SlideShare a Scribd company logo
SCUOLA PRIMARIA DI FUMANE
CLASSI SECONDE
A.S. 2013-14
EM
OTICONS
&
CO
Leggiamo insieme una fiaba
" La leggenda delle fiabe"
( dal libro emozioni in fiaba-V.Arlati-Red
Ed.)
Discutiamo sulle emozioni che vi si trovano
facciamo un disegno
Con l'aiuto di un oggetto magico
la borsa magica
costruiamo una fiaba che contenga:
paura tristezza gioia rabbia
Scriviamo la fiaba e
facciamo un disegno
Durante la lezione di robotica
Costruiamo uno storyboard
Disegniamo vari momenti e personaggi
della fiaba
Usiamo scratch, inseriamo i comandi
Animiamo la storia
UNA FIABA EMOZIONANTE
MARCO IL CAPO DEI ROBOT E L’ORCO
CATTIVO
C’era una volta in mezzo al bosco un villaggio
di robot buoni. In questo villaggio le case
avevano la forma di fungo, il pavimento di
nuvola e le finestre di fiore.
I robot erano alti, con le braccia e le gambe,
avevano occhi e bocca ma erano senza naso.
La loro faccia era sempre felice.
Il capo dei robot si chiamava Marco, era
gigante, forte,muscoloso e insegnava agli altri
l’amicizia, l’amore e a giocare insieme.
Il villaggio era tutto colorato e il cielo era
sempre azzurro; c’erano tanti funghi,alberi, fiori,
cespugli di more.
I robot mangiavano metallo e si divertivano a
giocare insieme a nascondino, a palla, ad
acchiappa robot….
Un giorno arrivò un orco malvagio, di nome
Bufèro: aveva la barba, occhi rossi e grandi,
denti aguzzi, aveva una faccia cattiva ed era
sempre triste e serio.
Bufèro prese il suo fiore malvagio che era nero,
grigio e marrone e lo lanciò nel villaggio.
Il villaggio diventò nero e tutti i robot avevano
una faccia triste: tutti tranne Marco, che era
sempre felice.
Con l’aiuto del suo amico elfo Giacomino, cercò
un fiore buono che era nascosto nel bosco
incantato nella palude dell’orco.
Guardando la mappa i due amici trovarono il
fiore magico: lo portarono al centro del villaggio,
lo piantarono e lo misero in un vetro
impenetrabile.
Finalmente nel villaggio il cielo tornò azzurro, le
case colorate e i robot, con una bella faccia
felice, tornarono a giocare insieme e a volersi
bene!
THE END
CLASSE II B- SCUOLA PRIMARIA DI FUMANE
Francesco, Perla e la piuma magica
C’era una volta un cavaliere di nome Francesco che
viveva in un castello in mezzo al bosco con la
bellissima moglie Perla.
Francesco e Perla erano sposati da poco, erano molto
felici, stavano sempre insieme e si volevano bene.
Ogni sabato sera facevano delle allegre feste con i loro
amici e ballavano e si divertivano fino all’alba.
L’aria che si respirava in quel castello era di vera
felicità, serenità ed allegria .
Un giorno molto freddo e nebbioso la perfida strega
Morgana passò di lì e sentì odore di buoni sentimenti,
Morgana era allergica a quelle cose e infuriata e rossa
dalla rabbia fece irruzione nel castello.
Francesco e Perla erano seduti in poltrona davanti al
caminetto,non appena videro la perfida strega si
abbracciarono terrorizzati.
Quando Morgana vide tutto quell’amore strappò Perla
dalle braccia del marito e la condusse via con sé.
Morgana rinchiuse perla nelle segrete di un vecchio e
fatiscente castello che sorgeva ai margini della foresta.
Francesco era disperato.
Iniziò a cercare l’adorata moglie in ogni luogo.
Un giorno, colto dallo sconforto, si inginocchiò ai piedi
di una quercia e iniziò a piangere.
All’improvviso da dietro la pianta comparve un
omino piccino,piccino: era lo gnomo Gniò.
Il cavaliere gli raccontò la sua triste storia e Gniò,
che era anche un po’ mago, decise di aiutarlo.
Ai piedi della quercia c’era una botola, Gniò la
sollevò e Francesco lo seguì per una scaletta che
scendeva sotto terra.
Arrivati davanti ad una porta Gniò bussò e un gufo
venne ad aprire.
Lo gnomo ordinò al gufo di prendere la sua scatola
magica ; Gniò la aprì e prese una piuma,la pose
sulla sua mano soffiò e la piuma iniziò a volare.
Lo gnomo disse al cavaliere di seguire la piuma
perché l’avrebbe condotto da Perla.
Francesco seguì la piuma e arrivò da Perla appena
in tempo per salvarla dalle cattive intenzioni della
strega.
La piuma si posò sul capo di Morgana che cadde a
terra svenuta.
Francesco e Perla fuggirono insieme verso il
castello, ma non dimenticarono di portare con loro
la piuma magica.
THE END CLASSE II A
LE
EMOTICONS
Disegniamo una situazione in cui abbiamo
provato tristezza paura rabbia gioia
Cerchiamo, divisi in piccoli gruppi,
delle foto ritagliate dai giornali e le
incolliamo con l'espressione giusta
FILASTROCCHIAMO
Emoticon & co.
Emoticon & co.
Emoticon & co.
Emoticon & co.

More Related Content

What's hot

Sinonimi e contrari nel magico mondo Disney
Sinonimi e contrari nel magico mondo DisneySinonimi e contrari nel magico mondo Disney
Sinonimi e contrari nel magico mondo Disney
Laura Riti
 
L'anello
L'anelloL'anello
L'anello
Lorenzo Meacci
 
La lotta per la moneta
La lotta per la monetaLa lotta per la moneta
La lotta per la moneta
Lorenzo Meacci
 
La pagina strappata classe 3 e e. de filippo roma v2
La pagina strappata  classe 3 e  e. de filippo roma v2La pagina strappata  classe 3 e  e. de filippo roma v2
La pagina strappata classe 3 e e. de filippo roma v2edefilippo01
 
A SPECIAL TRIP favola di TERESA AVERTA
A SPECIAL TRIP  favola di TERESA AVERTAA SPECIAL TRIP  favola di TERESA AVERTA
A SPECIAL TRIP favola di TERESA AVERTA
Terry poem
 
L'odissea di Alessia vignola
L'odissea di Alessia vignolaL'odissea di Alessia vignola
L'odissea di Alessia vignola
1GL14_15
 
Cyboria
CyboriaCyboria
Cyboria
TerzaGH
 
'Margherita dolcevita'
'Margherita dolcevita''Margherita dolcevita'
'Margherita dolcevita'
ariannaalice
 

What's hot (16)

Sinonimi e contrari nel magico mondo Disney
Sinonimi e contrari nel magico mondo DisneySinonimi e contrari nel magico mondo Disney
Sinonimi e contrari nel magico mondo Disney
 
L'anello
L'anelloL'anello
L'anello
 
Rag 3-2012
Rag 3-2012Rag 3-2012
Rag 3-2012
 
Rag 02 2015
Rag 02 2015Rag 02 2015
Rag 02 2015
 
Rag 12-2014
Rag 12-2014Rag 12-2014
Rag 12-2014
 
La lotta per la moneta
La lotta per la monetaLa lotta per la moneta
La lotta per la moneta
 
Procida.Pps 2
Procida.Pps 2Procida.Pps 2
Procida.Pps 2
 
La pagina strappata classe 3 e e. de filippo roma v2
La pagina strappata  classe 3 e  e. de filippo roma v2La pagina strappata  classe 3 e  e. de filippo roma v2
La pagina strappata classe 3 e e. de filippo roma v2
 
Rag 10 2012
Rag 10 2012Rag 10 2012
Rag 10 2012
 
Rag 2-2012
Rag 2-2012Rag 2-2012
Rag 2-2012
 
A SPECIAL TRIP favola di TERESA AVERTA
A SPECIAL TRIP  favola di TERESA AVERTAA SPECIAL TRIP  favola di TERESA AVERTA
A SPECIAL TRIP favola di TERESA AVERTA
 
Azur e asmar
Azur e asmarAzur e asmar
Azur e asmar
 
L'odissea di Alessia vignola
L'odissea di Alessia vignolaL'odissea di Alessia vignola
L'odissea di Alessia vignola
 
Azur e asmar
Azur e asmarAzur e asmar
Azur e asmar
 
Cyboria
CyboriaCyboria
Cyboria
 
'Margherita dolcevita'
'Margherita dolcevita''Margherita dolcevita'
'Margherita dolcevita'
 

Viewers also liked

Emoticon ed emozioni
Emoticon ed emozioniEmoticon ed emozioni
Emoticon ed emozioni
Tullia Urschitz
 
Alla scoperta delle emozioni power point
Alla scoperta delle emozioni  power pointAlla scoperta delle emozioni  power point
Alla scoperta delle emozioni power point
Beatrice Lorenzoni
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniimartini
 
La grammatica delle emozioni
La grammatica delle emozioni La grammatica delle emozioni
La grammatica delle emozioni Barbara Costi
 
Un anno insieme... in una scuola on the road
Un anno insieme... in una scuola on the roadUn anno insieme... in una scuola on the road
Un anno insieme... in una scuola on the road
Tullia Urschitz
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...ideaTRE60
 
Lavorare con le emozioni
Lavorare con le emozioniLavorare con le emozioni
Lavorare con le emozioni
Nicoletta Cinotti
 
Le emozioni in gioco
Le emozioni in giocoLe emozioni in gioco
Le emozioni in gioco
HERETER
 
Il linguaggio del web
Il linguaggio del webIl linguaggio del web
Il linguaggio del web
Tullia Urschitz
 
Lezione 1 Uniba i linguaggi del Web, un'introduzione
Lezione 1 Uniba i linguaggi del Web, un'introduzioneLezione 1 Uniba i linguaggi del Web, un'introduzione
Lezione 1 Uniba i linguaggi del Web, un'introduzionePaolo Lattanzio
 
Perla-scuola Consigli Project Work
Perla-scuola Consigli Project WorkPerla-scuola Consigli Project Work
Perla-scuola Consigli Project Work
Caterina Policaro
 
Le emozioni dei bambini
Le emozioni dei bambiniLe emozioni dei bambini
Le emozioni dei bambini
SonnoBambini
 
Alfabeto delle emozioni e dei sentimenti
Alfabeto delle emozioni e dei sentimentiAlfabeto delle emozioni e dei sentimenti
Alfabeto delle emozioni e dei sentimenti
Istituto di Istruzione Superiore "G.Luosi" Mirandola
 
A scuola di emozioni
A scuola di emozioniA scuola di emozioni
A scuola di emozioni
Serafina Dangelico
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1imartini
 
Giochi per la formazione
Giochi per la formazioneGiochi per la formazione
Giochi per la formazione
Luciano Cassese
 

Viewers also liked (17)

Emoticon ed emozioni
Emoticon ed emozioniEmoticon ed emozioni
Emoticon ed emozioni
 
Alla scoperta delle emozioni power point
Alla scoperta delle emozioni  power pointAlla scoperta delle emozioni  power point
Alla scoperta delle emozioni power point
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioni
 
La grammatica delle emozioni
La grammatica delle emozioni La grammatica delle emozioni
La grammatica delle emozioni
 
Un anno insieme... in una scuola on the road
Un anno insieme... in una scuola on the roadUn anno insieme... in una scuola on the road
Un anno insieme... in una scuola on the road
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
 
Lavorare con le emozioni
Lavorare con le emozioniLavorare con le emozioni
Lavorare con le emozioni
 
Le emozioni in gioco
Le emozioni in giocoLe emozioni in gioco
Le emozioni in gioco
 
Il linguaggio del web
Il linguaggio del webIl linguaggio del web
Il linguaggio del web
 
Lezione 1 Uniba i linguaggi del Web, un'introduzione
Lezione 1 Uniba i linguaggi del Web, un'introduzioneLezione 1 Uniba i linguaggi del Web, un'introduzione
Lezione 1 Uniba i linguaggi del Web, un'introduzione
 
Perla-scuola Consigli Project Work
Perla-scuola Consigli Project WorkPerla-scuola Consigli Project Work
Perla-scuola Consigli Project Work
 
Le emozioni dei bambini
Le emozioni dei bambiniLe emozioni dei bambini
Le emozioni dei bambini
 
Alfabeto delle emozioni e dei sentimenti
Alfabeto delle emozioni e dei sentimentiAlfabeto delle emozioni e dei sentimenti
Alfabeto delle emozioni e dei sentimenti
 
Lo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivoLo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivo
 
A scuola di emozioni
A scuola di emozioniA scuola di emozioni
A scuola di emozioni
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1
 
Giochi per la formazione
Giochi per la formazioneGiochi per la formazione
Giochi per la formazione
 

Similar to Emoticon & co.

LA NATURA ENTRA IN CLASSE
LA NATURA ENTRA IN CLASSELA NATURA ENTRA IN CLASSE
LA NATURA ENTRA IN CLASSE
ivanapravato
 
La fata del lago
La fata del lagoLa fata del lago
La fata del lago
Antonella Innamorato
 
Presentazione per cond
Presentazione per condPresentazione per cond
Presentazione per condaguzzio
 
Bibliografia della serata_21-11-2012
Bibliografia della serata_21-11-2012Bibliografia della serata_21-11-2012
Bibliografia della serata_21-11-2012BibliotecaQC
 
Novità Ragazzi dicembre 2011
Novità Ragazzi dicembre 2011Novità Ragazzi dicembre 2011
Novità Ragazzi dicembre 2011BibliotecaQC
 
Evviva il carnevale
Evviva il carnevaleEvviva il carnevale
Evviva il carnevaleBibliotecaQC
 
Un mondo da favola
Un mondo da favolaUn mondo da favola
Un mondo da favola
Savina Gravante
 
«I Virini si possono vincere»
«I Virini si possono vincere» «I Virini si possono vincere»
«I Virini si possono vincere»
Maria Caterina Minardi
 
Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)
Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)
Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)
ziobio
 
Amici Nellarcobaleno
Amici NellarcobalenoAmici Nellarcobaleno
Amici Nellarcobaleno
g. marcelli
 
CIPI'
CIPI'CIPI'
Il Piccolo Principe
Il Piccolo PrincipeIl Piccolo Principe
Il Piccolo Principe
IC LODI IV
 

Similar to Emoticon & co. (20)

Rag 05 2014
Rag 05 2014Rag 05 2014
Rag 05 2014
 
LA NATURA ENTRA IN CLASSE
LA NATURA ENTRA IN CLASSELA NATURA ENTRA IN CLASSE
LA NATURA ENTRA IN CLASSE
 
Rag 02 2011
Rag 02 2011Rag 02 2011
Rag 02 2011
 
Rag 01 2013
Rag 01 2013Rag 01 2013
Rag 01 2013
 
La fata del lago
La fata del lagoLa fata del lago
La fata del lago
 
Presentazione per cond
Presentazione per condPresentazione per cond
Presentazione per cond
 
Bibliografia della serata_21-11-2012
Bibliografia della serata_21-11-2012Bibliografia della serata_21-11-2012
Bibliografia della serata_21-11-2012
 
Novità Ragazzi dicembre 2011
Novità Ragazzi dicembre 2011Novità Ragazzi dicembre 2011
Novità Ragazzi dicembre 2011
 
Evviva il carnevale
Evviva il carnevaleEvviva il carnevale
Evviva il carnevale
 
Un mondo da favola
Un mondo da favolaUn mondo da favola
Un mondo da favola
 
Rag 05-2015
Rag 05-2015Rag 05-2015
Rag 05-2015
 
Rag 06 2013
Rag 06 2013Rag 06 2013
Rag 06 2013
 
Rag 11-2012
Rag 11-2012Rag 11-2012
Rag 11-2012
 
Rag 04 2011.doc
Rag 04 2011.docRag 04 2011.doc
Rag 04 2011.doc
 
«I Virini si possono vincere»
«I Virini si possono vincere» «I Virini si possono vincere»
«I Virini si possono vincere»
 
Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)
Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)
Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)
 
Amici Nellarcobaleno
Amici NellarcobalenoAmici Nellarcobaleno
Amici Nellarcobaleno
 
CIPI'
CIPI'CIPI'
CIPI'
 
Il Piccolo Principe
Il Piccolo PrincipeIl Piccolo Principe
Il Piccolo Principe
 
Rag 09-2014
Rag 09-2014Rag 09-2014
Rag 09-2014
 

More from Tullia Urschitz

Ambienti di apprendimento e scenari per generare competenze: hands-on sulle m...
Ambienti di apprendimento e scenari per generare competenze: hands-on sulle m...Ambienti di apprendimento e scenari per generare competenze: hands-on sulle m...
Ambienti di apprendimento e scenari per generare competenze: hands-on sulle m...
Tullia Urschitz
 
Scientix per la didattica laboratoriale della scuola secondaria di II grado
Scientix per la didattica laboratoriale della scuola secondaria di II gradoScientix per la didattica laboratoriale della scuola secondaria di II grado
Scientix per la didattica laboratoriale della scuola secondaria di II grado
Tullia Urschitz
 
Per concludere
Per concluderePer concludere
Per concludere
Tullia Urschitz
 
Rapporto e rapporti - materiali di lavoro
Rapporto e rapporti - materiali di lavoroRapporto e rapporti - materiali di lavoro
Rapporto e rapporti - materiali di lavoro
Tullia Urschitz
 
Rapporto e rapporti
Rapporto e rapportiRapporto e rapporti
Rapporto e rapporti
Tullia Urschitz
 
Giochiamo a carte
Giochiamo a carteGiochiamo a carte
Giochiamo a carte
Tullia Urschitz
 
Conta i ceci!
 Conta i ceci! Conta i ceci!
Conta i ceci!
Tullia Urschitz
 
A pranzo con i miei amici
A pranzo con i miei amiciA pranzo con i miei amici
A pranzo con i miei amici
Tullia Urschitz
 
La multimedialità nei giovani
La multimedialità nei giovaniLa multimedialità nei giovani
La multimedialità nei giovani
Tullia Urschitz
 
Presentazione progetto on the road
Presentazione progetto on the roadPresentazione progetto on the road
Presentazione progetto on the road
Tullia Urschitz
 
Paese che vai, casa che trovi
Paese che vai, casa che troviPaese che vai, casa che trovi
Paese che vai, casa che trovi
Tullia Urschitz
 
Gli effetti dell'alcol sui ragazzi
Gli effetti dell'alcol sui ragazziGli effetti dell'alcol sui ragazzi
Gli effetti dell'alcol sui ragazzi
Tullia Urschitz
 
Educational robotics: discovering sensors
Educational robotics: discovering sensorsEducational robotics: discovering sensors
Educational robotics: discovering sensors
Tullia Urschitz
 
Robotica educativa e sensori
Robotica educativa e sensoriRobotica educativa e sensori
Robotica educativa e sensori
Tullia Urschitz
 

More from Tullia Urschitz (14)

Ambienti di apprendimento e scenari per generare competenze: hands-on sulle m...
Ambienti di apprendimento e scenari per generare competenze: hands-on sulle m...Ambienti di apprendimento e scenari per generare competenze: hands-on sulle m...
Ambienti di apprendimento e scenari per generare competenze: hands-on sulle m...
 
Scientix per la didattica laboratoriale della scuola secondaria di II grado
Scientix per la didattica laboratoriale della scuola secondaria di II gradoScientix per la didattica laboratoriale della scuola secondaria di II grado
Scientix per la didattica laboratoriale della scuola secondaria di II grado
 
Per concludere
Per concluderePer concludere
Per concludere
 
Rapporto e rapporti - materiali di lavoro
Rapporto e rapporti - materiali di lavoroRapporto e rapporti - materiali di lavoro
Rapporto e rapporti - materiali di lavoro
 
Rapporto e rapporti
Rapporto e rapportiRapporto e rapporti
Rapporto e rapporti
 
Giochiamo a carte
Giochiamo a carteGiochiamo a carte
Giochiamo a carte
 
Conta i ceci!
 Conta i ceci! Conta i ceci!
Conta i ceci!
 
A pranzo con i miei amici
A pranzo con i miei amiciA pranzo con i miei amici
A pranzo con i miei amici
 
La multimedialità nei giovani
La multimedialità nei giovaniLa multimedialità nei giovani
La multimedialità nei giovani
 
Presentazione progetto on the road
Presentazione progetto on the roadPresentazione progetto on the road
Presentazione progetto on the road
 
Paese che vai, casa che trovi
Paese che vai, casa che troviPaese che vai, casa che trovi
Paese che vai, casa che trovi
 
Gli effetti dell'alcol sui ragazzi
Gli effetti dell'alcol sui ragazziGli effetti dell'alcol sui ragazzi
Gli effetti dell'alcol sui ragazzi
 
Educational robotics: discovering sensors
Educational robotics: discovering sensorsEducational robotics: discovering sensors
Educational robotics: discovering sensors
 
Robotica educativa e sensori
Robotica educativa e sensoriRobotica educativa e sensori
Robotica educativa e sensori
 

Emoticon & co.

  • 1. SCUOLA PRIMARIA DI FUMANE CLASSI SECONDE A.S. 2013-14 EM OTICONS & CO
  • 2. Leggiamo insieme una fiaba " La leggenda delle fiabe" ( dal libro emozioni in fiaba-V.Arlati-Red Ed.) Discutiamo sulle emozioni che vi si trovano facciamo un disegno
  • 3. Con l'aiuto di un oggetto magico la borsa magica costruiamo una fiaba che contenga: paura tristezza gioia rabbia
  • 4.
  • 5. Scriviamo la fiaba e facciamo un disegno
  • 6. Durante la lezione di robotica Costruiamo uno storyboard Disegniamo vari momenti e personaggi della fiaba Usiamo scratch, inseriamo i comandi Animiamo la storia
  • 7. UNA FIABA EMOZIONANTE MARCO IL CAPO DEI ROBOT E L’ORCO CATTIVO C’era una volta in mezzo al bosco un villaggio di robot buoni. In questo villaggio le case avevano la forma di fungo, il pavimento di nuvola e le finestre di fiore. I robot erano alti, con le braccia e le gambe, avevano occhi e bocca ma erano senza naso. La loro faccia era sempre felice. Il capo dei robot si chiamava Marco, era gigante, forte,muscoloso e insegnava agli altri l’amicizia, l’amore e a giocare insieme. Il villaggio era tutto colorato e il cielo era sempre azzurro; c’erano tanti funghi,alberi, fiori, cespugli di more. I robot mangiavano metallo e si divertivano a giocare insieme a nascondino, a palla, ad acchiappa robot…. Un giorno arrivò un orco malvagio, di nome Bufèro: aveva la barba, occhi rossi e grandi, denti aguzzi, aveva una faccia cattiva ed era sempre triste e serio.
  • 8. Bufèro prese il suo fiore malvagio che era nero, grigio e marrone e lo lanciò nel villaggio. Il villaggio diventò nero e tutti i robot avevano una faccia triste: tutti tranne Marco, che era sempre felice. Con l’aiuto del suo amico elfo Giacomino, cercò un fiore buono che era nascosto nel bosco incantato nella palude dell’orco. Guardando la mappa i due amici trovarono il fiore magico: lo portarono al centro del villaggio, lo piantarono e lo misero in un vetro impenetrabile. Finalmente nel villaggio il cielo tornò azzurro, le case colorate e i robot, con una bella faccia felice, tornarono a giocare insieme e a volersi bene! THE END CLASSE II B- SCUOLA PRIMARIA DI FUMANE
  • 9. Francesco, Perla e la piuma magica C’era una volta un cavaliere di nome Francesco che viveva in un castello in mezzo al bosco con la bellissima moglie Perla. Francesco e Perla erano sposati da poco, erano molto felici, stavano sempre insieme e si volevano bene. Ogni sabato sera facevano delle allegre feste con i loro amici e ballavano e si divertivano fino all’alba. L’aria che si respirava in quel castello era di vera felicità, serenità ed allegria . Un giorno molto freddo e nebbioso la perfida strega Morgana passò di lì e sentì odore di buoni sentimenti, Morgana era allergica a quelle cose e infuriata e rossa dalla rabbia fece irruzione nel castello. Francesco e Perla erano seduti in poltrona davanti al caminetto,non appena videro la perfida strega si abbracciarono terrorizzati. Quando Morgana vide tutto quell’amore strappò Perla dalle braccia del marito e la condusse via con sé. Morgana rinchiuse perla nelle segrete di un vecchio e fatiscente castello che sorgeva ai margini della foresta. Francesco era disperato. Iniziò a cercare l’adorata moglie in ogni luogo. Un giorno, colto dallo sconforto, si inginocchiò ai piedi di una quercia e iniziò a piangere.
  • 10. All’improvviso da dietro la pianta comparve un omino piccino,piccino: era lo gnomo Gniò. Il cavaliere gli raccontò la sua triste storia e Gniò, che era anche un po’ mago, decise di aiutarlo. Ai piedi della quercia c’era una botola, Gniò la sollevò e Francesco lo seguì per una scaletta che scendeva sotto terra. Arrivati davanti ad una porta Gniò bussò e un gufo venne ad aprire. Lo gnomo ordinò al gufo di prendere la sua scatola magica ; Gniò la aprì e prese una piuma,la pose sulla sua mano soffiò e la piuma iniziò a volare. Lo gnomo disse al cavaliere di seguire la piuma perché l’avrebbe condotto da Perla. Francesco seguì la piuma e arrivò da Perla appena in tempo per salvarla dalle cattive intenzioni della strega. La piuma si posò sul capo di Morgana che cadde a terra svenuta. Francesco e Perla fuggirono insieme verso il castello, ma non dimenticarono di portare con loro la piuma magica. THE END CLASSE II A
  • 11. LE EMOTICONS Disegniamo una situazione in cui abbiamo provato tristezza paura rabbia gioia
  • 12. Cerchiamo, divisi in piccoli gruppi, delle foto ritagliate dai giornali e le incolliamo con l'espressione giusta