SlideShare a Scribd company logo
Modelli matematici
A) Equazione differenziale lineare del primo ordine a coefficienti costanti
Tante situazioni fisiche anche molto diverse tra loro sono descritte dallo stesso modello matematico
rappresentabile da un'equazione differenziale lineare del primo ordine a coefficienti costanti.
df (x)
dx
+af (x)+b=0
In generale la soluzione di questa equazione differenziale si ottiene risolvendola con b = 0 (CASO 1)
e poi aggiungendo alla soluzione f(x) trovata la costante -b/a.
Soluzione omogenea (b=0):
df (x)
dx
=−af (x) ==> (metodo della separazione delle variabili) ==>
df (x)
f (x)
=−adx ==>
∫
df (x)
f (x)
=−a∫dx ==> ln|f (x)|=−a x+c ==> f (x)=C e−a x
Soluzione generale dell'equazione non omogenea (b≠0):
f (x)=C e
−a x
−
b
a
La costante C si determina imponendo la “condizione iniziale (o al contorno)” del tipo f(0) = k.
ESEMPI: CASO 1 b = 0
Un caso semplice ma molto comune e importante è rappresentato dall'equazione differenziale
omogenea del 1° ordine:
df (x)
dx
=a f (x)
Essa descrive fenomeni in cui il cambiamento percentuale di una certa quantità f(x):
df (x)
f (x)
è
costante nel tempo (a). Per risolvere l'equazione è necessaria la condizione al contorno f(0) = f0.
* Decadimento esponenziale. Gli elementi radioattivi decadono proprio seguendo la legge secondo
cui il numero di nuclei che decade in un certo intervallo di tempo è direttamente proporzionale al
numero di nuclei presenti nel campione ossia:
dN(t)
dt
=−k N(t)
Essa si integra per SEPARAZIONE delle VARIABILI ossia:
dN
N
=−k dt
La soluzione si ottiene integrando membro a membro e utilizzando la condizione iniziale N(0) = N0
N (t)=N 0 e
−k t
** Assorbimento dell'intensità di una radiazione I da parte di una lastra di piombo.
dI( x)
I (x)
=−λdx
utilizzando la condizione iniziale I(0) = I0
I( x)=I0 e
−λ x
*** Scarica e di un condensatore e “scarica” di un induttore in un circuito RC o RL
Condensatore Induttanza
dQ(t)
dt
=−
1
RC
Q τ=
1
RC
di(t)
dt
=−
R
L
i τ=
L
R
Q(t)=Q0e
−
t
RC
i(t)=i0 e
−
R
L
t
Utilizzando la condizione iniziale Q(0) = Q0 e i(0) = i0
**** Crescita esponenziale (legge di Malthus 1766-1834)
Secondo il modello malthusiano se una popolazione ha a disposizioni risorse infinite cresce a un
tasso costante cioè la variazione percentuale del numero di individui è costante.
dN
N
=r dt
dove r è il TASSO di CRESCITA. La soluzione è una crescita esponenziale con N(0) = N0:
N (t)=N 0 e
rt
Dopo un certo tempo la crescita esponenziale porta a valori enormi chiamata CATASTROFE
MALTHUSIANA
ESEMPI: CASO 2 b ≠ 0
L'altro caso molto comune e importante è rappresentato dall'equazione differenziale omogenea del 1°
ordine a coefficienti costanti risolta all'inizio:
df (x)
dx
=a f (x)+b
* Carica di un condensatore in un circuito V-RC e carica di un induttore in un circuito V-RL
Condensatore Induttanza
dQ(t)
dt
=−
1
RC
Q+
V
R
τ=RC
di(t)
dt
=−
R
L
i+
V
L
τ=
L
R
Q(t)=Q0
(1−e
−
t
τ ) i(t)=i0
(1−e
−
t
τ )
con Q(0) = 0 e i(0) = 0, Q0=VC e i0=
V
R
.
** Caduta di una sbarretta conduttrice in un campo magnetico uniforme
E' un classico problema sull'induzione elettromagnetica. Sulla sbarretta agiscono due forze
contrastanti: la forza peso F = mg e la forza resistiva di Lorentz F = ilB che forniscono la seguente
equazione differenziale utilizzando la II legge della dinamica di Newton F=ma=m
dv
dt
:
dv
dt
=−
l
2
B
2
mR
v+g
v(t )=vmax
(1−e
−
t
τ ) con τ=
mR
l
2
B
2
e vmax=
gmR
l
2
B
2
ottenuta uguagliando: mg = ilB
con v(0) = 0
*** Caduta di un oggetto (es. paracadutista) in un mezzo viscoso come l'aria o l'acqua
E' un classico problema di dinamica. Sull'oggetto agiscono due forze contrastanti: la forza peso
accelerante F = mg e la forza d'attrito viscoso resistiva F = k v che forniscono la seguente:
dv
dt
=−
k
m
v+g
v(t )=vmax
(1−e
−
t
τ ) τ=
m
k
con v(0) = 0 e vmax=
gm
k
ottenuta uguagliando: mg = kv
**** Raffreddamento di un corpo secondo la legge di Newton
Secondo la legge del raffreddamento di Newton la temperatura di un corpo isolato diminuisce in
modo proporzionale alla differenza fra la sua temperatura e quella dell'ambiente TE secondo la legge:
dT
dt
=−k (T−TE)
T(t)=TE+T0
(1−e
−
t
τ ) τ=
1
k
con T(0) = T0
B) Eq. differenziale lineare del secondo ordine a coefficienti costanti omogenea
Un altro importante modello matematico che descrive svariate situazioni fisiche è rappresentato dall'
equazione differenziale lineare omogenea del secondo ordine a coefficienti costanti.
d
2
dx
2
f (x)+k
2
f (x)=0
La soluzione generale di questa equazione differenziale sarebbe una soluzione complessa del tipo
f (x)=ae
ikx
+be
−ikx
ma possiamo semplificarla molto distinguendo due casi:
CASO 1) k >0
f (x)=Acos(kx+ϕ)
Le costanti A e ϕ si determinano imponendo le “condizioni al contorno” f(0) = f0 e f ' (0) = v0
CASO 1) k <0
f (x)=Aekx
+Be−kx
Le costanti A e B si determinano imponendo le “condizioni al contorno” f (0) = f0 e f ' (0) = v0
ESEMPI: CASO 1 k > 0
* Oscillatore armonico
Il prototipo per antonomasia di questa equazione è rappresentato dall'oscillatore armonico soggetto
alla forza elastica F = - kx. Dalla II legge della dinamica di Newton F=ma=m
d
2
x
dt
2
si ottiene
d
2
x
dt
2
+ω
2
x=0
con ω
2
=
k
m
. La soluzione è quindi:
x(t)=Acos ωt
dove si sono scelte come condizioni iniziali: x(0) = A e v(0) = x ' (0) = 0.
** Circuito LC oscillante
Inizialmente si chiude l'interruttore su 1 e si carica il condensatore;
successivamente lo si commuta su 2 scaricandolo sull'induttanza.
L'equazione di Kirchoff alla maglia fornisce l'equazione:
d
2
Q
dt
2
+ω
2
Q=0
con ω
2
=
1
LC
. Ricordiamo che per la legge di Faraday-Lenz la fem indotta sulla bobina è
fem=−L
di
dt
mentre nel condensatore la ddp è V=
Q
C
. Inoltre si ha i=−
dQ
dt
.
La soluzione della carica ai capi del condensatore è quindi:
Q(t)=Q0cos ωt
L'energia è inizialmente tutta nel condensatore E=
1
2
Q0
2
C
poi si trasferisce nell'induttanza
E=
1
2
Li
2
e così via.
*** Equazione di Schrodinger
In meccanica quantistica (non relativistica) l'equazione fondamentale che governa la dinamica della
funzione d'onda ψ è quella di Schrodinger che in una dimensione e non dipendente dal tempo è:
−
ℏ
2
2m
d
2
ψ
dx
2
+ V ψ = Eψ
con V energia potenziale ed E energia totale della particella.
*** A
Nel caso la particella sia libera V = 0 e l'equazione si scrive:
d
2
ψ
dx
2
+ k
2
ψ=0
con k
2
=
2mE
ℏ
2
=
p
2
ℏ
2
=
4 π
2
λ
2
(relazione di De Broglie)
La soluzione che descrive una particella libera è quindi “un'onda” (manca la parte temporale) del tipo
ψ( x)=Acos(kx+ϕ)
ESEMPI: CASO 2 k < 0
*** B
Nel caso la particella sia muova in un potenziale costante V > E (classicamente è impossibile
perché implicherebbe un'energia cinetica negativa) per x >=0, l'equazione si scrive:
d
2
ψ
dx
2
−λ
2
ψ=0
con λ
2
=
2m(V−E)
ℏ
2
La soluzione che descrive questa particella è del tipo ψ( x)=Ae
λ x
+Be
−λ x
La condizione di normalizzazione impone che A sia nullo.
Dunque l'ampiezza dell'onda ψ( x) (e quindi la probabilità di trovare la particella in zone con V>E
è proporzionale a |ψ(x)
2
| ) decresce esponenzialmente secondo la legge:
ψ( x)=Be−λ x
B si determina con la condizione di normalizzazione: ∫
0
+∞
ψ
2
(x)dx=1

More Related Content

What's hot

Applicazioni della derivata in_fisica
Applicazioni della derivata in_fisicaApplicazioni della derivata in_fisica
Applicazioni della derivata in_fisicaripasa
 
Q è denso in R
Q è denso in RQ è denso in R
Q è denso in R
santi caltabiano
 
Regolazione e controllo 2
Regolazione e controllo 2Regolazione e controllo 2
Regolazione e controllo 2
valter .
 
I condensatori
I condensatoriI condensatori
I condensatori
Enrica Maragliano
 
A la trasformata di laplace
A   la trasformata di laplaceA   la trasformata di laplace
A la trasformata di laplaceAlessandro Bolo
 
Determinismo e seconda legge della dinamica
Determinismo e seconda legge della dinamicaDeterminismo e seconda legge della dinamica
Determinismo e seconda legge della dinamica
Fabrizio Rota
 
Analisi frequentista e bayesiana del problema 'stroke'
Analisi frequentista e bayesiana del problema 'stroke'Analisi frequentista e bayesiana del problema 'stroke'
Analisi frequentista e bayesiana del problema 'stroke'
Francesco Curia ©
 
Processo di Ornstein Uhlenbeck
Processo di Ornstein UhlenbeckProcesso di Ornstein Uhlenbeck
Processo di Ornstein Uhlenbeck
Giuseppe Torrisi
 
Elliptic Curve Method di Lenstra
Elliptic Curve Method di LenstraElliptic Curve Method di Lenstra
Elliptic Curve Method di Lenstra
peppespe
 
ANALISI DEL DEGRADO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, PARTE 2: MODELLI PER...
ANALISI DEL DEGRADO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, PARTE 2: MODELLI PER...ANALISI DEL DEGRADO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, PARTE 2: MODELLI PER...
ANALISI DEL DEGRADO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, PARTE 2: MODELLI PER...Franco Bontempi
 
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
Nicola Iantomasi
 
B la funzione di trasferimento
B  la funzione di trasferimentoB  la funzione di trasferimento
B la funzione di trasferimentoAlessandro Bolo
 
Numeri naturali m
Numeri naturali mNumeri naturali m
Numeri naturali mimartini
 

What's hot (19)

Applicazioni della derivata in_fisica
Applicazioni della derivata in_fisicaApplicazioni della derivata in_fisica
Applicazioni della derivata in_fisica
 
Q è denso in R
Q è denso in RQ è denso in R
Q è denso in R
 
Diagrammi di Bode
Diagrammi di BodeDiagrammi di Bode
Diagrammi di Bode
 
Cinetica
CineticaCinetica
Cinetica
 
Regolazione e controllo 2
Regolazione e controllo 2Regolazione e controllo 2
Regolazione e controllo 2
 
I condensatori
I condensatoriI condensatori
I condensatori
 
A la trasformata di laplace
A   la trasformata di laplaceA   la trasformata di laplace
A la trasformata di laplace
 
Determinismo e seconda legge della dinamica
Determinismo e seconda legge della dinamicaDeterminismo e seconda legge della dinamica
Determinismo e seconda legge della dinamica
 
Analisi frequentista e bayesiana del problema 'stroke'
Analisi frequentista e bayesiana del problema 'stroke'Analisi frequentista e bayesiana del problema 'stroke'
Analisi frequentista e bayesiana del problema 'stroke'
 
Processo di Ornstein Uhlenbeck
Processo di Ornstein UhlenbeckProcesso di Ornstein Uhlenbeck
Processo di Ornstein Uhlenbeck
 
Schro
SchroSchro
Schro
 
Elliptic Curve Method di Lenstra
Elliptic Curve Method di LenstraElliptic Curve Method di Lenstra
Elliptic Curve Method di Lenstra
 
Gruppo conforme
Gruppo conformeGruppo conforme
Gruppo conforme
 
ANALISI DEL DEGRADO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, PARTE 2: MODELLI PER...
ANALISI DEL DEGRADO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, PARTE 2: MODELLI PER...ANALISI DEL DEGRADO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, PARTE 2: MODELLI PER...
ANALISI DEL DEGRADO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, PARTE 2: MODELLI PER...
 
tesi
tesitesi
tesi
 
Moti accelerati
Moti acceleratiMoti accelerati
Moti accelerati
 
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
 
B la funzione di trasferimento
B  la funzione di trasferimentoB  la funzione di trasferimento
B la funzione di trasferimento
 
Numeri naturali m
Numeri naturali mNumeri naturali m
Numeri naturali m
 

Viewers also liked

How to Teach Yourself to Code
How to Teach Yourself to CodeHow to Teach Yourself to Code
How to Teach Yourself to Code
Mattan Griffel
 
Backdropsource
BackdropsourceBackdropsource
Backdropsource
Ansel Adams
 
рекламаплюс.рф
рекламаплюс.рфрекламаплюс.рф
рекламаплюс.рф
Auditorr
 
IE Kibisu
IE KibisuIE Kibisu
IE Kibisu
Alvin Kibisu
 
Gas de esquistos y la industria plástica latinoamericana
Gas de esquistos y la industria plástica latinoamericanaGas de esquistos y la industria plástica latinoamericana
Gas de esquistos y la industria plástica latinoamericana
Jorge Bühler-Vidal
 
pulse-alumni-magazine-winter-2017
pulse-alumni-magazine-winter-2017pulse-alumni-magazine-winter-2017
pulse-alumni-magazine-winter-2017
Sergio Ramírez
 
3Com 3CGBIC91-JTS
3Com 3CGBIC91-JTS3Com 3CGBIC91-JTS
3Com 3CGBIC91-JTS
savomir
 
Herramientas De La Web 2
Herramientas De La Web 2Herramientas De La Web 2
Herramientas De La Web 2
universidad de Sucre
 
Presentación Imágenes, El Cine
Presentación Imágenes, El CinePresentación Imágenes, El Cine
Presentación Imágenes, El Cine
Information Telegraph Agency of Russia
 
Fotosquehicieronhistoria
FotosquehicieronhistoriaFotosquehicieronhistoria
Fotosquehicieronhistoria
SYS UNIÓN MULTICOMERCIAL
 
Demografia d'impresa nei centri storici italiani
Demografia d'impresa nei centri storici italianiDemografia d'impresa nei centri storici italiani
Demografia d'impresa nei centri storici italiani
Commerce Commercio
 
Tugas pak triwaluyo
Tugas pak triwaluyoTugas pak triwaluyo
Tugas pak triwaluyo
alfathb3
 
Guida all'applicazione dei tempi
Guida all'applicazione dei tempiGuida all'applicazione dei tempi
Guida all'applicazione dei tempi
Roberto Licciardello
 
Resurreccio
ResurreccioResurreccio
Resurreccio
epujol77
 
Anexo andres cruz servicios publicos 2[1]
Anexo andres cruz servicios publicos 2[1]Anexo andres cruz servicios publicos 2[1]
Anexo andres cruz servicios publicos 2[1]
Universidad Dr. Rafael Belloso Chacín
 
Voz activa y pasiva
Voz activa y pasivaVoz activa y pasiva
Voz activa y pasiva
AdanMartos
 
Codigo Penal
Codigo PenalCodigo Penal
Codigo Penal
xxx14769
 

Viewers also liked (17)

How to Teach Yourself to Code
How to Teach Yourself to CodeHow to Teach Yourself to Code
How to Teach Yourself to Code
 
Backdropsource
BackdropsourceBackdropsource
Backdropsource
 
рекламаплюс.рф
рекламаплюс.рфрекламаплюс.рф
рекламаплюс.рф
 
IE Kibisu
IE KibisuIE Kibisu
IE Kibisu
 
Gas de esquistos y la industria plástica latinoamericana
Gas de esquistos y la industria plástica latinoamericanaGas de esquistos y la industria plástica latinoamericana
Gas de esquistos y la industria plástica latinoamericana
 
pulse-alumni-magazine-winter-2017
pulse-alumni-magazine-winter-2017pulse-alumni-magazine-winter-2017
pulse-alumni-magazine-winter-2017
 
3Com 3CGBIC91-JTS
3Com 3CGBIC91-JTS3Com 3CGBIC91-JTS
3Com 3CGBIC91-JTS
 
Herramientas De La Web 2
Herramientas De La Web 2Herramientas De La Web 2
Herramientas De La Web 2
 
Presentación Imágenes, El Cine
Presentación Imágenes, El CinePresentación Imágenes, El Cine
Presentación Imágenes, El Cine
 
Fotosquehicieronhistoria
FotosquehicieronhistoriaFotosquehicieronhistoria
Fotosquehicieronhistoria
 
Demografia d'impresa nei centri storici italiani
Demografia d'impresa nei centri storici italianiDemografia d'impresa nei centri storici italiani
Demografia d'impresa nei centri storici italiani
 
Tugas pak triwaluyo
Tugas pak triwaluyoTugas pak triwaluyo
Tugas pak triwaluyo
 
Guida all'applicazione dei tempi
Guida all'applicazione dei tempiGuida all'applicazione dei tempi
Guida all'applicazione dei tempi
 
Resurreccio
ResurreccioResurreccio
Resurreccio
 
Anexo andres cruz servicios publicos 2[1]
Anexo andres cruz servicios publicos 2[1]Anexo andres cruz servicios publicos 2[1]
Anexo andres cruz servicios publicos 2[1]
 
Voz activa y pasiva
Voz activa y pasivaVoz activa y pasiva
Voz activa y pasiva
 
Codigo Penal
Codigo PenalCodigo Penal
Codigo Penal
 

Similar to Modelli matematici

DinamicaSistemi_ProfNappi.pdf
DinamicaSistemi_ProfNappi.pdfDinamicaSistemi_ProfNappi.pdf
DinamicaSistemi_ProfNappi.pdf
fedfred
 
Presentazione integrali con economia, malthus e c14
Presentazione integrali con economia, malthus e c14Presentazione integrali con economia, malthus e c14
Presentazione integrali con economia, malthus e c14francoric
 
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico 10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
Riccardo Rigon
 
Energy chit valutazione-carico_termico1_11-7-2011
Energy chit valutazione-carico_termico1_11-7-2011Energy chit valutazione-carico_termico1_11-7-2011
Energy chit valutazione-carico_termico1_11-7-2011Francesca Romeo
 
Topog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentationTopog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentation
Giuliano Curti
 
Circuito RC in regime transitorio
Circuito RC in regime transitorioCircuito RC in regime transitorio
Circuito RC in regime transitorio
Claudio Cancelli
 
Automation Engineering: Solved Models - Raccolta di modelli risolti
Automation Engineering: Solved Models - Raccolta di modelli risoltiAutomation Engineering: Solved Models - Raccolta di modelli risolti
Automation Engineering: Solved Models - Raccolta di modelli risolti
Andrea Tino
 
12.7 acqua neisuoli-richards
12.7 acqua neisuoli-richards12.7 acqua neisuoli-richards
12.7 acqua neisuoli-richards
Riccardo Rigon
 
Il Calore nella Finanza
Il Calore nella FinanzaIl Calore nella Finanza
Il Calore nella Finanza
nipslab
 
A la trasformata di laplace
A   la trasformata di laplaceA   la trasformata di laplace
A la trasformata di laplaceAlessandro Bolo
 
B la funzione di trasferimento
B  la funzione di trasferimentoB  la funzione di trasferimento
B la funzione di trasferimentoAlessandro Bolo
 
Anteprima Fluidodinamica delle Turbomacchine
Anteprima Fluidodinamica delle TurbomacchineAnteprima Fluidodinamica delle Turbomacchine
Anteprima Fluidodinamica delle Turbomacchine
LucaFreilino1
 
Dalla formula relativistica dell'energia, all'equazione di Dirac.
Dalla formula relativistica dell'energia, all'equazione di Dirac.Dalla formula relativistica dell'energia, all'equazione di Dirac.
Dalla formula relativistica dell'energia, all'equazione di Dirac.
Fausto Intilla
 
onde
ondeonde
15.2 reti idrauliche-ii
15.2   reti idrauliche-ii15.2   reti idrauliche-ii
15.2 reti idrauliche-ii
Riccardo Rigon
 

Similar to Modelli matematici (20)

DinamicaSistemi_ProfNappi.pdf
DinamicaSistemi_ProfNappi.pdfDinamicaSistemi_ProfNappi.pdf
DinamicaSistemi_ProfNappi.pdf
 
Presentazione integrali con economia, malthus e c14
Presentazione integrali con economia, malthus e c14Presentazione integrali con economia, malthus e c14
Presentazione integrali con economia, malthus e c14
 
Termodinamica non equilibrio
Termodinamica non equilibrioTermodinamica non equilibrio
Termodinamica non equilibrio
 
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico 10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
 
Energy chit valutazione-carico_termico1_11-7-2011
Energy chit valutazione-carico_termico1_11-7-2011Energy chit valutazione-carico_termico1_11-7-2011
Energy chit valutazione-carico_termico1_11-7-2011
 
Topog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentationTopog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentation
 
5 regime transitorio
5  regime transitorio5  regime transitorio
5 regime transitorio
 
5 regime transitorio
5  regime transitorio5  regime transitorio
5 regime transitorio
 
Circuito RC in regime transitorio
Circuito RC in regime transitorioCircuito RC in regime transitorio
Circuito RC in regime transitorio
 
Automation Engineering: Solved Models - Raccolta di modelli risolti
Automation Engineering: Solved Models - Raccolta di modelli risoltiAutomation Engineering: Solved Models - Raccolta di modelli risolti
Automation Engineering: Solved Models - Raccolta di modelli risolti
 
12.7 acqua neisuoli-richards
12.7 acqua neisuoli-richards12.7 acqua neisuoli-richards
12.7 acqua neisuoli-richards
 
Il Calore nella Finanza
Il Calore nella FinanzaIl Calore nella Finanza
Il Calore nella Finanza
 
A la trasformata di laplace
A   la trasformata di laplaceA   la trasformata di laplace
A la trasformata di laplace
 
B la funzione di trasferimento
B  la funzione di trasferimentoB  la funzione di trasferimento
B la funzione di trasferimento
 
Anteprima Fluidodinamica delle Turbomacchine
Anteprima Fluidodinamica delle TurbomacchineAnteprima Fluidodinamica delle Turbomacchine
Anteprima Fluidodinamica delle Turbomacchine
 
Dalla formula relativistica dell'energia, all'equazione di Dirac.
Dalla formula relativistica dell'energia, all'equazione di Dirac.Dalla formula relativistica dell'energia, all'equazione di Dirac.
Dalla formula relativistica dell'energia, all'equazione di Dirac.
 
onde
ondeonde
onde
 
15.2 reti idrauliche-ii
15.2   reti idrauliche-ii15.2   reti idrauliche-ii
15.2 reti idrauliche-ii
 
Allineamento 3 c
Allineamento 3 cAllineamento 3 c
Allineamento 3 c
 
Marrocu
MarrocuMarrocu
Marrocu
 

Modelli matematici

  • 1. Modelli matematici A) Equazione differenziale lineare del primo ordine a coefficienti costanti Tante situazioni fisiche anche molto diverse tra loro sono descritte dallo stesso modello matematico rappresentabile da un'equazione differenziale lineare del primo ordine a coefficienti costanti. df (x) dx +af (x)+b=0 In generale la soluzione di questa equazione differenziale si ottiene risolvendola con b = 0 (CASO 1) e poi aggiungendo alla soluzione f(x) trovata la costante -b/a. Soluzione omogenea (b=0): df (x) dx =−af (x) ==> (metodo della separazione delle variabili) ==> df (x) f (x) =−adx ==> ∫ df (x) f (x) =−a∫dx ==> ln|f (x)|=−a x+c ==> f (x)=C e−a x Soluzione generale dell'equazione non omogenea (b≠0): f (x)=C e −a x − b a La costante C si determina imponendo la “condizione iniziale (o al contorno)” del tipo f(0) = k.
  • 2. ESEMPI: CASO 1 b = 0 Un caso semplice ma molto comune e importante è rappresentato dall'equazione differenziale omogenea del 1° ordine: df (x) dx =a f (x) Essa descrive fenomeni in cui il cambiamento percentuale di una certa quantità f(x): df (x) f (x) è costante nel tempo (a). Per risolvere l'equazione è necessaria la condizione al contorno f(0) = f0. * Decadimento esponenziale. Gli elementi radioattivi decadono proprio seguendo la legge secondo cui il numero di nuclei che decade in un certo intervallo di tempo è direttamente proporzionale al numero di nuclei presenti nel campione ossia: dN(t) dt =−k N(t) Essa si integra per SEPARAZIONE delle VARIABILI ossia: dN N =−k dt La soluzione si ottiene integrando membro a membro e utilizzando la condizione iniziale N(0) = N0 N (t)=N 0 e −k t ** Assorbimento dell'intensità di una radiazione I da parte di una lastra di piombo. dI( x) I (x) =−λdx utilizzando la condizione iniziale I(0) = I0 I( x)=I0 e −λ x
  • 3. *** Scarica e di un condensatore e “scarica” di un induttore in un circuito RC o RL Condensatore Induttanza dQ(t) dt =− 1 RC Q τ= 1 RC di(t) dt =− R L i τ= L R Q(t)=Q0e − t RC i(t)=i0 e − R L t Utilizzando la condizione iniziale Q(0) = Q0 e i(0) = i0 **** Crescita esponenziale (legge di Malthus 1766-1834) Secondo il modello malthusiano se una popolazione ha a disposizioni risorse infinite cresce a un tasso costante cioè la variazione percentuale del numero di individui è costante. dN N =r dt dove r è il TASSO di CRESCITA. La soluzione è una crescita esponenziale con N(0) = N0: N (t)=N 0 e rt Dopo un certo tempo la crescita esponenziale porta a valori enormi chiamata CATASTROFE MALTHUSIANA
  • 4. ESEMPI: CASO 2 b ≠ 0 L'altro caso molto comune e importante è rappresentato dall'equazione differenziale omogenea del 1° ordine a coefficienti costanti risolta all'inizio: df (x) dx =a f (x)+b * Carica di un condensatore in un circuito V-RC e carica di un induttore in un circuito V-RL Condensatore Induttanza dQ(t) dt =− 1 RC Q+ V R τ=RC di(t) dt =− R L i+ V L τ= L R Q(t)=Q0 (1−e − t τ ) i(t)=i0 (1−e − t τ ) con Q(0) = 0 e i(0) = 0, Q0=VC e i0= V R . ** Caduta di una sbarretta conduttrice in un campo magnetico uniforme E' un classico problema sull'induzione elettromagnetica. Sulla sbarretta agiscono due forze contrastanti: la forza peso F = mg e la forza resistiva di Lorentz F = ilB che forniscono la seguente equazione differenziale utilizzando la II legge della dinamica di Newton F=ma=m dv dt : dv dt =− l 2 B 2 mR v+g v(t )=vmax (1−e − t τ ) con τ= mR l 2 B 2 e vmax= gmR l 2 B 2 ottenuta uguagliando: mg = ilB con v(0) = 0
  • 5. *** Caduta di un oggetto (es. paracadutista) in un mezzo viscoso come l'aria o l'acqua E' un classico problema di dinamica. Sull'oggetto agiscono due forze contrastanti: la forza peso accelerante F = mg e la forza d'attrito viscoso resistiva F = k v che forniscono la seguente: dv dt =− k m v+g v(t )=vmax (1−e − t τ ) τ= m k con v(0) = 0 e vmax= gm k ottenuta uguagliando: mg = kv **** Raffreddamento di un corpo secondo la legge di Newton Secondo la legge del raffreddamento di Newton la temperatura di un corpo isolato diminuisce in modo proporzionale alla differenza fra la sua temperatura e quella dell'ambiente TE secondo la legge: dT dt =−k (T−TE) T(t)=TE+T0 (1−e − t τ ) τ= 1 k con T(0) = T0
  • 6. B) Eq. differenziale lineare del secondo ordine a coefficienti costanti omogenea Un altro importante modello matematico che descrive svariate situazioni fisiche è rappresentato dall' equazione differenziale lineare omogenea del secondo ordine a coefficienti costanti. d 2 dx 2 f (x)+k 2 f (x)=0 La soluzione generale di questa equazione differenziale sarebbe una soluzione complessa del tipo f (x)=ae ikx +be −ikx ma possiamo semplificarla molto distinguendo due casi: CASO 1) k >0 f (x)=Acos(kx+ϕ) Le costanti A e ϕ si determinano imponendo le “condizioni al contorno” f(0) = f0 e f ' (0) = v0 CASO 1) k <0 f (x)=Aekx +Be−kx Le costanti A e B si determinano imponendo le “condizioni al contorno” f (0) = f0 e f ' (0) = v0
  • 7. ESEMPI: CASO 1 k > 0 * Oscillatore armonico Il prototipo per antonomasia di questa equazione è rappresentato dall'oscillatore armonico soggetto alla forza elastica F = - kx. Dalla II legge della dinamica di Newton F=ma=m d 2 x dt 2 si ottiene d 2 x dt 2 +ω 2 x=0 con ω 2 = k m . La soluzione è quindi: x(t)=Acos ωt dove si sono scelte come condizioni iniziali: x(0) = A e v(0) = x ' (0) = 0. ** Circuito LC oscillante Inizialmente si chiude l'interruttore su 1 e si carica il condensatore; successivamente lo si commuta su 2 scaricandolo sull'induttanza. L'equazione di Kirchoff alla maglia fornisce l'equazione: d 2 Q dt 2 +ω 2 Q=0 con ω 2 = 1 LC . Ricordiamo che per la legge di Faraday-Lenz la fem indotta sulla bobina è fem=−L di dt mentre nel condensatore la ddp è V= Q C . Inoltre si ha i=− dQ dt . La soluzione della carica ai capi del condensatore è quindi: Q(t)=Q0cos ωt L'energia è inizialmente tutta nel condensatore E= 1 2 Q0 2 C poi si trasferisce nell'induttanza E= 1 2 Li 2 e così via.
  • 8. *** Equazione di Schrodinger In meccanica quantistica (non relativistica) l'equazione fondamentale che governa la dinamica della funzione d'onda ψ è quella di Schrodinger che in una dimensione e non dipendente dal tempo è: − ℏ 2 2m d 2 ψ dx 2 + V ψ = Eψ con V energia potenziale ed E energia totale della particella. *** A Nel caso la particella sia libera V = 0 e l'equazione si scrive: d 2 ψ dx 2 + k 2 ψ=0 con k 2 = 2mE ℏ 2 = p 2 ℏ 2 = 4 π 2 λ 2 (relazione di De Broglie) La soluzione che descrive una particella libera è quindi “un'onda” (manca la parte temporale) del tipo ψ( x)=Acos(kx+ϕ) ESEMPI: CASO 2 k < 0 *** B Nel caso la particella sia muova in un potenziale costante V > E (classicamente è impossibile perché implicherebbe un'energia cinetica negativa) per x >=0, l'equazione si scrive: d 2 ψ dx 2 −λ 2 ψ=0 con λ 2 = 2m(V−E) ℏ 2 La soluzione che descrive questa particella è del tipo ψ( x)=Ae λ x +Be −λ x La condizione di normalizzazione impone che A sia nullo. Dunque l'ampiezza dell'onda ψ( x) (e quindi la probabilità di trovare la particella in zone con V>E è proporzionale a |ψ(x) 2 | ) decresce esponenzialmente secondo la legge: ψ( x)=Be−λ x B si determina con la condizione di normalizzazione: ∫ 0 +∞ ψ 2 (x)dx=1