SlideShare a Scribd company logo
CLASSI 2.0 PROCEDURE DI SELEZIONE Elisabetta Nanni, Seminario”Documentare nella Classe 2.0 e non solo” Perugia, 27 Gennaio 2011
REQUISITI DI AMMISSIONE ,[object Object],[object Object],Elisabetta Nanni, Seminario”Documentare nella Classe 2.0 e non solo” Perugia, 27 Gennaio 2011
REQUISITI DI AMMISSIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],Elisabetta Nanni, Seminario”Documentare nella Classe 2.0 e non solo” Perugia, 27 Gennaio 2011
VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE Idea 2.0 descrive l’idea di innovazione relativamente all’ambiente di apprendimento che si intende realizzare nella classe, da cui dovranno emergere chiaramente le  metodologie e le tecnologie  con cui i docenti intendono modificare l’ambiente di apprendimento ed i processi didattici. VALUTATA DA UNA COMMISSIONE NAZIONALE Elisabetta Nanni, Seminario”Documentare nella Classe 2.0 e non solo” Perugia, 27 Gennaio 2011
VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE 2 “ capacità di ciascuna classe di realizzare soluzioni originali, sia sotto il profilo organizzativo che nella scelta degli strumenti,  tese a sostenere un processo di innovazione dell’ ambiente di apprendimento  che tenga conto anche del  contesto socio-educativo  in cui si opera.” VALUTAZIONE IDEA 2.0 premiata l ’originalità  e la  chiarezza  nel descrivere il percorso attraverso il quale il Consiglio di Classe intende modificare l’ ambiente di apprendimento ed i processi didattici. Elisabetta Nanni, Seminario”Documentare nella Classe 2.0 e non solo” Perugia, 27 Gennaio 2011
VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE 3 LABORATORIO IN CLASSE NON PIÙ LA CLASSE CHE SI SPOSTA NELLO SPAZIO “ LABORATORIO” DELLA SCUOLA Elisabetta Nanni, Seminario”Documentare nella Classe 2.0 e non solo” Perugia, 27 Gennaio 2011
VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE 4 La classe Luogo fisico dove si realizzano apprendimenti formali ed informali  In cui le Nuove Tecnologie sono utilizzate come strumenti "normali" e "trasparenti" Elisabetta Nanni, Seminario”Documentare nella Classe 2.0 e non solo” Perugia, 27 Gennaio 2011
VALUTAZIONE  COMMISSIONE  USR ESPERIENZE DEI DOCENTI Elisabetta Nanni, Seminario”Documentare nella Classe 2.0 e non solo” Perugia, 27 Gennaio 2011 Are di Valutazione Criteri e punteggi Punteggio massimo Esperienza di innovazione didattica svolte dai docenti 1 punto per ogni esperienza 2 punti Rapporto numero esperienze /docenti 1 punto se il rapporto è 1 2 punti se il rapporto è  compreso tra 1 e 2 3 punti se il rapporto è maggiore di 2 3 punti
VALUTAZIONE -USR ESPERIENZE DEI DOCENTI Elisabetta Nanni, Seminario”Documentare nella Classe 2.0 e non solo” Perugia, 27 Gennaio 2011 Aree di Valutazione Criteri e punteggi Punteggio massimo Ambiti delle esperienze di innovazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],4 punti
VALUTAZIONE -USR Elisabetta Nanni, Seminario”Documentare nella Classe 2.0 e non solo” Perugia, 27 Gennaio 2011 Are di Valutazione Criteri e punteggi Punteggio massimo Pertinenza delle esperienze didattiche realizzate nell’ambito dell’information technology in relazione all’Idea 2.0 2 punto per ogni esperienza pertinente 8 punti Finanziamento aggiuntivo 0,5 punti   per ogni fonte aggiuntiva e, nel caso sia specificato il finanziamento : 0,5 punti  fino a 1000 euro  1 punto fino a 2000 euro. 3 punti
PUNTEGGIO FINALE Elisabetta Nanni, Seminario”Documentare nella Classe 2.0 e non solo” Perugia, 27 Gennaio 2011 Punteggio Commissione USR + Punteggio Commissione Nazionale Pubblicazione Graduatoria Ambiente SIDI
CLASSI VALUTATE IN UMBRIA Elisabetta Nanni, Seminario”Documentare nella Classe 2.0 e non solo” Perugia, 27 Gennaio 2011 25 CLASSI SCUOLA PRIMARIA 17 CLASSI SCUOLA SECONDARIA SECONDO GRADO
SEMINARI DI CONTATTO RIMINI Elisabetta Nanni, Seminario”Documentare nella Classe 2.0 e non solo” Perugia, 27 Gennaio 2011 7/8 Febbraio 2011-Scuola Primaria 10/11 Febbraio 2011-Scuola Secondaria Secondo grado
SEMINARI DI CONTATTO RIMINI Dirigente e un docente classi selezionate per la Scuola Primaria Dirigente e due docenti classi selezionate per la Scuola Secondaria Secondo Grado Referente USR Iscrizioni   (entro il 29 Gennaio 2011)

More Related Content

Similar to Seminario Ansas

Presentazione eTwinning aggiornamento professionale Colle Val d'Elsa 2011
Presentazione eTwinning aggiornamento professionale Colle Val d'Elsa 2011Presentazione eTwinning aggiornamento professionale Colle Val d'Elsa 2011
Presentazione eTwinning aggiornamento professionale Colle Val d'Elsa 2011
alexandra tosi
 
Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2guestce5968
 
Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2guestce5968
 
Didamatica2013
Didamatica2013Didamatica2013
Didamatica2013
Francesca Ravanelli
 
25 Novembre09
25 Novembre0925 Novembre09
25 Novembre09
Demetrio Caccamo
 
E-MAJO - AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DI FORMAZIONE COLLABORATIVA
E-MAJO - AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DI FORMAZIONE COLLABORATIVAE-MAJO - AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DI FORMAZIONE COLLABORATIVA
E-MAJO - AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DI FORMAZIONE COLLABORATIVA
WebinarPro srl
 
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso..."REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
Melissa Colombo
 
Venezia camp base-mc
Venezia camp base-mcVenezia camp base-mc
Venezia camp base-mc
icleen
 
Didamatica2010bonielloeliafedeli
Didamatica2010bonielloeliafedeliDidamatica2010bonielloeliafedeli
Didamatica2010bonielloeliafedeliannalisa boniello
 
Programma ditals uni_brescia_2011
Programma ditals uni_brescia_2011Programma ditals uni_brescia_2011
Programma ditals uni_brescia_2011IIS Falcone-Righi
 
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
Caterina Policaro
 
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitaliPaolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Social Media Lab
 
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Nicola Chiriano
 
A scuola con il web 2.0
A scuola con il web 2.0A scuola con il web 2.0
A scuola con il web 2.0lunasblog
 
Programma ditals febbraio_2012
Programma ditals febbraio_2012Programma ditals febbraio_2012
Programma ditals febbraio_2012
IIS Falcone-Righi
 
Arte ed E-learning: una sinergia possibile?
Arte ed E-learning:  una sinergia possibile?Arte ed E-learning:  una sinergia possibile?
Arte ed E-learning: una sinergia possibile?
Michela Marchiotto
 
2015 abba ballini_primoincontro
2015 abba ballini_primoincontro2015 abba ballini_primoincontro
2015 abba ballini_primoincontro
Pierfranco Ravotto
 
Open data, data journalism e monitoraggio civico nelle scuole italiane
Open data, data journalism e monitoraggio civico nelle scuole italianeOpen data, data journalism e monitoraggio civico nelle scuole italiane
Open data, data journalism e monitoraggio civico nelle scuole italiane
OpenCoesione
 

Similar to Seminario Ansas (20)

Progetto Formazione Lim
Progetto Formazione LimProgetto Formazione Lim
Progetto Formazione Lim
 
Presentazione eTwinning aggiornamento professionale Colle Val d'Elsa 2011
Presentazione eTwinning aggiornamento professionale Colle Val d'Elsa 2011Presentazione eTwinning aggiornamento professionale Colle Val d'Elsa 2011
Presentazione eTwinning aggiornamento professionale Colle Val d'Elsa 2011
 
Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2
 
Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2
 
Didamatica2013
Didamatica2013Didamatica2013
Didamatica2013
 
25 Novembre09
25 Novembre0925 Novembre09
25 Novembre09
 
E-MAJO - AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DI FORMAZIONE COLLABORATIVA
E-MAJO - AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DI FORMAZIONE COLLABORATIVAE-MAJO - AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DI FORMAZIONE COLLABORATIVA
E-MAJO - AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DI FORMAZIONE COLLABORATIVA
 
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso..."REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
 
Venezia camp base-mc
Venezia camp base-mcVenezia camp base-mc
Venezia camp base-mc
 
Flyer cinganotto cuccurullo
Flyer cinganotto cuccurulloFlyer cinganotto cuccurullo
Flyer cinganotto cuccurullo
 
Didamatica2010bonielloeliafedeli
Didamatica2010bonielloeliafedeliDidamatica2010bonielloeliafedeli
Didamatica2010bonielloeliafedeli
 
Programma ditals uni_brescia_2011
Programma ditals uni_brescia_2011Programma ditals uni_brescia_2011
Programma ditals uni_brescia_2011
 
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
 
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitaliPaolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
 
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
 
A scuola con il web 2.0
A scuola con il web 2.0A scuola con il web 2.0
A scuola con il web 2.0
 
Programma ditals febbraio_2012
Programma ditals febbraio_2012Programma ditals febbraio_2012
Programma ditals febbraio_2012
 
Arte ed E-learning: una sinergia possibile?
Arte ed E-learning:  una sinergia possibile?Arte ed E-learning:  una sinergia possibile?
Arte ed E-learning: una sinergia possibile?
 
2015 abba ballini_primoincontro
2015 abba ballini_primoincontro2015 abba ballini_primoincontro
2015 abba ballini_primoincontro
 
Open data, data journalism e monitoraggio civico nelle scuole italiane
Open data, data journalism e monitoraggio civico nelle scuole italianeOpen data, data journalism e monitoraggio civico nelle scuole italiane
Open data, data journalism e monitoraggio civico nelle scuole italiane
 

More from elisnan

cloud a scuola
cloud a scuolacloud a scuola
cloud a scuola
elisnan
 
cloud a scuola
cloud a scuolacloud a scuola
cloud a scuola
elisnan
 
Costruire competenze di cittadinanza
Costruire competenze di cittadinanzaCostruire competenze di cittadinanza
Costruire competenze di cittadinanza
elisnan
 
Costruire competenze di cittadinanza
Costruire competenze di cittadinanzaCostruire competenze di cittadinanza
Costruire competenze di cittadinanzaelisnan
 
Floss in Festa 2012- Perugia 30 Novembre 2012
Floss in Festa 2012- Perugia 30 Novembre 2012Floss in Festa 2012- Perugia 30 Novembre 2012
Floss in Festa 2012- Perugia 30 Novembre 2012elisnan
 
Wiildos: un sistema operativo portabile
Wiildos: un sistema operativo portabileWiildos: un sistema operativo portabile
Wiildos: un sistema operativo portabile
elisnan
 
Valutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolio
Valutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolioValutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolio
Valutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolio
elisnan
 
Barcamp
BarcampBarcamp
Barcamp
elisnan
 
Formazione Caorle 2009
Formazione Caorle 2009Formazione Caorle 2009
Formazione Caorle 2009
elisnan
 
Formazione Laboratorio FluSSiDiversi, Caorle 2009
Formazione Laboratorio FluSSiDiversi, Caorle 2009Formazione Laboratorio FluSSiDiversi, Caorle 2009
Formazione Laboratorio FluSSiDiversi, Caorle 2009
elisnan
 
Docenti connessi
Docenti connessiDocenti connessi
Docenti connessi
elisnan
 
meeting Sibiu, 4-5 Aprile 2011
meeting Sibiu, 4-5 Aprile 2011meeting Sibiu, 4-5 Aprile 2011
meeting Sibiu, 4-5 Aprile 2011
elisnan
 

More from elisnan (12)

cloud a scuola
cloud a scuolacloud a scuola
cloud a scuola
 
cloud a scuola
cloud a scuolacloud a scuola
cloud a scuola
 
Costruire competenze di cittadinanza
Costruire competenze di cittadinanzaCostruire competenze di cittadinanza
Costruire competenze di cittadinanza
 
Costruire competenze di cittadinanza
Costruire competenze di cittadinanzaCostruire competenze di cittadinanza
Costruire competenze di cittadinanza
 
Floss in Festa 2012- Perugia 30 Novembre 2012
Floss in Festa 2012- Perugia 30 Novembre 2012Floss in Festa 2012- Perugia 30 Novembre 2012
Floss in Festa 2012- Perugia 30 Novembre 2012
 
Wiildos: un sistema operativo portabile
Wiildos: un sistema operativo portabileWiildos: un sistema operativo portabile
Wiildos: un sistema operativo portabile
 
Valutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolio
Valutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolioValutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolio
Valutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolio
 
Barcamp
BarcampBarcamp
Barcamp
 
Formazione Caorle 2009
Formazione Caorle 2009Formazione Caorle 2009
Formazione Caorle 2009
 
Formazione Laboratorio FluSSiDiversi, Caorle 2009
Formazione Laboratorio FluSSiDiversi, Caorle 2009Formazione Laboratorio FluSSiDiversi, Caorle 2009
Formazione Laboratorio FluSSiDiversi, Caorle 2009
 
Docenti connessi
Docenti connessiDocenti connessi
Docenti connessi
 
meeting Sibiu, 4-5 Aprile 2011
meeting Sibiu, 4-5 Aprile 2011meeting Sibiu, 4-5 Aprile 2011
meeting Sibiu, 4-5 Aprile 2011
 

Seminario Ansas

  • 1. CLASSI 2.0 PROCEDURE DI SELEZIONE Elisabetta Nanni, Seminario”Documentare nella Classe 2.0 e non solo” Perugia, 27 Gennaio 2011
  • 2.
  • 3.
  • 4. VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE Idea 2.0 descrive l’idea di innovazione relativamente all’ambiente di apprendimento che si intende realizzare nella classe, da cui dovranno emergere chiaramente le metodologie e le tecnologie con cui i docenti intendono modificare l’ambiente di apprendimento ed i processi didattici. VALUTATA DA UNA COMMISSIONE NAZIONALE Elisabetta Nanni, Seminario”Documentare nella Classe 2.0 e non solo” Perugia, 27 Gennaio 2011
  • 5. VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE 2 “ capacità di ciascuna classe di realizzare soluzioni originali, sia sotto il profilo organizzativo che nella scelta degli strumenti, tese a sostenere un processo di innovazione dell’ ambiente di apprendimento che tenga conto anche del contesto socio-educativo in cui si opera.” VALUTAZIONE IDEA 2.0 premiata l ’originalità e la chiarezza nel descrivere il percorso attraverso il quale il Consiglio di Classe intende modificare l’ ambiente di apprendimento ed i processi didattici. Elisabetta Nanni, Seminario”Documentare nella Classe 2.0 e non solo” Perugia, 27 Gennaio 2011
  • 6. VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE 3 LABORATORIO IN CLASSE NON PIÙ LA CLASSE CHE SI SPOSTA NELLO SPAZIO “ LABORATORIO” DELLA SCUOLA Elisabetta Nanni, Seminario”Documentare nella Classe 2.0 e non solo” Perugia, 27 Gennaio 2011
  • 7. VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE 4 La classe Luogo fisico dove si realizzano apprendimenti formali ed informali In cui le Nuove Tecnologie sono utilizzate come strumenti "normali" e "trasparenti" Elisabetta Nanni, Seminario”Documentare nella Classe 2.0 e non solo” Perugia, 27 Gennaio 2011
  • 8. VALUTAZIONE COMMISSIONE USR ESPERIENZE DEI DOCENTI Elisabetta Nanni, Seminario”Documentare nella Classe 2.0 e non solo” Perugia, 27 Gennaio 2011 Are di Valutazione Criteri e punteggi Punteggio massimo Esperienza di innovazione didattica svolte dai docenti 1 punto per ogni esperienza 2 punti Rapporto numero esperienze /docenti 1 punto se il rapporto è 1 2 punti se il rapporto è compreso tra 1 e 2 3 punti se il rapporto è maggiore di 2 3 punti
  • 9.
  • 10. VALUTAZIONE -USR Elisabetta Nanni, Seminario”Documentare nella Classe 2.0 e non solo” Perugia, 27 Gennaio 2011 Are di Valutazione Criteri e punteggi Punteggio massimo Pertinenza delle esperienze didattiche realizzate nell’ambito dell’information technology in relazione all’Idea 2.0 2 punto per ogni esperienza pertinente 8 punti Finanziamento aggiuntivo 0,5 punti per ogni fonte aggiuntiva e, nel caso sia specificato il finanziamento : 0,5 punti fino a 1000 euro 1 punto fino a 2000 euro. 3 punti
  • 11. PUNTEGGIO FINALE Elisabetta Nanni, Seminario”Documentare nella Classe 2.0 e non solo” Perugia, 27 Gennaio 2011 Punteggio Commissione USR + Punteggio Commissione Nazionale Pubblicazione Graduatoria Ambiente SIDI
  • 12. CLASSI VALUTATE IN UMBRIA Elisabetta Nanni, Seminario”Documentare nella Classe 2.0 e non solo” Perugia, 27 Gennaio 2011 25 CLASSI SCUOLA PRIMARIA 17 CLASSI SCUOLA SECONDARIA SECONDO GRADO
  • 13. SEMINARI DI CONTATTO RIMINI Elisabetta Nanni, Seminario”Documentare nella Classe 2.0 e non solo” Perugia, 27 Gennaio 2011 7/8 Febbraio 2011-Scuola Primaria 10/11 Febbraio 2011-Scuola Secondaria Secondo grado
  • 14. SEMINARI DI CONTATTO RIMINI Dirigente e un docente classi selezionate per la Scuola Primaria Dirigente e due docenti classi selezionate per la Scuola Secondaria Secondo Grado Referente USR Iscrizioni (entro il 29 Gennaio 2011)