SlideShare a Scribd company logo
Che cos’è
                                   la creatività


“Introduzione alla creatività” - Prof. Giovanni Lucarelli
Che cosa è la creatività




     Falsi “miti” sulla creatività

         “Creatività è libertà assoluta priva di regole”;

         “Più si è intelligenti più si è creativi”
         “I giovani sono più creativi dei vecchi”




“Introduzione alla creatività” - Prof. Giovanni Lucarelli
Che cosa è la creatività




     Falsi “miti” sulla creatività

         “La creatività non è per gli adulti o per persone serie”
         “I creativi sono pochi ‘eletti’ che osano assumersi rischi”

         “La paura spinge all’innovazione”
         “La creatività è un atto solitario”




“Introduzione alla creatività” - Prof. Giovanni Lucarelli
Che cosa è la creatività




     La creatività è la capacità di creare qualcosa di



                    • Originale
                    • Rilevante
                    • Realizzabile
                    • Utile


“Introduzione alla creatività” - Prof. Giovanni Lucarelli
Che cosa è la creatività




     La creatività è la capacità dell’individuo di :


              rompere gli schemi di pensiero ordinari
              generare una molteplicità di idee e punti
         di vista innovativi e realizzabili
              abbandonare percorsi mentali noti per
         avventurarsi in territori inesplorati
              percepire, cogliere e pensare oltre ...


“Introduzione alla creatività” - Prof. Giovanni Lucarelli
Che cosa è la creatività




     Caratteristiche “ambivalenti” della creatività


                                  Distruzione                  Creazione

                                  Ordine                            Caos

                                  Continuità                Discontinuità

                                  Convergenza                Divergenza


“Introduzione alla creatività” - Prof. Giovanni Lucarelli
Che cosa è la creatività




  La creatività richiede l’impiego di due tipi di pensiero
        1. Pensiero Divergente (laterale)

                                                     Mira a superare gli schemi di pensiero
                                                     usuali, stimolando la ricerca di nuove
                                                     prospettive in direzioni “inesplorate”

                                                     Si domanda “In quale altro modo è
                                                     possibile affrontare questo problema?”


“Introduzione alla creatività” - Prof. Giovanni Lucarelli
Che cosa è la creatività




  La creatività richiede l’impiego di due tipi di pensiero
        2. Pensiero Convergente (verticale)

                                                     Applica schemi di pensiero rigorosi e
                                                     consolidati, supportati da esperienze
                                                     passate

                                                     Procede in modo sistematico e
                                                     sequenziale fino al raggiungimento
                                                     della soluzione

“Introduzione alla creatività” - Prof. Giovanni Lucarelli
Che cosa è la creatività




   Nel processo creativo si alternano
               Fase divergente                                   Fase convergente
             (principio generatore)                              (principio regolatore)




       Si genera un ampio ventaglio di                      Si valutano e si selezionano, in
       modalità inusuali per affrontare                     base a determinati criteri, le
       una situazione                                       soluzioni più praticabili
“Introduzione alla creatività” - Prof. Giovanni Lucarelli
Che cosa è la creatività




                                  Ostacoli
                              alla creatività


“Introduzione alla creatività” - Prof. Giovanni Lucarelli
Ostacoli alla creatività
                                                            Blocchi psicologici ed emotivi




  Convinzione negativa “Io non sono creativo”

  Difficoltà nell’abbandonare modelli di pensiero
  consolidati per sperimentarne di nuovi

  Incostanza nel procedere nell’ideazione
  creativa, fermandosi ai primi deboli risultati

“Introduzione alla creatività” - Prof. Giovanni Lucarelli
Ostacoli alla creatività
                                                            Blocchi psicologici ed emotivi




    Timore di commettere un errore o di
    passare per stravagante

    Paura di essere criticato o di trovarsi
    in minoranza

    Difficoltà di emanciparsi dal giudizio
    e dall’opinione degli altri

“Introduzione alla creatività” - Prof. Giovanni Lucarelli
Ostacoli alla creatività
                                                            Blocchi metodologici e percettivi




     Abitudine di vedere le situazioni
     solo da un unico punto di vista

     Trappola della simmetria

     Fissità funzionale


“Introduzione alla creatività” - Prof. Giovanni Lucarelli
Ostacoli alla creatività
                                                            Blocchi metodologici e percettivi




   Difficoltà di percepire relazioni insolite
   tra idee ed oggetti

   Difficoltà nel definire correttamente un
   problema

   Poca dimestichezza nell’usare stimoli e
   percezioni che provengono dai 5 sensi.

“Introduzione alla creatività” - Prof. Giovanni Lucarelli
Ostacoli alla creatività
                                                            Blocchi organizzativi e culturali




    Desiderio di conformarsi a modelli sociali
    (bisogno appartenenza)

    La consuetudine del “... si è sempre fatto
    così ...”

    Paura di ciò che è nuovo o sconosciuto
    (paura del cambiamento)

    Credenza che immaginare e inventare sia
    uno spreco di tempo

“Introduzione alla creatività” - Prof. Giovanni Lucarelli
Ostacoli alla creatività
                                                            Blocchi organizzativi e culturali




  La comodità di riproporre impostazioni
  già collaudate in passato

  Tendenza al “tutto (perfetto e subito)
  o niente”

  Eccessiva fiducia nelle statistiche,
  nella logica, nell’esperienza passata

“Introduzione alla creatività” - Prof. Giovanni Lucarelli
Creatività e Innovazione
                                       www.giovannilucarelli.it



“Introduzione alla creatività” - Prof. Giovanni Lucarelli

More Related Content

What's hot

Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshare
Giorgia Pizzuti
 
Metodi strutturati di problem solving creativio
Metodi strutturati di problem solving creativioMetodi strutturati di problem solving creativio
Metodi strutturati di problem solving creativio
Ferruccio Cavallin
 
Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01
Eleonora Guglielman
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Concetta Carrano
 
8 fattori della creatività
8 fattori della creatività8 fattori della creatività
8 fattori della creatività
sarah dominique orlandi
 
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
Alberto Garniga
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vitaimartini
 
INTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVAINTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVA
Progetto Innesto
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivoimartini
 
Slide prima parte
Slide prima parteSlide prima parte
Slide prima parteimartini
 
Conversazione sulla creatività
Conversazione sulla creativitàConversazione sulla creatività
Conversazione sulla creatività
Stefano Viaggi
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
The Next Agency
 
Introduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenIntroduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenGiovanni Marconato
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskijimartini
 
Bloom tabella tassonomica n
Bloom tabella tassonomica nBloom tabella tassonomica n
Bloom tabella tassonomica nimartini
 
curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanza
IC_Civitella
 
Goleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotivaGoleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotiva
imartini
 
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembreDispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembreimartini
 
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thunAscolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Nicola Pulze
 

What's hot (20)

Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshare
 
Metodi strutturati di problem solving creativio
Metodi strutturati di problem solving creativioMetodi strutturati di problem solving creativio
Metodi strutturati di problem solving creativio
 
Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01
 
Lezione12
Lezione12Lezione12
Lezione12
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
 
8 fattori della creatività
8 fattori della creatività8 fattori della creatività
8 fattori della creatività
 
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vita
 
INTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVAINTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVA
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
 
Slide prima parte
Slide prima parteSlide prima parte
Slide prima parte
 
Conversazione sulla creatività
Conversazione sulla creativitàConversazione sulla creatività
Conversazione sulla creatività
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
 
Introduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenIntroduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David Jonassen
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskij
 
Bloom tabella tassonomica n
Bloom tabella tassonomica nBloom tabella tassonomica n
Bloom tabella tassonomica n
 
curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanza
 
Goleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotivaGoleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotiva
 
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembreDispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
 
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thunAscolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
 

Similar to Creatività (definizione ed ostacoli)

Pensare la creatività A Gariboldi e R Cardarello
Pensare la creatività A Gariboldi e R CardarelloPensare la creatività A Gariboldi e R Cardarello
Pensare la creatività A Gariboldi e R Cardarello
Sweden Emilia Romagna Network
 
Creatività
CreativitàCreatività
Creatività
haidigarulli
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
mariolina
 
Effetto Medici
Effetto MediciEffetto Medici
Effetto Medici
danielec9
 
Corso di formazione 3°Giornata
Corso di formazione 3°GiornataCorso di formazione 3°Giornata
Corso di formazione 3°GiornataSilviaRaffaldi
 
7 domande sulla creatività (estratto)
7 domande sulla creatività (estratto)7 domande sulla creatività (estratto)
7 domande sulla creatività (estratto)
Giovanni Lucarelli
 
Efficacia creativa sul lavoro. Eroi aziendali e problem solving.
Efficacia creativa sul lavoro. Eroi aziendali e problem solving.Efficacia creativa sul lavoro. Eroi aziendali e problem solving.
Efficacia creativa sul lavoro. Eroi aziendali e problem solving.
Diego Senziani
 
Le intelligenze multiple
Le intelligenze multipleLe intelligenze multiple
Le intelligenze multipleimartini
 
CREATIVIDAD
CREATIVIDADCREATIVIDAD
CREATIVIDAD
GOOGLE
 
Creativityinaction
CreativityinactionCreativityinaction
Creativityinaction
Fiippo Albertin
 
Arcari, Navarra, Strazzacappa - Il ritiro sociale in adolescenza: Orientament...
Arcari, Navarra, Strazzacappa - Il ritiro sociale in adolescenza: Orientament...Arcari, Navarra, Strazzacappa - Il ritiro sociale in adolescenza: Orientament...
Arcari, Navarra, Strazzacappa - Il ritiro sociale in adolescenza: Orientament...IstitutoMinotauro
 
Problem solving
Problem solvingProblem solving
Problem solving
Marika Vassalli
 
Coltivare la creatività
Coltivare la creativitàColtivare la creatività
Coltivare la creatività
Laura Lonighi
 
Making ideas happen mettere in pratica le – buone – idee per lasciare il prop...
Making ideas happen mettere in pratica le – buone – idee per lasciare il prop...Making ideas happen mettere in pratica le – buone – idee per lasciare il prop...
Making ideas happen mettere in pratica le – buone – idee per lasciare il prop...
Silvia Toffolon
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1imartini
 
Idee creative (your future festival 2015)
Idee creative (your future festival 2015)Idee creative (your future festival 2015)
Idee creative (your future festival 2015)
Giovanni Lucarelli
 
inventiva e innovazione
inventiva e innovazioneinventiva e innovazione
inventiva e innovazione
Salvatore Zingale
 
Citazioni sul costruttivismo
Citazioni sul costruttivismoCitazioni sul costruttivismo
Citazioni sul costruttivismo
icpitalia
 
Costruttivista
CostruttivistaCostruttivista
Costruttivistaimartini
 

Similar to Creatività (definizione ed ostacoli) (20)

prova
provaprova
prova
 
Pensare la creatività A Gariboldi e R Cardarello
Pensare la creatività A Gariboldi e R CardarelloPensare la creatività A Gariboldi e R Cardarello
Pensare la creatività A Gariboldi e R Cardarello
 
Creatività
CreativitàCreatività
Creatività
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
 
Effetto Medici
Effetto MediciEffetto Medici
Effetto Medici
 
Corso di formazione 3°Giornata
Corso di formazione 3°GiornataCorso di formazione 3°Giornata
Corso di formazione 3°Giornata
 
7 domande sulla creatività (estratto)
7 domande sulla creatività (estratto)7 domande sulla creatività (estratto)
7 domande sulla creatività (estratto)
 
Efficacia creativa sul lavoro. Eroi aziendali e problem solving.
Efficacia creativa sul lavoro. Eroi aziendali e problem solving.Efficacia creativa sul lavoro. Eroi aziendali e problem solving.
Efficacia creativa sul lavoro. Eroi aziendali e problem solving.
 
Le intelligenze multiple
Le intelligenze multipleLe intelligenze multiple
Le intelligenze multiple
 
CREATIVIDAD
CREATIVIDADCREATIVIDAD
CREATIVIDAD
 
Creativityinaction
CreativityinactionCreativityinaction
Creativityinaction
 
Arcari, Navarra, Strazzacappa - Il ritiro sociale in adolescenza: Orientament...
Arcari, Navarra, Strazzacappa - Il ritiro sociale in adolescenza: Orientament...Arcari, Navarra, Strazzacappa - Il ritiro sociale in adolescenza: Orientament...
Arcari, Navarra, Strazzacappa - Il ritiro sociale in adolescenza: Orientament...
 
Problem solving
Problem solvingProblem solving
Problem solving
 
Coltivare la creatività
Coltivare la creativitàColtivare la creatività
Coltivare la creatività
 
Making ideas happen mettere in pratica le – buone – idee per lasciare il prop...
Making ideas happen mettere in pratica le – buone – idee per lasciare il prop...Making ideas happen mettere in pratica le – buone – idee per lasciare il prop...
Making ideas happen mettere in pratica le – buone – idee per lasciare il prop...
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1
 
Idee creative (your future festival 2015)
Idee creative (your future festival 2015)Idee creative (your future festival 2015)
Idee creative (your future festival 2015)
 
inventiva e innovazione
inventiva e innovazioneinventiva e innovazione
inventiva e innovazione
 
Citazioni sul costruttivismo
Citazioni sul costruttivismoCitazioni sul costruttivismo
Citazioni sul costruttivismo
 
Costruttivista
CostruttivistaCostruttivista
Costruttivista
 

Creatività (definizione ed ostacoli)

  • 1. Che cos’è la creatività “Introduzione alla creatività” - Prof. Giovanni Lucarelli
  • 2. Che cosa è la creatività Falsi “miti” sulla creatività “Creatività è libertà assoluta priva di regole”; “Più si è intelligenti più si è creativi” “I giovani sono più creativi dei vecchi” “Introduzione alla creatività” - Prof. Giovanni Lucarelli
  • 3. Che cosa è la creatività Falsi “miti” sulla creatività “La creatività non è per gli adulti o per persone serie” “I creativi sono pochi ‘eletti’ che osano assumersi rischi” “La paura spinge all’innovazione” “La creatività è un atto solitario” “Introduzione alla creatività” - Prof. Giovanni Lucarelli
  • 4. Che cosa è la creatività La creatività è la capacità di creare qualcosa di • Originale • Rilevante • Realizzabile • Utile “Introduzione alla creatività” - Prof. Giovanni Lucarelli
  • 5. Che cosa è la creatività La creatività è la capacità dell’individuo di : rompere gli schemi di pensiero ordinari generare una molteplicità di idee e punti di vista innovativi e realizzabili abbandonare percorsi mentali noti per avventurarsi in territori inesplorati percepire, cogliere e pensare oltre ... “Introduzione alla creatività” - Prof. Giovanni Lucarelli
  • 6. Che cosa è la creatività Caratteristiche “ambivalenti” della creatività Distruzione Creazione Ordine Caos Continuità Discontinuità Convergenza Divergenza “Introduzione alla creatività” - Prof. Giovanni Lucarelli
  • 7. Che cosa è la creatività La creatività richiede l’impiego di due tipi di pensiero 1. Pensiero Divergente (laterale) Mira a superare gli schemi di pensiero usuali, stimolando la ricerca di nuove prospettive in direzioni “inesplorate” Si domanda “In quale altro modo è possibile affrontare questo problema?” “Introduzione alla creatività” - Prof. Giovanni Lucarelli
  • 8. Che cosa è la creatività La creatività richiede l’impiego di due tipi di pensiero 2. Pensiero Convergente (verticale) Applica schemi di pensiero rigorosi e consolidati, supportati da esperienze passate Procede in modo sistematico e sequenziale fino al raggiungimento della soluzione “Introduzione alla creatività” - Prof. Giovanni Lucarelli
  • 9. Che cosa è la creatività Nel processo creativo si alternano Fase divergente Fase convergente (principio generatore) (principio regolatore) Si genera un ampio ventaglio di Si valutano e si selezionano, in modalità inusuali per affrontare base a determinati criteri, le una situazione soluzioni più praticabili “Introduzione alla creatività” - Prof. Giovanni Lucarelli
  • 10. Che cosa è la creatività Ostacoli alla creatività “Introduzione alla creatività” - Prof. Giovanni Lucarelli
  • 11. Ostacoli alla creatività Blocchi psicologici ed emotivi Convinzione negativa “Io non sono creativo” Difficoltà nell’abbandonare modelli di pensiero consolidati per sperimentarne di nuovi Incostanza nel procedere nell’ideazione creativa, fermandosi ai primi deboli risultati “Introduzione alla creatività” - Prof. Giovanni Lucarelli
  • 12. Ostacoli alla creatività Blocchi psicologici ed emotivi Timore di commettere un errore o di passare per stravagante Paura di essere criticato o di trovarsi in minoranza Difficoltà di emanciparsi dal giudizio e dall’opinione degli altri “Introduzione alla creatività” - Prof. Giovanni Lucarelli
  • 13. Ostacoli alla creatività Blocchi metodologici e percettivi Abitudine di vedere le situazioni solo da un unico punto di vista Trappola della simmetria Fissità funzionale “Introduzione alla creatività” - Prof. Giovanni Lucarelli
  • 14. Ostacoli alla creatività Blocchi metodologici e percettivi Difficoltà di percepire relazioni insolite tra idee ed oggetti Difficoltà nel definire correttamente un problema Poca dimestichezza nell’usare stimoli e percezioni che provengono dai 5 sensi. “Introduzione alla creatività” - Prof. Giovanni Lucarelli
  • 15. Ostacoli alla creatività Blocchi organizzativi e culturali Desiderio di conformarsi a modelli sociali (bisogno appartenenza) La consuetudine del “... si è sempre fatto così ...” Paura di ciò che è nuovo o sconosciuto (paura del cambiamento) Credenza che immaginare e inventare sia uno spreco di tempo “Introduzione alla creatività” - Prof. Giovanni Lucarelli
  • 16. Ostacoli alla creatività Blocchi organizzativi e culturali La comodità di riproporre impostazioni già collaudate in passato Tendenza al “tutto (perfetto e subito) o niente” Eccessiva fiducia nelle statistiche, nella logica, nell’esperienza passata “Introduzione alla creatività” - Prof. Giovanni Lucarelli
  • 17. Creatività e Innovazione www.giovannilucarelli.it “Introduzione alla creatività” - Prof. Giovanni Lucarelli