SlideShare a Scribd company logo
Nuove Tecnologie e Didattica Puntata numero 2 Scuola Marconi – Novembre 2006
Riassunto delle  puntate precedenti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il PC  così com’è ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il computer  fa   bene  alla didattica? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Potenzialmente  SI Probabilmente  NO
Quale  integrazione ? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Apprendimento e  ambiente ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],www.costruttivismoedidattica.it
Apprendimento e  ambiente ,[object Object],[object Object],[object Object],www.cooperativamente.org
Apprendimento e  ambiente ,[object Object],Ovvero un sito che funziona da ambiente di apprendimento. Pregi? Difetti?
Il Web Quest Il riassunto finisce Qui  perché…
Il Web Quest Tu, essere umano, apprenderai con fatica!
Una sola indicazione Una raccomandazione:  Cercate di integrare i nuovi arrivati.
Ancora con il Learning by doing? Fase 1 ,[object Object],[object Object],Note   per la progettazione : potete utilizzare la fotocopia con lo storyboard vuoto delle slide.
Ancora con il Learning by doing? Fase 2 ,[object Object],[object Object],Nota per la realizzazione : è una presentazione! Puntate su una comunicazione efficace
Ancora con il Learning by doing? Fase 3 ,[object Object],[object Object],Il punto 2 lo saltiamo… altrimenti al prossimo incontro ci troviamo in 3.
Riflessioni… Sul lavoro svolto.
Riflessioni… SORPRESA: Il Webquest non era il nostro obiettivo.
Borges/proto.ipertestuale "....avrà detto qualche volta: "Mi ritiro a scrivere un libro". E qualche altra volta: "Mi ritiro a costruire un labirinto".  Tutti pensavano a due opere; nessuno pensò che libro e labirinto fossero una cosa sola...."   J.L. Borges "Il giardino dei sentieri che si biforcano"
L’ipertesto
Domanda: L’ipertesto è un ambiente di apprendimento? Dibattito?
L’ipertesto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Qualche dato:
Ci stiamo creando dei problemi… Qual’è la differenza fra ipertesti ed ambienti di apprendimento? Non ero innovativo con Power Point?
Tranquilli Si molto! Gli ipertesti sono ancora molto innovativi ma soprattutto  efficaci. Ma sono un prodotto, non un ambiente.
Ipertesto = ambiente di appr.? ,[object Object],[object Object],[object Object],L’ipertesto potrebbe essere un ingrediente.
E allora? Siamo ancora lontani dall’integrazione di didattica e nuove tecnologie. L’ipertesto potrebbe essere un ingrediente.
Il Webquest E’ un ambiente. Ovvero Un ambiente   progettato   dal docente. Costruito intenzionalmente   per consentire percorsi attivi e consapevoli in cui lo studente sia   orientato ma non diretto
Il Webquest Ha pregi e difetti però Ha indicato una strada. Il progetto Ecole è partito da qui.
Materiale ed altro www.cooperativamente.org Innovazione didattica, risorse gratuite, corsi online ecc. Accordi per la prossima puntata?

More Related Content

What's hot

Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitaleDirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
fms
 
Elisa Ferrarese intervista Gianpaolo Brignoli, genio informatico della porta ...
Elisa Ferrarese intervista Gianpaolo Brignoli, genio informatico della porta ...Elisa Ferrarese intervista Gianpaolo Brignoli, genio informatico della porta ...
Elisa Ferrarese intervista Gianpaolo Brignoli, genio informatico della porta ...
GIOVANNI LARICCIA
 
Aggiornarsi con la formazione online - Massimo Potì
Aggiornarsi con la formazione online - Massimo PotìAggiornarsi con la formazione online - Massimo Potì
Aggiornarsi con la formazione online - Massimo Potì
Toolbox Coworking
 
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube, TeacherT...
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube,  TeacherT...Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube,  TeacherT...
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube, TeacherT...
Pierfranco Ravotto
 
Cosa è Ecole
Cosa è EcoleCosa è Ecole
Cosa è EcoleIvan
 
Progetto OLCP - Brescia
Progetto OLCP - BresciaProgetto OLCP - Brescia
Progetto OLCP - Brescia
Giulio Spagnoli
 
Lim – lavagna interattiva multimediale
Lim – lavagna interattiva multimedialeLim – lavagna interattiva multimediale
Lim – lavagna interattiva multimediale
liberatomazzotta
 
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Enrico Nardelli
 
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
fmann
 
SLOODLE 33 Slide In Italiano
SLOODLE 33 Slide In ItalianoSLOODLE 33 Slide In Italiano
SLOODLE 33 Slide In Italiano
Eleonora Porta
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
Pierfranco Ravotto
 
Campus La Camilla Corsi Autunno 2015
Campus La Camilla Corsi Autunno 2015Campus La Camilla Corsi Autunno 2015
Campus La Camilla Corsi Autunno 2015
Campus La Camilla - Scuola di maker
 
Didattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il codingDidattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il coding
Alessandri Giuseppe
 
Pensiero computazionale
Pensiero computazionalePensiero computazionale
Pensiero computazionale
Maria Cimino
 
33 Slide In Italiano
33 Slide In Italiano33 Slide In Italiano
33 Slide In Italiano
Elisa Rubino
 
2015 abba ballini_primoincontro
2015 abba ballini_primoincontro2015 abba ballini_primoincontro
2015 abba ballini_primoincontro
Pierfranco Ravotto
 
Dal desktop a second life. Tecnologie nella didattica
Dal desktop a second life. Tecnologie nella didatticaDal desktop a second life. Tecnologie nella didattica
Dal desktop a second life. Tecnologie nella didatticaAlessandri Giuseppe
 
2015 abba ballini_secondoincontro
2015 abba ballini_secondoincontro2015 abba ballini_secondoincontro
2015 abba ballini_secondoincontroPierfranco Ravotto
 

What's hot (20)

Classe digitale collegio
Classe digitale collegioClasse digitale collegio
Classe digitale collegio
 
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitaleDirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
 
Elisa Ferrarese intervista Gianpaolo Brignoli, genio informatico della porta ...
Elisa Ferrarese intervista Gianpaolo Brignoli, genio informatico della porta ...Elisa Ferrarese intervista Gianpaolo Brignoli, genio informatico della porta ...
Elisa Ferrarese intervista Gianpaolo Brignoli, genio informatico della porta ...
 
Aggiornarsi con la formazione online - Massimo Potì
Aggiornarsi con la formazione online - Massimo PotìAggiornarsi con la formazione online - Massimo Potì
Aggiornarsi con la formazione online - Massimo Potì
 
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube, TeacherT...
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube,  TeacherT...Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube,  TeacherT...
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube, TeacherT...
 
Cosa è Ecole
Cosa è EcoleCosa è Ecole
Cosa è Ecole
 
Progetto OLCP - Brescia
Progetto OLCP - BresciaProgetto OLCP - Brescia
Progetto OLCP - Brescia
 
Lim – lavagna interattiva multimediale
Lim – lavagna interattiva multimedialeLim – lavagna interattiva multimediale
Lim – lavagna interattiva multimediale
 
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
 
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
 
SLOODLE 33 Slide In Italiano
SLOODLE 33 Slide In ItalianoSLOODLE 33 Slide In Italiano
SLOODLE 33 Slide In Italiano
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
 
Campus La Camilla Corsi Autunno 2015
Campus La Camilla Corsi Autunno 2015Campus La Camilla Corsi Autunno 2015
Campus La Camilla Corsi Autunno 2015
 
Didattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il codingDidattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il coding
 
Pensiero computazionale
Pensiero computazionalePensiero computazionale
Pensiero computazionale
 
Robotica ludica e coding
Robotica ludica e codingRobotica ludica e coding
Robotica ludica e coding
 
33 Slide In Italiano
33 Slide In Italiano33 Slide In Italiano
33 Slide In Italiano
 
2015 abba ballini_primoincontro
2015 abba ballini_primoincontro2015 abba ballini_primoincontro
2015 abba ballini_primoincontro
 
Dal desktop a second life. Tecnologie nella didattica
Dal desktop a second life. Tecnologie nella didatticaDal desktop a second life. Tecnologie nella didattica
Dal desktop a second life. Tecnologie nella didattica
 
2015 abba ballini_secondoincontro
2015 abba ballini_secondoincontro2015 abba ballini_secondoincontro
2015 abba ballini_secondoincontro
 

Viewers also liked

WebQuest
WebQuestWebQuest
WebQuest
s.monti
 
E-learning formale e informale nel Web 2.0
E-learning formale e informale nel Web 2.0E-learning formale e informale nel Web 2.0
E-learning formale e informale nel Web 2.0
Antonio Fini
 
эмг ын гэмт хэргээс урьдчилан сэргийлэх төлөвлөгөө
эмг ын гэмт хэргээс урьдчилан сэргийлэх төлөвлөгөөэмг ын гэмт хэргээс урьдчилан сэргийлэх төлөвлөгөө
эмг ын гэмт хэргээс урьдчилан сэргийлэх төлөвлөгөө
Oyunbayar Ochirhuyag
 
ЭМГ-ын авилгын эсрэг төлөвлөгөөний биелэлт
ЭМГ-ын авилгын эсрэг төлөвлөгөөний биелэлтЭМГ-ын авилгын эсрэг төлөвлөгөөний биелэлт
ЭМГ-ын авилгын эсрэг төлөвлөгөөний биелэлт
Oyunbayar Ochirhuyag
 
Farhad Garshasbi.CV
Farhad Garshasbi.CVFarhad Garshasbi.CV
Farhad Garshasbi.CV
Farhad Garshasbi
 
ЭМГ-ын гэмт хэргээс урьдчлан сэргийлэх ажлын тайлан
ЭМГ-ын гэмт хэргээс урьдчлан сэргийлэх ажлын тайланЭМГ-ын гэмт хэргээс урьдчлан сэргийлэх ажлын тайлан
ЭМГ-ын гэмт хэргээс урьдчлан сэргийлэх ажлын тайлан
Oyunbayar Ochirhuyag
 
Webquest Taskonomy (in italiano)
Webquest Taskonomy (in italiano)Webquest Taskonomy (in italiano)
Webquest Taskonomy (in italiano)Antonio Manara
 
2
22
Pymetrics - Gamification in recruitment - Manu Melwin Joy
 Pymetrics - Gamification in recruitment  - Manu Melwin Joy Pymetrics - Gamification in recruitment  - Manu Melwin Joy
Pymetrics - Gamification in recruitment - Manu Melwin Joy
manumelwin
 
Perché Usare Le Tecnologie Nella Didattica
Perché Usare Le Tecnologie Nella DidatticaPerché Usare Le Tecnologie Nella Didattica
Perché Usare Le Tecnologie Nella DidatticaGiovanni Marconato
 
Дмитрий Обухов (Dmitry Obukhov) - Growth Hacking для настольных и мобильных п...
Дмитрий Обухов (Dmitry Obukhov) - Growth Hacking для настольных и мобильных п...Дмитрий Обухов (Dmitry Obukhov) - Growth Hacking для настольных и мобильных п...
Дмитрий Обухов (Dmitry Obukhov) - Growth Hacking для настольных и мобильных п...
Alexander Zimin
 
La Netiquette: norme di buon uso dei servizi di rete
La Netiquette: norme di buon uso dei servizi di reteLa Netiquette: norme di buon uso dei servizi di rete
La Netiquette: norme di buon uso dei servizi di reteSerena Triacca
 
L'uso delle nt per la didattica 4
L'uso delle nt per la didattica 4L'uso delle nt per la didattica 4
L'uso delle nt per la didattica 4
Alessandro Arpetti
 
Stereoscopic imaging 1
Stereoscopic imaging 1Stereoscopic imaging 1
Stereoscopic imaging 1
naincycs
 
Scuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+: 15 progetti di didattica integrataScuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+
 
Il web 2.0 e la didattica - Rimini
Il web 2.0 e la didattica - RiminiIl web 2.0 e la didattica - Rimini
Il web 2.0 e la didattica - Rimini
Caterina Policaro
 
Sentiment Analyzer
Sentiment AnalyzerSentiment Analyzer
Sentiment Analyzer
Ankit Raj
 
Creating A Web Quest
Creating A Web QuestCreating A Web Quest
Creating A Web Quest
St. Joseph's College
 

Viewers also liked (20)

WebQuest
WebQuestWebQuest
WebQuest
 
E-learning formale e informale nel Web 2.0
E-learning formale e informale nel Web 2.0E-learning formale e informale nel Web 2.0
E-learning formale e informale nel Web 2.0
 
эмг ын гэмт хэргээс урьдчилан сэргийлэх төлөвлөгөө
эмг ын гэмт хэргээс урьдчилан сэргийлэх төлөвлөгөөэмг ын гэмт хэргээс урьдчилан сэргийлэх төлөвлөгөө
эмг ын гэмт хэргээс урьдчилан сэргийлэх төлөвлөгөө
 
ЭМГ-ын авилгын эсрэг төлөвлөгөөний биелэлт
ЭМГ-ын авилгын эсрэг төлөвлөгөөний биелэлтЭМГ-ын авилгын эсрэг төлөвлөгөөний биелэлт
ЭМГ-ын авилгын эсрэг төлөвлөгөөний биелэлт
 
Farhad Garshasbi.CV
Farhad Garshasbi.CVFarhad Garshasbi.CV
Farhad Garshasbi.CV
 
ЭМГ-ын гэмт хэргээс урьдчлан сэргийлэх ажлын тайлан
ЭМГ-ын гэмт хэргээс урьдчлан сэргийлэх ажлын тайланЭМГ-ын гэмт хэргээс урьдчлан сэргийлэх ажлын тайлан
ЭМГ-ын гэмт хэргээс урьдчлан сэргийлэх ажлын тайлан
 
Webquest Taskonomy (in italiano)
Webquest Taskonomy (in italiano)Webquest Taskonomy (in italiano)
Webquest Taskonomy (in italiano)
 
2
22
2
 
2017.02.17
2017.02.172017.02.17
2017.02.17
 
Pymetrics - Gamification in recruitment - Manu Melwin Joy
 Pymetrics - Gamification in recruitment  - Manu Melwin Joy Pymetrics - Gamification in recruitment  - Manu Melwin Joy
Pymetrics - Gamification in recruitment - Manu Melwin Joy
 
Perché Usare Le Tecnologie Nella Didattica
Perché Usare Le Tecnologie Nella DidatticaPerché Usare Le Tecnologie Nella Didattica
Perché Usare Le Tecnologie Nella Didattica
 
Дмитрий Обухов (Dmitry Obukhov) - Growth Hacking для настольных и мобильных п...
Дмитрий Обухов (Dmitry Obukhov) - Growth Hacking для настольных и мобильных п...Дмитрий Обухов (Dmitry Obukhov) - Growth Hacking для настольных и мобильных п...
Дмитрий Обухов (Dmitry Obukhov) - Growth Hacking для настольных и мобильных п...
 
La Netiquette: norme di buon uso dei servizi di rete
La Netiquette: norme di buon uso dei servizi di reteLa Netiquette: norme di buon uso dei servizi di rete
La Netiquette: norme di buon uso dei servizi di rete
 
Tolowlogoo
TolowlogooTolowlogoo
Tolowlogoo
 
L'uso delle nt per la didattica 4
L'uso delle nt per la didattica 4L'uso delle nt per la didattica 4
L'uso delle nt per la didattica 4
 
Stereoscopic imaging 1
Stereoscopic imaging 1Stereoscopic imaging 1
Stereoscopic imaging 1
 
Scuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+: 15 progetti di didattica integrataScuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+: 15 progetti di didattica integrata
 
Il web 2.0 e la didattica - Rimini
Il web 2.0 e la didattica - RiminiIl web 2.0 e la didattica - Rimini
Il web 2.0 e la didattica - Rimini
 
Sentiment Analyzer
Sentiment AnalyzerSentiment Analyzer
Sentiment Analyzer
 
Creating A Web Quest
Creating A Web QuestCreating A Web Quest
Creating A Web Quest
 

Similar to Nuove Tecnologie E Didattica

Lezione 2 corso de franceschi
Lezione 2   corso de franceschiLezione 2   corso de franceschi
Lezione 2 corso de franceschi
doncarletto
 
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Pier Giuseppe
 
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologieOrientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Giovanni Marconato
 
Ecole
EcoleEcole
EcoleIvan
 
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Matteo Uggeri
 
Gemma Facheris intervista Seymour Papert
Gemma Facheris intervista Seymour PapertGemma Facheris intervista Seymour Papert
Gemma Facheris intervista Seymour Papert
GIOVANNI LARICCIA
 
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Stefano Epifani
 
La Lavagna Interattiva Multimediale
La Lavagna Interattiva MultimedialeLa Lavagna Interattiva Multimediale
La Lavagna Interattiva Multimedialedoncarletto
 
Baudo Corso Aib Sard Esteso
Baudo Corso Aib Sard EstesoBaudo Corso Aib Sard Esteso
Baudo Corso Aib Sard EstesoaibSardegna
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeUniversity of Bologna
 
Ambienti di apprendimento e NT
Ambienti di apprendimento e NTAmbienti di apprendimento e NT
Ambienti di apprendimento e NTIvan
 
1 eLearning e LO
1 eLearning  e LO1 eLearning  e LO
1 eLearning e LO
Pierfranco Ravotto
 
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
cioccoblocco
 
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativaDidattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Alessandri Giuseppe
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
doncarletto
 
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Matteo Uggeri
 
Conversazione Sui Learning Object
Conversazione Sui Learning ObjectConversazione Sui Learning Object
Conversazione Sui Learning Object
Giovanni Marconato
 
Nuove tecnolgie e didattica: storia e modelli
Nuove tecnolgie e didattica: storia e modelliNuove tecnolgie e didattica: storia e modelli
Nuove tecnolgie e didattica: storia e modelli
Ivan
 
Progettare, pubblicare e distribuire contenuti
Progettare, pubblicare e distribuire contenutiProgettare, pubblicare e distribuire contenuti
Progettare, pubblicare e distribuire contenuti
InSide Training
 

Similar to Nuove Tecnologie E Didattica (20)

Lezione 2 corso de franceschi
Lezione 2   corso de franceschiLezione 2   corso de franceschi
Lezione 2 corso de franceschi
 
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
 
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologieOrientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
 
Ecole
EcoleEcole
Ecole
 
Progetto E.Co.Le.
Progetto E.Co.Le.Progetto E.Co.Le.
Progetto E.Co.Le.
 
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
 
Gemma Facheris intervista Seymour Papert
Gemma Facheris intervista Seymour PapertGemma Facheris intervista Seymour Papert
Gemma Facheris intervista Seymour Papert
 
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
 
La Lavagna Interattiva Multimediale
La Lavagna Interattiva MultimedialeLa Lavagna Interattiva Multimediale
La Lavagna Interattiva Multimediale
 
Baudo Corso Aib Sard Esteso
Baudo Corso Aib Sard EstesoBaudo Corso Aib Sard Esteso
Baudo Corso Aib Sard Esteso
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
 
Ambienti di apprendimento e NT
Ambienti di apprendimento e NTAmbienti di apprendimento e NT
Ambienti di apprendimento e NT
 
1 eLearning e LO
1 eLearning  e LO1 eLearning  e LO
1 eLearning e LO
 
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
 
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativaDidattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
 
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
 
Conversazione Sui Learning Object
Conversazione Sui Learning ObjectConversazione Sui Learning Object
Conversazione Sui Learning Object
 
Nuove tecnolgie e didattica: storia e modelli
Nuove tecnolgie e didattica: storia e modelliNuove tecnolgie e didattica: storia e modelli
Nuove tecnolgie e didattica: storia e modelli
 
Progettare, pubblicare e distribuire contenuti
Progettare, pubblicare e distribuire contenutiProgettare, pubblicare e distribuire contenuti
Progettare, pubblicare e distribuire contenuti
 

More from Ivan

La soffitta del terrore
La soffitta del terroreLa soffitta del terrore
La soffitta del terrore
Ivan
 
La soffitta del terrore
La soffitta del terroreLa soffitta del terrore
La soffitta del terrore
Ivan
 
Metodo Studio
Metodo StudioMetodo Studio
Metodo StudioIvan
 
Europa
EuropaEuropa
EuropaIvan
 
Mix
MixMix
Mix
Ivan
 
Corni 17 febbraio 2009
Corni 17 febbraio 2009Corni 17 febbraio 2009
Corni 17 febbraio 2009Ivan
 
Bosnia 19 Feb 09
Bosnia 19 Feb 09Bosnia 19 Feb 09
Bosnia 19 Feb 09
Ivan
 
Insegnare Un Metodo Di Studio
Insegnare Un Metodo Di StudioInsegnare Un Metodo Di Studio
Insegnare Un Metodo Di Studio
Ivan
 
Metodo Di Studio
Metodo Di StudioMetodo Di Studio
Metodo Di Studio
Ivan
 
Mix
MixMix
Mix
Ivan
 
Cama Leonte
Cama LeonteCama Leonte
Cama Leonte
Ivan
 
Coccodrillo e Avocetta
Coccodrillo e AvocettaCoccodrillo e Avocetta
Coccodrillo e Avocetta
Ivan
 
Mille E Una Presentazione
Mille E Una  PresentazioneMille E Una  Presentazione
Mille E Una PresentazioneIvan
 

More from Ivan (13)

La soffitta del terrore
La soffitta del terroreLa soffitta del terrore
La soffitta del terrore
 
La soffitta del terrore
La soffitta del terroreLa soffitta del terrore
La soffitta del terrore
 
Metodo Studio
Metodo StudioMetodo Studio
Metodo Studio
 
Europa
EuropaEuropa
Europa
 
Mix
MixMix
Mix
 
Corni 17 febbraio 2009
Corni 17 febbraio 2009Corni 17 febbraio 2009
Corni 17 febbraio 2009
 
Bosnia 19 Feb 09
Bosnia 19 Feb 09Bosnia 19 Feb 09
Bosnia 19 Feb 09
 
Insegnare Un Metodo Di Studio
Insegnare Un Metodo Di StudioInsegnare Un Metodo Di Studio
Insegnare Un Metodo Di Studio
 
Metodo Di Studio
Metodo Di StudioMetodo Di Studio
Metodo Di Studio
 
Mix
MixMix
Mix
 
Cama Leonte
Cama LeonteCama Leonte
Cama Leonte
 
Coccodrillo e Avocetta
Coccodrillo e AvocettaCoccodrillo e Avocetta
Coccodrillo e Avocetta
 
Mille E Una Presentazione
Mille E Una  PresentazioneMille E Una  Presentazione
Mille E Una Presentazione
 

Nuove Tecnologie E Didattica

  • 1. Nuove Tecnologie e Didattica Puntata numero 2 Scuola Marconi – Novembre 2006
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9. Il Web Quest Il riassunto finisce Qui perché…
  • 10. Il Web Quest Tu, essere umano, apprenderai con fatica!
  • 11. Una sola indicazione Una raccomandazione: Cercate di integrare i nuovi arrivati.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 16. Riflessioni… SORPRESA: Il Webquest non era il nostro obiettivo.
  • 17. Borges/proto.ipertestuale "....avrà detto qualche volta: "Mi ritiro a scrivere un libro". E qualche altra volta: "Mi ritiro a costruire un labirinto". Tutti pensavano a due opere; nessuno pensò che libro e labirinto fossero una cosa sola...." J.L. Borges "Il giardino dei sentieri che si biforcano"
  • 19. Domanda: L’ipertesto è un ambiente di apprendimento? Dibattito?
  • 20.
  • 21. Ci stiamo creando dei problemi… Qual’è la differenza fra ipertesti ed ambienti di apprendimento? Non ero innovativo con Power Point?
  • 22. Tranquilli Si molto! Gli ipertesti sono ancora molto innovativi ma soprattutto efficaci. Ma sono un prodotto, non un ambiente.
  • 23.
  • 24. E allora? Siamo ancora lontani dall’integrazione di didattica e nuove tecnologie. L’ipertesto potrebbe essere un ingrediente.
  • 25. Il Webquest E’ un ambiente. Ovvero Un ambiente progettato dal docente. Costruito intenzionalmente per consentire percorsi attivi e consapevoli in cui lo studente sia orientato ma non diretto
  • 26. Il Webquest Ha pregi e difetti però Ha indicato una strada. Il progetto Ecole è partito da qui.
  • 27. Materiale ed altro www.cooperativamente.org Innovazione didattica, risorse gratuite, corsi online ecc. Accordi per la prossima puntata?