SlideShare a Scribd company logo
GIORGIONE
VITA E OPERE
VITA
• Giorgione, all’anagrafe “Giorgio Barbatelli da Castelfranco”
(1477, Castelfranco Veneto – 1519, Venezia), è considerato uno
dei più importanti pittori del XV secolo e tra i padri fondatori
della pittura veneziana.
• Della sua vita non si sa molto. Sappiamo che la sua carriera non
durò più di quindici anni e che a lui possono essere attribuite
con certezza massimo sei, sette opere. Giorgio Vasari, il grande
storico dell’arte, disse di lui che era un uomo affascinante,
dotato di una geniale personalità e attento alle mode del
tempo.
• Da giovanissimo si trasferì a Venezia, per lavorare nella bottega
di Giovanni Bellini, uno dei più importanti esponenti del
Rinascimento italiano.
TECNICA
• Giorgione si concentra sul problema dell’imitazione della
natura e in particolare della resa della fusione atmosferica
delle forme, ma in una soluzione figurativa completamente
nuova, che interpreta la resa plastica e spaziale attraverso
l’uso del colore e non, come avveniva in Toscana, del
disegno.
• Giorgione definisce forme e chiaroscuri stendendo il colore
per velature successive, tono su tono: il contorno della
figure risulta così morbidamente fuso all’ambiente
circostante.
• La pittura così ottenuta, che sarà chiamata “TONALE”,
unifica la composizione attraverso la luce naturale, in
quanto definisce lo spazio attraverso le variazioni di
intensità cromatica e non esclusivamente attraverso la
gabbia prospettica.
OPERE
• Nel contesto della produzione di Giorgione le opere a soggetto sacro sono prevalentemente
collocate nei primi anni di attività. A questo periodo sono di solito riferite la Sacra Famiglia
Benson, l'Adorazione dei pastori Allendale, l'Adorazione dei Magi e la Madonna leggente,
mentre di attribuzione prevalentemente scartata è un frammento con la Maddalena, agli Uffizi.
In queste opere si notano differenze fondamentali con il principale pittore allora attivo a
Venezia, Giovanni Bellini: se per Bellini tutto è pervaso di sacralità e il creato appare come
manifestazione divina, per Giorgione tutto ha un aspetto laico, con la natura che sembra dotata
di una propria, innata norma interna, nella quale i personaggi sono immersi con sentimenti reali
e "terrestri".
• Al 1502 circa risale una delle poche opere certe di Giorgione, la pala di Castelfranco,
commissionata dal cavaliere Tuzio Costanzo per la cappella di famiglia nel Duomo dei Santa
Maria Assunta e Liberale a Castelfranco Veneto.
"LA TEMPESTA"
DIPINTO A OLIO E
TEMPERA SU TELA.
DIMENSIONI 82 X 73
CM.
REALIZZATO DA
GIORGIONE, TRA IL
1502- 1503.
TUTTORA
CONSERVATA NELLE
GALLERIE
DELL'ACCADEMIA DI
VENEZIA.
COMMISSIONATO
DA GABRIELE
VENDRAMIN.
DESCRIZIONE E
STILE
• Alcuni studiosi d'arte hanno definito l'opera come
la prima rappresentazione paesaggistica della
storia dell'arte occidentale. Però questo aspetto è
a lungo contestato, per i diversi personaggi che
l'opera presenta. Inevitabile è diventato però, per
certi poeti e artisti, affermare che la tempesta
raffiguri un paesaggio in cui sono inserite delle
figure umane e non viceversa: aspetto
estremamente rilevante.
IL MISTERO "TEMPESTA"...
Edgard Wind sostenne che la figura maschile
rappresenterebbe un soldato, simbolo di forza,
mentre quella femminile la carità.
Maurizio calvesi penso ad un'unione tra cielo e terra,
legato alle teorie neoplatoniche.
Salvatore Settis sostenne che le figure si potessero
interpretare come Adamo ed Eva ( con il piccolo
Caìno), dopo la cacciata dal paradiso terrestre.
Un'ulteriore interpretazione afferma che la donna
rappresenterebbe Venere, nelle vesti di una zingare
virgola e l'uomo Marte, nelle vesti di un soldato.
Alcuni studiosi sono arrivati però ad ipotizzare che
l'opera segna la nascita delle figure "senza
soggetto".
POWER POINT
REALIZZATO DA
STEFANO DELL'ELCE

More Related Content

What's hot

Raffaello, appunti
Raffaello, appuntiRaffaello, appunti
Raffaello, appunti
Antonio D'Andria
 
Il Barocco
Il BaroccoIl Barocco
Il Barocco
Giovanni Paoli
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
giuseppe torchia
 
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarcavery
 
Canova arte
Canova arteCanova arte
Canova arte
chiaraspacone
 
Barocco
BaroccoBarocco
Caravaggio
 Caravaggio Caravaggio
Caravaggio
Silvia Caldarini
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Marco Chizzali
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
Antonio Curreli
 
Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo
Alessia Cuofano
 
La venere di urbino tiziano
La venere di urbino tizianoLa venere di urbino tiziano
La venere di urbino tizianoistituto manzoni
 
Raffaello
Raffaello Raffaello
Raffaello
Lillo Rizzo
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
Savina Gravante
 

What's hot (20)

Raffaello, appunti
Raffaello, appuntiRaffaello, appunti
Raffaello, appunti
 
Il Barocco
Il BaroccoIl Barocco
Il Barocco
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Masaccio
 
Il rinascimento slide
Il rinascimento slideIl rinascimento slide
Il rinascimento slide
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
 
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarca
 
Canova arte
Canova arteCanova arte
Canova arte
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Caravaggio
 Caravaggio Caravaggio
Caravaggio
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
 
Botticelli
BotticelliBotticelli
Botticelli
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
 
Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo
 
Il decameron
Il decameronIl decameron
Il decameron
 
La venere di urbino tiziano
La venere di urbino tizianoLa venere di urbino tiziano
La venere di urbino tiziano
 
Raffaello
Raffaello Raffaello
Raffaello
 
Raffaello
RaffaelloRaffaello
Raffaello
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Michelangelo buonarroti
Michelangelo buonarrotiMichelangelo buonarroti
Michelangelo buonarroti
 

Similar to GIORGIONE SD.pptx

lavoro scolastico su Giorgione
lavoro scolastico su Giorgionelavoro scolastico su Giorgione
lavoro scolastico su Giorgione
Beatrice Guidolin
 
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
OPERAZIONE BRERA
OPERAZIONE BRERA OPERAZIONE BRERA
OPERAZIONE BRERA
giovanna galli
 
Progetto arte biondi
Progetto arte biondiProgetto arte biondi
Progetto arte biondi
SimoneBiondi7
 
Longhi
LonghiLonghi
Longhi
ilariamox
 
Le Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e Seicento
Le Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e SeicentoLe Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e Seicento
Le Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e Seicento
Michele Ghiga
 
11 giovanni badile polittico dell'aquila _ polati
11 giovanni badile polittico dell'aquila _ polati11 giovanni badile polittico dell'aquila _ polati
11 giovanni badile polittico dell'aquila _ polatiseminaire_venitien
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Silvestro lega
Silvestro legaSilvestro lega
Ambrogio Lorenzetti
Ambrogio LorenzettiAmbrogio Lorenzetti
I Macchiaioli
I MacchiaioliI Macchiaioli
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMaruzells zells
 
Michelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificataMichelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificata
monumentiaperti17
 
3 crippa lorenzo veneziano, polittico dell’annunciazione e santi_crippa
3 crippa lorenzo veneziano, polittico dell’annunciazione e santi_crippa3 crippa lorenzo veneziano, polittico dell’annunciazione e santi_crippa
3 crippa lorenzo veneziano, polittico dell’annunciazione e santi_crippaseminaire_venitien
 
Il Cinquecento Italiano in arte
Il Cinquecento Italiano in arteIl Cinquecento Italiano in arte
Il Cinquecento Italiano in arte
Alessia Cuofano
 
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteDa GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Umberto Giordano
 
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Signorelli
SignorelliSignorelli
Signorelli
Silvia Cioffi
 
Giotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creature
Giotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creatureGiotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creature
Giotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creature
Cristina Galizia
 

Similar to GIORGIONE SD.pptx (20)

lavoro scolastico su Giorgione
lavoro scolastico su Giorgionelavoro scolastico su Giorgione
lavoro scolastico su Giorgione
 
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Antonio Pisano
 
OPERAZIONE BRERA
OPERAZIONE BRERA OPERAZIONE BRERA
OPERAZIONE BRERA
 
Progetto arte biondi
Progetto arte biondiProgetto arte biondi
Progetto arte biondi
 
Longhi
LonghiLonghi
Longhi
 
Le Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e Seicento
Le Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e SeicentoLe Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e Seicento
Le Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e Seicento
 
11 giovanni badile polittico dell'aquila _ polati
11 giovanni badile polittico dell'aquila _ polati11 giovanni badile polittico dell'aquila _ polati
11 giovanni badile polittico dell'aquila _ polati
 
C:\Fakepath\Tiziano
C:\Fakepath\TizianoC:\Fakepath\Tiziano
C:\Fakepath\Tiziano
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Silvestro lega
Silvestro legaSilvestro lega
Silvestro lega
 
Ambrogio Lorenzetti
Ambrogio LorenzettiAmbrogio Lorenzetti
Ambrogio Lorenzetti
 
I Macchiaioli
I MacchiaioliI Macchiaioli
I Macchiaioli
 
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita opera
 
Michelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificataMichelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificata
 
3 crippa lorenzo veneziano, polittico dell’annunciazione e santi_crippa
3 crippa lorenzo veneziano, polittico dell’annunciazione e santi_crippa3 crippa lorenzo veneziano, polittico dell’annunciazione e santi_crippa
3 crippa lorenzo veneziano, polittico dell’annunciazione e santi_crippa
 
Il Cinquecento Italiano in arte
Il Cinquecento Italiano in arteIl Cinquecento Italiano in arte
Il Cinquecento Italiano in arte
 
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteDa GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
 
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Antonio Pisano
 
Signorelli
SignorelliSignorelli
Signorelli
 
Giotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creature
Giotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creatureGiotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creature
Giotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creature
 

GIORGIONE SD.pptx

  • 2. VITA • Giorgione, all’anagrafe “Giorgio Barbatelli da Castelfranco” (1477, Castelfranco Veneto – 1519, Venezia), è considerato uno dei più importanti pittori del XV secolo e tra i padri fondatori della pittura veneziana. • Della sua vita non si sa molto. Sappiamo che la sua carriera non durò più di quindici anni e che a lui possono essere attribuite con certezza massimo sei, sette opere. Giorgio Vasari, il grande storico dell’arte, disse di lui che era un uomo affascinante, dotato di una geniale personalità e attento alle mode del tempo. • Da giovanissimo si trasferì a Venezia, per lavorare nella bottega di Giovanni Bellini, uno dei più importanti esponenti del Rinascimento italiano.
  • 3. TECNICA • Giorgione si concentra sul problema dell’imitazione della natura e in particolare della resa della fusione atmosferica delle forme, ma in una soluzione figurativa completamente nuova, che interpreta la resa plastica e spaziale attraverso l’uso del colore e non, come avveniva in Toscana, del disegno. • Giorgione definisce forme e chiaroscuri stendendo il colore per velature successive, tono su tono: il contorno della figure risulta così morbidamente fuso all’ambiente circostante. • La pittura così ottenuta, che sarà chiamata “TONALE”, unifica la composizione attraverso la luce naturale, in quanto definisce lo spazio attraverso le variazioni di intensità cromatica e non esclusivamente attraverso la gabbia prospettica.
  • 4. OPERE • Nel contesto della produzione di Giorgione le opere a soggetto sacro sono prevalentemente collocate nei primi anni di attività. A questo periodo sono di solito riferite la Sacra Famiglia Benson, l'Adorazione dei pastori Allendale, l'Adorazione dei Magi e la Madonna leggente, mentre di attribuzione prevalentemente scartata è un frammento con la Maddalena, agli Uffizi. In queste opere si notano differenze fondamentali con il principale pittore allora attivo a Venezia, Giovanni Bellini: se per Bellini tutto è pervaso di sacralità e il creato appare come manifestazione divina, per Giorgione tutto ha un aspetto laico, con la natura che sembra dotata di una propria, innata norma interna, nella quale i personaggi sono immersi con sentimenti reali e "terrestri". • Al 1502 circa risale una delle poche opere certe di Giorgione, la pala di Castelfranco, commissionata dal cavaliere Tuzio Costanzo per la cappella di famiglia nel Duomo dei Santa Maria Assunta e Liberale a Castelfranco Veneto.
  • 5. "LA TEMPESTA" DIPINTO A OLIO E TEMPERA SU TELA. DIMENSIONI 82 X 73 CM. REALIZZATO DA GIORGIONE, TRA IL 1502- 1503. TUTTORA CONSERVATA NELLE GALLERIE DELL'ACCADEMIA DI VENEZIA. COMMISSIONATO DA GABRIELE VENDRAMIN.
  • 6. DESCRIZIONE E STILE • Alcuni studiosi d'arte hanno definito l'opera come la prima rappresentazione paesaggistica della storia dell'arte occidentale. Però questo aspetto è a lungo contestato, per i diversi personaggi che l'opera presenta. Inevitabile è diventato però, per certi poeti e artisti, affermare che la tempesta raffiguri un paesaggio in cui sono inserite delle figure umane e non viceversa: aspetto estremamente rilevante.
  • 7. IL MISTERO "TEMPESTA"... Edgard Wind sostenne che la figura maschile rappresenterebbe un soldato, simbolo di forza, mentre quella femminile la carità. Maurizio calvesi penso ad un'unione tra cielo e terra, legato alle teorie neoplatoniche. Salvatore Settis sostenne che le figure si potessero interpretare come Adamo ed Eva ( con il piccolo Caìno), dopo la cacciata dal paradiso terrestre. Un'ulteriore interpretazione afferma che la donna rappresenterebbe Venere, nelle vesti di una zingare virgola e l'uomo Marte, nelle vesti di un soldato. Alcuni studiosi sono arrivati però ad ipotizzare che l'opera segna la nascita delle figure "senza soggetto".