SlideShare a Scribd company logo
DINAMICA RELATIVISTICA
La legge fondamentale della dinamica relativistica:
Nella fisica newtoniana, la 2° legge della dinamica afferma:
" La forza che agisce su un corpo è direttamente proporzionale all'accelerazione e ne
condivide direzione e verso; la massa del corpo è costante di proporzionalità ed è
chiamata anche massa inerziale, in quanto misura l'inerzia del corpo, ovvero la
capacità del corpo di opporsi alle variazioni del suo stato di moto."
(In particolare nell'ultima equazione viene eguagliato l'impulso alla quantità di moto)
Nella fisica relativistica la massa non è più una costante che caratterizza un
determinato corpo, ma varia in funzione della velocità a cui si muove il corpo rispetto
ad un osservatore fermo:
La legge fondamentale della dinamica, quindi, va cambiata perchè la massa non è più
una costante (si riprende l'uguaglianza tra impulso e quantità di moto):
È possibile dimostrare che questa nuova formulazione della legge fondamentale della
dinamica soddisfa i postulati della relatività ristretta; per far muovere un corpo alla
velocità della luce bisognerebbe imprimere una forza infinita:
L'energia cinetica e l'equivalenza tra massa ed energia
(E=mc²):
Definizione di energia cinetica:
"L'energia cinetica K di un corpo di velocità v è il lavoro compiuto da una forza
esterna per aumentare la velocità del corpo da 0 al valore v."
dv
F ma F m Fdt mdv Fdt dmv I dp
dt
= Þ = Þ = Þ = Þ =
rr r r r rr r r r
0
02
2
1
m
m m
v
c
g= =
-
0 0 0 0
0 0 0
Fdt dmv Fdt d m v Fdt m d v Fdt m vd m dv
d dv d
F m v m F m v a
dt dt dt
g g g g
g g
g g
= Þ = Þ = Þ = + Þ
æ ö
Þ = + Þ = +ç ÷
è ø
r r r rr r r r r
rr rr r r
0 0lim
v c
d dv
m v m
dt dt
g
g
®
æ ö
+ = +¥ç ÷
è ø
r
r
È possibile tradurre questa definizione nella notazione degli integrali:
K nella meccanica classica (si considera m₀ come massa inerziale):
K nella meccanica relativistica:
Anche il teorema dell'energia cinetica deve essere modificato affinchè soddisfi i
postulati della relatività ristretta. Einstein arriva alla seguente equazione:
I termini dell'equazione vengono indicati nel seguente modo:
K= energia cinetica del corpo;
m₀c²= E₀= energia a riposo, costante indipendente dal sistema di riferimento.
L'equazione può essere riscritta nel seguente modo:
E è quindi il valore che indica l'energia totale di un corpo, che porta ad una delle
conseguenze più importanti e celebri della relatività: l'equivalenza tra massa ed
energia; esse diventano diverse manifestazioni della stessa cosa e anche una piccola
quantità di materia può essere convertita in una grande quantità di energia.
Si arriva, quindi, a una nuova unità di misura per la massa, considerando che l'energia
si misura in ev e che c² è una costante:
È possibile dimostrare la veridicità di questa celebre legge.
Per il teorema dell'energia cinetica, l'energia cinetica K di un corpo è uguale alla
somma dell'energia cinetica iniziale dello stesso e del lavoro compiuto dalla forza che
agisce su di esso lungo la traiettoria dl moto, cioè:
Ma considerando che il lavoro L=Fdx si ha che la variazione di energia cinetica
dK=Fdx.
Come abbiamo visto in precedenza nella dinamica relativistica la legge fondamentale
assume la seguente forma:
Di conseguenza la variazione di energia cinetica è:
Ma la massa non è più una costante ed è uguale a:
2
0 0 0 0 00 0 0 0 0
1 1
2
2 2
v v v v vdv dx
K Fdx m dx m dv m vdv m vdv m v
dt dt
= = = = = = =ò ò ò ò ò
( )2 2 2 2
0 0 02
2
1
1 1
1
K mc m c m c m c
v
c
g
æ ö
ç ÷
ç ÷= - = - = -
ç ÷
-ç ÷
è ø
2 2 2
0 0mc K m c E K E E mc= + Þ = + Þ =
dv dm
F m v
dt dt
= +
rr r
i iK K dK K L= + = +
2
,
dv dm dx dx
dK Fdx m v dx mdv vdm
dt dt dt dt
dx
Considerando v allora dK mvdv v dm
dt
æ ö æ ö
= = + = +ç ÷ ç ÷
è ø è ø
= Þ = +
2
ev
m
c
é ù
= ê úë û
Ora si calcola la derivata della massa in funzione della velocità:
Si può sostituire c²dm-v²dm al posto di mvdv nell'equazione che determina la
variazione di energia cinetica dK=mvdv+v²dm. Di conseguenza si ha:
Se l'oggetto parte da fermo si ha Kᵢ=0, quindi dK=K; inoltre dm=m-m₀.
Allora si ottiene:
C.V.D.
L'invariante energia-quantità di moto:
Per agevolare i calcoli negli esperimenti di fisica particellare è utile trovare una
relazione tra l'energia e la quantità di moto relativistica della suddetta particella
considerando che sono queste le due grandezze che vengono misurate piuttosto che la
velocità.
Elevando al quadrato l'espressione della massa relativistica si ottiene:
Moltiplicando entrambi i membri per c⁴(1-v²/c²) l'equazione diventa:
Il secondo termine dell'equazione è uguale a E₀², ovvero al quadrato dell'energia a
riposo, il quale è sempre uguale per qualsiasi sistema di riferimento perchè m₀ e c
sono due costanti. Per questo motivo viene chiamato invariante energia-quantità di
moto.
1
2 2
0
0 22
2
1
1
m v
m m
cv
c
-
æ ö
= = -ç ÷
è ø
-
3
2 2
0
0 2 2 22 2
2 2
0
2
2
2 20
2 2 2 2 22 2
2 2
1 2
1
2
1 1
,
1
1 1
1 1
mdm v v v
m
dv c c cv v
c c
m
Considerando m quindi
v
c
m v dm
mv mv c dm v dm mvdv
c c v dv c vv v
c c
-
æ ö -æ ö æ ö
= - - =ç ÷ ç ÷ ç ÷
è ø è øæ öè ø
- -ç ÷
è ø
= Þ
-
æ ö
Þ = Þ = Þ - =ç ÷
- -è øæ ö
- -ç ÷
è ø
2 2 2 2
dK v dm c dm v dm dK c dm= + - Þ =
( )2 2 2
0 0
2 2
0 0 0 0
K c m m mc m c
m c E K E E E K E mc
= - = -
= Þ = - Þ = + =
2
2 0
2
2
1
m
m
v
c
=
-
2 4 2 2 2 2 4
0
2 2 4
2 2 2 2 4
0
m c m v c m c
E m c
E p c m c
p mv
- =
ì =
Þ - =í
=î
Il fotone e la conservazione della massa-energia:
Einstein ipotizza che la luce sia costituita da quanti elementari ("pacchetti") di
energia, chiamati fotoni.
Queste particelle sono prive di massa ma dotate di energia e, ovviamente hanno
velocità c in qualsiasi sistema di riferimento.
Considerando l'invariante energia-quantità di moto e che m₀=0 si ottiene che il fotone
ha le seguenti caratteristiche:
Come detto in precedenza, energia e massa sono manifestazioni diverse della stessa
cosa, quindi un corpo possiede energia a prescindere dalla velocità che assume solo
per il fatto di avere una massa.
I due principi di conservazione della massa e dell'energia, che prima della relatività
erano considerati indipendenti, ora sono sostituiti da un unico principio di
conservazione della massa-energia, secondo cui la somma di tutte le energie e di tutte
le masse dell'universo rimane inalterata nel tempo.
REALIZZATO DAANDREA FORNETTO
E pc
E
p
c
=
=

More Related Content

What's hot

Cinematica di un punto materiale
Cinematica di un punto materialeCinematica di un punto materiale
Cinematica di un punto materiale
Marco Buttolo
 
Entropia e disordine
Entropia e disordineEntropia e disordine
Entropia e disordine
2tapizzi
 
Entropia
EntropiaEntropia
Entropia3Majo39
 
Esercizi sulla energia meccanica
Esercizi sulla energia meccanicaEsercizi sulla energia meccanica
Esercizi sulla energia meccanica
Silvano Natalizi - ITIS ALESSANDRO VOLTA PERUGIA
 
Cirone chiara 26maggio_fisica
Cirone chiara 26maggio_fisicaCirone chiara 26maggio_fisica
Cirone chiara 26maggio_fisica
chiaracirone
 
Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020
AngeloNapoli1
 
Caduta dal terzo piano
Caduta dal terzo pianoCaduta dal terzo piano
Caduta dal terzo piano
Andrea Capocci
 
Relatività ristretta
Relatività ristrettaRelatività ristretta
Relatività ristrettaaseganti
 
Dinamica di un sistema di punti materiali
Dinamica di un sistema di punti materialiDinamica di un sistema di punti materiali
Dinamica di un sistema di punti materiali
Marco Buttolo
 
Teoria quanti Planck
Teoria quanti PlanckTeoria quanti Planck
Teoria quanti Planck
ROSA LACATENA
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
Elena Dalmastri
 
1 elettrostatica
1 elettrostatica1 elettrostatica
1 elettrostatica
Giovanni Della Lunga
 
Thermal project of the core
Thermal project of the coreThermal project of the core
Thermal project of the core
SabinoMiani
 
lezione sulla relatività
lezione sulla relativitàlezione sulla relatività
lezione sulla relatività
secondary school
 
I condensatori
I condensatoriI condensatori
I condensatori
Enrica Maragliano
 
Lezione 4 2012
Lezione 4 2012Lezione 4 2012
Lezione 4 2012lab13unisa
 

What's hot (20)

Cinematica di un punto materiale
Cinematica di un punto materialeCinematica di un punto materiale
Cinematica di un punto materiale
 
Vibrazioni Reticolari
Vibrazioni ReticolariVibrazioni Reticolari
Vibrazioni Reticolari
 
Entropia e disordine
Entropia e disordineEntropia e disordine
Entropia e disordine
 
Entropia
EntropiaEntropia
Entropia
 
Maxwell breve
Maxwell breveMaxwell breve
Maxwell breve
 
Esercizi sulla energia meccanica
Esercizi sulla energia meccanicaEsercizi sulla energia meccanica
Esercizi sulla energia meccanica
 
Cirone chiara 26maggio_fisica
Cirone chiara 26maggio_fisicaCirone chiara 26maggio_fisica
Cirone chiara 26maggio_fisica
 
Leghe
LegheLeghe
Leghe
 
Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020
 
Caduta dal terzo piano
Caduta dal terzo pianoCaduta dal terzo piano
Caduta dal terzo piano
 
Relatività ristretta
Relatività ristrettaRelatività ristretta
Relatività ristretta
 
Dinamica di un sistema di punti materiali
Dinamica di un sistema di punti materialiDinamica di un sistema di punti materiali
Dinamica di un sistema di punti materiali
 
Teoria quanti Planck
Teoria quanti PlanckTeoria quanti Planck
Teoria quanti Planck
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
1 elettrostatica
1 elettrostatica1 elettrostatica
1 elettrostatica
 
Thermal project of the core
Thermal project of the coreThermal project of the core
Thermal project of the core
 
lezione sulla relatività
lezione sulla relativitàlezione sulla relatività
lezione sulla relatività
 
Struttura a bande
Struttura a bandeStruttura a bande
Struttura a bande
 
I condensatori
I condensatoriI condensatori
I condensatori
 
Lezione 4 2012
Lezione 4 2012Lezione 4 2012
Lezione 4 2012
 

Similar to Dispensa dinamica relativistica

Dalla formula relativistica dell'energia, all'equazione di Dirac.
Dalla formula relativistica dell'energia, all'equazione di Dirac.Dalla formula relativistica dell'energia, all'equazione di Dirac.
Dalla formula relativistica dell'energia, all'equazione di Dirac.
Fausto Intilla
 
3 energia
3 energia3 energia
le leggi di Newton
le  leggi  di Newtonle  leggi  di Newton
le leggi di Newton
stefaniafurcas
 
Thermal Hydraulics of the primary circuit
Thermal Hydraulics  of the primary circuitThermal Hydraulics  of the primary circuit
Thermal Hydraulics of the primary circuit
SabinoMiani
 
Determinismo e seconda legge della dinamica
Determinismo e seconda legge della dinamicaDeterminismo e seconda legge della dinamica
Determinismo e seconda legge della dinamica
Fabrizio Rota
 
Elettromagnetismo
ElettromagnetismoElettromagnetismo
Elettromagnetismo
Marco Buttolo
 
Le equazioni di Maxwell
Le equazioni di MaxwellLe equazioni di Maxwell
Le equazioni di Maxwell
Enrica Maragliano
 
Lavoro ed energia cinetica - fisica.pptx
Lavoro ed energia cinetica - fisica.pptxLavoro ed energia cinetica - fisica.pptx
Lavoro ed energia cinetica - fisica.pptx
giuseppebattyato31
 
Applicazioni della derivata in_fisica
Applicazioni della derivata in_fisicaApplicazioni della derivata in_fisica
Applicazioni della derivata in_fisicaripasa
 
La positività dell'energia in meccanica quantistica.
La positività dell'energia in meccanica quantistica. La positività dell'energia in meccanica quantistica.
La positività dell'energia in meccanica quantistica.
Fausto Intilla
 
Formulario Fisica II
Formulario Fisica IIFormulario Fisica II
Formulario Fisica II
Andrea Tino
 
ELABORATO MATEMATICA E FISICA
ELABORATO MATEMATICA E FISICAELABORATO MATEMATICA E FISICA
ELABORATO MATEMATICA E FISICA
mattcamplo
 
Onde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cironeOnde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cirone
chiaracirone
 
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
francescaiannucci1
 
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 fRisonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
NicholasNicholas20
 
Fenomeni termici
Fenomeni termiciFenomeni termici
Fenomeni termici
Giovanni Della Lunga
 
Meccanicadel puntomateriale
Meccanicadel puntomaterialeMeccanicadel puntomateriale
Meccanicadel puntomaterialeElena Tkachuk
 

Similar to Dispensa dinamica relativistica (20)

Dalla formula relativistica dell'energia, all'equazione di Dirac.
Dalla formula relativistica dell'energia, all'equazione di Dirac.Dalla formula relativistica dell'energia, all'equazione di Dirac.
Dalla formula relativistica dell'energia, all'equazione di Dirac.
 
3 energia
3 energia3 energia
3 energia
 
le leggi di Newton
le  leggi  di Newtonle  leggi  di Newton
le leggi di Newton
 
Thermal Hydraulics of the primary circuit
Thermal Hydraulics  of the primary circuitThermal Hydraulics  of the primary circuit
Thermal Hydraulics of the primary circuit
 
Determinismo e seconda legge della dinamica
Determinismo e seconda legge della dinamicaDeterminismo e seconda legge della dinamica
Determinismo e seconda legge della dinamica
 
Elettromagnetismo
ElettromagnetismoElettromagnetismo
Elettromagnetismo
 
Le equazioni di Maxwell
Le equazioni di MaxwellLe equazioni di Maxwell
Le equazioni di Maxwell
 
Termodinamica non equilibrio
Termodinamica non equilibrioTermodinamica non equilibrio
Termodinamica non equilibrio
 
Lavoro ed energia cinetica - fisica.pptx
Lavoro ed energia cinetica - fisica.pptxLavoro ed energia cinetica - fisica.pptx
Lavoro ed energia cinetica - fisica.pptx
 
Applicazioni della derivata in_fisica
Applicazioni della derivata in_fisicaApplicazioni della derivata in_fisica
Applicazioni della derivata in_fisica
 
La positività dell'energia in meccanica quantistica.
La positività dell'energia in meccanica quantistica. La positività dell'energia in meccanica quantistica.
La positività dell'energia in meccanica quantistica.
 
Formulario Fisica II
Formulario Fisica IIFormulario Fisica II
Formulario Fisica II
 
ELABORATO MATEMATICA E FISICA
ELABORATO MATEMATICA E FISICAELABORATO MATEMATICA E FISICA
ELABORATO MATEMATICA E FISICA
 
Onde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cironeOnde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cirone
 
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
 
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 fRisonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
 
Termodinamica primo principio
Termodinamica primo principioTermodinamica primo principio
Termodinamica primo principio
 
Fenomeni termici
Fenomeni termiciFenomeni termici
Fenomeni termici
 
Lezione 2a
Lezione 2aLezione 2a
Lezione 2a
 
Meccanicadel puntomateriale
Meccanicadel puntomaterialeMeccanicadel puntomateriale
Meccanicadel puntomateriale
 

More from AndreaFornetto

Brunooooooooooooooo
BrunoooooooooooooooBrunooooooooooooooo
Brunooooooooooooooo
AndreaFornetto
 
Articolo 9
Articolo 9Articolo 9
Articolo 9
AndreaFornetto
 
Spazio-tempo: da Minkowski alla relatività generale
Spazio-tempo: da Minkowski alla relatività generaleSpazio-tempo: da Minkowski alla relatività generale
Spazio-tempo: da Minkowski alla relatività generale
AndreaFornetto
 
Cittadinanza e costituzione_intelligenza_artificiale
Cittadinanza e costituzione_intelligenza_artificialeCittadinanza e costituzione_intelligenza_artificiale
Cittadinanza e costituzione_intelligenza_artificiale
AndreaFornetto
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
AndreaFornetto
 
Il laser
Il laserIl laser
Il laser
AndreaFornetto
 
Sviluppo tecnologico e_sport
Sviluppo tecnologico e_sportSviluppo tecnologico e_sport
Sviluppo tecnologico e_sport
AndreaFornetto
 
Recensione lurlo delluniverso
Recensione lurlo delluniversoRecensione lurlo delluniverso
Recensione lurlo delluniverso
AndreaFornetto
 
aaaaaaaaaa
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
aaaaaaaaaa
AndreaFornetto
 
Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020
AndreaFornetto
 
Relazione su esperimento cella elettrolitica
Relazione su esperimento cella elettroliticaRelazione su esperimento cella elettrolitica
Relazione su esperimento cella elettrolitica
AndreaFornetto
 
Fiorello
FiorelloFiorello
Fiorello
AndreaFornetto
 
Alberto burri e_lucio_fontana
Alberto burri e_lucio_fontanaAlberto burri e_lucio_fontana
Alberto burri e_lucio_fontana
AndreaFornetto
 
Testo di storia crisi 1929
Testo di storia crisi 1929Testo di storia crisi 1929
Testo di storia crisi 1929
AndreaFornetto
 
Brunooo
BrunoooBrunooo
The city london
The city londonThe city london
The city london
AndreaFornetto
 
The city london
The city londonThe city london
The city london
AndreaFornetto
 

More from AndreaFornetto (20)

Elaborato
ElaboratoElaborato
Elaborato
 
Brunooooooooooooooo
BrunoooooooooooooooBrunooooooooooooooo
Brunooooooooooooooo
 
Articolo 9
Articolo 9Articolo 9
Articolo 9
 
Spazio-tempo: da Minkowski alla relatività generale
Spazio-tempo: da Minkowski alla relatività generaleSpazio-tempo: da Minkowski alla relatività generale
Spazio-tempo: da Minkowski alla relatività generale
 
Cittadinanza e costituzione_intelligenza_artificiale
Cittadinanza e costituzione_intelligenza_artificialeCittadinanza e costituzione_intelligenza_artificiale
Cittadinanza e costituzione_intelligenza_artificiale
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
Il laser
Il laserIl laser
Il laser
 
La ginestra
La ginestraLa ginestra
La ginestra
 
Sviluppo tecnologico e_sport
Sviluppo tecnologico e_sportSviluppo tecnologico e_sport
Sviluppo tecnologico e_sport
 
Bioethics
BioethicsBioethics
Bioethics
 
Recensione lurlo delluniverso
Recensione lurlo delluniversoRecensione lurlo delluniverso
Recensione lurlo delluniverso
 
aaaaaaaaaa
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
aaaaaaaaaa
 
Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020
 
Relazione su esperimento cella elettrolitica
Relazione su esperimento cella elettroliticaRelazione su esperimento cella elettrolitica
Relazione su esperimento cella elettrolitica
 
Fiorello
FiorelloFiorello
Fiorello
 
Alberto burri e_lucio_fontana
Alberto burri e_lucio_fontanaAlberto burri e_lucio_fontana
Alberto burri e_lucio_fontana
 
Testo di storia crisi 1929
Testo di storia crisi 1929Testo di storia crisi 1929
Testo di storia crisi 1929
 
Brunooo
BrunoooBrunooo
Brunooo
 
The city london
The city londonThe city london
The city london
 
The city london
The city londonThe city london
The city london
 

Dispensa dinamica relativistica

  • 1. DINAMICA RELATIVISTICA La legge fondamentale della dinamica relativistica: Nella fisica newtoniana, la 2° legge della dinamica afferma: " La forza che agisce su un corpo è direttamente proporzionale all'accelerazione e ne condivide direzione e verso; la massa del corpo è costante di proporzionalità ed è chiamata anche massa inerziale, in quanto misura l'inerzia del corpo, ovvero la capacità del corpo di opporsi alle variazioni del suo stato di moto." (In particolare nell'ultima equazione viene eguagliato l'impulso alla quantità di moto) Nella fisica relativistica la massa non è più una costante che caratterizza un determinato corpo, ma varia in funzione della velocità a cui si muove il corpo rispetto ad un osservatore fermo: La legge fondamentale della dinamica, quindi, va cambiata perchè la massa non è più una costante (si riprende l'uguaglianza tra impulso e quantità di moto): È possibile dimostrare che questa nuova formulazione della legge fondamentale della dinamica soddisfa i postulati della relatività ristretta; per far muovere un corpo alla velocità della luce bisognerebbe imprimere una forza infinita: L'energia cinetica e l'equivalenza tra massa ed energia (E=mc²): Definizione di energia cinetica: "L'energia cinetica K di un corpo di velocità v è il lavoro compiuto da una forza esterna per aumentare la velocità del corpo da 0 al valore v." dv F ma F m Fdt mdv Fdt dmv I dp dt = Þ = Þ = Þ = Þ = rr r r r rr r r r 0 02 2 1 m m m v c g= = - 0 0 0 0 0 0 0 Fdt dmv Fdt d m v Fdt m d v Fdt m vd m dv d dv d F m v m F m v a dt dt dt g g g g g g g g = Þ = Þ = Þ = + Þ æ ö Þ = + Þ = +ç ÷ è ø r r r rr r r r r rr rr r r 0 0lim v c d dv m v m dt dt g g ® æ ö + = +¥ç ÷ è ø r r
  • 2. È possibile tradurre questa definizione nella notazione degli integrali: K nella meccanica classica (si considera m₀ come massa inerziale): K nella meccanica relativistica: Anche il teorema dell'energia cinetica deve essere modificato affinchè soddisfi i postulati della relatività ristretta. Einstein arriva alla seguente equazione: I termini dell'equazione vengono indicati nel seguente modo: K= energia cinetica del corpo; m₀c²= E₀= energia a riposo, costante indipendente dal sistema di riferimento. L'equazione può essere riscritta nel seguente modo: E è quindi il valore che indica l'energia totale di un corpo, che porta ad una delle conseguenze più importanti e celebri della relatività: l'equivalenza tra massa ed energia; esse diventano diverse manifestazioni della stessa cosa e anche una piccola quantità di materia può essere convertita in una grande quantità di energia. Si arriva, quindi, a una nuova unità di misura per la massa, considerando che l'energia si misura in ev e che c² è una costante: È possibile dimostrare la veridicità di questa celebre legge. Per il teorema dell'energia cinetica, l'energia cinetica K di un corpo è uguale alla somma dell'energia cinetica iniziale dello stesso e del lavoro compiuto dalla forza che agisce su di esso lungo la traiettoria dl moto, cioè: Ma considerando che il lavoro L=Fdx si ha che la variazione di energia cinetica dK=Fdx. Come abbiamo visto in precedenza nella dinamica relativistica la legge fondamentale assume la seguente forma: Di conseguenza la variazione di energia cinetica è: Ma la massa non è più una costante ed è uguale a: 2 0 0 0 0 00 0 0 0 0 1 1 2 2 2 v v v v vdv dx K Fdx m dx m dv m vdv m vdv m v dt dt = = = = = = =ò ò ò ò ò ( )2 2 2 2 0 0 02 2 1 1 1 1 K mc m c m c m c v c g æ ö ç ÷ ç ÷= - = - = - ç ÷ -ç ÷ è ø 2 2 2 0 0mc K m c E K E E mc= + Þ = + Þ = dv dm F m v dt dt = + rr r i iK K dK K L= + = + 2 , dv dm dx dx dK Fdx m v dx mdv vdm dt dt dt dt dx Considerando v allora dK mvdv v dm dt æ ö æ ö = = + = +ç ÷ ç ÷ è ø è ø = Þ = + 2 ev m c é ù = ê úë û
  • 3. Ora si calcola la derivata della massa in funzione della velocità: Si può sostituire c²dm-v²dm al posto di mvdv nell'equazione che determina la variazione di energia cinetica dK=mvdv+v²dm. Di conseguenza si ha: Se l'oggetto parte da fermo si ha Kᵢ=0, quindi dK=K; inoltre dm=m-m₀. Allora si ottiene: C.V.D. L'invariante energia-quantità di moto: Per agevolare i calcoli negli esperimenti di fisica particellare è utile trovare una relazione tra l'energia e la quantità di moto relativistica della suddetta particella considerando che sono queste le due grandezze che vengono misurate piuttosto che la velocità. Elevando al quadrato l'espressione della massa relativistica si ottiene: Moltiplicando entrambi i membri per c⁴(1-v²/c²) l'equazione diventa: Il secondo termine dell'equazione è uguale a E₀², ovvero al quadrato dell'energia a riposo, il quale è sempre uguale per qualsiasi sistema di riferimento perchè m₀ e c sono due costanti. Per questo motivo viene chiamato invariante energia-quantità di moto. 1 2 2 0 0 22 2 1 1 m v m m cv c - æ ö = = -ç ÷ è ø - 3 2 2 0 0 2 2 22 2 2 2 0 2 2 2 20 2 2 2 2 22 2 2 2 1 2 1 2 1 1 , 1 1 1 1 1 mdm v v v m dv c c cv v c c m Considerando m quindi v c m v dm mv mv c dm v dm mvdv c c v dv c vv v c c - æ ö -æ ö æ ö = - - =ç ÷ ç ÷ ç ÷ è ø è øæ öè ø - -ç ÷ è ø = Þ - æ ö Þ = Þ = Þ - =ç ÷ - -è øæ ö - -ç ÷ è ø 2 2 2 2 dK v dm c dm v dm dK c dm= + - Þ = ( )2 2 2 0 0 2 2 0 0 0 0 K c m m mc m c m c E K E E E K E mc = - = - = Þ = - Þ = + = 2 2 0 2 2 1 m m v c = - 2 4 2 2 2 2 4 0 2 2 4 2 2 2 2 4 0 m c m v c m c E m c E p c m c p mv - = ì = Þ - =í =î
  • 4. Il fotone e la conservazione della massa-energia: Einstein ipotizza che la luce sia costituita da quanti elementari ("pacchetti") di energia, chiamati fotoni. Queste particelle sono prive di massa ma dotate di energia e, ovviamente hanno velocità c in qualsiasi sistema di riferimento. Considerando l'invariante energia-quantità di moto e che m₀=0 si ottiene che il fotone ha le seguenti caratteristiche: Come detto in precedenza, energia e massa sono manifestazioni diverse della stessa cosa, quindi un corpo possiede energia a prescindere dalla velocità che assume solo per il fatto di avere una massa. I due principi di conservazione della massa e dell'energia, che prima della relatività erano considerati indipendenti, ora sono sostituiti da un unico principio di conservazione della massa-energia, secondo cui la somma di tutte le energie e di tutte le masse dell'universo rimane inalterata nel tempo. REALIZZATO DAANDREA FORNETTO E pc E p c = =