SlideShare a Scribd company logo
Digital storytelling
Webinar 6 Novembre 2017
Relatrici: Pietropaolo e Altamura
Dissero
Per Hannah Arendt, le narrazioni sono una forma
comunicativa fondamentale, poiché, come lei osserva,
una storia “espande il circolo dell’individualità in una
mentalità allargata” e perché tutte le narrazioni sono
scritte con in mente l’idea anticipata della
comunicazione con gli altri .
Video introduttivo su DST
politecnico di Milano
https://youtu.be/IOgmMtgbe0g
Cosa è?
Fondamentalmente, una storia digitale è un artefatto
mediatico che combina un testo (narrato a voce) con
immagini fisse, allo scopo di raccontare una storia.
Questo artefatto è registrato, elaborato, memorizzato (e
potenzialmente condiviso) in formato digitale
Perché?
Lo storytelling digitale è essenzialmente l’applicazione della
tecnologia all’antichissima esperienza di condividere
narrazioni personali cercando di insegnare e imparare
attraverso di esse
Creare una storia digitale è un processo interessante e di valore in se
stesso. Dal punto di vista intellettivo ed emozionale, creare una storia
coinvolge processi cognitivi di riflessione, valutazione e creazione
mentre, tecnicamente, la produzione di una storia digitale può
richiedere un certo livello di conoscenza dei nuovi media
L’infografica qui sotto illustra in modo sintetico quando la nostra civiltà è risultata 
strettamente intrecciato a quello del “Raccontare Storie”
Lo storytelling digitale offre molte possibilità all’interno e al di
là dell’educazione:
-offre agli studenti nuovi modi per imparare, presentare e
riflettere sul loro lavoro, usando le tecnologie che sono
appropriate per loro;
-offre vantaggi in termini di coinvolgimento degli studenti nel
loro ambito di studi e al di là;
- fornisce anche un veicolo per l’uso di abilità di media
literacy già possedute da molti studenti in quest’epoca
trainata dalla tecnologia;
- permette di sviluppare abilità quali il selezionare, ordinare,
valutare e presentare le informazioni
Processo di realizzazione di uno 
Storytelling
Quindi…
Lo storytelling digitale è solo un metodo, uno strumento
che può essere usato in una varietà di modi e con molti
possibili esiti. In se stesso non è un prodotto adatto solo
ad esperti.
A pioneer in the field, British photographer, author, and educator Dlanie
Meadows defined digital stories as “short, personal multimedia tales told
from the heart.”
Strumenti
Siti utili
http://www.scuolachefarete.it/digital-storytelling-didattica/
https://insegnantiduepuntozero.wordpress.com/2015/02/18/digi
tal-storytelling-cose-come-utilizzarlo-nella-didattica-con-quali-
strumenti-si-realizza/
https://www.sparkol.com/en/Blog/8-Classic-storytelling-
techniques-for-engaging-presentations
http://digitalstorytelling.coe.uh.edu/index.cfm
Missione di oggi
Oggi durante il webinar vi illustreremo due tools molto
intuitivi che potrete utilizzare per le vostra
documentazione digitale e per quella dei vostri alunni
Grazie per l’attenzione

More Related Content

What's hot

Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Minicorso e twinning 2015 webinar 1Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Massimiliano D'Innocenzo
 
Il portfolio digitale
Il portfolio digitaleIl portfolio digitale
Il portfolio digitale
Maria Rosaria Gismondi
 
Etwinning intro
Etwinning introEtwinning intro
Etwinning intro
Chiara Sabatini
 
Futura Chianciano
Futura Chianciano  Futura Chianciano
Futura Chianciano
Laura Maffei
 
Seminario eTwinning Lazio 2016
Seminario eTwinning Lazio  2016Seminario eTwinning Lazio  2016
Seminario eTwinning Lazio 2016
Alessandra Cannelli
 
Etwinning in Erasmus Plus
Etwinning in Erasmus PlusEtwinning in Erasmus Plus
Etwinning in Erasmus Plus
Marilina Lonigro
 
Introduzione a eTwinning
Introduzione a eTwinningIntroduzione a eTwinning
Introduzione a eTwinning
Fiorenza Congedo
 
eTwinning e CLIL: dal desktop ai progetti, dalle sale insegnanti ai gruppi te...
eTwinning e CLIL: dal desktop ai progetti, dalle sale insegnanti ai gruppi te...eTwinning e CLIL: dal desktop ai progetti, dalle sale insegnanti ai gruppi te...
eTwinning e CLIL: dal desktop ai progetti, dalle sale insegnanti ai gruppi te...
Fiorenza Congedo
 
E twinning erasmus
E twinning erasmusE twinning erasmus
E twinning erasmus
Marilina Lonigro
 
eTwinning: dai partenariati scolastici alla comunità delle scuole in Europa a...
eTwinning: dai partenariati scolastici alla comunità delle scuole in Europa a...eTwinning: dai partenariati scolastici alla comunità delle scuole in Europa a...
eTwinning: dai partenariati scolastici alla comunità delle scuole in Europa a...
Fiorenza Congedo
 
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSDeTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
alexandra tosi
 
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docentiLa valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
alexandra tosi
 
E twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-atE twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-at
alexandra tosi
 
Gemellaggi elettronici e tecnologie (1)
Gemellaggi elettronici e tecnologie (1)Gemellaggi elettronici e tecnologie (1)
Gemellaggi elettronici e tecnologie (1)
Maria Teresa Asprella Libonati
 
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
eTwinning e le politiche nazionali per la scuolaeTwinning e le politiche nazionali per la scuola
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
alexandra tosi
 
Presentazione Trieste ottobre 2011
Presentazione Trieste ottobre 2011Presentazione Trieste ottobre 2011
Presentazione Trieste ottobre 2011
Alessandra Ceccherelli
 
eTwinning Consigli per pianificare un buon progetto
eTwinning Consigli per pianificare un buon progettoeTwinning Consigli per pianificare un buon progetto
eTwinning Consigli per pianificare un buon progetto
carla asquini
 
Come pianificare il TwinSpace di un buon progetto eTwinning
Come pianificare il TwinSpace di un buon progetto eTwinningCome pianificare il TwinSpace di un buon progetto eTwinning
Come pianificare il TwinSpace di un buon progetto eTwinning
alexandra tosi
 
etwinning per docenti
etwinning per docentietwinning per docenti
etwinning per docenti
brigida clemente
 

What's hot (20)

Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Minicorso e twinning 2015 webinar 1Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Minicorso e twinning 2015 webinar 1
 
Il portfolio digitale
Il portfolio digitaleIl portfolio digitale
Il portfolio digitale
 
Etwinning intro
Etwinning introEtwinning intro
Etwinning intro
 
Futura Chianciano
Futura Chianciano  Futura Chianciano
Futura Chianciano
 
Seminario eTwinning Lazio 2016
Seminario eTwinning Lazio  2016Seminario eTwinning Lazio  2016
Seminario eTwinning Lazio 2016
 
Etwinning in Erasmus Plus
Etwinning in Erasmus PlusEtwinning in Erasmus Plus
Etwinning in Erasmus Plus
 
Introduzione a eTwinning
Introduzione a eTwinningIntroduzione a eTwinning
Introduzione a eTwinning
 
eTwinning e CLIL: dal desktop ai progetti, dalle sale insegnanti ai gruppi te...
eTwinning e CLIL: dal desktop ai progetti, dalle sale insegnanti ai gruppi te...eTwinning e CLIL: dal desktop ai progetti, dalle sale insegnanti ai gruppi te...
eTwinning e CLIL: dal desktop ai progetti, dalle sale insegnanti ai gruppi te...
 
E twinning erasmus
E twinning erasmusE twinning erasmus
E twinning erasmus
 
eTwinning: dai partenariati scolastici alla comunità delle scuole in Europa a...
eTwinning: dai partenariati scolastici alla comunità delle scuole in Europa a...eTwinning: dai partenariati scolastici alla comunità delle scuole in Europa a...
eTwinning: dai partenariati scolastici alla comunità delle scuole in Europa a...
 
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSDeTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
 
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docentiLa valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
 
E twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-atE twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-at
 
Gemellaggi elettronici e tecnologie (1)
Gemellaggi elettronici e tecnologie (1)Gemellaggi elettronici e tecnologie (1)
Gemellaggi elettronici e tecnologie (1)
 
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
eTwinning e le politiche nazionali per la scuolaeTwinning e le politiche nazionali per la scuola
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
 
Presentazione Trieste ottobre 2011
Presentazione Trieste ottobre 2011Presentazione Trieste ottobre 2011
Presentazione Trieste ottobre 2011
 
eTwinning Consigli per pianificare un buon progetto
eTwinning Consigli per pianificare un buon progettoeTwinning Consigli per pianificare un buon progetto
eTwinning Consigli per pianificare un buon progetto
 
Come pianificare il TwinSpace di un buon progetto eTwinning
Come pianificare il TwinSpace di un buon progetto eTwinningCome pianificare il TwinSpace di un buon progetto eTwinning
Come pianificare il TwinSpace di un buon progetto eTwinning
 
Etwinning intro
Etwinning introEtwinning intro
Etwinning intro
 
etwinning per docenti
etwinning per docentietwinning per docenti
etwinning per docenti
 

Similar to Presentazione digital storytelling

Formazione The Next Agency.pdf
Formazione The Next Agency.pdfFormazione The Next Agency.pdf
Formazione The Next Agency.pdf
The Next Agency
 
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
Angelo Panini
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
Giuseppe Tortora
 
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenzeContent Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
anafesto
 
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimentoFormazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Marlentar
 
Progetto "La cultura in digitale" - ForumPA 2017
Progetto "La cultura in digitale" - ForumPA 2017Progetto "La cultura in digitale" - ForumPA 2017
Progetto "La cultura in digitale" - ForumPA 2017
iiscarducci
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
Living Heritage il living lab dei beni culturali
Living Heritage il living lab dei beni culturaliLiving Heritage il living lab dei beni culturali
Living Heritage il living lab dei beni culturali
Apulian ICT Living Labs
 
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Scuola+
 
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
Stefano Caneva
 
Condividere per crescere insieme
Condividere per crescere insiemeCondividere per crescere insieme
Condividere per crescere insieme
Loredana Messineo
 
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Lucia Giammario
 
Multimedialità A Scuola
Multimedialità A ScuolaMultimedialità A Scuola
Multimedialità A Scuola
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
Giovanni Marconato
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)anafesto
 
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blogCorso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
Ippolito Simonetta
 
Documentare con-la-lim
Documentare con-la-limDocumentare con-la-lim
Documentare con-la-lim
Cristiana Pivetta
 

Similar to Presentazione digital storytelling (20)

Formazione The Next Agency.pdf
Formazione The Next Agency.pdfFormazione The Next Agency.pdf
Formazione The Next Agency.pdf
 
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
 
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenzeContent Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
 
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimentoFormazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
 
Progetto "La cultura in digitale" - ForumPA 2017
Progetto "La cultura in digitale" - ForumPA 2017Progetto "La cultura in digitale" - ForumPA 2017
Progetto "La cultura in digitale" - ForumPA 2017
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
Idea 2.0
Idea 2.0Idea 2.0
Idea 2.0
 
Living Heritage il living lab dei beni culturali
Living Heritage il living lab dei beni culturaliLiving Heritage il living lab dei beni culturali
Living Heritage il living lab dei beni culturali
 
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
 
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
 
Condividere per crescere insieme
Condividere per crescere insiemeCondividere per crescere insieme
Condividere per crescere insieme
 
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
 
Multimedialità A Scuola
Multimedialità A ScuolaMultimedialità A Scuola
Multimedialità A Scuola
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
 
Marche
MarcheMarche
Marche
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
 
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blogCorso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
 
Documentare con-la-lim
Documentare con-la-limDocumentare con-la-lim
Documentare con-la-lim
 
costruzione conoscenza
costruzione conoscenzacostruzione conoscenza
costruzione conoscenza
 

Presentazione digital storytelling