SlideShare a Scribd company logo
1
L’elettronica è la scienza e tecnologia del controllo degli
elettroni (sistemi per l’elaborazione, trasmissione e
archiviazione delle informazioni)
L’elettronica si divide in due grandi settori:
• Analogica: che si occupa dei segnali che variano nel
   tempo in modo continuo come voci, suoni e intensità
   luminose.
• Digitale: tratta i segnali elettrici che posso assumere solo alcuni valori.




                                                                            2
Materiali della tecnologia elettronica




Resistori        condensatori   cristalli liquidi   semiconduttori

                                                               3
Resistori
Oppongono resistenza al passaggio di corrente. Vi è un gran numero di
differenti resistori, ci sono i resistori a resistenza costante e quella
dei resistori a resistenza variabile.

Resistori a resistenza costante
Resistori a strato: hanno precisione e stabilità elevate e un buon
comportamento alle alte frequenze. Il materiale che costituisce lo
strato sono il carbone il metallo e le vernici metalliche.




                                                                           4
Resistori a filo: sono costituiti da un filo metallico la sua
potenza è intorno al centinaio di Watt, essi sono costituiti da
nichel-rame( per resistenze di alta pressione) nichel-cromo
(per alte potenze).




Reti resistive: queste sono adatte per i circuiti ad alta densità




                                                                    5
Resistori a resistenza variabile
Hanno la resistenza variabile, e si dividono un due categorie:
• Meccanico manuale: che posso essere regolati con un intervento manuale
  o meccanico.
• Automatici: che variano la loro resistenza con il variare di un altro
  parametro, come la temperatura o la quantità di luce che li colpisce.

Questi a sua volta si differenziano per la struttura , infatti possono essere
realizzati in diversi modelli: a filo , a strato, con o senza interruttore ecc..




                                                                              6
Questi tipi di resistori si dividono anche a seconda della loro
caratteristiche generali:

• Il potenziometro è un tipo di resistore variabile di uso molto
  comune nelle apparecchiature elettroniche come: le radi, le
  televisioni ecc. Con il quale per mezzo di un conduttore mobile
  strisciante sull’elemento resistivo, è possibile variare il valore della
  resistenza entro un certo intervallo il cui limite superiore è indicato
  dal valore stesso che ha il potenziometro.




                                                                             7
Condensatori
Il condensatore, è un componente elettrico che immagazzina l’energia in un
campo elettrostatico , accumulando all’interno una certa quantità di carica
elettrica. Nella teoria dei circuiti il condensatore è un componente ideale che
può permettere la carica e l’energia accumulata all’infinito.
I più importanti sono:
• I condensatori di rifasamento : utilizzati per bilanciare gli avvolgimenti dei
   motori elettrici ed abbassare la corrente e tensione che generano.
• Condensatori di avviamento: permettono la partenza dei motori.




                                                                             8
Applicazioni in elettronica
Nei circuiti elettronici il condensatore è sfruttato moltissimo per lasciar
passare le correnti variabili nel tempo, ma di bloccare quelli costanti: tramite
un condensatore si può fare in modo di unire o separare i segnali elettrici e dei
circuiti, usando i condensatori come bypass.




                                                                              9
Diversi tipi di condensatori
Esistono diversi tipi di condensatori elettronici:
- Ad alluminio: che contengono una soluzione corrosiva, nel lungo periodo di
   tempo tendono a seccarsi andando fuori uso guastando diverse tipologie di
   apparati elettronici.
- Al taglio: hanno una capacità più stabile e accurata, i condensatori al taglio
   non tollerano i picchi di sovratensione e possono danneggiarsi, avvolte
   esplodendo violentemente.
- Super condensatori : hanno una capacità estremamente elevata, ma bassa
   tensione. Questi condensatori sono in genere al posto di batterie.




Condensatori: in alluminio        al taglio            super condensatori
                                                                               10
Condensatori variabili
Nei condensatori variabili la capacità può essere variata intenzionalmente e
ripetutamente entro un intervallo caratteristico di ogni dispositivo.
Condensatori variabili e trimmer
- Quelli in cui la variazione di capacità è data dalla variazione di spessore della
   zona di deplezione di un diodo a semiconduttore.




                                                                               11
I cristalli liquidi

I display delle calcolatrici ,degli strumenti elettronici sono costruiti con i
cosiddetti Cristalli liquidi (LCD). Sono dispositivi che consumano pochissima
energia poiché funzionano senza passaggio di corrente, ma solo con la
presenza di tensione. Non emettono luce ma solo la riflettono e non sono
visibili al buio.

                                      I cristalli liquidi sono costituiti da
                                      materiale con molecole allungate che in
                                      presenza di campo elettrico si dispone
                                      in modo ordinato (come i cristalli) e in
                                      assenza di campo elettrico si
                                      distribuisce in modo disordinato (come i
                                      liquidi da cui prendono il nome)




                                                                             12
Come sono fatti i cristalli liquidi
Un sottile strato trasparente di questo materiale viene interposto tra due
lastre di vetro sulle cui facce è stata tracciata una griglia di materiale
conduttore. Sotto il tutto viene posizionato uno specchio per far riflettere la
luce.
Collegando le maglie della griglia a una sorgente di tensione ,si possono
polarizzare le diverse zone, orientando le corrispondenti molecole di cristallo
liquido che perde la trasparenza diventando opaco e, perciò, visibile.


                                        Componenti di un LCD :
                                        1) Polarizzazione verticale
                                        2) Schermo di vetro con maschera
                                           delle zone sicure
                                        3) Strato con cristalli liquidi
                                        4) Strato di vetro con elettrodi
                                        5) Polarizzazione orizzontale
                                        6) Superficie riflettente


                                                                            13
Semiconduttori, transistor e circuiti
                integrati
Con l’introduzione dei semiconduttori, il perfezionamento del transistor e
dei circuiti integrati, l’elettronica ha subito un grande impulso.
Semiconduttori, transistor e circuiti integrati sono responsabili di questo
recente sviluppo della tecnologia elettronica.




Semiconduttori                Transistor             Circuiti integrati



                                                                              14
Semiconduttori
I semiconduttori sono costituiti da materiali che presentano una
struttura diversa da quella dei conduttori e da quella degli isolanti.
Essi diventano conduttori in presenza di atomi di altre sostanze.
Il materiale base utilizzato per la loro costruzione è il silicio
associato a fosforo, arsenico e antimonio, boro, indio e alluminio.




                                                                         15
Transistor

In elettronica, il transistor è un dispositivo semiconduttore largamente
usato sia nell’elettronica analogica che nell’elettronica digitale.
Le principali funzioni che gli vengono affidate all’interno un circuito
elettrico sono:
a) l’amplificazione di un segnale in entrata
b) Il funzionamento da interruttore




                                                                           16
Il composto dei Transistor
Il transistor è composto da un materiale semiconduttore al quale sono
applicati tre terminali che lo collegano al circuito esterno. L’applicazione
di una tensione elettrica o di una corrente a due terminali permette di
regolare il flusso di corrente che attraversa il dispositivo, e questo
permette di amplificare il segnale in ingresso




                                                                               17
I circuiti integrati
In elettronica un circuito integrato, in sigla IC anche abbreviato come
chip, è un circuito elettronico in modo tale da presentarsi come singolo
componente elettronico, sotto forma di rete logica digitale o analogica, a
funzionalità di elaborazione in output di dati in input espressi sotto forma
di segnali.




                                                                           18
I circuiti integrati si dividono in due grandi categorie: analogici e
    digitali. Quelli analogici sono concepiti per elaborare segnali analogici (
    cioè che posso variare nel corso del tempo), mentre quelli digitali sono
    creati per trattare con segnali digitali binari, che possono assumere
    soltanto due valori ‘’ legittimi’’ diversi. Esempi si IC digitali sono le
    porte logiche e i contatori.




Circuiti integrati                                          Circuiti digitali
                                                                                19
Questo progetto è stato creato da:
- Di Palo Arianna
- Di Palo Alessia
- Caringi Sabrina
- Caso Francesco                20

More Related Content

Similar to Tecnologia elettronica

Daeyh
DaeyhDaeyh
2D Electronic
2D Electronic2D Electronic
2D Electronic
Enrico Ubaldino
 
Sensori robotica
Sensori roboticaSensori robotica
Sensori robotica
Marco Buttolo
 
IGate 3MA
IGate 3MAIGate 3MA
IGate 3MA
carla migliora
 
8.2 P Molelectronicsappl
8.2   P  Molelectronicsappl8.2   P  Molelectronicsappl
8.2 P MolelectronicsapplSougata Pahari
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
ISEA ODV
 
Caratterizzazione di sensori di immagineCMOS
Caratterizzazione di sensori di immagineCMOSCaratterizzazione di sensori di immagineCMOS
Caratterizzazione di sensori di immagineCMOSErlis Hasa
 
La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
Enrica Maragliano
 
Dense Wavelenght Division Multiplexing
Dense Wavelenght Division MultiplexingDense Wavelenght Division Multiplexing
Dense Wavelenght Division Multiplexing
Luca Matteo Ruberto
 
Batterie per il solare - celle - Sates
Batterie per il solare - celle - SatesBatterie per il solare - celle - Sates
Batterie per il solare - celle - Sates
Sates
 
Lezione 4 arduino - corso 20 ore
Lezione 4 arduino - corso 20 oreLezione 4 arduino - corso 20 ore
Lezione 4 arduino - corso 20 ore
Mirko Mancin
 
Consumer impianti a livelli
Consumer impianti a livelliConsumer impianti a livelli
Consumer impianti a livelli
ANIE Federazione
 
I.M.C. srl - Cavi coassiali
I.M.C. srl - Cavi coassialiI.M.C. srl - Cavi coassiali
I.M.C. srl - Cavi coassiali
seatpaginegialle
 

Similar to Tecnologia elettronica (20)

Daeyh
DaeyhDaeyh
Daeyh
 
2D Electronic
2D Electronic2D Electronic
2D Electronic
 
I Cavi Elettrici
I Cavi ElettriciI Cavi Elettrici
I Cavi Elettrici
 
I Cavi Elettrici
I Cavi ElettriciI Cavi Elettrici
I Cavi Elettrici
 
8.1 P Molelectronics1
8.1   P  Molelectronics18.1   P  Molelectronics1
8.1 P Molelectronics1
 
Cavi strumentazione
Cavi strumentazioneCavi strumentazione
Cavi strumentazione
 
Cavi strumentazione
Cavi strumentazioneCavi strumentazione
Cavi strumentazione
 
Sensori robotica
Sensori roboticaSensori robotica
Sensori robotica
 
IGate 3MA
IGate 3MAIGate 3MA
IGate 3MA
 
8.2 P Molelectronicsappl
8.2   P  Molelectronicsappl8.2   P  Molelectronicsappl
8.2 P Molelectronicsappl
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
 
Caratterizzazione di sensori di immagineCMOS
Caratterizzazione di sensori di immagineCMOSCaratterizzazione di sensori di immagineCMOS
Caratterizzazione di sensori di immagineCMOS
 
Trasformatore
TrasformatoreTrasformatore
Trasformatore
 
La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
 
Dense Wavelenght Division Multiplexing
Dense Wavelenght Division MultiplexingDense Wavelenght Division Multiplexing
Dense Wavelenght Division Multiplexing
 
Batterie per il solare - celle - Sates
Batterie per il solare - celle - SatesBatterie per il solare - celle - Sates
Batterie per il solare - celle - Sates
 
Lezione 4 arduino - corso 20 ore
Lezione 4 arduino - corso 20 oreLezione 4 arduino - corso 20 ore
Lezione 4 arduino - corso 20 ore
 
Consumer impianti a livelli
Consumer impianti a livelliConsumer impianti a livelli
Consumer impianti a livelli
 
Cavi coassiali
Cavi coassialiCavi coassiali
Cavi coassiali
 
I.M.C. srl - Cavi coassiali
I.M.C. srl - Cavi coassialiI.M.C. srl - Cavi coassiali
I.M.C. srl - Cavi coassiali
 

More from malex72

Acidi e basi lezione1 iiia_chimica
Acidi e basi lezione1 iiia_chimicaAcidi e basi lezione1 iiia_chimica
Acidi e basi lezione1 iiia_chimica
malex72
 
Recupero_nomenclatura
Recupero_nomenclaturaRecupero_nomenclatura
Recupero_nomenclaturamalex72
 
Le reazioni chimiche
Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche
Le reazioni chimiche
malex72
 
Procedimento problema stechiometria
Procedimento problema stechiometriaProcedimento problema stechiometria
Procedimento problema stechiometriamalex72
 
Presentazione chimica
Presentazione chimica Presentazione chimica
Presentazione chimica malex72
 
I calcoli stechiometrici
I calcoli stechiometriciI calcoli stechiometrici
I calcoli stechiometricimalex72
 
Progetto s t a
Progetto s t aProgetto s t a
Progetto s t amalex72
 

More from malex72 (7)

Acidi e basi lezione1 iiia_chimica
Acidi e basi lezione1 iiia_chimicaAcidi e basi lezione1 iiia_chimica
Acidi e basi lezione1 iiia_chimica
 
Recupero_nomenclatura
Recupero_nomenclaturaRecupero_nomenclatura
Recupero_nomenclatura
 
Le reazioni chimiche
Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche
Le reazioni chimiche
 
Procedimento problema stechiometria
Procedimento problema stechiometriaProcedimento problema stechiometria
Procedimento problema stechiometria
 
Presentazione chimica
Presentazione chimica Presentazione chimica
Presentazione chimica
 
I calcoli stechiometrici
I calcoli stechiometriciI calcoli stechiometrici
I calcoli stechiometrici
 
Progetto s t a
Progetto s t aProgetto s t a
Progetto s t a
 

Tecnologia elettronica

  • 1. 1
  • 2. L’elettronica è la scienza e tecnologia del controllo degli elettroni (sistemi per l’elaborazione, trasmissione e archiviazione delle informazioni) L’elettronica si divide in due grandi settori: • Analogica: che si occupa dei segnali che variano nel tempo in modo continuo come voci, suoni e intensità luminose. • Digitale: tratta i segnali elettrici che posso assumere solo alcuni valori. 2
  • 3. Materiali della tecnologia elettronica Resistori condensatori cristalli liquidi semiconduttori 3
  • 4. Resistori Oppongono resistenza al passaggio di corrente. Vi è un gran numero di differenti resistori, ci sono i resistori a resistenza costante e quella dei resistori a resistenza variabile. Resistori a resistenza costante Resistori a strato: hanno precisione e stabilità elevate e un buon comportamento alle alte frequenze. Il materiale che costituisce lo strato sono il carbone il metallo e le vernici metalliche. 4
  • 5. Resistori a filo: sono costituiti da un filo metallico la sua potenza è intorno al centinaio di Watt, essi sono costituiti da nichel-rame( per resistenze di alta pressione) nichel-cromo (per alte potenze). Reti resistive: queste sono adatte per i circuiti ad alta densità 5
  • 6. Resistori a resistenza variabile Hanno la resistenza variabile, e si dividono un due categorie: • Meccanico manuale: che posso essere regolati con un intervento manuale o meccanico. • Automatici: che variano la loro resistenza con il variare di un altro parametro, come la temperatura o la quantità di luce che li colpisce. Questi a sua volta si differenziano per la struttura , infatti possono essere realizzati in diversi modelli: a filo , a strato, con o senza interruttore ecc.. 6
  • 7. Questi tipi di resistori si dividono anche a seconda della loro caratteristiche generali: • Il potenziometro è un tipo di resistore variabile di uso molto comune nelle apparecchiature elettroniche come: le radi, le televisioni ecc. Con il quale per mezzo di un conduttore mobile strisciante sull’elemento resistivo, è possibile variare il valore della resistenza entro un certo intervallo il cui limite superiore è indicato dal valore stesso che ha il potenziometro. 7
  • 8. Condensatori Il condensatore, è un componente elettrico che immagazzina l’energia in un campo elettrostatico , accumulando all’interno una certa quantità di carica elettrica. Nella teoria dei circuiti il condensatore è un componente ideale che può permettere la carica e l’energia accumulata all’infinito. I più importanti sono: • I condensatori di rifasamento : utilizzati per bilanciare gli avvolgimenti dei motori elettrici ed abbassare la corrente e tensione che generano. • Condensatori di avviamento: permettono la partenza dei motori. 8
  • 9. Applicazioni in elettronica Nei circuiti elettronici il condensatore è sfruttato moltissimo per lasciar passare le correnti variabili nel tempo, ma di bloccare quelli costanti: tramite un condensatore si può fare in modo di unire o separare i segnali elettrici e dei circuiti, usando i condensatori come bypass. 9
  • 10. Diversi tipi di condensatori Esistono diversi tipi di condensatori elettronici: - Ad alluminio: che contengono una soluzione corrosiva, nel lungo periodo di tempo tendono a seccarsi andando fuori uso guastando diverse tipologie di apparati elettronici. - Al taglio: hanno una capacità più stabile e accurata, i condensatori al taglio non tollerano i picchi di sovratensione e possono danneggiarsi, avvolte esplodendo violentemente. - Super condensatori : hanno una capacità estremamente elevata, ma bassa tensione. Questi condensatori sono in genere al posto di batterie. Condensatori: in alluminio al taglio super condensatori 10
  • 11. Condensatori variabili Nei condensatori variabili la capacità può essere variata intenzionalmente e ripetutamente entro un intervallo caratteristico di ogni dispositivo. Condensatori variabili e trimmer - Quelli in cui la variazione di capacità è data dalla variazione di spessore della zona di deplezione di un diodo a semiconduttore. 11
  • 12. I cristalli liquidi I display delle calcolatrici ,degli strumenti elettronici sono costruiti con i cosiddetti Cristalli liquidi (LCD). Sono dispositivi che consumano pochissima energia poiché funzionano senza passaggio di corrente, ma solo con la presenza di tensione. Non emettono luce ma solo la riflettono e non sono visibili al buio. I cristalli liquidi sono costituiti da materiale con molecole allungate che in presenza di campo elettrico si dispone in modo ordinato (come i cristalli) e in assenza di campo elettrico si distribuisce in modo disordinato (come i liquidi da cui prendono il nome) 12
  • 13. Come sono fatti i cristalli liquidi Un sottile strato trasparente di questo materiale viene interposto tra due lastre di vetro sulle cui facce è stata tracciata una griglia di materiale conduttore. Sotto il tutto viene posizionato uno specchio per far riflettere la luce. Collegando le maglie della griglia a una sorgente di tensione ,si possono polarizzare le diverse zone, orientando le corrispondenti molecole di cristallo liquido che perde la trasparenza diventando opaco e, perciò, visibile. Componenti di un LCD : 1) Polarizzazione verticale 2) Schermo di vetro con maschera delle zone sicure 3) Strato con cristalli liquidi 4) Strato di vetro con elettrodi 5) Polarizzazione orizzontale 6) Superficie riflettente 13
  • 14. Semiconduttori, transistor e circuiti integrati Con l’introduzione dei semiconduttori, il perfezionamento del transistor e dei circuiti integrati, l’elettronica ha subito un grande impulso. Semiconduttori, transistor e circuiti integrati sono responsabili di questo recente sviluppo della tecnologia elettronica. Semiconduttori Transistor Circuiti integrati 14
  • 15. Semiconduttori I semiconduttori sono costituiti da materiali che presentano una struttura diversa da quella dei conduttori e da quella degli isolanti. Essi diventano conduttori in presenza di atomi di altre sostanze. Il materiale base utilizzato per la loro costruzione è il silicio associato a fosforo, arsenico e antimonio, boro, indio e alluminio. 15
  • 16. Transistor In elettronica, il transistor è un dispositivo semiconduttore largamente usato sia nell’elettronica analogica che nell’elettronica digitale. Le principali funzioni che gli vengono affidate all’interno un circuito elettrico sono: a) l’amplificazione di un segnale in entrata b) Il funzionamento da interruttore 16
  • 17. Il composto dei Transistor Il transistor è composto da un materiale semiconduttore al quale sono applicati tre terminali che lo collegano al circuito esterno. L’applicazione di una tensione elettrica o di una corrente a due terminali permette di regolare il flusso di corrente che attraversa il dispositivo, e questo permette di amplificare il segnale in ingresso 17
  • 18. I circuiti integrati In elettronica un circuito integrato, in sigla IC anche abbreviato come chip, è un circuito elettronico in modo tale da presentarsi come singolo componente elettronico, sotto forma di rete logica digitale o analogica, a funzionalità di elaborazione in output di dati in input espressi sotto forma di segnali. 18
  • 19. I circuiti integrati si dividono in due grandi categorie: analogici e digitali. Quelli analogici sono concepiti per elaborare segnali analogici ( cioè che posso variare nel corso del tempo), mentre quelli digitali sono creati per trattare con segnali digitali binari, che possono assumere soltanto due valori ‘’ legittimi’’ diversi. Esempi si IC digitali sono le porte logiche e i contatori. Circuiti integrati Circuiti digitali 19
  • 20. Questo progetto è stato creato da: - Di Palo Arianna - Di Palo Alessia - Caringi Sabrina - Caso Francesco 20