SlideShare a Scribd company logo
Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
            La teoria della coltivazione


                 Davide Bennato
               Università di Catania
                  dbennato@unict.it
La teoria della coltivazione

• La televisione come storyteller
      La natura affabulatoria della televisione (Casetti e Di Chio 1998)
      La funzione bardica: la capacità che ha la televisione di raccontare le storie della
      comunità (Fiske e Hartley 1978)
          Individuare: l’opinione culturale circa la natura della realtà
          Coinvolgere: i membri nel sistema di valori dominanti
          Celebrare: le azioni dei rappresentanti verso il mondo esterno
          Rassicurare: la cultura in generale della sua adeguatezza
          Svelare: inadeguatezze pratiche della cultura
          Convincere: il destinatario che statue e identità gli sono garantiti dalla cultura
          Trasmettere: attraverso queste proprietà un senso di appartenenza culturale




                                 Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                                                 Davide Bennato
• Il Cultural Indicators Program
      Progetto di ricerca coordinato nel tempo (1967-1974)
          Sviluppato da George Gerbner e dal suo gruppo
          Scopo: analizzare le conseguenze del vivere e crescere con la televisione
          Primi studi orientati a valutare la presenza della violenza nella tv
      Le strategie di ricerca
          Analisi dei processi istituzionali: meccanismi della produzione di fiction
          Analisi del sistema dei messaggi: studio sistematico di un campione di fiction tv
          (identificazione dei pattern)
          Analisi del pubblico: correlazione tra rappresentazione del mondo in tv e rappresentazione
          dei telespettatori (survey locali o nazionali e confronto con Istituti di ricerca nazionali)
      La coltivazione
          Identificazione del tipo di telespettatori (ore di televisione fruita assoluta o proporzionale):
          deboli, medi, forti
          Le risposte televisive: interpretazione della realtà nei termini in cui viene rappresentata in tv
          Ipotesi: coloro che passano molto tempo a vedere la televisione sono maggiormente
          propensi a interpretare la realtà in termini “televisivi”
                                   Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                                                   Davide Bennato
Oltre il giardino (Hal Asby, USA, 1979)




    Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                    Davide Bennato
• La coltivazione televisiva
      Le indagini sulla violenza indotta dal mezzo televisivo (1967-1985)
      Utilizzo di molte fonti statistiche (General social Survey, Index of Alienation and
      Gloom, Mean World Index)
      Classificazione degli spettatori in deboli (<2h/g), medi (2-4h/g), forti (>4h/g)
      Risultati: Le vittime tendono ad essere in prevalenza: donne, anziani, minoranze (dati
      FBI: <1% popolazione/anno vittima di violenze criminali)
      Forti consumatori televisivi percepiscono la violenza come maggiormente presente
• Il contraddittorio nesso tra esposizione e risposte televisive
      La correlazione fra quantità di televisione vista e risposte televisive è controversa
      Gli individui “privati” della capacità di osservare il mondo circostante
      La correlazione statistica non è dirimente: viene prima l’uovo o la gallina?
      Teoria “americana” non sempre verificata in altre nazioni e contesti culturali



                               Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                                               Davide Bennato
•   Una coltivazione strisciante?
       Una teoria utile a comprendere il rapporto tra sistema dei media e sistema sociale
       Alcuni problemi aperti della teoria (Signorielli e Morgan 1990)
        1.    Come si verifica l’effetto coltivazione?
        2.    Quali sottogruppi demografici rendono evidente il processo di coltivazione?
        3.    In che modo la coltivazione è mediata da rapporti familiari e interpersonali?
        4.    Quali sono i livelli di coltivazione? (primo grado: fatti della vita, secondo grado: inferenze
              generali)
        5.    Qual è il ruolo dell’esperienza personale nella coltivazione?
        6.    In che modo gli orientamenti degli spettatori influenzano la coltivazione?
        7.    Quali sono i ruoli di programmi e generi specifici nella coltivazione?
        8.    Come e cosa coltivano gli altri media?
        9.    In che modo le nuove tecnologie influenzano la coltivazione?
        10.   L’effetto coltivazione si verifica anche in altri paesi?



                                    Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                                                    Davide Bennato
Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                Davide Bennato

More Related Content

What's hot

Società e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massaSocietà e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massaDavide Bennato
 
Enfoques críticos: de la Escuela de Frankfurt a la Economía Política de la Co...
Enfoques críticos: de la Escuela de Frankfurt a la Economía Política de la Co...Enfoques críticos: de la Escuela de Frankfurt a la Economía Política de la Co...
Enfoques críticos: de la Escuela de Frankfurt a la Economía Política de la Co...
Miguel De Aguilera
 
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural StudiesI media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural StudiesDavide Bennato
 
Habermas, the public sphere, and democracy a critical intervention
Habermas, the public sphere, and democracy a critical interventionHabermas, the public sphere, and democracy a critical intervention
Habermas, the public sphere, and democracy a critical intervention
Mel Franky Lizardo
 
Four Phases of Mediatization: An Analysis of the Mediatization of Politics
Four Phases of Mediatization: An Analysis of the Mediatization of PoliticsFour Phases of Mediatization: An Analysis of the Mediatization of Politics
Four Phases of Mediatization: An Analysis of the Mediatization of Politics
Francesco Piccinelli Casagrande
 
Political Economy of Mass Media
Political Economy of Mass MediaPolitical Economy of Mass Media
Political Economy of Mass Media
Afeef Musthafa
 
Political economy in Media studies
Political economy in Media studiesPolitical economy in Media studies
Political economy in Media studiesRobbie Fordyce
 
Political Economy of Mass Communication
Political Economy of Mass CommunicationPolitical Economy of Mass Communication
Political Economy of Mass Communication
Muhammad Rawaha Saleem
 
Media Ecology Introduction
Media Ecology IntroductionMedia Ecology Introduction
Media Ecology Introduction
Ken Hudson
 
1. etnografia e osservazione partecipante
1. etnografia e osservazione partecipante1. etnografia e osservazione partecipante
1. etnografia e osservazione partecipanteOana Marcu
 
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioniIl modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioniDavide Bennato
 
APPLIED SOCIAL THEORY: Frankfurt School and Critical Social Theory
APPLIED SOCIAL THEORY: Frankfurt School and Critical Social TheoryAPPLIED SOCIAL THEORY: Frankfurt School and Critical Social Theory
APPLIED SOCIAL THEORY: Frankfurt School and Critical Social Theory
Dr Igor Calzada, MBA, FeRSA
 
Historia De Las TeoríAs De La ComunicacióN Cap.4
Historia De Las TeoríAs De La ComunicacióN Cap.4Historia De Las TeoríAs De La ComunicacióN Cap.4
Mediatisation of politics
Mediatisation of politicsMediatisation of politics
Mediatisation of politics
POLIS LSE
 
Uses and gratifications theory
Uses and gratifications theoryUses and gratifications theory
Uses and gratifications theoryBerk Barlak
 
The frankfurt school
The frankfurt schoolThe frankfurt school
The frankfurt school
Lauren Guliasi
 
Historia De Las TeoríAs De La ComunicacióN.Cap.2
Historia De Las TeoríAs De La ComunicacióN.Cap.2Historia De Las TeoríAs De La ComunicacióN.Cap.2
Political economy of the media and regulation
Political economy of the media and regulationPolitical economy of the media and regulation
Political economy of the media and regulationCarolina Matos
 
Presentación de materia Comunicación y Medios
Presentación  de materia Comunicación y MediosPresentación  de materia Comunicación y Medios
Presentación de materia Comunicación y Medios
Emilia Di Liscia
 
Framing theory review
Framing theory reviewFraming theory review
Framing theory review
Marc do Amaral
 

What's hot (20)

Società e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massaSocietà e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massa
 
Enfoques críticos: de la Escuela de Frankfurt a la Economía Política de la Co...
Enfoques críticos: de la Escuela de Frankfurt a la Economía Política de la Co...Enfoques críticos: de la Escuela de Frankfurt a la Economía Política de la Co...
Enfoques críticos: de la Escuela de Frankfurt a la Economía Política de la Co...
 
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural StudiesI media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
 
Habermas, the public sphere, and democracy a critical intervention
Habermas, the public sphere, and democracy a critical interventionHabermas, the public sphere, and democracy a critical intervention
Habermas, the public sphere, and democracy a critical intervention
 
Four Phases of Mediatization: An Analysis of the Mediatization of Politics
Four Phases of Mediatization: An Analysis of the Mediatization of PoliticsFour Phases of Mediatization: An Analysis of the Mediatization of Politics
Four Phases of Mediatization: An Analysis of the Mediatization of Politics
 
Political Economy of Mass Media
Political Economy of Mass MediaPolitical Economy of Mass Media
Political Economy of Mass Media
 
Political economy in Media studies
Political economy in Media studiesPolitical economy in Media studies
Political economy in Media studies
 
Political Economy of Mass Communication
Political Economy of Mass CommunicationPolitical Economy of Mass Communication
Political Economy of Mass Communication
 
Media Ecology Introduction
Media Ecology IntroductionMedia Ecology Introduction
Media Ecology Introduction
 
1. etnografia e osservazione partecipante
1. etnografia e osservazione partecipante1. etnografia e osservazione partecipante
1. etnografia e osservazione partecipante
 
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioniIl modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
 
APPLIED SOCIAL THEORY: Frankfurt School and Critical Social Theory
APPLIED SOCIAL THEORY: Frankfurt School and Critical Social TheoryAPPLIED SOCIAL THEORY: Frankfurt School and Critical Social Theory
APPLIED SOCIAL THEORY: Frankfurt School and Critical Social Theory
 
Historia De Las TeoríAs De La ComunicacióN Cap.4
Historia De Las TeoríAs De La ComunicacióN Cap.4Historia De Las TeoríAs De La ComunicacióN Cap.4
Historia De Las TeoríAs De La ComunicacióN Cap.4
 
Mediatisation of politics
Mediatisation of politicsMediatisation of politics
Mediatisation of politics
 
Uses and gratifications theory
Uses and gratifications theoryUses and gratifications theory
Uses and gratifications theory
 
The frankfurt school
The frankfurt schoolThe frankfurt school
The frankfurt school
 
Historia De Las TeoríAs De La ComunicacióN.Cap.2
Historia De Las TeoríAs De La ComunicacióN.Cap.2Historia De Las TeoríAs De La ComunicacióN.Cap.2
Historia De Las TeoríAs De La ComunicacióN.Cap.2
 
Political economy of the media and regulation
Political economy of the media and regulationPolitical economy of the media and regulation
Political economy of the media and regulation
 
Presentación de materia Comunicación y Medios
Presentación  de materia Comunicación y MediosPresentación  de materia Comunicación y Medios
Presentación de materia Comunicación y Medios
 
Framing theory review
Framing theory reviewFraming theory review
Framing theory review
 

Viewers also liked

Teoria della dipendenza
Teoria della dipendenzaTeoria della dipendenza
Teoria della dipendenzaDavide Bennato
 
Teoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologicaTeoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologicaDavide Bennato
 
Lezione 10. narrazione e sistemi
Lezione 10. narrazione e sistemiLezione 10. narrazione e sistemi
Lezione 10. narrazione e sistemi
Marco Gorini
 
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & TricksHow to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
SlideShare
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShare
SlideShare
 
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturaleLa scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
Davide Bennato
 
Rapporto finale deliberation workshop politically.eu sicurezza e difesa
Rapporto finale deliberation workshop politically.eu sicurezza e difesaRapporto finale deliberation workshop politically.eu sicurezza e difesa
Rapporto finale deliberation workshop politically.eu sicurezza e difesa
Paolo Martinez
 
Legge di Stabilità 2014 (disposizioni per la formazione del bilancio annuale ...
Legge di Stabilità 2014 (disposizioni per la formazione del bilancio annuale ...Legge di Stabilità 2014 (disposizioni per la formazione del bilancio annuale ...
Legge di Stabilità 2014 (disposizioni per la formazione del bilancio annuale ...Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
Italian-Israeli Intergovernmental Consultations. Joint Statement
Italian-Israeli Intergovernmental Consultations. Joint StatementItalian-Israeli Intergovernmental Consultations. Joint Statement
Italian-Israeli Intergovernmental Consultations. Joint Statement
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
Debiti P.A.: 13,8 miliardi di euro pagati ai creditori
Debiti P.A.: 13,8 miliardi di euro pagati ai creditoriDebiti P.A.: 13,8 miliardi di euro pagati ai creditori
Debiti P.A.: 13,8 miliardi di euro pagati ai creditori
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
Dichiarazione congiunta Italia Spagna
Dichiarazione congiunta Italia SpagnaDichiarazione congiunta Italia Spagna
Dichiarazione congiunta Italia Spagna
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
Destinazione Italia
Destinazione ItaliaDestinazione Italia
Spending review programma di lavoro (Governo Letta, novembre 2013)
Spending review programma di lavoro (Governo Letta, novembre 2013)Spending review programma di lavoro (Governo Letta, novembre 2013)
Spending review programma di lavoro (Governo Letta, novembre 2013)
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
PAC 2014-2020: l’agricoltura italiana verso il futuro
PAC 2014-2020: l’agricoltura italiana verso il futuroPAC 2014-2020: l’agricoltura italiana verso il futuro
PAC 2014-2020: l’agricoltura italiana verso il futuro
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
Destinazione Sport
Destinazione SportDestinazione Sport
Il Rapporto finale di "Partecipa!" - la Consultazione pubblica sulle Riforme ...
Il Rapporto finale di "Partecipa!" - la Consultazione pubblica sulle Riforme ...Il Rapporto finale di "Partecipa!" - la Consultazione pubblica sulle Riforme ...
Il Rapporto finale di "Partecipa!" - la Consultazione pubblica sulle Riforme ...
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
#campolibero: Piano di azioni per Semplificazioni, lavoro, competitività e s...
#campolibero: Piano di azioni per  Semplificazioni, lavoro, competitività e s...#campolibero: Piano di azioni per  Semplificazioni, lavoro, competitività e s...
#campolibero: Piano di azioni per Semplificazioni, lavoro, competitività e s...
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 

Viewers also liked (20)

Teoria della dipendenza
Teoria della dipendenzaTeoria della dipendenza
Teoria della dipendenza
 
I Cultural Studies
I Cultural StudiesI Cultural Studies
I Cultural Studies
 
Teoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologicaTeoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologica
 
Lez09 Ricerca
Lez09 RicercaLez09 Ricerca
Lez09 Ricerca
 
Lezione 10. narrazione e sistemi
Lezione 10. narrazione e sistemiLezione 10. narrazione e sistemi
Lezione 10. narrazione e sistemi
 
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & TricksHow to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShare
 
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturaleLa scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
 
Rapporto finale deliberation workshop politically.eu sicurezza e difesa
Rapporto finale deliberation workshop politically.eu sicurezza e difesaRapporto finale deliberation workshop politically.eu sicurezza e difesa
Rapporto finale deliberation workshop politically.eu sicurezza e difesa
 
Legge di Stabilità 2014 (disposizioni per la formazione del bilancio annuale ...
Legge di Stabilità 2014 (disposizioni per la formazione del bilancio annuale ...Legge di Stabilità 2014 (disposizioni per la formazione del bilancio annuale ...
Legge di Stabilità 2014 (disposizioni per la formazione del bilancio annuale ...
 
Italian-Israeli Intergovernmental Consultations. Joint Statement
Italian-Israeli Intergovernmental Consultations. Joint StatementItalian-Israeli Intergovernmental Consultations. Joint Statement
Italian-Israeli Intergovernmental Consultations. Joint Statement
 
Debiti P.A.: 13,8 miliardi di euro pagati ai creditori
Debiti P.A.: 13,8 miliardi di euro pagati ai creditoriDebiti P.A.: 13,8 miliardi di euro pagati ai creditori
Debiti P.A.: 13,8 miliardi di euro pagati ai creditori
 
Dichiarazione congiunta Italia Spagna
Dichiarazione congiunta Italia SpagnaDichiarazione congiunta Italia Spagna
Dichiarazione congiunta Italia Spagna
 
Destinazione Italia
Destinazione ItaliaDestinazione Italia
Destinazione Italia
 
Spending review programma di lavoro (Governo Letta, novembre 2013)
Spending review programma di lavoro (Governo Letta, novembre 2013)Spending review programma di lavoro (Governo Letta, novembre 2013)
Spending review programma di lavoro (Governo Letta, novembre 2013)
 
La svolta buona
La svolta buonaLa svolta buona
La svolta buona
 
PAC 2014-2020: l’agricoltura italiana verso il futuro
PAC 2014-2020: l’agricoltura italiana verso il futuroPAC 2014-2020: l’agricoltura italiana verso il futuro
PAC 2014-2020: l’agricoltura italiana verso il futuro
 
Destinazione Sport
Destinazione SportDestinazione Sport
Destinazione Sport
 
Il Rapporto finale di "Partecipa!" - la Consultazione pubblica sulle Riforme ...
Il Rapporto finale di "Partecipa!" - la Consultazione pubblica sulle Riforme ...Il Rapporto finale di "Partecipa!" - la Consultazione pubblica sulle Riforme ...
Il Rapporto finale di "Partecipa!" - la Consultazione pubblica sulle Riforme ...
 
#campolibero: Piano di azioni per Semplificazioni, lavoro, competitività e s...
#campolibero: Piano di azioni per  Semplificazioni, lavoro, competitività e s...#campolibero: Piano di azioni per  Semplificazioni, lavoro, competitività e s...
#campolibero: Piano di azioni per Semplificazioni, lavoro, competitività e s...
 

Similar to La teoria della coltivazione

Lo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empiricaLo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empiricaDavide Bennato
 
Cultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.JenkinsCultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.Jenkins
alessandra bianca
 
What women watch. Profili di consumo culturale al femminile
What women watch. Profili di consumo culturale al femminileWhat women watch. Profili di consumo culturale al femminile
What women watch. Profili di consumo culturale al femminile
Enrica Bolognese
 
La nascita del concetto scientifico di cultura
La nascita del concetto scientifico di culturaLa nascita del concetto scientifico di cultura
La nascita del concetto scientifico di culturaDavide Bennato
 
Idr costruttore di_vita_v2_(201009)
Idr costruttore di_vita_v2_(201009)Idr costruttore di_vita_v2_(201009)
Idr costruttore di_vita_v2_(201009)
salvatorecatuogno
 
Natura, cultura, società
Natura, cultura, societàNatura, cultura, società
Natura, cultura, societàDavide Bennato
 
La comunicazione della scienza. Sociale e professionale, occasionale e progra...
La comunicazione della scienza. Sociale e professionale, occasionale e progra...La comunicazione della scienza. Sociale e professionale, occasionale e progra...
La comunicazione della scienza. Sociale e professionale, occasionale e progra...
Davide Bennato
 
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubbliciSOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
Agnese Vellar
 
Etnografia della produzione e del consumo
Etnografia della produzione e del consumoEtnografia della produzione e del consumo
Etnografia della produzione e del consumoAnna Rita Colella
 
Gli effetti limitati dei media
Gli effetti limitati dei mediaGli effetti limitati dei media
Gli effetti limitati dei mediaDavide Bennato
 
Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?sociologianuovimedia
 
Domande psicologia della persuasione last marco
Domande psicologia della persuasione last marcoDomande psicologia della persuasione last marco
Domande psicologia della persuasione last marcoAngelica Saturnetti
 
Sociologia Della Cultura Marcobinotto V1.2
Sociologia Della Cultura   Marcobinotto V1.2Sociologia Della Cultura   Marcobinotto V1.2
Sociologia Della Cultura Marcobinotto V1.2Marco Binotto
 
La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modi
La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modiLa comunicazione scientifica canoni, personaggi, modi
La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modi
Davide Bennato
 
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Marco Talluri
 
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
Liboria (Lidia) Pantaleo
 

Similar to La teoria della coltivazione (20)

Lo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empiricaLo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empirica
 
Jenkins
JenkinsJenkins
Jenkins
 
Cultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.JenkinsCultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.Jenkins
 
What women watch. Profili di consumo culturale al femminile
What women watch. Profili di consumo culturale al femminileWhat women watch. Profili di consumo culturale al femminile
What women watch. Profili di consumo culturale al femminile
 
La nascita del concetto scientifico di cultura
La nascita del concetto scientifico di culturaLa nascita del concetto scientifico di cultura
La nascita del concetto scientifico di cultura
 
1. Share This! Le Culture Partecipative
1. Share This! Le Culture Partecipative1. Share This! Le Culture Partecipative
1. Share This! Le Culture Partecipative
 
Idr costruttore di_vita_v2_(201009)
Idr costruttore di_vita_v2_(201009)Idr costruttore di_vita_v2_(201009)
Idr costruttore di_vita_v2_(201009)
 
Natura, cultura, società
Natura, cultura, societàNatura, cultura, società
Natura, cultura, società
 
La comunicazione della scienza. Sociale e professionale, occasionale e progra...
La comunicazione della scienza. Sociale e professionale, occasionale e progra...La comunicazione della scienza. Sociale e professionale, occasionale e progra...
La comunicazione della scienza. Sociale e professionale, occasionale e progra...
 
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubbliciSOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
 
Pratica e cultura 9. Tv e bambini
Pratica e cultura 9. Tv e bambiniPratica e cultura 9. Tv e bambini
Pratica e cultura 9. Tv e bambini
 
Etnografia della produzione e del consumo
Etnografia della produzione e del consumoEtnografia della produzione e del consumo
Etnografia della produzione e del consumo
 
Gli effetti limitati dei media
Gli effetti limitati dei mediaGli effetti limitati dei media
Gli effetti limitati dei media
 
Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?
 
Domande psicologia della persuasione last marco
Domande psicologia della persuasione last marcoDomande psicologia della persuasione last marco
Domande psicologia della persuasione last marco
 
Sociologia Della Cultura Marcobinotto V1.2
Sociologia Della Cultura   Marcobinotto V1.2Sociologia Della Cultura   Marcobinotto V1.2
Sociologia Della Cultura Marcobinotto V1.2
 
Domande pierrondz
Domande pierrondzDomande pierrondz
Domande pierrondz
 
La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modi
La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modiLa comunicazione scientifica canoni, personaggi, modi
La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modi
 
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
 
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
 

More from Davide Bennato

Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei mediaPluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Davide Bennato
 
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secoloTEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
Davide Bennato
 
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in UcrainaDizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
Davide Bennato
 
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
Davide Bennato
 
A sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital tracesA sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital traces
Davide Bennato
 
La società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiLa società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammenti
Davide Bennato
 
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato
 
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombieThe Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
Davide Bennato
 
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speechSociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Davide Bennato
 
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
Davide Bennato
 
Diffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social mediaDiffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social media
Davide Bennato
 
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social mediaSCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
Davide Bennato
 
Community detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspectiveCommunity detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspective
Davide Bennato
 
Big data for a new sociability
Big data for a new sociabilityBig data for a new sociability
Big data for a new sociability
Davide Bennato
 
Comunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social mediaComunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social media
Davide Bennato
 
Social media data for Social science research
Social media data for Social science researchSocial media data for Social science research
Social media data for Social science research
Davide Bennato
 
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social mediaVedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Davide Bennato
 
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamentoLa società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
Davide Bennato
 
Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?
Davide Bennato
 
Social media e startup
Social media e startupSocial media e startup
Social media e startup
Davide Bennato
 

More from Davide Bennato (20)

Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei mediaPluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
 
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secoloTEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
 
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in UcrainaDizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
 
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
 
A sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital tracesA sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital traces
 
La società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiLa società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammenti
 
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
 
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombieThe Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
 
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speechSociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
 
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
 
Diffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social mediaDiffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social media
 
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social mediaSCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
 
Community detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspectiveCommunity detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspective
 
Big data for a new sociability
Big data for a new sociabilityBig data for a new sociability
Big data for a new sociability
 
Comunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social mediaComunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social media
 
Social media data for Social science research
Social media data for Social science researchSocial media data for Social science research
Social media data for Social science research
 
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social mediaVedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
 
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamentoLa società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
 
Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?
 
Social media e startup
Social media e startupSocial media e startup
Social media e startup
 

La teoria della coltivazione

  • 1. Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria della coltivazione Davide Bennato Università di Catania dbennato@unict.it
  • 2. La teoria della coltivazione • La televisione come storyteller La natura affabulatoria della televisione (Casetti e Di Chio 1998) La funzione bardica: la capacità che ha la televisione di raccontare le storie della comunità (Fiske e Hartley 1978) Individuare: l’opinione culturale circa la natura della realtà Coinvolgere: i membri nel sistema di valori dominanti Celebrare: le azioni dei rappresentanti verso il mondo esterno Rassicurare: la cultura in generale della sua adeguatezza Svelare: inadeguatezze pratiche della cultura Convincere: il destinatario che statue e identità gli sono garantiti dalla cultura Trasmettere: attraverso queste proprietà un senso di appartenenza culturale Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 3. • Il Cultural Indicators Program Progetto di ricerca coordinato nel tempo (1967-1974) Sviluppato da George Gerbner e dal suo gruppo Scopo: analizzare le conseguenze del vivere e crescere con la televisione Primi studi orientati a valutare la presenza della violenza nella tv Le strategie di ricerca Analisi dei processi istituzionali: meccanismi della produzione di fiction Analisi del sistema dei messaggi: studio sistematico di un campione di fiction tv (identificazione dei pattern) Analisi del pubblico: correlazione tra rappresentazione del mondo in tv e rappresentazione dei telespettatori (survey locali o nazionali e confronto con Istituti di ricerca nazionali) La coltivazione Identificazione del tipo di telespettatori (ore di televisione fruita assoluta o proporzionale): deboli, medi, forti Le risposte televisive: interpretazione della realtà nei termini in cui viene rappresentata in tv Ipotesi: coloro che passano molto tempo a vedere la televisione sono maggiormente propensi a interpretare la realtà in termini “televisivi” Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 4. Oltre il giardino (Hal Asby, USA, 1979) Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 5. • La coltivazione televisiva Le indagini sulla violenza indotta dal mezzo televisivo (1967-1985) Utilizzo di molte fonti statistiche (General social Survey, Index of Alienation and Gloom, Mean World Index) Classificazione degli spettatori in deboli (<2h/g), medi (2-4h/g), forti (>4h/g) Risultati: Le vittime tendono ad essere in prevalenza: donne, anziani, minoranze (dati FBI: <1% popolazione/anno vittima di violenze criminali) Forti consumatori televisivi percepiscono la violenza come maggiormente presente • Il contraddittorio nesso tra esposizione e risposte televisive La correlazione fra quantità di televisione vista e risposte televisive è controversa Gli individui “privati” della capacità di osservare il mondo circostante La correlazione statistica non è dirimente: viene prima l’uovo o la gallina? Teoria “americana” non sempre verificata in altre nazioni e contesti culturali Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 6. Una coltivazione strisciante? Una teoria utile a comprendere il rapporto tra sistema dei media e sistema sociale Alcuni problemi aperti della teoria (Signorielli e Morgan 1990) 1. Come si verifica l’effetto coltivazione? 2. Quali sottogruppi demografici rendono evidente il processo di coltivazione? 3. In che modo la coltivazione è mediata da rapporti familiari e interpersonali? 4. Quali sono i livelli di coltivazione? (primo grado: fatti della vita, secondo grado: inferenze generali) 5. Qual è il ruolo dell’esperienza personale nella coltivazione? 6. In che modo gli orientamenti degli spettatori influenzano la coltivazione? 7. Quali sono i ruoli di programmi e generi specifici nella coltivazione? 8. Come e cosa coltivano gli altri media? 9. In che modo le nuove tecnologie influenzano la coltivazione? 10. L’effetto coltivazione si verifica anche in altri paesi? Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 7. Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato