SlideShare a Scribd company logo
La costruzione della comunicazione nella formazione esperenziale   ,[object Object],BUILDING  COMMUNICATION Per Istruttori e Formatori
Ci confronteremo e parleremo di : ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La comunicazione formativa ,[object Object],[object Object],[object Object],Tracce
Obiettivo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Tracce
Scomponiamo i tre termini ,[object Object],[object Object],[object Object],Tracce
Evoluzione della metodologia moderna Dall’insegnamento  all’apprendimento Spunti di riflessione sull’innovazione metodologica della formazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Tracce
L’innovazione metodologica  della comunicazione in formazione   La pratica riflessiva per la costruzione ,[object Object],[object Object],Sentieri
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Un sentiero da esplorare:  il metodo oltre l’aula Sentieri
Molti ancora pensano che  qualcuno da una parte  insegna e qualcuno dall’altra  impara   NOI  NO Sentieri
Il processo di apprendimento innesca un processo positivo di CRISI biunivoca ,[object Object],[object Object],[object Object],Sentieri
Il presupposto di base del formatore è la   consapevolezza di non essere lui l’unico detentore del sapere; quanto piuttosto un “ facilitatore ” ed una fonte di apprendimento sia per lui che per i partecipanti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Sentieri ………… ..costruiamo insieme
Il formatore  incontra il partecipante E viceversa Incontri ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Io, tu, noi Incontri La comunicazione uno a uno : più frequente nelle lezioni pratiche. Obiettivo : Rendere massima l’efficacia della comunicazione facendo verifiche immediate e dirette sul grado di apprendimento e sulla forza dell’esperienza La comunicazione uno a molti : più frequente nelle lezioni teoriche Obiettivo : tenere alta l’attenzione del  gruppo. Animare il gruppo e stimolarne l’interazione
Il team dei formatori di un corso In&Out  (door) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Incontri Il team dei formatori costituisce una identità univoca e compatta  alla quale si riferiranno tutti i partecipanti. Ciascun  componente del team  lavora per identificare in pieno accordo il modello comunicazionale formativo  in aula e fuori dell’aula :
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Prima, durante e dopo è utile in particolare
Cosa e come ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Incontri
La Building Communication è retroattiva ,[object Object],[object Object],Incontri Avete mai pensato che le domande possono costituire parte della memoria storica del gruppo? a tal fine si consiglia di annotarle di volta in volta e di organizzarle logicamente (seguendo ad esempio il modello delle FAQ - Frequently asked questions), ridisegnando così l’itinerario formativo sulla base delle piccole deviazioni compiute.  Un materiale così organizzato potrebbe inoltre rivelarsi utile per la riprogettazione dei successivi corsi di formazione. Nei momenti di discussione può risultare efficace che il formatore riproponga in modo chiaro e coinciso quanto detto in gruppo (restituzione), cercando di evidenziare in punti distinti ciò che è emerso dalla discussione.
Tiriamo le fila.. Anzi le corde… ,[object Object],In Door Incontri
Il Debriefing: comunichiamo  e socializziamo l’esperienza della formazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Corde
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Corde
Organizzare il debriefing ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Corde
La costruzione e gli intrecci ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Corde
La funzione di facilitatore ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Corde
Io formatore:emozioni, comportamenti, obiettivi Corde
Caro formatore, non dimenticare cosa si prova … La sai quella dei sassolini  ?  (attività esperenziale ) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Prove Noi formatori dimentichiamo le sensazioni di inadeguatezza provate la prima volta che….
La sai quella dei sassolini  ?  (attività esperenziale ) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Spunti per il Debriefing ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Prove
[object Object],Torino, 14 aprile 2010

More Related Content

What's hot

Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacaliFare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
Chiara Bottini
 
Ruolo del formatore
Ruolo del formatoreRuolo del formatore
Ruolo del formatore
LEN Learning Education Network
 
Hierarchical Interactive Training (HIT)
Hierarchical Interactive Training (HIT)Hierarchical Interactive Training (HIT)
Hierarchical Interactive Training (HIT)
Nòema Human Resources
 
Costruire Unità Didattica
Costruire Unità DidatticaCostruire Unità Didattica
Costruire Unità Didatticaguest2b3ef2
 
Bonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzione
Bonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzioneBonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzione
Bonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzionegueste8fd95
 
Modelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confrontoModelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confrontoAmos Carri
 
Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]
Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]
Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]
guest4f81cf
 
La progettazione della_formazione
La progettazione della_formazioneLa progettazione della_formazione
La progettazione della_formazioneimartini
 
Didattica delle competenze
Didattica delle competenzeDidattica delle competenze
Didattica delle competenzefidaeliguria
 
Il curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticaleIl curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticale
Laura55
 
Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2
mauro_sabella
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
Alessandro Greco
 
Documentare per educare
Documentare per educareDocumentare per educare
Documentare per educareamandadrafe
 
Il mio propria esperienza professionale
Il mio propria esperienza professionaleIl mio propria esperienza professionale
Il mio propria esperienza professionale
fva73
 
Antichi terzo neoassunti
Antichi terzo neoassuntiAntichi terzo neoassunti
Antichi terzo neoassunti
Laura Antichi
 
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomenaIndicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
SCUOLAPR
 

What's hot (18)

Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacaliFare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
 
Ruolo del formatore
Ruolo del formatoreRuolo del formatore
Ruolo del formatore
 
Hierarchical Interactive Training (HIT)
Hierarchical Interactive Training (HIT)Hierarchical Interactive Training (HIT)
Hierarchical Interactive Training (HIT)
 
Costruire Unità Didattica
Costruire Unità DidatticaCostruire Unità Didattica
Costruire Unità Didattica
 
Bonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzione
Bonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzioneBonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzione
Bonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzione
 
Modelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confrontoModelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confronto
 
Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]
Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]
Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]
 
La progettazione della_formazione
La progettazione della_formazioneLa progettazione della_formazione
La progettazione della_formazione
 
Didattica delle competenze
Didattica delle competenzeDidattica delle competenze
Didattica delle competenze
 
Il curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticaleIl curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticale
 
Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
 
Documentare per educare
Documentare per educareDocumentare per educare
Documentare per educare
 
Il mio propria esperienza professionale
Il mio propria esperienza professionaleIl mio propria esperienza professionale
Il mio propria esperienza professionale
 
Antichi terzo neoassunti
Antichi terzo neoassuntiAntichi terzo neoassunti
Antichi terzo neoassunti
 
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomenaIndicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
 

Viewers also liked

Campora Formazione Formatori Ifts
Campora Formazione Formatori Ifts Campora Formazione Formatori Ifts
Campora Formazione Formatori Ifts
Caterina Policaro
 
I formatori
I formatori   I formatori
I formatori
desmond1000
 
Valutazione formazione feedback360_flex360_r9
Valutazione formazione feedback360_flex360_r9Valutazione formazione feedback360_flex360_r9
Valutazione formazione feedback360_flex360_r9
flex360gradi
 
Cap1 formazione in_aula
Cap1 formazione in_aulaCap1 formazione in_aula
Cap1 formazione in_aula
Lucia Rosati
 
Formazione dei formatori Bergamo
Formazione dei formatori BergamoFormazione dei formatori Bergamo
Formazione dei formatori Bergamo
Targetservicessolutions
 
Metafore del Gioco, Formazione Formatori, Giochi d'aula per la formazione pro...
Metafore del Gioco, Formazione Formatori, Giochi d'aula per la formazione pro...Metafore del Gioco, Formazione Formatori, Giochi d'aula per la formazione pro...
Metafore del Gioco, Formazione Formatori, Giochi d'aula per la formazione pro...
Lisa De Leonardis
 
Training power
Training powerTraining power
Training power
Max Formisano Training
 
Il cinema per la formazione: una ricerca qualitativa sulle prassi dei formatori
Il cinema per la formazione: una ricerca qualitativa sulle prassi dei formatoriIl cinema per la formazione: una ricerca qualitativa sulle prassi dei formatori
Il cinema per la formazione: una ricerca qualitativa sulle prassi dei formatori
Alessandro Ledda
 
Progettare la formazione aif regione
Progettare la formazione aif regioneProgettare la formazione aif regione
Progettare la formazione aif regioneAIF Piemonte
 
Valutazione formazione rev
Valutazione formazione revValutazione formazione rev
Valutazione formazione revLavinia Z
 
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
Salvatore Satta
 
Piano formativo For mega consulting
Piano formativo For mega consultingPiano formativo For mega consulting
Piano formativo For mega consultingErminia Lo Conti
 
Formazione formatori_I partecipanti difficili
Formazione formatori_I partecipanti difficiliFormazione formatori_I partecipanti difficili
Formazione formatori_I partecipanti difficili
Paolo Vallicelli
 
Corso formazione formatori
Corso formazione formatoriCorso formazione formatori
Corso formazione formatori
Olympos Group srl
 
Trinchero valutarecompetenze (1)
Trinchero valutarecompetenze (1)Trinchero valutarecompetenze (1)
Trinchero valutarecompetenze (1)imartini
 
Giochi per la formazione
Giochi per la formazioneGiochi per la formazione
Giochi per la formazione
Luciano Cassese
 

Viewers also liked (16)

Campora Formazione Formatori Ifts
Campora Formazione Formatori Ifts Campora Formazione Formatori Ifts
Campora Formazione Formatori Ifts
 
I formatori
I formatori   I formatori
I formatori
 
Valutazione formazione feedback360_flex360_r9
Valutazione formazione feedback360_flex360_r9Valutazione formazione feedback360_flex360_r9
Valutazione formazione feedback360_flex360_r9
 
Cap1 formazione in_aula
Cap1 formazione in_aulaCap1 formazione in_aula
Cap1 formazione in_aula
 
Formazione dei formatori Bergamo
Formazione dei formatori BergamoFormazione dei formatori Bergamo
Formazione dei formatori Bergamo
 
Metafore del Gioco, Formazione Formatori, Giochi d'aula per la formazione pro...
Metafore del Gioco, Formazione Formatori, Giochi d'aula per la formazione pro...Metafore del Gioco, Formazione Formatori, Giochi d'aula per la formazione pro...
Metafore del Gioco, Formazione Formatori, Giochi d'aula per la formazione pro...
 
Training power
Training powerTraining power
Training power
 
Il cinema per la formazione: una ricerca qualitativa sulle prassi dei formatori
Il cinema per la formazione: una ricerca qualitativa sulle prassi dei formatoriIl cinema per la formazione: una ricerca qualitativa sulle prassi dei formatori
Il cinema per la formazione: una ricerca qualitativa sulle prassi dei formatori
 
Progettare la formazione aif regione
Progettare la formazione aif regioneProgettare la formazione aif regione
Progettare la formazione aif regione
 
Valutazione formazione rev
Valutazione formazione revValutazione formazione rev
Valutazione formazione rev
 
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
 
Piano formativo For mega consulting
Piano formativo For mega consultingPiano formativo For mega consulting
Piano formativo For mega consulting
 
Formazione formatori_I partecipanti difficili
Formazione formatori_I partecipanti difficiliFormazione formatori_I partecipanti difficili
Formazione formatori_I partecipanti difficili
 
Corso formazione formatori
Corso formazione formatoriCorso formazione formatori
Corso formazione formatori
 
Trinchero valutarecompetenze (1)
Trinchero valutarecompetenze (1)Trinchero valutarecompetenze (1)
Trinchero valutarecompetenze (1)
 
Giochi per la formazione
Giochi per la formazioneGiochi per la formazione
Giochi per la formazione
 

Similar to Building communication

Corso assistenti di tirocinio
Corso assistenti di tirocinioCorso assistenti di tirocinio
Corso assistenti di tirocinio
Davide Basso
 
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
LEN Learning Education Network
 
Documentare l'attività didattica
Documentare l'attività didatticaDocumentare l'attività didattica
La didattica
La didatticaLa didattica
Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per Docenti
Mauro Spinarelli
 
Insegnam Indiv In Classe
Insegnam  Indiv  In ClasseInsegnam  Indiv  In Classe
Insegnam Indiv In Classe
guest2ea0d1
 
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
Elisabetta Cigognini
 
Meli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdfMeli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdf
Valentina Meli
 
Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]Antonella Dallomo
 
Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]Antonella Dallomo
 
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheInsegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheclaudiomelacarne
 
Cooplearning
Cooplearning  Cooplearning
Cooplearning
informistica
 
La metodologia Eas e il Lesson Planning
La metodologia Eas e il Lesson PlanningLa metodologia Eas e il Lesson Planning
La metodologia Eas e il Lesson Planning
Concetta Carrano
 
Il Bilancio di competenze: documentare l'attività didattica
Il Bilancio di competenze: documentare l'attività didatticaIl Bilancio di competenze: documentare l'attività didattica
Il Bilancio di competenze: documentare l'attività didattica
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
carmine iannicelli
 
Milazzo slides
Milazzo slidesMilazzo slides
Milazzo slides
beppebianchi
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
U.S.R. Liguria
 

Similar to Building communication (20)

Corso assistenti di tirocinio
Corso assistenti di tirocinioCorso assistenti di tirocinio
Corso assistenti di tirocinio
 
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
 
Documentare l'attività didattica
Documentare l'attività didatticaDocumentare l'attività didattica
Documentare l'attività didattica
 
La didattica
La didatticaLa didattica
La didattica
 
Alternanza
AlternanzaAlternanza
Alternanza
 
Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per Docenti
 
Insegnam Indiv In Classe
Insegnam  Indiv  In ClasseInsegnam  Indiv  In Classe
Insegnam Indiv In Classe
 
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
 
Meli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdfMeli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdf
 
Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]
 
Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]
 
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheInsegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
 
Cooplearning
Cooplearning  Cooplearning
Cooplearning
 
Giusti v
Giusti vGiusti v
Giusti v
 
Giusti 1
Giusti 1Giusti 1
Giusti 1
 
La metodologia Eas e il Lesson Planning
La metodologia Eas e il Lesson PlanningLa metodologia Eas e il Lesson Planning
La metodologia Eas e il Lesson Planning
 
Il Bilancio di competenze: documentare l'attività didattica
Il Bilancio di competenze: documentare l'attività didatticaIl Bilancio di competenze: documentare l'attività didattica
Il Bilancio di competenze: documentare l'attività didattica
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
 
Milazzo slides
Milazzo slidesMilazzo slides
Milazzo slides
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
 

Building communication

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9. Molti ancora pensano che qualcuno da una parte insegna e qualcuno dall’altra impara NOI NO Sentieri
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13. Io, tu, noi Incontri La comunicazione uno a uno : più frequente nelle lezioni pratiche. Obiettivo : Rendere massima l’efficacia della comunicazione facendo verifiche immediate e dirette sul grado di apprendimento e sulla forza dell’esperienza La comunicazione uno a molti : più frequente nelle lezioni teoriche Obiettivo : tenere alta l’attenzione del gruppo. Animare il gruppo e stimolarne l’interazione
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.