SlideShare a Scribd company logo
latestabenfatta.wordpress.com
Comesifauna
ricercascolastica
nell'epoca di Internet
 
latestabenfatta.wordpress.com
Perprimacosa...
• ...occorre individuare con chiarezza
l'argomento della ricerca.
latestabenfatta.wordpress.com
Poi...
• ...dobbiamo cercare il materiale.
Libri
(Enciclopedie o altri)
Internet
latestabenfatta.wordpress.com
Aquestopunto...
• Occorre selezionare gli articoli o le voci
che ci possono interessare e...
• Leggerli con attenzione!
• Se possibile, sottolineare le parti più
importanti.
latestabenfatta.wordpress.com
Dopoun'attentalettura...
• Decidere quali parti degli articoli
vogliamo inserire nella nostra ricerca.
• Organizzare i materiali in una scaletta.
• Eliminare le parti non pertinenti.
• Riassumere o riscrivere con parole
semplici i brani selezionati.
latestabenfatta.wordpress.com
Infine...
• Cucire insieme i vari pezzi in un unico
testo, ovvero.…
• ...la nostra ricerca!
latestabenfatta.wordpress.com
Nondimentichiamocidi...
• Rileggere bene tutto!
• Controllare se le varie parti sono ben
collegate tra loro.
• Inserire, se ne abbiamo la possibilità,
alcune immagini.
• Citare le fonti (bibliografia, sitografia)
latestabenfatta.wordpress.com
Curiamolapresentazione!
• Scriviamo tutta la ricerca con un unico
font e con la stessa grandezza.
• Solo il titolo può essere più grande e
colorato.
• I margini devono essere giustificati!
latestabenfatta.wordpress.com
Qualche suggerimento
• Non tutti i siti sono utili!
Sì
Sì
Sì
latestabenfatta.wordpress.com
Qualchesuggerimento
• Come scegliere tra le varie fonti?
Fonte 1
Il  castello  è  un  complesso  composto  di  uno  o  più 
edifici fortificati, tipico del Medioevo e del Seicento, 
costruito per ospitare una guarnigione di soldati, con 
il loro comandante (il castellano) e i suoi familiari. 
Esso  sorge  solitamente  in  un  luogo  strategico,  in 
posizione  elevata  e  facilmente  difendibile.  Il  nome 
odierno deriva da castellum, a sua volta da castrum, 
insediamento militare.
Fonte 2
La parola castello deriva dal diminutivo del latino 
castrum, quindi un castello è un piccolo castrum.
Senza stare a scomodare la storia romana, diciamo 
che "castrum" significava "luogo fortificato", scelto 
e allestito in maniera tale da consentire ad un gruppo 
armato, di professionisti o no, di resistere, o di 
resistere più a lungo, o almeno di tentare di resistere, 
ad un nemico di fronte al quale in campo aperto non 
avrebbe avuto possibilità di vittoria. 
Le due fonti si possono integrare
Il castello è un edificio fortificato, tipico del Medioevo e del Seicento, costruito per ospitare un 
gruppo armato addestrato a resistere ai nemici di fronte ai quali non avrebbe avuto possibilità di 
vittoria in campo aperto. Il castello ospitava inoltre il comandante (castellano) e i suoi familiari.
La parola castello deriva dal diminutivo del termine latino castrum, ovvero “luogo fortificato” o 
“insediamento militare”.
latestabenfatta.wordpress.com
Qualchesuggerimento
• Rielabora la fonte a parole tue
http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Riformulare_un_testo
«  TESTO  ORIGINALE:  I  viaggiatori  delle 
regioni  artiche  hanno  frequente  occasione  di 
notare,  come  lo  stato  dei  ghiacci  polari  nel 
principio  della  state,  ed  ancor  al  principio  di 
Luglio,  è sempre poco favorevole  al progresso 
dei  viaggiatori;  la  stagione  migliore  per  le 
esplorazioni è nel mese di Agosto, e Settembre è 
il mese, in cui l'ingombro dei ghiacci è minimo. 
Così  pure  nel  Settembre  sogliono  essere  le 
nostre  Alpi  più  praticabili  che  in  ogni  altra 
epoca. E la ragione ne è chiara; lo scioglimento 
delle  nevi  richiede  tempo;  non  basta  l'alta 
temperatura, bisogna che essa continui, ed il suo 
effetto  sarà  tanto  maggiore,  quanto  più 
prolungato. »
«  RIELABORAZIONE:  Dai 
resoconti che possediamo, il periodo 
migliore  per  effettuare  una 
spedizione artica ­ ma anche per una 
escursione  alpina  ­  è  verso  la  fine 
dell'estate,  tra  agosto  e  settembre, 
quando  lo  scioglimento  delle  nevi  è 
al suo massimo e le coltri glaciali si 
sono  ridotte  al  minimo.  Uno 
scioglimento  efficace  delle  nevi 
invernali  richiede,  infatti,  una 
temperatura  media  elevata  che  si 
protragga  per  un  periodo 
sufficientemente lungo. »
latestabenfatta.wordpress.com
Einfinericorda...
• Il semplice "copia e incolla" non è una ricerca!

More Related Content

What's hot

Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloMara Beber
 
laboratorio di scrittura e poesia a ricalco
laboratorio di scrittura e poesia a ricalcolaboratorio di scrittura e poesia a ricalco
laboratorio di scrittura e poesia a ricalcoSabina Minuto
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonapartemiglius
 
Carlo Magno facilitato
Carlo Magno facilitatoCarlo Magno facilitato
Carlo Magno facilitatomitu
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevofms
 
Traccia racconto giallo
Traccia racconto gialloTraccia racconto giallo
Traccia racconto gialloMarina Maffei
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoGiorgio Scudeletti
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...ziobio
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaLa Scuoleria
 
La didattizzazione del testo
La didattizzazione del testoLa didattizzazione del testo
La didattizzazione del testoIIS Falcone-Righi
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione franceseaiutodislessia
 

What's hot (20)

I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
 
laboratorio di scrittura e poesia a ricalco
laboratorio di scrittura e poesia a ricalcolaboratorio di scrittura e poesia a ricalco
laboratorio di scrittura e poesia a ricalco
 
Costantino
CostantinoCostantino
Costantino
 
Come fare una ricerca
Come fare una ricercaCome fare una ricerca
Come fare una ricerca
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
Carlo Magno facilitato
Carlo Magno facilitatoCarlo Magno facilitato
Carlo Magno facilitato
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevo
 
Tipologie testuali
Tipologie testualiTipologie testuali
Tipologie testuali
 
Traccia racconto giallo
Traccia racconto gialloTraccia racconto giallo
Traccia racconto giallo
 
Francia turismo
Francia turismoFrancia turismo
Francia turismo
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
 
Dante e la donna
Dante e la donnaDante e la donna
Dante e la donna
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
La didattizzazione del testo
La didattizzazione del testoLa didattizzazione del testo
La didattizzazione del testo
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 

Viewers also liked

Scheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativoScheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativofrancescapiras
 
Il razzismo.
Il razzismo.Il razzismo.
Il razzismo.agnese79
 
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.agnese79
 
Vestito rosso
Vestito rossoVestito rosso
Vestito rossoagnese79
 
Sudest asiatico
Sudest asiaticoSudest asiatico
Sudest asiaticoagnese79
 
Mahatma Gandhi
Mahatma GandhiMahatma Gandhi
Mahatma Gandhiabenoc
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoagnese79
 
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.agnese79
 
L'Europa carolingia
L'Europa carolingiaL'Europa carolingia
L'Europa carolingiaagnese79
 
Ripassiamo i verbi... divertendoci!
Ripassiamo i verbi... divertendoci!Ripassiamo i verbi... divertendoci!
Ripassiamo i verbi... divertendoci!agnese79
 
Analisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo xAnalisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo ximartini
 
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italiagennariello
 

Viewers also liked (15)

Scheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativoScheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativo
 
Il razzismo.
Il razzismo.Il razzismo.
Il razzismo.
 
Malala
MalalaMalala
Malala
 
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
 
Vestito rosso
Vestito rossoVestito rosso
Vestito rosso
 
Sudest asiatico
Sudest asiaticoSudest asiatico
Sudest asiatico
 
Mahatma Gandhi
Mahatma GandhiMahatma Gandhi
Mahatma Gandhi
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
 
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
 
L'Europa carolingia
L'Europa carolingiaL'Europa carolingia
L'Europa carolingia
 
Ripassiamo i verbi... divertendoci!
Ripassiamo i verbi... divertendoci!Ripassiamo i verbi... divertendoci!
Ripassiamo i verbi... divertendoci!
 
Promessi sposi
Promessi sposiPromessi sposi
Promessi sposi
 
Analisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo xAnalisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo x
 
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italia
 

More from agnese79

Frullato di titoli
Frullato di titoliFrullato di titoli
Frullato di titoliagnese79
 
Presentazione scuola ospedaliera dell'Infanzia di Siena
Presentazione scuola ospedaliera dell'Infanzia di SienaPresentazione scuola ospedaliera dell'Infanzia di Siena
Presentazione scuola ospedaliera dell'Infanzia di Sienaagnese79
 
Predicato verbale e predicato nominale.
Predicato verbale e predicato nominale.Predicato verbale e predicato nominale.
Predicato verbale e predicato nominale.agnese79
 
Il buon genio della campagna.
Il buon genio della campagna.Il buon genio della campagna.
Il buon genio della campagna.agnese79
 
Una scuola più accogliente.
Una scuola più accogliente.Una scuola più accogliente.
Una scuola più accogliente.agnese79
 
Sentinelle della legalità
Sentinelle della legalitàSentinelle della legalità
Sentinelle della legalitàagnese79
 

More from agnese79 (6)

Frullato di titoli
Frullato di titoliFrullato di titoli
Frullato di titoli
 
Presentazione scuola ospedaliera dell'Infanzia di Siena
Presentazione scuola ospedaliera dell'Infanzia di SienaPresentazione scuola ospedaliera dell'Infanzia di Siena
Presentazione scuola ospedaliera dell'Infanzia di Siena
 
Predicato verbale e predicato nominale.
Predicato verbale e predicato nominale.Predicato verbale e predicato nominale.
Predicato verbale e predicato nominale.
 
Il buon genio della campagna.
Il buon genio della campagna.Il buon genio della campagna.
Il buon genio della campagna.
 
Una scuola più accogliente.
Una scuola più accogliente.Una scuola più accogliente.
Una scuola più accogliente.
 
Sentinelle della legalità
Sentinelle della legalitàSentinelle della legalità
Sentinelle della legalità
 

Come si fa una ricerca.

  • 3. latestabenfatta.wordpress.com Poi... • ...dobbiamo cercare il materiale. Libri (Enciclopedie o altri) Internet
  • 4. latestabenfatta.wordpress.com Aquestopunto... • Occorre selezionare gli articoli o le voci che ci possono interessare e... • Leggerli con attenzione! • Se possibile, sottolineare le parti più importanti.
  • 5. latestabenfatta.wordpress.com Dopoun'attentalettura... • Decidere quali parti degli articoli vogliamo inserire nella nostra ricerca. • Organizzare i materiali in una scaletta. • Eliminare le parti non pertinenti. • Riassumere o riscrivere con parole semplici i brani selezionati.
  • 6. latestabenfatta.wordpress.com Infine... • Cucire insieme i vari pezzi in un unico testo, ovvero.… • ...la nostra ricerca!
  • 7. latestabenfatta.wordpress.com Nondimentichiamocidi... • Rileggere bene tutto! • Controllare se le varie parti sono ben collegate tra loro. • Inserire, se ne abbiamo la possibilità, alcune immagini. • Citare le fonti (bibliografia, sitografia)
  • 8. latestabenfatta.wordpress.com Curiamolapresentazione! • Scriviamo tutta la ricerca con un unico font e con la stessa grandezza. • Solo il titolo può essere più grande e colorato. • I margini devono essere giustificati!
  • 9. latestabenfatta.wordpress.com Qualche suggerimento • Non tutti i siti sono utili! Sì Sì Sì
  • 10. latestabenfatta.wordpress.com Qualchesuggerimento • Come scegliere tra le varie fonti? Fonte 1 Il  castello  è  un  complesso  composto  di  uno  o  più  edifici fortificati, tipico del Medioevo e del Seicento,  costruito per ospitare una guarnigione di soldati, con  il loro comandante (il castellano) e i suoi familiari.  Esso  sorge  solitamente  in  un  luogo  strategico,  in  posizione  elevata  e  facilmente  difendibile.  Il  nome  odierno deriva da castellum, a sua volta da castrum,  insediamento militare. Fonte 2 La parola castello deriva dal diminutivo del latino  castrum, quindi un castello è un piccolo castrum. Senza stare a scomodare la storia romana, diciamo  che "castrum" significava "luogo fortificato", scelto  e allestito in maniera tale da consentire ad un gruppo  armato, di professionisti o no, di resistere, o di  resistere più a lungo, o almeno di tentare di resistere,  ad un nemico di fronte al quale in campo aperto non  avrebbe avuto possibilità di vittoria.  Le due fonti si possono integrare Il castello è un edificio fortificato, tipico del Medioevo e del Seicento, costruito per ospitare un  gruppo armato addestrato a resistere ai nemici di fronte ai quali non avrebbe avuto possibilità di  vittoria in campo aperto. Il castello ospitava inoltre il comandante (castellano) e i suoi familiari. La parola castello deriva dal diminutivo del termine latino castrum, ovvero “luogo fortificato” o  “insediamento militare”.
  • 11. latestabenfatta.wordpress.com Qualchesuggerimento • Rielabora la fonte a parole tue http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Riformulare_un_testo «  TESTO  ORIGINALE:  I  viaggiatori  delle  regioni  artiche  hanno  frequente  occasione  di  notare,  come  lo  stato  dei  ghiacci  polari  nel  principio  della  state,  ed  ancor  al  principio  di  Luglio,  è sempre poco favorevole  al progresso  dei  viaggiatori;  la  stagione  migliore  per  le  esplorazioni è nel mese di Agosto, e Settembre è  il mese, in cui l'ingombro dei ghiacci è minimo.  Così  pure  nel  Settembre  sogliono  essere  le  nostre  Alpi  più  praticabili  che  in  ogni  altra  epoca. E la ragione ne è chiara; lo scioglimento  delle  nevi  richiede  tempo;  non  basta  l'alta  temperatura, bisogna che essa continui, ed il suo  effetto  sarà  tanto  maggiore,  quanto  più  prolungato. » «  RIELABORAZIONE:  Dai  resoconti che possediamo, il periodo  migliore  per  effettuare  una  spedizione artica ­ ma anche per una  escursione  alpina  ­  è  verso  la  fine  dell'estate,  tra  agosto  e  settembre,  quando  lo  scioglimento  delle  nevi  è  al suo massimo e le coltri glaciali si  sono  ridotte  al  minimo.  Uno  scioglimento  efficace  delle  nevi  invernali  richiede,  infatti,  una  temperatura  media  elevata  che  si  protragga  per  un  periodo  sufficientemente lungo. »