SlideShare a Scribd company logo
Da Caravaggio al Barocco
Storia dell’arte, 2019-2020
prof. Paolo Coen
Paolo Coen - Storia dell'arte
Michelangelo Merisi, detto Caravaggio
Paolo Coen - Storia dell'arte
Caravaggio, I bari, 1595 c. Fort Worth, Kimbell Art
Museum.
Paolo Coen - Storia dell'arte
Caravaggio e l’impegno nella cappella Contarelli
(Cointrel) in San Luigi dei Francesi
Paolo Coen - Storia dell'arte
Michelangelo Merisi, Decorazione pittorica della
cappella Contarelli, Roma, San Luigi dei Francesi
Paolo Coen - Storia dell'arte
Caravaggio, Martirio di San Matteo, 1599-1600, Roma,
San Luigi dei Francesi
Paolo Coen - Storia dell'arte
Nel passare, vide Levi, il figlio di Alfeo, seduto al
banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi».
Egli, alzatosi, lo seguì.
Marco, 2, 14
Paolo Coen - Storia dell'arte
Paolo Coen - Storia dell'arte
Caravaggio, San Matteo e l’angelo, 1602, Roma, San
Luigi dei Francesi
Paolo Coen - Storia dell'arte
Verso il barocco:
il ruolo di Pieter Paul Rubens
Paolo Coen - Storia dell'arte
Pieter Paul Rubens, Autoritratto, 1623, Canberra,
National Gallery of Australia
Paolo Coen - Storia dell'arte
Rubens alla Chiesa Nuova, con Claudio Strinati, qui, fino
al minuto 9.00
Paolo Coen - Storia dell'arte
Rubens alla Vallicella
Paolo Coen - Storia dell'arte
L’opera di Rubens non anticipa, ma può considerarsi
l’archetipo del barocco. Rubens cioè fornì per primo
all’altezza del 1606-1608, alcune soluzioni che più tardi,
negli anni venti e trenta, artisti come Bernini e Pietro da
Cortona avrebbero dato a loro volta, sul piano della
concezione dello spazio, dell’illusionismo e della
spettacolarità.
Paolo Coen - Storia dell'arte
Alcuni punti della poetica, cioè del modo di fare arte di
Rubens
• Implicazione, anzi conquista dello spazio
• Equilibrio fra pittura, scultura (cornici) e architettura:
unità delle arti
• Indistinzione fenomenica tra spazio reale e spazio
rappresentato
• Utilizzo di ogni mezzo, scenografico, meccanico,
luminoso, pur di rendere il miracolo
Paolo Coen - Storia dell'arte
Il concetto di barocco
• L’etimologia, chiaramente denigratoria
• La stroncatura di Francesco Milizia
• La persistente stroncatura di Jacob Burckhardt
• La prima rivalutazione: Heinrich Wölfflin
Paolo Coen - Storia dell'arte
La generazione del 1630
• Unità, anzi fusione delle arti
• Matrice comune: Rubens
• Diffusione internazionale, ben oltre i confini di
Roma
Paolo Coen - Storia dell'arte

More Related Content

What's hot

Lorenzetti
LorenzettiLorenzetti
Lorenzo Ghiberti
 Lorenzo Ghiberti Lorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
Claudia Sacchi
 
Ambrogio Lorenzetti
Ambrogio LorenzettiAmbrogio Lorenzetti
Barocco
BaroccoBarocco
BAROCCO
BAROCCOBAROCCO
RINASCIMENTO
RINASCIMENTORINASCIMENTO
RINASCIMENTO
filippo ruvolo
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Storia della prospettiva
Storia della prospettivaStoria della prospettiva
Storia della prospettivaMaruzells zells
 
Caravaggio
 Caravaggio Caravaggio
Caravaggio
Silvia Caldarini
 
Caravaggio his life and works , the new style
Caravaggio his life and works , the new style Caravaggio his life and works , the new style
Caravaggio his life and works , the new style
giovannacasaretto
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
Antonio Curreli
 
Storia dell'arte 3 il rinascimento maturo
Storia dell'arte 3   il rinascimento maturoStoria dell'arte 3   il rinascimento maturo
Storia dell'arte 3 il rinascimento maturo
paolo coen
 
Concorso del 1401
Concorso del 1401Concorso del 1401
Giotto
GiottoGiotto
Ghiberti
GhibertiGhiberti
Barocco
BaroccoBarocco
Bernini e borromini
Bernini e borrominiBernini e borromini
Bernini e borromini
Valentina Meli
 
Donatello
DonatelloDonatello
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMaruzells zells
 
Antonio canova 1
Antonio canova 1Antonio canova 1
Antonio canova 1
Simona d'Alesio
 

What's hot (20)

Lorenzetti
LorenzettiLorenzetti
Lorenzetti
 
Lorenzo Ghiberti
 Lorenzo Ghiberti Lorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Ambrogio Lorenzetti
Ambrogio LorenzettiAmbrogio Lorenzetti
Ambrogio Lorenzetti
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
BAROCCO
BAROCCOBAROCCO
BAROCCO
 
RINASCIMENTO
RINASCIMENTORINASCIMENTO
RINASCIMENTO
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Storia della prospettiva
Storia della prospettivaStoria della prospettiva
Storia della prospettiva
 
Caravaggio
 Caravaggio Caravaggio
Caravaggio
 
Caravaggio his life and works , the new style
Caravaggio his life and works , the new style Caravaggio his life and works , the new style
Caravaggio his life and works , the new style
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
 
Storia dell'arte 3 il rinascimento maturo
Storia dell'arte 3   il rinascimento maturoStoria dell'arte 3   il rinascimento maturo
Storia dell'arte 3 il rinascimento maturo
 
Concorso del 1401
Concorso del 1401Concorso del 1401
Concorso del 1401
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Ghiberti
GhibertiGhiberti
Ghiberti
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Bernini e borromini
Bernini e borrominiBernini e borromini
Bernini e borromini
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita opera
 
Antonio canova 1
Antonio canova 1Antonio canova 1
Antonio canova 1
 

Similar to Storia dell'arte 5 - Caravaggio, University of Teramo

Storia dell'arte 6 - Pieter Paul Rubens e il barocco
Storia dell'arte 6  - Pieter Paul Rubens e il baroccoStoria dell'arte 6  - Pieter Paul Rubens e il barocco
Storia dell'arte 6 - Pieter Paul Rubens e il barocco
paolo coen
 
Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4
Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4
Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4
paolo coen
 
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteDa GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Umberto Giordano
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Portante Andrea
 
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Neoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - RomanticismoNeoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - Romanticismo
Chiara Di Stefano
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'arte
simonemoser
 
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010guest1bc4c7c
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte IPrincipali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e BaroccoIl Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
David Mugnai
 
Longhi
LonghiLonghi
Longhi
ilariamox
 
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro CavalliniPittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Apollo E Dafne (Imago Mobili)
Apollo E Dafne (Imago Mobili)Apollo E Dafne (Imago Mobili)
Apollo E Dafne (Imago Mobili)
manortiz40
 
L'aura dell'opera d'arte
L'aura dell'opera d'arteL'aura dell'opera d'arte
L'aura dell'opera d'arteApolloniSilvia
 
Michelangelo la vita di michelangelo - napoli
Michelangelo   la vita di michelangelo -  napoliMichelangelo   la vita di michelangelo -  napoli
Michelangelo la vita di michelangelo - napoliMetamorfosi
 
Vita di Michelangelo - Napoli
Vita di Michelangelo -  NapoliVita di Michelangelo -  Napoli
Vita di Michelangelo - Napoliguest45f9d4
 

Similar to Storia dell'arte 5 - Caravaggio, University of Teramo (20)

Storia dell'arte 6 - Pieter Paul Rubens e il barocco
Storia dell'arte 6  - Pieter Paul Rubens e il baroccoStoria dell'arte 6  - Pieter Paul Rubens e il barocco
Storia dell'arte 6 - Pieter Paul Rubens e il barocco
 
600 lezione
600 lezione600 lezione
600 lezione
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4
Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4
Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4
 
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteDa GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
 
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Antonio Pisano
 
Neoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - RomanticismoNeoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - Romanticismo
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'arte
 
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte IPrincipali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
 
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e BaroccoIl Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
 
Longhi
LonghiLonghi
Longhi
 
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro CavalliniPittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
 
Apollo E Dafne (Imago Mobili)
Apollo E Dafne (Imago Mobili)Apollo E Dafne (Imago Mobili)
Apollo E Dafne (Imago Mobili)
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
L'aura dell'opera d'arte
L'aura dell'opera d'arteL'aura dell'opera d'arte
L'aura dell'opera d'arte
 
Michelangelo la vita di michelangelo - napoli
Michelangelo   la vita di michelangelo -  napoliMichelangelo   la vita di michelangelo -  napoli
Michelangelo la vita di michelangelo - napoli
 
Vita di Michelangelo - Napoli
Vita di Michelangelo -  NapoliVita di Michelangelo -  Napoli
Vita di Michelangelo - Napoli
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 

More from paolo coen

Storia dell'arte 7 il settecento
Storia dell'arte 7   il settecentoStoria dell'arte 7   il settecento
Storia dell'arte 7 il settecento
paolo coen
 
Storia dell'arte 4 - Manierismo e controriforma
Storia dell'arte 4 - Manierismo e controriformaStoria dell'arte 4 - Manierismo e controriforma
Storia dell'arte 4 - Manierismo e controriforma
paolo coen
 
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
paolo coen
 
Storia dell'arte 1 , I precursori rinascimento
Storia dell'arte 1 , I precursori rinascimentoStoria dell'arte 1 , I precursori rinascimento
Storia dell'arte 1 , I precursori rinascimento
paolo coen
 
PAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCA
PAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCAPAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCA
PAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCA
paolo coen
 
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
paolo coen
 
Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3
Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3
Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3
paolo coen
 
Storia e teoria del museo 4, 2018 2019
Storia e teoria del museo 4, 2018 2019Storia e teoria del museo 4, 2018 2019
Storia e teoria del museo 4, 2018 2019
paolo coen
 
Storia e teoria del museo, 2018-2019
Storia e teoria del museo, 2018-2019Storia e teoria del museo, 2018-2019
Storia e teoria del museo, 2018-2019
paolo coen
 
Paolo Coen, Invito alla storia dell'arte
Paolo Coen, Invito alla storia dell'artePaolo Coen, Invito alla storia dell'arte
Paolo Coen, Invito alla storia dell'arte
paolo coen
 
Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018
Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018
Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018
paolo coen
 
The Art Market in Rome: an Overview
The Art Market in Rome: an OverviewThe Art Market in Rome: an Overview
The Art Market in Rome: an Overview
paolo coen
 
Rubens e l'Italia
Rubens e l'ItaliaRubens e l'Italia
Rubens e l'Italia
paolo coen
 
Il Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo Coen
Il Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo CoenIl Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo Coen
Il Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo Coen
paolo coen
 
Lezioni abruzzesi, Donatello a Padova
Lezioni abruzzesi, Donatello a PadovaLezioni abruzzesi, Donatello a Padova
Lezioni abruzzesi, Donatello a Padova
paolo coen
 
Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000
Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000
Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000
paolo coen
 
Elif Cansın Şenol
Elif Cansın ŞenolElif Cansın Şenol
Elif Cansın Şenol
paolo coen
 
Alessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e Kartell
Alessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e KartellAlessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e Kartell
Alessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e Kartell
paolo coen
 
Annalisa Fazzini, Teramo City Museum
Annalisa Fazzini, Teramo City MuseumAnnalisa Fazzini, Teramo City Museum
Annalisa Fazzini, Teramo City Museum
paolo coen
 
Paolo Coen, Musei della Shoah ieri, oggi e forse anche domani
Paolo Coen, Musei della Shoah ieri, oggi e forse anche domaniPaolo Coen, Musei della Shoah ieri, oggi e forse anche domani
Paolo Coen, Musei della Shoah ieri, oggi e forse anche domani
paolo coen
 

More from paolo coen (20)

Storia dell'arte 7 il settecento
Storia dell'arte 7   il settecentoStoria dell'arte 7   il settecento
Storia dell'arte 7 il settecento
 
Storia dell'arte 4 - Manierismo e controriforma
Storia dell'arte 4 - Manierismo e controriformaStoria dell'arte 4 - Manierismo e controriforma
Storia dell'arte 4 - Manierismo e controriforma
 
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
 
Storia dell'arte 1 , I precursori rinascimento
Storia dell'arte 1 , I precursori rinascimentoStoria dell'arte 1 , I precursori rinascimento
Storia dell'arte 1 , I precursori rinascimento
 
PAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCA
PAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCAPAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCA
PAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCA
 
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
 
Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3
Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3
Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3
 
Storia e teoria del museo 4, 2018 2019
Storia e teoria del museo 4, 2018 2019Storia e teoria del museo 4, 2018 2019
Storia e teoria del museo 4, 2018 2019
 
Storia e teoria del museo, 2018-2019
Storia e teoria del museo, 2018-2019Storia e teoria del museo, 2018-2019
Storia e teoria del museo, 2018-2019
 
Paolo Coen, Invito alla storia dell'arte
Paolo Coen, Invito alla storia dell'artePaolo Coen, Invito alla storia dell'arte
Paolo Coen, Invito alla storia dell'arte
 
Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018
Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018
Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018
 
The Art Market in Rome: an Overview
The Art Market in Rome: an OverviewThe Art Market in Rome: an Overview
The Art Market in Rome: an Overview
 
Rubens e l'Italia
Rubens e l'ItaliaRubens e l'Italia
Rubens e l'Italia
 
Il Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo Coen
Il Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo CoenIl Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo Coen
Il Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo Coen
 
Lezioni abruzzesi, Donatello a Padova
Lezioni abruzzesi, Donatello a PadovaLezioni abruzzesi, Donatello a Padova
Lezioni abruzzesi, Donatello a Padova
 
Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000
Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000
Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000
 
Elif Cansın Şenol
Elif Cansın ŞenolElif Cansın Şenol
Elif Cansın Şenol
 
Alessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e Kartell
Alessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e KartellAlessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e Kartell
Alessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e Kartell
 
Annalisa Fazzini, Teramo City Museum
Annalisa Fazzini, Teramo City MuseumAnnalisa Fazzini, Teramo City Museum
Annalisa Fazzini, Teramo City Museum
 
Paolo Coen, Musei della Shoah ieri, oggi e forse anche domani
Paolo Coen, Musei della Shoah ieri, oggi e forse anche domaniPaolo Coen, Musei della Shoah ieri, oggi e forse anche domani
Paolo Coen, Musei della Shoah ieri, oggi e forse anche domani
 

Storia dell'arte 5 - Caravaggio, University of Teramo

  • 1. Da Caravaggio al Barocco Storia dell’arte, 2019-2020 prof. Paolo Coen Paolo Coen - Storia dell'arte
  • 2. Michelangelo Merisi, detto Caravaggio Paolo Coen - Storia dell'arte
  • 3. Caravaggio, I bari, 1595 c. Fort Worth, Kimbell Art Museum. Paolo Coen - Storia dell'arte
  • 4. Caravaggio e l’impegno nella cappella Contarelli (Cointrel) in San Luigi dei Francesi Paolo Coen - Storia dell'arte
  • 5. Michelangelo Merisi, Decorazione pittorica della cappella Contarelli, Roma, San Luigi dei Francesi Paolo Coen - Storia dell'arte
  • 6. Caravaggio, Martirio di San Matteo, 1599-1600, Roma, San Luigi dei Francesi Paolo Coen - Storia dell'arte
  • 7. Nel passare, vide Levi, il figlio di Alfeo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi». Egli, alzatosi, lo seguì. Marco, 2, 14 Paolo Coen - Storia dell'arte
  • 8. Paolo Coen - Storia dell'arte
  • 9. Caravaggio, San Matteo e l’angelo, 1602, Roma, San Luigi dei Francesi Paolo Coen - Storia dell'arte
  • 10. Verso il barocco: il ruolo di Pieter Paul Rubens Paolo Coen - Storia dell'arte
  • 11. Pieter Paul Rubens, Autoritratto, 1623, Canberra, National Gallery of Australia Paolo Coen - Storia dell'arte
  • 12. Rubens alla Chiesa Nuova, con Claudio Strinati, qui, fino al minuto 9.00 Paolo Coen - Storia dell'arte
  • 13. Rubens alla Vallicella Paolo Coen - Storia dell'arte
  • 14. L’opera di Rubens non anticipa, ma può considerarsi l’archetipo del barocco. Rubens cioè fornì per primo all’altezza del 1606-1608, alcune soluzioni che più tardi, negli anni venti e trenta, artisti come Bernini e Pietro da Cortona avrebbero dato a loro volta, sul piano della concezione dello spazio, dell’illusionismo e della spettacolarità. Paolo Coen - Storia dell'arte
  • 15. Alcuni punti della poetica, cioè del modo di fare arte di Rubens • Implicazione, anzi conquista dello spazio • Equilibrio fra pittura, scultura (cornici) e architettura: unità delle arti • Indistinzione fenomenica tra spazio reale e spazio rappresentato • Utilizzo di ogni mezzo, scenografico, meccanico, luminoso, pur di rendere il miracolo Paolo Coen - Storia dell'arte
  • 16. Il concetto di barocco • L’etimologia, chiaramente denigratoria • La stroncatura di Francesco Milizia • La persistente stroncatura di Jacob Burckhardt • La prima rivalutazione: Heinrich Wölfflin Paolo Coen - Storia dell'arte
  • 17. La generazione del 1630 • Unità, anzi fusione delle arti • Matrice comune: Rubens • Diffusione internazionale, ben oltre i confini di Roma Paolo Coen - Storia dell'arte

Editor's Notes

  1. Formatosi a Milano e attivo a Roma, Napoli, Malta e in Sicilia fra il 1593 e il 1610. Data cruciale per l'arte e la vita di Caravaggio fu il 28 maggio 1606: responsabile di un omicidio durante una rissa e condannato a morte, dovette sempre fuggire per scampare alla pena capitale. Oggi è il più famoso di tutti. Non esiste una mostra senza Caravaggio. La sua vicenda umana, vera o presunta, affascina tutti. I suoi dipinti sono ultraquotati. Ma è anche vero che fino a un’ottantina di anni addietro tutto questo non esisteva.
  2. Merisi era a Roma dal 1593, al massimo dal 1594. furono anni di vita grama. Uno dei suoi protettori era stato soprannominato ‘Monsignor Insalata”. Tutti i personaggi sono in piedi attorno ad un tavolo ricoperto da una raffinata tovaglia damascata. La pittura è precisa e descrittiva in accordo con la filosofia artistica del Caravaggio. Il quadro mette in scena la truffa. Un giovane ingenuo sta giocando a carte con un suo coetaneo il quale in complotto con un suo compare più anziano trucca il gioco delle carte. Nel 1597 Merisi conobbe il cardinal Francesco Maria del Monte (1549-1627), grandissimo uomo di cultura e appassionato d'arte che, incantato dalla sua pittura, gli acquistò alcuni quadri, tra i quali il famosissimo I bari
  3. La cappella, acquistata dal cardinale Mathieu Cointrel (italianizzato in Matteo Contarelli) nel 1565, il quale nel frattempo era morto, era passata in eredità a Virgilio Crescenzi il quale a sua volta aveva affidato la decorazione pittorica al Cavalier d’Arpino, con cui Caravaggio collaborò durante la sua prima permanenza a Roma.
  4. Il Martirio di san Matteo è un dipinto a olio su tela (323x343 cm) di Caravaggio, databile al 1600-1601. Matteo apostolo ed evangelista (Cafarnao, 4/2 a. C. – Etiopia, 24 gennaio 70) fu, secondo i Vangeli, uno dei dodici apostoli di Gesù e, secondo la tradizione, l'autore del Vangelo secondo Matteo. In questo stesso vangelo viene chiamato "il pubblicano" e descritto come esattore delle tasse prima della chiamata di Gesù. I pubblicani costituivano una delle categorie più odiate dal popolo ebraico. Gli esattori delle tasse pagavano in anticipo all'erario romano le tasse del popolo e poi si rifacevano come usurai tartassando la gente. I sacerdoti, per rispettare il primo comandamento, vietavano al popolo ebraico di maneggiare le monete romane che portavano l'immagine dell'imperatore. I pubblicani erano quindi accusati di essere peccatori perché veneravano l'imperatore. La scena è rappresentata all'interno di una struttura architettonica che ricorda quella di una chiesa (ciò si deduce dalla presenza di un altare con la croce e di un fonte battesimale) e quindi si atterrebbe alla Legenda Aurea per cui S. Matteo sarebbe stato assassinato dopo una messa. Al centro del quadro vi è San Matteo che giace a terra dopo essere stato colpito dal suo carnefice, il personaggio seminudo (probabilmente il falso neofita) che gli blocca il braccio; il corpo di quest'ultimo è tornito,
  5. Gesù lo scelse come membro del gruppo dei dodici apostoli e come tale appare nelle tre liste che hanno tramandato i tre vangeli sinottici: Matteo 10,3; Marco 3,18; Luca 6,15. Il suo nome appare anche in Atti 1,13, dove si menzionano gli apostoli che costituiscono la timorosa comunità sopravvissuta alla morte di Gesù. Esistevano diverse tradizioni in merito alla sua vita e alla sua morte. Caravaggio qui aderì sterttamente a alla Legenda Aurea di Jacopo da Varagine, il più importante e il più famoso testo con leggende delle vite dei santi, realizzato durante il Medio Evo. Secondo Jacopo da Varagine, Matteo convertì il re dell'Etiopia, dopo aver fatto risorgere miracolosamente la figlia Ifigenia. La tradizione racconta anche che, alla morte del sovrano, gli sarebbe succeduto sul trono il re Irtaco, fratello di Egippo, che avrebbe voluto sposare la figlia del re defunto, Ifigenia, che però aveva consacrato la sua verginità al Signore. Irtaco, vistosi rifiutato, chiese a Matteo di persuaderla a concedersi a lui, ma il santo in risposta lo invitò ad ascoltare una sua predica che avrebbe tenuto il sabato successivo nel tempio al cospetto di tutta la popolazione. Quel sabato l'apostolo proclamò solennemente che il voto di matrimonio di Ifigenia con il re celeste non sarebbe potuto essere infranto per il matrimonio con un re terreno perché se un servo usurpasse la moglie del suo re sarebbe giustamente arso vivo. La risposta di Irtaco non si fece attendere. Matteo venne ucciso sull'altare mentre celebrava la messa, trafitto a colpi di spada da un sicario inviato dal re. La commissione (che, a rigor di termini, proveniva dal suo mecenate, il cardinale Francesco Maria Del Monte, piuttosto che dalla stessa chiesa), causò notevoli difficoltà a Caravaggio, poiché non aveva mai dipinto una tela così grande, né una con così tante figure. I raggi X rivelano due tentativi separati di composizione prima di quello che vediamo oggi, con un movimento generale verso la semplificazione attraverso la riduzione del numero di figure e la riduzione - in definitiva l'eliminazione - dell'elemento architettonico. Adesso conoscete la storia. Guardate il dipinto e ditemi cosa vedete. Cosa sta succedendo? I nudi rappresentati da Caravaggio nella tela del Martirio di San Matteo sono dei neo-battezzati. L’assassino di san Matteo si è nascosto fra di loro e assale l’apostolo, mentre gli altri sono intorno al fonte battesimale che è chiaramente evidente, con la sua forma absidata, in basso. Anzi, il neo-battezzato a sinistra ha ancora un piede che è nell’acqua del Battesimo. Caravaggio rappresenta nella tela non solo il martirio di Matteo, ma anche la sua opera di battezzatore, avvenuta secondo la tradizione in Etiopia. Egli sta battezzando, quando sopraggiunge il carnefice. Proprio in quegli anni aveva ripreso vigore il Battesimo di adulti, a motivo delle missioni realizzate nel Nuovo Mondo da diverse Congregazioni dell’epoca, fra le quali i gesuiti. A Roma stessa era ormai attivo il Collegio dei Neofiti[1]. Non solo. Caravaggio rappresenta anche il contesto del Battesimo degli adulti che, nella Chiesa cattolica, è la celebrazione dell’Eucarestia. Il ragazzo che fugge inorridito, vestito di bianco, è il chierichetto che ha appena “assistito” alla Messa celebrata da san Matteo. Sul fondo si vede chiaramente l’altare sul quale la Messa tridentina è appena stata celebrata, con la croce che ne adorna il prospetto. Sull’altare Caravaggio dipinge una candela ancora accesa, a indicare la celebrazione appena conclusa. Ma il Merisi non rappresenta solo il Battesimo e l’Eucarestia, bensì anche il sacerdozio cattolico che è indissolubilmente legato al catecumenato che include l’eucarestia. Matteo, riverso a terra, è infatti rivestito delle vesti sacerdotali dell’epoca dell’immediato post-Concilio di Trento. Ha l’alba bianca, il cingolo che la stringe, e sopra di essa la pianeta sacerdotale. Matteo non ha solo battezzato, ma ha anche celebrato la Messa e donato ai neofiti l’Eucarestia. La tela si potrebbe definire “sacramentale”, poiché ripresenta i sacramenti decisivi per la Chiesa cattolica, Battesimo ed Eucarestia, con il Sacerdozio che è ordinato alla Celebrazione della Messa. La tela si potrebbe, però, definire ancora più precisamente come “catecumenale”, poiché presenta la celebrazione del Battesimo degli adulti con il suo culmine che è la celebrazione dell’Eucarestia, il pieno inserimento nel Corpo stesso di Cristo che è la Chiesa. Il Martirio di San Matteo del Caravaggio rappresenta così il Battesimo degli adulti, il Sacramento che è “porta” della celebrazione eucaristica e ad essa tende. Ci vuole un minimo di concentrazione per capire che la mischia confusa è una vittoria della santità. San Matteo sembra indietreggiare mentre cade davanti alla furia nuda del suo carnefice, bruciando nel bagliore della luce, che prepara la sua spada a colpire. Intorno al santo ci sono persone che mostrano emozioni diverse, come richiesto da Contarelli: terrore, timore reverenziale e costernazione, mentre un angelo protende il palmo del martirio. La confusione sull'immagine può essere alleviata dalla comprensione del fatto che Matthew non sta temendo per lo sciopero del carnefice, ma cerca il dono dell'angelo. La presa del carnefice e la portata dell'angelo sono due percorsi paralleli. Solo Matthew è al corrente della visita angelica. Visto come tale, questo è un dipinto non relativo a un momento di terrore generale, ma alla morte di un santo come stretta di mano personale del divino.
  6. Quella che vediamo qui è la seconda versione del quadro. La prima versione del dipinto, acquistata da Vincenzo Giustiniani, passò ai Musei di Berlino nel 1815 e fu distrutta verso la fine della seconda guerra mondiale nell'incendio della Flakturm Friedrichshain.
  7. Torniamo ancora volta sull’anno 1600.
  8. Anche se non nacque ad Anversa, nelle Fiandre, Rubens può certamente dirsi figlio di quella città, di quel clima, di quella mentalità. Ovvero di una città rivolta verso la borghesia calvinista. Nato nel 1577, Rubens già a ventuno anni, nel 1598, era iscritto nella gilda, ovvero nella confraternita di pittori di quella città. 1600: Rubens è in Italia. È un viaggio di formazione, naturalmente. Ha appena 23 anni. Ma è anche un viaggio di diplomazia. Rubens è un gentiluomo, lo vedete molto bene qui. È una persona esperta, colta ed estremamente esperta delle corti diplomatiche d’Europa. Come istruzione, ciò prevede che Rubens visiti le principali città d’arte. e dunque il nord Italia e in particolare Venezia, città che è molto importante per la sua maniera, per il suo linguaggio. Pensiamo a Tiziano, a Veronese, a Tintoretto. Rubens è una persona di un’estrema intelligenza pittorica: esercizio della copia. Nord Italia significò anche Mantova. La corte dei Gonzaga, di Vincenzo Gonzaga, proprietario di una fantastica collezione d’arte. Solo più tardi, una ventina d’anni più tardi, la collezione Gonzaga sarebbe stata completamente smembrata.
  9. Madonna della Vallicella, 1606-1608. Come dice Claudio Strinati, è una delle chiesa più significative della Controriforma.
  10. È una impresa veramente difficile. Si trova a confrontarsi con una preesistenza. Con un’immagine miracolosa, la Madonna della Vallicella. la soluzione è fatta da cinque opere in una opere in una. Vi è l’opera antica. Ed è una. Che è però montata in un determinato modo da Rubens. Vi è la nuova immagine della Madonna, che sale e che scende. Infine vi è tutto quanto intorno. Quindi è l’apparizione della Vergine della Vallicella. È la resa del miracolo.
  11. La conquista dello spazio. Equilibrio fra pittura, scultura (cornici) e architettura: unità delle arti Indistinzione fenomenica tra spazio reale e spazio rappresentato. cosa significa, in termini concreti. che il miracolo non è lontano, respinto nel passato. Il miracolo è adesso, è qui. Ora.
  12. Chiedi se prima Project Work. Attualmente per l’etimologia si èaancora in disaccordo. Vi è invece un elemento comune, che è quello della irregolarità, dell’asimmetria, della volontà di confondere la realtà, il vero, con il falso. È chiaro che anche qui, come del resto nel Manierismo, si nasconde una volontà denigratoria, almeno a livello etimologico, naturalmente. E in effetti dal Settecento in poi, soprattutto con il critico Francesco Milizia, sulle arti, sull periodo artistico barocco calò la scure. Per Milizia, architettura barocca fece rima con stravaganza, con bizzarria, con mancanza di razionalità, con con mancanza di regola e di equlibirio classico. Peraltro confondendo artisti, linguaggi e periodi molto diversi: nello stesso contenitore Milizia pose difatti Caravaggio con Bernini, con Rubens con un poeta come il Cavalier Marino. Per la rivalutazione del barocco si deve dunque attendere molto. Il primo, importante rivalutatore fu Heinrich Wölfflin. Ma è chiaro che anche qui la rivalutazione partì da presupposti contemporanei. Dalla musica di Richard Wagner, dalla filosofia di Friedrich Nietsche e, per la pittura spagnola, dagli studi che artisti come Eduard Manet avevano compiuto, fra l’altro rivalutando Vélazquez.
  13. Intorno all’anno 1630 venne a maturazione un’intera generazione di artisti che erano nati intorno al 1600. Parlo di artisti perché una delle caratteristiche, lo avete capito, è la fusione delle tre arti. Gli artisti di cui parliamo pensano e spesso praticano insieme le tre arti principali, pittura, scultura e architettura. questo è particolarmente vero per Gianlorenzo Bernini.