SlideShare a Scribd company logo
L’ ENEIDE
L’ EPICA LATINA

    UN POEMA PER ESALTARE LA POTENZA DI ROMA.
    Dopo che Roma ebbe conquistato la Grecia nel 133 a. c., la cultura greca
    esercitò una forte influenza sulla società romana: si posero anche le basi per
    lo sviluppo di una grande poesia epica: l’ Eneide, il poema scritto da Virgilio.
    Le condizioni della nascita di quest’opera sono note.
    Mentre si può solo supporre che Omero abbia scritto l’Iliade, conosciamo
    molto bene le condizioni in cui Publio Virgilio Marone diede alla civiltà romana
    il suo maggiore poema epico: l’ Eneide.
    Fu l’imperatore Augusto a volere che Virgilio componesse un poema epico
    per fare esaltare la potenza di Roma.


    L’ AUTORE DELL’ ENEIDE
    PUBLIO VIRGILIO MARONE ( 70-19 a. C.)
    Sappiamo che Publio Virgilio Marone era nato ad Andes, vicino a Mantova
    nel 70 a. C.
    Aveva già composto due poemi: le Bucoliche, e le Georgiche, quando, verso il
    30 a. C., venne scelto da Augusto e dal suo consigliere per una prova molto
    più impegnativa: la composizione di un grande poema epico che narrasse le
    origini di Roma.
    Al poema ( l’ Eneide ) Virgilio avrebbe lavorato ininterrottamente fino alla
    morte, avvenuta nel 19 a. C. Infatti considerava belle le parti drammatiche
    della sua opera, quelle che narravano la caduta della città do Troia, l’ amore
    infelice della regina Didone per Enea, la discesa dell’ eroe nel mondo dei
    morti, dove incontra l’ anima del padre.
    Non era però soddisfatto dei canti dedicati al racconto delle guerre che Enea
    deve combattere una volta giunto in Italia. Così, prima di morire, decise di farli
    bruciare, ma per fortuna la sua volontà non fu eseguita.
L’ ANTEFATTO
L’ ENEIDE NARRA LA STORIA DI ENEA DOPO LA
DISTRUZIONE DELLA SUA CITTA’: TROIA.
L’ antefatto è la stessa guerra di Troia che costituisce la materia dell’ Iliade e l’
antefatto dell’ Odissea. Anche Enea, come Ulisse, è stato perseguitato dal
destino. E’ riuscito ha sopravvivere alla distruzione di Troia, con il padre e
alcuni compagni, ma da sette anni sta viaggiando per mare in cerca di una
terra in cui fondare una nuova città.


LA VICENDA
ENEA GIUNGE A CARTAGINE
Dopo sette anni di viaggi senza meta, i Troiani sono gettati da una tempesta
sulle coste libiche.
Vengono accolti dalla regina Didone che sta costruendo la città di Cartagine
che sarà la futura rivale di Roma, quando le due potenze combatteranno per il
dominio del mar mediterraneo.
ENEA NARRA IL SUO VIAGGIO
Nel corso di un banchetto Enea racconta a Didone la sua storia.
Narra la caduta di Troia, la morte di Priamo e la perdita della moglie Creusa.
In viaggio, Enea è andato ha chiedere consiglio all’oracolo di Apollo a Delo, poi
si è recato nell’isola di Creta e in Epiro, dove vive un figlio del re troiano
Priamo, Eleno, che ha sposato Andromaca, la vedova di suo fratello Ettore.
Didone si innamora di Enea, ma Giove ricorda all’eroe il suo destino. Enea
parte con la sua gente. Didone disperata si uccide.
ENEA PARTE PER L’ ITALIA
Arrivato in Sicilia, Enea, celebra con giochi atletici la morte del padre Anchise.
Navigando verso Cuma, perde il compagno Palinuro.
A Cuma Enea è accompagnato dalla Sibilla a visitare il regno dei morti per
trarre oracoli sul suo destino. Incontra prima l’anima di Didone, poi quella di
suo padre.
ENEA GIUNGE NEL LAZIO
Enea giunge alle foci del Tevere e riconosce la terra promessagli dal destino
e descritta negli oracoli.Manda un’ ambasciata al re del luogo, Latino. Ma
GIUNONE, la nemica di tutti i troiani, suscita contro Enea l’ ostilità della
regina, la moglie di Latino, e di Turno, re dei Rutoli, promesso sposo della
figlia di Latino, Lavinia.
LA GUERRA TRA TROIANI E LATINI
La guerra divampa. Turno attacca le navi Troiane che per un prodigio si
trasformano in ninfe benefiche. I giovani Eurialo e Niso, vengono sorpresi e
uccisi dai latini.
Al termine dei violenti scontri, i Troiani conquistano la città del re Latino e
Turno viene ucciso in duello da Enea che sposa Lavinia e fonda una città che
chiama Lavinio. Il figlio di Enea fonderà poi la città di ALBA LONGA.




                           LAVORO SVOLTO DA C. V.

More Related Content

What's hot

Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaFrancesco Damato
 
Power point sull'iliade
Power point sull'iliadePower point sull'iliade
Power point sull'iliade
1GL14_15
 
Il testo poetico www.giochiecolori.it
Il testo poetico www.giochiecolori.itIl testo poetico www.giochiecolori.it
Il testo poetico www.giochiecolori.it
ziobio
 
El hilo de Ariadna y las alas de Ícaro
El hilo de Ariadna y las alas de ÍcaroEl hilo de Ariadna y las alas de Ícaro
El hilo de Ariadna y las alas de Ícarolupemm
 
Personaggi iliade
Personaggi iliadePersonaggi iliade
Personaggi iliade
Anna Bandini
 
ARTE GRECA.
ARTE GRECA.ARTE GRECA.
ARTE GRECA.
filippo ruvolo
 
Il viaggio di enea
Il viaggio di eneaIl viaggio di enea
Il viaggio di enea
DanielaMainardi10
 
ILIADE.docx
ILIADE.docxILIADE.docx
ILIADE.docx
Letizia38
 
"Las Metamorfosis" de Ovidio.
"Las Metamorfosis" de Ovidio."Las Metamorfosis" de Ovidio.
"Las Metamorfosis" de Ovidio.mpmapete
 
It is a beauteous evening
It is a beauteous eveningIt is a beauteous evening
It is a beauteous evening
Arslan Mumtaz
 
Metamorfosi
MetamorfosiMetamorfosi
Metamorfosi
campustralenuvole
 
Presocratici
PresocraticiPresocratici
Presocratici
Francesco Baldassarre
 

What's hot (20)

Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odissea
 
Eneide Def.
Eneide Def.Eneide Def.
Eneide Def.
 
Il poema epico
Il poema epicoIl poema epico
Il poema epico
 
Perseo
PerseoPerseo
Perseo
 
Power point sull'iliade
Power point sull'iliadePower point sull'iliade
Power point sull'iliade
 
Il testo poetico www.giochiecolori.it
Il testo poetico www.giochiecolori.itIl testo poetico www.giochiecolori.it
Il testo poetico www.giochiecolori.it
 
El hilo de Ariadna y las alas de Ícaro
El hilo de Ariadna y las alas de ÍcaroEl hilo de Ariadna y las alas de Ícaro
El hilo de Ariadna y las alas de Ícaro
 
Personaggi iliade
Personaggi iliadePersonaggi iliade
Personaggi iliade
 
Divina Commedia - Inferno
Divina Commedia - InfernoDivina Commedia - Inferno
Divina Commedia - Inferno
 
L'odissea
L'odisseaL'odissea
L'odissea
 
ARTE GRECA.
ARTE GRECA.ARTE GRECA.
ARTE GRECA.
 
Il viaggio di enea
Il viaggio di eneaIl viaggio di enea
Il viaggio di enea
 
The Solitary Reaper
The Solitary ReaperThe Solitary Reaper
The Solitary Reaper
 
ILIADE.docx
ILIADE.docxILIADE.docx
ILIADE.docx
 
"Las Metamorfosis" de Ovidio.
"Las Metamorfosis" de Ovidio."Las Metamorfosis" de Ovidio.
"Las Metamorfosis" de Ovidio.
 
Il soggetto
Il soggettoIl soggetto
Il soggetto
 
5 epigramma
5 epigramma5 epigramma
5 epigramma
 
It is a beauteous evening
It is a beauteous eveningIt is a beauteous evening
It is a beauteous evening
 
Metamorfosi
MetamorfosiMetamorfosi
Metamorfosi
 
Presocratici
PresocraticiPresocratici
Presocratici
 

Viewers also liked

L’ eneide
L’ eneideL’ eneide
Epica latina
Epica  latina Epica  latina
Epica latina
Scuola S.B. Capitanio
 

Viewers also liked (12)

Compito epica
Compito epicaCompito epica
Compito epica
 
L’ eneide
L’ eneideL’ eneide
L’ eneide
 
S
SS
S
 
Causale
CausaleCausale
Causale
 
Italiano Letteratura
Italiano LetteraturaItaliano Letteratura
Italiano Letteratura
 
Subordinata Finale
Subordinata FinaleSubordinata Finale
Subordinata Finale
 
L'eneide
L'eneideL'eneide
L'eneide
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Epica latina
Epica  latina Epica  latina
Epica latina
 
Eneide
Eneide Eneide
Eneide
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 

Similar to Eneide

Eneide
EneideEneide
Eneide
proftorre
 
Eneide
EneideEneide
4 virgilio -eneide
4  virgilio -eneide4  virgilio -eneide
4 virgilio -eneideDiana Russo
 
L'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vitaL'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vita
Antonietta Marchese
 
02 virgilio -vita e opere
02  virgilio -vita e opere02  virgilio -vita e opere
02 virgilio -vita e opereDiana Russo
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
zinzi79
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
aiutodislessia
 
L'iliade nadia
L'iliade nadiaL'iliade nadia
L'iliade nadia
1GL14_15
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
Elena Rovelli
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
1GL14_15
 
La storia di Mantova
La storia di MantovaLa storia di Mantova
La storia di Mantova
Rita Dallolio
 
Il trovatore
Il trovatoreIl trovatore
Il trovatore
Mario Maestri
 

Similar to Eneide (20)

Eneide
EneideEneide
Eneide
 
L
LL
L
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
4 virgilio -eneide
4  virgilio -eneide4  virgilio -eneide
4 virgilio -eneide
 
L'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vitaL'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vita
 
D'annunzio
D'annunzioD'annunzio
D'annunzio
 
La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 
02 virgilio -vita e opere
02  virgilio -vita e opere02  virgilio -vita e opere
02 virgilio -vita e opere
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
 
L'iliade nadia
L'iliade nadiaL'iliade nadia
L'iliade nadia
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
 
Dante Prof
Dante ProfDante Prof
Dante Prof
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
Virgilio
VirgilioVirgilio
Virgilio
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
La storia di Mantova
La storia di MantovaLa storia di Mantova
La storia di Mantova
 
Il trovatore
Il trovatoreIl trovatore
Il trovatore
 

More from Scuola S.B. Capitanio (20)

Miami
MiamiMiami
Miami
 
Northampton
NorthamptonNorthampton
Northampton
 
Miami and Fort Lauderdale
Miami and Fort LauderdaleMiami and Fort Lauderdale
Miami and Fort Lauderdale
 
Nottingham
NottinghamNottingham
Nottingham
 
Islam
IslamIslam
Islam
 
Latitudine e longitudine
Latitudine e longitudineLatitudine e longitudine
Latitudine e longitudine
 
Analisi del periodo
Analisi del periodoAnalisi del periodo
Analisi del periodo
 
Analisi logica
Analisi logicaAnalisi logica
Analisi logica
 
"New York"
"New York""New York"
"New York"
 
VACANZA STUDIO
VACANZA STUDIO   VACANZA STUDIO
VACANZA STUDIO
 
Dongle 1
Dongle 1Dongle 1
Dongle 1
 
Le lingue romanze
Le lingue romanzeLe lingue romanze
Le lingue romanze
 
L’ unita’ tedesca55 (2)
L’ unita’ tedesca55 (2)L’ unita’ tedesca55 (2)
L’ unita’ tedesca55 (2)
 
Jugoslavia
JugoslaviaJugoslavia
Jugoslavia
 
La ricerca
La ricercaLa ricerca
La ricerca
 
Champagne
ChampagneChampagne
Champagne
 
La repubblica ceca
La repubblica cecaLa repubblica ceca
La repubblica ceca
 
C roazia2112
C roazia2112C roazia2112
C roazia2112
 
Svezia
SveziaSvezia
Svezia
 
Svezia
SveziaSvezia
Svezia
 

Eneide

  • 1. L’ ENEIDE L’ EPICA LATINA UN POEMA PER ESALTARE LA POTENZA DI ROMA. Dopo che Roma ebbe conquistato la Grecia nel 133 a. c., la cultura greca esercitò una forte influenza sulla società romana: si posero anche le basi per lo sviluppo di una grande poesia epica: l’ Eneide, il poema scritto da Virgilio. Le condizioni della nascita di quest’opera sono note. Mentre si può solo supporre che Omero abbia scritto l’Iliade, conosciamo molto bene le condizioni in cui Publio Virgilio Marone diede alla civiltà romana il suo maggiore poema epico: l’ Eneide. Fu l’imperatore Augusto a volere che Virgilio componesse un poema epico per fare esaltare la potenza di Roma. L’ AUTORE DELL’ ENEIDE PUBLIO VIRGILIO MARONE ( 70-19 a. C.) Sappiamo che Publio Virgilio Marone era nato ad Andes, vicino a Mantova nel 70 a. C. Aveva già composto due poemi: le Bucoliche, e le Georgiche, quando, verso il 30 a. C., venne scelto da Augusto e dal suo consigliere per una prova molto più impegnativa: la composizione di un grande poema epico che narrasse le origini di Roma. Al poema ( l’ Eneide ) Virgilio avrebbe lavorato ininterrottamente fino alla morte, avvenuta nel 19 a. C. Infatti considerava belle le parti drammatiche della sua opera, quelle che narravano la caduta della città do Troia, l’ amore infelice della regina Didone per Enea, la discesa dell’ eroe nel mondo dei morti, dove incontra l’ anima del padre. Non era però soddisfatto dei canti dedicati al racconto delle guerre che Enea deve combattere una volta giunto in Italia. Così, prima di morire, decise di farli bruciare, ma per fortuna la sua volontà non fu eseguita.
  • 2. L’ ANTEFATTO L’ ENEIDE NARRA LA STORIA DI ENEA DOPO LA DISTRUZIONE DELLA SUA CITTA’: TROIA. L’ antefatto è la stessa guerra di Troia che costituisce la materia dell’ Iliade e l’ antefatto dell’ Odissea. Anche Enea, come Ulisse, è stato perseguitato dal destino. E’ riuscito ha sopravvivere alla distruzione di Troia, con il padre e alcuni compagni, ma da sette anni sta viaggiando per mare in cerca di una terra in cui fondare una nuova città. LA VICENDA ENEA GIUNGE A CARTAGINE Dopo sette anni di viaggi senza meta, i Troiani sono gettati da una tempesta sulle coste libiche. Vengono accolti dalla regina Didone che sta costruendo la città di Cartagine che sarà la futura rivale di Roma, quando le due potenze combatteranno per il dominio del mar mediterraneo. ENEA NARRA IL SUO VIAGGIO Nel corso di un banchetto Enea racconta a Didone la sua storia. Narra la caduta di Troia, la morte di Priamo e la perdita della moglie Creusa. In viaggio, Enea è andato ha chiedere consiglio all’oracolo di Apollo a Delo, poi si è recato nell’isola di Creta e in Epiro, dove vive un figlio del re troiano Priamo, Eleno, che ha sposato Andromaca, la vedova di suo fratello Ettore. Didone si innamora di Enea, ma Giove ricorda all’eroe il suo destino. Enea parte con la sua gente. Didone disperata si uccide. ENEA PARTE PER L’ ITALIA Arrivato in Sicilia, Enea, celebra con giochi atletici la morte del padre Anchise. Navigando verso Cuma, perde il compagno Palinuro. A Cuma Enea è accompagnato dalla Sibilla a visitare il regno dei morti per trarre oracoli sul suo destino. Incontra prima l’anima di Didone, poi quella di suo padre.
  • 3. ENEA GIUNGE NEL LAZIO Enea giunge alle foci del Tevere e riconosce la terra promessagli dal destino e descritta negli oracoli.Manda un’ ambasciata al re del luogo, Latino. Ma GIUNONE, la nemica di tutti i troiani, suscita contro Enea l’ ostilità della regina, la moglie di Latino, e di Turno, re dei Rutoli, promesso sposo della figlia di Latino, Lavinia. LA GUERRA TRA TROIANI E LATINI La guerra divampa. Turno attacca le navi Troiane che per un prodigio si trasformano in ninfe benefiche. I giovani Eurialo e Niso, vengono sorpresi e uccisi dai latini. Al termine dei violenti scontri, i Troiani conquistano la città del re Latino e Turno viene ucciso in duello da Enea che sposa Lavinia e fonda una città che chiama Lavinio. Il figlio di Enea fonderà poi la città di ALBA LONGA. LAVORO SVOLTO DA C. V.