SlideShare a Scribd company logo
Costruire competenze di cittadinanza
   digitale: guida all’utilizzo delle
          Open Educational
              Resources



                 Trento, 5 Febbraio 2013
                    Elisabetta Nanni,
          Centro Formazione Insegnanti Rovereto
Cosa sono le OER?
• “Open educational
  resources (OERs) are freely
  accessible, openly formatted
  and openly licensed documents
  and media that are useful for
  teaching, learning, education,
  assessment and research
  purposes.” (Wikipedia)


• Materiale ,Risorse didattiche
  open che chiunque puo’
  utilizzare ,modificare ,riusare e
  distribuire


• Termine adottato per la prima
  volta nel Forum Unesco ,2002-
  Open Courseware nell’
  istruzione Superiore

                               Trento, 5 Febbraio 2013
                                  Elisabetta Nanni,
                        Centro Formazione Insegnanti Rovereto
LE OER
           NELLA CLASSE CREATIVA

      Stefania Bocconi, Panagiotis Kampylis, Yves Punie
                       Settembre 2012

    La classe creativa si basa sull'idea che le pratiche
             pedagogiche innovative emergono
quando gli insegnanti utilizzano le TIC per elaborare nuove
                 attività di apprendimento
                            APERTE
                          COSTRUTTIVE
                         COLLABORATIVE


              http://elearningeuropa.info/fr/node/120839
OTTO
  DIMENSIONI
PER LA CLASSE
   CREATIVA
Risorse
Educative
 Aperte
Un esempio




Il caso Youtube
Il caso di Enrico Galavotti:
   Multa di 4700 euro da parte della Siae per aver
utilizzato “opere dell'arte figurativa protette in base
     alla legge italiana sul diritto d'autore (Legge
                   22/4/1941, n. 633)”
 http://www.homolaicus.com/diritto/siae/index.htm
Come utilizzare a scuola Risorse Aperte?




        Come iniziare a cercare Risorse Aperte?
PLUG IN

NEL BROWSER


  FIREFOX
http://search.creativecommons.org
IMMAGINI CON LICENZA CC
MUSICA LIBERA
Cercare risorse multimediali

LIBERAMENTE RIUTILIZZABILI

    Wikimedia Commons
EUROPEANA

     BIBLIOTECA DIGITALE

ESEMPIO DI CULTURA E OPEN DATA
Come utilizzare le Risorse Aperte?


                     VALUTARE LE
                     RISORSE

                     QUALITA'

                     LICENZA

                     ACCESSIBILITA'

                     COMMUNITY
Come utilizzare le Risorse Aperte?

                     EMBEDDARE

                     LA RISORSA

                     PER ADATTARLA

                     ALLE NOSTRE

                     ESIGENZE
...e condivido la mia nuova risorsa educativa...

             WIKIEDUCATOR
...e condivido la mia nuova risorsa educativa...

                   TED ED
NUOVE COMPETENZE

    DEI DOCENTI

       UTILIZZARE

      COLLABORARE

       INTERAGIRE

       CONDIVIDERE



      PER COSTRUIRE



CITTADINANZA DIGITALE
Elisabetta Nanni


     elisabetta.nanni@provincia.tn.it




       Trento, 5 Febbraio 2013
          Elisabetta Nanni,
Centro Formazione Insegnanti Rovereto

More Related Content

What's hot

Gemellaggi elettronici e tecnologie (1)
Gemellaggi elettronici e tecnologie (1)Gemellaggi elettronici e tecnologie (1)
Gemellaggi elettronici e tecnologie (1)
Maria Teresa Asprella Libonati
 
eTtwinning Live ka1
eTtwinning Live ka1eTtwinning Live ka1
eTtwinning Live ka1
alexandra tosi
 
Etw oberdan 19 dic 14
Etw oberdan 19 dic 14Etw oberdan 19 dic 14
Etw oberdan 19 dic 14
Chiara Sabatini
 
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
Alessandra Ceccherelli
 
Presentazione Trieste ottobre 2011
Presentazione Trieste ottobre 2011Presentazione Trieste ottobre 2011
Presentazione Trieste ottobre 2011
Alessandra Ceccherelli
 
Innovare la didattica
Innovare la didatticaInnovare la didattica
Innovare la didattica
Maria Rosaria Gismondi
 
Presentazione digital storytelling
Presentazione digital storytellingPresentazione digital storytelling
Presentazione digital storytelling
Grace Zuco
 
Etw orvieto
Etw orvietoEtw orvieto
Etw orvieto
Chiara Sabatini
 
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSDeTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
alexandra tosi
 
eTwinning per Erasmus Plus KA1
eTwinning per Erasmus Plus KA1eTwinning per Erasmus Plus KA1
eTwinning per Erasmus Plus KA1
Massimiliano D'Innocenzo
 
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
eTwinning e le politiche nazionali per la scuolaeTwinning e le politiche nazionali per la scuola
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
alexandra tosi
 
Tic e didattica senza frontiere corso avanzato
Tic e didattica senza frontiere corso avanzatoTic e didattica senza frontiere corso avanzato
Tic e didattica senza frontiere corso avanzato
Maria Teresa Asprella Libonati
 
E twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-atE twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-at
alexandra tosi
 
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docentiLa valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
alexandra tosi
 
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCsL‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
Università di Padova
 
Competenze digitali per la comunità professionale degli insegnante
Competenze digitali per la comunità professionale degli insegnanteCompetenze digitali per la comunità professionale degli insegnante
Competenze digitali per la comunità professionale degli insegnante
anafesto
 
Seminario eTwinning Lazio 2016
Seminario eTwinning Lazio  2016Seminario eTwinning Lazio  2016
Seminario eTwinning Lazio 2016
Alessandra Cannelli
 
Gestire una classe digitale
Gestire una classe digitaleGestire una classe digitale
Gestire una classe digitale
la-prof
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
DayanaSciapichetti
 

What's hot (19)

Gemellaggi elettronici e tecnologie (1)
Gemellaggi elettronici e tecnologie (1)Gemellaggi elettronici e tecnologie (1)
Gemellaggi elettronici e tecnologie (1)
 
eTtwinning Live ka1
eTtwinning Live ka1eTtwinning Live ka1
eTtwinning Live ka1
 
Etw oberdan 19 dic 14
Etw oberdan 19 dic 14Etw oberdan 19 dic 14
Etw oberdan 19 dic 14
 
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
 
Presentazione Trieste ottobre 2011
Presentazione Trieste ottobre 2011Presentazione Trieste ottobre 2011
Presentazione Trieste ottobre 2011
 
Innovare la didattica
Innovare la didatticaInnovare la didattica
Innovare la didattica
 
Presentazione digital storytelling
Presentazione digital storytellingPresentazione digital storytelling
Presentazione digital storytelling
 
Etw orvieto
Etw orvietoEtw orvieto
Etw orvieto
 
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSDeTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
 
eTwinning per Erasmus Plus KA1
eTwinning per Erasmus Plus KA1eTwinning per Erasmus Plus KA1
eTwinning per Erasmus Plus KA1
 
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
eTwinning e le politiche nazionali per la scuolaeTwinning e le politiche nazionali per la scuola
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
 
Tic e didattica senza frontiere corso avanzato
Tic e didattica senza frontiere corso avanzatoTic e didattica senza frontiere corso avanzato
Tic e didattica senza frontiere corso avanzato
 
E twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-atE twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-at
 
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docentiLa valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
 
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCsL‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
 
Competenze digitali per la comunità professionale degli insegnante
Competenze digitali per la comunità professionale degli insegnanteCompetenze digitali per la comunità professionale degli insegnante
Competenze digitali per la comunità professionale degli insegnante
 
Seminario eTwinning Lazio 2016
Seminario eTwinning Lazio  2016Seminario eTwinning Lazio  2016
Seminario eTwinning Lazio 2016
 
Gestire una classe digitale
Gestire una classe digitaleGestire una classe digitale
Gestire una classe digitale
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 

Viewers also liked

Wiildos: un sistema operativo portabile
Wiildos: un sistema operativo portabileWiildos: un sistema operativo portabile
Wiildos: un sistema operativo portabile
elisnan
 
Costruire competenze di cittadinanza
Costruire competenze di cittadinanzaCostruire competenze di cittadinanza
Costruire competenze di cittadinanzaelisnan
 
Risorse educative aperte - Open Educational Resources - Oer
Risorse educative aperte - Open Educational Resources - OerRisorse educative aperte - Open Educational Resources - Oer
Risorse educative aperte - Open Educational Resources - Oer
Antonio Fini
 
Valutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolio
Valutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolioValutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolio
Valutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolio
elisnan
 
cloud a scuola
cloud a scuolacloud a scuola
cloud a scuola
elisnan
 
Floss in Festa 2012- Perugia 30 Novembre 2012
Floss in Festa 2012- Perugia 30 Novembre 2012Floss in Festa 2012- Perugia 30 Novembre 2012
Floss in Festa 2012- Perugia 30 Novembre 2012elisnan
 
cloud a scuola
cloud a scuolacloud a scuola
cloud a scuola
elisnan
 
Gli ebook
Gli ebookGli ebook
Gli ebook
Debora Mapelli
 
Pnsd modulo 2 3 colombo
Pnsd modulo 2 3 colomboPnsd modulo 2 3 colombo
Pnsd modulo 2 3 colombo
Laura Anna Maria Colombo
 
ATLAS LINE online brochure
ATLAS LINE online brochureATLAS LINE online brochure
ATLAS LINE online brochuresupanath kukreja
 
Educazione alla cittadinanza digitale v2
Educazione alla cittadinanza digitale v2Educazione alla cittadinanza digitale v2
Educazione alla cittadinanza digitale v2
Maria Rosaria Fiorelli
 
Cittadinanza digitale: materiali e proposte
Cittadinanza digitale: materiali e proposteCittadinanza digitale: materiali e proposte
Cittadinanza digitale: materiali e proposte
Elisabetta Buono
 
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodottiL'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
Claudio Saurin
 
Risorse e idee per una didattica dell'Italiano
Risorse e idee per una didattica dell'ItalianoRisorse e idee per una didattica dell'Italiano
Risorse e idee per una didattica dell'Italiano
Anna Rita Vizzari
 
Questionario per la rilevazione dei bisogni formativi nell'ambito del pnsd
Questionario per la rilevazione dei bisogni formativi nell'ambito del pnsdQuestionario per la rilevazione dei bisogni formativi nell'ambito del pnsd
Questionario per la rilevazione dei bisogni formativi nell'ambito del pnsd
Alberto Piccini
 
Il diritto d'autore nella scuola (digitale) - Bologna, 10 maggio 2014
Il diritto d'autore nella scuola (digitale) - Bologna, 10 maggio 2014Il diritto d'autore nella scuola (digitale) - Bologna, 10 maggio 2014
Il diritto d'autore nella scuola (digitale) - Bologna, 10 maggio 2014
Simone Aliprandi
 
Come usare le Open Educational Resources nell'Insegnamento
Come usare le Open Educational Resources nell'InsegnamentoCome usare le Open Educational Resources nell'Insegnamento
Come usare le Open Educational Resources nell'Insegnamento
Gabriella Paolini
 
Tutorial in italiano di Pearltrees
Tutorial in italiano di PearltreesTutorial in italiano di Pearltrees
Tutorial in italiano di Pearltrees
MIUR
 
#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali 2# Sandra Troia
#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini  digitali  2# Sandra Troia#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini  digitali  2# Sandra Troia
#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali 2# Sandra Troia
Ministry of Public Education
 
#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali #1
#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali #1#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali #1
#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali #1
Ministry of Public Education
 

Viewers also liked (20)

Wiildos: un sistema operativo portabile
Wiildos: un sistema operativo portabileWiildos: un sistema operativo portabile
Wiildos: un sistema operativo portabile
 
Costruire competenze di cittadinanza
Costruire competenze di cittadinanzaCostruire competenze di cittadinanza
Costruire competenze di cittadinanza
 
Risorse educative aperte - Open Educational Resources - Oer
Risorse educative aperte - Open Educational Resources - OerRisorse educative aperte - Open Educational Resources - Oer
Risorse educative aperte - Open Educational Resources - Oer
 
Valutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolio
Valutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolioValutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolio
Valutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolio
 
cloud a scuola
cloud a scuolacloud a scuola
cloud a scuola
 
Floss in Festa 2012- Perugia 30 Novembre 2012
Floss in Festa 2012- Perugia 30 Novembre 2012Floss in Festa 2012- Perugia 30 Novembre 2012
Floss in Festa 2012- Perugia 30 Novembre 2012
 
cloud a scuola
cloud a scuolacloud a scuola
cloud a scuola
 
Gli ebook
Gli ebookGli ebook
Gli ebook
 
Pnsd modulo 2 3 colombo
Pnsd modulo 2 3 colomboPnsd modulo 2 3 colombo
Pnsd modulo 2 3 colombo
 
ATLAS LINE online brochure
ATLAS LINE online brochureATLAS LINE online brochure
ATLAS LINE online brochure
 
Educazione alla cittadinanza digitale v2
Educazione alla cittadinanza digitale v2Educazione alla cittadinanza digitale v2
Educazione alla cittadinanza digitale v2
 
Cittadinanza digitale: materiali e proposte
Cittadinanza digitale: materiali e proposteCittadinanza digitale: materiali e proposte
Cittadinanza digitale: materiali e proposte
 
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodottiL'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
 
Risorse e idee per una didattica dell'Italiano
Risorse e idee per una didattica dell'ItalianoRisorse e idee per una didattica dell'Italiano
Risorse e idee per una didattica dell'Italiano
 
Questionario per la rilevazione dei bisogni formativi nell'ambito del pnsd
Questionario per la rilevazione dei bisogni formativi nell'ambito del pnsdQuestionario per la rilevazione dei bisogni formativi nell'ambito del pnsd
Questionario per la rilevazione dei bisogni formativi nell'ambito del pnsd
 
Il diritto d'autore nella scuola (digitale) - Bologna, 10 maggio 2014
Il diritto d'autore nella scuola (digitale) - Bologna, 10 maggio 2014Il diritto d'autore nella scuola (digitale) - Bologna, 10 maggio 2014
Il diritto d'autore nella scuola (digitale) - Bologna, 10 maggio 2014
 
Come usare le Open Educational Resources nell'Insegnamento
Come usare le Open Educational Resources nell'InsegnamentoCome usare le Open Educational Resources nell'Insegnamento
Come usare le Open Educational Resources nell'Insegnamento
 
Tutorial in italiano di Pearltrees
Tutorial in italiano di PearltreesTutorial in italiano di Pearltrees
Tutorial in italiano di Pearltrees
 
#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali 2# Sandra Troia
#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini  digitali  2# Sandra Troia#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini  digitali  2# Sandra Troia
#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali 2# Sandra Troia
 
#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali #1
#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali #1#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali #1
#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali #1
 

Similar to Costruire competenze di cittadinanza

Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...
Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...
Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...
Antonio Fini
 
Emanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbolognaEmanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbologna
martanna
 
oer univirtual 2010b
oer univirtual 2010boer univirtual 2010b
oer univirtual 2010bUnivirtual
 
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Maria Grazia Fiore
 
Open Education - Cold case o Hot News
Open Education - Cold case o Hot NewsOpen Education - Cold case o Hot News
Open Education - Cold case o Hot News
Antonio Fini
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
classe20genova
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)anafesto
 
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
Flavia Giannoli
 
Open Education: opportunita e nuovi sviluppi
Open Education: opportunita e nuovi sviluppiOpen Education: opportunita e nuovi sviluppi
Open Education: opportunita e nuovi sviluppi
Fabio Nascimbeni
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
Pierfranco Ravotto
 
Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Insegnalo.it il tuo Personal Social Learning
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellapiervittore
 
Copia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010bCopia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010bUnivirtual
 
Documentare con-la-lim
Documentare con-la-limDocumentare con-la-lim
Documentare con-la-lim
Cristiana Pivetta
 
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
Angelo Panini
 
Risorse educative aperte e corsi open online: sfide e opportunità per l'educa...
Risorse educative aperte e corsi open online: sfide e opportunità per l'educa...Risorse educative aperte e corsi open online: sfide e opportunità per l'educa...
Risorse educative aperte e corsi open online: sfide e opportunità per l'educa...
Antonio Fini
 
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto CDalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
guest8c6811
 
Open Educational Resources: origini e stato dell'arte
Open Educational Resources: origini e stato dell'arteOpen Educational Resources: origini e stato dell'arte
Open Educational Resources: origini e stato dell'arte
Antonio Fini
 

Similar to Costruire competenze di cittadinanza (20)

Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...
Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...
Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...
 
Emanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbolognaEmanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbologna
 
oer univirtual 2010b
oer univirtual 2010boer univirtual 2010b
oer univirtual 2010b
 
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
 
Open Education - Cold case o Hot News
Open Education - Cold case o Hot NewsOpen Education - Cold case o Hot News
Open Education - Cold case o Hot News
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
 
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
 
Open Education: opportunita e nuovi sviluppi
Open Education: opportunita e nuovi sviluppiOpen Education: opportunita e nuovi sviluppi
Open Education: opportunita e nuovi sviluppi
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
 
Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
 
App.coll
App.collApp.coll
App.coll
 
Copia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010bCopia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010b
 
Documentare con-la-lim
Documentare con-la-limDocumentare con-la-lim
Documentare con-la-lim
 
Avac
AvacAvac
Avac
 
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
 
Risorse educative aperte e corsi open online: sfide e opportunità per l'educa...
Risorse educative aperte e corsi open online: sfide e opportunità per l'educa...Risorse educative aperte e corsi open online: sfide e opportunità per l'educa...
Risorse educative aperte e corsi open online: sfide e opportunità per l'educa...
 
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto CDalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
 
Open Educational Resources: origini e stato dell'arte
Open Educational Resources: origini e stato dell'arteOpen Educational Resources: origini e stato dell'arte
Open Educational Resources: origini e stato dell'arte
 

More from elisnan

Barcamp
BarcampBarcamp
Barcamp
elisnan
 
Formazione Caorle 2009
Formazione Caorle 2009Formazione Caorle 2009
Formazione Caorle 2009
elisnan
 
Formazione Laboratorio FluSSiDiversi, Caorle 2009
Formazione Laboratorio FluSSiDiversi, Caorle 2009Formazione Laboratorio FluSSiDiversi, Caorle 2009
Formazione Laboratorio FluSSiDiversi, Caorle 2009
elisnan
 
Docenti connessi
Docenti connessiDocenti connessi
Docenti connessi
elisnan
 
meeting Sibiu, 4-5 Aprile 2011
meeting Sibiu, 4-5 Aprile 2011meeting Sibiu, 4-5 Aprile 2011
meeting Sibiu, 4-5 Aprile 2011
elisnan
 
Seminario Ansas
Seminario AnsasSeminario Ansas
Seminario Ansas
elisnan
 

More from elisnan (6)

Barcamp
BarcampBarcamp
Barcamp
 
Formazione Caorle 2009
Formazione Caorle 2009Formazione Caorle 2009
Formazione Caorle 2009
 
Formazione Laboratorio FluSSiDiversi, Caorle 2009
Formazione Laboratorio FluSSiDiversi, Caorle 2009Formazione Laboratorio FluSSiDiversi, Caorle 2009
Formazione Laboratorio FluSSiDiversi, Caorle 2009
 
Docenti connessi
Docenti connessiDocenti connessi
Docenti connessi
 
meeting Sibiu, 4-5 Aprile 2011
meeting Sibiu, 4-5 Aprile 2011meeting Sibiu, 4-5 Aprile 2011
meeting Sibiu, 4-5 Aprile 2011
 
Seminario Ansas
Seminario AnsasSeminario Ansas
Seminario Ansas
 

Costruire competenze di cittadinanza

  • 1. Costruire competenze di cittadinanza digitale: guida all’utilizzo delle Open Educational Resources Trento, 5 Febbraio 2013 Elisabetta Nanni, Centro Formazione Insegnanti Rovereto
  • 2. Cosa sono le OER? • “Open educational resources (OERs) are freely accessible, openly formatted and openly licensed documents and media that are useful for teaching, learning, education, assessment and research purposes.” (Wikipedia) • Materiale ,Risorse didattiche open che chiunque puo’ utilizzare ,modificare ,riusare e distribuire • Termine adottato per la prima volta nel Forum Unesco ,2002- Open Courseware nell’ istruzione Superiore Trento, 5 Febbraio 2013 Elisabetta Nanni, Centro Formazione Insegnanti Rovereto
  • 3. LE OER NELLA CLASSE CREATIVA Stefania Bocconi, Panagiotis Kampylis, Yves Punie Settembre 2012 La classe creativa si basa sull'idea che le pratiche pedagogiche innovative emergono quando gli insegnanti utilizzano le TIC per elaborare nuove attività di apprendimento APERTE COSTRUTTIVE COLLABORATIVE http://elearningeuropa.info/fr/node/120839
  • 4. OTTO DIMENSIONI PER LA CLASSE CREATIVA
  • 7. Il caso di Enrico Galavotti: Multa di 4700 euro da parte della Siae per aver utilizzato “opere dell'arte figurativa protette in base alla legge italiana sul diritto d'autore (Legge 22/4/1941, n. 633)” http://www.homolaicus.com/diritto/siae/index.htm
  • 8. Come utilizzare a scuola Risorse Aperte? Come iniziare a cercare Risorse Aperte?
  • 13. Cercare risorse multimediali LIBERAMENTE RIUTILIZZABILI Wikimedia Commons
  • 14. EUROPEANA BIBLIOTECA DIGITALE ESEMPIO DI CULTURA E OPEN DATA
  • 15. Come utilizzare le Risorse Aperte? VALUTARE LE RISORSE QUALITA' LICENZA ACCESSIBILITA' COMMUNITY
  • 16. Come utilizzare le Risorse Aperte? EMBEDDARE LA RISORSA PER ADATTARLA ALLE NOSTRE ESIGENZE
  • 17. ...e condivido la mia nuova risorsa educativa... WIKIEDUCATOR
  • 18. ...e condivido la mia nuova risorsa educativa... TED ED
  • 19. NUOVE COMPETENZE DEI DOCENTI UTILIZZARE COLLABORARE INTERAGIRE CONDIVIDERE PER COSTRUIRE CITTADINANZA DIGITALE
  • 20. Elisabetta Nanni elisabetta.nanni@provincia.tn.it Trento, 5 Febbraio 2013 Elisabetta Nanni, Centro Formazione Insegnanti Rovereto