SlideShare a Scribd company logo
Come creare
una ricerca
«vincente»
Attraverso la
consultazione di
Libri

Riviste

Siti Web

Enciclopedie on-line

Enciclopedie cartacee

Documentari in tv

Articoli di giornale
Una volta raccolto tutto il
    materiale è da
 RIASSUMERE CON
  PAROLE PROPRIE
NOTA BENE: Inutile cercare di fare un
  «componimento» con le parti più
interessanti raccolte durante la ricerca.
Componiamo la
ricerca…
La prima pagina
La prima pagina deve contenere:
 IL TITOLO (Comprensibile, evitate l’uso di caratteri troppo
  elaborati, non attirano l’attenzione di un ipotetico lettore)

 UNA FOTOGRAFIA SIGNIFICATIVA
 IL NOME E IL COGNOME                       (sempre prima il
  nome!)

 LA CLASSE
 LA MATERIA
 LA SCUOLA E L’ANNO SCOLASTICO
TITOLO




Nome e Cognome
Classe
Materia
Scuola e Anno scolastico
Introduzione
In questa parte dobbiamo spiegare di cosa
parla la nostra ricerca:
 Ho fatto questa ricerca perché…
 Il lavoro qui presentato ha l’obiettivo di…
 Vorrei presentarvi …
 Per poter capire meglio…
INTRODUZIONE




               2
Sommario
È importante inserire un piccolo sommario
o, più comunemente detto, indice. Esso
serve per dare al lettore una visione
generale della struttura della ricerca.

Con word è possibile inserire il sommario in modo molto
semplice: INSERISCI  INDICE E SOMMARIO. Bisogna
solo star attenti ad aver utilizzato i titoli nel modo corretto e
sempre uguale (es. titolo 1, che troviamo in HOME 
STILI).
SOMMARIO


Introduzione.…pag. 2
Sommario……..pag. 3
Titolo 1…………pag. 7
Titolo 1…………pag. 10
Conclusione….pag. 12
Bibliografia……pag. 15
Sitografia……...pag. 16




                         3
Da qui possiamo
iniziare il corpo della
    nostra ricerca
COSA NON DEVO
 DIMENTICARE:
1. Ogni capitolo deve sempre
  avere un titolo avvincente
 1) Evitare, però, l’utilizzo di punti esclamativi.
 2) Preferire un carattere chiaro e un bel colore
    visibile.
 3) TUTTI titoli devono avere sempre lo stesso
    carattere e lo stesso colore
2. Alla fine di ogni capitolo
  metto l’«interruzione di
           pagina»

 Per Word: INSERISCI  INTERRUZIONE DI PAGINA
3. Non dimenticarti di
    numerare le pagine

Per Word: INSERISCI  NUMERO DI PAGINA
4. Intervalla il corpo del testo
      con delle immagini
         interessanti

  NON dimenticarti di mettere le DIDASCALIE alle
  immagini
5. Utilizza un carattere chiaro


Per Word : TIMES NEW ROMAN, ARIAL, CAMBRIA vanno
benissimo.
6. Il testo è da giustificare

Cosa significa giustificare?

Significa allineare correttamente tutte le righe.

Per Word: HOME  PARAGRAFO  ALLINEAMENTO
 GIUSTIFICATO
Alla fine del corpo della ricerca
  metto la CONCLUSIONE

   La conclusione serve per raccogliere in poche
   parole ciò che abbiamo imparato dalla ricerca
   o per dare delle opinioni personali.
CONCLUSIONE




              20
Bibliografia e Sitografia
Scrivo in ordine alfabetico tutti i titoli e i siti
da cui ho preso le informazioni:
 Per un libro: Autore, Titolo, Casa editrice,
  anno
 Per un sito: basta solo ricopiare il link
 Per un documentario: autore, titolo e casa
  di produzione
Ultimi ritocchi:
1.   Correggi il testo con il controllo ortografico;
2.   Controlla che tutte le pagine siano numerate
     (il programma dovrebbe averlo fatto
     automaticamente);
3.   Controlla che tutti i titoli abbiamo stesso
     carattere e colore;
4.   Controlla di aver inserito l’interruzione di
     pagina ad ogni fine capitolo;
5.   Aggiorna il sommario!!!
In questo modo la
 ricerca è finita e
     completa
      Buon lavoro!

More Related Content

What's hot

5 - Le società: classificazione ed aspetti tecnici
5 - Le società: classificazione ed aspetti tecnici5 - Le società: classificazione ed aspetti tecnici
5 - Le società: classificazione ed aspetti tecnicistudidisettoredentisti.it
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketing
remo luzi
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
DayanaSciapichetti
 
Il testo poetico www.giochiecolori.it
Il testo poetico www.giochiecolori.itIl testo poetico www.giochiecolori.it
Il testo poetico www.giochiecolori.it
ziobio
 
La comunicazione pubblicitaria
La comunicazione pubblicitariaLa comunicazione pubblicitaria
La comunicazione pubblicitaria
viviana cozi
 
Biomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidratiBiomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidratiVittoria Patti
 
Reticolato geografico
Reticolato geograficoReticolato geografico
Reticolato geografico
I. C. Mantova 2
 
Costruire la Brand Identity di una Startup
Costruire la Brand Identity di una StartupCostruire la Brand Identity di una Startup
Costruire la Brand Identity di una Startup
I3P
 
Le soluzioni
Le soluzioniLe soluzioni
Le soluzioni
Luciana Coniglione
 
Società di persone e società semplice.
Società di persone e società semplice.Società di persone e società semplice.
Società di persone e società semplice.
DIEGO PISELLI
 
Pianificazione, controllo, reporting
Pianificazione, controllo, reportingPianificazione, controllo, reporting
Pianificazione, controllo, reportingGiuseppe Albezzano
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
Gisella Ardito
 
Slides motivazione e apprendimento a scuola
Slides  motivazione e apprendimento a scuolaSlides  motivazione e apprendimento a scuola
Slides motivazione e apprendimento a scuola
Alessandra Spera
 
Elementi di climatologia
Elementi di climatologiaElementi di climatologia
Elementi di climatologia
La Scuoleria
 
Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleBiomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generale
Vittoria Patti
 

What's hot (20)

Le analisi di bilancio
Le analisi di bilancioLe analisi di bilancio
Le analisi di bilancio
 
Forma di stato e di governo
Forma di stato e di governoForma di stato e di governo
Forma di stato e di governo
 
5 - Le società: classificazione ed aspetti tecnici
5 - Le società: classificazione ed aspetti tecnici5 - Le società: classificazione ed aspetti tecnici
5 - Le società: classificazione ed aspetti tecnici
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketing
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Il testo poetico www.giochiecolori.it
Il testo poetico www.giochiecolori.itIl testo poetico www.giochiecolori.it
Il testo poetico www.giochiecolori.it
 
La comunicazione pubblicitaria
La comunicazione pubblicitariaLa comunicazione pubblicitaria
La comunicazione pubblicitaria
 
Biomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidratiBiomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidrati
 
I rettili 2
I rettili 2I rettili 2
I rettili 2
 
Reticolato geografico
Reticolato geograficoReticolato geografico
Reticolato geografico
 
Costruire la Brand Identity di una Startup
Costruire la Brand Identity di una StartupCostruire la Brand Identity di una Startup
Costruire la Brand Identity di una Startup
 
La gestione del team work
La gestione del team workLa gestione del team work
La gestione del team work
 
Le soluzioni
Le soluzioniLe soluzioni
Le soluzioni
 
Società di persone e società semplice.
Società di persone e società semplice.Società di persone e società semplice.
Società di persone e società semplice.
 
Pianificazione, controllo, reporting
Pianificazione, controllo, reportingPianificazione, controllo, reporting
Pianificazione, controllo, reporting
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
 
Slides motivazione e apprendimento a scuola
Slides  motivazione e apprendimento a scuolaSlides  motivazione e apprendimento a scuola
Slides motivazione e apprendimento a scuola
 
Elementi di climatologia
Elementi di climatologiaElementi di climatologia
Elementi di climatologia
 
La pubblicita
La pubblicitaLa pubblicita
La pubblicita
 
Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleBiomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generale
 

Viewers also liked

La patata!!!
La patata!!!La patata!!!
La patata!!!
Scuola S.B. Capitanio
 
Ricerca sulla patata
Ricerca sulla patataRicerca sulla patata
Ricerca sulla patata
Scuola S.B. Capitanio
 
Latitudine e longitudine
Latitudine e longitudineLatitudine e longitudine
Latitudine e longitudine
Scuola S.B. Capitanio
 
Miami
MiamiMiami
Come Presentare una presentazione di Geografia
Come Presentare una presentazione di GeografiaCome Presentare una presentazione di Geografia
Come Presentare una presentazione di Geografia
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismoDomande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
Vittoria Patti
 
Domande sui trasporti
Domande sui trasportiDomande sui trasporti
Domande sui trasporti
Vittoria Patti
 
Domande sui legami chimici
Domande sui legami chimiciDomande sui legami chimici
Domande sui legami chimici
Vittoria Patti
 
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteicaDomande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Vittoria Patti
 

Viewers also liked (20)

La patata!!!
La patata!!!La patata!!!
La patata!!!
 
Ricerca sulla patata
Ricerca sulla patataRicerca sulla patata
Ricerca sulla patata
 
Europa delle economie
Europa delle economieEuropa delle economie
Europa delle economie
 
Unione europea (1)
Unione europea (1)Unione europea (1)
Unione europea (1)
 
Latitudine e longitudine
Latitudine e longitudineLatitudine e longitudine
Latitudine e longitudine
 
Le città della campania
Le città della campaniaLe città della campania
Le città della campania
 
Incas
IncasIncas
Incas
 
I musei della campania
I musei della campaniaI musei della campania
I musei della campania
 
Il settore primario
Il settore primarioIl settore primario
Il settore primario
 
Settore terziario della campania
Settore terziario della campaniaSettore terziario della campania
Settore terziario della campania
 
Miami
MiamiMiami
Miami
 
Come Presentare una presentazione di Geografia
Come Presentare una presentazione di GeografiaCome Presentare una presentazione di Geografia
Come Presentare una presentazione di Geografia
 
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismoDomande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
 
Domande sui trasporti
Domande sui trasportiDomande sui trasporti
Domande sui trasporti
 
Causale
CausaleCausale
Causale
 
Domande sui legami chimici
Domande sui legami chimiciDomande sui legami chimici
Domande sui legami chimici
 
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteicaDomande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
 
Compito epica
Compito epicaCompito epica
Compito epica
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 

More from Scuola S.B. Capitanio (20)

Northampton
NorthamptonNorthampton
Northampton
 
Miami and Fort Lauderdale
Miami and Fort LauderdaleMiami and Fort Lauderdale
Miami and Fort Lauderdale
 
Nottingham
NottinghamNottingham
Nottingham
 
Islam
IslamIslam
Islam
 
Analisi del periodo
Analisi del periodoAnalisi del periodo
Analisi del periodo
 
Analisi logica
Analisi logicaAnalisi logica
Analisi logica
 
"New York"
"New York""New York"
"New York"
 
VACANZA STUDIO
VACANZA STUDIO   VACANZA STUDIO
VACANZA STUDIO
 
Dongle 1
Dongle 1Dongle 1
Dongle 1
 
Le lingue romanze
Le lingue romanzeLe lingue romanze
Le lingue romanze
 
L’ unita’ tedesca55 (2)
L’ unita’ tedesca55 (2)L’ unita’ tedesca55 (2)
L’ unita’ tedesca55 (2)
 
Jugoslavia
JugoslaviaJugoslavia
Jugoslavia
 
La ricerca
La ricercaLa ricerca
La ricerca
 
Champagne
ChampagneChampagne
Champagne
 
La repubblica ceca
La repubblica cecaLa repubblica ceca
La repubblica ceca
 
C roazia2112
C roazia2112C roazia2112
C roazia2112
 
Svezia
SveziaSvezia
Svezia
 
Svezia
SveziaSvezia
Svezia
 
Presentazione ungheria 2
Presentazione ungheria 2Presentazione ungheria 2
Presentazione ungheria 2
 
Bosnia ed erzegovina
Bosnia ed erzegovinaBosnia ed erzegovina
Bosnia ed erzegovina
 

Come fare una ricerca

  • 2. Attraverso la consultazione di Libri Riviste Siti Web Enciclopedie on-line Enciclopedie cartacee Documentari in tv Articoli di giornale
  • 3. Una volta raccolto tutto il materiale è da RIASSUMERE CON PAROLE PROPRIE NOTA BENE: Inutile cercare di fare un «componimento» con le parti più interessanti raccolte durante la ricerca.
  • 5. La prima pagina La prima pagina deve contenere:  IL TITOLO (Comprensibile, evitate l’uso di caratteri troppo elaborati, non attirano l’attenzione di un ipotetico lettore)  UNA FOTOGRAFIA SIGNIFICATIVA  IL NOME E IL COGNOME (sempre prima il nome!)  LA CLASSE  LA MATERIA  LA SCUOLA E L’ANNO SCOLASTICO
  • 7. Introduzione In questa parte dobbiamo spiegare di cosa parla la nostra ricerca:  Ho fatto questa ricerca perché…  Il lavoro qui presentato ha l’obiettivo di…  Vorrei presentarvi …  Per poter capire meglio…
  • 9. Sommario È importante inserire un piccolo sommario o, più comunemente detto, indice. Esso serve per dare al lettore una visione generale della struttura della ricerca. Con word è possibile inserire il sommario in modo molto semplice: INSERISCI  INDICE E SOMMARIO. Bisogna solo star attenti ad aver utilizzato i titoli nel modo corretto e sempre uguale (es. titolo 1, che troviamo in HOME  STILI).
  • 10. SOMMARIO Introduzione.…pag. 2 Sommario……..pag. 3 Titolo 1…………pag. 7 Titolo 1…………pag. 10 Conclusione….pag. 12 Bibliografia……pag. 15 Sitografia……...pag. 16 3
  • 11. Da qui possiamo iniziare il corpo della nostra ricerca
  • 12. COSA NON DEVO DIMENTICARE:
  • 13. 1. Ogni capitolo deve sempre avere un titolo avvincente 1) Evitare, però, l’utilizzo di punti esclamativi. 2) Preferire un carattere chiaro e un bel colore visibile. 3) TUTTI titoli devono avere sempre lo stesso carattere e lo stesso colore
  • 14. 2. Alla fine di ogni capitolo metto l’«interruzione di pagina» Per Word: INSERISCI  INTERRUZIONE DI PAGINA
  • 15. 3. Non dimenticarti di numerare le pagine Per Word: INSERISCI  NUMERO DI PAGINA
  • 16. 4. Intervalla il corpo del testo con delle immagini interessanti NON dimenticarti di mettere le DIDASCALIE alle immagini
  • 17. 5. Utilizza un carattere chiaro Per Word : TIMES NEW ROMAN, ARIAL, CAMBRIA vanno benissimo.
  • 18. 6. Il testo è da giustificare Cosa significa giustificare? Significa allineare correttamente tutte le righe. Per Word: HOME  PARAGRAFO  ALLINEAMENTO  GIUSTIFICATO
  • 19. Alla fine del corpo della ricerca metto la CONCLUSIONE La conclusione serve per raccogliere in poche parole ciò che abbiamo imparato dalla ricerca o per dare delle opinioni personali.
  • 21. Bibliografia e Sitografia Scrivo in ordine alfabetico tutti i titoli e i siti da cui ho preso le informazioni:  Per un libro: Autore, Titolo, Casa editrice, anno  Per un sito: basta solo ricopiare il link  Per un documentario: autore, titolo e casa di produzione
  • 22. Ultimi ritocchi: 1. Correggi il testo con il controllo ortografico; 2. Controlla che tutte le pagine siano numerate (il programma dovrebbe averlo fatto automaticamente); 3. Controlla che tutti i titoli abbiamo stesso carattere e colore; 4. Controlla di aver inserito l’interruzione di pagina ad ogni fine capitolo; 5. Aggiorna il sommario!!!
  • 23. In questo modo la ricerca è finita e completa Buon lavoro!