SlideShare a Scribd company logo
I MACCHIAIOLI
IL MOVIMENTO E LE PREMESSE
Jean-François Millet, L'Angelus, 1858-1859
Museo d'Orsay, Parigi.
PREMESSA: IL REALISMO
• IL MOVIMENTO DEL REALISMO NACQUE IN
FRANCIA INTORNO AL 1830, DIFFONDENDOSI
POI IN EUROPA VERSO LA METÀ DEL SECOLO.
Il disperato (Autoritratto),
Gustave Courbet, 1843,
collezione privata.
• I SOGGETTI PRESCELTI ERANO PAESAGGI,
RITRATTI, SCENE DELLA VITA QUOTIDIANA E
DOMESTICA RIPRODOTTI COSì COME SONO,
SCEVRI DI IDEALIZZAZIONE.
Honoré Daumier,
Il vagone di terza classe,
1882, National Gallery of
Canada, Ottawa.
• IL REALISMO È UNA PREMESSA ARTISTICA
VICINA AI MACCHIAIOLI DAL PUNTO DI VISTA
DEL CONTESTO STORICO. TUTTAVIA NON
DOBBIAMO DIMENTICARE CHE IL REALISMO
AFFONDA LE SUE RADICI PIÙ PROFONDE
NELL’OPERA DI CARAVAGGIO.
Caravaggio, I bari, 1595 ca.
Olio su tela, 91,5 x 128,2 cm.
Fort Worth, Kimbell Art Museum.
I MACCHIAIOLI
• IL MOVIMENTO DEI MACCHIAIOLI SI FORMÒ A FIRENZE
INTORNO AL 1850, ISPIRANDOSI AI PRINCIPI DEL REALISMO,
CONOSCIUTO DAGLI ARTISTI IN QUESTIONE DURANTE I LORO
NUMEROSI VIAGGI A PARIGI.
Silvestro Lega, Il pergolato,
1868, Pinacoteca di Brera,
Milano.
• IL TERMINE MACCHIAIOLI FU CONIATO DA UN GIORNALISTA
IN OCCASIONE DEI UNA MOSTRA A FIRENZE NEL 1861, VOLTO
AD INDICARE IN SENSO DISPREGIATIVO LA PITTURA STESA A
MACCHIA. CIONOSTANTE PIACQUE AGLI ARTISTI CHE LO
FECERO PROPRIO.
Giuseppe Abbati, Marina a Castiglioncello, olio su tela (collezione privata).
• I MACCHIAIOLI DESCRISSERO LA REALTÀ ATTRAVERSO LA SINTESI DI
FORME E COLORI, ELIMINANDO LE VELATURE ED ACCOSTANDO
SULLA TELA ZONE DI COLORE OMOGENEO CHE ACCENTUAVANO IL
CONTRASTO TRA LUCE E OMBRA. FECERO IN TAL MODO
CONVERGERE L’ATTENZIONE AL SOLO SOGGETTO, AL COLORE, ALLA
LUCE, PREDILIGENDO LA PITTURA DAL VERO A QUELLA IN STUDIO,
PRECORRENDO L’IMPRESSIONISMO.
Telemaco Signorini, Sulle colline di Settignano, 1885, collezione privata.
GIOVANNI FATTORI
• È CONSIDERATO L’ESPONENTE DI SPICCO DEL MOVIMENTO,
ATTRAVERSO LA RAPPRESENTAZIONE DI SCENE DI VITA
QUOTIDIANA INTERPRETÒ LA TOSCANA E I SUOI ABITANTI.
Giovanni Fattori, Autoritratto, 1894, Olio su tela, cm. 70x55, Viareggio.
• AL PRINCIPIO DELLA SUA CARRIERA L’ARTISTA SI
DEDICÒ ALLA PITTURA DI GENERE STORICO, CON
OPERE INERENTI IL NOSTRO RISORGIMENTO.
Giovanni Fattori, In vedetta, 1872, Valdagno, collezione privata.
• L’IMPIANTO DEI DIPINTI DI FATTORI RIVELA UNA
FORTE SOLIDITÀ STRUTTURALE, DALLE FORME
COMPATTE E PRIVE DI PARTICOLARI DECORATIVI.
Giovanni Fattori,
Bovi bianchi al carro,
collezione privata.
• Bibliografia: Art vision, Atlas; Bello!, Minerva
scuola.
• Si ringraziano le fonti online per i materiali
messi a disposizione.

More Related Content

What's hot

Storia dell'arte
Storia dell'arteStoria dell'arte
Storia dell'arte
mariocina
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
Valentina Cona
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
Grazia Pietrop
 
UN BAR AUX FOLIES BERGÈRE
UN BAR AUX FOLIES BERGÈREUN BAR AUX FOLIES BERGÈRE
UN BAR AUX FOLIES BERGÈRE
stefyblue
 
Impressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerretoImpressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerreto
RossellaCerreto
 
História da arte - abstracionismo
História da arte - abstracionismoHistória da arte - abstracionismo
História da arte - abstracionismo
Marcela Cavalcanti
 
Cubismo 2
Cubismo 2Cubismo 2
Cubismo 2
lorelafiori
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
andrea vecoli
 
L’Astrattismo
L’AstrattismoL’Astrattismo
L’Astrattismo
Lola32
 
Caravaggio
CaravaggioCaravaggio
Caravaggio
Antonio Curreli
 
Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.
EleonoraCarollo
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
Cecilia Coiana
 
Raffaello sanzio
Raffaello sanzioRaffaello sanzio
Raffaello sanzio
Alessia Cuofano
 

What's hot (20)

Storia dell'arte
Storia dell'arteStoria dell'arte
Storia dell'arte
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
 
GIORGIONE SD.pptx
GIORGIONE SD.pptxGIORGIONE SD.pptx
GIORGIONE SD.pptx
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
UN BAR AUX FOLIES BERGÈRE
UN BAR AUX FOLIES BERGÈREUN BAR AUX FOLIES BERGÈRE
UN BAR AUX FOLIES BERGÈRE
 
Impressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerretoImpressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerreto
 
História da arte - abstracionismo
História da arte - abstracionismoHistória da arte - abstracionismo
História da arte - abstracionismo
 
Cubismo 2
Cubismo 2Cubismo 2
Cubismo 2
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
La tempesta
La tempestaLa tempesta
La tempesta
 
Cubismo
CubismoCubismo
Cubismo
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
 
L’Astrattismo
L’AstrattismoL’Astrattismo
L’Astrattismo
 
Caravaggio
CaravaggioCaravaggio
Caravaggio
 
Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.
 
Cezanne
CezanneCezanne
Cezanne
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
 
Raffaello sanzio
Raffaello sanzioRaffaello sanzio
Raffaello sanzio
 

Viewers also liked

Il Realismo
Il RealismoIl Realismo
Il Realismo
Valentina Meli
 
Gustave Courbet
Gustave CourbetGustave Courbet
Giovanni Fattori
Giovanni FattoriGiovanni Fattori
Presentazione made arte contempornea
Presentazione made arte contemporneaPresentazione made arte contempornea
Presentazione made arte contempornea
Made Artis Comunicatio
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Kimbell report
Kimbell reportKimbell report
Kimbell report
Rini Agrawal
 
C 2329 - lecture 5
C 2329 - lecture 5C 2329 - lecture 5
C 2329 - lecture 5
Shahril Khairi
 
C 2329 - Lecture4
C 2329 - Lecture4C 2329 - Lecture4
C 2329 - Lecture4
Shahril Khairi
 
c2329- Lecture3
c2329- Lecture3c2329- Lecture3
c2329- Lecture3
Shahril Khairi
 
International architecture
International architectureInternational architecture
International architecture
JoePaulDoran
 
Realism in Art and Architecture
Realism in Art and ArchitectureRealism in Art and Architecture
Realism in Art and Architecture
Andrea Fuentes
 
Post modern architecture
Post modern architecturePost modern architecture
Post modern architecture
Alex Waktola
 
Modernism & postmodernism in architecture
Modernism & postmodernism in architectureModernism & postmodernism in architecture
Modernism & postmodernism in architecture
Harshita Singh
 
Post-Modern Architecture and the architects involoved in it.
Post-Modern Architecture and the architects involoved in it.Post-Modern Architecture and the architects involoved in it.
Post-Modern Architecture and the architects involoved in it.
Rohit Arora
 

Viewers also liked (14)

Il Realismo
Il RealismoIl Realismo
Il Realismo
 
Gustave Courbet
Gustave CourbetGustave Courbet
Gustave Courbet
 
Giovanni Fattori
Giovanni FattoriGiovanni Fattori
Giovanni Fattori
 
Presentazione made arte contempornea
Presentazione made arte contemporneaPresentazione made arte contempornea
Presentazione made arte contempornea
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Silvestro Lega
 
Kimbell report
Kimbell reportKimbell report
Kimbell report
 
C 2329 - lecture 5
C 2329 - lecture 5C 2329 - lecture 5
C 2329 - lecture 5
 
C 2329 - Lecture4
C 2329 - Lecture4C 2329 - Lecture4
C 2329 - Lecture4
 
c2329- Lecture3
c2329- Lecture3c2329- Lecture3
c2329- Lecture3
 
International architecture
International architectureInternational architecture
International architecture
 
Realism in Art and Architecture
Realism in Art and ArchitectureRealism in Art and Architecture
Realism in Art and Architecture
 
Post modern architecture
Post modern architecturePost modern architecture
Post modern architecture
 
Modernism & postmodernism in architecture
Modernism & postmodernism in architectureModernism & postmodernism in architecture
Modernism & postmodernism in architecture
 
Post-Modern Architecture and the architects involoved in it.
Post-Modern Architecture and the architects involoved in it.Post-Modern Architecture and the architects involoved in it.
Post-Modern Architecture and the architects involoved in it.
 

Similar to I Macchiaioli, il movimento e le premesse

L'impressionismo
L'impressionismoL'impressionismo
L'impressionismo
Giuliavisconti
 
Corot
CorotCorot
Longhi
LonghiLonghi
Longhi
ilariamox
 
Giovanni fattori
Giovanni fattoriGiovanni fattori
Arte povera
Arte poveraArte povera
Arte povera
giu89
 
Arte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionistiArte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionisti
Antonio Curreli
 
Lautrec mostra
 Lautrec mostra Lautrec mostra
Lautrec mostra
Silvia Caldarini
 
Postimpressionismo cubismo sofia
Postimpressionismo  cubismo sofiaPostimpressionismo  cubismo sofia
Postimpressionismo cubismo sofia
silvia compagnucci
 
Giuseppe De Nittis.pptx
Giuseppe De Nittis.pptxGiuseppe De Nittis.pptx
Giuseppe De Nittis.pptx
Gianni Laterza
 
Camille corot
Camille corotCamille corot
Ambiente artistico trevigiano di martini giovane
Ambiente artistico trevigiano di martini giovaneAmbiente artistico trevigiano di martini giovane
Ambiente artistico trevigiano di martini giovanegian9000
 
Toti lucrezia impress
Toti lucrezia impressToti lucrezia impress
Toti lucrezia impressLucrezia Toti
 
La parigi dell'impressionismo
La parigi dell'impressionismoLa parigi dell'impressionismo
La parigi dell'impressionismo
daveriocasula
 
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5GArt Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Piero Pavanini
 
Il Romanticismo
Il RomanticismoIl Romanticismo
Il Romanticismo
GioiaDiGiovanni
 
Il Romanticismo
Il RomanticismoIl Romanticismo
Il Romanticismo
GioiaDiGiovanni
 
Giuseppe De Nittis
Giuseppe De NittisGiuseppe De Nittis
Giuseppe De Nittis
Gianni Laterza
 
Silvestro lega
Silvestro lega Silvestro lega
ATTPT - Picasso
ATTPT - PicassoATTPT - Picasso
ATTPT - Picasso
siciliambiente
 

Similar to I Macchiaioli, il movimento e le premesse (20)

L'impressionismo
L'impressionismoL'impressionismo
L'impressionismo
 
Corot
CorotCorot
Corot
 
Longhi
LonghiLonghi
Longhi
 
Giovanni fattori
Giovanni fattoriGiovanni fattori
Giovanni fattori
 
Arte povera
Arte poveraArte povera
Arte povera
 
Arte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionistiArte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionisti
 
Lautrec mostra
 Lautrec mostra Lautrec mostra
Lautrec mostra
 
Postimpressionismo cubismo sofia
Postimpressionismo  cubismo sofiaPostimpressionismo  cubismo sofia
Postimpressionismo cubismo sofia
 
Giuseppe De Nittis.pptx
Giuseppe De Nittis.pptxGiuseppe De Nittis.pptx
Giuseppe De Nittis.pptx
 
Camille corot
Camille corotCamille corot
Camille corot
 
Ambiente artistico trevigiano di martini giovane
Ambiente artistico trevigiano di martini giovaneAmbiente artistico trevigiano di martini giovane
Ambiente artistico trevigiano di martini giovane
 
Toti lucrezia impress
Toti lucrezia impressToti lucrezia impress
Toti lucrezia impress
 
La parigi dell'impressionismo
La parigi dell'impressionismoLa parigi dell'impressionismo
La parigi dell'impressionismo
 
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5GArt Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
 
Il Romanticismo
Il RomanticismoIl Romanticismo
Il Romanticismo
 
Il Romanticismo
Il RomanticismoIl Romanticismo
Il Romanticismo
 
Giuseppe De Nittis
Giuseppe De NittisGiuseppe De Nittis
Giuseppe De Nittis
 
Silvestro lega
Silvestro lega Silvestro lega
Silvestro lega
 
ATTPT - Picasso
ATTPT - PicassoATTPT - Picasso
ATTPT - Picasso
 
Corot
CorotCorot
Corot
 

I Macchiaioli, il movimento e le premesse

  • 1. I MACCHIAIOLI IL MOVIMENTO E LE PREMESSE Jean-François Millet, L'Angelus, 1858-1859 Museo d'Orsay, Parigi.
  • 2. PREMESSA: IL REALISMO • IL MOVIMENTO DEL REALISMO NACQUE IN FRANCIA INTORNO AL 1830, DIFFONDENDOSI POI IN EUROPA VERSO LA METÀ DEL SECOLO. Il disperato (Autoritratto), Gustave Courbet, 1843, collezione privata.
  • 3. • I SOGGETTI PRESCELTI ERANO PAESAGGI, RITRATTI, SCENE DELLA VITA QUOTIDIANA E DOMESTICA RIPRODOTTI COSì COME SONO, SCEVRI DI IDEALIZZAZIONE. Honoré Daumier, Il vagone di terza classe, 1882, National Gallery of Canada, Ottawa.
  • 4. • IL REALISMO È UNA PREMESSA ARTISTICA VICINA AI MACCHIAIOLI DAL PUNTO DI VISTA DEL CONTESTO STORICO. TUTTAVIA NON DOBBIAMO DIMENTICARE CHE IL REALISMO AFFONDA LE SUE RADICI PIÙ PROFONDE NELL’OPERA DI CARAVAGGIO. Caravaggio, I bari, 1595 ca. Olio su tela, 91,5 x 128,2 cm. Fort Worth, Kimbell Art Museum.
  • 5. I MACCHIAIOLI • IL MOVIMENTO DEI MACCHIAIOLI SI FORMÒ A FIRENZE INTORNO AL 1850, ISPIRANDOSI AI PRINCIPI DEL REALISMO, CONOSCIUTO DAGLI ARTISTI IN QUESTIONE DURANTE I LORO NUMEROSI VIAGGI A PARIGI. Silvestro Lega, Il pergolato, 1868, Pinacoteca di Brera, Milano.
  • 6. • IL TERMINE MACCHIAIOLI FU CONIATO DA UN GIORNALISTA IN OCCASIONE DEI UNA MOSTRA A FIRENZE NEL 1861, VOLTO AD INDICARE IN SENSO DISPREGIATIVO LA PITTURA STESA A MACCHIA. CIONOSTANTE PIACQUE AGLI ARTISTI CHE LO FECERO PROPRIO. Giuseppe Abbati, Marina a Castiglioncello, olio su tela (collezione privata).
  • 7. • I MACCHIAIOLI DESCRISSERO LA REALTÀ ATTRAVERSO LA SINTESI DI FORME E COLORI, ELIMINANDO LE VELATURE ED ACCOSTANDO SULLA TELA ZONE DI COLORE OMOGENEO CHE ACCENTUAVANO IL CONTRASTO TRA LUCE E OMBRA. FECERO IN TAL MODO CONVERGERE L’ATTENZIONE AL SOLO SOGGETTO, AL COLORE, ALLA LUCE, PREDILIGENDO LA PITTURA DAL VERO A QUELLA IN STUDIO, PRECORRENDO L’IMPRESSIONISMO. Telemaco Signorini, Sulle colline di Settignano, 1885, collezione privata.
  • 8. GIOVANNI FATTORI • È CONSIDERATO L’ESPONENTE DI SPICCO DEL MOVIMENTO, ATTRAVERSO LA RAPPRESENTAZIONE DI SCENE DI VITA QUOTIDIANA INTERPRETÒ LA TOSCANA E I SUOI ABITANTI. Giovanni Fattori, Autoritratto, 1894, Olio su tela, cm. 70x55, Viareggio.
  • 9. • AL PRINCIPIO DELLA SUA CARRIERA L’ARTISTA SI DEDICÒ ALLA PITTURA DI GENERE STORICO, CON OPERE INERENTI IL NOSTRO RISORGIMENTO. Giovanni Fattori, In vedetta, 1872, Valdagno, collezione privata.
  • 10. • L’IMPIANTO DEI DIPINTI DI FATTORI RIVELA UNA FORTE SOLIDITÀ STRUTTURALE, DALLE FORME COMPATTE E PRIVE DI PARTICOLARI DECORATIVI. Giovanni Fattori, Bovi bianchi al carro, collezione privata.
  • 11. • Bibliografia: Art vision, Atlas; Bello!, Minerva scuola. • Si ringraziano le fonti online per i materiali messi a disposizione.

Editor's Notes

  1. COURBET CREDEVA CHE LA MISSIONE DELL’ARTISTA REALIST FOSSE LA RICERCA DELLA VERITà, CHE AIUTA ED ELIMINARE LE CONTRADDIZIONI E LE DISEGUAGLIANZE SOCIALI.