SlideShare a Scribd company logo
ANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO




        Che cos'è la pubblicità?
         Qual'è il suo scopo?
ANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO


Definizione: la pubblicità è una forma di comunicazione di massa che
utilizza diversi linguaggi o canali (visivo, verbale, sonoro ecc.) per far
conoscere al pubblico determinati prodotti ma anche servizi utili e iniziative di
tipo culturale o sociale.

Lo scopo della pubblicità commerciale è invece persuadere, cioè
convincere potenziali clienti delle qualità e dei pregi di un prodotto in modo
da spingerli all'acquisto.
ANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO




   Quante forme di pubblicità esistono?
ANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO



                 Le forme della pubblicità
        Ormai la pubblicità ci accompagna ovunque:
                    • il volantino (o 'flyer');
                           • il cartellone;
                  • l'inserzione sui giornali;
                             • l'insegna;
                               • lo spot;
                        • il banner in rete
ANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO
IL VOLANTINO
Di piccole dimensioni. Generalmente A5 (21X15).
Viene distribuito a mano.
ANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO
IL CARTELLONE
Rientra fra le pubblicità cosiddette 'statiche' con costi relativamente contenuti.
Punta sull'impatto combinato dell'immagine e dello slogan.

Sono determinanti per la sua efficacia:

• la dislocazione -> è indispensabile che un manifesto venga collocato in un posto
strategico e ad alta densità di circolazione (piazze, pensiline di attesa di mezzi pubblici,
strade trafficate ecc.);
• l'immediatezza -> il messaggio deve rimanere impresso attraverso slogan facilmente
leggibili ed immagini memorabili, poiché un manifesto viene visualizzato solo per qualche
frazione di secondo;
ANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO
ANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO

L'INSERZIONE SUI GIORNALI
Devo inserirla su giornali letti dalle persone che voglio raggiungere.
Su quale rivista comprerò uno spazio per la mia pubblicità
di un casco? E per la pubblicità di un giocattolo?
ANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO
IL BANNER
Il banner è un'insegna riadattata per l'utilizzo specifico su internet. Si tratta di una
immagine animata il cui compito è quello di attirare l'attenzione del navigatore e dirottarlo
verso pagine di contenuti strettamente commerciali.

Un banner è sempre:
1. invadente: appesantisce il caricamento delle pagine internet.
  Ecco un esempio: http://www.comingsoon.it/
2. personalizzato: vengono visualizzati in relazione alle abitudini di navigazione dell'
utente.
3. cammuffato: in modo da poter ottenere il clic del navigatore illudendolo di stare
compiendo un'altra azione.
  Ecco un esempio: http://www.virgilio.it/
ANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO
GLI ELEMENTI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO
headline: è Il titolo di testa, cioè la frase, posta in evidenza rispetto al resto del testo, che
introduce la pubblicità ed indica il nome del prodotto.

Pay-off o slogan: è una breve frase, facile da ricordare, che esprime un concetto in modo
efficace e sintetico.

visual: è un'immagine che suggerisce che cosa devo pensare del prodotto.

bodycopy: rappresenta la parte descrittiva dell'annuncio, cioè il suo testo

pack shot: è l'immagine del prodotto.

marchio: il logo della casa produttrice.
ANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO

headline

pay-off o slogan


visual

bodycopy


pack shot

marchio
ANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO
headline

pay-off o slogan


visual

bodycopy


pack shot

marchio
ANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO
headline

pay-off o slogan


visual



bodycopy


pack shot

marchio
ANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO

headline

pay-off o slogan


visual



bodycopy


pack shot

marchio
ANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO


headline

pay-off o slogan


visual

bodycopy


pack shot

marchio
ANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO


headline

pay-off o slogan


visual

bodycopy


pack shot

marchio
ANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO


headline

pay-off o slogan


visual

bodycopy


pack shot

marchio

More Related Content

What's hot

L'identità visiva del brand
L'identità visiva del brandL'identità visiva del brand
L'identità visiva del brand
I3P
 
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup    Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
I3P
 
La grammatica della pubblicità
La grammatica della pubblicitàLa grammatica della pubblicità
La grammatica della pubblicità
B.Samu
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazioneimartini
 
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliLa comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
Claudio Settembrini
 
Introduzione illustrator
Introduzione illustratorIntroduzione illustrator
Introduzione illustrator
Olivia Guardi
 
Costruire la Brand Identity di una Startup
Costruire la Brand Identity di una StartupCostruire la Brand Identity di una Startup
Costruire la Brand Identity di una Startup
I3P
 
13 il testo pubblicitario
13 il testo pubblicitario13 il testo pubblicitario
13 il testo pubblicitarioGaspare Spina
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketing
Stefano Principato
 
Il colore
Il coloreIl colore
GRUPPO 5: La pubblicità è un gioco (di parole)
GRUPPO 5: La pubblicità è un gioco (di parole)GRUPPO 5: La pubblicità è un gioco (di parole)
GRUPPO 5: La pubblicità è un gioco (di parole)Giulia Campogrande
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 
Le tecniche di vendita
Le tecniche di venditaLe tecniche di vendita
Le tecniche di vendita
Ivan Filomena
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
RoBisc
 
Comunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleComunicazione aziendale
Comunicazione aziendale
Maria Romano
 
7 Il Marketing Mix
7 Il Marketing Mix7 Il Marketing Mix
7 Il Marketing Mix
Manager.it
 
Branding e Brand Identity
Branding e Brand IdentityBranding e Brand Identity
Branding e Brand Identity
Roxana Lucía Degiovanni
 
La fidelizzazione del cliente
La fidelizzazione del clienteLa fidelizzazione del cliente
La fidelizzazione del cliente
Stefano Colombini
 
Elementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visivaElementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visiva
Luigi Vargiu
 
Guida pratica al Piano di Web marketing
Guida pratica al Piano di Web marketingGuida pratica al Piano di Web marketing
Guida pratica al Piano di Web marketing
Alessandro Casagrande-marketing
 

What's hot (20)

L'identità visiva del brand
L'identità visiva del brandL'identità visiva del brand
L'identità visiva del brand
 
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup    Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
 
La grammatica della pubblicità
La grammatica della pubblicitàLa grammatica della pubblicità
La grammatica della pubblicità
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliLa comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
 
Introduzione illustrator
Introduzione illustratorIntroduzione illustrator
Introduzione illustrator
 
Costruire la Brand Identity di una Startup
Costruire la Brand Identity di una StartupCostruire la Brand Identity di una Startup
Costruire la Brand Identity di una Startup
 
13 il testo pubblicitario
13 il testo pubblicitario13 il testo pubblicitario
13 il testo pubblicitario
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketing
 
Il colore
Il coloreIl colore
Il colore
 
GRUPPO 5: La pubblicità è un gioco (di parole)
GRUPPO 5: La pubblicità è un gioco (di parole)GRUPPO 5: La pubblicità è un gioco (di parole)
GRUPPO 5: La pubblicità è un gioco (di parole)
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
Le tecniche di vendita
Le tecniche di venditaLe tecniche di vendita
Le tecniche di vendita
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Comunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleComunicazione aziendale
Comunicazione aziendale
 
7 Il Marketing Mix
7 Il Marketing Mix7 Il Marketing Mix
7 Il Marketing Mix
 
Branding e Brand Identity
Branding e Brand IdentityBranding e Brand Identity
Branding e Brand Identity
 
La fidelizzazione del cliente
La fidelizzazione del clienteLa fidelizzazione del cliente
La fidelizzazione del cliente
 
Elementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visivaElementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visiva
 
Guida pratica al Piano di Web marketing
Guida pratica al Piano di Web marketingGuida pratica al Piano di Web marketing
Guida pratica al Piano di Web marketing
 

Similar to Analisi pubblicita

Marketing Web 3: Display Advertising
Marketing Web 3: Display AdvertisingMarketing Web 3: Display Advertising
Marketing Web 3: Display Advertising
WallaMe Ltd.
 
Inbound marketing
Inbound marketingInbound marketing
Inbound marketing
Marco Russo
 
I servizi Marketing & Communication della Nocom
I servizi Marketing & Communication della NocomI servizi Marketing & Communication della Nocom
I servizi Marketing & Communication della Nocom
Nocom
 
Pubblicità e promozione by Lucia Gangale
Pubblicità e promozione by Lucia GangalePubblicità e promozione by Lucia Gangale
Pubblicità e promozione by Lucia Gangalereportages1
 
La pianificazione della comunicazione digitale. Il "promotion mix” online
La pianificazione della comunicazione digitale. Il "promotion mix” onlineLa pianificazione della comunicazione digitale. Il "promotion mix” online
La pianificazione della comunicazione digitale. Il "promotion mix” online
Simone Moriconi
 
Una giornata qualunque...in un'Agenzia di Comunicazione
Una giornata qualunque...in un'Agenzia di Comunicazione  Una giornata qualunque...in un'Agenzia di Comunicazione
Una giornata qualunque...in un'Agenzia di Comunicazione
Laura_Petruolo
 
Pubblicità II A Poliziano Firenze
Pubblicità II A Poliziano FirenzePubblicità II A Poliziano Firenze
Pubblicità II A Poliziano Firenze
paola corrias
 
la pubblicita
la pubblicitala pubblicita
la pubblicita
tintoretto
 
Inbound Marketing - Questo sconosciuto
Inbound Marketing - Questo sconosciutoInbound Marketing - Questo sconosciuto
Inbound Marketing - Questo sconosciuto
Marco Russo
 
Roll up
Roll upRoll up
elementi di marketing turistico
elementi di marketing turisticoelementi di marketing turistico
elementi di marketing turisticoAndrea Gelsomino
 
Unconventional Bari
Unconventional BariUnconventional Bari
Unconventional Bari
Vrije Universiteit Brussel
 
Guerrilla Sport Marketing
Guerrilla Sport MarketingGuerrilla Sport Marketing
Guerrilla Sport Marketing
damiano cori
 
Visual resolution
Visual resolutionVisual resolution
Visual resolutionmatteoares
 
ADS Display
ADS DisplayADS Display
ADS Display
Matteo Ziviani
 
Visual Communication Planner 3: semplificare la strategia di comunicazione
Visual Communication Planner 3: semplificare la strategia di comunicazioneVisual Communication Planner 3: semplificare la strategia di comunicazione
Visual Communication Planner 3: semplificare la strategia di comunicazione
Gabriele Carboni
 
Mini guida stile di pubblicazione dei contenuti digitali sui social network
 Mini guida stile di pubblicazione dei contenuti digitali sui social network Mini guida stile di pubblicazione dei contenuti digitali sui social network
Mini guida stile di pubblicazione dei contenuti digitali sui social network
Dipartimento Expo Innovazione e Tecnologica
 
Trasparenza e regolamentazione nell'Influencer Marketing
Trasparenza e regolamentazione nell'Influencer MarketingTrasparenza e regolamentazione nell'Influencer Marketing
Trasparenza e regolamentazione nell'Influencer Marketing
Buzzoole LTD
 
Testi di esempio - Digital marketing.pdf
Testi di esempio - Digital marketing.pdfTesti di esempio - Digital marketing.pdf
Testi di esempio - Digital marketing.pdf
Paolo Ottomano
 

Similar to Analisi pubblicita (20)

Marketing Web 3: Display Advertising
Marketing Web 3: Display AdvertisingMarketing Web 3: Display Advertising
Marketing Web 3: Display Advertising
 
Inbound marketing
Inbound marketingInbound marketing
Inbound marketing
 
I servizi Marketing & Communication della Nocom
I servizi Marketing & Communication della NocomI servizi Marketing & Communication della Nocom
I servizi Marketing & Communication della Nocom
 
Pubblicità e promozione by Lucia Gangale
Pubblicità e promozione by Lucia GangalePubblicità e promozione by Lucia Gangale
Pubblicità e promozione by Lucia Gangale
 
La pianificazione della comunicazione digitale. Il "promotion mix” online
La pianificazione della comunicazione digitale. Il "promotion mix” onlineLa pianificazione della comunicazione digitale. Il "promotion mix” online
La pianificazione della comunicazione digitale. Il "promotion mix” online
 
Una giornata qualunque...in un'Agenzia di Comunicazione
Una giornata qualunque...in un'Agenzia di Comunicazione  Una giornata qualunque...in un'Agenzia di Comunicazione
Una giornata qualunque...in un'Agenzia di Comunicazione
 
Pubblicità II A Poliziano Firenze
Pubblicità II A Poliziano FirenzePubblicità II A Poliziano Firenze
Pubblicità II A Poliziano Firenze
 
la pubblicita
la pubblicitala pubblicita
la pubblicita
 
Inbound Marketing - Questo sconosciuto
Inbound Marketing - Questo sconosciutoInbound Marketing - Questo sconosciuto
Inbound Marketing - Questo sconosciuto
 
Roll up
Roll upRoll up
Roll up
 
elementi di marketing turistico
elementi di marketing turisticoelementi di marketing turistico
elementi di marketing turistico
 
Unconventional Bari
Unconventional BariUnconventional Bari
Unconventional Bari
 
Guerrilla Sport Marketing
Guerrilla Sport MarketingGuerrilla Sport Marketing
Guerrilla Sport Marketing
 
Visual resolution
Visual resolutionVisual resolution
Visual resolution
 
ADS Display
ADS DisplayADS Display
ADS Display
 
Advpro
AdvproAdvpro
Advpro
 
Visual Communication Planner 3: semplificare la strategia di comunicazione
Visual Communication Planner 3: semplificare la strategia di comunicazioneVisual Communication Planner 3: semplificare la strategia di comunicazione
Visual Communication Planner 3: semplificare la strategia di comunicazione
 
Mini guida stile di pubblicazione dei contenuti digitali sui social network
 Mini guida stile di pubblicazione dei contenuti digitali sui social network Mini guida stile di pubblicazione dei contenuti digitali sui social network
Mini guida stile di pubblicazione dei contenuti digitali sui social network
 
Trasparenza e regolamentazione nell'Influencer Marketing
Trasparenza e regolamentazione nell'Influencer MarketingTrasparenza e regolamentazione nell'Influencer Marketing
Trasparenza e regolamentazione nell'Influencer Marketing
 
Testi di esempio - Digital marketing.pdf
Testi di esempio - Digital marketing.pdfTesti di esempio - Digital marketing.pdf
Testi di esempio - Digital marketing.pdf
 

Analisi pubblicita

  • 1. ANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO Che cos'è la pubblicità? Qual'è il suo scopo?
  • 2. ANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO Definizione: la pubblicità è una forma di comunicazione di massa che utilizza diversi linguaggi o canali (visivo, verbale, sonoro ecc.) per far conoscere al pubblico determinati prodotti ma anche servizi utili e iniziative di tipo culturale o sociale. Lo scopo della pubblicità commerciale è invece persuadere, cioè convincere potenziali clienti delle qualità e dei pregi di un prodotto in modo da spingerli all'acquisto.
  • 3. ANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO Quante forme di pubblicità esistono?
  • 4. ANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO Le forme della pubblicità Ormai la pubblicità ci accompagna ovunque: • il volantino (o 'flyer'); • il cartellone; • l'inserzione sui giornali; • l'insegna; • lo spot; • il banner in rete
  • 5. ANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO IL VOLANTINO Di piccole dimensioni. Generalmente A5 (21X15). Viene distribuito a mano.
  • 6. ANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO IL CARTELLONE Rientra fra le pubblicità cosiddette 'statiche' con costi relativamente contenuti. Punta sull'impatto combinato dell'immagine e dello slogan. Sono determinanti per la sua efficacia: • la dislocazione -> è indispensabile che un manifesto venga collocato in un posto strategico e ad alta densità di circolazione (piazze, pensiline di attesa di mezzi pubblici, strade trafficate ecc.); • l'immediatezza -> il messaggio deve rimanere impresso attraverso slogan facilmente leggibili ed immagini memorabili, poiché un manifesto viene visualizzato solo per qualche frazione di secondo;
  • 7. ANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO
  • 8. ANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO L'INSERZIONE SUI GIORNALI Devo inserirla su giornali letti dalle persone che voglio raggiungere. Su quale rivista comprerò uno spazio per la mia pubblicità di un casco? E per la pubblicità di un giocattolo?
  • 9. ANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO IL BANNER Il banner è un'insegna riadattata per l'utilizzo specifico su internet. Si tratta di una immagine animata il cui compito è quello di attirare l'attenzione del navigatore e dirottarlo verso pagine di contenuti strettamente commerciali. Un banner è sempre: 1. invadente: appesantisce il caricamento delle pagine internet. Ecco un esempio: http://www.comingsoon.it/ 2. personalizzato: vengono visualizzati in relazione alle abitudini di navigazione dell' utente. 3. cammuffato: in modo da poter ottenere il clic del navigatore illudendolo di stare compiendo un'altra azione. Ecco un esempio: http://www.virgilio.it/
  • 10. ANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO GLI ELEMENTI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO headline: è Il titolo di testa, cioè la frase, posta in evidenza rispetto al resto del testo, che introduce la pubblicità ed indica il nome del prodotto. Pay-off o slogan: è una breve frase, facile da ricordare, che esprime un concetto in modo efficace e sintetico. visual: è un'immagine che suggerisce che cosa devo pensare del prodotto. bodycopy: rappresenta la parte descrittiva dell'annuncio, cioè il suo testo pack shot: è l'immagine del prodotto. marchio: il logo della casa produttrice.
  • 11. ANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO headline pay-off o slogan visual bodycopy pack shot marchio
  • 12. ANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO headline pay-off o slogan visual bodycopy pack shot marchio
  • 13. ANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO headline pay-off o slogan visual bodycopy pack shot marchio
  • 14. ANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO headline pay-off o slogan visual bodycopy pack shot marchio
  • 15. ANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO headline pay-off o slogan visual bodycopy pack shot marchio
  • 16. ANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO headline pay-off o slogan visual bodycopy pack shot marchio
  • 17. ANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO headline pay-off o slogan visual bodycopy pack shot marchio