SlideShare a Scribd company logo
Principi della dinamica
Prof. Santi Caltabiano
Principi della dinamica
La dinamica è quella parte della meccanica che studia come si muovono i
corpi, per effetto delle forze che agiscono su di essi. Quindi la dinamica, a
differenza della cinematica, mette in relazione il moto con le sue cause.
La dinamica
Il primo ad usare il termine dinamica è stato probabilmente il matematico
tedesco Leibniz (1646-1716). Ma la nascita e lo sviluppo della dinamica si deve
ad Isaac Newton (1642-1727), padre della fisica classica.
I principi della dinamica che andremo ad esporre sono tre:I principi della dinamica che andremo ad esporre sono tre:
• Il primo principio o principio di inerzia;
• Il secondo principio o legge fondamentale della dinamica;
• Il terzo principio o principio di azione e reazione;
Principi della dinamica
Sistemi di riferimento inerziali
Va precisato che i principi della dinamica, sono validi solo se osservati da un
sistema di riferimento in quiete (fermo) o che si muove di moto rettilineo
uniforme. Un sistema di rifermento di questo tipo prende il nome di sistema
di riferimento inerziale.
Quindi per intenderci i principi non sono validi se osservati da un sistema di
riferimento in accelerazione. Ad esempio su un autobus che accelera o che
frena.frena.
Possibili sistemi di riferimento:
• Il sole;
• La terra si può approssimare a un sistema di riferimento inerziale, poiché
sono trascurabili: l’accelerazione dovuta alla rotazioni su se stessa (un
giorno) e l’accelerazione dovuta alla rotazione attorno al sole (un anno);
• Le stelle lontane del firmamento. Infatti queste si possono ritenere fisse
rispetto ai tempi di osservazione di un fenomeno;
Il primo principio della dinamica
L’esperimento di Galileo Galilei
Aristotele (384 a.c. – 322 a.c.) pensava erroneamente che lo stato naturale dei
corpi fosse la quiete (fermo) e che per mantenere costante la velocità di un
corpo fosse necessaria una forza.
L’esperienza quotidiana ci fa credere erroneamente che l’idea di Aristotele
non fosse poi tanto strana, ad esempio:
Un ciclista deve pedalare, cioè applicare una forza, perUn ciclista deve pedalare, cioè applicare una forza, per
mantenere la velocità costante su una strada
orizzontale.
Un automobilista deve tenere il piede
sull’acceleratore, in modo che il motore applichi una
forza per evitare che l’auto si fermi;
Continua
Il primo principio della dinamica
L’esperimento di Galileo Galilei
All’inizio del XVII secolo Galileo Galilei (1564-1642) contestò
l’intuizione di Aristotele.
Le intuizioni di Galileo sul moto dei corpi derivano da
esperimenti come quello che descriviamo di seguito.
Considerò due piani inclinati con una
parte orizzontale al centro.parte orizzontale al centro.
Continua
La pallina rotola sul piano inclinato
accelerando. Poi risale lungo il piano a
destra, decelerando, raggiunge la stessa
altezza dai cui era partita.
Il primo principio della dinamica
L’esperimento di Galileo Galilei
Successivamente Galileo ripete
l’esperimento variando l’inclinazione del
piano inclinato di destra e fece le
seguenti osservazioni:
• Qualunque sia l’inclinazione del secondo piano, la sfera raggiunge sempre
la stessa altezza dalla quale stata abbandonata;la stessa altezza dalla quale stata abbandonata;
• Quando l’angolo d’inclinazione è minore, la sfera percorre una maggiore
distanza lungo il piano prima di fermarsi: OC>OB>OA;
• La perdita di velocità avviene tanto più� lentamente, quanto minore è �
l’inclinazione del piano.
In base a queste osservazioni Galileo immagina cosa accadrebbe, se il
secondo piano inclinato fosse orizzontale: egli conclude che la sfera
continuerebbe a muoversi con la stessa velocità� raggiunta alla base del
primo piano inclinato.
Continua
Il primo principio della dinamica
L’esperimento di Galileo Galilei
Quindi concluse che:
Un corpo in moto se non viene ostacolato mantiene la sua velocità costante
Tornando all’esempio della bicicletta, se l’uomo smettesse di pedalare la bicicletta
si fermerebbe. Questo è perfettamente in accordo con l’affermazione di Galileo,
poiché il moto della bicicletta è ostacolato dall’attrito e dell’aria.
Il primo principio della dinamica
Il primo principio della dinamica
Le idee di Galileo furono riprese da Newton circa cinquanta anni dopo, che
enuncio il primo principio della dinamica:
un corpo persevera (rimane) nel suo stato di quiete o di moto rettilineo
uniforme, finché non interviene una causa esterna a variare il suo stato.
Nell’enunciato si possono distinguere due parti, una riguarda la quiete l’altra
riguarda il moto rettlineo uniforme:riguarda il moto rettlineo uniforme:
• Un corpo fermo continua a rimanere fermo se tutte le forze che agiscono su
di esso hanno risultante nulla;
• Un corpo in moto rettilineo uniforme continua a mantenere tale moto, se
tutte le forze che agiscono su di esso hanno risultante nulla;
La tendenza di un corpo a mantenere invariato il suo stato di quiete o di moto
rettilineo uniforme viene chiamata inerzia. Per questo motivo il primo
principio viene anche chiamato primo principio di inerzia.
Continua
Il primo principio della dinamica
Il primo principio della dinamica
L’inerzia di un corpo è strettamente legata alla massa del corpo. Più
precisamente maggiore è la massa del corpo, maggiore sarà la sua inerzia. La
massa rappresenta una misura dell’inerzia, per tale motivo la massa è anche
detta massa inerziale.
• Immaginiamo di spostare (spingere) una sedia
vuota. Se ripetiamo l’esperimento facendo sedere
Per capire il concetto facciamo alcuni esempi:
vuota. Se ripetiamo l’esperimento facendo sedere
una persona sulla sedia, aumenta la massa e quindi
l’inerzia, per spostarla dovremo sicuramente
applicare una forza di gran lunga superiore rispetto
al caso precedente.
• Immaginiamo di dare un calcio ad un pallone: verrà
lanciato lontano. Se invece proviamo a dare un
calcio ad un’automobile questa non si sposterà a
fronte della sua massa grande (quindi grande
inerzia).
Il secondo principio della dinamica
Il secondo principio della dinamica
Newton fece degli esperimenti ed osservò che:
• Se si applica una forza ad un corpo, questo acquista un’accelerazione;
• Se si raddoppia la forza anche l’accelerazione raddoppia. Se si triplica la
forza anche l’accelerazione si triplica … Concluse quindi che Forza e
accelerazione sono direttamente proporzionali;
• La stessa forza applicata a corpi di massa diversa produce accelerazioni
diverse. Forza e massa sono inversamente proporzionali;diverse. Forza e massa sono inversamente proporzionali;
A fronte di tali osservazioni enunciò il secondo principio della dinamica:
La risultante delle forze Fris applicate ad un corpo di massa m è uguale al
prodotto della massa m per l’accelerazione a che esso acquista.
Cioè (relazione vettoriale):
amFris


In particolare questa relazione ci dice che la forza Fris e l’accelerazione a sono
vettori con la stessa direzione e lo stesso verso.
Il secondo principio della dinamica
Esercizio 01
Un corpo di massa 50Kg ha un’accelerazione di 2m/s2. Calcolare la forza che
agisce sul corpo. Cosa succede se raddoppia l’accelerazione?
Svolgimento
Applichiamo la seconda legge di Newton (in forma scalare, cioè i moduli):
NsmKgsmKgamFris 100/250)/2)(50( 22

Se raddoppia l’accelerazione ovviamente raddoppia la forza, infatti:
NsmKgsmKgamFris 200/450)/22)(50( 22

Il secondo principio della dinamica
Relazione tra il primo principio ed il secondo principio
In realtà il primo principio della dinamica è una diretta conseguenza del
secondo principio della dinamica.
Se il corpo è in quiete o si muove di moto rettilineo uniforme allora sappiamo:
0

a
Per il secondo principio della dinamica:
00

 mamFris
Cioè:Cioè:
0

risF
Ovvero la risultante delle forze è nulla.
Il terzo principio della dinamica
Terzo principio della dinamica
Nel caso delle forze di contatto, sappiamo che, affinché un corpo risenta di
una forza, deve necessariamente aver interagito con un altro corpo. Il terzo
principio si occupa proprio di formalizzare l’interazione tra i due corpi.
Il terzo principio della dinamica recita:
In ogni occasioni in cui c’è un’interazione tra corpi interviene il terzo principio
della dinamica.
Se un corpo A esercita una forza FAB su un corpo B, anche B esercita una forza
FBA sul corpo A uguale e contraria (stesso modulo, stessa direzione, ma verso
opposto:
FAB =–FBA
Vediamo di rendere l’idea con un esempio.
Continua
Il terzo principio della dinamica
Terzo principio della dinamica
Consideriamo due pattinatori inizialmente fermi:
• Il pattinatore A spinge il pattinatore B, con una
forza FAB.
• Il pattinatore B si mette in moto verso destra.
• A sua volta il pattinatore B esercita una forza
uguale e contraria FBA su A, cioè FAB=–FBA.
• Pertanto il pattinatore A si mette in moto• Pertanto il pattinatore A si mette in moto
verso sinistra.
Altri esempi:
• Un uomo che spinge un muro. Il muro esercita una forza uguale e contraria
sull’uomo.
• Un uomo che spinge un carrello. Il carrello esercita una forza uguale e
contraria sull’uomo.
• Un libro su un tavolo esercita una forza (peso) sul tavolo. Il tavolo a sua volta
esercita una forza uguale e contraria sul libro.
Esercitazione
Esercizio 02
Ad un oggetto di massa 50Kg viene applicata una forza costante di 100N. Qual
è l’accelerazione del corpo?
Esercizio 03
Un uomo sta spingendo un carrello al supermercato. Il figlio mette una scatola
sopra il carrello, ma il padre continua a esercitare la stessa forza.
Quali grandezze fisiche cambiano?
Esercizio 04
Ad un corpo di massa m è applicata una forza costante di 4N che produce
Babbo Natale si trova sulla slitta tirata dalle renne, supposta inizialmente
ferma. Babbo Natale, la slitta e i regali hanno una massa rispettivamente di
100Kg, 250Kg e 150Kg.
1) Quale forza dovranno applicare le renne affinché la slitta acquisti
un’accelerazione di 0,5m/s?
2) Quanto spazio percorrerà la slitta dopo 30 secondi?
Esercizio 05
Ad un corpo di massa m è applicata una forza costante di 4N che produce
un’accelerazione di 4m/s2. Quanto vale la massa del corpo? Quale
accelerazione produce una forza di 12N applicata allo stesso corpo?
Esercitazione
Esercizio 06
Una forza F viene applicata ad un corpo di massa m, che acquista
un’accelerazione di 0,9m/s2. Con la stessa forza F, quanto vale l’accelerazione
per 2m, 3m, 5m.
Esercizio 07
Un carrello, inizialmente fermo su una rotaia a cuscino d’aria, viene accelerato
da una forza costante di 3,6N. L’accelerazione è di 1,2m/s2.
1) Qual è la massa del carrello?
2) Quanto spazio percorre in 2,0s?2) Quanto spazio percorre in 2,0s?
3) Quale velocità ha dopo 2,0s?
4) Se la forza applicata è 7,2N la distanza che il carrello percorre in 2,0s è
doppia? (giustifica la risposta)
Esercizio 08
Un modellino di auto, di massa 0,10Kg, aumenta la sua velocità di 1,5m/s ogni
3,0s. Quanto vale la forza risultante sul modellino?
Esercitazione
Esercizio 09
Un bambino spinge sulla moquette della sua stanza una sedia di 2,5Kg, con
una forza orizzontale costante. La sedia percorre 0,5m in 10s.
1) Determina la forza che agisce sulla sedia?
2) La forza trovata è quella esercitata dal bambino? (giustifica la risposta).
Esercizio 10
Un falegname spinge un armadio di 90Kg su un pavimento di legno. Il
coefficiente d’attrito è 0,2. La forza (costante) esercitata è parallela alcoefficiente d’attrito è 0,2. La forza (costante) esercitata è parallela al
pavimento e vale 200N.
1) Qual è la forza (risultante) esercitata sull’armadio?
2) Con quale accelerazione si muove l’armadio?
3) Quanto tempo impiega per spostare l’armadio di 3m?
Esercizio 11
Un disco di ghiaccio secco, di massa 0,50Kg, percorre 25,00m in 10,00s con
accelerazione costante.
1) Quale forza è stata applicata?
2) Quale accelerazione avrebbe prodotto la stessa forza su un disco di massa
1,00Kg?
Fine della Lezione

More Related Content

What's hot

Francia e inghilterra 2 modelli a confronto
Francia e inghilterra 2 modelli a confrontoFrancia e inghilterra 2 modelli a confronto
Francia e inghilterra 2 modelli a confronto
Daniele Guastella
 
3 energia
3 energia3 energia
Relatività ristretta
Relatività ristrettaRelatività ristretta
Relatività ristrettaaseganti
 
Forze
ForzeForze
30 cinematica moto rettilineo uniforme
30 cinematica   moto rettilineo uniforme30 cinematica   moto rettilineo uniforme
30 cinematica moto rettilineo uniforme
santi caltabiano
 
Le forze
Le forzeLe forze
Le forze
lorelei9
 
Lezioni settimana 7
Lezioni settimana 7Lezioni settimana 7
Lezioni settimana 7lab13unisa
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
aiutodislessia
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
aiutodislessia
 
I principi della dinamica
I principi della dinamicaI principi della dinamica
I principi della dinamica
anna maria manzitto
 
Rivoluzione Americana
Rivoluzione AmericanaRivoluzione Americana
Rivoluzione Americana
Gianfranco Marini
 
Francesco Borromini
Francesco BorrominiFrancesco Borromini
Francesco Borromini
Alessia Cuofano
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
Francesco Baldassarre
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
Marco Chizzali
 
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
Giorgio Scudeletti
 
Meditazioni metafisiche
Meditazioni metafisicheMeditazioni metafisiche
Meditazioni metafisiche
Stefano Curci
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
Gianfranco Marini
 
20 dinamica forze d'attrito
20 dinamica   forze d'attrito20 dinamica   forze d'attrito
20 dinamica forze d'attrito
santi caltabiano
 
Le leggi di Keplero
Le leggi di KepleroLe leggi di Keplero
Le leggi di Keplero
ProveZacademy
 
La Riforma
 La Riforma  La Riforma
La Riforma
aiutodislessia
 

What's hot (20)

Francia e inghilterra 2 modelli a confronto
Francia e inghilterra 2 modelli a confrontoFrancia e inghilterra 2 modelli a confronto
Francia e inghilterra 2 modelli a confronto
 
3 energia
3 energia3 energia
3 energia
 
Relatività ristretta
Relatività ristrettaRelatività ristretta
Relatività ristretta
 
Forze
ForzeForze
Forze
 
30 cinematica moto rettilineo uniforme
30 cinematica   moto rettilineo uniforme30 cinematica   moto rettilineo uniforme
30 cinematica moto rettilineo uniforme
 
Le forze
Le forzeLe forze
Le forze
 
Lezioni settimana 7
Lezioni settimana 7Lezioni settimana 7
Lezioni settimana 7
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
I principi della dinamica
I principi della dinamicaI principi della dinamica
I principi della dinamica
 
Rivoluzione Americana
Rivoluzione AmericanaRivoluzione Americana
Rivoluzione Americana
 
Francesco Borromini
Francesco BorrominiFrancesco Borromini
Francesco Borromini
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
 
Meditazioni metafisiche
Meditazioni metafisicheMeditazioni metafisiche
Meditazioni metafisiche
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
 
20 dinamica forze d'attrito
20 dinamica   forze d'attrito20 dinamica   forze d'attrito
20 dinamica forze d'attrito
 
Le leggi di Keplero
Le leggi di KepleroLe leggi di Keplero
Le leggi di Keplero
 
La Riforma
 La Riforma  La Riforma
La Riforma
 

Similar to Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]

Principi della fisica e Newton
Principi della fisica e NewtonPrincipi della fisica e Newton
Principi della fisica e NewtonOrsiniEmanuele
 
Dinamica di un punto materiale
Dinamica di un punto materialeDinamica di un punto materiale
Dinamica di un punto materiale
Marco Buttolo
 
Dinamica prova
Dinamica provaDinamica prova
Dinamica prova
maurizia56
 
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendoloPreparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
Marcello Bettoni
 
Il principio di inerzia
Il principio di inerziaIl principio di inerzia
Il principio di inerziapositano
 
Forze e movimento genny elisa_gloria g
Forze e movimento genny elisa_gloria gForze e movimento genny elisa_gloria g
Forze e movimento genny elisa_gloria g
Paolo Muzzicato
 
Le forze
Le forzeLe forze
Le forze
carmens93
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.andrea.multari
 
Il corpo rigido
Il corpo rigidoIl corpo rigido
Il corpo rigido
Marco Buttolo
 
Momento di una forza [prof. santi caltabiano]
Momento di una forza [prof. santi caltabiano]Momento di una forza [prof. santi caltabiano]
Momento di una forza [prof. santi caltabiano]
santi caltabiano
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
Elena Dalmastri
 
Dinamica del corpo rigido
Dinamica del corpo rigido Dinamica del corpo rigido
Dinamica del corpo rigido carladutti62
 
Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]
Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]
Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]
santi caltabiano
 
10 dinamica concetto di forza
10 dinamica   concetto di forza10 dinamica   concetto di forza
10 dinamica concetto di forza
santi caltabiano
 
Meccanica
MeccanicaMeccanica
Meccanica
Marco Manzardo
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.andrea.multari
 
Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2
Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2
Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2
Maurizio Schiaulini
 
Dinamica di un sistema di punti materiali
Dinamica di un sistema di punti materialiDinamica di un sistema di punti materiali
Dinamica di un sistema di punti materiali
Marco Buttolo
 
La dinamica relativistica
La dinamica relativisticaLa dinamica relativistica
La dinamica relativistica
AngeloNapoli1
 
Le più importanti rivoluzioni scientifiche
Le più importanti rivoluzioni scientificheLe più importanti rivoluzioni scientifiche
Le più importanti rivoluzioni scientificheSnappyLovSV
 

Similar to Principi della dinamica [prof. santi caltabiano] (20)

Principi della fisica e Newton
Principi della fisica e NewtonPrincipi della fisica e Newton
Principi della fisica e Newton
 
Dinamica di un punto materiale
Dinamica di un punto materialeDinamica di un punto materiale
Dinamica di un punto materiale
 
Dinamica prova
Dinamica provaDinamica prova
Dinamica prova
 
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendoloPreparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
 
Il principio di inerzia
Il principio di inerziaIl principio di inerzia
Il principio di inerzia
 
Forze e movimento genny elisa_gloria g
Forze e movimento genny elisa_gloria gForze e movimento genny elisa_gloria g
Forze e movimento genny elisa_gloria g
 
Le forze
Le forzeLe forze
Le forze
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.
 
Il corpo rigido
Il corpo rigidoIl corpo rigido
Il corpo rigido
 
Momento di una forza [prof. santi caltabiano]
Momento di una forza [prof. santi caltabiano]Momento di una forza [prof. santi caltabiano]
Momento di una forza [prof. santi caltabiano]
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Dinamica del corpo rigido
Dinamica del corpo rigido Dinamica del corpo rigido
Dinamica del corpo rigido
 
Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]
Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]
Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]
 
10 dinamica concetto di forza
10 dinamica   concetto di forza10 dinamica   concetto di forza
10 dinamica concetto di forza
 
Meccanica
MeccanicaMeccanica
Meccanica
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.
 
Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2
Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2
Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2
 
Dinamica di un sistema di punti materiali
Dinamica di un sistema di punti materialiDinamica di un sistema di punti materiali
Dinamica di un sistema di punti materiali
 
La dinamica relativistica
La dinamica relativisticaLa dinamica relativistica
La dinamica relativistica
 
Le più importanti rivoluzioni scientifiche
Le più importanti rivoluzioni scientificheLe più importanti rivoluzioni scientifiche
Le più importanti rivoluzioni scientifiche
 

More from santi caltabiano

Esercizio semicirconferenze tangenti [sc]
Esercizio   semicirconferenze tangenti [sc]Esercizio   semicirconferenze tangenti [sc]
Esercizio semicirconferenze tangenti [sc]
santi caltabiano
 
Area di un segmento parabolico
Area di un segmento parabolicoArea di un segmento parabolico
Area di un segmento parabolico
santi caltabiano
 
L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]
santi caltabiano
 
L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]
santi caltabiano
 
L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]
santi caltabiano
 
Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]
Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]
Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]
santi caltabiano
 
Applicazione dei principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Applicazione dei principi  della dinamica [prof. santi caltabiano]Applicazione dei principi  della dinamica [prof. santi caltabiano]
Applicazione dei principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
santi caltabiano
 
Le leve [prof. santi caltabiano]
Le leve [prof. santi caltabiano]Le leve [prof. santi caltabiano]
Le leve [prof. santi caltabiano]
santi caltabiano
 
Coppie di forze [prof. santi caltabiano]
Coppie di forze [prof. santi caltabiano]Coppie di forze [prof. santi caltabiano]
Coppie di forze [prof. santi caltabiano]
santi caltabiano
 
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
santi caltabiano
 
La piramide di numeri (prof. s. caltabiano)
La piramide di numeri (prof. s. caltabiano) La piramide di numeri (prof. s. caltabiano)
La piramide di numeri (prof. s. caltabiano)
santi caltabiano
 
Vettori
VettoriVettori
00130 cinematica moto rettilineo e velocita media
00130 cinematica   moto rettilineo e velocita media00130 cinematica   moto rettilineo e velocita media
00130 cinematica moto rettilineo e velocita media
santi caltabiano
 
50 cinematica moto rettilineo uniformemente accelerato
50 cinematica   moto rettilineo uniformemente accelerato50 cinematica   moto rettilineo uniformemente accelerato
50 cinematica moto rettilineo uniformemente accelerato
santi caltabiano
 
40 cinematica moto rettilineo e accelerazione media
40 cinematica   moto rettilineo e accelerazione media40 cinematica   moto rettilineo e accelerazione media
40 cinematica moto rettilineo e accelerazione media
santi caltabiano
 
10 cinematica introduzione
10 cinematica   introduzione10 cinematica   introduzione
10 cinematica introduzione
santi caltabiano
 
Equazioni di grado superiore al secondo
Equazioni di grado superiore al secondoEquazioni di grado superiore al secondo
Equazioni di grado superiore al secondo
santi caltabiano
 
Circonferenza passante per 3 punti
Circonferenza passante per 3 puntiCirconferenza passante per 3 punti
Circonferenza passante per 3 punti
santi caltabiano
 
La circonferenza
La circonferenzaLa circonferenza
La circonferenza
santi caltabiano
 
La circonferenza disegno
La circonferenza   disegnoLa circonferenza   disegno
La circonferenza disegno
santi caltabiano
 

More from santi caltabiano (20)

Esercizio semicirconferenze tangenti [sc]
Esercizio   semicirconferenze tangenti [sc]Esercizio   semicirconferenze tangenti [sc]
Esercizio semicirconferenze tangenti [sc]
 
Area di un segmento parabolico
Area di un segmento parabolicoArea di un segmento parabolico
Area di un segmento parabolico
 
L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]
 
L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]
 
L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]
 
Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]
Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]
Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]
 
Applicazione dei principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Applicazione dei principi  della dinamica [prof. santi caltabiano]Applicazione dei principi  della dinamica [prof. santi caltabiano]
Applicazione dei principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
 
Le leve [prof. santi caltabiano]
Le leve [prof. santi caltabiano]Le leve [prof. santi caltabiano]
Le leve [prof. santi caltabiano]
 
Coppie di forze [prof. santi caltabiano]
Coppie di forze [prof. santi caltabiano]Coppie di forze [prof. santi caltabiano]
Coppie di forze [prof. santi caltabiano]
 
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
 
La piramide di numeri (prof. s. caltabiano)
La piramide di numeri (prof. s. caltabiano) La piramide di numeri (prof. s. caltabiano)
La piramide di numeri (prof. s. caltabiano)
 
Vettori
VettoriVettori
Vettori
 
00130 cinematica moto rettilineo e velocita media
00130 cinematica   moto rettilineo e velocita media00130 cinematica   moto rettilineo e velocita media
00130 cinematica moto rettilineo e velocita media
 
50 cinematica moto rettilineo uniformemente accelerato
50 cinematica   moto rettilineo uniformemente accelerato50 cinematica   moto rettilineo uniformemente accelerato
50 cinematica moto rettilineo uniformemente accelerato
 
40 cinematica moto rettilineo e accelerazione media
40 cinematica   moto rettilineo e accelerazione media40 cinematica   moto rettilineo e accelerazione media
40 cinematica moto rettilineo e accelerazione media
 
10 cinematica introduzione
10 cinematica   introduzione10 cinematica   introduzione
10 cinematica introduzione
 
Equazioni di grado superiore al secondo
Equazioni di grado superiore al secondoEquazioni di grado superiore al secondo
Equazioni di grado superiore al secondo
 
Circonferenza passante per 3 punti
Circonferenza passante per 3 puntiCirconferenza passante per 3 punti
Circonferenza passante per 3 punti
 
La circonferenza
La circonferenzaLa circonferenza
La circonferenza
 
La circonferenza disegno
La circonferenza   disegnoLa circonferenza   disegno
La circonferenza disegno
 

Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]

  • 1. Principi della dinamica Prof. Santi Caltabiano
  • 2. Principi della dinamica La dinamica è quella parte della meccanica che studia come si muovono i corpi, per effetto delle forze che agiscono su di essi. Quindi la dinamica, a differenza della cinematica, mette in relazione il moto con le sue cause. La dinamica Il primo ad usare il termine dinamica è stato probabilmente il matematico tedesco Leibniz (1646-1716). Ma la nascita e lo sviluppo della dinamica si deve ad Isaac Newton (1642-1727), padre della fisica classica. I principi della dinamica che andremo ad esporre sono tre:I principi della dinamica che andremo ad esporre sono tre: • Il primo principio o principio di inerzia; • Il secondo principio o legge fondamentale della dinamica; • Il terzo principio o principio di azione e reazione;
  • 3. Principi della dinamica Sistemi di riferimento inerziali Va precisato che i principi della dinamica, sono validi solo se osservati da un sistema di riferimento in quiete (fermo) o che si muove di moto rettilineo uniforme. Un sistema di rifermento di questo tipo prende il nome di sistema di riferimento inerziale. Quindi per intenderci i principi non sono validi se osservati da un sistema di riferimento in accelerazione. Ad esempio su un autobus che accelera o che frena.frena. Possibili sistemi di riferimento: • Il sole; • La terra si può approssimare a un sistema di riferimento inerziale, poiché sono trascurabili: l’accelerazione dovuta alla rotazioni su se stessa (un giorno) e l’accelerazione dovuta alla rotazione attorno al sole (un anno); • Le stelle lontane del firmamento. Infatti queste si possono ritenere fisse rispetto ai tempi di osservazione di un fenomeno;
  • 4. Il primo principio della dinamica L’esperimento di Galileo Galilei Aristotele (384 a.c. – 322 a.c.) pensava erroneamente che lo stato naturale dei corpi fosse la quiete (fermo) e che per mantenere costante la velocità di un corpo fosse necessaria una forza. L’esperienza quotidiana ci fa credere erroneamente che l’idea di Aristotele non fosse poi tanto strana, ad esempio: Un ciclista deve pedalare, cioè applicare una forza, perUn ciclista deve pedalare, cioè applicare una forza, per mantenere la velocità costante su una strada orizzontale. Un automobilista deve tenere il piede sull’acceleratore, in modo che il motore applichi una forza per evitare che l’auto si fermi; Continua
  • 5. Il primo principio della dinamica L’esperimento di Galileo Galilei All’inizio del XVII secolo Galileo Galilei (1564-1642) contestò l’intuizione di Aristotele. Le intuizioni di Galileo sul moto dei corpi derivano da esperimenti come quello che descriviamo di seguito. Considerò due piani inclinati con una parte orizzontale al centro.parte orizzontale al centro. Continua La pallina rotola sul piano inclinato accelerando. Poi risale lungo il piano a destra, decelerando, raggiunge la stessa altezza dai cui era partita.
  • 6. Il primo principio della dinamica L’esperimento di Galileo Galilei Successivamente Galileo ripete l’esperimento variando l’inclinazione del piano inclinato di destra e fece le seguenti osservazioni: • Qualunque sia l’inclinazione del secondo piano, la sfera raggiunge sempre la stessa altezza dalla quale stata abbandonata;la stessa altezza dalla quale stata abbandonata; • Quando l’angolo d’inclinazione è minore, la sfera percorre una maggiore distanza lungo il piano prima di fermarsi: OC>OB>OA; • La perdita di velocità avviene tanto più� lentamente, quanto minore è � l’inclinazione del piano. In base a queste osservazioni Galileo immagina cosa accadrebbe, se il secondo piano inclinato fosse orizzontale: egli conclude che la sfera continuerebbe a muoversi con la stessa velocità� raggiunta alla base del primo piano inclinato. Continua
  • 7. Il primo principio della dinamica L’esperimento di Galileo Galilei Quindi concluse che: Un corpo in moto se non viene ostacolato mantiene la sua velocità costante Tornando all’esempio della bicicletta, se l’uomo smettesse di pedalare la bicicletta si fermerebbe. Questo è perfettamente in accordo con l’affermazione di Galileo, poiché il moto della bicicletta è ostacolato dall’attrito e dell’aria.
  • 8. Il primo principio della dinamica Il primo principio della dinamica Le idee di Galileo furono riprese da Newton circa cinquanta anni dopo, che enuncio il primo principio della dinamica: un corpo persevera (rimane) nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme, finché non interviene una causa esterna a variare il suo stato. Nell’enunciato si possono distinguere due parti, una riguarda la quiete l’altra riguarda il moto rettlineo uniforme:riguarda il moto rettlineo uniforme: • Un corpo fermo continua a rimanere fermo se tutte le forze che agiscono su di esso hanno risultante nulla; • Un corpo in moto rettilineo uniforme continua a mantenere tale moto, se tutte le forze che agiscono su di esso hanno risultante nulla; La tendenza di un corpo a mantenere invariato il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme viene chiamata inerzia. Per questo motivo il primo principio viene anche chiamato primo principio di inerzia. Continua
  • 9. Il primo principio della dinamica Il primo principio della dinamica L’inerzia di un corpo è strettamente legata alla massa del corpo. Più precisamente maggiore è la massa del corpo, maggiore sarà la sua inerzia. La massa rappresenta una misura dell’inerzia, per tale motivo la massa è anche detta massa inerziale. • Immaginiamo di spostare (spingere) una sedia vuota. Se ripetiamo l’esperimento facendo sedere Per capire il concetto facciamo alcuni esempi: vuota. Se ripetiamo l’esperimento facendo sedere una persona sulla sedia, aumenta la massa e quindi l’inerzia, per spostarla dovremo sicuramente applicare una forza di gran lunga superiore rispetto al caso precedente. • Immaginiamo di dare un calcio ad un pallone: verrà lanciato lontano. Se invece proviamo a dare un calcio ad un’automobile questa non si sposterà a fronte della sua massa grande (quindi grande inerzia).
  • 10. Il secondo principio della dinamica Il secondo principio della dinamica Newton fece degli esperimenti ed osservò che: • Se si applica una forza ad un corpo, questo acquista un’accelerazione; • Se si raddoppia la forza anche l’accelerazione raddoppia. Se si triplica la forza anche l’accelerazione si triplica … Concluse quindi che Forza e accelerazione sono direttamente proporzionali; • La stessa forza applicata a corpi di massa diversa produce accelerazioni diverse. Forza e massa sono inversamente proporzionali;diverse. Forza e massa sono inversamente proporzionali; A fronte di tali osservazioni enunciò il secondo principio della dinamica: La risultante delle forze Fris applicate ad un corpo di massa m è uguale al prodotto della massa m per l’accelerazione a che esso acquista. Cioè (relazione vettoriale): amFris   In particolare questa relazione ci dice che la forza Fris e l’accelerazione a sono vettori con la stessa direzione e lo stesso verso.
  • 11. Il secondo principio della dinamica Esercizio 01 Un corpo di massa 50Kg ha un’accelerazione di 2m/s2. Calcolare la forza che agisce sul corpo. Cosa succede se raddoppia l’accelerazione? Svolgimento Applichiamo la seconda legge di Newton (in forma scalare, cioè i moduli): NsmKgsmKgamFris 100/250)/2)(50( 22  Se raddoppia l’accelerazione ovviamente raddoppia la forza, infatti: NsmKgsmKgamFris 200/450)/22)(50( 22 
  • 12. Il secondo principio della dinamica Relazione tra il primo principio ed il secondo principio In realtà il primo principio della dinamica è una diretta conseguenza del secondo principio della dinamica. Se il corpo è in quiete o si muove di moto rettilineo uniforme allora sappiamo: 0  a Per il secondo principio della dinamica: 00   mamFris Cioè:Cioè: 0  risF Ovvero la risultante delle forze è nulla.
  • 13. Il terzo principio della dinamica Terzo principio della dinamica Nel caso delle forze di contatto, sappiamo che, affinché un corpo risenta di una forza, deve necessariamente aver interagito con un altro corpo. Il terzo principio si occupa proprio di formalizzare l’interazione tra i due corpi. Il terzo principio della dinamica recita: In ogni occasioni in cui c’è un’interazione tra corpi interviene il terzo principio della dinamica. Se un corpo A esercita una forza FAB su un corpo B, anche B esercita una forza FBA sul corpo A uguale e contraria (stesso modulo, stessa direzione, ma verso opposto: FAB =–FBA Vediamo di rendere l’idea con un esempio. Continua
  • 14. Il terzo principio della dinamica Terzo principio della dinamica Consideriamo due pattinatori inizialmente fermi: • Il pattinatore A spinge il pattinatore B, con una forza FAB. • Il pattinatore B si mette in moto verso destra. • A sua volta il pattinatore B esercita una forza uguale e contraria FBA su A, cioè FAB=–FBA. • Pertanto il pattinatore A si mette in moto• Pertanto il pattinatore A si mette in moto verso sinistra. Altri esempi: • Un uomo che spinge un muro. Il muro esercita una forza uguale e contraria sull’uomo. • Un uomo che spinge un carrello. Il carrello esercita una forza uguale e contraria sull’uomo. • Un libro su un tavolo esercita una forza (peso) sul tavolo. Il tavolo a sua volta esercita una forza uguale e contraria sul libro.
  • 15. Esercitazione Esercizio 02 Ad un oggetto di massa 50Kg viene applicata una forza costante di 100N. Qual è l’accelerazione del corpo? Esercizio 03 Un uomo sta spingendo un carrello al supermercato. Il figlio mette una scatola sopra il carrello, ma il padre continua a esercitare la stessa forza. Quali grandezze fisiche cambiano? Esercizio 04 Ad un corpo di massa m è applicata una forza costante di 4N che produce Babbo Natale si trova sulla slitta tirata dalle renne, supposta inizialmente ferma. Babbo Natale, la slitta e i regali hanno una massa rispettivamente di 100Kg, 250Kg e 150Kg. 1) Quale forza dovranno applicare le renne affinché la slitta acquisti un’accelerazione di 0,5m/s? 2) Quanto spazio percorrerà la slitta dopo 30 secondi? Esercizio 05 Ad un corpo di massa m è applicata una forza costante di 4N che produce un’accelerazione di 4m/s2. Quanto vale la massa del corpo? Quale accelerazione produce una forza di 12N applicata allo stesso corpo?
  • 16. Esercitazione Esercizio 06 Una forza F viene applicata ad un corpo di massa m, che acquista un’accelerazione di 0,9m/s2. Con la stessa forza F, quanto vale l’accelerazione per 2m, 3m, 5m. Esercizio 07 Un carrello, inizialmente fermo su una rotaia a cuscino d’aria, viene accelerato da una forza costante di 3,6N. L’accelerazione è di 1,2m/s2. 1) Qual è la massa del carrello? 2) Quanto spazio percorre in 2,0s?2) Quanto spazio percorre in 2,0s? 3) Quale velocità ha dopo 2,0s? 4) Se la forza applicata è 7,2N la distanza che il carrello percorre in 2,0s è doppia? (giustifica la risposta) Esercizio 08 Un modellino di auto, di massa 0,10Kg, aumenta la sua velocità di 1,5m/s ogni 3,0s. Quanto vale la forza risultante sul modellino?
  • 17. Esercitazione Esercizio 09 Un bambino spinge sulla moquette della sua stanza una sedia di 2,5Kg, con una forza orizzontale costante. La sedia percorre 0,5m in 10s. 1) Determina la forza che agisce sulla sedia? 2) La forza trovata è quella esercitata dal bambino? (giustifica la risposta). Esercizio 10 Un falegname spinge un armadio di 90Kg su un pavimento di legno. Il coefficiente d’attrito è 0,2. La forza (costante) esercitata è parallela alcoefficiente d’attrito è 0,2. La forza (costante) esercitata è parallela al pavimento e vale 200N. 1) Qual è la forza (risultante) esercitata sull’armadio? 2) Con quale accelerazione si muove l’armadio? 3) Quanto tempo impiega per spostare l’armadio di 3m? Esercizio 11 Un disco di ghiaccio secco, di massa 0,50Kg, percorre 25,00m in 10,00s con accelerazione costante. 1) Quale forza è stata applicata? 2) Quale accelerazione avrebbe prodotto la stessa forza su un disco di massa 1,00Kg?