SlideShare a Scribd company logo
Marco Aurelio a cavallo
Il personaggio appare saldo sulla sella, con il volto compiaciuto e sicuro: è Marco Aurelio,
l’imperatore che ha portato pace e stabilità in un impero travagliato. Il grande condottiero è
qui raffigurato in un monumento equestre, cioè una statua di dimensioni colossali con un
personaggio famoso a cavallo. È un importante genere della scultura antica, che i Romani
hanno perfezionato e che gli artisti successivi hanno continuato ad imitare.
Il Marco Aurelio è l’ultimo capolavoro in bronzo di dimensioni colossali dell’epoca antica e
conferma la maestria raggiunta dai bronzisti romani.
TECNICA bronzo dorato Il bronzo era in origine tutto dorato, come si nota dalle vaste
tracce d doratura sul vestito dell’imperatore e sul muso del cavallo. La doratura dava un
effetto di grande luminosità inoltre i raggi del sole facevano risaltare i punti più
accuratamente lavorati del bronzo, come il muso del cavallo e la veste dell’imperatore.
L’opera esprime perfettamente il senso dell’autorità e dell’equilibrio del grande imperatore,
che era stato in grado di domare i barbari nelle più lontane province dell’impero. Anche la
figura possente del cavallo, con i muscoli tesi, conferisce forza e solenne prestigio al
monumento equestre.
Il braccio destro teso rappresenta un gesto di saluto di Marco Aurelio al suo esercito o di
compiaciuto ringraziamento al popolo che lo acclama.
La zampa anteriore destra del cavallo è alzata nell’atto di fare un passo.
ECCO UNA POSSIBILE RICOSTRUZIONE A PARTIRE DALLA MAPPA CONCETTUALE
Marco Aurelio fu un buon legislatore ed anche un uomo colto, un amante della filosofia e
della cultura greca, perciò nella statua equestre il suo viso calmo e sereno trasmette
potenza e forza ma anche saggezza e umanità.
Nella figura imperiale le linee del mantello ricadono diritte e si piegano sul petto
dell’imperatore; i volumi sono attenuati dalle fitte pieghe della veste e dei riccioli, creando
un continuo passaggio da luce .a ombra.
Sul corpo del cavallo le superfici sono ampie e levigate così che si vede la muscolatura,
mentre sono arricciate sulla barba e sui capelli della figura umana.
La luce investe il cavallo e rende visibile un certo movimento tanto che l’animale sembra
accennare un passo di danza.
Testo semplificato
Livello A1.2 /A2.1
Marco Aurelio a cavallo
Marco Aurelio è un imperatore romano, che ha vinto molte guerre contro i nemici e. ha
fatto molte cose buone per i Romani
In questa grande statua è seduto a cavallo; la sua faccia è sicura e contenta/soddisfatta.
L’imperatore ha il braccio in alto, perché saluta i suoi soldati, dà un’idea di forza.
Anche il cavallo è forte, sembra che si muove.
La statua è di bronzo ; gli artisti romani erano /sono molto bravi in questa tecnica/in questi
lavori
Anticamente /nel passato la statua era coperta di oro, che oggi non vediamo più.

More Related Content

What's hot

Rivoluzione Americana
Rivoluzione AmericanaRivoluzione Americana
Rivoluzione Americana
Gianfranco Marini
 
I Longobardi
I LongobardiI Longobardi
I Longobardi
C. B.
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestante
miglius
 
Le origini della lingua italiana
Le origini della lingua italianaLe origini della lingua italiana
Le origini della lingua italiana
Marco Chizzali
 
Antonio Canova
Antonio CanovaAntonio Canova
Antonio Canova
Elisa Maggiotto
 
Ebraismo
EbraismoEbraismo
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italia
gennariello
 
La scuola siciliana
La scuola sicilianaLa scuola siciliana
La scuola siciliana
Marco Chizzali
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
Giorgio Scudeletti
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgareMariangela Galatea Vaglio
 
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
Carmen Piazza
 
Piemonte
PiemontePiemonte
Piemonte
bobsquare
 
GLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHIGLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHI
giorgio335
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
IleanaPrezioso
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Giorgio Scudeletti
 
Libia - Dei
Libia   - DeiLibia   - Dei
Libia - Dei
secondag dicambio
 

What's hot (20)

Rivoluzione Americana
Rivoluzione AmericanaRivoluzione Americana
Rivoluzione Americana
 
I Longobardi
I LongobardiI Longobardi
I Longobardi
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestante
 
Le origini della lingua italiana
Le origini della lingua italianaLe origini della lingua italiana
Le origini della lingua italiana
 
Antonio Canova
Antonio CanovaAntonio Canova
Antonio Canova
 
Ebraismo
EbraismoEbraismo
Ebraismo
 
Il classicismo
Il classicismoIl classicismo
Il classicismo
 
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italia
 
La scuola siciliana
La scuola sicilianaLa scuola siciliana
La scuola siciliana
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgare
 
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
Piemonte
PiemontePiemonte
Piemonte
 
Il soggetto
Il soggettoIl soggetto
Il soggetto
 
GLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHIGLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHI
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
L’asia
L’asiaL’asia
L’asia
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
 
Libia - Dei
Libia   - DeiLibia   - Dei
Libia - Dei
 

Marco aurelio 2 testi

  • 1. Marco Aurelio a cavallo Il personaggio appare saldo sulla sella, con il volto compiaciuto e sicuro: è Marco Aurelio, l’imperatore che ha portato pace e stabilità in un impero travagliato. Il grande condottiero è qui raffigurato in un monumento equestre, cioè una statua di dimensioni colossali con un personaggio famoso a cavallo. È un importante genere della scultura antica, che i Romani hanno perfezionato e che gli artisti successivi hanno continuato ad imitare. Il Marco Aurelio è l’ultimo capolavoro in bronzo di dimensioni colossali dell’epoca antica e conferma la maestria raggiunta dai bronzisti romani. TECNICA bronzo dorato Il bronzo era in origine tutto dorato, come si nota dalle vaste tracce d doratura sul vestito dell’imperatore e sul muso del cavallo. La doratura dava un effetto di grande luminosità inoltre i raggi del sole facevano risaltare i punti più accuratamente lavorati del bronzo, come il muso del cavallo e la veste dell’imperatore. L’opera esprime perfettamente il senso dell’autorità e dell’equilibrio del grande imperatore, che era stato in grado di domare i barbari nelle più lontane province dell’impero. Anche la figura possente del cavallo, con i muscoli tesi, conferisce forza e solenne prestigio al monumento equestre. Il braccio destro teso rappresenta un gesto di saluto di Marco Aurelio al suo esercito o di compiaciuto ringraziamento al popolo che lo acclama. La zampa anteriore destra del cavallo è alzata nell’atto di fare un passo. ECCO UNA POSSIBILE RICOSTRUZIONE A PARTIRE DALLA MAPPA CONCETTUALE Marco Aurelio fu un buon legislatore ed anche un uomo colto, un amante della filosofia e della cultura greca, perciò nella statua equestre il suo viso calmo e sereno trasmette potenza e forza ma anche saggezza e umanità. Nella figura imperiale le linee del mantello ricadono diritte e si piegano sul petto dell’imperatore; i volumi sono attenuati dalle fitte pieghe della veste e dei riccioli, creando un continuo passaggio da luce .a ombra. Sul corpo del cavallo le superfici sono ampie e levigate così che si vede la muscolatura, mentre sono arricciate sulla barba e sui capelli della figura umana. La luce investe il cavallo e rende visibile un certo movimento tanto che l’animale sembra accennare un passo di danza.
  • 2. Testo semplificato Livello A1.2 /A2.1 Marco Aurelio a cavallo Marco Aurelio è un imperatore romano, che ha vinto molte guerre contro i nemici e. ha fatto molte cose buone per i Romani In questa grande statua è seduto a cavallo; la sua faccia è sicura e contenta/soddisfatta. L’imperatore ha il braccio in alto, perché saluta i suoi soldati, dà un’idea di forza. Anche il cavallo è forte, sembra che si muove. La statua è di bronzo ; gli artisti romani erano /sono molto bravi in questa tecnica/in questi lavori Anticamente /nel passato la statua era coperta di oro, che oggi non vediamo più.