SlideShare a Scribd company logo
“ … la
grande
Madre
Natura
temette di
morire con
lui … “
2
•Nasce a il 28 marzo 1483 a
Urbino, città dove si formerà in
bottega, a stretto contatto con la
corte dei Montefeltro
• Su raccomandazione di Giovanna
Feltrìa della Rovere, si stabilisce a
Firenze, dove entrerà in contatto
con Leonardo e Michelangelo
• Si trasferisce, poi, a Roma, dove si
compie definitivamente la sua
maturazione artistica
• Muore prematuramente a Roma il
6 aprile del 1520 mentre progettava
la realizzazione di un’opera di
rilievo della città.
1. La vita di Raffaello Sanzio
3
1. La vita di Raffaello Sanzio
Alexandre-Evariste Fragonard, Raffaello aggiusta la posa della
sua modella, 1820, Olio su Tela, Grasse, Villa-Musée Jean-Honoré
Fragonard
Il Tebaldeo scrisse di lui:
“ Qui giace quel Raffaello da cui,
vivo, la grande Madre Natura temette
d’esser vinta e quando morì, temette di
morire con lui.”
Vasari descrisse Raffaello come pieno
di doti e ricco delle “più rare virtù
dell’animo accompagnate da tanta
grazia, studio, bellezza, modestia ed
ottimi costumi.”
4
1. Raffaello, San Giorgio e il drago, 105. Penna e
tracce di matita nera su carta bianca, 26,6x7 cm,
Galleria degli Uffizi, Firenze
2. Raffaello, Studio su due teste di Apostoli e delle
loro mani, 1520. Matita nera con rialzi di bianco su
carta preparata grigia, tracce di spolvero. Oxford,
Ashmolean Museum of Art and Technology.
5
3. Raffaello, San Giorgio e il drago, 1505. Penna e
tracce di matita su carta bianca, 26,6x7 cm, Firenze,
Galleria degli Uffizi.
• L’influenza di Leonardo è riferita
soprattutto al disegno di San Giorgio
e il Drago, di chiara ispirazione
all’incompiuta
leonardiana.
•Importante utilizzo del tratteggio
nella coda e nella testa del cavallo
•Volto leonardiano di San Giorgio
•Drago dalla volumetria solida e
sicura
•Realismo, soprattutto nel mantello di
San Giorgio
6
4. Raffaello, Studio di due teste di Apostoli e delle loro
mani, 1520. Matita nera con rialzi di bianco su carta
preparata grigia, tracce di spolvero. Oxford, Ashmolean
Museum.
•Opera che ci introduce alla pratica,
seguita dagli allievi e dalla bottega di
Raffaello, del cartone ausiliario, di solito
utilizzato per parti del corpo possibili di
pentimenti
•Altissimo grado di finitezza delle
volumetrie delle parti del corpo
•Forti modulazioni chiaroscurali
•Tratteggi che delineano le volumetrie,
calcati a matita
•Forti segni di matita nelle barbe e
ciocche di capelli
•Opera destinata alla “Trasfigurazione”
7
5. Raffaello, Disegno di San Giorgio e Il Drago,
1505. Penna e tracce di matita su carta bianca.
Firenze, Galleria degli Uffizi.
6. Raffaello, San Giorgio e il drago, 1520. Olio su
tavola, 31x27 cm. Parigi, Museo del Louvre.
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46

More Related Content

What's hot

Masaccio
MasaccioMasaccio
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
Valentina Meli
 
Francesco Borromini
Francesco BorrominiFrancesco Borromini
Francesco Borromini
Alessia Cuofano
 
Della Robbia
Della RobbiaDella Robbia
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.idigitalichiavari
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
giuseppe torchia
 
Donatello
DonatelloDonatello
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMaruzells zells
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
andrea vecoli
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
agnese79
 
Donatello
DonatelloDonatello
Miguel Ángel, Escultor. Obra
Miguel Ángel, Escultor. ObraMiguel Ángel, Escultor. Obra
Miguel Ángel, Escultor. Obra
Tomás Pérez Molina
 
Arte paleocristiana
Arte paleocristianaArte paleocristiana
Arte paleocristiana
BarbaraBottalico1
 
I Della Robbia
I Della RobbiaI Della Robbia
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
Liceo Scientifico Charles Darwin
 

What's hot (20)

Masaccio
MasaccioMasaccio
Masaccio
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 
David power point
David power pointDavid power point
David power point
 
Botticelli
BotticelliBotticelli
Botticelli
 
Francesco Borromini
Francesco BorrominiFrancesco Borromini
Francesco Borromini
 
Della Robbia
Della RobbiaDella Robbia
Della Robbia
 
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
 
Tiziano
TizianoTiziano
Tiziano
 
Leonardo Vita E Opere
Leonardo Vita E OpereLeonardo Vita E Opere
Leonardo Vita E Opere
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita opera
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Miguel Ángel, Escultor. Obra
Miguel Ángel, Escultor. ObraMiguel Ángel, Escultor. Obra
Miguel Ángel, Escultor. Obra
 
Arte paleocristiana
Arte paleocristianaArte paleocristiana
Arte paleocristiana
 
I Della Robbia
I Della RobbiaI Della Robbia
I Della Robbia
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
 

Similar to Raffaello sanzio

Francesco Hayez
Francesco HayezFrancesco Hayez
Longhi
LonghiLonghi
Longhi
ilariamox
 
Lautrec mostra
 Lautrec mostra Lautrec mostra
Lautrec mostra
Silvia Caldarini
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Portante Andrea
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
I Macchiaioli
I MacchiaioliI Macchiaioli
I Della Robbia
I Della RobbiaI Della Robbia
Otto marzo
Otto marzoOtto marzo
Otto marzo
Maria Teresa
 
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazioneRaffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
Alessandro Bogliolo
 
Cubismo
CubismoCubismo
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdfF. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
Sergio Primo Del Bello
 
Pellizza da Volpedo - Quarto Stato
Pellizza da Volpedo - Quarto StatoPellizza da Volpedo - Quarto Stato
Pellizza da Volpedo - Quarto Stato
Antonio Curreli
 
LeonardodaVinci PP-1.pptx
LeonardodaVinci PP-1.pptxLeonardodaVinci PP-1.pptx
LeonardodaVinci PP-1.pptx
AnnachiaraMariani
 
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesiRaffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Alessandro Bogliolo
 
Arte povera
Arte poveraArte povera
Arte povera
giu89
 
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionistaATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
siciliambiente
 
Signorelli
SignorelliSignorelli
Signorelli
Silvia Cioffi
 
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
siciliambiente
 

Similar to Raffaello sanzio (20)

Francesco Hayez
Francesco HayezFrancesco Hayez
Francesco Hayez
 
Longhi
LonghiLonghi
Longhi
 
Lautrec mostra
 Lautrec mostra Lautrec mostra
Lautrec mostra
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
I Macchiaioli
I MacchiaioliI Macchiaioli
I Macchiaioli
 
I Della Robbia
I Della RobbiaI Della Robbia
I Della Robbia
 
Otto marzo
Otto marzoOtto marzo
Otto marzo
 
Il caravaggio
Il caravaggioIl caravaggio
Il caravaggio
 
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazioneRaffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
 
Cubismo
CubismoCubismo
Cubismo
 
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdfF. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
 
Pellizza da Volpedo - Quarto Stato
Pellizza da Volpedo - Quarto StatoPellizza da Volpedo - Quarto Stato
Pellizza da Volpedo - Quarto Stato
 
700 napoletano
700 napoletano700 napoletano
700 napoletano
 
LeonardodaVinci PP-1.pptx
LeonardodaVinci PP-1.pptxLeonardodaVinci PP-1.pptx
LeonardodaVinci PP-1.pptx
 
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesiRaffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
 
Arte povera
Arte poveraArte povera
Arte povera
 
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionistaATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
 
Signorelli
SignorelliSignorelli
Signorelli
 
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
 

Raffaello sanzio

  • 1. “ … la grande Madre Natura temette di morire con lui … “
  • 2. 2 •Nasce a il 28 marzo 1483 a Urbino, città dove si formerà in bottega, a stretto contatto con la corte dei Montefeltro • Su raccomandazione di Giovanna Feltrìa della Rovere, si stabilisce a Firenze, dove entrerà in contatto con Leonardo e Michelangelo • Si trasferisce, poi, a Roma, dove si compie definitivamente la sua maturazione artistica • Muore prematuramente a Roma il 6 aprile del 1520 mentre progettava la realizzazione di un’opera di rilievo della città. 1. La vita di Raffaello Sanzio
  • 3. 3 1. La vita di Raffaello Sanzio Alexandre-Evariste Fragonard, Raffaello aggiusta la posa della sua modella, 1820, Olio su Tela, Grasse, Villa-Musée Jean-Honoré Fragonard Il Tebaldeo scrisse di lui: “ Qui giace quel Raffaello da cui, vivo, la grande Madre Natura temette d’esser vinta e quando morì, temette di morire con lui.” Vasari descrisse Raffaello come pieno di doti e ricco delle “più rare virtù dell’animo accompagnate da tanta grazia, studio, bellezza, modestia ed ottimi costumi.”
  • 4. 4 1. Raffaello, San Giorgio e il drago, 105. Penna e tracce di matita nera su carta bianca, 26,6x7 cm, Galleria degli Uffizi, Firenze 2. Raffaello, Studio su due teste di Apostoli e delle loro mani, 1520. Matita nera con rialzi di bianco su carta preparata grigia, tracce di spolvero. Oxford, Ashmolean Museum of Art and Technology.
  • 5. 5 3. Raffaello, San Giorgio e il drago, 1505. Penna e tracce di matita su carta bianca, 26,6x7 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi. • L’influenza di Leonardo è riferita soprattutto al disegno di San Giorgio e il Drago, di chiara ispirazione all’incompiuta leonardiana. •Importante utilizzo del tratteggio nella coda e nella testa del cavallo •Volto leonardiano di San Giorgio •Drago dalla volumetria solida e sicura •Realismo, soprattutto nel mantello di San Giorgio
  • 6. 6 4. Raffaello, Studio di due teste di Apostoli e delle loro mani, 1520. Matita nera con rialzi di bianco su carta preparata grigia, tracce di spolvero. Oxford, Ashmolean Museum. •Opera che ci introduce alla pratica, seguita dagli allievi e dalla bottega di Raffaello, del cartone ausiliario, di solito utilizzato per parti del corpo possibili di pentimenti •Altissimo grado di finitezza delle volumetrie delle parti del corpo •Forti modulazioni chiaroscurali •Tratteggi che delineano le volumetrie, calcati a matita •Forti segni di matita nelle barbe e ciocche di capelli •Opera destinata alla “Trasfigurazione”
  • 7. 7 5. Raffaello, Disegno di San Giorgio e Il Drago, 1505. Penna e tracce di matita su carta bianca. Firenze, Galleria degli Uffizi. 6. Raffaello, San Giorgio e il drago, 1520. Olio su tavola, 31x27 cm. Parigi, Museo del Louvre.
  • 8. 8
  • 9. 9
  • 10. 10
  • 11. 11
  • 12. 12
  • 13. 13
  • 14. 14
  • 15. 15
  • 16. 16
  • 17. 17
  • 18. 18
  • 19. 19
  • 20. 20
  • 21. 21
  • 22. 22
  • 23. 23
  • 24. 24
  • 25. 25
  • 26. 26
  • 27. 27
  • 28. 28
  • 29. 29
  • 30. 30
  • 31. 31
  • 32. 32
  • 33. 33
  • 34. 34
  • 35. 35
  • 36. 36
  • 37. 37
  • 38. 38
  • 39. 39
  • 40. 40
  • 41. 41
  • 42. 42
  • 43. 43
  • 44. 44
  • 45. 45
  • 46. 46