SlideShare a Scribd company logo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA
Indirizzo Psicologia della formazione, consulenza e sviluppo organizzativo
IL CINEMA PER LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI:IL CINEMA PER LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI:
UNA RICERCA QUALITATIVA SULLE PRASSI DEI FORMATORIUNA RICERCA QUALITATIVA SULLE PRASSI DEI FORMATORI
Candidato: Alessandro Ledda matr.341314
Relatore: Dott.ssa Paola Gatti
A.A. 2010/2011
““I Film sono come la poesia, arte dell’illusione, conI Film sono come la poesia, arte dell’illusione, con
uno specchio adatto, di una pozzanghera si fauno specchio adatto, di una pozzanghera si fa
oceano.”oceano.”
Josè SaramagoJosè Saramago
2
La narrazione cinematografica è fondata su una logica
polisemica, negoziabile e indeterminata, che può fungere da
dispositivo intenzionale foriero di interpretazioni e linee guida
per l’azione, che interviene sul piano simbolico del reale e
della costruzione dei significati nella strutturazione
dell’identità e della narrazione di sé
(Angrisani, Marone, Tuozzi, 2001)
3
CINEMA COME RISORSA PER LACINEMA COME RISORSA PER LA
FORMAZIONEFORMAZIONE
VANTAGGI:
 Favorisce un’esperienza coinvolgente (Quaglino, Ghislieri, 2002; Cappa, Mancino, 2005)
 Consente allo spettatore un ruolo attivo di riflessione e interpretazione (Champoux, 1999;
Mallinger, Rossy, 2003)
 Stimola cognitivamente e affettivamente (Ghislieri, 2006; Hunt, 2001)
 Favorisce discussioni e spunti per la riflessione (Champoux, 1999; Smith, 2009)
 Apre a problemi inerenti pratiche e abitudini della vita organizzativa (Comer, 2001; Hunt,
2001; Sexton, 2006)
 Toglie astrattezza ai concetti presentati (Champoux, 2001; Giacalone, Jurkiewicz, 2001;
Leet, Houser, 2003; Huczynski, Buchanan, 2004)
 Offre un apprendimento più incisivo rispetto ad autocasi e libri (Clemens, Wolff, 1999;
Bluestone, 2000)
4
CINEMA COME RISORSA PER LACINEMA COME RISORSA PER LA
FORMAZIONEFORMAZIONE
SVANTAGGI:
 Non è uno strumento neutro ma polisemico e indeterminato (Angrisani,
Marone, Tuozzi, 2001; Quaglino, Ghislieri, 2002; Agosti, 2004)
 Lo spettatore è influenzato, durante la visione, dalle condizioni del contesto
(Agosti, 2004) e dalle proprie condizioni emotive del momento (Ferro, 1999)
 Il formatore ha un ruolo delicato e deve saper padroneggiare il materiale filmico
che propone (D’Incerti, Santoro, Varchetta, 2000; Cortese, 2006)
5
CINEMA COME RISORSA PER LACINEMA COME RISORSA PER LA
FORMAZIONEFORMAZIONE
Tentativi di sistematizzare l’utilizzo del cinema per la formazione:
 Letteratura
>Esperienze formative col cinema
>Archivi di film riorganizzati per temi specifici
 ForFilmFest
 Laboratori e workshop AIF
COME SI COMPORTANO I FORMATORICOME SI COMPORTANO I FORMATORI
QUANDO DECIDONO DI UTILIZZAREQUANDO DECIDONO DI UTILIZZARE
IL CINEMA IN AMBITO FORMATIVO?IL CINEMA IN AMBITO FORMATIVO? 6
FINALITÀ E METODOFINALITÀ E METODO
ObiettiviObiettivi
A. Indagare le prassi di formatori esperti che guidano l’attività
formativa con il cinema, dal momento della scelta del materiale
fino alla sua gestione in aula
B. Indagare atteggiamenti, credenze, filosofie che sottostanno a
queste prassi
Metodo di ricerca:Metodo di ricerca:
interviste qualitative semistrutturate
7
TEMI DELLA TRACCIA D’INTERVISTATEMI DELLA TRACCIA D’INTERVISTA
I temi della traccia si riferiscono a quattro macro-aree che rappresentano quattro
passaggi chiave per l’utilizzo del cinema nella formazione (Cortese, Ghislieri, 2004):
1. Selezione: fonti, criteri di scelta, tipi di materiale utilizzati
2. Progettazione: ampiezza del materiale, momenti in cui utilizzarlo, modalità di
utilizzo
3. Materiali d’aula: caratteristiche del setting, supporti tecnici ed eventuali
problematiche, supporti cartacei
4. Azione in aula: briefing, reazioni, ruolo del formatore, attività abbinate
• Fase di apertura: presentazione intervistato, spunto ad utilizzare cinema
• Fase di chiusura: valutazione apprendimento con il cinema, vantaggi e svantaggi,
consigli personali
8
CARATTERISTICHE DEGLI INTERVISTATICARATTERISTICHE DEGLI INTERVISTATI
 10 formatori, di cui 5 operanti a Milano e 5 operanti a Torino
 Ricerca nominativi a “scelta ragionata” (Cardano, 2003)
 Soggetti scelti in qualità di “testimoni qualificati” (Palumbo,
Garbarino, 2006)
 6 su 10 hanno background formativo di tipo psicologico
9
DISCUSSIONE DEI RISULTATIDISCUSSIONE DEI RISULTATI
Selezione (1)Selezione (1)
 Tipi di materiali utilizzati: Le opere cinematografiche sono il materiale
preferito per la loro ricchezza drammaturgica. Vengono tuttavia utilizzati anche
cartoons, così come serial, cortometraggi, spot, sketch di cabaret perché
vantaggiosi per i tempi. I filmati didattici sono usati soprattutto in maniera
didascalica per fornire esempi di comunicazione efficace (es. Steve Jobs)
 Un problema è legato all’originalità dei contributi
“… c’è il rischio che anche nella formazione i film siano
più o meno gli stessi …”
“… alcuni pezzettini di filmati a me non stancano mai, però
c’è il rischio poi che uno li faccia vedere a persone che li
hanno già visti.”
10
DISCUSSIONE DEI RISULTATIDISCUSSIONE DEI RISULTATI
Selezione (2)Selezione (2)
 Fonti: archivio personale, scambio e condivisione dei materiali tra formatori,
esperienza altrui (di amici cinefili, formandi, committenti)
“… faccio un’opera di scouting, credo che gli altri
abbiano più idee di me, o comunque diverse da me, e
chiedo loro cosa userebbero su un certo tema … non solo
ai formatori, ma anche ai cinefili incalliti, sono delle
ottime fonti.”
“C’è un mercato sommerso di clip, tra colleghi e clienti…”
 Criteri di scelta:
> Pragmatici (traducibilità metafora, coerenza obiettivi formativi)
> Legati all’apprendimento (stimolazione cognitiva e affettiva)
11
DISCUSSIONE DEI RISULTATIDISCUSSIONE DEI RISULTATI
Progettazione (1)Progettazione (1)
 Ampiezza del materiale
Si utilizzano soprattutto sequenze perché:
A) I percorsi di formazione sono brevi
“Tendo ad utilizzare cose abbastanza brevi, sicuramente mi
riesce difficile far vedere un film intero.”
B) La committenza non è disposta ad investire su un intero film
“… il cliente non è disposto a spendere una giornata di formazione
di cui due ore per andare al cinema.”
C) In termini di obiettivi didattici sembrano avere la stessa potenzialità del film
“… l’obiettivo didattico che noi possiamo ottenere attraverso
la clip è assolutamente identico, se non maggiore …” 12
DISCUSSIONE DEI RISULTATIDISCUSSIONE DEI RISULTATI
Progettazione (2)Progettazione (2)
 Momenti strategici di fruizione
1. All’inizio del percorso formativo per scaldare l’aula e per stabilire un
linguaggio comune
2. Alla fine del percorso come rinforzo
 Modalità di utilizzo più frequenti: esempio, caso da analizzare, copione per
role play, icebreaker, satira (cfr. Cortese, Ghislieri, 2004)
13
DISCUSSIONE DEI RISULTATIDISCUSSIONE DEI RISULTATI
Setting e materiali d’aulaSetting e materiali d’aula
 Setting: ideali aule con disposizione a semicerchio, 10-12 persone max
 Materiali d’aula: PC portatile, videoproiettore, chiavetta USB; anche utilizzo
del Web (Youtube)
 Raro utilizzo delle schede di analisi: rimanda ad una situazione scolastica
“… mi sembra un delitto mentre si vede un film avere lì una scheda e dover scrivere
cosa mi suscita. Io non ho mai avuto un bel rapporto con la scuola, quindi
quando ci ritrovo dentro qualcosa che me la ricorda a me non piace …”
14
DISCUSSIONE DEI RISULTATIDISCUSSIONE DEI RISULTATI
Azione in aulaAzione in aula
 Importanza del briefing: fornisce chiarezza e consapevolezza, evita che il
filmato venga visto in maniera passiva o distratta
“Io prima preparo il pubblico a dove deve guardare, in virtù dell’esercitazione
che faranno a valle sennò[…] poi alla fine devono rivederlo.”
 Dopo la visione del filmato il formatore può gestire la fase di apprendimento
attraverso tre variabili
>Tempi: discussione subito dopo o lasciando sedimentare le emozioni
>Modalità di discussione: plenaria o sottogruppi (max quattro persone)
>Modalità di negoziazione del significato delle sequenze: può essere
stabilito a priori in fase di progettazione (es. questo è un comportamento
efficace) o co-costruito (spazio all’immaginario) 15
POSSIBILI SVILUPPIPOSSIBILI SVILUPPI
 Ampliare le domande di ricerca soprattutto per approfondire nuove
opportunità date dalla tecnologia del Web (Youtube)
 Integrazione della traccia di intervista con delle sessioni di
osservazione partecipante durante i corsi
 Formulare una traccia di intervista da sottoporre anche ai formandi
 Sottoporre la traccia di intervista ad altri formatori di città
differenti e con background formativo differente
16
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI CITATIRIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI CITATI
 Agosti, A. (2004) (a cura di), Il cinema per la formazione. Argomentazioni pedagogiche e
indicazioni didattiche. Franco Angeli, Milano.
 Angrisani, S., Marone, F., Tuozzi, C. (2001), Cinema e cultura delle differenze. Itinerari di
formazione. Ets, Pisa.
 Bluestone, C. (2000), “Feature films as a teaching tool”. In College Teaching, 48, pp. 141-146.
 Cappa, F., Mancino, E. (2005) (a cura di), Il mondo, che sta nel cinema, che sta nel mondo.
Mimesis, Milano.
 Cardano, M. (2003), Tecniche di ricerca qualitative. Percorsi di ricerca nelle scienze sociali.
Carocci, Roma
 Champoux, J.E. (1999), “Film as a teaching resource”. In Journal of Management Inquiry, 8, pp.
240-251.
 Champoux, J.E. (2001), “Animated films as a teaching resource”. In Journal of Management
Education, 25(1), pp. 79-100.
 Clemens, J.K., Wolff, M. (1999), Movies to manage by. Contemporary Books, Lincolnwood,
Illinois.
 Comer, D. R. (2001), “Not just a Mickey Mouse exercise: Using Disney’s The Lion King to teach
leadership”. In Journal of Management Education, 25, pp. 430-436.
 Cortese, C. G., Ghislieri, C. (2004), “Il cinema”. In Boldizzoni, D., Nacamulli, R. C. D. (a cura di),
Oltre l’aula. Strategie di formazione nell’economia della conoscenza. Apogeo, Milano. 17
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI CITATIRIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI CITATI
 Cortese, C. G. (2006), “L’utilizzo del cinema per la formazione”. In Quaglino, G. P., Piccardo, C. (a
cura di), Scene di leadership. Come il cinema insegna ad essere leader. Raffaello Cortina, Milano.
 D’Incerti, D., Santoro, M., Varchetta, G. (2000), Schermi di formazione. Guerini e Associati, Milano.
 Ferro, A. (1999), La psicoanalisi come letteratura e terapia. Raffaello Cortina, Milano.
 Giacalone, R. A., Jurkiewicz, C. L. (2001), “Lights, camera, action: teaching ethical decision making
through the cinematic experience”. In Teaching Business Ethics, 5, pp. 79-87.
 Ghislieri, C. (2006), “Il cinema per l’apprendimento: una breve rassegna”. In Quaglino, G. P.,
Piccardo, C. (a cura di), Scene di leadership. Come il cinema insegna a essere leader. Raffaello
Cortina, Milano.
 Hunt, C. S. (2001), “Must see TV: the timeliness of television as a teaching tool”. In Journal of
Management Education, 25, pp. 631-647.
 Huczynski, A., Buchanan, D. (2004), “Theory from fiction: a narrative process perspective on the
pedagogical use of feature film. In Journal of Management Education, 28, pp. 707-726.
 Leet, D., Houser, S. (2003), “Economics goes to Hollywood: using classic films and documentaries
to create an undergraduate economics course”. In Journal of Economic Education, 33, pp. 326-332.
 Mallinger, M., Rossy, G. (2003), “Film as a lens for teaching culture: balancing concepts, ambiguity
and paradox”. In Journal of Management Education, 27, pp. 608-624.
18
 Quaglino, G. P., Ghislieri, C. (2002), “Tendenze della formazione fine anni 90”. In Quaglino, G.P.,ʻ
Scritti di Formazione 3: 1991-2002. Franco Angeli, Milano, 2006.
 Palumbo, M., Garbarino, E. (2006), Ricerca sociale: metodo e tecniche. Franco Angeli, Milano.
 Sexton, R. (2006), “Using short movie and television clips in the economics principles class”. In
Journal of Economic Education, 37, pp. 406-417.
 Smith, G. (2009), “Using feature films as the primary instructional medium to teach Organizational
Behavior”. In Journal of Management Education, 33, pp. 462-489.
19
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI CITATIRIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI CITATI

More Related Content

Viewers also liked

Piano formativo For mega consulting
Piano formativo For mega consultingPiano formativo For mega consulting
Piano formativo For mega consulting
Erminia Lo Conti
 
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
Mario Valiante
 
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento AlimentareLa mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
Valentina Ugolini
 

Viewers also liked (16)

Campora Formazione Formatori Ifts
Campora Formazione Formatori Ifts Campora Formazione Formatori Ifts
Campora Formazione Formatori Ifts
 
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51)
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51)Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51)
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51)
 
MUSICOTERAPIA
MUSICOTERAPIAMUSICOTERAPIA
MUSICOTERAPIA
 
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
 
Guida alla tesi di Laurea
Guida alla tesi di LaureaGuida alla tesi di Laurea
Guida alla tesi di Laurea
 
Piano formativo For mega consulting
Piano formativo For mega consultingPiano formativo For mega consulting
Piano formativo For mega consulting
 
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
 
I formatori
I formatori   I formatori
I formatori
 
Disabilità handicap e BES
Disabilità handicap e BESDisabilità handicap e BES
Disabilità handicap e BES
 
Presentazione tesi di laurea
Presentazione tesi di laureaPresentazione tesi di laurea
Presentazione tesi di laurea
 
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento AlimentareLa mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
 
Presentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistralePresentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistrale
 
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla PiazzaSlides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
 
Presentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea TriennalePresentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea Triennale
 
Presentazione Tesi Valentina Becherucci
Presentazione Tesi Valentina BecherucciPresentazione Tesi Valentina Becherucci
Presentazione Tesi Valentina Becherucci
 
Giochi per la formazione
Giochi per la formazioneGiochi per la formazione
Giochi per la formazione
 

Similar to Il cinema per la formazione: una ricerca qualitativa sulle prassi dei formatori

Aif torino aprile 2010
Aif torino aprile 2010Aif torino aprile 2010
Aif torino aprile 2010
AIF Piemonte
 
Digital storytelling 3
Digital storytelling 3Digital storytelling 3
Digital storytelling 3
carlotta55
 
01 laboratorio colloquio
01 laboratorio colloquio01 laboratorio colloquio
01 laboratorio colloquio
Laura Vianello
 
Michele fasano seminario di regia 2012
Michele fasano seminario di regia 2012Michele fasano seminario di regia 2012
Michele fasano seminario di regia 2012
redazione gioianet
 

Similar to Il cinema per la formazione: una ricerca qualitativa sulle prassi dei formatori (20)

Aif torino aprile 2010
Aif torino aprile 2010Aif torino aprile 2010
Aif torino aprile 2010
 
L\'analisi del consumo infasntile di cinema
L\'analisi del consumo infasntile di cinemaL\'analisi del consumo infasntile di cinema
L\'analisi del consumo infasntile di cinema
 
L\'analisi del consumo infantile di cinema. Una ricerca interculturale
L\'analisi del consumo infantile di cinema. Una ricerca interculturaleL\'analisi del consumo infantile di cinema. Una ricerca interculturale
L\'analisi del consumo infantile di cinema. Una ricerca interculturale
 
20100422 digiorgi
20100422 digiorgi20100422 digiorgi
20100422 digiorgi
 
Presentazione booktrailer pnsd ancona Michele Storti
Presentazione booktrailer pnsd ancona Michele StortiPresentazione booktrailer pnsd ancona Michele Storti
Presentazione booktrailer pnsd ancona Michele Storti
 
Linguaggi audiovisivi - Analisi testuale
Linguaggi audiovisivi  - Analisi testualeLinguaggi audiovisivi  - Analisi testuale
Linguaggi audiovisivi - Analisi testuale
 
Digital Storytelling @ UNIBZ
Digital Storytelling @ UNIBZ Digital Storytelling @ UNIBZ
Digital Storytelling @ UNIBZ
 
La narrazione digitale in classe: un’esperienza didattica
La narrazione digitale in classe: un’esperienza didatticaLa narrazione digitale in classe: un’esperienza didattica
La narrazione digitale in classe: un’esperienza didattica
 
Digital storytelling 3
Digital storytelling 3Digital storytelling 3
Digital storytelling 3
 
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
 
Inizia la seconda fase
Inizia la seconda faseInizia la seconda fase
Inizia la seconda fase
 
Inizia la seconda fase
Inizia la seconda faseInizia la seconda fase
Inizia la seconda fase
 
01 laboratorio colloquio
01 laboratorio colloquio01 laboratorio colloquio
01 laboratorio colloquio
 
La documentazione. Dal catalogo alla multimedialità
La documentazione. Dal catalogo alla multimedialitàLa documentazione. Dal catalogo alla multimedialità
La documentazione. Dal catalogo alla multimedialità
 
Michele fasano seminario di regia 2012
Michele fasano seminario di regia 2012Michele fasano seminario di regia 2012
Michele fasano seminario di regia 2012
 
Eas
EasEas
Eas
 
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytellingPubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
 
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
 
Lab d'Impro al Centro Elis
Lab d'Impro al Centro ElisLab d'Impro al Centro Elis
Lab d'Impro al Centro Elis
 
Lui/Lei
Lui/LeiLui/Lei
Lui/Lei
 

Il cinema per la formazione: una ricerca qualitativa sulle prassi dei formatori

  • 1. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Indirizzo Psicologia della formazione, consulenza e sviluppo organizzativo IL CINEMA PER LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI:IL CINEMA PER LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI: UNA RICERCA QUALITATIVA SULLE PRASSI DEI FORMATORIUNA RICERCA QUALITATIVA SULLE PRASSI DEI FORMATORI Candidato: Alessandro Ledda matr.341314 Relatore: Dott.ssa Paola Gatti A.A. 2010/2011
  • 2. ““I Film sono come la poesia, arte dell’illusione, conI Film sono come la poesia, arte dell’illusione, con uno specchio adatto, di una pozzanghera si fauno specchio adatto, di una pozzanghera si fa oceano.”oceano.” Josè SaramagoJosè Saramago 2
  • 3. La narrazione cinematografica è fondata su una logica polisemica, negoziabile e indeterminata, che può fungere da dispositivo intenzionale foriero di interpretazioni e linee guida per l’azione, che interviene sul piano simbolico del reale e della costruzione dei significati nella strutturazione dell’identità e della narrazione di sé (Angrisani, Marone, Tuozzi, 2001) 3
  • 4. CINEMA COME RISORSA PER LACINEMA COME RISORSA PER LA FORMAZIONEFORMAZIONE VANTAGGI:  Favorisce un’esperienza coinvolgente (Quaglino, Ghislieri, 2002; Cappa, Mancino, 2005)  Consente allo spettatore un ruolo attivo di riflessione e interpretazione (Champoux, 1999; Mallinger, Rossy, 2003)  Stimola cognitivamente e affettivamente (Ghislieri, 2006; Hunt, 2001)  Favorisce discussioni e spunti per la riflessione (Champoux, 1999; Smith, 2009)  Apre a problemi inerenti pratiche e abitudini della vita organizzativa (Comer, 2001; Hunt, 2001; Sexton, 2006)  Toglie astrattezza ai concetti presentati (Champoux, 2001; Giacalone, Jurkiewicz, 2001; Leet, Houser, 2003; Huczynski, Buchanan, 2004)  Offre un apprendimento più incisivo rispetto ad autocasi e libri (Clemens, Wolff, 1999; Bluestone, 2000) 4
  • 5. CINEMA COME RISORSA PER LACINEMA COME RISORSA PER LA FORMAZIONEFORMAZIONE SVANTAGGI:  Non è uno strumento neutro ma polisemico e indeterminato (Angrisani, Marone, Tuozzi, 2001; Quaglino, Ghislieri, 2002; Agosti, 2004)  Lo spettatore è influenzato, durante la visione, dalle condizioni del contesto (Agosti, 2004) e dalle proprie condizioni emotive del momento (Ferro, 1999)  Il formatore ha un ruolo delicato e deve saper padroneggiare il materiale filmico che propone (D’Incerti, Santoro, Varchetta, 2000; Cortese, 2006) 5
  • 6. CINEMA COME RISORSA PER LACINEMA COME RISORSA PER LA FORMAZIONEFORMAZIONE Tentativi di sistematizzare l’utilizzo del cinema per la formazione:  Letteratura >Esperienze formative col cinema >Archivi di film riorganizzati per temi specifici  ForFilmFest  Laboratori e workshop AIF COME SI COMPORTANO I FORMATORICOME SI COMPORTANO I FORMATORI QUANDO DECIDONO DI UTILIZZAREQUANDO DECIDONO DI UTILIZZARE IL CINEMA IN AMBITO FORMATIVO?IL CINEMA IN AMBITO FORMATIVO? 6
  • 7. FINALITÀ E METODOFINALITÀ E METODO ObiettiviObiettivi A. Indagare le prassi di formatori esperti che guidano l’attività formativa con il cinema, dal momento della scelta del materiale fino alla sua gestione in aula B. Indagare atteggiamenti, credenze, filosofie che sottostanno a queste prassi Metodo di ricerca:Metodo di ricerca: interviste qualitative semistrutturate 7
  • 8. TEMI DELLA TRACCIA D’INTERVISTATEMI DELLA TRACCIA D’INTERVISTA I temi della traccia si riferiscono a quattro macro-aree che rappresentano quattro passaggi chiave per l’utilizzo del cinema nella formazione (Cortese, Ghislieri, 2004): 1. Selezione: fonti, criteri di scelta, tipi di materiale utilizzati 2. Progettazione: ampiezza del materiale, momenti in cui utilizzarlo, modalità di utilizzo 3. Materiali d’aula: caratteristiche del setting, supporti tecnici ed eventuali problematiche, supporti cartacei 4. Azione in aula: briefing, reazioni, ruolo del formatore, attività abbinate • Fase di apertura: presentazione intervistato, spunto ad utilizzare cinema • Fase di chiusura: valutazione apprendimento con il cinema, vantaggi e svantaggi, consigli personali 8
  • 9. CARATTERISTICHE DEGLI INTERVISTATICARATTERISTICHE DEGLI INTERVISTATI  10 formatori, di cui 5 operanti a Milano e 5 operanti a Torino  Ricerca nominativi a “scelta ragionata” (Cardano, 2003)  Soggetti scelti in qualità di “testimoni qualificati” (Palumbo, Garbarino, 2006)  6 su 10 hanno background formativo di tipo psicologico 9
  • 10. DISCUSSIONE DEI RISULTATIDISCUSSIONE DEI RISULTATI Selezione (1)Selezione (1)  Tipi di materiali utilizzati: Le opere cinematografiche sono il materiale preferito per la loro ricchezza drammaturgica. Vengono tuttavia utilizzati anche cartoons, così come serial, cortometraggi, spot, sketch di cabaret perché vantaggiosi per i tempi. I filmati didattici sono usati soprattutto in maniera didascalica per fornire esempi di comunicazione efficace (es. Steve Jobs)  Un problema è legato all’originalità dei contributi “… c’è il rischio che anche nella formazione i film siano più o meno gli stessi …” “… alcuni pezzettini di filmati a me non stancano mai, però c’è il rischio poi che uno li faccia vedere a persone che li hanno già visti.” 10
  • 11. DISCUSSIONE DEI RISULTATIDISCUSSIONE DEI RISULTATI Selezione (2)Selezione (2)  Fonti: archivio personale, scambio e condivisione dei materiali tra formatori, esperienza altrui (di amici cinefili, formandi, committenti) “… faccio un’opera di scouting, credo che gli altri abbiano più idee di me, o comunque diverse da me, e chiedo loro cosa userebbero su un certo tema … non solo ai formatori, ma anche ai cinefili incalliti, sono delle ottime fonti.” “C’è un mercato sommerso di clip, tra colleghi e clienti…”  Criteri di scelta: > Pragmatici (traducibilità metafora, coerenza obiettivi formativi) > Legati all’apprendimento (stimolazione cognitiva e affettiva) 11
  • 12. DISCUSSIONE DEI RISULTATIDISCUSSIONE DEI RISULTATI Progettazione (1)Progettazione (1)  Ampiezza del materiale Si utilizzano soprattutto sequenze perché: A) I percorsi di formazione sono brevi “Tendo ad utilizzare cose abbastanza brevi, sicuramente mi riesce difficile far vedere un film intero.” B) La committenza non è disposta ad investire su un intero film “… il cliente non è disposto a spendere una giornata di formazione di cui due ore per andare al cinema.” C) In termini di obiettivi didattici sembrano avere la stessa potenzialità del film “… l’obiettivo didattico che noi possiamo ottenere attraverso la clip è assolutamente identico, se non maggiore …” 12
  • 13. DISCUSSIONE DEI RISULTATIDISCUSSIONE DEI RISULTATI Progettazione (2)Progettazione (2)  Momenti strategici di fruizione 1. All’inizio del percorso formativo per scaldare l’aula e per stabilire un linguaggio comune 2. Alla fine del percorso come rinforzo  Modalità di utilizzo più frequenti: esempio, caso da analizzare, copione per role play, icebreaker, satira (cfr. Cortese, Ghislieri, 2004) 13
  • 14. DISCUSSIONE DEI RISULTATIDISCUSSIONE DEI RISULTATI Setting e materiali d’aulaSetting e materiali d’aula  Setting: ideali aule con disposizione a semicerchio, 10-12 persone max  Materiali d’aula: PC portatile, videoproiettore, chiavetta USB; anche utilizzo del Web (Youtube)  Raro utilizzo delle schede di analisi: rimanda ad una situazione scolastica “… mi sembra un delitto mentre si vede un film avere lì una scheda e dover scrivere cosa mi suscita. Io non ho mai avuto un bel rapporto con la scuola, quindi quando ci ritrovo dentro qualcosa che me la ricorda a me non piace …” 14
  • 15. DISCUSSIONE DEI RISULTATIDISCUSSIONE DEI RISULTATI Azione in aulaAzione in aula  Importanza del briefing: fornisce chiarezza e consapevolezza, evita che il filmato venga visto in maniera passiva o distratta “Io prima preparo il pubblico a dove deve guardare, in virtù dell’esercitazione che faranno a valle sennò[…] poi alla fine devono rivederlo.”  Dopo la visione del filmato il formatore può gestire la fase di apprendimento attraverso tre variabili >Tempi: discussione subito dopo o lasciando sedimentare le emozioni >Modalità di discussione: plenaria o sottogruppi (max quattro persone) >Modalità di negoziazione del significato delle sequenze: può essere stabilito a priori in fase di progettazione (es. questo è un comportamento efficace) o co-costruito (spazio all’immaginario) 15
  • 16. POSSIBILI SVILUPPIPOSSIBILI SVILUPPI  Ampliare le domande di ricerca soprattutto per approfondire nuove opportunità date dalla tecnologia del Web (Youtube)  Integrazione della traccia di intervista con delle sessioni di osservazione partecipante durante i corsi  Formulare una traccia di intervista da sottoporre anche ai formandi  Sottoporre la traccia di intervista ad altri formatori di città differenti e con background formativo differente 16
  • 17. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI CITATIRIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI CITATI  Agosti, A. (2004) (a cura di), Il cinema per la formazione. Argomentazioni pedagogiche e indicazioni didattiche. Franco Angeli, Milano.  Angrisani, S., Marone, F., Tuozzi, C. (2001), Cinema e cultura delle differenze. Itinerari di formazione. Ets, Pisa.  Bluestone, C. (2000), “Feature films as a teaching tool”. In College Teaching, 48, pp. 141-146.  Cappa, F., Mancino, E. (2005) (a cura di), Il mondo, che sta nel cinema, che sta nel mondo. Mimesis, Milano.  Cardano, M. (2003), Tecniche di ricerca qualitative. Percorsi di ricerca nelle scienze sociali. Carocci, Roma  Champoux, J.E. (1999), “Film as a teaching resource”. In Journal of Management Inquiry, 8, pp. 240-251.  Champoux, J.E. (2001), “Animated films as a teaching resource”. In Journal of Management Education, 25(1), pp. 79-100.  Clemens, J.K., Wolff, M. (1999), Movies to manage by. Contemporary Books, Lincolnwood, Illinois.  Comer, D. R. (2001), “Not just a Mickey Mouse exercise: Using Disney’s The Lion King to teach leadership”. In Journal of Management Education, 25, pp. 430-436.  Cortese, C. G., Ghislieri, C. (2004), “Il cinema”. In Boldizzoni, D., Nacamulli, R. C. D. (a cura di), Oltre l’aula. Strategie di formazione nell’economia della conoscenza. Apogeo, Milano. 17
  • 18. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI CITATIRIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI CITATI  Cortese, C. G. (2006), “L’utilizzo del cinema per la formazione”. In Quaglino, G. P., Piccardo, C. (a cura di), Scene di leadership. Come il cinema insegna ad essere leader. Raffaello Cortina, Milano.  D’Incerti, D., Santoro, M., Varchetta, G. (2000), Schermi di formazione. Guerini e Associati, Milano.  Ferro, A. (1999), La psicoanalisi come letteratura e terapia. Raffaello Cortina, Milano.  Giacalone, R. A., Jurkiewicz, C. L. (2001), “Lights, camera, action: teaching ethical decision making through the cinematic experience”. In Teaching Business Ethics, 5, pp. 79-87.  Ghislieri, C. (2006), “Il cinema per l’apprendimento: una breve rassegna”. In Quaglino, G. P., Piccardo, C. (a cura di), Scene di leadership. Come il cinema insegna a essere leader. Raffaello Cortina, Milano.  Hunt, C. S. (2001), “Must see TV: the timeliness of television as a teaching tool”. In Journal of Management Education, 25, pp. 631-647.  Huczynski, A., Buchanan, D. (2004), “Theory from fiction: a narrative process perspective on the pedagogical use of feature film. In Journal of Management Education, 28, pp. 707-726.  Leet, D., Houser, S. (2003), “Economics goes to Hollywood: using classic films and documentaries to create an undergraduate economics course”. In Journal of Economic Education, 33, pp. 326-332.  Mallinger, M., Rossy, G. (2003), “Film as a lens for teaching culture: balancing concepts, ambiguity and paradox”. In Journal of Management Education, 27, pp. 608-624. 18
  • 19.  Quaglino, G. P., Ghislieri, C. (2002), “Tendenze della formazione fine anni 90”. In Quaglino, G.P.,ʻ Scritti di Formazione 3: 1991-2002. Franco Angeli, Milano, 2006.  Palumbo, M., Garbarino, E. (2006), Ricerca sociale: metodo e tecniche. Franco Angeli, Milano.  Sexton, R. (2006), “Using short movie and television clips in the economics principles class”. In Journal of Economic Education, 37, pp. 406-417.  Smith, G. (2009), “Using feature films as the primary instructional medium to teach Organizational Behavior”. In Journal of Management Education, 33, pp. 462-489. 19 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI CITATIRIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI CITATI