la scuola del passato
Raccolta la scuola del passato
 
Storia cittanova
Storia cittanovaStoria cittanova
Storia cittanova
 
I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
I GRANDI NARRANO AI PICCOLII GRANDI NARRANO AI PICCOLI
I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
 
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli DetectiveLaboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
 
L'Aquilone 2015 2016
L'Aquilone 2015 2016L'Aquilone 2015 2016
L'Aquilone 2015 2016
 
04 dalle castagne alle caldarroste
04   dalle castagne alle caldarroste04   dalle castagne alle caldarroste
04 dalle castagne alle caldarroste
 
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2012/13
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2012/13Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2012/13
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2012/13
 
Incontro con l' autore a.s.2009 '10 classi prime
Incontro con l' autore a.s.2009 '10 classi primeIncontro con l' autore a.s.2009 '10 classi prime
Incontro con l' autore a.s.2009 '10 classi prime
 
Tenerezze
TenerezzeTenerezze
Tenerezze
 
Uda infanzia
Uda infanzia Uda infanzia
Uda infanzia
 
Invito alla lettura
Invito alla letturaInvito alla lettura
Invito alla lettura
 
Aula storica ic2 serena
Aula storica ic2 serenaAula storica ic2 serena
Aula storica ic2 serena
 
Incontri del cuore
Incontri del cuoreIncontri del cuore
Incontri del cuore
 
Giornalino maggio14
Giornalino maggio14Giornalino maggio14
Giornalino maggio14
 
Presentazione scuola dell'infanzia paulo freire
Presentazione scuola dell'infanzia  paulo freirePresentazione scuola dell'infanzia  paulo freire
Presentazione scuola dell'infanzia paulo freire
 
La posta del cuore
La posta del cuoreLa posta del cuore
La posta del cuore
 
Infanzia rovezzano 2012_13
Infanzia   rovezzano 2012_13Infanzia   rovezzano 2012_13
Infanzia rovezzano 2012_13
 
Sesto sg consegna sms breda dei lavori bc mi 2015 16
Sesto sg consegna sms breda dei lavori bc mi 2015 16Sesto sg consegna sms breda dei lavori bc mi 2015 16
Sesto sg consegna sms breda dei lavori bc mi 2015 16
 
Maragliano Times N.1
Maragliano Times N.1 Maragliano Times N.1
Maragliano Times N.1
 
Un libro per amico
Un libro per amicoUn libro per amico
Un libro per amico
 

More from campesansara

L'eterna danza tra luce e buio
L'eterna danza tra luce e buioL'eterna danza tra luce e buio
L'eterna danza tra luce e buiocampesansara
 
Luci e ombre
Luci e ombreLuci e ombre
Luci e ombre
campesansara
 
Spettro
SpettroSpettro
Spettro
campesansara
 
Abc emozioni
Abc emozioniAbc emozioni
Abc emozioni
campesansara
 
Mascherata sito ok
Mascherata sito okMascherata sito ok
Mascherata sito ok
campesansara
 
Sillabe
SillabeSillabe
Sillabe
campesansara
 

More from campesansara (7)

L'eterna danza tra luce e buio
L'eterna danza tra luce e buioL'eterna danza tra luce e buio
L'eterna danza tra luce e buio
 
Luci e ombre
Luci e ombreLuci e ombre
Luci e ombre
 
Spettro
SpettroSpettro
Spettro
 
Abc emozioni
Abc emozioniAbc emozioni
Abc emozioni
 
Mascherata sito ok
Mascherata sito okMascherata sito ok
Mascherata sito ok
 
Leggi le sillabe
Leggi le sillabeLeggi le sillabe
Leggi le sillabe
 
Sillabe
SillabeSillabe
Sillabe
 

La scuola dei nostri nonni

  • 1. LA SCUOLA DEI NOSTRI NONNI Classe TERZA Scuola Primaria di Valrovina Anno scolastico 2014/2015
  • 2. In queste settimane abbiamo cercato di capire com’era la scuola ai tempi dei nostri nonni. Come dei perfetti STORICI, abbiamo utilizzato diverse FONTI: visive, materiali, orali e scritte.
  • 3. Per conoscere la scuola dei nostri nonni abbiamo: - invitato i nonni a scuola e li abbiamo intervistati - visitato la mostra “Carta, penna e calamaio”, allestita dalla signora Caterina nella sala civica di Valrovina in occasione della Festa del Maròn
  • 4. Tutti i nonni andavano e tornavano da scuola a piedi. Chi era veramente fortunato usava la bicicletta. Il nonno di Jordan veniva prelevato personalmente a casa dalla maestra .
  • 5. Al tempo dei nostri nonni le bambine andavano a scuola con il grembiule nero e il fiocco rosa o rosso, i maschi indossavano una giacchettina nera e il fiocco blu. Anche gli insegnanti indossavano il grembiule nero.
  • 6. Dalle pagelle abbiamo capito che in prima e in seconda elementare c’erano solo quattro materie: italiano, matematica, religione e comportamento.
  • 7. Ogni aula aveva la foto del Presidente della Repubblica. Per riscaldarsi c’era la stufa di mattoni e ogni alunno doveva portare un pezzo di legno.
  • 8. Se gli alunni disturbavano e non ascoltavano venivano bacchettati o mandati ad inginocchiarsi dietro la lavagna su sassolini. I maestri controllavano se gli alunni erano puliti e con le unghie curate. Le classi erano molto numerose, da quaranta e più alunni.
  • 9. I banchi non erano come adesso, ma a due posti, di legno, con la panca fissa e con i fori per il calamaio.
  • 10. Gli zaini non esistevano e per cartella usavano dei sacchetti di stoffa o delle valigette di cartone.
  • 11. Gli astucci erano di legno
  • 12. Per scrivere usavano il pennino e lo intingevano nell’inchiostro che era contenuto nel calamaio.
  • 13. I quaderni erano piccoli, uno a quadretti e uno a righe. Chi era fortunato possedeva 6 pastelli ! I nonni più giovani avevano anche le penna a sfera. Nei quaderni di bella copia bisognava curare molto la grafia.
  • 14. Un grazie ai nonni per averci raccontato e fatto capire come era la scuola ai loro tempi e quanto diversa è ora, ai nostri giorni.
  • 16. Grazie Caterina da tutti noi per aver allestito la mostra e averci fatto da guida.