SlideShare a Scribd company logo
NARRATIVA RAGAZZI
  L’UOMO CON IL CAPPELLO di Tullio Testa
  Questa storia inizia qui, in un piccolo paese tranquillo, abitato da persone
  tranquille dove un giorno arrivò un signore molto elegante, con un bellissimo
  cappello a cilindro... Età di lettura: da 3 anni.




  NON LO MANGIO! Di Enza Emira Festa
  Tigrino è un gattino che si sente grande e vuole decidere da solo cosa
  mangiare. Ha conosciuto un gatto randagio e avventuriero, e lo segue
  dappertutto rifiutandosi di obbedire alla madre premurosa. Ma presto scoprirà
  che il gatto randagio gli fa rifiutare il cibo della madre solo per mangiarselo lui
  e, stanco e affamato, tornerà a casa dove divorerà tutto quello che gli capita. Fil
  capirà che quella era la strada sbagliata per diventare grande. Età di lettura: da
  6 anni.

  APRITI CIELO! Di Stefania Lepere
  Francesca è piuttosto preoccupata: nonna Lisa è sparita lasciando la porta
  socchiusa e un bigliettino con uno strano modo di dire. La nonna è un po'
  stramba a volte, d'accordo. Ma cosa può essere successo?! Età di lettura: da 6
  anni.




  LA VENDETTA DELLA SFINGE di Janna Carioli
  Le avventure di Nefertina, Piramses e il loro acerrimo nemico Tanfenaton tra
  grandi piramidi, mummie e papiri nell'Egitto dei faraoni. Età di lettura: da 6
  anni.




  IL GUERRIERO MISTERIOSO di Janna Carioli
  Le avventure di Nefertina, Piramses e il loro acerrimo nemico Tanfenaton tra
  grandi piramidi, mummie e papiri nell'Egitto dei faraoni. Età di lettura: da 6
  anni.




    IL MIO VICINO E’ UN CANE di Isabel Minhos Martins
    In un palazzo molto tranquillo, dove non succede mai niente di nuovo, un bel
    giorno arriva un enorme camion dei traslochi che comincia a scaricare
    scatole, scatoline, scatoloni... e il giorno dopo finalmente arriva il nuovo
    vicino. Ma è un cane! Al disappunto dei genitori si contrappone la simpatia
    del bambino protagonista. Un albo che ripropone frasi e atteggiamenti tipici
    della vita di un condominio e con il sorriso ci fa interrogare sui nostri rapporti
    di vicinato. Età di lettura: da 3 anni.


DALL’APE ALLA ZEBRA di Roberto Piumini
Una serie di poesie/alfabeto/bestiario di qualità letteraria. Per leggere, giocare, imparare,
creare.




              LA FORCHETTA FIDANZATA di Nicola Cinguetti
              Un percorso poetico inventato a partire da cinquanta segnali stradali. Un modo
              fantasioso per introdurre i bambini alla lettura di un linguaggio grafico che è
              indispensabile conoscere il prima e il meglio possibile. Un'educazione stradale
              efficace e del tutto inedita che utilizza e sottolinea il libero gioco del fare poesia.




              EROI RE REGINE E ALTRE RIME di Nicola Cinguetti
              Leonardo, Copernico, Federico Barbarossa, Colombo sono alcuni dei cinquanta
              personaggi descritti con semplici rime. I bambini con allegria e immediatezza
              possono così scoprire l'identità di tanti personaggi della storia e della letteratura.
              Età di lettura: da 6 anni.




              SOLE, SCHERZAVO di Roberto Piumini
              Tra scherzi e indovinelli, giochi di prestigio e sfide al lettore, questa è        una
              raccolta di rime che, insieme a Io mi ricordo e a Quieto Patato, completa          una
              preziosa trilogia. Qui il lettore viene sballottato tra balene enormi e            soli
              caldissimi, tra amiche equilibriste e barche di carta da un vento fortissimo       che
              scompiglia le pagine, rovescia le sedie, cambia l'aspetto delle cose.



             TUTTA UNA SCIVOLANDA di Roberto Piumini
             Una raccolta di rime e poesie, per ridere, sognare e per stupirsi, assieme a
             bambini dolci o birbanti, animali di ogni sorta e agli elementi della natura più
             affascinanti, la luna, il mare, le stelle. Età di lettura: da 5 anni.




                I DIFETTI DEI GRANDI di Janna Carioli
                I grandi sono molto bravi a notare i difetti dei bambini: quando sono bugiardi,
                quando non mangiano composti a tavola, quando dicono parolacce o fanno fare
                figuracce, quando non prendono voti alti, quando, in sintesi, non sono... perfetti.
                Ma i difetti dei grandi? C'è mai qualcuno che glieli fa notare? Una raccolta di
                poesie scritte apposta per questo, che restituisce voce ai bambini con la stessa
                semplicità e la profonda immediatezza delle loro osservazioni: un punto di vista
                che spesso si trascura e che Janna Carioli ha raccolto con grande sensibilità e
ironia. Età di lettura: da 7 anni.




                  FILASTROCCHE IN VALIGIA di Sabrina Giarratana
Un libro di poesia incentrato sul tema d partenza e l'arrivo, i saluti e i diari, le porte e le
finestre, le salite e le discese si alternano creando un viaggio in rima attraverso i paesi del
mondo. Con un linguaggio semplice e immediato, che rimanda al suono familiare e antico delle
filastrocche e delle conte, l'Autrice affronta temi attuali e urgenti del mondo globalizzato come
la scoperta del diverso, l'acccttazione reciproca, l'integrazione.


            C’ERA UNA VOLTA, ASCOLTA di Roberto Piumini
            Come fece il suonatore a conquistare la bella con il fiore e la frittella? Ma chi era il
            Re parrucchiere? Com'è il cavallo di Pipino Balocco? E in che modo Mafalda
            sistemerà in casa tutti i suoi parenti? Per sapere la risposta a queste domande, e
            altre ancora, basta lasciare gli occhi correre, o camminare piano piano, sulle righe
            di queste storie. Basta lasciare entrare nelle orecchie le parole, magari a occhi
            chiusi, e immaginare. Età di lettura: da 3 anni.


              POLPETTINE DI PAROLE di Pietro Formentoni
              Mangiare poesia non fa mai venire il mal di pancia. Anzi le polpettine di poesia
              fanno venire tante idee, sono leggere e hanno un gusto sempre diverso perché
              chi le impasta ci mette dentro quel che sente nelle voci delle persone, quel che
              legge nei libri e nei giornali, quel che vede nella campagna e nelle città quel che
              ascolta nelle canzoni e nel silenzio. Età di lettura: da 7 anni.



             IL MISTERO DEL CONDOR di Rosa Elena Polastri




             CELESTINO BAMBINO PICCINO di Monica Miceli




            I POZZI DI EUGENIO di Beppe Mecconi




            L’ELEFANTINO AL POLO NORD di Simona Cillario
            L'elefantino Big Big ha visto sul libro le figure delle città e con entusiasmo parte
            dalla savana per visitarle. Ma, colpo di scena, il viaggio di Big Big finirà al Polo
            Nord.


                          IL SEGRETO DEL NONNO di Francesca Salucci
                          Quando Michele è ospite del nonno, lontano dalla città, scopre a sue
spese che il bosco non è fatto solo per giocare e che la saggezza è una grande risorsa.




             CONIGLIETTO VAIN MONTAGNA di Francesco Altan
             La disarmante semplicità nella scoperta delle piccole cose, la gioia nell'incontro
             con l'altro, sono ancora una volta presenti in questa nuova avventura di
             Coniglietto. Età di lettura: da 5 anni.




            UN AMICO INTERNET PER VALENTINA di Angelo Petrosino
            "Voi navigate su Internet? Io l'ho scoperto da poco e ho già trovato un nuovo
            amico con cui corrispondere: si chiama Jack. Ma a scuola c'è anche un altro
            ragazzo con cui ho fatto amicizia: Tazio, un tipo davvero speciale..." Età di
            lettura: da 8 anni.



            IN VIAGGIO CON VALENTINA di Angelo Petrosino
            "Sapete la novità? Parto per la Cornovaglia con Stefi, l'amica della mamma! Io
            adoro viaggiare. Quante storie, quanti incontri e nuovi amici in questa avventura
            tutta da raccontare, ambientata in un paese lontano e misterioso..." Età di
            lettura: da 8 anni.




             IL PRIMO BACIO…NON SI SCORDA MAI! Di Angelo Petrosino
             Che emozione! Il maestro ci ha invitato a passare una domenica in montagna.
             Quando però un fortissimo temporale ci sorprende in mezzo al bosco, io e Tazio
             corriamo a rifugiarci in una capanna che sembra abbandonata... ma lo è
             veramente? E quale mistero nasconde? Età di lettura: da 10 anni.



             NON CHIAMATELA CRUDELIA DEMON di Anna Lavatelli
             Katia è un'adolescente annoiata, Olga Mautino un'anziana signora che esige un
             rispetto assoluto alla sua persona. Il confronto tra due figure così distanti farà
             sprizzare scintille, ma nasceranno anche lunghi silenzi, lenti avvicinamenti e
             dolorose rivelazioni. E altre segrete scintille si accenderanno a poco a poco. Età di
             lettura: da 11 anni.



              IL LIBRO DEL DESTINO. ALBA E CREPUSCOLO di Elisa Rosso
              Il tradimento di Bedwyr, l'erede di Ahina Sohul, lascia atterriti i membri della
              Compagnia delle Cinque Razze Libere, ma la speranza si riaccende al rivelarsi di
              un secondo erede al trono degli uomini. Mentre la compagnia viaggia per il regno
              di Nadesh in cerca delle alleanze che permettano di sconfiggere il Signore delle
              Nebbie, Eynis, giunta assieme a Jadifh nella città dei Ribelli, si trova a
              confrontarsi con sua sorella gemella Eryn, separata da lei dalla nascita. Qualcosa
              di terribile nel passato di Eryn la porta a essere ostile e diffidente nei confronti di
Eynis. Se vogliono sconfiggere il male, però, le ragazze dovranno restare unite: solo insieme,
infatti, potranno richiamare lo spirito della luce, che nessun mago è mai riuscito a evocare...

               SAETTAIL BIMBO CHE BRULLAVA NEL BUIO di Isabella Grott
               Erano circa le nove di sera quando Saetta de' Lampis venne alla luce.
               Concedetemi il gioco di parole perché di luce ce ne fu moltissima quando, al
               suo primo vagito, un fulmine colpì la casa della famiglia de' Lampis. La casa
               rimase al buio, il fienile prese fuoco e poi, improvvisamente... Aaaaahhhhh...
               Età di lettura: da 4 anni.



               L PASTICCERIA ZITTI di Rosa Tiziana Bruno
               In città c'è un luogo dove si trova riparo dal mal tempo e da qualsiasi tempesta
               dell'umore: la pasticceria Zitti. Il signor Zitti ha un ingrediente speciale per i
               suoi dolci. Non si tratta di uno zucchero esotico e nemmeno di un cacao
               sconosciuto... si tratta del suo silenzio... Un libro sulla diversità ma anche sulla
               capacità di fermarsi ad ascoltare gli altri. Età di lettura: da 3 anni.



             UN REGALO INASPETTATO di Ferdinando Albertazzi
             Per fare un dispetto al più antipatico della classe, Francesco gli nasconde un
             giochino e lo porta a casa sua. Nella scuola si scatena la caccia al ladro e
             Francesco comincia a pentirsi; ma come fare a rimediare senza mettersi in
             ridicolo davanti a tutta la classe? Età di lettura: da 5 anni.




            UFFA, CAMBIO GENOTORI! Di Marco Bosonetto
            Piove. Virginia ha una mamma che la veste come un'eschimese. Martino un papà
            che gli fa guadare in tandem le pozzanghere a tutta velocità. Virginia si sente
            sciogliere. Martino gelare. Lei sogna il fresco e l'avventura. Lui il calduccio e la
            tranquillità. Per fortuna sono compagni di scuola, e maghi dei travestimenti.
            Comincia così la buffa avventura metropolitana di due splendide famiglie
            imperfette. Che potrebbero insegnarsi qualcosa a vicenda. Età di lettura: da 7
            anni.

                   LEON E LE SUPERSTIZIONI di Annie Groovie
                   È lo stesso Léon che prima di cominciare le sue avventure spiega ai
                   bambini che cosa si intende per superstizioni e perché alcune persone
                   vengono definite superstiziose. E poi via con le strip che illustrano le
                   credenze popolari alla maniera di Léon: un susseguirsi di assurde situazioni
                   che il piccolo ciclope affronta sempre con il suo irresistibile sorriso. Età di
                   lettura: da 6 anni.


                   LEON E LE BUONE MANIERE di Annie Groovie
                   Perfino stare composti a tavola e ricordarsi di dire sempre Grazie e Prego
                   può essere divertente, se a farlo è Léon. I fumetti non hanno bisogno di
                   parole per far capire ai più piccoli l'importanza di conoscere le regole della
                   convivenza, e per regalare agli adulti qualche momento di autentico
                   divertimento. Ancora humour e simpatia per avviare i bambini alla
                   comprensione delle norme che regolano il saper stare in società. Età di
                   lettura: da 6 anni.

                   LEON E I GRANDI MISTERI di Annie Groovie
La scomparsa dei dinosauri, i fantasmi, il mostro di Loch Ness, il Triangolo delle Bermude sono
solo alcuni dei grandi misteri sui cui l'uomo si interroga da sempre. Ebbene, Léon ha trovato le
risposte... a modo suo naturalmente. Le strip animate da Léon e dai suoi amici sono come al
solito corrosive e spassose; poche righe spiegano ai bambini che cosa si intende per sesto
senso, che cosa si racconta dello Yeti e soprattutto se è vero che le lavatrici mangiano i calzini.
Età di lettura: da 6 anni.


                   LE MODELLE DI PAUL di Cristina Cappa Legora
                   In un paesino sperduto in Provenza viveva un pittore di nome Paul. Un tipo
                   davvero originale al quale piaceva dipingere a modo suo, incurante delle
                   critiche e dei commenti della gente. Nessuno sembrava comprendere e
                   apprezzare la sua arte, i suoi quadri venivano considerati scarabocchi, derisi
                   e rifiutati. Ma se Paul non era certo tipo da scoraggiarsi facilmente e
                   continuava imperterrito a dipingere alla sua maniera, le sue modelle
                   cominciavano a essere preoccupate. Paul non aveva mai venduto un quadro
e temevano di ritrovarsi senza un tetto e un lavoro. La nostra storia inizia nello studio di Paul
quando Anastasia contessa decaduta, Brigitte ballerina bionda e svampita, Fernanda la rossa e
Agnese la saggia decidono, onde evitare di rimanere per strada, di dare una mano a Paul... Età
di lettura: da 8 anni.

                    COME FA IL GATTO? Di Liesbeth Bernaerts
                    Un accattivante libro fotografico che racconta il bellissimo rapporto che
                    lega i bambini agli animali. Età di lettura: da 1 anno.




                        CHI E’ IL PiU’ BUFFO di Andre Francois
                        "Chi è il più buffo?" è la storia del signor Pulcinella e del signor Pu. Età
                        di lettura: da 3 anni.




              LA VOCE DEL NOCE di Annamaria Gozzi
              Età di lettura: da 7 anni.




                L’ARMATA BRANCALEONE di Furio Scarpelli
                Abacù Cucurucù, alto un metro o poco più, e il terzetto brindellone van da
                Brancaleone: «Questo editto all'istante ti fa duca regnante d'una grande
                signoria: Aurocastro, in Puglieria». Al che Brancaleone lesto salta in arcione:
                «Miei combattenti, allora? In marcia, alla buon'ora!» Branca, Branca, Branca...
                Leon! Leon! Leon! All'interno del libro vi è il cd con il coro originale "Branca
                Branca Leon! Leon! Leon!" tema del film. Età di lettura: da 6 anni.


              GUARDA CHE ARTE! MONNA LISA di Patricia Geis
Entra nel quadro più conosciuto e misterioso di tutti i tempi. Sperimenta, indaga, e gioca a
guardare l'opera d'arte con occhi diversi. Età di lettura: da 7 anni.




                IL BISONTE di Catharina Valckx
                "Il giorno in cui un criceto catturerà un bisonte, mi mangerò il cappello!" Età di
                lettura: da 3 anni.




                 CHI VUOLE UN RINOCERONTE AD UN PREZZO SPECIALE di Shel Silverstein
                   In cerca di un nuovo cucciolo da regalare a Natale? Stanchi di cani, gatti,
                   pesci rossi, uccellini e criceti? Perché non un rinoceronte a un prezzo
                   speciale? Impeccabile attaccapanni, inespugnabile galeone, perfetto per
                   grattarsi la schiena, ideale come guardia del corpo, il rinoceronte di
                   Silverstein è l'amico sognato da tutti i bambini: riesce persino a ingoiare le
                   brutte pagelle prima che i genitori le vedano... Possono cambiare all'infinito le
                   applicazioni di questo inconsueto animale "domestico" ma immutabile resterà
il suo affetto per il bambino che lo prenderà con sé. In un'edizione con il testo inglese a fronte,
dopo il leone Lafcadio, un altro indimenticabile cucciolo con cui crescere. Età di lettura: da 3
anni.

               IL GATTO CON GLI STIVALI. LA STORIA
               Prima dell'orco verde e dell'asino c'era un gatto... il Gatto con gli Stivali,
               ovviamente! La sua storia comincia nell'orfanotrofio di un piccolo villaggio, dove
               Gatto conosce Humpty Dumpty, un bizzarro uovo parlante che diviene il suo
               migliore amico. Humpty è convinto che la leggendaria oca d'oro esista davvero e
               coinvolge Gatto nei furti grazie a cui spera di recuperare i fagioli magici che
               conducono nella Terra dei Giganti, dove vive l'oca. Ma l'ultimo colpo che mette a
               segno finisce male e Gatto è costretto ad abbandonare il villaggio e a vivere da
fuorilegge... Anni più tardi, i due si incontrano di nuovo, e Humpty fa al Gatto con gli Stivali
una proposta che non può rifiutare... Ma Gatto può davvero fidarsi di lui? Una cosa è certa:
questo è l'inizio di una fantastica avventura. Età di lettura: da 6 anni.

               SONO SOLO MIA di Gigliola Alvisi
               Sorella impeccabile, Mamma ambientalista, Papà intransigente. E poi Mia, sedici
               anni e mezzo, adolescente scomoda, un po' artista un po' aliena, fuori dal gruppo
               per vocazione. È l'identikit della famiglia Menin, ovvero quattro universi a sé
               riuniti quasi per caso sotto lo stesso tetto. Finché una grave malattia della madre
               non fa saltare per sempre gli equilibri. Allora le maschere cadono una dopo l'altra
               come le tessere di un domino: Mamma non è la supermamma col sorriso sempre
               stampato; Papà non è il custode dell'ordine e della morale; Stella non è la liceale
tutta cervello e niente sentimenti. E Mia non è l'isola che pensava di essere. Anzi, per
affrontare la situazione, deve scoprire quanto sono importanti gli altri. Tutti gli altri. I suoi
compagni di scuola, emo o alternativi, con cui pensava di non avere proprio niente in comune.
I professori, che le sono sempre sembrati degli inetti. E Andrea, che scappa alle definizioni e fa
breccia nel muro che Mia si è costruita intorno.



              IO MI CHIAMO YORSH di Silvana De Mari
"Io mi chiamo Yorsh" è il prequel de "L'Ultimo Elfo" e ci farà ascoltare tre voci. Racconterà la
storia della nascita di Yorsh, il protagonista de "L'Ultimo Elfo": due delle voci che udiremo sono
quelle dei suoi genitori, e sarà la dolcissima e tremenda storia dell'incontro di un uomo e di
una donna, avvenuto durante un genocidio, mentre il loro popolo, quello degli Elfi, viene
deportato. La terza voce, quella che ascoltiamo per prima, è la voce di uno dei distruttori.
Quelle dei distruttori sono le voci che noi non abbiamo ascoltato.

              L’ULTIMA POSSIBILITA’ di Seita Parkkola
              Borea, 12 anni, viene iscritto a una nuova scuola, la Casa delle possibilità, una
              scatola di vetro e acciaio che trasforma i ragazzi impossibili in allievi modello.
              Borea è un tipo impossibile ma la sua famiglia si aspetta che cambi. Non importa
              se il prezzo da pagare per avere un futuro è alto, e tutto nella scuola, persino
              l'amicizia, deve obbedire a delle regole ferree. Se Borea dovesse fallire, non avrà
              speranze. I genitori lo dimenticheranno, il suo nome non potrà essere nemmeno
              pronunciato. Sarà un Ragazzo Perduto. Ma Borea evade dalla scuola e scopre una
fabbrica abbandonata. Cunicoli, graffiti, polvere, fruscii. E fantastiche piste su cui volare con lo
skate. È poi c'è India, una strana ragazza che sa vedere al buio e tendere trappole. E pensa
che i Ragazzi Perduti non abbiano fallito ma... Età di lettura: da 12 anni.

              PICABO SWAYNE di Alessandro Gatti
              Red Bricks, detto anche il 'Quartiere Vecchio', non è solo il cuore di Coldbay e
              l'unico angolo rimasto umano nella grigia città, ma anche la casa di Picabo: da
              quando sua madre è scomparsa misteriosamente, Picabo vive sola, in mezzo ai
              ribelli contrari allo stile di vita imposto dal governo. I Quattro Regnanti al potere,
              con a capo il terribile Barnaba Cox, hanno infatti dichiarato stato di emergenza e
              isolato tutte le città per via di pericolose polveri disperse nell'aria, confiscando
              tutti i beni ritenuti sospetti, inclusi libri, computer e qualsiasi cosa possa lasciare
spazio ai ricordi. Picabo custodisce un segreto: possiede una macchina fotografica che le
permette di vedere il passato, ma che al tempo stesso è una minaccia per il governo. Sarà
l'inizio di una serie di scoperte sconvolgenti, che la porteranno a esplorare il sottosuolo di
Coldbay, sulle tracce della madre scomparsa, con l'aiuto dei suoi amici e degli indizi ricavati
dalle fotografie. E sarà sotto la città che incontrerà un bellissimo e misterioso ragazzo, da cui si
sentirà irresistibilmente attratta...

               UN AMICO SEGRETO IN GIARDINO di Linda Newbery
               Nel giardino del nonno di Lucy si nasconde un grande segreto: è molto più
               vecchio di quanto si creda, più vecchio degli alberi, della terra e del cielo. Solo
               Lucy, il nonno e pochi altri riescono a vederlo: è Lob, una creatura dei boschi, e
               sembra fatto della stessa materia degli alberi e delle foglie. Quando il cottage del
               nonno viene venduto e Lob scompare, Lucy è tristissima: insieme al nonno ha
               perso anche la loro creatura segreta, colui che li aiutava a coltivare l'orto e il
               giardino. Lucy è ormai quasi convinta di averlo solo immaginato, eppure quando
si trasferisce a Londra con la sua famiglia... Una storia impregnata di amore per la natura e di
atmosfere magiche, che fa venire voglia di rimboccarsi le maniche e iniziare a zappare,
seminare e annaffiare. Un nuovissimo "Giardino segreto" in cui rifugiarsi con la fantasia
contemplando le meraviglie della natura. Età di lettura: da 8 anni.

               TIME RIDER. IL GIORNO DEL PREDATORE diAlex Scarrow
               Liam, Maddy, Sal: tre ragazzi scampati alla morte e reclutati in un'agenzia
               segreta che protegge la Storia come l'abbiamo sempre conosciuta, impedendo
               che chi viaggia clandestinamente nel tempo modifichi il passato e distrugga il
               futuro. Il quartier generale si trova in una galleria di New York, in una bolla
               temporale tra il 10 e l'11 settembre 2001: nessuno farà mai caso a loro. Dopo
               l'addio del loro mentore, i crononauti affrontano da soli una nuova missione... Un
               fatale errore di Maddy spedisce Liam e una classe di studenti indietro di 65
milioni di anni, in un'era dominata da una temibile razza di rettili incredibilmente intelligenti e
feroci. Riusciranno a sopravvivere (tutti!) e tornare nel presente incolumi, senza sconvolgere
troppo il futuro dell'umanità? Età di lettura: da 13 anni.
THOMAS DRIMM. LA FINE DEL MONDO VIENE DI GIOVEDI’ di Didier Van Cauwelaert
                Tutto ha avuto inizio domenica, per colpa dell'XR9. È il mio solo amico ed è un
                aquilone. Il più selvaggio di tutta la spiaggia, di colore viola e rosso zebrati da
                strisce nere. Va come un lampo, s'impenna al minimo colpo di vento e io,
                attraverso le funicelle che lo tengono legato alle leve di controllo, sento tutte le
                sue vibrazioni nel mio corpo. È libero come l'aria, eppure io sono il suo padrone.
                Mi piace. Insieme, abbiamo volato attraverso tutte le nuvole, sfidato le tempeste
                e subito la calma piatta, arenati sulla sabbia l'uno contro l'altro, aspettando di
risollevarci in volo. Siamo persino fratelli di sangue: io mi sono inciso "XR9" col coltello nella
pelle del polso e gli ho impresso "Thomas Drimm" in cima alla vela. Solo che poi ho dovuto
coprire con lo scotch il mio nome, perché faceva da presa d'aria e lo squilibrava. Siamo legati
dal sangue e dallo scotch, XR9 e io, e ogni fine settimana siamo fratelli di vento.

                   MILLANTA, LA GALLINA CANTA di Nicoletta Codignola
                   366 filastrocche illustrate che compongono un affettuoso bestiario. Se ne
                   può leggere ai bambini una pagina ogni sera, seguendo l'ordine di un
                   calendario perenne che riporta per ogni giorno degli anni a venire una
                   filastrocca su un animale diverso; oppure lo si può sfogliare e leggere
                   liberamente, come una lunga dichiarazione d'amore ai nostri fratelli animali.



              QUIETO PATATO di Roberto Piumini
              Carovane, cavalieri, ladri, navi, treni e temporali, poeti e pirati si susseguono
              senza sosta in questo libro che forma, con le altre due raccolte di "Io mi ricordo"
              e di "Sole, scherzavo", un'ideale trilogia. Sfogliandone le pagine e passando con
              disinvoltura da giungle inesplorate a marosi in tempesta, si trovano poesie che
              saltano all'arrembaggio delle parole e le piegano, le trasformano, le lanciano in
              aria, come aeroplani di carta nella quiete di un pigro pomeriggio.


               LA TORTA STORTA di Gina Bellot
               Libere invenzioni poetiche che ricordano i limerick e i nonsense, ma che
               procedono con regole proprie seguendo il filo di una memoria improvvisa, di un
               pensiero-emozione, di una malinconia da fugare con scherzi a perdere. Rime e
               filastrocche che giungono ai bambini senza mediazioni critiche, pronti come essi
               sono ad ascoltarle, imitarle o ripeterle, seguendone con immediatezza la
               musicalità e afferrandone oltre la ragione il senso.


               RABBIA BIRABBIA di Giuseppe Pontremoli




                ADORO…di Brigitte Minne
                Adoro salire in piedi sulla seggiola quando abbiamo finito di mangiare e dire:
                "Zitti tutti, adesso vi reciterò una poesia". Età di lettura: da 5 anni.




                               CHE MERAVIGLIA, UN PONTE di Roberto Piumini
"Che                           meraviglia, un ponte!" si collega senz'altro ai libri (lo mi ricordo,
Quieto Fatato. Sole, scherzavo, C'era un bambino profumato di latte) con cui, fin dagli anni
'90, Piumini ha fatto una proposta, da molti criticamente riconosciuta, da moltissimi usata nei
percorsi didattici sulla poesia, e frequentissimamente ripresa nei testi scolastici, di brani poetici
"per bambini" che, pur sviluppando in gran misura l'aspetto giocoso, combinatorio e fonetico
del linguaggio, si discostano nettamente dalla filastrocca, sia come variazione metrica che
tematica. Si tratta di una cinquantina di poesie che, pur permettendo godimento e
riconoscimento alla lettura infantile, hanno sufficiente ricchezza e complessità per ulteriori età,
costituendo un possibile repertorio testuale che accompagna negli anni. Il volume, riccamente
illustrato, è impaginato in modo da lasciare una pagina bianca a fianco di ogni poesia per dare
modo ai bambini di sperimentare le loro stesse abilità di illustratori, seguendo l'ispirazione data
dai testi e dai suggerimenti grafici dell'illustratrice. Età di lettura: da 8 anni.

              BALLATA PER TUTTOL’ANNO E ALTRICANTI di Giuseppe Pontremoli




              RIME PER TUTTO L’ANNO di Maria Loretta Giraldo
              Una raccolta di deliziose e divertenti rime e filastrocche. Freddo e gelo, caldo e
              sole, neve e pioggia; e poi strani personaggi, animali e piante. Per tutto c'è una
              rima o una filastrocca da leggere e anche da imparare a memoria e poi recitare.
              Età di lettura: da 7 anni.




               I SENTIMENTI DEI BAMBINI di Janna Carioli
               Questa è una raccolta di poesie brevi, filastrocche e giochi di parole che parlano
               dei sentimenti dei bambini, i sentimenti belli ma anche quelli brutti. Parole che
               esprimono il loro mondo interiore, un mondo che è fatto di stelle e di mostri, di
               coraggio e di paura, sguardi sognanti e bocche annoiate. Tutti gli adulti sanno
               quanto è difficile conoscere nel profondo i ragazzi e tanti hanno ricordi
               inconfessati della loro infanzia. Questi testi sono un invito a parlare, a
               riconoscere e a esprimere ciò che si prova. Parole divertenti, giocose, ironiche,
inaspettate, che meravigliano e stupiscono, capaci di avvicinare i ragazzi e i bambini al
sorprendente mondo della poesia, a quella che parla della vita. Età di lettura: da 7 anni.

                EMILY THE STANGE. Tempi oscuri di Rob Reger
                Per scoprire la verità dietro alcune voci sulla stramberia delle sue origini
                familiari, Emily costruisce una macchina del tempo e si avventura nel
                diciottesimo secolo. Documenta il viaggio in prima persona sul suo diario con
                illustrazioni e scarabocchi in nero e rosso e, naturalmente, l'esito è
                incredibilmente strambo! Età di lettura: da 13 anni.



               DARK EDEN di Moira Young
               Saba ha diciotto anni, tutti trascorsi a Silverlake, una terra desolata che quasi
               non ricorda più il lago di cui porta il nome. La civiltà così come noi la conosciamo
               è sparita dalla faccia della terra e solo dei relitti, dei quali si è perso l'uso e il
               significato, stanno a ricordare che c'è stato un tempo, in cui tutto era diverso.
               Ma va bene così per Saba, fintanto che il suo amato gemello, Lugh, è con lei.
               Sarà una mostruosa tempesta di sabbia e l'arrivo di quattro cavalieri a cambiarle
               la vita. Perché rapiscono Lugh e a Saba non resta altra scelta che mettersi sulle
sue tracce per salvargli la vita e riportarlo a casa. Per riuscirci dovrà superare molte prove,
combattere molte battaglie, ma quello che otterrà in cambio - l'amore, l'amicizia, e una nuova
consapevolezza - sarà la ricompensa per la perdita dell'innocenza.

             BACI IMMORTALI di Laini Taylor
             Kitty vorrebbe essere come le sue compagne di liceo più carine e disinibite.
             Vorrebbe     sedersi    sulle  ginocchia     del  proprio    ragazzo    e    baciarlo
             appassionatamente, in cortile, davanti a tutti. Kitty desidera, tanto, essere quello
             che non è. Ed è proprio dalle ragazze come Kitty, che sognano e desiderano senza
             fine, che i goblin sono più attratti. In un tempo e in un luogo molto lontani,
             Anamique è vittima dalla nascita di una terribile maledizione: nessuno può
             ascoltare la sua voce incantevole senza perdere la vita all'istante. Nemmeno colui
che le sfiorerà le labbra con il primo bacio. Esme, infine, è in fuga da un'orda di creature da
incubi determinate a impadronirsi della sua anima. Quello che non sa è che ne porta già una
dentro di sé. E che basta un bacio per risvegliarla dal suo lungo sonno. Un incredibile trittico di
racconti che ruotano attorno al tema del primo bacio. Tre piccole gemme dark, in cui la
passione e la morte si intrecciano in modo inestricabile.

               L’ITALIA SPIEGARA AI RAGAZZI di Antonio Nicaso
               Perché si pagano le tasse? Come nasce la differenza tra Nord e Sud? Che cos'è il
               federalismo? Che cos'è il Risorgimento? Che ruolo hanno avuto la massoneria e
               la mafia nel processo verso l'Unità? Chi erano i briganti? Com'era la scuola
               nell'Ottocento? L'Italia, ieri e oggi. Un libro di domande e risposte per scoprire
               dove affondano le radici del nostro paese. Per conoscere i grandi temi di attualità
               e il loro viaggio attraverso la storia. Età di lettura: da 12 anni.


              TEMPESTUOUS di Lesley Livingston
              Questa è la bugia che Kelley Winslow continua a ripetersi per proteggere il
              ragazzo che ama da un potere di cui lui non è consapevole. Dal pensiero è
              passata all'azione: ha deciso di lasciarlo. Sconvolto, Sonny si rifugia in un
              paradiso per Creature Perdute, un luogo mistico nascosto nelle viscere di New
              York. Ma Kelley non vuole che della loro storia rimanga solo un cuore spezzato,
              così si metterà alla ricerca di chi mia il suo amato, di chi brama quel che Sonny
              nemmeno sospetta di edere, e sarà proprio lungo questo cammino che imparerà
a usare la propria magia. Dovrà scoprire chi sta reclutando i Giano, le guardie che proteggnoo
la porta di Sahmain, per uccidere fate innocenti, ma dovrà anche aiutare a ricostruire la
compagnia teatrale che per lei è come una famiglia. Riuscirà a fare tutto senza farsi distrarre
da Fenris? È un lupo mannaro il cui leggendario cuore di pietra sembra sciogliersi quando si
trova vicino a lei. Gli intrighi, gli amori e le imprese che hanno avuto inizio in "Wondrous
Strange" e sono proseguiti in "Darklight" si concludono qui, in "Tempestuous".

               CHE PAZIENZA di Andrea Pazienza
               Sei divertentissime avventure animate del leone blu Pancrazio Sonsazio, che è
               diventato vegetariano per gli amici: una simpatica combriccola composta
               dall'elefante rosa Leggerlo Pocoserio con la giraffa Rafia, il pappagallo-
               giornalista Ilario Notiziario, la tapira Luisella Quest'è Bella appassionata dei gialli
               di Agatha Christie, l'orso dormiglione Gigione con la nipotina Gigiottina, i tre
               Polli e la saggia Pulce che parla in rima. Seguili in questa prima serie
               ambientata a Pazcity, apprezza con loro il valore della solidarietà e del rispetto,
scopri il mondo sbocciato dalle Favole di Andrea Pazienza. Età di lettura: da 4 anni.




                  DOV’E’ IL POLLICE? Di Laura Marcara
                  È uno dei giochi cantati più diffusi per imparare a conoscere e nominare le
                  dita. Leggere, cantare, guardare e animare la storia offre un'esperienza
preziosa di conoscenza ed esplorazione. Giocando e cantando s'impara. Età di lettura: da 3
anni.




                SALVA IL MARE CON VALENTINA di Angelo Petrosino
                Quest'anno per Valentina e i suoi amici si preannunciano delle vacanze davvero
                emozionanti! Insieme ai volontari del WWF faranno delle escursioni in barca a
                vela intorno all'arcipelago delle isole toscane. Percorreranno il tratto di mare
                chiamato "santuario dei Cetacei" per osservare balenottere, capodogli e delfini.
                Valentina non vede l'ora di immergersi sott'acqua con pinne e maschera e,
                chissà, dormire una notte in spiaggia! Al termine del libro un ricco apparato con
                giochi, curiosità e informazioni sulla salvaguardia del mare. Età di lettura: da 8
anni.

                 IL CLUB DELLE POETESSE di Tea Stilton
                 Quest'anno a Topford si inaugura un club molto particolare: il Club delle
                 Poetesse! Durante una riunione, le Tea Sisters trovano il diario di una
                 misteriosa allieva che ha studiato al college anni prima. Chi sarà? Le ragazze
                 sono determinate a scoprirlo! Età di lettura: da 8 anni.




                GLI GNOMI SONO PER SEMPRE di Ceci Jenkinson
                Guai da malandrini! Jonny e Guizzo hanno un piano: farla pagare all'orrido
                vecchio Truce Conduce rapendo tutti gli gnomi del suo giardino. Anche il più
                grande ladro di gioielli del mondo ha un piano: diventare molto ricco rubando il
                diamante "Stella Nera" dal Museo della città. Quando questi due piani si
                incrociano... sono guai! Età di lettura: da 6 anni.



             IL SACCO DEL PRINCIPE ARTURO di Stefano Bordiglione
             Se sei un principe e hai il mondo ai tuoi piedi hai tutto il diritto di essere felice. Ma
             se il Mago della Malasorte decide di colpirti, allora possono succedere cose terribili.
             In questo caso ritrovare il sorriso non sarà affatto facile, ma forse sarà
             necessario... Età di lettura: da 7 anni.




               LE FAVOLETTE DI ALICE di Gianni Rodari
               Come nella migliore tradizione delle fiabe popolari, Rodari ci presenta il
               personaggio di Alice Cascherina, che, anche se non esplora il paese delle
               meraviglie, riesce a compiere sorprendenti e divertenti percorsi: grazie alla
               piccolissima statura entra negli oggetti più strani, da una conchiglia marina a
               una bolla di sapone, ma la famiglia non si stupisce delle sue improvvise
               scomparse perché sa che Alice vuole guardare le cose dall'interno. Rodari
               affrontava sempre con leggerezza e umorismo temi impegnativi e qui sembra
dirci che la curiosità costituisce una delle più preziose qualità dell'infanzia. Età di lettura: da 6
anni.


                VITE DA FAVOLA di Carmela Torelli
                Quando le fiabe di principi e principesse sono già state tutte narrate, cosa può
                fare una mamma (o un papà)? Può prendere le vite di sovrani e condottieri,
quelli veri, e raccontarle in un linguaggio semplice. Gli ingredienti ci sono tutti: amore e
dovere, guerra e pace, bellezza e destino, viaggi, vittorie e sconfitte... Età di lettura: da 7
anni.



               POCO PRIMA DELLA NOTTE di Roberto Piumini
               Un giorno le fiabe sparirono. Non se ne trovava più una, né lunga né corta, né
               bella né brutta, né scritta né raccontata. I bambini, anche se non ne
               ricordavano nessuna, ricordavano però che prima c'erano state delle fiabe, e
               che erano belle. Così andarono dai grandi, e dissero: "Rivogliamo le fiabe" Età
               di lettura: da 5 anni.


               IL TEMPO DEI MITI GRECI di Sabina Colloredo
               Capaci di azioni eroiche e di odiose bassezze, eroi e dèi della Grecia antica
               incarnano i mille volti dell'umanità. La discesa agli Inferi di Orfeo, il volo di
               Icaro verso il sole, il coraggio di Perseo che affronta Medusa... Ecco le loro
               storie narrate con uno stile avvincente, come un attuale film d'avventura. Età di
               lettura: da 7 anni.



                 IL PIU’ GRANDE FIORE DEL MONDO di José Saramago
                 "Le storie per l'infanzia devono essere scritte con parole molto semplici, perché
                 i bambini sono ancora piccoli, e quindi conoscono poche parole e non amano
                 usare quelle complicate. Magari sapessi scrivere storie così, ma non sono mai
                 stato capace di imparare, e mi dispiace. E poi, bisogna saper scegliere le
                 parole, occorre un certo non so ché per raccontare, una maniera molto diretta
                 e molto chiara, una pazienza infinita. E a me manca quanto meno la pazienza,
                 cosa di cui chiedo scusa. Se avessi tutte queste qualità, potrei raccontare, nei
particolari, una storia bellissima che un giorno ho inventato..." (José Saramago) Età di lettura:
da 5 anni.

              BUONANOTTE SCOIATTOLO di Nicoletta Costa
              Lo scoiattolo Tito si annoia un po' da solo nel bosco. È una splendida giornata di
              sole, e la neve fresca luccica invitante. Perché non fare una bella passeggiata
              saltando di ramo in ramo? Nel bosco, d'inverno, ci sono tanti amici da andare a
              trovare, e poi, di sera, è sempre bello tornare al calduccio della tana. Età di
              lettura: da 3 anni.



               GIULIO CONIGLIO STORIA DI PAURA E DI CORAGGIO di Nicoletta Costa
               Giulio coniglio sogna un coniglio straordinario, un super-coniglio con le orecchie
               luminose! Età di lettura: da 4 anni.




                    GIORGIO, IL DRAGO GELOSO di Geoffoy de Pennart
                    Maledetto il giorno in cui quel tonto ha varcato i confini del regno! Oggi,
                    poi, la misura è davvero colma! La ma adorata principessa ha avuto la
faccia tosta di chiedermi se posso portare lei e quel somaro del suo cavaliere innamorato a fare
un giro! Lei e lui! Preferisco morire che sentire quei due che si sbaciucchiano sulla mia schiena!
Be', davvero non si può dire che Giorgio, il drago sia contento dell'arrivo nel pacifico regno di
Trallallà di un prode cavaliere. Sarà perché il cavaliere Giulio e la principessa Maria hanno
deciso di sposarsi? Giorgio decide immediatamente di far fagotto e di rifarsi una vita, magari
ricca di gloria e lustrini. Chissà, forse è un bene, perché nessuno sa cosa possa combinare un
drago geloso. Età di lettura: da 4 anni.

                IN VISITA AL CANTIERE
                Tutti in visita al cantiere! Nei bambini questo è certamente un tema che suscita
                una grandissima curiosità e una entusiasmante voglia di conoscere e di
                esplorare: le macchine che si usano, i lavori che si fanno, le divise degli operai,
                tutto il trambusto che regna attorno al sito del cantiere sono motivo di costante
                interesse. Il libro risponde alle domande e spiega al bambino lo svolgimento dei
                vari lavori, le illustrazioni e le tante finestrelle da sollevare permettono di
                andare sempre più a fondo nella scoperta. Età di lettura: da 5 anni.

                 IL CANE
                 Il protagonista di questo nuovo titolo è il cane, il compagno più fedele e più
                 leale dell'uomo fin da tempi antichissimi. Un animale che i bambini amano
                 particolarmente, del quale potranno imparare a conoscere più a fondo le
                 caratteristiche, le abitudini, le abilità, il modo di comunicare. Le illustrazioni
                 delicate e tenere sono arricchite da molte finestrelle e flap particolarmente
                 utili e divertenti. Età di lettura: da 4 anni.


               CONTRO STORIA DELL’ARTE di Pablo Echaurren
               Spesso si guarda un quadro, una scultura, un'architettura, senza vedere, senza
               capire, senza partecipazione. Afferrare il senso di un'opera e inquadrarla nel
               contesto in cui è stata generata non è facile, ma non è neanche roba da
               superman con la super-vista a raggi x. Basta togliersi i paraocchi di una critica
               scontata, superficiale, banale. Ripetuta fino alla noia. E pensare con la propria
               testa senza lasciarsi condizionare dal giudizio degli altri. Qui, per sommi capi, si
               capovolge il punto di vista tradizionale: si affrontano temi e stili da
un'angolazione particolare, personale, irriverente, ma non per questo campata in aria. Dalle
caverne di lascaux alla street art, passando per il Rinascimento e l'impressionismo, di norma i
capolavori vengono subiti dallo spettatore, obbligato a seguire gli studiosi che stabiliscono le
regole del gioco. Questo manualetto è un primo passo per riappropriarsi dell'arte senza farsi
schiacciare dal peso della cultura calata dall'alto, asfissiante e pedante. Età di lettura: da 12
anni.

                  LA VOCE di Monique Felix
                  La notizia corre veloce nel villaggio: sulle colline è stata avvistata una
                  bestiaccia affamata. C'è chi dice che senta la preda a più di un chilometro,
                  che abbia il naso più potente di un aspirapolvere e un odore capace di far
                  stragi! La paura spinge gli animali a passarsi la parola e ben presto la voce si
                  trasforma in un comico panico generale. Ti ricorda qualcosa? Età di lettura:
                  da 4 anni.

More Related Content

What's hot (19)

Rag 06 2013
Rag 06 2013Rag 06 2013
Rag 06 2013
 
Rag 2-2012
Rag 2-2012Rag 2-2012
Rag 2-2012
 
Rag 06-2014
Rag 06-2014Rag 06-2014
Rag 06-2014
 
Rag 04 2011.doc
Rag 04 2011.docRag 04 2011.doc
Rag 04 2011.doc
 
Rag 05 2012
Rag 05 2012Rag 05 2012
Rag 05 2012
 
Rag 06 2011
Rag 06 2011Rag 06 2011
Rag 06 2011
 
Rag 02 2014
Rag 02 2014Rag 02 2014
Rag 02 2014
 
Rag 09 2011
Rag 09 2011Rag 09 2011
Rag 09 2011
 
Rag 05 2014
Rag 05 2014Rag 05 2014
Rag 05 2014
 
Rag 02 2015
Rag 02 2015Rag 02 2015
Rag 02 2015
 
Rag 09-2014
Rag 09-2014Rag 09-2014
Rag 09-2014
 
Rag 05-2015
Rag 05-2015Rag 05-2015
Rag 05-2015
 
Rag 08 2011
Rag 08 2011Rag 08 2011
Rag 08 2011
 
Rag 05 2013
Rag 05 2013Rag 05 2013
Rag 05 2013
 
Rag 07 2011
Rag 07 2011Rag 07 2011
Rag 07 2011
 
Rag 01 2011
Rag 01 2011Rag 01 2011
Rag 01 2011
 
Rag 11 2013
Rag 11 2013Rag 11 2013
Rag 11 2013
 
Rag 1-2012
Rag 1-2012Rag 1-2012
Rag 1-2012
 
Bibliografia della serata_21-11-2012
Bibliografia della serata_21-11-2012Bibliografia della serata_21-11-2012
Bibliografia della serata_21-11-2012
 

Viewers also liked

Bibliografia Primaria 4° e 5° 2012
Bibliografia Primaria 4° e 5° 2012Bibliografia Primaria 4° e 5° 2012
Bibliografia Primaria 4° e 5° 2012BibliotecaQC
 
Bibliografia Primaria 2013 - Primo ciclo (i, ii e iii)
Bibliografia Primaria 2013 - Primo ciclo (i, ii e iii)Bibliografia Primaria 2013 - Primo ciclo (i, ii e iii)
Bibliografia Primaria 2013 - Primo ciclo (i, ii e iii)BibliotecaQC
 
Nacio la iglesia el dia de pentecostes
Nacio la iglesia el dia de pentecostesNacio la iglesia el dia de pentecostes
Nacio la iglesia el dia de pentecostes
antso
 

Viewers also liked (8)

Nar 12 2014
Nar 12 2014Nar 12 2014
Nar 12 2014
 
Nar 04 2014
Nar 04 2014Nar 04 2014
Nar 04 2014
 
Bibliografia Primaria 4° e 5° 2012
Bibliografia Primaria 4° e 5° 2012Bibliografia Primaria 4° e 5° 2012
Bibliografia Primaria 4° e 5° 2012
 
Bibliografia Primaria 2013 - Primo ciclo (i, ii e iii)
Bibliografia Primaria 2013 - Primo ciclo (i, ii e iii)Bibliografia Primaria 2013 - Primo ciclo (i, ii e iii)
Bibliografia Primaria 2013 - Primo ciclo (i, ii e iii)
 
Nar 05 2013
Nar 05 2013Nar 05 2013
Nar 05 2013
 
Bibliodays
BibliodaysBibliodays
Bibliodays
 
Sag 03 2015
Sag 03 2015Sag 03 2015
Sag 03 2015
 
Nacio la iglesia el dia de pentecostes
Nacio la iglesia el dia de pentecostesNacio la iglesia el dia de pentecostes
Nacio la iglesia el dia de pentecostes
 

Similar to Rag 3-2012

A SPECIAL TRIP favola di TERESA AVERTA
A SPECIAL TRIP  favola di TERESA AVERTAA SPECIAL TRIP  favola di TERESA AVERTA
A SPECIAL TRIP favola di TERESA AVERTA
Terry poem
 
Novità Ragazzi dicembre 2011
Novità Ragazzi dicembre 2011Novità Ragazzi dicembre 2011
Novità Ragazzi dicembre 2011BibliotecaQC
 
Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011
Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011
Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011sabrianna
 
Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011
Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011
Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011sabrianna
 
Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011
Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011
Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011sabrianna
 

Similar to Rag 3-2012 (12)

Rag 02 2011
Rag 02 2011Rag 02 2011
Rag 02 2011
 
Rag 05 2011
Rag 05 2011Rag 05 2011
Rag 05 2011
 
Rag 07 2011
Rag 07 2011Rag 07 2011
Rag 07 2011
 
A SPECIAL TRIP favola di TERESA AVERTA
A SPECIAL TRIP  favola di TERESA AVERTAA SPECIAL TRIP  favola di TERESA AVERTA
A SPECIAL TRIP favola di TERESA AVERTA
 
Rag 08 2012
Rag 08 2012Rag 08 2012
Rag 08 2012
 
Novità Ragazzi dicembre 2011
Novità Ragazzi dicembre 2011Novità Ragazzi dicembre 2011
Novità Ragazzi dicembre 2011
 
Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011
Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011
Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011
 
Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011
Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011
Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011
 
Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011
Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011
Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011
 
Nar 08 2011
Nar 08 2011Nar 08 2011
Nar 08 2011
 
Anche gen2011
Anche gen2011Anche gen2011
Anche gen2011
 
Anche gen2011
Anche gen2011Anche gen2011
Anche gen2011
 

More from BibliotecaQC

Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018
Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018
Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018
BibliotecaQC
 
Ragazzi03 2017
Ragazzi03 2017Ragazzi03 2017
Ragazzi03 2017
BibliotecaQC
 
Narrativa saggistica adulti-03-2017
Narrativa saggistica adulti-03-2017Narrativa saggistica adulti-03-2017
Narrativa saggistica adulti-03-2017
BibliotecaQC
 
Novità prescolari03-2017
Novità prescolari03-2017Novità prescolari03-2017
Novità prescolari03-2017
BibliotecaQC
 
Nar 08-2015
Nar 08-2015Nar 08-2015
Nar 08-2015
BibliotecaQC
 
Rag 08-2015
Rag 08-2015Rag 08-2015
Rag 08-2015
BibliotecaQC
 
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015BibliotecaQC
 
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderioBibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderioBibliotecaQC
 
Invito premio reverberi
Invito premio reverberiInvito premio reverberi
Invito premio reverberiBibliotecaQC
 
Evviva il carnevale
Evviva il carnevaleEvviva il carnevale
Evviva il carnevaleBibliotecaQC
 
La casa 15 01 2015
La casa 15 01 2015La casa 15 01 2015
La casa 15 01 2015BibliotecaQC
 

More from BibliotecaQC (20)

Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018
Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018
Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018
 
Ragazzi03 2017
Ragazzi03 2017Ragazzi03 2017
Ragazzi03 2017
 
Narrativa saggistica adulti-03-2017
Narrativa saggistica adulti-03-2017Narrativa saggistica adulti-03-2017
Narrativa saggistica adulti-03-2017
 
Novità prescolari03-2017
Novità prescolari03-2017Novità prescolari03-2017
Novità prescolari03-2017
 
Nar 08-2015
Nar 08-2015Nar 08-2015
Nar 08-2015
 
Rag 08-2015
Rag 08-2015Rag 08-2015
Rag 08-2015
 
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
 
Nar 06 2015
Nar 06 2015Nar 06 2015
Nar 06 2015
 
Rag 06-2015
Rag 06-2015Rag 06-2015
Rag 06-2015
 
Nar 05 2015
Nar 05 2015Nar 05 2015
Nar 05 2015
 
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderioBibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
 
Rag 03-2015
Rag 03-2015Rag 03-2015
Rag 03-2015
 
Nar 03 2015
Nar 03 2015Nar 03 2015
Nar 03 2015
 
Nar 02 2015
Nar 02 2015Nar 02 2015
Nar 02 2015
 
Invito premio reverberi
Invito premio reverberiInvito premio reverberi
Invito premio reverberi
 
S.faustino
S.faustinoS.faustino
S.faustino
 
Evviva il carnevale
Evviva il carnevaleEvviva il carnevale
Evviva il carnevale
 
La casa 15 01 2015
La casa 15 01 2015La casa 15 01 2015
La casa 15 01 2015
 
Rag 01-2015
Rag 01-2015Rag 01-2015
Rag 01-2015
 
Nar 01 2015
Nar 01 2015Nar 01 2015
Nar 01 2015
 

Rag 3-2012

  • 1. NARRATIVA RAGAZZI L’UOMO CON IL CAPPELLO di Tullio Testa Questa storia inizia qui, in un piccolo paese tranquillo, abitato da persone tranquille dove un giorno arrivò un signore molto elegante, con un bellissimo cappello a cilindro... Età di lettura: da 3 anni. NON LO MANGIO! Di Enza Emira Festa Tigrino è un gattino che si sente grande e vuole decidere da solo cosa mangiare. Ha conosciuto un gatto randagio e avventuriero, e lo segue dappertutto rifiutandosi di obbedire alla madre premurosa. Ma presto scoprirà che il gatto randagio gli fa rifiutare il cibo della madre solo per mangiarselo lui e, stanco e affamato, tornerà a casa dove divorerà tutto quello che gli capita. Fil capirà che quella era la strada sbagliata per diventare grande. Età di lettura: da 6 anni. APRITI CIELO! Di Stefania Lepere Francesca è piuttosto preoccupata: nonna Lisa è sparita lasciando la porta socchiusa e un bigliettino con uno strano modo di dire. La nonna è un po' stramba a volte, d'accordo. Ma cosa può essere successo?! Età di lettura: da 6 anni. LA VENDETTA DELLA SFINGE di Janna Carioli Le avventure di Nefertina, Piramses e il loro acerrimo nemico Tanfenaton tra grandi piramidi, mummie e papiri nell'Egitto dei faraoni. Età di lettura: da 6 anni. IL GUERRIERO MISTERIOSO di Janna Carioli Le avventure di Nefertina, Piramses e il loro acerrimo nemico Tanfenaton tra grandi piramidi, mummie e papiri nell'Egitto dei faraoni. Età di lettura: da 6 anni. IL MIO VICINO E’ UN CANE di Isabel Minhos Martins In un palazzo molto tranquillo, dove non succede mai niente di nuovo, un bel giorno arriva un enorme camion dei traslochi che comincia a scaricare scatole, scatoline, scatoloni... e il giorno dopo finalmente arriva il nuovo vicino. Ma è un cane! Al disappunto dei genitori si contrappone la simpatia del bambino protagonista. Un albo che ripropone frasi e atteggiamenti tipici della vita di un condominio e con il sorriso ci fa interrogare sui nostri rapporti di vicinato. Età di lettura: da 3 anni. DALL’APE ALLA ZEBRA di Roberto Piumini
  • 2. Una serie di poesie/alfabeto/bestiario di qualità letteraria. Per leggere, giocare, imparare, creare. LA FORCHETTA FIDANZATA di Nicola Cinguetti Un percorso poetico inventato a partire da cinquanta segnali stradali. Un modo fantasioso per introdurre i bambini alla lettura di un linguaggio grafico che è indispensabile conoscere il prima e il meglio possibile. Un'educazione stradale efficace e del tutto inedita che utilizza e sottolinea il libero gioco del fare poesia. EROI RE REGINE E ALTRE RIME di Nicola Cinguetti Leonardo, Copernico, Federico Barbarossa, Colombo sono alcuni dei cinquanta personaggi descritti con semplici rime. I bambini con allegria e immediatezza possono così scoprire l'identità di tanti personaggi della storia e della letteratura. Età di lettura: da 6 anni. SOLE, SCHERZAVO di Roberto Piumini Tra scherzi e indovinelli, giochi di prestigio e sfide al lettore, questa è una raccolta di rime che, insieme a Io mi ricordo e a Quieto Patato, completa una preziosa trilogia. Qui il lettore viene sballottato tra balene enormi e soli caldissimi, tra amiche equilibriste e barche di carta da un vento fortissimo che scompiglia le pagine, rovescia le sedie, cambia l'aspetto delle cose. TUTTA UNA SCIVOLANDA di Roberto Piumini Una raccolta di rime e poesie, per ridere, sognare e per stupirsi, assieme a bambini dolci o birbanti, animali di ogni sorta e agli elementi della natura più affascinanti, la luna, il mare, le stelle. Età di lettura: da 5 anni. I DIFETTI DEI GRANDI di Janna Carioli I grandi sono molto bravi a notare i difetti dei bambini: quando sono bugiardi, quando non mangiano composti a tavola, quando dicono parolacce o fanno fare figuracce, quando non prendono voti alti, quando, in sintesi, non sono... perfetti. Ma i difetti dei grandi? C'è mai qualcuno che glieli fa notare? Una raccolta di poesie scritte apposta per questo, che restituisce voce ai bambini con la stessa semplicità e la profonda immediatezza delle loro osservazioni: un punto di vista che spesso si trascura e che Janna Carioli ha raccolto con grande sensibilità e ironia. Età di lettura: da 7 anni. FILASTROCCHE IN VALIGIA di Sabrina Giarratana
  • 3. Un libro di poesia incentrato sul tema d partenza e l'arrivo, i saluti e i diari, le porte e le finestre, le salite e le discese si alternano creando un viaggio in rima attraverso i paesi del mondo. Con un linguaggio semplice e immediato, che rimanda al suono familiare e antico delle filastrocche e delle conte, l'Autrice affronta temi attuali e urgenti del mondo globalizzato come la scoperta del diverso, l'acccttazione reciproca, l'integrazione. C’ERA UNA VOLTA, ASCOLTA di Roberto Piumini Come fece il suonatore a conquistare la bella con il fiore e la frittella? Ma chi era il Re parrucchiere? Com'è il cavallo di Pipino Balocco? E in che modo Mafalda sistemerà in casa tutti i suoi parenti? Per sapere la risposta a queste domande, e altre ancora, basta lasciare gli occhi correre, o camminare piano piano, sulle righe di queste storie. Basta lasciare entrare nelle orecchie le parole, magari a occhi chiusi, e immaginare. Età di lettura: da 3 anni. POLPETTINE DI PAROLE di Pietro Formentoni Mangiare poesia non fa mai venire il mal di pancia. Anzi le polpettine di poesia fanno venire tante idee, sono leggere e hanno un gusto sempre diverso perché chi le impasta ci mette dentro quel che sente nelle voci delle persone, quel che legge nei libri e nei giornali, quel che vede nella campagna e nelle città quel che ascolta nelle canzoni e nel silenzio. Età di lettura: da 7 anni. IL MISTERO DEL CONDOR di Rosa Elena Polastri CELESTINO BAMBINO PICCINO di Monica Miceli I POZZI DI EUGENIO di Beppe Mecconi L’ELEFANTINO AL POLO NORD di Simona Cillario L'elefantino Big Big ha visto sul libro le figure delle città e con entusiasmo parte dalla savana per visitarle. Ma, colpo di scena, il viaggio di Big Big finirà al Polo Nord. IL SEGRETO DEL NONNO di Francesca Salucci Quando Michele è ospite del nonno, lontano dalla città, scopre a sue
  • 4. spese che il bosco non è fatto solo per giocare e che la saggezza è una grande risorsa. CONIGLIETTO VAIN MONTAGNA di Francesco Altan La disarmante semplicità nella scoperta delle piccole cose, la gioia nell'incontro con l'altro, sono ancora una volta presenti in questa nuova avventura di Coniglietto. Età di lettura: da 5 anni. UN AMICO INTERNET PER VALENTINA di Angelo Petrosino "Voi navigate su Internet? Io l'ho scoperto da poco e ho già trovato un nuovo amico con cui corrispondere: si chiama Jack. Ma a scuola c'è anche un altro ragazzo con cui ho fatto amicizia: Tazio, un tipo davvero speciale..." Età di lettura: da 8 anni. IN VIAGGIO CON VALENTINA di Angelo Petrosino "Sapete la novità? Parto per la Cornovaglia con Stefi, l'amica della mamma! Io adoro viaggiare. Quante storie, quanti incontri e nuovi amici in questa avventura tutta da raccontare, ambientata in un paese lontano e misterioso..." Età di lettura: da 8 anni. IL PRIMO BACIO…NON SI SCORDA MAI! Di Angelo Petrosino Che emozione! Il maestro ci ha invitato a passare una domenica in montagna. Quando però un fortissimo temporale ci sorprende in mezzo al bosco, io e Tazio corriamo a rifugiarci in una capanna che sembra abbandonata... ma lo è veramente? E quale mistero nasconde? Età di lettura: da 10 anni. NON CHIAMATELA CRUDELIA DEMON di Anna Lavatelli Katia è un'adolescente annoiata, Olga Mautino un'anziana signora che esige un rispetto assoluto alla sua persona. Il confronto tra due figure così distanti farà sprizzare scintille, ma nasceranno anche lunghi silenzi, lenti avvicinamenti e dolorose rivelazioni. E altre segrete scintille si accenderanno a poco a poco. Età di lettura: da 11 anni. IL LIBRO DEL DESTINO. ALBA E CREPUSCOLO di Elisa Rosso Il tradimento di Bedwyr, l'erede di Ahina Sohul, lascia atterriti i membri della Compagnia delle Cinque Razze Libere, ma la speranza si riaccende al rivelarsi di un secondo erede al trono degli uomini. Mentre la compagnia viaggia per il regno di Nadesh in cerca delle alleanze che permettano di sconfiggere il Signore delle Nebbie, Eynis, giunta assieme a Jadifh nella città dei Ribelli, si trova a confrontarsi con sua sorella gemella Eryn, separata da lei dalla nascita. Qualcosa di terribile nel passato di Eryn la porta a essere ostile e diffidente nei confronti di
  • 5. Eynis. Se vogliono sconfiggere il male, però, le ragazze dovranno restare unite: solo insieme, infatti, potranno richiamare lo spirito della luce, che nessun mago è mai riuscito a evocare... SAETTAIL BIMBO CHE BRULLAVA NEL BUIO di Isabella Grott Erano circa le nove di sera quando Saetta de' Lampis venne alla luce. Concedetemi il gioco di parole perché di luce ce ne fu moltissima quando, al suo primo vagito, un fulmine colpì la casa della famiglia de' Lampis. La casa rimase al buio, il fienile prese fuoco e poi, improvvisamente... Aaaaahhhhh... Età di lettura: da 4 anni. L PASTICCERIA ZITTI di Rosa Tiziana Bruno In città c'è un luogo dove si trova riparo dal mal tempo e da qualsiasi tempesta dell'umore: la pasticceria Zitti. Il signor Zitti ha un ingrediente speciale per i suoi dolci. Non si tratta di uno zucchero esotico e nemmeno di un cacao sconosciuto... si tratta del suo silenzio... Un libro sulla diversità ma anche sulla capacità di fermarsi ad ascoltare gli altri. Età di lettura: da 3 anni. UN REGALO INASPETTATO di Ferdinando Albertazzi Per fare un dispetto al più antipatico della classe, Francesco gli nasconde un giochino e lo porta a casa sua. Nella scuola si scatena la caccia al ladro e Francesco comincia a pentirsi; ma come fare a rimediare senza mettersi in ridicolo davanti a tutta la classe? Età di lettura: da 5 anni. UFFA, CAMBIO GENOTORI! Di Marco Bosonetto Piove. Virginia ha una mamma che la veste come un'eschimese. Martino un papà che gli fa guadare in tandem le pozzanghere a tutta velocità. Virginia si sente sciogliere. Martino gelare. Lei sogna il fresco e l'avventura. Lui il calduccio e la tranquillità. Per fortuna sono compagni di scuola, e maghi dei travestimenti. Comincia così la buffa avventura metropolitana di due splendide famiglie imperfette. Che potrebbero insegnarsi qualcosa a vicenda. Età di lettura: da 7 anni. LEON E LE SUPERSTIZIONI di Annie Groovie È lo stesso Léon che prima di cominciare le sue avventure spiega ai bambini che cosa si intende per superstizioni e perché alcune persone vengono definite superstiziose. E poi via con le strip che illustrano le credenze popolari alla maniera di Léon: un susseguirsi di assurde situazioni che il piccolo ciclope affronta sempre con il suo irresistibile sorriso. Età di lettura: da 6 anni. LEON E LE BUONE MANIERE di Annie Groovie Perfino stare composti a tavola e ricordarsi di dire sempre Grazie e Prego può essere divertente, se a farlo è Léon. I fumetti non hanno bisogno di parole per far capire ai più piccoli l'importanza di conoscere le regole della convivenza, e per regalare agli adulti qualche momento di autentico divertimento. Ancora humour e simpatia per avviare i bambini alla comprensione delle norme che regolano il saper stare in società. Età di lettura: da 6 anni. LEON E I GRANDI MISTERI di Annie Groovie
  • 6. La scomparsa dei dinosauri, i fantasmi, il mostro di Loch Ness, il Triangolo delle Bermude sono solo alcuni dei grandi misteri sui cui l'uomo si interroga da sempre. Ebbene, Léon ha trovato le risposte... a modo suo naturalmente. Le strip animate da Léon e dai suoi amici sono come al solito corrosive e spassose; poche righe spiegano ai bambini che cosa si intende per sesto senso, che cosa si racconta dello Yeti e soprattutto se è vero che le lavatrici mangiano i calzini. Età di lettura: da 6 anni. LE MODELLE DI PAUL di Cristina Cappa Legora In un paesino sperduto in Provenza viveva un pittore di nome Paul. Un tipo davvero originale al quale piaceva dipingere a modo suo, incurante delle critiche e dei commenti della gente. Nessuno sembrava comprendere e apprezzare la sua arte, i suoi quadri venivano considerati scarabocchi, derisi e rifiutati. Ma se Paul non era certo tipo da scoraggiarsi facilmente e continuava imperterrito a dipingere alla sua maniera, le sue modelle cominciavano a essere preoccupate. Paul non aveva mai venduto un quadro e temevano di ritrovarsi senza un tetto e un lavoro. La nostra storia inizia nello studio di Paul quando Anastasia contessa decaduta, Brigitte ballerina bionda e svampita, Fernanda la rossa e Agnese la saggia decidono, onde evitare di rimanere per strada, di dare una mano a Paul... Età di lettura: da 8 anni. COME FA IL GATTO? Di Liesbeth Bernaerts Un accattivante libro fotografico che racconta il bellissimo rapporto che lega i bambini agli animali. Età di lettura: da 1 anno. CHI E’ IL PiU’ BUFFO di Andre Francois "Chi è il più buffo?" è la storia del signor Pulcinella e del signor Pu. Età di lettura: da 3 anni. LA VOCE DEL NOCE di Annamaria Gozzi Età di lettura: da 7 anni. L’ARMATA BRANCALEONE di Furio Scarpelli Abacù Cucurucù, alto un metro o poco più, e il terzetto brindellone van da Brancaleone: «Questo editto all'istante ti fa duca regnante d'una grande signoria: Aurocastro, in Puglieria». Al che Brancaleone lesto salta in arcione: «Miei combattenti, allora? In marcia, alla buon'ora!» Branca, Branca, Branca... Leon! Leon! Leon! All'interno del libro vi è il cd con il coro originale "Branca Branca Leon! Leon! Leon!" tema del film. Età di lettura: da 6 anni. GUARDA CHE ARTE! MONNA LISA di Patricia Geis
  • 7. Entra nel quadro più conosciuto e misterioso di tutti i tempi. Sperimenta, indaga, e gioca a guardare l'opera d'arte con occhi diversi. Età di lettura: da 7 anni. IL BISONTE di Catharina Valckx "Il giorno in cui un criceto catturerà un bisonte, mi mangerò il cappello!" Età di lettura: da 3 anni. CHI VUOLE UN RINOCERONTE AD UN PREZZO SPECIALE di Shel Silverstein In cerca di un nuovo cucciolo da regalare a Natale? Stanchi di cani, gatti, pesci rossi, uccellini e criceti? Perché non un rinoceronte a un prezzo speciale? Impeccabile attaccapanni, inespugnabile galeone, perfetto per grattarsi la schiena, ideale come guardia del corpo, il rinoceronte di Silverstein è l'amico sognato da tutti i bambini: riesce persino a ingoiare le brutte pagelle prima che i genitori le vedano... Possono cambiare all'infinito le applicazioni di questo inconsueto animale "domestico" ma immutabile resterà il suo affetto per il bambino che lo prenderà con sé. In un'edizione con il testo inglese a fronte, dopo il leone Lafcadio, un altro indimenticabile cucciolo con cui crescere. Età di lettura: da 3 anni. IL GATTO CON GLI STIVALI. LA STORIA Prima dell'orco verde e dell'asino c'era un gatto... il Gatto con gli Stivali, ovviamente! La sua storia comincia nell'orfanotrofio di un piccolo villaggio, dove Gatto conosce Humpty Dumpty, un bizzarro uovo parlante che diviene il suo migliore amico. Humpty è convinto che la leggendaria oca d'oro esista davvero e coinvolge Gatto nei furti grazie a cui spera di recuperare i fagioli magici che conducono nella Terra dei Giganti, dove vive l'oca. Ma l'ultimo colpo che mette a segno finisce male e Gatto è costretto ad abbandonare il villaggio e a vivere da fuorilegge... Anni più tardi, i due si incontrano di nuovo, e Humpty fa al Gatto con gli Stivali una proposta che non può rifiutare... Ma Gatto può davvero fidarsi di lui? Una cosa è certa: questo è l'inizio di una fantastica avventura. Età di lettura: da 6 anni. SONO SOLO MIA di Gigliola Alvisi Sorella impeccabile, Mamma ambientalista, Papà intransigente. E poi Mia, sedici anni e mezzo, adolescente scomoda, un po' artista un po' aliena, fuori dal gruppo per vocazione. È l'identikit della famiglia Menin, ovvero quattro universi a sé riuniti quasi per caso sotto lo stesso tetto. Finché una grave malattia della madre non fa saltare per sempre gli equilibri. Allora le maschere cadono una dopo l'altra come le tessere di un domino: Mamma non è la supermamma col sorriso sempre stampato; Papà non è il custode dell'ordine e della morale; Stella non è la liceale tutta cervello e niente sentimenti. E Mia non è l'isola che pensava di essere. Anzi, per affrontare la situazione, deve scoprire quanto sono importanti gli altri. Tutti gli altri. I suoi compagni di scuola, emo o alternativi, con cui pensava di non avere proprio niente in comune. I professori, che le sono sempre sembrati degli inetti. E Andrea, che scappa alle definizioni e fa breccia nel muro che Mia si è costruita intorno. IO MI CHIAMO YORSH di Silvana De Mari
  • 8. "Io mi chiamo Yorsh" è il prequel de "L'Ultimo Elfo" e ci farà ascoltare tre voci. Racconterà la storia della nascita di Yorsh, il protagonista de "L'Ultimo Elfo": due delle voci che udiremo sono quelle dei suoi genitori, e sarà la dolcissima e tremenda storia dell'incontro di un uomo e di una donna, avvenuto durante un genocidio, mentre il loro popolo, quello degli Elfi, viene deportato. La terza voce, quella che ascoltiamo per prima, è la voce di uno dei distruttori. Quelle dei distruttori sono le voci che noi non abbiamo ascoltato. L’ULTIMA POSSIBILITA’ di Seita Parkkola Borea, 12 anni, viene iscritto a una nuova scuola, la Casa delle possibilità, una scatola di vetro e acciaio che trasforma i ragazzi impossibili in allievi modello. Borea è un tipo impossibile ma la sua famiglia si aspetta che cambi. Non importa se il prezzo da pagare per avere un futuro è alto, e tutto nella scuola, persino l'amicizia, deve obbedire a delle regole ferree. Se Borea dovesse fallire, non avrà speranze. I genitori lo dimenticheranno, il suo nome non potrà essere nemmeno pronunciato. Sarà un Ragazzo Perduto. Ma Borea evade dalla scuola e scopre una fabbrica abbandonata. Cunicoli, graffiti, polvere, fruscii. E fantastiche piste su cui volare con lo skate. È poi c'è India, una strana ragazza che sa vedere al buio e tendere trappole. E pensa che i Ragazzi Perduti non abbiano fallito ma... Età di lettura: da 12 anni. PICABO SWAYNE di Alessandro Gatti Red Bricks, detto anche il 'Quartiere Vecchio', non è solo il cuore di Coldbay e l'unico angolo rimasto umano nella grigia città, ma anche la casa di Picabo: da quando sua madre è scomparsa misteriosamente, Picabo vive sola, in mezzo ai ribelli contrari allo stile di vita imposto dal governo. I Quattro Regnanti al potere, con a capo il terribile Barnaba Cox, hanno infatti dichiarato stato di emergenza e isolato tutte le città per via di pericolose polveri disperse nell'aria, confiscando tutti i beni ritenuti sospetti, inclusi libri, computer e qualsiasi cosa possa lasciare spazio ai ricordi. Picabo custodisce un segreto: possiede una macchina fotografica che le permette di vedere il passato, ma che al tempo stesso è una minaccia per il governo. Sarà l'inizio di una serie di scoperte sconvolgenti, che la porteranno a esplorare il sottosuolo di Coldbay, sulle tracce della madre scomparsa, con l'aiuto dei suoi amici e degli indizi ricavati dalle fotografie. E sarà sotto la città che incontrerà un bellissimo e misterioso ragazzo, da cui si sentirà irresistibilmente attratta... UN AMICO SEGRETO IN GIARDINO di Linda Newbery Nel giardino del nonno di Lucy si nasconde un grande segreto: è molto più vecchio di quanto si creda, più vecchio degli alberi, della terra e del cielo. Solo Lucy, il nonno e pochi altri riescono a vederlo: è Lob, una creatura dei boschi, e sembra fatto della stessa materia degli alberi e delle foglie. Quando il cottage del nonno viene venduto e Lob scompare, Lucy è tristissima: insieme al nonno ha perso anche la loro creatura segreta, colui che li aiutava a coltivare l'orto e il giardino. Lucy è ormai quasi convinta di averlo solo immaginato, eppure quando si trasferisce a Londra con la sua famiglia... Una storia impregnata di amore per la natura e di atmosfere magiche, che fa venire voglia di rimboccarsi le maniche e iniziare a zappare, seminare e annaffiare. Un nuovissimo "Giardino segreto" in cui rifugiarsi con la fantasia contemplando le meraviglie della natura. Età di lettura: da 8 anni. TIME RIDER. IL GIORNO DEL PREDATORE diAlex Scarrow Liam, Maddy, Sal: tre ragazzi scampati alla morte e reclutati in un'agenzia segreta che protegge la Storia come l'abbiamo sempre conosciuta, impedendo che chi viaggia clandestinamente nel tempo modifichi il passato e distrugga il futuro. Il quartier generale si trova in una galleria di New York, in una bolla temporale tra il 10 e l'11 settembre 2001: nessuno farà mai caso a loro. Dopo l'addio del loro mentore, i crononauti affrontano da soli una nuova missione... Un fatale errore di Maddy spedisce Liam e una classe di studenti indietro di 65 milioni di anni, in un'era dominata da una temibile razza di rettili incredibilmente intelligenti e feroci. Riusciranno a sopravvivere (tutti!) e tornare nel presente incolumi, senza sconvolgere troppo il futuro dell'umanità? Età di lettura: da 13 anni.
  • 9. THOMAS DRIMM. LA FINE DEL MONDO VIENE DI GIOVEDI’ di Didier Van Cauwelaert Tutto ha avuto inizio domenica, per colpa dell'XR9. È il mio solo amico ed è un aquilone. Il più selvaggio di tutta la spiaggia, di colore viola e rosso zebrati da strisce nere. Va come un lampo, s'impenna al minimo colpo di vento e io, attraverso le funicelle che lo tengono legato alle leve di controllo, sento tutte le sue vibrazioni nel mio corpo. È libero come l'aria, eppure io sono il suo padrone. Mi piace. Insieme, abbiamo volato attraverso tutte le nuvole, sfidato le tempeste e subito la calma piatta, arenati sulla sabbia l'uno contro l'altro, aspettando di risollevarci in volo. Siamo persino fratelli di sangue: io mi sono inciso "XR9" col coltello nella pelle del polso e gli ho impresso "Thomas Drimm" in cima alla vela. Solo che poi ho dovuto coprire con lo scotch il mio nome, perché faceva da presa d'aria e lo squilibrava. Siamo legati dal sangue e dallo scotch, XR9 e io, e ogni fine settimana siamo fratelli di vento. MILLANTA, LA GALLINA CANTA di Nicoletta Codignola 366 filastrocche illustrate che compongono un affettuoso bestiario. Se ne può leggere ai bambini una pagina ogni sera, seguendo l'ordine di un calendario perenne che riporta per ogni giorno degli anni a venire una filastrocca su un animale diverso; oppure lo si può sfogliare e leggere liberamente, come una lunga dichiarazione d'amore ai nostri fratelli animali. QUIETO PATATO di Roberto Piumini Carovane, cavalieri, ladri, navi, treni e temporali, poeti e pirati si susseguono senza sosta in questo libro che forma, con le altre due raccolte di "Io mi ricordo" e di "Sole, scherzavo", un'ideale trilogia. Sfogliandone le pagine e passando con disinvoltura da giungle inesplorate a marosi in tempesta, si trovano poesie che saltano all'arrembaggio delle parole e le piegano, le trasformano, le lanciano in aria, come aeroplani di carta nella quiete di un pigro pomeriggio. LA TORTA STORTA di Gina Bellot Libere invenzioni poetiche che ricordano i limerick e i nonsense, ma che procedono con regole proprie seguendo il filo di una memoria improvvisa, di un pensiero-emozione, di una malinconia da fugare con scherzi a perdere. Rime e filastrocche che giungono ai bambini senza mediazioni critiche, pronti come essi sono ad ascoltarle, imitarle o ripeterle, seguendone con immediatezza la musicalità e afferrandone oltre la ragione il senso. RABBIA BIRABBIA di Giuseppe Pontremoli ADORO…di Brigitte Minne Adoro salire in piedi sulla seggiola quando abbiamo finito di mangiare e dire: "Zitti tutti, adesso vi reciterò una poesia". Età di lettura: da 5 anni. CHE MERAVIGLIA, UN PONTE di Roberto Piumini "Che meraviglia, un ponte!" si collega senz'altro ai libri (lo mi ricordo,
  • 10. Quieto Fatato. Sole, scherzavo, C'era un bambino profumato di latte) con cui, fin dagli anni '90, Piumini ha fatto una proposta, da molti criticamente riconosciuta, da moltissimi usata nei percorsi didattici sulla poesia, e frequentissimamente ripresa nei testi scolastici, di brani poetici "per bambini" che, pur sviluppando in gran misura l'aspetto giocoso, combinatorio e fonetico del linguaggio, si discostano nettamente dalla filastrocca, sia come variazione metrica che tematica. Si tratta di una cinquantina di poesie che, pur permettendo godimento e riconoscimento alla lettura infantile, hanno sufficiente ricchezza e complessità per ulteriori età, costituendo un possibile repertorio testuale che accompagna negli anni. Il volume, riccamente illustrato, è impaginato in modo da lasciare una pagina bianca a fianco di ogni poesia per dare modo ai bambini di sperimentare le loro stesse abilità di illustratori, seguendo l'ispirazione data dai testi e dai suggerimenti grafici dell'illustratrice. Età di lettura: da 8 anni. BALLATA PER TUTTOL’ANNO E ALTRICANTI di Giuseppe Pontremoli RIME PER TUTTO L’ANNO di Maria Loretta Giraldo Una raccolta di deliziose e divertenti rime e filastrocche. Freddo e gelo, caldo e sole, neve e pioggia; e poi strani personaggi, animali e piante. Per tutto c'è una rima o una filastrocca da leggere e anche da imparare a memoria e poi recitare. Età di lettura: da 7 anni. I SENTIMENTI DEI BAMBINI di Janna Carioli Questa è una raccolta di poesie brevi, filastrocche e giochi di parole che parlano dei sentimenti dei bambini, i sentimenti belli ma anche quelli brutti. Parole che esprimono il loro mondo interiore, un mondo che è fatto di stelle e di mostri, di coraggio e di paura, sguardi sognanti e bocche annoiate. Tutti gli adulti sanno quanto è difficile conoscere nel profondo i ragazzi e tanti hanno ricordi inconfessati della loro infanzia. Questi testi sono un invito a parlare, a riconoscere e a esprimere ciò che si prova. Parole divertenti, giocose, ironiche, inaspettate, che meravigliano e stupiscono, capaci di avvicinare i ragazzi e i bambini al sorprendente mondo della poesia, a quella che parla della vita. Età di lettura: da 7 anni. EMILY THE STANGE. Tempi oscuri di Rob Reger Per scoprire la verità dietro alcune voci sulla stramberia delle sue origini familiari, Emily costruisce una macchina del tempo e si avventura nel diciottesimo secolo. Documenta il viaggio in prima persona sul suo diario con illustrazioni e scarabocchi in nero e rosso e, naturalmente, l'esito è incredibilmente strambo! Età di lettura: da 13 anni. DARK EDEN di Moira Young Saba ha diciotto anni, tutti trascorsi a Silverlake, una terra desolata che quasi non ricorda più il lago di cui porta il nome. La civiltà così come noi la conosciamo è sparita dalla faccia della terra e solo dei relitti, dei quali si è perso l'uso e il significato, stanno a ricordare che c'è stato un tempo, in cui tutto era diverso. Ma va bene così per Saba, fintanto che il suo amato gemello, Lugh, è con lei. Sarà una mostruosa tempesta di sabbia e l'arrivo di quattro cavalieri a cambiarle la vita. Perché rapiscono Lugh e a Saba non resta altra scelta che mettersi sulle
  • 11. sue tracce per salvargli la vita e riportarlo a casa. Per riuscirci dovrà superare molte prove, combattere molte battaglie, ma quello che otterrà in cambio - l'amore, l'amicizia, e una nuova consapevolezza - sarà la ricompensa per la perdita dell'innocenza. BACI IMMORTALI di Laini Taylor Kitty vorrebbe essere come le sue compagne di liceo più carine e disinibite. Vorrebbe sedersi sulle ginocchia del proprio ragazzo e baciarlo appassionatamente, in cortile, davanti a tutti. Kitty desidera, tanto, essere quello che non è. Ed è proprio dalle ragazze come Kitty, che sognano e desiderano senza fine, che i goblin sono più attratti. In un tempo e in un luogo molto lontani, Anamique è vittima dalla nascita di una terribile maledizione: nessuno può ascoltare la sua voce incantevole senza perdere la vita all'istante. Nemmeno colui che le sfiorerà le labbra con il primo bacio. Esme, infine, è in fuga da un'orda di creature da incubi determinate a impadronirsi della sua anima. Quello che non sa è che ne porta già una dentro di sé. E che basta un bacio per risvegliarla dal suo lungo sonno. Un incredibile trittico di racconti che ruotano attorno al tema del primo bacio. Tre piccole gemme dark, in cui la passione e la morte si intrecciano in modo inestricabile. L’ITALIA SPIEGARA AI RAGAZZI di Antonio Nicaso Perché si pagano le tasse? Come nasce la differenza tra Nord e Sud? Che cos'è il federalismo? Che cos'è il Risorgimento? Che ruolo hanno avuto la massoneria e la mafia nel processo verso l'Unità? Chi erano i briganti? Com'era la scuola nell'Ottocento? L'Italia, ieri e oggi. Un libro di domande e risposte per scoprire dove affondano le radici del nostro paese. Per conoscere i grandi temi di attualità e il loro viaggio attraverso la storia. Età di lettura: da 12 anni. TEMPESTUOUS di Lesley Livingston Questa è la bugia che Kelley Winslow continua a ripetersi per proteggere il ragazzo che ama da un potere di cui lui non è consapevole. Dal pensiero è passata all'azione: ha deciso di lasciarlo. Sconvolto, Sonny si rifugia in un paradiso per Creature Perdute, un luogo mistico nascosto nelle viscere di New York. Ma Kelley non vuole che della loro storia rimanga solo un cuore spezzato, così si metterà alla ricerca di chi mia il suo amato, di chi brama quel che Sonny nemmeno sospetta di edere, e sarà proprio lungo questo cammino che imparerà a usare la propria magia. Dovrà scoprire chi sta reclutando i Giano, le guardie che proteggnoo la porta di Sahmain, per uccidere fate innocenti, ma dovrà anche aiutare a ricostruire la compagnia teatrale che per lei è come una famiglia. Riuscirà a fare tutto senza farsi distrarre da Fenris? È un lupo mannaro il cui leggendario cuore di pietra sembra sciogliersi quando si trova vicino a lei. Gli intrighi, gli amori e le imprese che hanno avuto inizio in "Wondrous Strange" e sono proseguiti in "Darklight" si concludono qui, in "Tempestuous". CHE PAZIENZA di Andrea Pazienza Sei divertentissime avventure animate del leone blu Pancrazio Sonsazio, che è diventato vegetariano per gli amici: una simpatica combriccola composta dall'elefante rosa Leggerlo Pocoserio con la giraffa Rafia, il pappagallo- giornalista Ilario Notiziario, la tapira Luisella Quest'è Bella appassionata dei gialli di Agatha Christie, l'orso dormiglione Gigione con la nipotina Gigiottina, i tre Polli e la saggia Pulce che parla in rima. Seguili in questa prima serie ambientata a Pazcity, apprezza con loro il valore della solidarietà e del rispetto, scopri il mondo sbocciato dalle Favole di Andrea Pazienza. Età di lettura: da 4 anni. DOV’E’ IL POLLICE? Di Laura Marcara È uno dei giochi cantati più diffusi per imparare a conoscere e nominare le dita. Leggere, cantare, guardare e animare la storia offre un'esperienza
  • 12. preziosa di conoscenza ed esplorazione. Giocando e cantando s'impara. Età di lettura: da 3 anni. SALVA IL MARE CON VALENTINA di Angelo Petrosino Quest'anno per Valentina e i suoi amici si preannunciano delle vacanze davvero emozionanti! Insieme ai volontari del WWF faranno delle escursioni in barca a vela intorno all'arcipelago delle isole toscane. Percorreranno il tratto di mare chiamato "santuario dei Cetacei" per osservare balenottere, capodogli e delfini. Valentina non vede l'ora di immergersi sott'acqua con pinne e maschera e, chissà, dormire una notte in spiaggia! Al termine del libro un ricco apparato con giochi, curiosità e informazioni sulla salvaguardia del mare. Età di lettura: da 8 anni. IL CLUB DELLE POETESSE di Tea Stilton Quest'anno a Topford si inaugura un club molto particolare: il Club delle Poetesse! Durante una riunione, le Tea Sisters trovano il diario di una misteriosa allieva che ha studiato al college anni prima. Chi sarà? Le ragazze sono determinate a scoprirlo! Età di lettura: da 8 anni. GLI GNOMI SONO PER SEMPRE di Ceci Jenkinson Guai da malandrini! Jonny e Guizzo hanno un piano: farla pagare all'orrido vecchio Truce Conduce rapendo tutti gli gnomi del suo giardino. Anche il più grande ladro di gioielli del mondo ha un piano: diventare molto ricco rubando il diamante "Stella Nera" dal Museo della città. Quando questi due piani si incrociano... sono guai! Età di lettura: da 6 anni. IL SACCO DEL PRINCIPE ARTURO di Stefano Bordiglione Se sei un principe e hai il mondo ai tuoi piedi hai tutto il diritto di essere felice. Ma se il Mago della Malasorte decide di colpirti, allora possono succedere cose terribili. In questo caso ritrovare il sorriso non sarà affatto facile, ma forse sarà necessario... Età di lettura: da 7 anni. LE FAVOLETTE DI ALICE di Gianni Rodari Come nella migliore tradizione delle fiabe popolari, Rodari ci presenta il personaggio di Alice Cascherina, che, anche se non esplora il paese delle meraviglie, riesce a compiere sorprendenti e divertenti percorsi: grazie alla piccolissima statura entra negli oggetti più strani, da una conchiglia marina a una bolla di sapone, ma la famiglia non si stupisce delle sue improvvise scomparse perché sa che Alice vuole guardare le cose dall'interno. Rodari affrontava sempre con leggerezza e umorismo temi impegnativi e qui sembra dirci che la curiosità costituisce una delle più preziose qualità dell'infanzia. Età di lettura: da 6 anni. VITE DA FAVOLA di Carmela Torelli Quando le fiabe di principi e principesse sono già state tutte narrate, cosa può fare una mamma (o un papà)? Può prendere le vite di sovrani e condottieri,
  • 13. quelli veri, e raccontarle in un linguaggio semplice. Gli ingredienti ci sono tutti: amore e dovere, guerra e pace, bellezza e destino, viaggi, vittorie e sconfitte... Età di lettura: da 7 anni. POCO PRIMA DELLA NOTTE di Roberto Piumini Un giorno le fiabe sparirono. Non se ne trovava più una, né lunga né corta, né bella né brutta, né scritta né raccontata. I bambini, anche se non ne ricordavano nessuna, ricordavano però che prima c'erano state delle fiabe, e che erano belle. Così andarono dai grandi, e dissero: "Rivogliamo le fiabe" Età di lettura: da 5 anni. IL TEMPO DEI MITI GRECI di Sabina Colloredo Capaci di azioni eroiche e di odiose bassezze, eroi e dèi della Grecia antica incarnano i mille volti dell'umanità. La discesa agli Inferi di Orfeo, il volo di Icaro verso il sole, il coraggio di Perseo che affronta Medusa... Ecco le loro storie narrate con uno stile avvincente, come un attuale film d'avventura. Età di lettura: da 7 anni. IL PIU’ GRANDE FIORE DEL MONDO di José Saramago "Le storie per l'infanzia devono essere scritte con parole molto semplici, perché i bambini sono ancora piccoli, e quindi conoscono poche parole e non amano usare quelle complicate. Magari sapessi scrivere storie così, ma non sono mai stato capace di imparare, e mi dispiace. E poi, bisogna saper scegliere le parole, occorre un certo non so ché per raccontare, una maniera molto diretta e molto chiara, una pazienza infinita. E a me manca quanto meno la pazienza, cosa di cui chiedo scusa. Se avessi tutte queste qualità, potrei raccontare, nei particolari, una storia bellissima che un giorno ho inventato..." (José Saramago) Età di lettura: da 5 anni. BUONANOTTE SCOIATTOLO di Nicoletta Costa Lo scoiattolo Tito si annoia un po' da solo nel bosco. È una splendida giornata di sole, e la neve fresca luccica invitante. Perché non fare una bella passeggiata saltando di ramo in ramo? Nel bosco, d'inverno, ci sono tanti amici da andare a trovare, e poi, di sera, è sempre bello tornare al calduccio della tana. Età di lettura: da 3 anni. GIULIO CONIGLIO STORIA DI PAURA E DI CORAGGIO di Nicoletta Costa Giulio coniglio sogna un coniglio straordinario, un super-coniglio con le orecchie luminose! Età di lettura: da 4 anni. GIORGIO, IL DRAGO GELOSO di Geoffoy de Pennart Maledetto il giorno in cui quel tonto ha varcato i confini del regno! Oggi, poi, la misura è davvero colma! La ma adorata principessa ha avuto la
  • 14. faccia tosta di chiedermi se posso portare lei e quel somaro del suo cavaliere innamorato a fare un giro! Lei e lui! Preferisco morire che sentire quei due che si sbaciucchiano sulla mia schiena! Be', davvero non si può dire che Giorgio, il drago sia contento dell'arrivo nel pacifico regno di Trallallà di un prode cavaliere. Sarà perché il cavaliere Giulio e la principessa Maria hanno deciso di sposarsi? Giorgio decide immediatamente di far fagotto e di rifarsi una vita, magari ricca di gloria e lustrini. Chissà, forse è un bene, perché nessuno sa cosa possa combinare un drago geloso. Età di lettura: da 4 anni. IN VISITA AL CANTIERE Tutti in visita al cantiere! Nei bambini questo è certamente un tema che suscita una grandissima curiosità e una entusiasmante voglia di conoscere e di esplorare: le macchine che si usano, i lavori che si fanno, le divise degli operai, tutto il trambusto che regna attorno al sito del cantiere sono motivo di costante interesse. Il libro risponde alle domande e spiega al bambino lo svolgimento dei vari lavori, le illustrazioni e le tante finestrelle da sollevare permettono di andare sempre più a fondo nella scoperta. Età di lettura: da 5 anni. IL CANE Il protagonista di questo nuovo titolo è il cane, il compagno più fedele e più leale dell'uomo fin da tempi antichissimi. Un animale che i bambini amano particolarmente, del quale potranno imparare a conoscere più a fondo le caratteristiche, le abitudini, le abilità, il modo di comunicare. Le illustrazioni delicate e tenere sono arricchite da molte finestrelle e flap particolarmente utili e divertenti. Età di lettura: da 4 anni. CONTRO STORIA DELL’ARTE di Pablo Echaurren Spesso si guarda un quadro, una scultura, un'architettura, senza vedere, senza capire, senza partecipazione. Afferrare il senso di un'opera e inquadrarla nel contesto in cui è stata generata non è facile, ma non è neanche roba da superman con la super-vista a raggi x. Basta togliersi i paraocchi di una critica scontata, superficiale, banale. Ripetuta fino alla noia. E pensare con la propria testa senza lasciarsi condizionare dal giudizio degli altri. Qui, per sommi capi, si capovolge il punto di vista tradizionale: si affrontano temi e stili da un'angolazione particolare, personale, irriverente, ma non per questo campata in aria. Dalle caverne di lascaux alla street art, passando per il Rinascimento e l'impressionismo, di norma i capolavori vengono subiti dallo spettatore, obbligato a seguire gli studiosi che stabiliscono le regole del gioco. Questo manualetto è un primo passo per riappropriarsi dell'arte senza farsi schiacciare dal peso della cultura calata dall'alto, asfissiante e pedante. Età di lettura: da 12 anni. LA VOCE di Monique Felix La notizia corre veloce nel villaggio: sulle colline è stata avvistata una bestiaccia affamata. C'è chi dice che senta la preda a più di un chilometro, che abbia il naso più potente di un aspirapolvere e un odore capace di far stragi! La paura spinge gli animali a passarsi la parola e ben presto la voce si trasforma in un comico panico generale. Ti ricorda qualcosa? Età di lettura: da 4 anni.